cm, (C) cm, (D) cm, (B) cm, (E) (A) 262 6) Per quanti valori distinti del numero reale b l equazione x 2 + bx 16 = 0,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "cm, (C) cm, (D) cm, (B) cm, (E) (A) 262 6) Per quanti valori distinti del numero reale b l equazione x 2 + bx 16 = 0,"

Transcript

1 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede-GaraTriennio 19 novembre ) La prova consiste di 25 problemi; ogni domanda è seguita da cinquerisposteindicate con le lettere A, B, C, D, E. 2) Una sola di queste risposte è corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza risposta vale 1 punto. ) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta che ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancellature o correzioni sulla griglia. Non è consentito l uso di alcun tipo di calcolatrice. 4) Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova èun oraemezza. Buon lavoro e buon divertimento. Nome Cognome Classe ) Un pilota vuole stabilire un nuovo record su un percorso di 50 km: percorrerlo alla velocità media di 100 km/h. A causa di alcuni problemi tecnici impiega 40 minuti per percorrere i primi 25 km. A quale velocità deve percorrere il resto del percorso (andando a velocità costante) per riuscire nel suo intento? (A) Nessuna velocità glielo consente, (B) 50 km/h, (C) 100 km/h, (D) 150 km/h, (E) 200 km/h. 2) Alberto, Barbara e Clara giocano in un grande piazzale dove ci sono 2008 birilli. Alberto butta giù il triplo dei birilli buttati giù da Barbara, che a sua volta butta giù il doppio dei birilli buttati giù da Clara. Quanti birilli al massimo può aver buttato giù Alberto? (A) 121, (B) 18, (C) 142, (D) 15, (E) 162. ) Pietro e Paolo festeggiano il loro onomastico in pizzeria con iloroamici. Alla fine della cena il conto viene diviso in parti uguali tra tutti ipresentieciascuno dovrebbe pagare 12 Euro. Con grande generosità però, gli amici decidono di offrire la cena a Pietro e Paolo; il conto viene nuovamente diviso in parti uguali tra gli amici di Pietro e Paolo (cioè tutti i presenti esclusi Pietro epaolo),eciascunodi loro paga 16 Euro. Quanti sono gli amici di Pietro e Paolo? (A) 6, (B) 8, (C) 10, (D) 12, (E) 16. 4) Su Marte, il Gran Ciambellano dell Istruzione Marziana ha dichiarato che il prossimo anno scolastico ridurrà del 0% il numero dei maestri di scuolaecheacoloro che rimarranno in servizio lo stipendio sarà aumentato del 5%. La spesa complessiva per gli stipendi dei maestri quindi: (A) si ridurrà del 5,5%, (B) si ridurrà del 5%, (C) aumenterà del 5%, (D) resterà invariata, (E) aumenterà del 7%. 5) In un triangolo rettangolo ABC icatetibc e CA misurano 7 cm e 24 cm rispettivamente. Sia H la proiezione di C sull ipotenusa AB. Quantovaleilperimetro del triangolo HBC? (A) cm, (B) cm, (C) cm, (D) ) Per quanti valori distinti del numero reale b l equazione x 2 + bx 16 = 0, cm, (E) cm. ha due soluzioni reali (eventualmente coincidenti) e queste sono entrambe numeri interi? (A) Due, (B) tre, (C) quattro, (D) cinque, (E) sei. 7) In un foglio a quadretti in cui il lato di un quadretto è 2 c m, s o n o d i s e g n a t i d u e c e r c h i c o m e n e l l a fi g u r a afianco. Lamisuradellaminimadistanzatraidue cerchi è: (A) 10 cm, (B) cm, (C) ( 10+) cm, (D) ( 10 2) cm, (E) ( 10 ) cm. 8) Per ogni numero naturale n indichiamo con S n la somma dei primi dieci multipli di n: ad esempio S 2 = Quantovale S 1 + S 2 + S S 10? (A) 2925, (B) 025, (C) 125, (D) 225, (E) 25. 9) Un quadrilatero ABCD ha le diagonali perpendicolari tra loro ed è inscritto in una circonferenza c di diametro AC. L area e il perimetro del quadrilatero sono rispettivamente 48 cm 2 e28cm.quantomisurailraggiodellacirconferenzac? (A) 4cm, (B) 5cm, (C) 6cm, (D) 7cm, (E) 8cm. 10) Uno studente di Fibonacci inventò una sequenza di numeri definita in questo modo: il primo e il secondo numero della sequenza sono 0 e 1 rispettivamente; ogni numero della sequenza, dal terzo in poi, è pari alla somma di tutti i numeri che lo precedono (lui escluso!). Qual è il quindicesimo numero della sequenza? (A) 77, (B) 2084, (C) 2584, (D) 012, (E) ) n e m sono due numeri interi positivi per cui: =m + n 2. Quanto vale m + n? (A), (B) 4, (C) 5, (D) 6, (E) 7.

2 12) La media aritmetica di ventisette numeri naturali consecutivi è Quanto vale il più piccolo tra essi? (A) 1995, (B) 1997, (C) 1999, (D) 2001, (E) ) Sia N il più grande tra i numeri naturali n che verificano la disuguaglianza n n +1 < Qual è la somma delle cifre di N? (A) 6, (B) 7, (C) 8, (D) 9, (E) ) Quante sono le terne ordinate distinte (x, y, z) formatedanumeriinteripositivi (strettamente maggiori di zero) tali che x 2 +2xy + y 2 z 2 =9? (A) Nessuna, (B) due, (C) tre, (D) quattro, (E) più di sei. 15) Quanti sono i numeri interi positivi multipli di almeno uno tra 5 e 7 e minori o uguali a 1000? (A) 288, (B) 02, (C) 14, (D) 42, (E) ) In un sacchetto ci sono 20 palline e su ciascuna è scritto un numero intero compreso tra 0 e 10 (0 e 10 inclusi). Il numero scritto su ogni pallina se non è zero è la somma dei numeri scritti su tutte le altre palline. Allora le palline su cui è scritto zero sono: (A) non più di cinque, (B) dieci, (C) tredici, (D) sedici, (E) almeno diciotto. 17) La figura a fianco è la pianta di un quartiere: i punti A, B, C e D sono le case e i segmenti sono le strade. Da quante delle quattro case è possibile partire per fare un percorso che passi una e una sola volta da ogni strada (passando eventualmente più di una volta per una stessa casa)? (A) 0, (B) 1, (C) 2, (D), (E) 4. 18) La somma di tutti i numeri naturali formati da due cifre distinte è: (A) 840, (B) 960, (C) 4140, (D) 4260, (E) ) Il raggio della circonferenza a fianco è di 5 cm; inoltre i punti A, B e C dividono la circonferenza in tre archi di uguale lunghezza. Calcolare l area delimitata dalle corde AC e BC e dall arco di estremi A e B contenente D. (A) 25( π + 2 )cm2, (B) 25( π 6 + ) cm 2, (C) 15( π + 2 ) cm 2, (D) 25 2 cm 2, (E) 25 2 ( π + /2) cm 2. A A D C B D B 20) Le caselle di una scacchiera quadrata sono numerate come illustrato nella figura a fianco. Nella seconda colonna si trova la casella numero 8 e la casella della terza colonna che sta sulla sua stessa riga ha il numero 4. Quante caselle ha la scacchiera? (A) 144, (B) 160, (C) 225, (D) 400, (E) ) Ogni volta che Agilulfo torna a casa da scuola dopo aver preso un brutto voto, se la sua mamma è in casa lo mette in punizione. Sapendo che ieri pomeriggio Agilulfo non è stato messo in punizione, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera? (A) ieri Agilulfo ha preso un brutto voto, (B) ieri Agilulfo non ha preso un brutto voto, (C) ieri pomeriggio la sua mamma era in casa, (D) ieri pomeriggio la sua mamma non era in casa, (E) nessuna delle precedenti affermazioni è certamente vera. 22) La Polisportiva I tropici ha organizzato un torneo di calcio a cui partecipano squadre ciascuna composta da 15 giocatori (riserve comprese) con maglie numerate da 1 a 15. La notte prima delle partite ha nevicato e per poter giocare è necessario spalare la neve dal campo. Viene deciso allora di nominare un gruppo di spalatori scegliendo un giocatore per squadra in modo che non ci siano due giocatori con lo stesso numero di maglia. In quanti modi diversi può essere formato il gruppo degli spalatori? (A) 48, (B) 455, (C) 1125, (D) 270, (E) 75. 2) Su un foglio del quaderno di Carlo c è un rettangolo con due lati gialli di 24 cm e due lati rossi di 6 cm. Carlo colora ogni punto del rettangolo dellostessocolore del lato più vicino al punto stesso. Quale sarà l area della partedelrettangolo colorata di giallo? (A) 144 cm 2, (B) 288 cm 2, (C) 64 cm 2, (D) 442 cm 2, (E) 524 cm 2. C 24) C e T sono rispettivamente un cono e un cilindro circolari retti, che hanno lo stesso asse e hanno le basi nello stesso piano (e sono rivolti dalla stessa parte rispetto a questo piano). L area di base di C misura 400 π cm 2 mentre il raggio di base di T misura 10 cm. Inoltre le altezze di C e T misurano entrambe 20 cm. Quale percentuale del volume di C è contenuta dall intersezione C etra T? (A) 20 2%, (B) 40 %, (C) 50 %, (D) 60 %, (E) 50 2%. 25) Giovanni vuole disegnare un quadrato formato da nove caselle (tre caselle per lato) escrivereinognicasellaunnumeroasceltatra0,1,2,,4,inmodochefissata comunque una riga, una colonna o una diagonale del quadrato, la somma dei numeri presenti nelle sue caselle sia sempre uguale a 4. Quanti diversi quadrati può costruire? (A) Nessuno, (B) 1, (C) 2, (D), (E)

3 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio 19 novembre 2008 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta 1 A 2 B A 4 A 5 C 6 D 7 E 8 B 9 B 10 E 11 B 12 A 1 D Problema Risposta corretta 14 D 15 C 16 E 17 C 18 E 19 A 20 D 21 E 22 D 2 B 24 C 25 A Risoluzione dei problemi 1. La risposta è (A). Se il pilota vuole percorrere 50 km alla velocità media di 100 km/hiltempocomplessivoper percorrerli deve essere di mezz ora. D altra parte per coprire solo la prima metà del percorso ha già impiegato più di mezz ora e qualsiasi sia la velocità media con cui copre la seconda metà, il tempo complessivo di percorrenza sarà strettamente maggiore di mezz ora. 2. La risposta è (B). Indichiamo con A, B e C il numero di birilli buttati giù da Alberto, Barbara e Clara rispettivamente. Abbiamo A + B + C 2008; inoltre A =B e B =2C quindi A =6C. Allora 6C +2C + C =9C 2008 da cui segue C = Poichè C è u n n u m e r o n a t u r a l e a b b i a m o c h e i l n u m e r o m a s s i m o d ichecliarapuòaver i b i r i l l buttato giù è 22. Di conseguenza il numero massimo di birilli che Alberto può aver buttato giù è 22 6=18.. La risposta è (A). Indichiamo con N il numero di amici di Pietro e Paolo che partcipano alla festa in pizzeria, 1

4 (esclusi Pietro e Paolo stessi). Il conto della cena in Euro deve coincidere sia con 12(N + 2) che con 16N. Uguagliandoquesteduequantitàsiottiene12N +24=16N da cui si ricava N =6. 4. La risposta è (A). Indichiamo con N il numero di maestri presenti quest anno e con S il loro stipendio per quest anno. La spesa complessiva per quest anno è dunque SN. Ilprossimoannocisaranno 7 10 N maestri e lo stipendio di ciscuno di loro sarà di S.Laspesacomplessivasaràallora 7 10 N S = SN ovvero il 94, 5%dellaspesadiquest anno. Quindilaspesacomplessivadiminuirà del 5, 5%. 5. La risposta è (C). In base al teorema di Pitagora l ipotenusa AB del triangolo ABC misura cm = cm = 625 cm = 25 cm. Quindi il perimetro del triangolo ABC è d i ( ) cm = 56cm. Il triangolo HBC è anch esso rettangolo ed è simile ABC. ad Quindi il rapporto tra il perimetro di HBC equellodiabc è p a r i a l r a p p o r t o t r a l e m i s u r e d e l l e l o r o ripettive ipotenuse ovvero è pari a 7 25.QuindiilperimetrodiHBC è cm = cm. 6. La risposta è (D). Data un equazione di secondo grado che ammetta due soluzioni reali e che abbia coefficiente del termine di secondo grado uguale a 1, la somma delle soluzioni coincide con il termine di primo grado cambiato di segno, e il loro prodotto è pari al termine noto. Quindi, se l equazione del problema ammette due soluzioni reali, la loro somma deve essere uguale a b eilloroprodotto deve essere 16. Se richiediamo inoltre che le soluzioni siano intere si hanno solo le seguenti possibilità: una delle soluzioni è 1 e l altra è 16 b =15; una delle soluzioni è 1 el altraè16 b = 15; una delle soluzioni è 8 e l altra è 2 b = 6; una delle soluzioni è 8 el altraè2 b =6; una delle soluzioni è 4 el altraè4 b =0. Pertanto b può assumere 5 valori distinti. 7. La risposta è (E). Indichiamo con O e O icentridelcerchiograndeedelcerchiopiccolorispettivamente e siano P e P ipuntiincuiilsegmentooo interseca il cerchio grande e il cerchio piccolo, rispettivamente. La lunghezza del segmento PP è l a d i s t a n z a m i n i m a t r a i d u e c e r c h i. D a l r a p a r t zza e l a l u n g h e di questo segmento è data dalla lunghezza di OO meno la somma dei due raggi dei cerchi. In base al Teorema di Pitagora abbiamo OO = cm = 10 cm. Quindi PP =( 10 (2 + 1)) cm = ( 10 ) cm. 2

5 8. La risposta è (B). Fissato comunque un numero naturale n abbiamo Quindi S n = n +2n + +10n = n( )=n 55. S 1 + S S 10 =55( )=55 55 = La risposta è (B). Osserviamo che i triangoli ABC e ACD sono rettangoli perchè inscritti in una semicirconferenza. Chiamiamo a e b le misure dei lati AB e BC rispettivamente. L area del quadrilatero ABCD è l a s o m m a d e l l e a r e e d e i t r i a ABC n g o l i e ACD, quindi ab 2 + ab 2 = ab =48cm2. B A C D Inoltre 2a +2b =28cm a + b =14cm. Quindi conosciamo somma e prodotto di a e b esappiamoalloracheessisonolesoluzioni dell equazione di secondo grado x 2 14x +48=0, da cui si ricava a =8cmeb =6cmoppurea =6cmeb =8cm. Inciascunodiquestidue casi abbiamo AC = cm = 10 cm equindiilraggiodic misura 5 cm. 10. La risposta è (E). Se calcoliamo a mano i primi termini della sequenza troviamo: 0, 1, 1, 2, 4, 8, 16, 2,... Ovvero, eccettuato il primo termine, sono tutti potenze di 2 epiùprecisamentedalterzo termine in poi vale F n =2 n, dove F n indica il termine n esimo della sequenza. Questa uguaglianza può essere dimostrata così: per n possiamoscrivere F n = F n F 0, F n+1 = F n + F n F 0 = F n + F n =2F n. Quindi ogni termine della sequenza (dal quarto in poi) è il doppio del precedente. Poichè il terzo termine è F =1=2 0 segue che F n =2 n.inparticolaref 15 =2 12 =4096.

6 11. La risposta è (B). Se eleviamo al cubo entrambi i termini dell uguaglianza troviamo: =m +2 2n + 2m 2 n +6mn 2 = m(m 2 +6n 2 )+n(m 2 +2n 2 ) 2. Da questa relazione, sapendo che 2nonpuòessereespressocomerapportodiduenumeri interi, segue m(m 2 +6n 2 )=45, n(m 2 +2n 2 )= è un numero primo che può essere scomposto solo come Quindi, poiché n è m i n o r e d i (m 2 +2n 2 ), deve essere n =1em 2 +2=29,dacuisitrovafacilmente m =em + n = La risposta è (A). Sia n il quattordicesimo dei ventisette numeri di cui si fa la media aritmetica,ovveron si trova esattamente a metà della sequenza dei numeri consecutivi di cui stiamo facendo la media;allora la media è data da (n 1) + (n 12) + +(n 1) + n +(n +1)+ +(n +12)+(n +1) 27 Quindi n =2008eilpiùpiccolodeinumeridicuisifalamediaèn 1 = = 27n 27 = n. 1. La risposta è (D). Osserviamo che = ;quindiladisuguaglianzachedeveessereverificatapuòessere scritta nella forma > n n +1. Si vede allora che la disuguaglianza è vera per n =2007edèfalsapern =2008. Daltraparte la quantità n n +1 =1 1 n +1 1 cresce al crescere di n, poichèlafrazione decresce al crescere di n. Quindiladisuguaglianza è vera per n =2007epertuttiivalorin 2007 mentre è falsa per n Concludiamo n +1 che N =2007elasommadellesuecifreè La risposta è (D). Dalla relazione contenuta nel problema si ricava: ovvero (x + y) 2 z 2 =9, (x + y + z)(x + y z) =9. Quindi (x + y + z) e(x + y z) devonoesseredivisoridi9.inparticolare,poichèx, y e z sono positivi, (x + y + z) èpositivoequindilodeveessereanche(x + y z). Il numero 9 può essere scomposto solo nei due modi 9 = 9 1, 9 =, come prodotto di interi positivi. Poichè (x + y + z) > (x + y z) (datochez>0) l unica possibilità è { x + y + z =9 x + y z =1 Questo sistema porta a z =4ex+y =5esuccessivamentealleterne(1, 4, 4), (2,, 4), (, 2, 4), (4, 1, 4). In tutto abbiamo quindi quattro soluzioni. 4

7 15. La risposta è (C). Dobbiamo considerare i multipli di 5 minori o uguali a 1000 che sono200;aquestidobbiamo aggiungere i multipli di 7 minori o uguali a 1000, che sono 142. Otteniamocosì =42. Aquestidobbiamotogliereinumerichesonosiamultiplidi5che di 7, (perchè questi sono stati contati due volte): questi sono tutti e soli i multipli di 5 minori o uguali a 1000, ovvero 28. Complessivamente i numeri cercati sono = La risposta è (E). Supponiamo che ci siano almeno tre palline con su scritti numeri strettamente maggiori di zero; siano p, q e r itrenumeriscrittisuquestetrepalline. Ilnumerop, dovendoesserelasomma dei numeri scritti su tutte le altre palline, sarà uguale alla somma di q, r etuttiinumeriscritti sulle altre 17 palline. Quindi p q + r epoichèr>0seguep>q.ribaltandoiruolidip e q si dimostra esattamente alla stessa maniera che q>pe quindi si arriva ad una contraddizione. È quindi assurdo supporre che ci siano almeno tre palline con numeri strettamente positivi. 17. La risposta è (C). Consideriamo un percorso che parta da B; supponiamochelaprimastradapercorsasiaba. Se successivamente andiamo in C, nonpossiamopoiandareinb perchè rimarremmo bloccati, senza aver percorso tutte le strade. Se invece andiamo in D siamo poi obbligati ad andare in A rimanendo di nuovo bloccati e senza aver percorso la strada BC. Analogamente (il ragionamento è del tutto simmetrico) si dimostra che se partendo da B si va in C non è possibile completare il percorso con le caratteristiche richieste. Ancora per simmetria, questo dimostra anche che non esistono percorsi con le caratteristiche richieste che partano da D. Il percorso che parte da A: A C B A D C ha invece le caratteristiche richieste. Analogamente il percorso che parte da C: C A B C D A ha le proprietà richieste. partendo da A edac. In conclusione, esistono percorsi con le proprietà richieste solo 18. La risposta è (E). La somma di tutti i numeri con due cifre è = ( ) ( ) = A questa somma devo sottrarre la somma dei numeri formati da due cifre uguali: =11( )= Il risultato è quindi = = = La risposta è (A). Chiamiamo O il centro della circonferenza. L angolo AOB è d i equindil angoloacb è d i 6 0. Inoltre, essendo corde che sottendono ad archi di lunghezzaugualiac e AB hanno lunghezza uguale. Deduciamo che il triangolo ABC è equilatero. Di conseguenza area(aoc) =area(boc) =25 4 cm2. 5

8 L area del settore circolare delimitato dall arco ADB è p a r i a d u n t e r z o d e l l a r e a d e l c e r c h i o, ovvero è 25 π cm2. L area cercata è la somma delle aree dei triangoli AOC e BOC edaquelladelsettorecircolare che abbiamo appena calcolato: ( ) 25 4 cm cm2 +25 π cm2 = π cm La risposta è (D). Indichiamo con N il numero delle caselle di ciascuna riga e di ciascuna colonna dellascacchiera. Indichiamo inoltre con M il numero di caselle della seconda colonna, successive, secondo la numerazione indicata, alla casella con il numero 8. Nella terza colonna ci sono allora M caselle che precedono la casella 4 nella numerazione indicata. Quindi 8 + M + M +1 = 4 da cui si ricava M =2. Alloral ultima(nellanumerazioneindicata)caselladella seconda colonna ha il numero 8 + M =40,machiaramentequestacasellahailnumero2N equindin =20e il numero di caselle della scacchiera è N 2 = La risposta è (E). Dal fatto che Agilulfo non sia stato messo in punizione deduciamo che: ieri Agilulfo non ha preso un brutto voto, oppureieri pomeriggio la mamma non era in casa. D altra parte non possiamo dire con certezza che proprio una di queste due circostanze si sia verificata, nè, a maggior ragione, possiamo affermare che una delle due sia falsa. Quindi non si può essere certi che nessuna delle affermazioni (A), (B), (C), (D) sia vera. 22. La risposta è (D). Supponiamo di aver scelto uno qualsiasi dei quindici giocatoridella prima squadra; nella seconda squadra abbiamo la possibilità di scegliere tra quatordici giocatori(tutti eccettuato quello con lo stesso numero di maglia del giocatore scelto dalla prima squadra). Scelto anche il giocatore della seconda squadra, per scegliere il giocatore della terza squadra abbiamo tredici possibilità. Complessivamente abbiamo = 270 possibilità distinte. 2. La risposta è (B). Facendo riferimento alla figura, i punti del rettangolo per i quali il lato più vicino è uno dei due lati lunghi 24 cm sono quelli appartenenti ai triangoli isosceli AED e BCF, rettangoliin E ed F rispettivamente. La lunghezza di DE è 24 cm e quindi l area di AED è d i cm2 =144cm 2 equestaèanchel areadibcf. Quindilamisuradellapartedifogliocoloratadi giallo è = 288 cm 2 D C E F A B 6

9 24. La risposta è (C). Nella figura vediamo una sezione assiale del cono e del cilindro. L intersezione dei due solidi è formata da un cilindro circolare retto di raggio di base 10 cm ealtezza10cm,edauncono circolare retto di raggio di base 10 cm e altezza 10 cm. Quindi il volume dell intersezione è 100π 10 cm + 100π 10 cm = 4000π cm. D altra parte il volume del cono C è 400π 20 cm = 8000π Quindi il volume della parte di C contenuta nel cilindro T è l a m e t à d e l v o l u m e c o m p l e s s i v o d i C equindirappresentail50%delvolumedic. 25. La risposta è (A). Se abbiamo un quadrato di tre caselle per ogni lato in cui, fissata una qualsiasi riga, colonna o diagonale, la somma dei numeri scritti nelle sue caselle (che supponiamo numeri interi) è uguale sempre allo stesso numero S, alloras deve essere un multiplo di tre. cm. a b c d e f g h i Infatti, facendo riferimento alla figura abbiamo: D altra parte (d + e + f)+(b + e + h)+(a + e + i)+(c + e + g) =S + S + S + S =4S. (a + b + c)+(d + e + f)+(g + h + i) =S + S + S =S. Sottraendo termine a termine la seconda uguaglianza dalla prima, troviamo e = S, ovvero S è u n m u l t i p l o d i. Q u i n d i n o n e s i s t e n e s s u n q u a d r a t aratteristiche o c o n l e c richieste in cui S =4. 7

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio 19 novembre 2008 Griglia delle risposte

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio novembre 0 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio 18 novembre 2009 Griglia delle risposte

Dettagli

I Giochi di Archimede-- Soluzioni triennio

I Giochi di Archimede-- Soluzioni triennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE I Giochi di Archimede-- Soluzioni triennio 17 novembre 2010 Griglia delle

Dettagli

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA COGNOME: NOME: TEMPO IMPIEGATO: VOTO: TEMPO DELLA PROVA = 44 (a fianco di ogni quesito si trova il tempo consigliato per lo svolgimento dell esercizio). PUNTEGGIO TOTALE

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Kangourou Italia Gara del 1 marzo 001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Regole:! La prova è individuale. E vietato l uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi è una sola risposta

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE 2013

GIOCHI A SQUADRE 2013 GIOCHI A SQUADRE 2013 1. Trovate il più piccolo intero naturale che, diviso per 3, dà come resto 1; diviso per 4, dà il resto di 2, diviso per 5, dà il resto di 3 e, diviso per 6, dà il resto di 4. 58

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Soluzioni del Certamen Mathematicum

Soluzioni del Certamen Mathematicum Soluzioni del Certamen Mathematicum dicembre 2004 1. Notiamo che un qualsiasi quadrato modulo 4 è sempre congruo o a 0 o a 1. Infatti, se tale numero è pari possiamo scriverlo come 2k, seè dispari invece

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012 Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio 22 novembre 2011

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio 22 novembre 2011 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio 22 novembre 2011 Griglia delle risposte

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 0 Settembre 008 Spnz0000 Ingegneria - Scienze Matematiche Fisiche Naturali - Scienze Statistiche Test di Matematica D. Il numero è uguale a A 5 B 5 C D 0 0 D.

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO)

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) Nome e ognome Id Azione Data.. Tipo prova MATEMATIA - III anno - sessione 1 a.f. 008/009 ESAME DI QUALIFIA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) 1 M0 Data l equazione x + 3 = 3x + b quale valore si deve dare

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica ESEMPI DI TERZE PROVE per il NUOVO ESAME DI STATO LA COMPONENTE MATEMATICA ISTITUTO MAGISTRALE Tipologia

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_12Mat_5-8-Ecolier.qxd 24/06/12 17:29 Pagina 27 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore 15-20-.qxd 29/03/2003 8.22 Pagina 16 Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Per studenti di terza media o prima superiore I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Quale dei seguenti

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Il numero 200013 2013

Dettagli

Maths Challenge 2014

Maths Challenge 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia Largo Papa Giovanni Paolo II, 1-71100 Foggia - ITALY tel. 0881-781778 fax 0881-781752 Maths Challenge 2014 15 aprile 2014 1. La prova consiste

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2014

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2014 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 7 novembre 0 Risoluzione dei problemi (l ordine si riferisce

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 9 novembre 008 Griglia delle risposte

Dettagli

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI 1 Compleanni e ritardi Carla ha festeggiato il suo compleanno di domenica, il 28 marzo, con due giorni di ritardo rispetto alla data esatta. Milena è nata (in un altro

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica. Esempi di domande

Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica. Esempi di domande Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica Esempi di domande Nelle pagine che seguono sono riportati, come esempio, quindici quesiti proposti nel 2008/09. Le risposte corrette (che si consiglia

Dettagli

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione ESAME DI STATO Anno Scolastico 2007 2008 PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:.. Studente:. Fascicolo 1 Istituto Nazionale per la Valutazione

Dettagli

I Giochi di Archimede -- Soluzioni triennio 21 novembre 2007

I Giochi di Archimede -- Soluzioni triennio 21 novembre 2007 PROGETTO OLIMPIDI DI MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN MINISTERO DELL PULI ISTRUZIONE SUOL NORMLE SUPERIORE I Giochi di rchimede -- Soluzioni triennio 1 novembre 007 Griglia delle risposte corrette Problema

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 6584 (cell.: 40 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (1-12-07) - Olimpiadi

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Soluzioni Giochi di Archimede 2015 Fase Istituto GARA BIENNIO

Soluzioni Giochi di Archimede 2015 Fase Istituto GARA BIENNIO Soluzioni Giochi di Archimede 05 Fase Istituto GARA BIENNIO. Nel paese Gnallucci circolano quattro monete: dobloni, zecchini, talleri e fufignezi. Un doblone vale quanto uno zecchino più un tallero e un

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI 1) MARATONA DI MATHTOWN Pietro arriva alle 16.56, Renato alle 17.01, Desiderio alle 16.54 e Angelo alle 17.04. L ultimo ad arrivare è Angelo che arriva alle 17.04 2) PARI

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado e prima della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

Pitagora preso in giro (tondo).

Pitagora preso in giro (tondo). Pitagora preso in giro (tondo). Silvano Rossetto Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin Se si chiede di completare la frase il teorema di, sicuramente Pitagora ottiene una percentuale bulgara: il suo è quindi

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 31 Ottobre 2012 Cos è il calcolo combinatorio?

Dettagli

m, (C) 1 m, (D) 2 3 m, (E) 4 3 m. 3

m, (C) 1 m, (D) 2 3 m, (E) 4 3 m. 3 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede-GaraBiennio 22 novembre 2011 1) La prova consiste di 20

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò

Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò Che cosa c entra l idea di uguali e diversi con l infinito? Tantissimi è uguale a infinito? Tutti gli infiniti sono uguali? O ci sono

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

Costruite un grafo che rappresenti la situazione del torneo (in modo che siano rappresentate le squadre e le partite). Che tipo di grafo ottenete?

Costruite un grafo che rappresenti la situazione del torneo (in modo che siano rappresentate le squadre e le partite). Che tipo di grafo ottenete? IL TORNEO DI CALCIO Avete un gruppo di sei squadre che devono sfidarsi in un torneo di calcio. Il torneo deve essere circolare e di sola andata, cioè ogni squadra deve giocare una partita contro ciascuna

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli