ASSOCIAZIONE NAZIONALE INGEGNERIA DELLA SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONE NAZIONALE INGEGNERIA DELLA SICUREZZA"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INGEGNERIA DELLA SICUREZZA Riunione dell Ufficio di Presidenza della Quinta Commissione Legislativa dell Assemblea Regionale Siciliana per discutere sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro PALERMO 18 settembre 2007 Illustrissimo Presidente On. Giuseppe Gianni Ringraziamo sentitamente per l incontro concesso alla nostra Associazione, considerato il ruolo strategico che assume la Quinta Commissione Cultura, Formazione e Lavoro dell Assemblea Regionale Siciliana. Riteniamo che questo incontro sia un riconoscimento importante e prestigioso sia per l Associazione in sé che per la figura dell Ingegnere della Sicurezza, professionista che in vari ruoli, quotidianamente a contatto con le realtà del mondo del lavoro, promuove la sicurezza e tutela l integrità fisica dei lavoratori. Con lo scopo di contribuire alla riduzione del fenomeno infortunistico ed in particolare alla riduzione del numero delle cosiddette morti bianche desideriamo sottoporre alla Vostra attenzione alcune riflessioni associate a proposte operative, frutto dell esperienza professionale degli associati, sia nella qualità di funzionari degli Enti pubblici preposti alla prevenzione e vigilanza negli ambienti di lavoro (A.S.L., D.P.L., INAIL, VV.F, ecc.) sia come consulenti (RSPP, Coordinatori per la sicurezza nei cantieri, ecc.) che anche come professionisti a vario titolo impegnati. L Associazione Nazionale Ingegneria della Sicurezza ringrazia per l Audizione concessa e si rende disponibile a fornire ulteriori contributi. Il Presidente Dott. Ing. Antonio Leonardi

2 PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE INGEGNERIA DELLA SICUREZZA I drammatici episodi di infortunio sul lavoro che si sono verificati di recente nel nostro paese, hanno risvegliato nel mondo politico, nelle parti sociali e nei professionisti, la necessità ed il dovere di intervenire in maniera forte e decisa per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. In tale contesto si è inserita la costituzione dell Associazione Nazionale Ingegneria della Sicurezza. Ringraziamo la S.V. e tutti i membri della Commissione per l odierno incontro che riteniamo prestigioso ed importante perché permette all Associazione di interloquire con le Istituzioni, da Voi rappresentate, su un tema di grande importanza quale è la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. L Associazione, composta da Professionisti della Sicurezza, ha l obiettivo fondamentale di promuovere e diffondere la cultura della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro e di affermare e valorizzare sempre di più il ruolo strategico dell Ingegneria della Sicurezza, disciplina in grado di offrire profili professionali e strumenti di analisi e progettazione idonei a garantire, tutelare e promuovere la sicurezza del cittadino e del lavoratore nei suoi molteplici aspetti, considerando anche che la maggior parte degli infortuni avvengono a causa di carenze di sicurezza su macchine, impianti, attrezzature, cantieri, etc. Per raggiungere il suo obiettivo fondamentale di promozione e diffusione della cultura della sicurezza, l ANIS intende esercitare la funzione di Osservatorio permanente

3 per l analisi e il monitoraggio delle dinamiche infortunistiche e di Centro di Ricerca sulle tematiche della sicurezza in tutti i settori (industrie, cantieri edili, strutture sanitarie, trasporti, etc.) al fine di individuare soluzioni tecniche, sistemi e procedure per prevenire e contrastare vecchi e nuovi rischi in un sistema in continua evoluzione. L Associazione ha intrapreso anche iniziative congiunte con le Università degli Studi allo scopo di diffondere la cultura della sicurezza nell ambito dei corsi di laurea ed in particolare nei corsi istituiti presso la Facoltà di Ingegneria, proponendo, tra l altro, specifici corsi di Laurea in Ingegneria della Sicurezza al fine di creare una specifica figura professionale che possa svolgere un ruolo strategico nello scenario della sicurezza nei luoghi di lavoro. Rientra tra le attività principali dell ANIS quella di instaurare rapporti di collaborazione con Enti ed Istituzioni presenti sul territorio, con le parti sociali, le associazioni di categoria, gli Ordini professionali e le Università, per sviluppare iniziative sinergiche sia per la definizione di politiche di sicurezza, ambiente e salute, sia per la promozione di interventi normativi e legislativi in materia di prevenzione e tutela della salute e della sicurezza della collettività. L ANIS, vuole anche rivestire un ruolo fondamentale nell ambito della formazione che considera un efficace e prioritario strumento di prevenzione e promozione della salute e sicurezza. A tale scopo organizza dibattiti, convegni, corsi di specializzazione, perfezionamento e aggiornamento, che permettono la crescita culturale e professionale di progettisti, consulenti e di tutte le figure professionali operanti nello scenario della sicurezza. Tra le attività previste dall ANIS figura anche la diffusione dei principi etici e deontologici nei confronti del professionista della sicurezza, al fine di garantire un adeguato livello di qualità della prestazione professionale nell interesse collettivo. Restando a Vostra disposizione, l occasione ci è gradita per porgere Cordiali Saluti. Il Presidente (dott. ing. Antonio Leonardi)

4 PROPOSTE OPERATIVE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE INGEGNERIA DELLA SICUREZZA 1) Potenziamento e riassetto degli Organi di Vigilanza 2) Istituzione di Osservatori per il monitoraggio dell applicazione della normativa in materia di sicurezza e delle dinamiche infortunistiche 3) Formazione e promozione della cultura della prevenzione. Inserimento dell insegnamento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nei percorsi scolastici e universitari 4) Interventi atti ad innalzare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro 5) Interventi atti ad innalzare i livelli di sicurezza nei Cantieri edili

5 1. Potenziamento e riassetto degli Organi di Vigilanza 1.1. Potenziamento degli Organi di Vigilanza Sia il Disegno di Legge sul Testo Unico che il Patto per la Salute, recentemente siglato tra Ministero della Salute e Regioni, prevedono il potenziamento operativo degli organi di Vigilanza ed, in particolare, dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro delle ASL, e delle Direzioni Provinciali del lavoro, coerente e funzionale in rapporto ai LEA in corso di rideterminazione ed alle esigenze territoriali. Il potenziamento operativo deve riguardare sia la consistenza numerica degli operatori che la consistenza professionale, nonché l aggiornamento continuo al fine di adeguare l attività di prevenzione alle esigenze ditutela della salute all interno di un mercato del lavoro in continua evoluzione. L attuale consistenza professionale, sia quantitativa che qualitativa, dei Servizi delle ASL è assolutamente inadeguata con fortissime disomogeneità tra le varie Regioni. Basti pensare che il rapporto tra tecnici della Prevenzione e abitanti è pari a 1/26000 circa in Lombardia, 1/20000 circa nella provincia di Modena e 1/ nella Provincia di Catania, e che il rapporto tra Medici (del lavoro e igienisti) e Ingegneri operanti nei Servizi si attesta intorno a 15 a 1; questo dato dovrebbe immediatamente rendere l idea del rapporto tra l importanza data agli aspetti igienico-sanitari, certamente fondamentali, rispetto a quelli, altrettanto importanti, strettamente inerenti la prevenzione degli infortuni. Come è noto, il problema drammatico italiano è rappresentato dai circa 1300 morti e da circa un milione di infortuni all anno sul lavoro, che avvengono spesso a causa di carenze di sicurezza su macchine, impianti, attrezzature, cantieri, la cui sicurezza è garantita anche, secondo quanto previsto dalla L. 833/78, da verifiche e controlli da parte di figure professionali con specifica competenza tecnica. A tal proposto si sottolinea come tutta l attività professionale degli ingegneri, a partire dai percorsi universitari, ha come obiettivo fondamentale garantire e assicurare la sicurezza del cittadino e del lavoratore in tutti gli ambienti di vita e di lavoro. In tal senso si sottolinea anche quanto emerso nella recente e interessantissima Conferenza Nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro organizzata dal Ministero della Salute, dove su dieci testimonianze di infortuni nei luoghi di lavoro ben sette erano dovuti a problemi di sicurezza su macchine.

6 1.2. Istituzione dell Agenzia Regionale per la Prevenzione Infortuni, l Igiene e la Sicurezza nei luoghi di lavoro. Al fine di superare le differenze attualmente esistenti tra territorio e territorio e tra le ASL e e le Direzioni provinciali del Lavoro del territorio regionale, la non adeguata integrazione operativa tra i vari soggetti pubblici della Prevenzione e la sovrapposizione degli interventi e per assicurare una migliore organizzazione e gestione delle attività di vigilanza e prevenzione in tutto il territorio nazionale si propone l istituzione DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO, che possa inglobare i compiti attualmente svolti in materia di vigilanza e prevenzione nei luoghi di lavoro e nei cantieri edili dalle ASL e dalle Direzioni Provinciali del Lavoro, e da vari altri enti pubblici, le cui competenze finiscono spesso per per sovrapporsi, creando notevoli confusioni nell utenza, nelle imprese e nei lavoratori. 2. Istituzione di Osservatori per il monitoraggio dell applicazione della normativa in materia di sicurezza e delle dinamiche infortunistiche Per approfondire le problematiche della sicurezza e trovare soluzioni tecniche che riducano ai minimi termini i rischi di infortunio a cui sono sottoposti i lavoratori, l Associazione propone l istituzione di un Osservatorio regionali con diramazioni provinciali, per il monitoraggio dell applicazione della normativa in materia di sicurezza e delle dinamiche infortunistiche. In particolare, tali Osservatori, con la partecipazione sia degli Enti Pubblici preposti alla sicurezza (Regioni, ASL, Ispettorati del lavoro, INAIL, etc.), che delle Associazioni di professionisti della sicurezza, portatrici dei preziosi contributi dei Coordinatori per la sicurezza nei cantieri, degli RSPP, etc., dovrebbero analizzare e studiare, per ogni singolo infortunio o malattia professionale, le cause, le dinamiche di accadimento nonché le misure tecniche organizzative e procedurali la cui mancata applicazione ha causato l infortunio o la malattia. A tal proposito si potrebbe costituire una Banca dati sugli infortuni e sulle relative soluzioni tecniche (best practice) da attuare per ridurre la probabilità che si possano verificare gli stessi infortuni Osservatori Regionali e Provinciali Sicurezza nei cantieri edili L obiettivo dell Osservatorio, con il coinvolgimento degli Enti Pubblici preposti (Autorità di vigilanza sui LL.PP., ITACA, Assessorati ai LL.PP., ANCI, UPI, Ordini Professionali,

7 Associazioni di professionisti della sicurezza etc.). dovrebbe essere quello di approfondire la conoscenza, la comprensione ed il monitoraggio del fenomeno infortunistico al fine di sostenere politiche ed interventi uniformi e comuni per la sicurezza e la salute nei cantieri e fornire indicazioni ai decisori politici, tecnici e ai soggetti interessati per sviluppare azioni integrative di intervento. Inoltre, gli osservatori dovrebbero essere di supporto alle P.A. per il monitoraggio della normativa in materia di progettazione e pianificazione della Sicurezza delle opere edili a Committenza Pubblica istituendo dei meccanismi che consentano di inserire, nella valutazione dell idoneità tecnico-professionale delle imprese, ai fini di appalti e sub-appalti, il rispetto della normativa in materia di sicurezza e igiene del lavoro. Tale iniziativa potrebbe rientrare in quelle previste dalla recente Legge Regionale sui LL.PP. 21 agosto 2007 n.20 all art Formazione e promozione della cultura della prevenzione - Inserimento dell insegnamento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nei percorsi scolastici e universitari 3.1. Istituzione di Corsi di Laurea in Ingegneria della Sicurezza. Considerato che la formazione specifica è certamente uno strumento fondamentale per la progettazione e pianificazione della sicurezza ai fini dell abbattimento del fenomeno degli infortuni e delle cosiddette morti bianche si ritiene opportuno che si istituiscano, in tutte le facoltà di Ingegneria, corsi di Laurea in Ingegneria della Sicurezza, e si inseriscano specifiche materie attinenti la Salute e Sicurezza sul lavoro in tutti i corsi di laurea in Ingegneria e in altre Facoltà universitarie ad indirizzo tecnico-scientifico, con l obiettivo di formare delle figure professionali con competenze e conoscenze specifiche nel settore della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Si precisa che l istituzione di tali corsi di Laurea in Ingegneria della Sicurezza era stata già prevista dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria, ma non è stata mai di fatto attuata Insegnamento della Salute e Sicurezza sul Lavoro nei programmi scolastici e universitari.

8 Al fine di sensibilizzare ed informare i giovani si ritiene opportuno inserire la materia della salute e sicurezza nel lavoro nei programmi scolastici ed universitari e nei percorsi di formazione professionale. Tale, fondamentale innovazione nel percorso formativo ed educativo dei giovani, peraltro già previsto dal Disegno di legge delega sul testo Unico, è uno degli obiettivi inseriti nel sesto programma di azione comunitaria che ha, tra le sue finalità, quella di formare i giovani lavoratori, affinché, una volta entrati nel mondo del lavoro, riescano già a pensare e ad agire in termini di salute e sicurezza. Quindi nel corso di studi dovrebbero essere introdotti delle ore annue minime, in percentuale al numero di ore totale di lezione, da destinare allo studio, all informazione e alla formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e alla promozione della cultura della prevenzione. Tale percentuale dovrebbe essere raddoppiata negli istituti universitari e di istruzione secondaria superiori, i cui percorsi di studio formativi prevedano l insegnamento e lo svolgimento di esercitazioni teoriche e pratiche. Inoltre si ritiene opportuno che tale percentuale sia almeno del 5% nei corsi di studio con materie tecnico scientifiche e giuridiche. Altro aspetto importante è l introduzione di corsi di formazione sulla prevenzione indirizzati al personale scolastico (Dirigenti, docenti e non docenti) Istituzione del Libretto Formativo dei Lavoratori Si propone di istituire il Libretto Formativo dei Lavoratori (D.d.L, Dirigenti, preposti, operai, impiegati, RSPP, RLS, Coordinatori, Capi Cantiere, etc..) che consente di tracciare l intero percorso di informazione/formazione del lavoratore, permettendo, in tal modo, di ricostruire facilmente le competenze acquisite in materia di sicurezza. 4. Interventi atti ad innalzare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro 4.1. Misure di finanziamento a favore di azioni di miglioramento della sicurezza e igiene del lavoro. Riteniamo fondamentale prevedere misure di finanziamento a favore di azioni di miglioramento della sicurezza e igiene del lavoro quali:

9 Campagne di rottamazione di macchine e attrezzature non a norma con sostituzione di prodotti Marcati CE. Si potrebbe utilizzare un meccanismo simile a quello della riduzione d imposta applicata in questi anni alle ristrutturazioni edili ed in ultimo ai lavori atti al risparmio energetico; Finanziamenti agevolati per investimenti di innovazione tecnologica che abbiano come obiettivo il miglioramento delle condizioni di sicurezza; Diminuzione dei premi INAIL per chi attua investimenti di innovazione tecnologica, organizzativa (magari con l ausilio della Comunicazione annuale della Sicurezza Aziendale (CSA)) che abbiano come obiettivo il miglioramento delle condizioni di sicurezza, verificandone gli obiettivi e i contenuti; Sostegno finanziario alle iniziative di formazione al lavoro in sicurezza verificandone gli obiettivi e i contenuti; Misure di finanziamento agevolato a favore di azioni di miglioramento della sicurezza e igiene del lavoro con l introduzione di volontari Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). 5. Interventi atti ad innalzare i livelli di sicurezza nei Cantieri edili, con particolare riferimento ai LL.PP. - Appalti 5.1. Definizione delle gravi inosservanze delle norme in materia di sicurezza, che possono comportare la rescissione del contratto d appalto Altra problematica di grande rilievo sia per i Coordinatori che per le imprese e i Committenti, è quella relativa alla definizione delle gravi inosservanze delle norme in materia di sicurezza, a seguito delle quali, la stazione appaltante, su proposta del Coordinatore in fase di esecuzione, può rescindere il contratto di appalto. A questo riguardo l art. 31 comma 2, della Legge 109/94, prevede la risoluzione del contratto per gravi o ripetute violazioni dei piani di sicurezza e rimanda al decreto sui contenuti minimi dei Piani di Sicurezza (poi emanato con il DPR 222/03) la definizione di quali violazioni della sicurezza determinano la risoluzione del contratto. Purtroppo il DPR 222/03 non ha, a tal proposito, specificato alcunché pertanto si è al momento davanti ad una vacatio legis.

10 Sarebbe quindi necessario un intervento legislativo che possa permettere di colmare la lacuna normativa. A tal proposito, nella consapevolezza che il compito è alquanto arduo, sembra logico, per la definizione di queste gravi inosservanze, fare riferimento agli articoli penalmente sanzionati dei DPR 547/55, 303/56, 164/56, 626/94 e succ. modf., 494/96. Similmente andrebbero definiti i casi di pericolo gravi ed imminente a seguito dei quali il CSE, ai sensi dell art. 5 comma 6 del D.Lgs 494/96, sospende le singole lavorazioni fino alla comunicazione scritta degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate. Tale definizione renderebbe certamente più oggettive sia la decisione dei Coordinatori che il giudizio da parte degli Organi di vigilanza e/o della Magistratura sull operato del Coordinatore stesso Riorganizzazione degli Osservatori Regionali sui Lavori Pubblici. Parallelamente alla definizione dei casi di pericolo grave ed imminente, suggeriamo che vangano riorganizzati gli Osservatori Regionali sui LL.PP., con una sezione specifica relativa alla della gestione della sicurezza negli appalti pubblici, con lo sviluppo del casellario informatico e stabilendo le violazioni che, quando riscontrate, costituiscono motivo di esclusione dalla gara di appalto Svolgimento del Ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione da parte del Direttore dei Lavori. L art. 127 del DPR 554/99 afferma che le funzioni del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione (CSE) sono svolte dal Direttore dei Lavori, a meno che quest ultimo non abbia i requisiti per l espletamento del ruolo di CSE, nel qual caso dovrà essere nominato un direttore operativo avente i requisiti necessari. Da una interpretazione restrittiva di quanto sopra potrebbe conseguire che il Direttore dei Lavori, titolato a svolgere il ruolo del CSE, deve accettare il duplice incarico o rinunciare ad entrambe le prestazioni. Questa interpretazioni comporta la negazione di una specificità professionale frutto sia di una formazione specifica che di anni di esperienza che differenzia la figura professionale del Direttore dei Lavori dalla figura professionale del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione, pertanto, un Direttore dei Lavori, pur avendo i requisiti, potrebbe non essere interessato a ricoprire il ruolo di CSE. A tal proposito la scrivente associazione auspica un intervento legislativo regionale che chiarisca la non obbligatorietà del duplice incarico

11 ritenendo che, affidare gli incarichi a professionisti con specifici curriculum professionali, in particolare nel campo della sicurezza per quanto riguarda il CSE, fa sì che la sicurezza dei lavoratori sia garantita nel miglior modo possibile oltre ad essere un arricchimento per la gestione dell opera pubblica Prezzari Regionali della Sicurezza Allo stato attuale la norma che regola la stima dei costi della sicurezza è il DPR 222/03. A seguito dell emanazione del DPR anzidetto, sono stati superati i metodi di stima dei costi della sicurezza basati sul calcolo di una percentuale sull importo di ogni lavorazione del cantiere. Infatti, l art. 7 c.3 del DPR 222/03 ha stabilito che la stima dovrà essere congrua, analitica per voci singole, a corpo o a misura, riferita ad elenchi prezzi standard o specializzati, oppure basata su prezzari o listini ufficiali vigenti nell area interessata. A tal proposito riteniamo che sia necessario che la Regione emani uno specifico e dettagliato prezziario della sicurezza, tenendo conto di quanto proposto dalle Linee Guida per l applicazione del DPR 222/03 emanate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, a cura del Coordinamento Tecnico della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro e di Itaca (Istituto per l innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale). A tal proposito si sottolinea che l attuale prezziario dei costi della sicurezza inserito nel recente Prezziario Regionale dei LL.PP. è alquanto incompleto (solo due pagine) e soprattutto non conforme a quanto stabilito dal DPR 222/03.

PROPOSTE OPERATIVE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE INGEGNERIA DELLA SICUREZZA

PROPOSTE OPERATIVE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE INGEGNERIA DELLA SICUREZZA PROPOSTE OPERATIVE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE INGEGNERIA DELLA SICUREZZA 1) Potenziamento e riassetto degli Organi di Vigilanza 2) Formazione e promozione della cultura della prevenzione. Inserimento

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA Il Prefetto di Catania rappresentato dalla Dott.ssa Anna

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Protocollo di intesa

Protocollo di intesa Protocollo di intesa L anno 2002 (duemiladue) il giorno 28 del mese di Gennaio tra la Regione Liguria, in persona dell Assessore alla Tutela Ambiente ed Edilizia Ing. Roberto Levaggi, domiciliato ai sensi

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI

SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI EVOLUZIONE NORMATIVA E MODELLI ORGANIZZATIVI Firenze 31 Ottobre 2007 1 Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI) 2 Art.3, Comma 1, lettera a) Viene

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1. . Proposta per l applicazione alla realtà della scuola, dell Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia

Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia Implementazione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nelle Aziende Sanitarie Lombarde e ricadute nella realizzazione di Opere Pubbliche Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

Compiti e responsabilità dei Coordinatori Seminario Tecnico sui piani di sicurezza e di coordinamento: ruolo del C.S.P. E DEL C.S.E. Pistoia, 26 ottobre 2010 Compiti e responsabilità dei Coordinatori dott. ing. Biagio Mugnieco Direzione Provinciale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri SECONDO IL D.LGS. 81/2008 S.M. E L ACCORDO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI PER LA FORMAZIONE DEL 21 DICEMBRE 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione

Dettagli

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO Silvana Amico INAIL Treviso GESTIONE PER CONTO INSEGNANTI E ALUNNI Relazione 21 marzo 2007 INTRODUZIONE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CATANIA E ASSESSORATO REGIONALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE AZIENDA USL 3 DI CATANIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SCOLASTICHE DEL

Dettagli

Sistema di gestione della Sicurezza

Sistema di gestione della Sicurezza Sistema di gestione della Sicurezza Dott. Ing. Giuseppe Giannelli Moasca, 18/06/2009 Aspetti generali Inquadramento nel D.Lgs. 81/08 L adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL),

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte Seminario Sto bene a scuola 2 - Beinasco, 11 dicembre 2013 Se manca

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 Consulenza organizzativa e formazione 1 Sommario Sintesi dei requisiti per

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4.1 Previsioni del d.lgs. 81/2008 Il d.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ha sostanzialmente innovato la legislazione in materia di sicurezza e salute

Dettagli

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095 FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI E DATORI DI LAVORO RSPP La Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano, con l Accordo siglato

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE COMUNE DI CARTURA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE Approvato con deliberazioni della Giunta Comunale

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE)

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE) CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE) Il corso di aggiornamento sviluppa i principali concetti previsti dall allegato XIV del Testo Unico sulla Sicurezza, che norma

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il coordinamento Obbligo del coordinatore (art. 92 1.C). c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi i compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.102 del 9 Luglio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Formazione in materia di sicurezza sul lavoro: i requisiti dell ingegnere formatore Gentile cliente, con la presente

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio Parere n. 14 del 18/10/2011 Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio e, p.c. Al Dirigente dell Ufficio V Direzione Generale per l Università, lo Studente

Dettagli