I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR"

Transcript

1 I cambiamenti climatici Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

2 Bilancio Radiativo Bilancio Radiativo su scala globale alla superficie e al top dell atmosfera della radiazione solare (short-wave radiation) e della radiazione planetaria (long-wave radiation)

3 Top dell Atmosfera 2000 media annuale [W/m^2] Radiazione Solare entrante DSW Radiazione Solare uscente USW Radiazione long-wave uscente ULW Bilancio Netto Top BNT = DSW + USW + ULW

4 Superficie 2000 media annuale [W/m^2] Radiazione short-wave netta NSW Radiazione long-wave netta NLW Bilancio Netto Superficie BNS = NSW + NLW Bilancio Netto Atmosfera BNA = BNT - BNS

5 Distribuzione dei campi di pressione INVERNO ESTATE

6 Aumento delle Temperatura superficiale del mare

7 Aumento latitudinale del punto di equilibrio radiativo Emisfero Nord Latitudine Anni

8 Circolazione di Hadley e migrazione stagionale della ITCZ La componente meridionale della circolazione globale in atmosfera è generata dalla variabilità della insolazione della superficie terrestre alle diverse latitudini.

9 La circolazione è in generale diretta dall Equatore ai poli alle alte quote e dai poli all Equatore in prossimità della superficie e si presenta organizzata in tre strutture principali: la cella di Hadley nella zona tropicale la cella di Ferrel alle medie latitudini la cella polare alla alte latitudini Nella regione tropicale la convergenza dei rami ascendenti delle celle di Hadley determina l ITCZ: una bassa pressione persistente con conseguente formazione di profondi sistemi nuvolosi convettivi

10

11 Mass streamfunction [1E10 kg/s] (NCEP/NCAR Reanalysis ) Struttura a celle: Hadley, Ferrel e polare La cella di Hadley invernale è sempre più intensa della cella estiva Agli equinozi il sistema riacquista simmetria

12 Migrazione stagionale dei rami discendenti della cella di Hadley Migrazione stagionale dell ITCZ Media zonale 29 N 3 N L ITCZ segue la declinazione del Sole 29 S Profilo meridionale della velocità verticale a 300 hpa in Aprile [cm/s] Eq. Svendrup => inibizione della convezione all Equatore Media delle streamfunction di Gennaio e Luglio [10^10 kg/s] La circolazione media annuale è approssimata dalla circolazione media ai solstizi

13 Clima monsonico + massa continentale Clima monsonico Indonesian Warm Pool + Australia Oceano Oceano Massa continentale La climatologia della cella di Hadley e dell ITCZ è stata analizzata su scala regionale Oceano

14 Mass streamfunction [1E10 kg/s] (NCEP/NCAR Reanalysis ) La circolazione dell emisfero Nord è più intensa rispetto alla media zonale Inverno Bacino del Congo => circolazione anomala all Equatore Estate La cella di Hadley si estende fino a 45 N (Mediterraneo) Meccanismi di Charney => intensità anomala della cella di Hadley

15 Aumento eventi di heat waves Ondate di calore estive 9 giorni consecutivi nel giugno 2002 con Tmax >34 Firenze - Estremo secolare 5 giorni consecutivi nel maggio 2003 con Tmax >30 Firenze - Estremo secolare

16 Aumento eventi di heat waves / ondate di calore estive Lunghezza media di periodi consecutivi con Tmax > 34 C FIRENZE ( ) Giorni Decadi

17 Velocità verticale a 500 hpa [cm/s] SPCZ ITCZ = zona tra i due tropici dove si osserva il massimo del moto convettivo ascendente della circolazione meridionale = zona ove la velocità verticale è massima Sistemi monsonici L ITCZ è molto strutturata e con una ampia stagionalità Atlantico e Pacifico Orientale: ben definita e stabile Africa, India, Sud America, Pacifico Occidentale: più estesa e strutturata ITCZ

18 STORM TRACK Ampiezza delle attività delle perturbazioni in funzione della latitudine e dei mesi Per individuare la forza delle storm tracks utilizziamo la varianza del vento meridionale a 300 mb, calcolata tramite lo scarto di valori distanti 24 h: v 2 = [ v( t + 24h) v( t) dove la media è fatta su tutte le osservazioni temporali disponibili E stata osservata una connessione tra la media stagionale del NAO e le Storm Tracks. In particolare, se il NAO>0 le Storm Tracks sono deviate verso il Nord Europa, mentre se NAO<0 le Storm Tracks sono deviate verso il Mediterrraneo ] 2

19 Riportiamo qui di seguito alcuni esempi di Storm tracks nei casi in cui il NAO >0 e NAO <0. NAO=1.33 NAO=-0.84 NAO=-1.52

20 INVERNO: Storm Track Anomalies in percentuale tra il decennio e AUMENTO DELLE PERTURBAZIONI ENTRANTI NELLA PENISOLA ITALIANA AUMENTO DELL ATTIVITA CICLONICA SOPRA LA REGIONE SCANDINAVA DIMINUZIONE DELLE PERTURBAZIONI SULL INTERA AREA DEL MEDITERRANEO IL DIPOLO DI PRESSIONE (H-AZZORRE, L-ISLANDA) FAVORISCE L AVANZAMENTO DELLE INSTABILITA ATLANTICHE VERSO IL NORD EUROPA DIMINUZIONE DELLE PERTURBAZIONI PASSANTI PER LO STRETTO DI GIBILTERRA E DELL ATTIVITA LOCALE DEL MEDITERRANEO

21 INVERNO: Anomalie di precipitazione in percentuale tra il decennio e LEGGERO AUMENTO DELLE PRECIPITAZIONI SUL VERSANTE OVEST CONSISTENTE DIMINUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI SULL INTERO BACINO, IN PARTICOLORE SU QUELLO EST SPOSTAMENTO DELLE PRECIPITAZIONI DAL MEDITERRANEO AL NORD EUROPA

22 INVERNO: Anomalie di geopotenziale (m) tra il decennio e DIMINUZIONE DELLA FORZA DEL DIPOLO DI PRESSIONE (H-AZZORRE, L-ISLANDA) E AUMENTO DELLE ATTIVITA CICLONICHE SUL VERSANTE OVEST DEL MEDITERRANEO SENSIBILE AUMENTO DELLA PRESSIONE SUL MEDITERRANEO IN PARTICOLARE SUL NORD EUROPA, CHE IMPEDISCE ALLE PERTURBAZIONI DI ENTRARE NEL BACINO SPOSTAMENTO DELL ALTA PRESSIONE DELLE AZZORRE VERSO LE ALTE LATITUDINI E CONSEGUENTE SPOSTAMENTO DELLE STORM TRACK VERSO IL NORD EUROPA

23 Aumento evento siccità invernale Aumento della siccità invernale su base secolare ( ) Sequenza media non piovosa invernale 12 Lunghezza media sequenza non piovosa Decennio

24 AUTUNNO: Storm Track Anomalies in percentuale tra il decennio e SPOSTAMENTO DELLE PERTURBAZIONI DAL NORD EUROPA AL BACINO DEL MEDITERRANEO DIMINUZIONE DELLE INSTABILITA DIRETTE VERSO IL NORD EUROPA AUMENTO DELLE INSTABILITA A BASSE LATITUDINI E AUMENTO DELLE PERTURBAZIONI PROVENIENTI DAL NORD OVEST DELL AFRICA AUMENTO DELLE PERTURBAZIONI ENTRANTI NEL BACINO DEL MEDITERRANEO

25 AUTUNNO: Anomalie di precipitazione in percentuale tra il decennio e CONSISTENTE AUMENTO DELLE PRECIPITAZIONI SULL INTERO BACINO E DIMINUZIONE DELLA PIOVOSITA NEI PAESI SCANDINAVI DIMINUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI SUL NORD EUROPA AUMENTO DELLE PRECIPITAZIONI SUI PAESI DEL MEDITERRANEO AUMENTO DELLE PERTURBAZIONI SUL CENTRO EUROPA, PROVENIENTI DALL ATLANTICO E PASSANTI PER LA VALLE DEL RODANO

26 AUTUNNO: Anomalie di geopotenziale (m) tra il decennio e DIMINUZIONE DELLA PRESSIONE SUL NORD EUROPA E SUL MEDITERRANEO CON CONSEGUENTE AUMENTO DELLE PRECIPITAZIONI DIMINUZIONE DELLA FORZA DEL DIPOLO DI PRESSIONE (H-AZZORRE, L-ISLANDA) E DIMINUZIONE DELLE ATTIVITA CICLONICHE SUL NORD EUROPA L H DIMINUZIONE DEL NAO E RELATIVO AUMENTO DELLE PRECIPITAZIONI NEL BACINO DEL MEDITERRANEO

27 Aumento delle anomalie positive della temperatura del Mar Mediterraneo

28 Relazione precipitazioni intense e temperatura del mare ( ) Fonte: NCEP-NOAA Pioggia (mm) R2 = Temperatura superficiale C

29 Aumento della frequenza cicloni extratropicali

30 Temperatura del mare 15 settembre 2003 (Fonte: Lamma AVHRR NOAA 4km)

31 Temperatura del mare ed eventi convettivi 24 settembre 2003 (Fonte: Lamma AVHRR NOAA 4km)

32 Evento Carrara 24 settembre 2003 (Fonte: AdB Serchio)

33 Aumento delle piogge intense autunnali Firenze Pisa Numero di giorni Periodo

34 Aumento numero eventi di tempesta in Europa (Dati Munich Re.)

35 Aumento eventi estremi in Italia 9 Numero eventi

36 Perdite assicurate su scala globale

37 Gli impatti sul territorio Le variazioni di frequenza dei giorni con piene in Emilia Romagna per decennio

38 Gli impatti sul territorio Le variazioni di frequenza dei giorni con piene in Toscana per decennio

39 Le variazioni di frequenza dei giorni con piene nelle Marche per decennio

40 Gli impatti sul territorio Le variazioni di frequenza dei giorni con frane in Emilia Romagna per decennio

41 Gli impatti sul territorio Le variazioni di frequenza dei giorni con frane in Toscana per decennio

42 Pericolosità alluvionale a scala comunale Toscana

43 Conclusioni A partire dal 1990 vi è una evidenza della modifica della circolazione generale L energia disponibile nella zona intertropicale è maggiore Le storm tracks hanno modificato il loro percorso Le celle di Hadley d estate tendono ad allungarsi Le precipitazioni nel mediterraneo sono più intense e di breve durata E necessario approfondire gli aspetti relativi alle teleconnessioni

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0. BILANCIO AL TOP DELL ATMOSFERA RADIAZIONE SOLARE 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.8µ) L intensità della radiazione solare

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI

I CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI INTERVENTO DEL PROF. GIAMPIERO MARACCHI Professore Ordinario di Climatologia - Università di Firenze I CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI CURRICULUM Giampiero Maracchi è Direttore dell Istituto di Biometeorologia

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Come ogni materia sottoposta all attrazione terrestre anche l atmosfera ha un peso Pressione = rapporto fra il peso dell aria e la superficie su cui agisce A livello

Dettagli

Numero di mesi autunnali con NAO positiva oppure negativa PERIODO MESI CON NAO POSITIVA MESI CON NAO NEGATIVA 1979-1989 17 16 1990-2001 12 24

Numero di mesi autunnali con NAO positiva oppure negativa PERIODO MESI CON NAO POSITIVA MESI CON NAO NEGATIVA 1979-1989 17 16 1990-2001 12 24 In autunno l Anticiclone delle Azzorre, contrariamente a quanto accade in inverno, tende a mantenersi verso latitudini più basse che nel passato, consentendo così al Ciclone dell Islanda di scendere verso

Dettagli

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici Fondamenti di meteorologia e climatologia Contenuti dell esercitazione Durante l esercitazione sará utilizzato un software per la visualizzazione degli

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 10 12 FEBBRAIO 2014

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 10 12 FEBBRAIO 2014 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI LE MASSE D ARIA La troposfera si compone di diverse porzioni d aria grandi, mutevoli e distinte le une dalle altre denominate masse d aria Caratteristiche di una massa d aria:

Dettagli

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino In questa ricerca puramente statistica abbiamo pensato di mettere a confronto tutti gli inverni del passato concomitanti alla presenza

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo)

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo) Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 02/02/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP

Dettagli

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 4/05/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del

Dettagli

Cambiamenti climatici,agricoltura e globalizzazione economica

Cambiamenti climatici,agricoltura e globalizzazione economica Cambiamenti climatici,agricoltura e globalizzazione economica Giampiero Maracchi Direttore Ibimet- CNR Le sfide del XXI secolo La globalizzazione ambientale La globalizzazione economica I processi di cambiamento

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project)

Dettagli

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio La ZIC Aride sigle talvolta dalla musicalità dissonante nascondono spesso sconfinati campi di esistenza di fenomeni complessi e di difficili realtà,per la descrizione delle quali occorrono vaste conoscenze,

Dettagli

Le onde di calore del luglio 2015

Le onde di calore del luglio 2015 29 luglio 2015 Le onde di calore del luglio 2015 Figura 1. immagine satellitare del 21 luglio 2015 ore 12 UTC e altezza del geopotenziale della superficie di 500 hpa (gpdam). Il mese di luglio 2015 è stato

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

CLIMI E ZONE CLIMATICHE CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi.

Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi. Masse d'aria, fronti, venti Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi. Fronte: zona di separazione tra masse d'aria diverse. Fronte caldo: esteso

Dettagli

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile)

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile) Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 30/03/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

CRONACA METEO SUD AMERICA

CRONACA METEO SUD AMERICA CRONACA METEO SUD AMERICA A cura di: Gustavo Pittaluga L'estate in Sud America - emisfero australe (dicembre 2005, gennaio e febbraio 2006) Il trimestre estivo 2005-2006 registra degli scarti delle temperature,

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sala Europa 27 Febbraio 2012 IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL PATRIMONIO CULTURALE Alessandra Bonazza Istituto di Scienze dell Atmosfera

Dettagli

5.- Il vento. Da PROTEZIONE CIVILE Educational su www.casaleinforma.it/pcivile

5.- Il vento. Da PROTEZIONE CIVILE Educational su www.casaleinforma.it/pcivile 5.- Il vento Viene definita vento una massa d aria che si sposta in senso prevalentemente orizzontale da zone di alta pressione, anticicloni, a zone di bassa pressione, cicloni. I venti possono essere

Dettagli

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Meteo Varese Moti verticali dell aria Movimento verticale dell aria Le masse d aria si spostano prevalentemente lungo direzioni orizzontali a seguito delle variazioni della pressione atmosferica. I movimenti più importanti sono però quelli

Dettagli

CRONACA METEO SUD AMERICA

CRONACA METEO SUD AMERICA CRONACA METEO SUD AMERICA A cura di: Gustavo Pittaluga L'autunno in Sudamerica emisfero australe (Marzo, aprile e maggio 2007) Tra gli eventi più significativi se ne possono citare due. Piogge molto abbondanti

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

La pressione atmosferica

La pressione atmosferica La pressione atmosferica Nell'atmosfera ogni strato d'aria subisce una pressione che è dovuta al peso degli strati d'aria ad esso sovrastanti lungo la verticale. L'aria rimane quindi aderente alla superficie

Dettagli

Bollettino del clima dell anno 2014

Bollettino del clima dell anno 2014 anno 2014 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2014 21 gennaio 2015 L anno 2014 è stato costellato di eventi meteorologici estremi. Dopo la nevicata record di inizio anno al sud, nel primo semestre

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

L umidità atmosferica

L umidità atmosferica L umidità atmosferica Gli stati fisici dell acqua Nell atmosfera è sempre contenuta una certa quantità di acqua, in parte allo stato solido e liquido (nubi), in parte allo stato gassoso. Quest ultima deriva

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Progetto finanziato nell ambito della legge regionale 11 aprile 1996, n. 19 Norme in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo e di

Progetto finanziato nell ambito della legge regionale 11 aprile 1996, n. 19 Norme in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo e di Progetto finanziato nell ambito della legge regionale 11 aprile 1996, n. 19 Norme in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale ! " % ' ' (! % ) * +, " +

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 (redatto da M. Corazza) Abstract... 1 1 Analisi meteorologica... 1 2 Dati Osservati... 3 2.1 Analisi anemometrica... 3 2.2 Mare... 4 2.3 Effetti al

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2014-2015

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2014-2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 214-215 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

Ottobre 2014. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre 2014. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2014 In Piemonte il mese di Ottobre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area

Dettagli

Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico

Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico Carlo Cacciamani Workshop Condivisione delle conoscenze e sviluppo di sistemi informativi e di monitoraggio per la fascia marino costiera e la pianificazione

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Contesto 1 - dai sistemi di bassa pressione ai cicloni

Contesto 1 - dai sistemi di bassa pressione ai cicloni www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > Speciale: Cicloni > C: Contesto 1 Contesto 1 - dai sistemi di bassa pressione ai cicloni Parole chiave: Dai sistemi di bassa pressione alle tempeste Le regioni in

Dettagli

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011 L analisi meteorologica del 2011 è stata svolta analizzando i vari periodi dell anno e raggruppando insieme (quando possibile) i mesi che hanno avuto una configurazione

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 H2O - Deficit totale (mm) -200-150 -100-50 0 50 100 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità di Campo Precipitazioni intense a fine

Dettagli

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Poiché le situazioni meteo estive sulle regioni alpine e appenniniche sono mutevoli e incostanti è bene conoscere gli elementi

Dettagli

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010 Associazione MeteoNetwork Onlus - Sezione Puglia Via A. Cozza, 9 73100 Lecce www.meteonetwork.it/sezioni/regionali/puglia sezione@puglia.meteonetwork.it ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010 (redatto da B. Turato, L. Napolitano) Abstract...1 1 Analisi meteorologica...1 2 Dati Osservati...4 2.1 Analisi anemometrica...4 2.2 Analisi nivologica...4

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA Analisi della Circolazione Generale Atmosferica Forza deviante di Coriolis Conseguenze della Circolazione Generale Atmosferica Circolazione termiche Circolazione delle medie latitudini La causa fondamentale

Dettagli

Rilascio di calore latente per condensazione

Rilascio di calore latente per condensazione Il bilancio energetico dell atmosfera Dato E a, contenuto energetico dell atmosfera per unità di superficie E a t = R a + LP + SH F a Divergenza del trasporto orizzontale di energia R TOA R s Differenza

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

Clima e parametri climatici 1

Clima e parametri climatici 1 Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architettura-energia-ambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Clima e parametri climatici 1 Università

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

Modello semplice dell idrologia del suolo

Modello semplice dell idrologia del suolo Modello semplice dell idrologia del suolo In questo modello l acqua si accumula nel suolo fino a quando ne eccede la capacità e fluisce lateralmente, come traboccherebbe da un secchio una volta riempito

Dettagli

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Prof. Stefano Tibaldi UniBo e ARPA Emilia-Romagna Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Prospettive nella gestione della risorsa

Dettagli

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato 1 TASP2: Two Axis SP2 Le ricerche sviluppate da SIT sui sistemi fotovoltaici termici hanno portato all evidenza sperimentale di un netto aumento dell efficienza dei pannelli fotovoltaici quando coperti

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - ANALISI DELLA C. G. A. FORZA DEVIANTE DI CORIOLIS CONSEGUENZE DELLA C.G.A. CIRCOLAZIONI TERMICHE CIRCOLAZIONE DELLE MEDIE LATITUDINI Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 14: Ciclo e bilancio idrologico Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA

METEOROLOGIA AERONAUTICA METEOROLOGIA AERONAUTICA La meteorologia aeronautica è la scienza che descrive i fenomeni meteorologici pericolosi per il volo. Questi sono: la turbolenza (trattata nella parte I) il wind shear (trattato

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra Il calore del sole e le fasce climatiche della terra 1 Il sole trasmette energia e calore alla terra. Ma, dato che la terra ha una forma simile a quella di una sfera, che ruota su se stessa attorno a un

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Il vento nei modelli di clima

Il vento nei modelli di clima Il vento nei modelli di clima Alessandro Dell Aquila Sandro Calmanti ENEA UTMEA-CLIM Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti CNMCA Giovedì 29 Aprile

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti Meteorologia per la qualità dell aria la valutazione della qualità dell aria e in particolare l

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Le correnti marine sono masse d acqua che si spostano in superficie o in profondità negli oceani: sono paragonabili a enormi fiumi che scorrono lentamente (in media

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli