Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri. chiaroscuro. corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE 1 DALL ETÀ FEUDALE AL SEICENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri. chiaroscuro. corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE 1 DALL ETÀ FEUDALE AL SEICENTO"

Transcript

1 Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri chiaroscuro corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE DALL ETÀ FEUDALE AL SEICENTO

2 Coordinamento editoriale: Anna Maria Battaglini Progetto editoriale: Il cattolicesimo Gianluca Tarabbia Redazione: Luisa Castellani per Fregi e Majuscole, Gianluca Tarabbia Coordinamento tecnico: Francesco Stacchino Progetto grafico: Sabrina Mossetto Impaginazione: francese Puntografica Cartografia: Bluedit, Danilo Bezzi Copertina: Piergiuseppe Anselmo Foto in copertina: Le tre caravelle di Cristoforo Colombo in un dipinto del XVI secolo (Madrid, Museo de America) e sullo sfondo una stampa del XVI secolo che raffigura la conquista spagnola di Tenochtitlán (Getty Images) Le immagini non citate provengono dall archivio SEI. Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella francese. Tra le due vi era una profonda differenza: mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero francese continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero francese, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il diritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, assoluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ Riferimento storiografico pag. 5 Il problema dell autonomia da Roma IPERTEsTo IPERTESTO A 200 by SEI - Società Editrice Internazionale - Torino Prima edizione: 200 Ristampa Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. il cattolicesimo francese Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata per iscritto. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 5% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 94 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 08, Milano 2022, segreteria@aidro.org e sito web L Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali omissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire. Vincenzo Bona - Torino

3 Indice LEGENDA Il cattol frances CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ POTERI E CONFLITTI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E SOCIETÀ IDEOLOGIE E PROGETTI POLITICI STORIA E IDENTITÀ DI GENERE PERCORSI DI STORIA LOCALE PERCORSI DI STORIA EUROPEA CONTRASTI POLITICI allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero francese co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma Per designare la Chiesa d Inghilterra, UNITÀ I Il Medioevo In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo, 3 con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s 2 Le rivoluzioni economiche dell XI secolo, al loro volere. E ciò accadevaiii quand 5 3 Dall impero alle monarchie nazionali, 9 4 Aspetti della religiositàtana medievale, (finalizzata 3 a ottenere il sostegn UNITÀ II L autunno del Medioevo 5 La crisi politica dell Occidente medievale, 7 2 La crisi demografica e la grande peste, 20 3 Le conseguenze della peste sulla mentalità collettiva, 2 4 Principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento, 22 UNITÀ III L Europa alla conquista del mondo 25 Il grande commercio nel XV secolo, 27 2 Le grandi potenze europee alla fine del xv secolo, 29 3 Il Nuovo Mondo: dalle Indie all America, 3 4 Una catastrofe demografica, 33 UNITÀ IV L età di Lutero e di Carlo V 35 Umanesimo e Rinascimento in Italia, 37 2 Le grandi potenze nel XVI secolo, 38 3 La riforma protestante in Germania, 40 4 Affermazione e conseguenze della Riforma, 42

4 IV L età di Calvino e Filippo II 43 UNITÀ V Il cattolicesimo Lo sviluppo demografico nel Cinquecento, 45 2 L argento americano e la rivoluzione dei prezzi, 45 3 Il calvinismo e il Concilio di Trento, 47 4 Filippo II e i suoi nemici, 49 CULTURA, francese CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ UNITÀ VI Il secolo dei soldati e dei mercanti 53 Il problema dell autonomia da Roma La guerra dei Trent anni, 55 2 L egemonia economica dell Olanda, 56 3 Calvinismo e capitalismo, designare 57la Chiesa 4 L Italia d Inghilterra, nel Seicento, nel Cinquecento 58 fu coniata l espressione anglicana; Riferimento Per allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella francese. Tra le due vi era una profonda differenza: pag. 5 storiografico mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma UNITÀ VII il re d Inghilterra, Il Seicento il clero francese continuò dei poveri a dichiararsie cattolico delle e a riconoscere streghe la figura 59 del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana Galileo ci appare e la nuova molto diversa mentalità da quella scientifica, spagnola 6 o austriaco-tedesca, 2 Carestia, peste che e pure miseria, a vol La società di fronte ebbero ai contrasti poveri, 64 con Roma. 4 LaIcaccia vescovialle e il clero streghe, francese, 65 infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il diritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, assoluta e al limite infallibile in materia di fede. UNITÀ VIII In questa suala lottarivoluzione per l autonomia, la Chiesa inglese gallicana trovò spesso un valido alleato 67 nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto L Inghilterra prima della Rivoluzione, 69 2 Il conflitto tra re e Parlamento, 70 3 I Livellatori, loro 73volere. 4 La E ciò dittatura accadeva di quando Cromwell, a74 loro giudizio una linea politica ultramon- con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al tana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto IPERTEsTo IPERTESTO A Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. il cattolicesimo francese

5 Presentazione Il cattol frances L idea di fondo che ha sostenuto la stesura di questo Quaderno per le verifiche deriva dall osservazione che nel corso di questi ultimi anni gli studenti sono cambiati. È cambiato il loro modo di stare attenti, di studiare e di memorizzare. È diventato perciò molto importante insegnare ad apprendere attraverso la proposizione di problemi, chiedendo sempre quando, dove, chi ma, soprattutto, perché. Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g Gli esercizi relativi a ogni Unità sono quindi stati pensati utilizzando prevalentemente munità test cristiana a domande nazionale: aperte quella f sotto forma di risposta breve oppure attraverso l elaborazione di testi scritti di breve mentre o di media l istituzione lunghezza, britannica sorse d che sono anche delle utili esercitazioni per il tema argomentativo o saggio breve. dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero francese co Ci è sembrato che la categoria della scrittura guidata sia lo strumento più idoneogura a sostenere del papa. uneppure, percorso proprio sulla di apprendimento mirato all acquisizione di contenuti in quanto aiuta a fissare meglio gallicana le idee, ci appare i fatti, molto le sto-diversrie. Inoltre può essere un valido strumento per migliorare l esposizione scritta, soprattutto te ebbero contrasti in questo conmo- Roma. I vesco da q mento in cui si assiste a un impoverimento linguistico generalizzato, sia lessicale sia mato orto-sintattico. del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al GLI limite AUTORI infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadevav quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn

6 Il cattolicesimo francese CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ IPERTEsTo Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella francese. Tra le due vi era una profonda differenza: mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero francese continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero francese, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il diritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, assoluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto Riferimento storiografico pag. 5 Il problema dell autonomia da Roma IPERTESTO A Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. il cattolicesimo francese

7 unità I Il cattol frances Il Medioevo Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero francese co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn Nel riquadro Edoardo il Confessore, re d Inghilterra, guarisce un uomo, muto dalla nascita, con il tocco della mano (miniatura inglese del XIII secolo).

8 UNITÀ I 2 Il Medioevo Il cattolicesimo francese SOMMARIO. Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo 2. Le rivoluzioni economiche dell XI secolo 3. Dall impero alle monarchie nazionali CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ Riferimento storiografico pag. 5 Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella francese. Tra le due vi era una profonda differenza: mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione 4. delaspetti Parlamento, secondo dellacui religiosità il capo della Chiesa medievale inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero francese continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero francese, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il di- dell autonomia Il problema ritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, as- da Roma soluta TEST e D INGRESSO: al limite infallibilelavoriamo materia di fede. SULLE IMMAGINI In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, Osserva la cui l immagine sede si collocava, a fianco da un e poi punto rispondi alle seguenti domande. Stampa del xvii secolo Che cosa raffigura? che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo.... Perché il soggetto raffigurato riveste un importanza storica fondamentale? IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo francese

9 . Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo Il cattol Rispondi brevemente alle seguenti domande. frances Quale era la situazione delle città nell Occidente latino tra l VIII e il X secolo? Quale era l occupazione lavorativa prevalente e chi vi si dedicava? Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f Quale fu l importanza dell introduzione della staffa e quali le sue conseguenze? mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero francese co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco In che cosa consisteva il corredo del cavaliere, e quanto costava? mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma Perché si parla di rivoluzione sociale relativamente all organizzazione dell esercito diin cavalieri? questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva3 quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn Perché la società dell Alto Medioevo era nettamente divisa? UNITÀ I Il Medioevo 2 Compila la tabella relativa al sistema feudale. Periodo nel quale si forma... Zona geografica nel quale si forma... Significato del termine beneficio Significato del termine feudo Contenuto del contratto tra signore e vassallo

10 3 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Il cattolicesimo Perché Carlo Magno irritò moltissimo quando Leone III lo incoronò imperatore? francese Quali elementi di origine bizantina furono introdotti nella cerimonia e quale era il loro significato? CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ IPERTEsTo UNITÀ I 4 Il Medioevo designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; alloper stesso quali modo, motivi lail formula Sacro romano Chiesaimpero gallicanacque nacque all insegna per indicare dell ambiguità l esistenzatra diimpero una comunità cristiana nazionale: quella francese. Tra le due vi era una profonda differenza: pag. 5 e papato? storiografico mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero francese continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte4 ebbero Scrivicontrasti un testo con massimo Roma. I vescovi tre facciate e il clero di foglio francese, protocollo infatti, pur sull impero riconoscendo germanico il primatciadel utilizzando papa e respingendo le seguenti la domande-guida. teologia riformata, periodicamente rivendicarono il di- dell autonomia Il e il problema regno di FranrittoChe di esercitare cosa successe un eccezionale Sacro romano autonomia impero d azione, dopo lache morte maldi si Carlo conciliava Magno? conche le pretese sempre di Quierzy? più forti Chedel conseguenze papato stesso ebbe? a essere Chericonosciuto cosa provocòcome il sistema autorità dell ereditarietà indiscutibile, dei as-feudi? A che cosa ricor- cosa introdusse da Roma il capitolare soluta seroe i sovrani al limite per rafforzare infallibileilinproprio materia prestigio? di fede. In che cosa consisteva la concezione politica di Ottone I? In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con 5 Compila Roma; tuttavia, la tabella i vescovi relativa francesi alla spesso regalità non sacra. esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto Francia Inghilterra Periodo in cui si sviluppò Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne Suoi contenuti ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. Motivo della sua diffusione Riferimento IPERTESTO A il cattolicesimo francese 6 Elenca, nella tabella, le differenze tra i concetti di regalità sacra e sistema feudale. Regalità sacra Sistema feudale

11 7 8 Scrivi un testo massimo due facciate di foglio protocollo sulla lotta per le investiture utilizzando le seguenti domande-guida. Quando iniziò? Chi ne fu coinvolto? Quale fu la causa scatenante? Quali furono i fatti principali? Qual era il contenuto del Dictatus papae? Compila la tabella relativa allo scontro tra Gregorio VII ed Enrico IV. Il cattol frances Gregorio VII Enrico IV nel re e fu disposta a sostenere la m tana (finalizzata a ottenere il sostegn Quando iniziò lo scontro... Chi doveva eleggere il papa Per designare la Chiesa d Inghilterra, Chi doveva investire i vescovi... allo stesso modo, la formula Chiesa g... munità cristiana nazionale: quella f Chi doveva detenere il potere temporale mentre l istituzione britannica sorse d Chi doveva detenere il potere spirituale... dichiarazione del Parlamento, second... il re d Inghilterra, il clero francese co gura del papa. Eppure, proprio sulla Armi usate durante la lotta gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco Come si concluse la lotta... mato del papa e respingendo la teolo... ritto di esercitare un eccezionale auto Quali furono le sue conseguenze se sempre più forti del papato stesso a... soluta e al limite infallibile in ma... In questa sua lotta per l autonomia, con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva5 quand UNITÀ I Il Medioevo 2. Le rivoluzioni economiche dell XI secolo 9 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Quali erano gli atteggiamenti della popolazione durante i periodi di carestia? Quali furono le cause e il decorso della malattia chiamata fuoco di Sant Antonio che colpì le popolazioni europee nell XI secolo? Quali conseguenze ebbe l incremento demografico dell XI secolo?

12 UNITÀ I 6 Il Medioevo 0 Completa la tabella relativa alle innovazioni agricole introdotte dal X al XIII secolo. Il cattolicesimo Innovazione Caratteristica Effetti CULTURA, francese CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ Riferimento Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella francese. Tra le due vi era una profonda differenza: pag. 5 storiografico mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero francese continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero francese, infatti, pur riconoscendo il primato Il problema del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il diritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le prete- da Roma dell autonomia se sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, assoluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel Costruisci re e fu disposta nel riquadro a sostenere quila sotto monarchia il sistema tutte della le volte rotazione che essa triennale entrò inindicando conflitto anche le colture utilizzate. con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo francese

13 2 Completa la tabella relativa alla prima crociata. Il cattol Periodo in cui si svolse frances Chi vi partecipò Con quali motivazioni Che cosa accadde nella valle del Reno nel AMALFI.. te ebbero contrasti con Roma. I vesco tana (finalizzata a ottenere il sostegn Per designare la Chiesa d Inghilterra, Come si comportarono... allo stesso modo, la formula Chiesa g gli eserciti crociati a... munità cristiana nazionale: quella f Gerusalemme mentre l istituzione britannica sorse d... dichiarazione del Parlamento, second Come si concluse... il re d Inghilterra, il clero francese co la crociata... gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q 3 Rispondi brevemente alla seguente domanda. mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto Che cosa si intende con l espressione rivoluzione commerciale del Medioevo? se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva7 quand 4 Completa lo schema relativo al sistema commerciale triangolare amalfitano. UNITÀ I Il Medioevo 5 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Quando iniziò la decadenza di Amalfi, e quale ne fu la causa? Quale potenza marinara prese il suo posto? In che modo Venezia riuscì a non avere più rivali nel commercio con Bisanzio? Quali territori si è soliti comprendere con il termine Levante?

14 6 Che cosa permise ai mercanti italiani di conquistare importanti e strategici porti in Oriente? Il cattolicesimo francese Descrivi le caratteristiche tecniche della galera. CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ IPERTEsTo UNITÀ I 8 Il Medioevo Riferimento Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo 7 Rispondi stesso modo, brevemente la formula alle Chiesa seguenti gallicana domande. nacque per indicare l esistenza di una comunità A quali cristiana forme di nazionale: associazione quella ricorsero francese. gli uomini Tra led affari due videlle era una cittàprofonda marinaredifferenza: italiane per poter costruire pag. le navi? 5 storiografico mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero francese continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figuraquali del papa. erano Eppure, le caratteristiche proprio delle sulla imbarcazioni questione del impiegate rapportoper conil commercio? il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero francese, infatti, pur riconoscendo il pri- Il problema mato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il diritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le prete- da Roma dell autonomia se sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, assoluta e al limite infallibile in materia di fede. Perché chi forniva i capitali diversificava gli investimenti? In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto 8 Scrivi un testo massimo due facciate di foglio protocollo sulle cause che favorirono la nascita dei comuni in Italia. Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne 9 Compila la tabella relativa all esperienza dei comuni in Italia spiegando il significato ingressodei di Luigi termini xiv riportati. a Strasburgo. Arengo Consoli Popolo grasso Popolo minuto Magnati Arti Popolo IPERTESTO A il cattolicesimo francese

15 20 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Il cattol Che cosa causò la crisi del comune consolare? frances Perché i comuni erano spesso lacerati da lotte aspre e violente? 2 Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f Che cosa prevedevano gli Ordinamenti di giustizia di Giano della Bella? mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero francese co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo Scrivi un testo massimo due facciate di foglio protocollo sulle fiere dellaritto Champagne di esercitare utilizzando un eccezionale auto le seguenti domande-guida. se sempre più forti del papato stesso a Quali motivi indussero la nascita delle fiere della Champagne? soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, Dove si trova la regione della Champagne? nel re e fu disposta a sostenere la m Che cosa inventarono, a livello finanziario, i mercanti italiani? con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva9 quand Quale significato aveva l espressione morire in fiera? tana (finalizzata a ottenere il sostegn Che cosa significò il ritorno del conio delle monete? UNITÀ I Il Medioevo 3. Dall impero alle monarchie nazionali 22 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Per quali motivi il Concordato di Worms fu una gravissima sconfitta per l impero? Chi fu il primo sovrano che cercò nuove strade per rafforzare l autorità imperiale?

16 UNITÀ I 0 Il Medioevo 23 Scrivi un testo massimo due facciate di foglio protocollo su Federico I di Svevia utilizzando le seguenti Il domande-guida. cattolicesimo Quando e perché Federico Barbarossa convocò l assemblea di Roncaglia? Che cosa intendeva rivendicare? francese Quale era il suo obiettivo principale? Perché la sua politica irritò i comuni italiani? Come si concluse lo scontro tra Federico Barbarossa e i comuni? Quali conseguenze ebbe? Per 24 Definisci designare correttamente la Chiesa d Inghilterra, significato nel Cinquecento del termine fuguelfi. coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella francese. Tra le due vi era una profonda differenza: storiografico pag. 5 mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero francese continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana 25 Definisci appare correttamente molto diversa il significato da quella spagnola del termine o austriaco-tedesca, ghibellini. che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero francese, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il di- dell autonomia Il problema ritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, as- da Roma soluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel 26 Compila re e fu disposta la tabella a sostenere relativa al la confronto monarchiatra tutte la teoria le voltedelle che essa due entrò spadein e conflitto quella del sole e della luna. con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, Teoriala delle cui due sedespade si collocava, da unteoria punto del sole e della luna Ideatore Periodo nel quale venne espressa Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne Fonte del potere ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. Destinatario del potere Delegato del destinatario a esercitare il potere Riferimento CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo francese Doveri e diritti del destinatario Metafora usata per definire il mondo degli uomini Significato dell espressione vicario di Cristo Significato dell espressione vicario di Pietro

17 27 Completa la tabella relativa alla crociata contro Costantinopoli. Il cattol Quando si svolse Perché venne bandita frances Chi vi partecipò 28 Rispondi brevemente alle seguenti domande. In che modo Enrico II, re d Inghilterra, rafforzò il proprio potere? Quali conseguenze ebbe questo fatto?... Come si concluse... Chi trasse vantaggi dalla crociata Reazioni emotive scatenate in Europa Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero francese co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma UNITÀ I In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn Il Medioevo Quali interessi aveva Riccardo Cuor di Leone? 29 Rispondi brevemente alla seguente domanda. Perché è corretto affermare che la battaglia di Bouvines è stata il crocevia della storia d Europa?

18 UNITÀ I 2 Il Medioevo 30 Completa la tabella relativa alla battaglia di Bouvines. Il cattolicesimo Quando si svolse... Contendenti francese Cause... Vincitori... In Francia In Inghilterra Nel Sacro romano impero Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella francese. Tra le due vi era una profonda differenza: pag. 5 storiografico mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il Conseguenze re d Inghilterra, il clero francese continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa Chi sono da quella i balivi? spagnola o austriaco-tedesca, Chi sono i baroni? che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero francese, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il di- dell autonomia Il problema ritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, as- da Roma soluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al 3loro Scrivi volere. un testo E ciò accadeva massimoquando due facciate a lorodi giudizio foglio protocollo una linea relativo politica ultramontanglese (finalizzata utilizzando a ottenere le seguenti il sostegno domande-guida. del papa, la cui sede si collocava, da un alla nascita del Parlamento in- punto Quando venne istituita la Camera dei Lords? Quando venne istituita la Camera dei Comuni? Chi la istituì? Chi ne faceva parte? Riferimento CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. Quale fu l importanza storica della Magna Charta Libertatum e quali furono le sue ricadute sulla monarchia inglese? IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo francese 32 Scrivi un testo massimo due facciate di foglio protocollo sulla concezione politica di Federico II e le differenze nel suo modo di governare la Germania e l Italia, utilizzando le seguenti domande-guida. Chi era l imperatore Federico II? Su quali Paesi governava? Quale era l idea a fondamento del suo potere? A quale modello di governante si ispirava? A quale idea politico-religiosa era particolarmente sensibile? Che cosa utilizzò per legittimare il suo potere? Riuscì a vedere realizzate le sue idee? Dopo la sua morte, che cosa accadde all Italia?

19 33 4. Aspetti della religiosità medievale Il cattol Rispondi brevemente alla seguente domanda. frances Quali furono le cause del malessere religioso che si diffuse nel XII secolo? Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d 34 Compila la tabella relativa al movimento dei valdesi. dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero francese co gura del papa. Eppure, proprio sulla Chi lo fondò gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco Quando mato del papa e respingendo la teolo Dove ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a Tesi principale soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m Elementi della Chiesa di Roma respinti dai valdesi con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva3 quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn Elementi della Chiesa di Roma mantenuti dai valdesi UNITÀ I Il Medioevo 35 Compila la tabella relativa al movimento dei catari. Origine del nome Dove si diffuse il movimento Quando si diffuse Tesi principale Rapporto con il male Rapporto con la salvezza Posizione assunta nei confronti della Chiesa di Roma

20 36 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Il cattolicesimo Come rispose la Chiesa al diffondersi del catarismo? francese Quali strumenti utilizzò sul piano pratico e su quello dottrinale? CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ IPERTEsTo UNITÀ I 4 Il Medioevo Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo 37 Compila stesso modo, la tabella la formula relativa Chiesa all ordine gallicana domenicano. nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella francese. Tra le due vi era una profonda differenza: mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione Nome del fondatore del Parlamento, secondo... cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero francese continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa Anno di fondazione... gallicana Stile di vita ci appare adottato molto diversa... da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero francese, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo Il problema... la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il diritto dell autonomia Contenuti di esercitare della regola un eccezionale... autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato... stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, as- da Roma soluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con 38 Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi Compila la tabella relativa all ordine francescano. al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto Nome del fondatore... Stampa del xvii secolo Anno di fondazione... che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv Stile di vita adottato... a Strasburgo. Contenuti della regola Riferimento storiografico pag IPERTESTO A il cattolicesimo francese 39 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Quali furono i motivi che provocarono la spaccatura all interno dell ordine dei francescani? Quale corrente, e per quali motivi, prevalse? Come e dove sorsero le prime università?

21 unità II Il cattol frances L autunno del Medioevo Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero francese co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s 5 al loro volere. E ciò accadeva quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn Nel riquadro miniatura del xv secolo che raffigura la battaglia di Crécy, combattuta tra francesi e inglesi nell ambito della guerra dei cent anni.

22 UNITÀ II 6 L autunno del Medioevo Il cattolicesimo francese SOMMARIO. La crisi politica dell Occidente medievale allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella francese. Tra le due vi era una profonda differenza: mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne 4. Principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattocento CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ 2. La crisi demografica e la grande peste Per designare 3. la Chiesa Le conseguenze d Inghilterra, nel Cinquecento dellafupeste coniata l espressione sulla mentalità anglicana; Riferimento collettiva storiografico pag. 5 dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero francese continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero francese, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il di- dell autonomia Il problema ritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, as- da Roma soluta TEST e D INGRESSO: al limite infallibilelavoriamo materia di fede. SULLE IMMAGINI In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede Osserva si collocava, l immagine da un punto a fianco e poi rispondi alle seguenti domande. Stampa del xvii secolo Che cosa raffigura? che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo francese Quando e dove si svolse l avvenimento raffigurato?

23 . La crisi politica dell Occidente medievale Il cattol Rispondi brevemente alle seguenti domande. frances Quali furono le circostanze che portarono all elezione di papa Bonifacio VIII? Quale era la concezione del potere sostenuta da papa Bonifacio VIII? Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero francese co gura del papa. Eppure, proprio sulla 2 gallicana ci appare molto diversa da q Compila la tabella relativa allo scontro tra Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello. te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a Causa e data d inizio dello scontro soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, Risposta del papa nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s 7 Elementi che permisero a Filippo IV di non piegarsi al loro volere. E ciò accadeva quand al volere papale tana (finalizzata a ottenere il sostegn Conclusione dello scontro UNITÀ II L autunno del Medioevo 3 Definisci i termini indulgenza plenaria. giubileo... e indica il contesto nel quale vengono impiegati. 4 Elenca le funzioni svolte dal giubileo del

24 5 6 Rispondi brevemente alla seguente domanda. Il cattolicesimo Chi indisse ufficialmente il giubileo del 300? francese Rispondi brevemente alle seguenti domande. Quali erano i contenuti della politica di Bonifacio VIII e quali fatti li documentano? CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ IPERTEsTo UNITÀ II 8 L autunno del Medioevo Per Quale designare era il la contenuto Chiesa d Inghilterra, della bolla Unam nel Cinquecento sanctam? fu coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella francese. Tra le due vi era una profonda differenza: mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero francese continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figuraquali del papa. sono, Eppure, al suo interno, proprio glisulla elementi questione di novità del rispetto rapporto al passato? con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero francese, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il diritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre Che cosa piùsono forti del gli Stati papato generali? stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, assoluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro Per volere. quali motivi E ciòfilippo accadeva IV li convocò? quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto Riferimento storiografico pag. 5 Il problema dell autonomia da Roma Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv Che cosa affermarono gli Stati generali? a Strasburgo. IPERTESTO A il cattolicesimo francese 7 Compila la tabella relativa al cosiddetto oltraggio di Anagni.... Cause Conseguenze

25 8 Scrivi un testo massimo due facciate di foglio protocollo sulla concezione politica di Filippo il Bello, utilizzando le seguenti domande-guida. A quale concezione politica medievale del potere si rifaceva Filippo il Bello? Come avveniva la consacrazione del re? Il cattol frances 9 0 Compila la tabella relativa alla concezione politica di Dante. Titolo e data di composizione dell opera nella quale esprime la sua concezione politica Articolazione dell opera Ruolo dell imperatore Ruolo del papa Conclusioni dell opera Atteggiamento che Dante condivide con San Francesco Rispondi brevemente alla seguente domanda. Quali argomentazioni utilizzava Dante nella sua critica al papato? Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero francese co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva9 quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn UNITÀ II L autunno del Medioevo Scrivi un testo massimo due facciate di foglio protocollo sul papato avignonese, utilizzando le seguenti domande-guida. Chi decise di trasferire la sede del papato ad Avignone? Perché venne scelta questa città? In che anno avvenne il trasferimento? Quali ne furono le motivazioni principali? Per quanto tempo il papato rimase ad Avignone?

26 UNITÀ II 20 L autunno del Medioevo 2 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Per quali Il motivi cattolicesimo Ludovico il Bavaro utilizzò il pensiero di Marsilio da Padova? francese Quali sono i punti fondamentali del pensiero di Marsilio da Padova? CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella francese. Tra le due vi era una profonda differenza: mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero francese continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero francese, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il diritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, assoluta Rispondi e al limite brevemente infallibile allein seguenti materiadomande. di fede. 3 In questa Quale mutamento sua lotta per climatico l autonomia, si verificò la Chiesa intornogallicana all anno 300? trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro Quali volere. furono E le ciò sue accadeva conseguenze? quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto 2. La crisi demografica e la grande peste Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv 4 a Strasburgo. Compila la tabella relativa alla peste del Trecento. Rapporto tra la pax mongolica e l epidemia di peste in Occidente Riferimento storiografico pag. 5 Il problema dell autonomia da Roma Quanti tipi di peste si conoscono Bacillo responsabile della peste IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo francese Fattori naturali che favoriscono la peste Fattori sociali che favoriscono la peste Effetti della peste in Europa Conseguenze economiche della peste

Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri. chiaroscuro. corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE 2 SETTECENTO E OTTOCENTO

Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri. chiaroscuro. corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE 2 SETTECENTO E OTTOCENTO Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri chiaroscuro corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE 2 SETTECENTO E OTTOCENTO Coordinamento editoriale: Anna Maria Battaglini Progetto editoriale:

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale Cinzia Parolini BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale Parolini_Libro.indb III 10/01/2011 12.40.39 2011 Pearson Italia, Milano-Torino Le informazioni contenute in questo libro sono state

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA STORIA CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: ASPETTI DELLA STORIA E CIVILTÀ MEDIEVALE Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere il

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Moneta, credito e finanza a Brescia

Moneta, credito e finanza a Brescia ANNALI DI STORIA BRESCIANA 2 Moneta, credito e finanza a Brescia Dal Medioevo all Età contemporanea a cura di Maurizio Pegrari Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere ed Arti -0 Pagine di guarda.indd

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Confartigianato Asolo e Montebelluna Progetto di ricerca Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Treviso, Settembre 2011 Indice 1. Premessa 2 2. (D2) Nel mondo si parla di crisi e di cambiamento, che

Dettagli

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne Riuscire ad esprimere un lato della femminilità della donna, attraverso sensazioni, azioni,

Dettagli

La Riforma protestante

La Riforma protestante La Riforma protestante Alla fine del XV secolo la Chiesa attraversava una nuova crisi a causa delle corruzione e della decadenza dei costumi ecclesiastici. Gli studiosi umanisti avviarono uno studio critico

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. IL METODO DI STUDIO I. PRATICA DISTRIBUTIVA Definire: il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. Programmare: il piano dello studio settimanale, distribuendo lo studio

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

IL RENDICONTO condominiale

IL RENDICONTO condominiale Fabrizio Visca IL RENDICONTO condominiale Manuale pratico sui principi di redazione del rendiconto condominiale con esempi concreti e un caso reale. Autori: Fabrizio Visca Copyright 2014 - GESTIONE IMMOBILIARE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Dettagli

Edizioni Studio Domenicano

Edizioni Studio Domenicano Il sacramento della Confermazione Sesta edizione Edizioni Studio Domenicano COLLANA «CATECHISMI» 3 Nella stessa collana: Piccolo catechismo eucaristico, 6 a ed., pp. 96 Piccolo catechismo sul sacramento

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE III DOCENTE: VALENTINA C. BOSSA INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 19 del 30.06.2014 1 SOMMARIO: Art. 1 - Principi generali Art. 2 -

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità

Dettagli