CONOSCERE NOI STESSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONOSCERE NOI STESSI"

Transcript

1 SCUOLE DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE Attraverso CONOSCERE NOI STESSI IL DIRITTO ALL IDENTITA E ALLA RELAZIONE Nella scuola dell Infanzia i bambini hanno molte occasioni per prendere coscienza della propria identità, per apprendere le prime regole del vivere sociale, per riflettere sul senso e le conseguenze delle loro azioni. A quest età il bambino prende consapevolezza del proprio corpo, della propria personalità, del proprio stare con gli altri ed esplorare il mondo; gli adulti diventano per lui fonte di protezione e contenimento e gli altri bambini compagni di gioco e limite alla propria volontà. In questo periodo il bambino pone domande sulle questioni concrete e sugli eventi della vita quotidiana che richiedono un atteggiamento di ascolto costruttivo da parte degli adulti, di comprensione e di esplicitazione, sono gli anni in cui si avvia la reciprocità del parlare e dell ascoltare, in cui si impara discutendo. Inoltre il bambino cerca di dare un nome agli stati d animo, sperimenta le emozioni, si imbatte nelle difficoltà della condivisione e nei primi conflitti per superare progressivamente l egocentrismo e cogliere altri punti di vista. CONTENUTI SPECIFICI: Il bambino e gli altri: educare all incontro con l altro per favorire la socialità. I giochi e le attività cooperative aiutano i bambini ad apprendere la collaborazione, a includere, ad essere contenti perché insieme si superano ostacoli e si raggiungono obiettivi CAMPI DI ESPERIENZA PRIVILEGIATI: IL SÉ E L ALTRO Sviluppare l identità personale; Acquisire una progressiva autonomia; Superare egocentrismo e aggressività; Conoscere la propria storia familiare e personale; Orientarsi nelle prime esperienze di passato, presente e futuro Conoscere alcune tradizioni; Sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità; scoprendo, comprendendo e rispettando le regole necessarie per una serena convivenza Muoversi con sicurezza negli spazi che gli sono familiari; Saper collaborare e portare a termine un progetto comune; Imparare a stare insieme svolgendo giochi, liberi o guidati ed attività di gruppo e ad essere amici; Giocare in modo costruttivo e creativo; Raggiungere una prima consapevolezza dei diritti e doveri, delle regole e del vivere insieme entrare in relazione con coetanei e adulti esterni alla famiglia educare al rispetto dell altro partecipare attivamente ad un progetto comune educando all accoglienza, alla cooperazione e alla collaborazione scoprire che non siamo tutti uguali: avviare i bambini a riconoscere nella diversità una ricchezza cogliere, in chi e diversamente abile, ciò che accomuna I DISCORSI E LE PAROLE Esprimersi in modo personale, creativo e articolato bisogni, emozioni e stati d animo Verbalizzare le esperienze e rielaborarle attraverso diversi linguaggi; Comprendere parole e discorsi e fare ipotesi Riflettere, confrontarsi e discutere con gli adulti e gli altri bambini; Esprimere e comunicare emozioni e sentimenti 54

2 Sperimentare rime, filastrocche e drammatizzazioni Ascoltare e comprendere narrazioni Raccontare e inventare storie Sperimentare prime forme di comunicazione attraverso la scrittura IL DIRITTO DI ESSERE CURATI, NUTRITI BENE E VIVERE IN UN AMBIENTE SANO I bambini esplorano la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze: descrivono, rappresentano, riorganizzano e pongono le basi per la successiva rappresentazione scientifica e matematica. La curiosità e le domande, la fiducia nelle proprie capacità di capire, l elaborazione e il confronto delle idee personali hanno come oggetto di interesse il proprio corpo, la sua struttura e il suo funzionamento, l importanza delle cure, dell alimentazione e dell ambiente salubre. Il bambino si muove e orienta nello spazio, le sue esperienze si fanno sempre più ampie, gli ambienti di esplorazione più vasti e la scuola può favorirne un contatto rispettoso ed ecologico. Muovendosi il bambino può scoprire i primi concetti legati al numero e allo spazio. CONTENUTI SPECIFICI: ha diritto a vivere in un ambiente scolastico sano, dove sentirsi a suo agio e al sicuro: è un elemento fondamentale del progetto pedagogico poiché al suo interno i bambini non solo si muovono e giocano ma esprimono i loro stati d animo e le loro emozioni ha diritto a mangiare e a bere in modo corretto, per nutrirai e per crescere in buona salute: - conoscere regole fondamentali di alimentazione ha diritto a ricevere le cure necessarie alla sua salute: vivere pienamente la propria corporeità maturando conoscenze che gli permettano di acquisire le principali regole sanitarie - acquisire semplici norme igienico-sanitarie e di prevenzione - riconoscere le principali fonti di pericolo presenti a scuola, a casa e per la strada - acquisire norme per una corretta igiene orale CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LA CONOSCENZA DEL MONDO Osservare il corpo e i suoi cambiamenti Collocare le sue azioni nel tempo della settimana e della giornata Riferire eventi del passato recente Saper raccontare cosa succederà in un futuro immediato Acquisire semplici norme igienico-sanitarie e di prevenzione Rispettare il proprio corpo e applicare norme di igiene quotidiana Riconoscere le principali forme di pericolo presenti a scuola, a casa e per la strada Conoscere regole fondamentali di alimentazione Raggruppare oggetti e materiali secondo criteri diversi Identificare alcune proprietà di oggetti e materiali Confrontare e valutare quantità Utilizzare simboli e misurazioni Individuare posizioni di oggetti e simboli nello spazio Adottare strategie per operare con i numeri Conoscere l ambiente circostante e le sue trasformazioni stagionali Rispettare l ambiente, se stessi e gli altri IL DIRITTO DI GIOCARE E IMPARARE I bambini prendono coscienza, attraverso il gioco, del proprio corpo e lo utilizzano come strumento di conoscenza e di apprendimento, di comunicazione e di espressione. Il corpo fa vivere emozioni e sensazioni piacevoli, controllo dei gesti, coordinamento con gli altri e consente di sperimentare le potenzialità e i limiti della propria fisicità. 55

3 Le esperienze motorie consentono di integrare i vari linguaggi, di alternare la parola e i gesti, di produrre e fruire musica, di accompagnare narrazioni, di favorire la costruzione dell immagine di sé e l elaborazione dell immagine corporea. I giochi negli angoli della sezione, di espressione corporea, di musica, di parole, di fantasia, all aperto, liberi e strutturati affinano le capacità percettive e di conoscenza, la capacità di orientarsi nello spazio, di muoversi e comunicare con immaginazione e creatività. CONTENUTI SPECIFICI: ha diritto a giocare per crescere: principale componente dell esperienza infantile ed è alla base di qualsiasi attività, strutturata e non. - da soli: per imparare a pensare e a star bene con se stessi - con gli altri: per imparare ad entrare in relazione con le persone e a collaborare - comprendere e interiorizzare le regole di una buona convivenza ha diritto ad apprendere: trasformare alcune abilità in competenze. L apprendimento avviene in una dimensione ludica, intesa come forma tipica di relazione e di conoscenza, con esplorazione e contatto con gli oggetti e la natura. scopre il suo corpo: canale privilegiato di conoscenza attraverso il quale i bambini operano le prime e più significative scoperte. Oltre a scoprire il proprio corpo e le sue potenzialità, è importante guidare i bambini a prendersene cure e averne rispetto, a intuirne i bisogni che vanno soddisfatti, ma seguendo alcune buone regole. si esprime: identificare ed esprimere attraverso i vari linguaggi i propri sentimenti. Valorizzare la loro unicità ma, al tempo stesso, renderli consapevoli che tutti devono concorrere alla vita comunitaria. Promuovere nei bambini un atteggiamento critico che solleciti l attitudine a porsi e porre domande, a confrontare il proprio punto di vista, a rispettare quello altrui, a progettare strategie condivise per valorizzare e salvaguardare i beni comuni. CAMPI DI ESPERIENZA PRIVILEGIATI: IL CORPO E IL MOVIMENTO Vivere pienamente la propria corporeità Percepire il potenziale comunicativo ed espressivo Maturare autonomia Provare piacere nel movimento Sperimentare schemi posturali e motori Applicare le conoscenze nei giochi individuali e di gruppo, all interno della scuola e all aperto Interagire con gli altri Riconoscere il proprio corpo e le sue diverse parti Rappresentare il corpo fermo e in movimento acquisire lo schema corporeo sviluppare creatività motoria costruzione di una positiva immagine di sé IMMAGINI, SUONI E COLORI Comunicare utilizzando i vari linguaggi del corpo Esprimersi attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività Utilizzare vari materiali e strumenti, tecniche espressive e creative Provare curiosità e piacere verso spettacoli, brani musicali e opere d arte Realizzare produzioni personali e di gruppo Sviluppare le proprie capacità cognitive saper organizzare le esperienze e rielaborarle con libera produzione gestuale, verbale, grafica, pittorica e plastica La seguente programmazione è una base di partenza in cui i campi d esperienza privilegiati e gli obiettivi delineati fanno da sfondo al lavoro specifico di ogni plesso che ne sceglie la corretta applicazione, utilizzando gli opportuni interscambi, a seconda della propria realtà scolastica. 56

4 Di fondamentale importanza risultano quindi essere la scelta metodologica relativa ai tempi, agli spazi e ai materiali utilizzati per raggiungere le finalità dell istituto: - spazi di relazione, di apprendimento e di gioco rappresentato da persone, nel quale si intessono relazioni di ogni tipo e perciò flessibile per favorire l aggregazione dei bambini - tempi tali da garantire sicuri riferimenti temporali nell arco della giornata rispettando i ritmi propri e di ciascuno - materiali: sussidi didattici, materiali naturali, giochi strutturati e non, materiali di recupero ecc SCUOLA DELL'INFANZIA DI FENESTRELLE Nella scuola dell infanzia di Fenestrelle sono iscritti 11 bambini residenti nei comuni di Fenestrelle (capoluogo e frazioni),usseaux e Pinerolo. La loro fascia d età è compresa fra i 3 anni e i 6 anni: 5 bambini di 3 anni, 2 di 4 anni, 3 di 5 anni e 1 bambino Bes di 6 anni. Nei primi mesi di scuola le attività riguardano l accoglienza e l osservazione dei bambini. L accoglienza è intesa come metodo di lavoro e parte centrale del processo educativo, quindi come attività da riprendere nel corso dell anno per rimuovere ostacoli e favorire l armonico sviluppo della personalità del bambino. L osservazione dei bambini avviene in diversi momenti: - l arrivo a scuola e il riavvicinamento ai genitori (soprattutto per i più piccoli) - i contesti di gioco - le attività di routine - le attività libere o guidate - le attività specifiche dei primi percorsi didattici. In questo modo, per ciascun bambino, otteniamo i primi elementi di conoscenza, partecipazione, interesse, competenze e ritmi di apprendimento, utili a progettare i successivi percorsi didattici. Durante questa prima fase organizziamo la scuola, spazi tempi e attività, tenendo conto soprattutto della presenza dei bambini più piccoli e delle loro esigenze a livello affettivo, emotivo e relazionale. Nella nostra scuola il gioco è considerato una strategia didattica irrinunciabile che coinvolge e motiva il bambino nell apprendimento. Infatti attraverso le esperienze di gioco, di esplorazione e di ricerca si promuove la costruzione del sapere. L osservazione occasionale e sistematica permette di valutare le esigenze e gli interessi del bambino e di predisporre gruppi ed interventi educativi coerenti con i ritmi di sviluppo e gli stili di apprendimento individuali. In questo modo i contenuti scaturiscono dal vissuto e dall esperienza del bambino. L insegnante, osservando e interagendo, fa evolvere la situazione educativa e questa metodologia si concretizza attraverso il lavorare per percorsi interdisciplinari. A fianco di questi percorsi abbiamo individuato alcuni laboratori con attività specifiche e fondamentali: manipolazione, colori, sensi, costruzioni, musica e psicomotricità, calendario e stagioni. Nel nostro piano di lavoro si inseriranno inoltre i seguenti laboratori /attività e uscite: -laboratorio pomeridiano, per i bambini di 5 anni, in preparazione alla scuola primaria -festa di Natale e di fine anno con le famiglie -attività di religione cattolica -continuità didattica con la scuola primaria di Fenestrelle -visita didattiche: Eataly di Pinerolo e Centro Soggiorno-Laboratorio PraCatinat La nostra giornata scolastica segue questi ritmi: 8,30-9,30 ingresso: accoglienza e gioco libero 9,30 10,30 attività di routine: presenze, calendario, canti e racconti 10,30 11,30 attività inerenti la programmazione annuale 11,30 12,00 igiene personale 12,00 12,15 1 uscita 12,00 12,45 pranzo 12,45 13,00 igiene orale in bagno 57

5 13,00 13,15 2 uscita 13,00 14,00 gioco libero quando possibile all aperto 14,00 16,00 riposo per i bambini di tre e quattro anni I bambini di 5 anni svolgono attività specifiche di Pre-scritttura e logico-matematica 16,00 16,30 uscita e scuolabus per chi lo utizza Durante l anno scolastico è prevista una valutazione in itinere, per valutare eventuali difficoltà incontrate e apportare modifiche alla programmazione stabilita. La verifica degli obiettivi raggiunti dai bambini avverrà attraverso l osservazione, le prove oggettive, schede specifiche, per valutare le abilità e le conoscenze acquisite. Dalla relazione conclusiva risulterà l intero percorso educativo e didattico svolto durante l anno e gli obiettivi raggiunti nei vari ambiti di sviluppo. Il bambino con handicap seguirà un proprio programma, sulla base della programmazione della scuola con le opportune facilitazioni, che si potranno rilevare dal registro specifico del sostegno. SCUOLA DELL INFANZIA DI POMARETTO L orario della scuola è dalle 8,30 alle 16,30. E funzionante un servizio di pre-scuola dalle 7,30 alle 8,30 e un doposcuola dalle 16,30 alle 17,30 organizzato dal comune per i bambini della scuola dell infanzia e quelli della scuola primaria. L organizzazione dei tempi scolastici è : 8,30-9,30 ingresso e gioco libero 9,30-10,30 canzoni, giochi di gruppo 10,30-11,45 attività specifiche della programmazione, laboratori. 11,50 eventuali uscite 11,45-13,15 pranzo e attività a esso connesse 13,15-14 gioco libero, eventuali uscite 14-15,30 riposo per i più piccoli, rilassamento e attività per i più grandi 16-16,30 uscita I bambini iscritti sono 29 dei quali 27 frequentanti e 2 anticipatari, che inizieranno a frequentare a Gennaio. Gli insegnanti sono in compresenza dalle 10,30 alle 12,30 periodo nel quale i bambini vengono divisi in due gruppi. Quest anno oltre la programmazione annuale, attueremo i seguenti laboratori: Laboratorio dei colori. Laboratorio di psicomotricità con materiali vari per sperimentare azioni e relazioni e per prendere coscienza dello schema corporeo. Laboratorio di manipolazione della creta e della pasta di sale. Laboratorio grafico-pittorico, verranno proposte tecniche varie di grafico-pittorica (acquarello, tempera, pastello a cera, gessetto) e l incontro con l arte contemporanea attraverso l imitazione di opere di artisti. Laboratorio di letto-scrittura e logico-matematica. Con la collaborazione della biblioteca di Pomaretto, si effettueranno degli incontri per avvicinare i bimbi alla lettura, ascoltando il racconto di un libro. Laboratorio di educazione stradale. Per la festa di Natale con i genitori, i bambini realizzeranno dei lavoretti e impareranno canzoni, filastrocche e balli. Si attuerà il progetto di 10 ore con un esperto di Educazione al suono e alla musica I bambini parteciperanno al corso di acquaticità (durata 8 lezioni). SCUOLA DELL INFANZIA DI PRAGELATO Situazione iniziale La nostra scuola osserva un orario completo dalle h 8,30 alle h 16,30. Ad essa sono iscritti 29 bambini dai tre ai cinque anni; essi sono suddivisi in tre gruppi per età,denominati: 58

6 gli aquilotti 8 bambini di 5 anni; i coniglietti 12 bambini di 4 anni; i pesciolini rossi 9 bambini di 3 anni; nella sezione operano due insegnanti di classe, le quali,durante l'ora di compresenza del mattino (10,30/ 11,30), propongono attività mirate all'età dei bambini, suddividendoli in due gruppi a seconda del grado di difficoltà: 3anni e 4/5 anni, oppure 3/4 anni e 5 anni. La giornata scolastica segue questi ritmi: 8,30-9,30 ingresso: accoglienza e gioco libero 9,30 10,30 attività di routine: presenze, calendario, canti e racconti 10,30 11,30 attività inerenti la programmazione annuale 11,30 12,00 igiene personale 1 uscita 12,00 12,45 pranzo 12,45 13,00 igiene orale in bagno 13,00 14,00 gioco libero quando possibile all aperto 2 uscita 14,00 16,00 riposo per i bambini di tre e quattro anni I bambini di 5 anni svolgono attività specifiche di Pre-scritttura e logico-matematica 16,00 16,30 uscita accompagnamento a casa con scuolabus (per 17 alunni) Nell ambito della programmazione collegiale sui diritti dei bambini, pensiamo di sviluppare in modo particolare, attraverso delle proposte-gioco, la conoscenza del proprio corpo, promuovendo così la scoperta dell identità personale, seguendo un percorso che va dal semplice al complesso, secondo le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia: giochi finalizzati sul corpo e lo spazio ( relazioni) narrazione di storie e filastrocche e loro memorizzazione scomposizione e ricomposizione degli elementi del corpo; riconoscimento su se stessi e sugli altri dei segmenti corporei rielaborazione grafica pittorica e manipolativa giochi per la scoperta dei cinque sensi: vista, udito, odorato,gusto e tatto quali cibi scegliere per una sana alimentazione igiene personale: quali cure adottare per mantenere in salute il nostro corpo Nella seconda parte dell anno daremo spazio al gioco, quale fonte di benessere psicofisico soprattutto nell ambiente scolastico, ma anche in quello extra-scolastico. Il bambino impara il confronto con se stesso e gli altri e in questo modo sviluppa le proprie potenzialità intellettive, affettive e relazionali. Si proporranno: giochi di gruppo; giochi imitativi; giochi di ruolo; giochi cooperativi e competitivi. Ricerca e conoscenza dei giochi dei nostri nonni. -La ciclicità delle stagioni e della settimana sarà un attività trasversale inserita all interno della routine giornaliera Nel corso dell'anno attiveremo i seguenti laboratori: - Prescrittura e logico-matematica per i bambini di 5 anni - motorio con giochi liberi e guidati - musicale :produzione vocale e uso di strumenti musicali - preparazione di feste dove saranno coinvolti tutti i bambini della scuola - di lettura in collaborazione con la biblioteca Comunale di Pragelato per il prestito di libri adatti all'età dei nostri piccoli Uscita didattica: visita e laboratorio presso un azienda agrituristica. Uscite sul territorio comunale da concordare in sede di riunione con i genitori. SCUOLA DELL'INFANZIA DI PEROSA ARGENTINA L orario d ingresso è: dalle 7.50 alle 8.30 per i bambini i cui genitori ne hanno fatto richiesta all atto d iscrizione e dalle 8.30 alle 9.30 per tutti gli altri. 59

7 Sono previste tre uscite: alle per i bambini che non utilizzano del servizio mensa, alle per coloro che non utilizzano il turno pomeridiano e dalle alle per tutti i bambini. È previsto anche un rientro (alle 13.30) solo per i bambini che frequentano l ultimo anno. I bambini iscritti sono 58: 29 nella sez. A e 29 nella sez. B. I bambini sono suddivisi in tre gruppi di età: treenni: formiche (21 bambini), quattrenni: coccinelle (12 bambini), cinquenni: ricci (25 bambini). Organizzazione della giornata scolastica: dato l elevato numero di bambini frequentanti l ultimo anno, le due sezioni sono state organizzate una per i treenni e i quattrenni e l altra per i cinquenni, organizzando spazi, materiale, sussidi e attività specifici e dedicati ai due gruppi di età. I bambini al loro arrivo vengono accolti nella loro sezione e possono iniziare le attività proposte e hanno la possibilità di ritrovare costruzioni, giochi e lavori anche in un secondo momento. Per i bambini più piccoli sono stati predisposti: un angolo di gioco di simulazione della casetta, un angolo comodo con cuscini di varie misure, peluches, tappeto, divanetto che li accolga e nel quale possono sdraiarsi, giocare e sfogliare dei libri messi a disposizione. Le insegnanti hanno dovuto modificare radicalmente la loro organizzazione per permettere a tutte di organizzare attività ai tre gruppi di età. - L insegnante che apre la scuola alle h accoglie tutti i bambini fino all arrivo della collega (h. 8.30), prende poi in carico i bambini di 3 e 4 anni, - l insegnante che prende servizio alle 8.30 prende in carico i bambini dell ultimo anno fino all ora del pranzo, potendo così iniziare le attività specifiche più presto senza attendere l arrivo della terza insegnante. - L insegnante che prende servizio alle ore si occupa dei bambini del secondo anno. - Tutte le insegnanti turnano su questi orari nel corso della settimana. - Alle 11.45, dopo essere andati in bagno per attività igieniche, tutti i bambini si ritrovano in sala mensa, dove viene consumato il pasto. - Alle prende servizio la quarta insegnante e la prima termina il suo orario. - Alle igiene orale e fino alle è previsto un momento di gioco libero in salone o all aperto o la visione di filmati dedicati all età. - Dalle alle i bambini di 3 e 4 anni vengono accompagnati in dormitorio dalla terza e dalla seconda insegnante (che termina il suo orario alle 13.50) e i bambini dell ultimo anno invece svolgono attività organizzate e guidate dalla quarta insegnante. - Dalle alle i bambini aspettano l arrivo dei genitori: i più grandi in sezione e gli altri in salone. Attivita didattica: Gli obiettivi presentati nella programmazione annuale, che permettono un armonico sviluppo della personalità, all acquisizione dell autonomia, delle competenze e portano i bambini alla convivenza e alla condivisione delle esperienze e dei materiali, permeano ogni momento e ogni attività proposta. In particolare verranno privilegiati alcuni aspetti della programmazione che varranno proposti, analizzati e rielaborati su vari livelli: verbale, mimico, grafico, creativo ecc - La conoscenza del corpo, proposta a vari livelli in base alle capacità e possibilità di comprensione e elaborazione delle varie fasce d età - Aspetto emotivo degli stimoli e delle reazioni vissute nel proprio corpo e analisi delle situazioni che le scatenano - Analisi dell importanza della cura, dell igiene del corpo e della prevenzione - Analisi dei pericoli presenti nell ambiente scolastico, familiare e stradale in cui il bambino vive - Riconoscimento e conoscenza del significato di simboli e segnali presenti nella realtà e invenzione di segnali mirati da utilizzare nell ambiente scolastico per lo svolgimento sereno della vita quotidiana 60

8 Altre proposte: - Si attuerà il progetto di attività motoria Attiviamoci qualora siano disponibili i fondi. -Dopo il periodo natalizio, come gli scorsi anni, verrà proposta l attività di biblioteca ai bambini dell ultimo anno. - Nel periodo primaverile, ai bambini dell ultimo anno, verranno proposte attività di continuità con i bambini della scuola primaria. Durante l anno si svolgeranno inoltre attività specifiche di avvio alla matematica analogica in collaborazione con l insegnante Franza della futura classe prima della scuola primaria dei Perosa Argentina. - Da marzo a maggio circa i bambini prenderanno parte a un corso di acquaticità (otto lezioni) presso la piscina di Perosa Argentina. - Gita: (indicativamente durante il mese di maggio) presso la Pro Loco del comune di Salza o presso un azienda agrituristica nel pinerolese. - Per i bambini dell ultimo anno è prevista una visita al Vivaio forestale di Fenestrelle, in quanto sono state acquistati dei piccoli pini per il regalo di Natale. Si utilizzerà il pulman di linea SCUOLA DELL INFANZIA DI ROURE Programmazione didattica Presentazione della monosezione A settembre 2013 la scuola dell infanzia di Roure era composta da venti alunni frequentanti. La monosezione aveva nove bimbi di tre anni, due di quattro anni e nove di cinque anni, per un totale di undici femmine e nove maschi. Organizzazione della giornata scolastica h h.9.30 accoglienza ( si lascia ampio spazio al gioco libero; i tempi sono più lunghi per permettere ai piccolini di entrare più tardi) h.9.30 h giochi, attività guidate e consumo della frutta. h h attività, in compresenza, legate alla programmazione. I bambini vengono talvolta divisi in gruppi. ( il lunedì c è I.R.C. / ed. alternativa) h h pranzo h h gioco libero, visione DVD.. h h riposo pomeridiano per piccoli e mezzani. Attività specifiche di linguistica, logico-matematica ed artistica per i cinquenni. h h preparazione dei bambini che tornano a casa con lo scuolabus ( due giri) ed uscita. h h Le insegnanti rimangono ancora in servizio in quanto l ultimo giro dello scuolabus non arriva prima delle ore ore 16,40 Le insegnanti si devono occupare dell apertura e della chiusura della scuola per cinque giorni su dieci, vista la mancanza del personale ATA. Attività didattiche La nostra programmazione, intesa come percorso formativo, presenta caratteristiche di flessibilità e creatività proprie di questo ordine di scuola. Non essendo la scuola dell infanzia nozionistica, escludiamo i concetti di suddivisione in materie prefissate, privilegiando attività di esperienze. Nella nostra monosezione le attività relative alla programmazione d Istituto verranno iniziate, come al solito, nel mese di gennaio in quanto nei primi mesi di scuola si dà ampio spazio all inserimento dei nuovi iscritti con giochi liberi e guidati, attività strutturate per la socializzazione ed interiorizzazione delle principali regole, per la costruzione di cartelloni per i compleanni, per la registrazione del tempo (stagioni, mesi, giorni della settimana). 61

9 Il mese di dicembre verrà dedicato esclusivamente al Natale e alle numerose iniziative proposte dalle associazioni del paese. Gli argomenti previsti nella programmazione d Istituto verranno trattati dando ampio spazio all aspetto fantastico e ludico-motorio. Le attività ludiche, motorie e musicali impegneranno i bimbi nella scoperta del proprio corpo, mentre quelle di vita pratica li avvicineranno alla conoscenza dei diritti dei bambini e all acquisizione delle principali regole sociali e scolastiche. Quest anno, a causa di numerosi lavori per la messa in sicurezza dell edificio scolastico, le attività stanno andando a rilento in quanto sono stati necessari ripetuti traslochi di materiale e spostamenti dei bambini anche in locali extrascolastici. Tutto ciò ha creato e continua a creare notevoli disagi. Attività in compresenza con la scuola primaria In continuità con i ragazzi della scuola primaria, sono previste le seguenti attività: - castagnata; - festa dell anziano presso il Centro Sociale; - festa del dahu con la preparazione di lavoretti natalizi; - festa di carnevale; - festa degli alberi; - educazione stradale; - spettacolo di fine anno. Per la sicurezza degli alunni, il personale dell A.I.B. è sempre disponibile ad accompagnarci quando le attività lo richiedono. 62

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI CICLO Microcompetenze specifiche (Esplora, classifica, verbalizza) Metodologia Contenuti Verifica Saper prendere coscienza del senso d identità personale. Saper

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Curricolo Scuola Infanzia

Curricolo Scuola Infanzia Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1 Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE. D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Campo d Esperienza: IL SE E L ALTRO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Manifestare il senso dell

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per

Dettagli

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia ANNO SCOLASTICO 2014 2015 MOTIVAZIONI Le attività di tirocinio nella Scuola

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica

Dettagli

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

INDICE. Nella Programmazione Didattica, suddivisa per campi di esperienza, si potranno trovare: - L INTRODUZIONE, che motiva le scelte educative;

INDICE. Nella Programmazione Didattica, suddivisa per campi di esperienza, si potranno trovare: - L INTRODUZIONE, che motiva le scelte educative; INDICE Nella Programmazione Didattica, suddivisa per campi di esperienza, si potranno trovare: - L INTRODUZIONE, che motiva le scelte educative; - LE LINEE DI METODO, che individuano le esperienze di apprendimento,

Dettagli

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti...

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti... Scuola Statale dell'infanzia di "Lammari" Progetti educ.-did. anno scolastico 2010/2011 ********************************************************** AREA P.O.F. Linguaggi espressivo_creativi AREA P.O.F.

Dettagli

Impariamo a mangiare sano per crescere bene

Impariamo a mangiare sano per crescere bene Scuola dell Infanzia Paritaria Gesù Maria Anno scolastico 2012-2013 Impariamo a mangiare sano per crescere bene Introduzione Impariamo a mangiare sano, per crescere bene L argomento del percorso progettuale

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai Premio Nobel per

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel. 068537041 - Fax 0685370420 e-mail: segreteria@sanleonemagno.

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel. 068537041 - Fax 0685370420 e-mail: segreteria@sanleonemagno. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SETTEMBRE Nucleo Progettuale: Accoglienza Campo d Esperienza: Il Sé e l Altro O. S. A 1) Rafforzare l autonomia,la stima di se, l

Dettagli

I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16

I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16 I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16 PROGETTO ACCOGLIENZA INIZIA..L AVVENTURA Bambini di due anni e mezzo e tre anni della sezione B, bambini di tre anni delle sezioni C. RESPONSABILI SezB Alice

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2012 / 2013 Scuola Comunale dell infanzia Pollicinia Via Roma Potenza Tel. 0971 / 273041 DOVE SIAMO CHI SIAMO Potenza, capoluogo di regione, è la città della

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI? Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO I. C. SAN LEONE IX SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO A.S. 2013/2014 Happy English HAPPY ENGLISH Progetto Lingua Inglese per gli alunni di 4 e 5 anni Scuola dell'infanzia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'...

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MALFATTI CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'... ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'... Premessa Il Natale, è una delle ricorrenze più ricche di significato

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

I GIOCHI DEL CASTELLO

I GIOCHI DEL CASTELLO sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ LOGICO-MATEMATICO SCUOLA TITOLO: DELL INFANZIA (ANNI 4) I GIOCHI DEL CASTELLO AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: COMBA

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO

VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5-28064 Carpignano Sesia (Novara) C.F.80015590039 Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico: Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) (Estratto del Piano dell Offerta Formativa) Progetto didattico: FAVOLANDO UNA BOTTEGA FANTASTICA Anno scolastico 2015 2016 Settembre 2015 1 PREMESSA

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Alfredo Sassi Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate

Dettagli

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO I.O. A. MUSCO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INS. PECI MARIA GIUSEPPA PREMESSA L insegnamento della Religione Cattolica

Dettagli