Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Articolo 1: 5 luglio Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Articolo 1: 5 luglio 2010. Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders"

Transcript

1 Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Articolo : 5 luglio 200 Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders Docente Vincenzo Auletta Note redatte da: Filomena Carnevale Abstract L asta al secondo prezzo (Generalized Second Price Auction) e le sue varianti è stata il principale meccanismo utilizzato dalle aziende di ricerca per mettere all asta le posizioni per i link di ricerca sponsorizzati. In questo lavoro studieremo il benessere sociale degli equilibri di Nash di questo gioco. È noto che esiste un equilibrio di Nash socialmente ottimo, e non è difficile vedere che nel caso generale, ci sono anche equilibri molto cattivi: il divario tra un equilibrio di Nash e l ottimo sociale può essere arbitrariamente grande. In particolare, considereremo il caso in cui gli offerenti (bidders) sono conservatori, nel senso che non fanno una offerta superiore rispetto alle loro valutazioni proprie, e mostreremo che, per gli offerenti conservatori il peggior equilibrio di Nash e l ottimo sociale sono all interno di un fattore del rapporto aureo,.68. Introduzione Uno dei mezzi più visibile con il quale Internet ha interrotto l attività tradizionale è il modo in cui viene venduta la pubblicità. Offline, il prezzo per la pubblicità è in genere impostato mediante negoziazione o al prezzo pubblicato. Online, invece, molta pubblicità viene venduta tramite asta. I motori di ricerca di maggior rilievo sono Google e Yahoo! Lo spazio dedicato all asta, accanto ai risultati di ricerca, costituisce una pratica nota come ricerca sponsorizzata. Generalmente, le aste sponsorizzate vengono eseguite per ogni parola chiave e le offerte vengono espresse in termini di disponibilità a pagare per ogni clic. Iniziamo considerando il semplice modello in cui la percentuale di clic (click-through-rate) dipende solo dallo slot, cioè, il click-through-rare per un offerente che viene assegnato allo slot i è. Alla fine della sezione estenderemo i risultati ottenuti al modello con click-through-rate separable in cui se l inserzionista j ottiene lo slot i, allora il click-through-rate sarà γ j, dove γ j è un certo fattore di qualità attribuito all inserzionista. Senza perdere di generalità, consideriamo un asta con n inserzionisti e n slot. Lo possiamo fare perché se ci sono più slot che inserzionisti, allora i rimanenti slot restano non allocati e se ci sono più inserzionisti che slot, allora possiamo immaginare di avere ulteriori slot con click-through-rate pari a zero. Indichiamo con v i la valutazione dell inserzionista i, e con α j il click-through-rate dello slot j. Supponiamo che gli inserzionisti e gli slot siano ordinati in modo tale che v v 2... v n e α α 2... α n, allora il meccanismo é articolato in quattro passi:. ogni inserzionista sottomette la propria offerta, b i 0; 2. gli inserzionisti sono ordinati in base alle offere;

2 2 Article : Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders 3. lo slot piú alto é assegnato all inserzionista con l offerta piú alta, il secondo slot é assegnato all inserzionista con la seconda offerta piú alta, e cosí via; 4. l inserzionista che occupa lo slot i paga l offerta fatta dall inserzionista che occupa lo slot i +, l inserzionista che occupa l ultimo slot paga 0. L asta al secondo prezzo (GSP) è una semplice generalizzazione dell asta di Vickrey per un singolo elemento. L asta di Vickrey per un singolo elemento e la sua generalizzazione, il meccanismo VCG, rendono il comportamento truthful una strategia dominante, e l outcome risultante massimizza il benessere sociale. La GSP, come abbiamo detto, è una generalizzazione dell asta di Vickrey, ma non è né truthful, né massimizza il benessere sociale. Essa, infatti, non ha un equilibrio in strategie dominanti e, in generale, il comportamento truthful non è una strategia in equilibrio. Vediamolo con un esempio. Esempio. Consideriamo un asta in cui ci sono 3 inserzionisti, e 2 slot. Siano v = 0, v 2 = 4 e v 3 = 2 i valori che attribuiscono, rispettivamente, a ciascun click. Supponiamo che i clickthrough-rate degli slot siano α = 200 e α 2 = 99. Se ciascun giocatore dichiara la propria vera valutazione, cioé le offerte sono b = 0, b 2 = 4, e b 3 = 2, allora il primo giocatore ottiene il primo slot e il secondo ottiene il secondo slot. In questo caso, il payoff del primo giocatore sarà α (v b 2 ) = 200(0 4) = 200. Se, invece, il primo giocatore dichiara una offerta più bassa (mentendo) piò guadagnarci: supponiamo che le offerte adesso siano b = 3, b 2 = 4, e b 3 = 2, allora il primo giocatore ottiene il secondo slot e il secondo ottiene il primo slot. In questo caso, il payoff del primo giocatore sarà α 2 (v b 3 ) = 99(0 2) = 592, che è maggiore di 200. Sia S n l insieme delle permutazioni di n elementi, allora possiamo caratterizzare l assegnazione degli inserzionisti agli slot utilizzando una permutazione π tale che π(i) rappresenta l inserzionista che occupa lo slot i, cioè, l inserzionista con la i-esima offerta più alta. Definizione. L utilità di un utente i che occupa lo slot j è u i = α j (v i b π(j+) ). Definizione. Dato un insieme di offerte b = {b, b 2,..., b n }, tale insieme costituisce un equilibrio di Nash se nessun inserzionista può aumentare la propria utilità cambiando la propria offerta. Quindi, diciamo che b è un equilibrio di Nash se valgono le seguenti equazioni: b π() b π(2)... b π(n) dove π è la permutazione definita da b. (v π(i) b π(i+) ) α j (v π(i) b π(j) ), j < i () (v π(i) b π(i+) ) α j (v π(i) b π(j+) ), j > i Definizione. Diciamo che π è una feasible permutation per α e v se esiste un vettore di offerte b che genera π ed è un equilibrio di Nash. La qualità totale di un equilibrio di Nash la possiamo misurare attraverso il social welfare, che è definito come j α jv π(j).

3 Article : Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders 3 Il benessere sociale ottimo si ottiene, naturalmente, quando π è la permutazione identità. Esiste sempre un equilibrio di Nash per cui il benessere sociale è quello ottimo. Tuttavia, non tutti gli equilibri di Nash sono ottimi. Pertanto, siamo interessati a quantificare il price of anarchy di tale gioco, che è dato dal massimo, su tutte le permutazioni che definiscono un equilibrio di Nash, di j α jv j j α. jv π(j) 2 Conservative Bidders Equilibria Diciamo che un inserzionista i è γ-conservative se b i γ v i. Quindi, gli inserzionisti generici sono 0-conservativi. Gli inserzionisti -conservativi sono detti, semplicemente, conservativi. Definizione Dati i parametri α e v, b è un conservative bidder equilibrium se è un equilibrio di Nash e b i v i, i. Teorema Per 2 slot, se tutti gli inserzionisti sono γ-conservativi, allora il price of anarchy è limitato da + γr( r) γ + r( γ) dove r = α 2 α. Dimostrazione. Possiamo supporre, senza perdere di generalità, che α =, α 2 = r, e α v + α 2 v 2 =, in quanto quello che vogliamo provare è invariante rispetto al ridimensionamento di α a v. In qualunque equilibrio di Nash non ottimo risulta b b 2 e dalla condizione di Nash () abbiamo: (v π(i) b π(i+) ) α j (v π(i) b π(j) ), j < i α 2 (v 0) α (v b 2 ), r(v 0) (v b 2 ) e, dalla condizione conservativa, abbiamo b 2 γ v 2. Quindi, sostituendo v = γv 2 e combinando le due equazioni in modo da eliminare il termine b 2, otteniamo: r( rv 2 ) rv 2 b 2 r r 2 v 2 rv 2 b 2 r + b 2 r 2 v 2 rv 2 r + b 2 rv 2 (r ) r + b 2 rv 2 (r ) b 2 r rv 2 (r ) b 2 γ rγ γ rv 2 (r )γ

4 4 Article : Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders quindi, da b 2 γ rγ γ rv 2 (r )γ e da b 2 γ v 2 otteniamo 0 v 2 + rγ γ rv 2 (r )γ. Pertanto, abbiamo: v 2 rv 2 (r )γ γ rγ v 2 ( r(r )γ) γ( r) v 2 γ( r) r(r )γ r v 2 γ r(r ) (2) Inoltre, il benessere sociale in qualunque equilibrio di Nash non ottimo è: α v 2 + α 2 v = v 2 + r( rv 2 ) + r( r)γ γ + r( γ) Pertanto, abbiamo: i v i i v π(i) γ + r( γ) + rγ( r) v π(i) i + γr( r) γ + r( γ) v i i e, quindi, il price of anarchy è limitato da: + γr( r) γ + r( γ) Teorema 2 Dati v, α e una feasible permutation π, se i < j e π(i) > π(j), allora e, in particolare, α j 2 oppure v π(i) v π(j) 2. α j + v π(i) v π(j) (3) Dimostrazione. Poichè si tratta di un equilibrio di Nash, l offerente nello slot j è soddisfatto delle proprie condizioni e non vuole aumentare la propria offerta per aggiudicarsi lo slot i,

5 Article : Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders 5 pertanto α j (v π(j) b π(j+) ) (v π(j) b π(i) ) α j v π(j) α j b π(j+) v π(j) b π(i) α j v π(j) + b π(i) v π(j) + α j b π(j+) α j v π(j) + b π(i) v π(j), poiché α j b π(j+) 0 α j v π(j) + b π(i) v π(j) α j + b π(i) v π(j) v π(j) v π(j) α j + v π(i) v π(j) poiché b π(i) v π(i), completando la dimostrazione. Definizione. Dati i parametri α e v, diciamo che una permutazione π è weakly feasible se l equazione (3) è verificata per ogni i < j, π(i) > π(j). Pertanto, dal teorema sappiamo che: Corollario. Dati α e v, qualunque permutazione che corrisponde ad un equilibrio di Nash con conservative bids è weakly feasible. I risultati principali di questo articolo seguono dall analisi del price of anarchy su tutte le permutazioni π weakly feasible. Prima di procedere con il caso principale, vediamo i risultati precedentemente raggiunti nel caso di conservative bids: Teorema 3 Se + price of anarchy è limitato da δ, cioè δ >, per ogni i, e se π è una permutazione weakly feasible, allora il v π(i) ( δ ) i i Dimostrazione. Se π i > i, allora esiste qualche j > i tale che π j i (dal principio della piccionaia, poichè esistono solo i slot con indice < i, allora almeno uno dei primi i offerenti dovrà occupare uno slot dopo i). Così, poiché π(j) i < π(i) e j > i possiamo applicare la nostra relazione: v i v π(i) ( α j )v π(j) ( α j )v i ( δ )v i

6 6 Article : Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders dove la prima disuguaglianza è quella del teorema 2. Quindi, il teorema segue direttamente: v π(i) = v π(i) + v π(i) i π(i) i π(i)>i v i + v i ( δ ) π(i) i π(i)>i ( δ ) i v i Adesso, presentiamo il bound sul price of anarchy per le permutazioni weakly feasible, e quindi per GSP per conservative bidders. I risultati principali consistono nel fatto che il price of anarchy è limitato da.68. Innanzitutto, proviamo che è limitato da 2, poiché la prova è semplice e cattura le idee principali. Proviamo questo bound per le permutazioni weakly feasible. Dalla prova, tuttavia, potrà automaticamente essere dedotto ad un bound per le permutazioni feasible. Teorema 4 Per i conservative bidders, il price of anarchy per GSP è limitato da un fattore pari a 2. Dimostrazione. Proveremo, per induzione su n che tutte le permutazioni weakly feasible risultano in un benessere sociale che è, al massimo, minore del massimo valore possibile per un fattore pari a 2. Per 2 inserzionisti e 2 slot sappiamo che il peggior social welfare possibile per una permutazione weakly feasible è al massimo una frazione di.25 dellõottimo. Questo risultato lo otteniamo direttamente dal Teorema, considerando il fatto che per i conservative bidders γ =, quindi: + γr( r) γ + r( γ) = + r( r) + r( ) = + r( r) + r( ) = + r( r) che è una funzione quadratica con valore massimo in.25. Quindi, dobbiamo provare il passo induttivo. Consideriamo i parametri v, α e una permutazione π weakly feasible. Sia i = π () lo slot occupato dall inserzionista con valore più alto, e j = π() l inserzionista che occupa il primo slot (come illustrato nella Figura ). Se i = j = allora possiamo applicare l ipotesi induttiva subito. Altrimenti, l equazione (3) ci dice che: oppure v j v 2. α 2

7 Article : Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders 7 Figure : Allocazione degli slot nelle prove dei Teoremi 4 e 5. (a) Supponiamo che α 2 e consideriamo l input senza lo slot i e l inserzionista. Tale input ha n slot e n inserzionisti, e la permutazione π ristretta a tale input continua ad essere weakly feasible, quindi, per ipotesi induttiva, risulta: α k v π(k) 2 (α v v i + + v i α n v n ) k i 2 (α 2v v i + + v i α n v n ) quindi, k i α k v π(k) = v + k i α k v π(k) 2 α v + 2 k> (b) Se, invece, v j v dall input. 2, dobbiamo fare la stessa cosa, eliminando lo slot e l inserzionista j Adesso, quindi, proviamo il risultato più stretto. Teorema 5 Per gli offerenti conservativi, il price of anarchy è limitato da Dimostrazione. Come prima, proveremo tale risultato per tutte le permutazioni weakly feasible. Definiamo una sequenza di valori r k in modo tale da poter provare che per k slot il benessere sociale è almeno una frazione r k dell ottimo, e proviamo che r k converge a

8 8 Article : Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders Sia r 2 =.25 e supponiamo di avere r 2, r 3,..., r n. Consideriamo i parametri α, v, e una permutazione weakly feasible π. Assumiamo che i = π () e j = π(). Se i = j =, allora è ovvio che il price of anarchy è limitato da r n. Altrimenti supponiamo, senza perdere di generalità, che i j: poiché l equazione (3) è simmetrica rispetto a α e v, possiamo scambiare i rispettivi ruoli nella prova per i > j. Sia β = α e γ = v v j, sappiamo che β + γ. Seguendo, quindi, il discorso nella prova dell ultimo teorema, abbiamo: α k v π(k) = v + α k v π(k) k i k β α v + ( i α k v k + r n k=2 n k=i+ ) β α v + [ i k α k )v k + r n k=2(α ] k> β α v + (α )v i + r n r n Adesso, possiamo utilizzare il fatto che i j per affermare che v i v j = γ v ( β )v e, quindi: α k v π(k) k [ β + ( ) 2 ] α v + r n β k> r n k> Quindi, vorremmo trovare qualche valore r n tale che, β α k v π(k) r n k k in modo tale da ottenere { min, r n r n β + ( ) 2 } r n β per qualche β. Notiamo, però, che qualche altro limite che possiamo ottenere è:

9 Article : Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders 9 α k v π(k) γ α v + r n k k> ( ) α v + β r n k> seguendo l idea della prova del teorema precedente, ma rimuovendo le slot e l inserzionista j nel passo induttivo. Quindi, un altra alternativa consiste nell ottenere { min, } r n r n β per ogni β. Quindi, se possiamo avere che r n finito. Cioé: è limitato dal massimo di queste due quantità, abbiamo { [ { r n max r n, max β, β + ( ) 2 }] } r n β per ogni β. Adesso, dobbiamo trovare per quale valore di β (0, ] l espressione { max β, β + ( ) 2 } r n β assume il valore minimo. Tale valore minimo può essere in due punti: il minimo della funzione quadratica, oppure l intersezione tra queste due funzioni. Tali funzioni si intersecano in β = r + + r 2 r (dove r sta per r n e il minimo quadratico si ottiene in 2r. Quindi, per r 4 3, il minimo si ottiene nell intersezione e per r < 4 3, il minimo si ottiene nel minimo della funzione quadratica. Quindi: ( ) r n 4, r n < 4 3 r n = ( r n rn n ) 2 r, r n 4 3

10 0 Article : Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders Figure 2: La sequenza di valori r k è un upper bound al price of anarchy per k slot. Questo ci permette di definire r k ricorsivamente da r 2 =.25 in modo tale che r k converge monotonicamente ad un punto fisso di tale funzione che è ϕ = (+ 5) 2.68, come illustrato nella Figura 2. Ciò avviene perché la funzione che mappa r n in r n è non-decrescente ed ha un punto fisso in ϕ, quindi, se r n ϕ allora r n ϕ. Il seguente teorema, inoltre, mostra come può essere facile lavorare con questa nuova formulazione. Teorema 6 Il peggior price of anarchy possibile su tutti i possibili parametri n, α, v e tutte le permutazioni π weakly feasible si ottiene quando π è un semplice ciclo, cioé, esiste {x,..., x n } = {,..., n} tale che π(x i ) = x i+ per i < n e π(x n ) = x. Dimostrazione. Se π è weakly feasible, ma non è un semplice ciclo, allora possiamo decomporre tale permutazione come il prodotto di due permutazioni disgiunte π = π π 2 con supporti N e N 2, rispettivamente. Ció significa che π i agisce sugli offerenti e sugli slot con indici in N i. Quindi, abbiamo:

11 Article : Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders k α kv π(k) k N k α = α k v π(k) + k N 2 α k v π(k) kv k k N + k N 2 { } k N max α k v π(k) k N, 2 α k v π(k) k N k N 2 e π i è weakly feasible su N i (cioè l input ristretto agli slot con indice in N i e agli inserzionisti con indice in N i ). 3 Estensione al separable click-through-rate Finora, abbiamo considerato il caso in cui il click-through-rate dell inserzionista i assegnato allo slot j dipende solo dallo slot in cui si trova. Un modello più generale, detto separable click-through-rate assume, invece, che il tasso di click dipenda da un prodotto di due fattori: uno dipendente dall inserzionista, l altro dallo slot. Diciamo che se l inserzionista i è assegnato allo slot j, allora otterrà un click-through-rate pari a γ i α j, dove γ i è un certo fattore di qualità attribuito all inserzionista. La generalizzazione dell asta al secondo prezzo per questo modello ordina gli inserzionisti in base al prodotto γ i α j e richiede agli inserzionisti di pagare la minima offerta per conservare la posizione. Per esempio, se π è la permutazione definita dall ordinamento per γ i α j, allora l inserzionista π(i) dovrà pagare: b π(j+) γ π(j+) γ π(j) quindi, l utilità del giocatore i, se assegnato allo slot j, sarà: ( u i = γ i α j v i b ) π(j+)γ π(j+) γ i e il benessere sociale è dato da: α k γ π(k) v π(k) k Quindi, considerando che α... α n e che γ v... γ n v n, la definizione, in questo modello, di equilibrio di Nash, è simile a quella data nel modello non-separable. Teorema 7 Dati v, α, γ e una feasible permutation π nel modello separable click-through-rate, se i < j e π(i) > π(j), allora: α j + γ π(i)v π(i) γ π(j) v π(j) (4)

12 2 Article : Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders Dimostrazione. Poiché l inserzionista π(j) non può aumentare la propria utilità ottenendo lo slot i, abbiamo che: ( γ π(j) α j v π(j) b ) ( π(j+)γ π(j+) γ γ π(j) v π(j) b ) π(i)γ π(i) π(j) γ π(j) poiché b π(j+) 0 e b π(i) v π(i), abbiamo il risultato desiderato. Quindi, data quest ultimo teorema, seguono anche tutti gli altri risultati. Concludiamo la presentazione vedendo un esempio pratico in cui viene applicato il modello separable click-through-rate, ovvero vediamo il funzionamento della ricerca sponsorizzata di Google (AdWords). La ricerca sponsorizzata in Google. conciliare gli interessi di tre parti: Per riuscire a creare un asta efficiente, è necessario - gli inserzionisti, che desiderano pubblicare annunci pertinenti in modo che gli utenti facciano click su di essi: - gli utenti, che desiderano visualizzare annunci pertinenti e non vogliono essere disturbati da spam o altro materiale per loro non rilevante; - Google, infine, che vuole offrire un buon servizio sia agli inserzionisti che agli utenti. Ora che abbiamo capito gli interessi di ciascuno dei soggetti coinvolti nel processo, guardiamo in che modo le loro azioni vengono conciliate nell ambito dell asta. Di particolare importanza è il concetto di qualità dell annuncio. Che cos è il punteggio di qualità? Il punteggio di qualità è costituito da tre componenti. Tra questi, il più importante è di gran lunga la percentuale di click. Permettendo agli utenti di esprimere un voto mediante i loro click, Google consente a milioni di persone in tutto il mondo di decidere quali annunci sono più appropriati per ciascuna ricerca effettuata. La filosofia di Google si basa da sempre sul giudizio degli utenti che viene utilizzato come criterio fondamentale per prendere le decisioni. Utilizzando la percentuale di click e il punteggio di qualità come fattori decisivi dell asta, Google è riuscito a incorporare il giudizio degli utenti nel processo di pubblicazione degli annunci. La pertinenza è il secondo fattore più importante del punteggio di qualità, ossia la pertinenza della parola chiave rispetto tanto agli annunci quanto ai termini di ricerca utilizzati dagli utenti. Google determina la pertinenza analizzando la lingua e il contesto dell annuncio o della ricerca e il loro livello di correlazione rispetto a una parola chiave. Google utilizza la pertinenza per fare in modo che gli utenti visualizzino solamente annunci utili. In tal modo, impedisce di far pagare gli inserzionisti per una ricerca che non è correlata al proprio prodotto o servizio. La terza componente del punteggio di qualità è la qualità della pagina di destinazione. Un annuncio è utile per un utente solo se la pagina di destinazione alla quale esso rimanda lo aiuta a trovare le informazioni che sta cercando. Una pagina di destinazione di elevata qualità deve presentare contenuti originali e pertinenti, essere facilmente navigabile, avere tempi di caricamento rapidi e pop-up ridotti al minimo, nonché essere trasparente riguardo alla natura della propria attività, al modo in cui il sito interagisce con il computer di un visitatore e al modo in cui intende utilizzare i dati personali del visitatore.

13 Article : Sponsored Search Equilibrium for Conservative Bidders 3 In che modo, dunque, questo punteggio di qualità influisce sul funzionamento delle aste? Quello che fa Google è utilizzare un dato detto ranking dell annuncio e che si ottiene moltiplicando l offerta dell inserzionista per il livello di qualità dell annuncio. Esempio. Consideriamo un esempio di asta con 4 inserzionisti, con offerte rispettivamente di 4, 3, 2,, i cui annunci hanno un punteggio di qualità diverso. Siano i punteggi di qualità pari a, 3, 6, e 8, rispettivamente. Per determinare il ranking dell annuncio, basta dunque moltiplicare tra loro questi due valori. A questo punto basta classificare gli annunci in base al loro ranking. In questo caso, l annuncio con il risultato migliore è il numero 3, con valore 2, il secondo è il numero 2, con valore 9, il terzo è il numero 4, con valore 8. Gli inserzionisti che offrono 4 hanno un punteggio di qualità così basso che il loro annuncio non viene nemmeno pubblicato. Adesso, sappiamo in che modo funziona il ranking degli annunci. Ma quanto paghiamo effettivamente per un click? Pensiamo all inserzionista in posizione : è in competizione con l inserzionista in posizione 2, pertanto l importo che deve pagare è determinato dal suo punteggio di qualità e dal ranking dell annuncio in seconda posizione. In particolare, il prezzo che dovrà pagare l inserzionista sarà dato dal rapporto tra il ranking dell annuncio in seconda posizione ed il punteggio di qualità dell inserzionista. Esempio 2. Per mettere in luce un aspetto importante, vediamo un altro esempio, in cui ci sono 3 inserzionisti, e ciascuno di essi offre lo stesso prezzo. Supponiamo che l offerta massima sia pari a 4, e che i punteggi di qualità siano diversi e, in particolare, siano pari a 8, 6 e 3. Il ranking dell annuncio viene calcolato dunque moltiplicando l offerta per il punteggio di qualità. Il risultato è rispettivamente un ranking di 32, 24, e 2. In questo caso, pertanto, il prezzo sarà determinato dal ranking dell annuncio dell inserzionista che si trova immediatamente al di sotto, diviso per il punteggio di qualità dell inserzionista in questione. Quindi, in questo particolare esempio, il prezzo per l inserzionista sarà 24 diviso per 8 e, quindi, 3. Per il secondo inserzionista, sarà invece 2 diviso per 6 e, quindi, 2. Infine, nel caso dell ultimo inserzionista, poiché non esiste alcun inserzionista immediatamente al di sotto, quindi, il prezzo che dovrà pagare sarà il prezzo minimo determinato dall asta. Tale esempio sottolinea il fatto che, aumentando semplicemente il punteggio di qualità, è possibile ridurre il prezzo da pagare per ogni clic e, quindi, il punteggio di qualità può essere determinante.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

1 Estensione in strategia mista di un gioco

1 Estensione in strategia mista di un gioco AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Interpretazione astratta

Interpretazione astratta Interpretazione astratta By Giulia Costantini (819048) e Giuseppe Maggiore (819050) Contents Interpretazione astratta... 2 Idea generale... 2 Esempio di semantica... 2 Semantica concreta... 2 Semantica

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11 Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005 Docente: Ugo Vaccaro Lezione 11 In questa lezione vedremo alcune applicazioni della tecnica greedy al progetto di algoritmi on-line. Vediamo

Dettagli

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT)

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT) Note su quicksort per ASD 010-11 (DRAFT) Nicola Rebagliati 7 dicembre 010 1 Quicksort L algoritmo di quicksort è uno degli algoritmi più veloci in pratica per il riordinamento basato su confronti. L idea

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {1,3,,6}; il secondo giocatore

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 22: 1 Giugno 2010. Meccanismi Randomizzati

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 22: 1 Giugno 2010. Meccanismi Randomizzati Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica AA 2009/10 Lecture 22: 1 Giugno 2010 Meccanismi Randomizzati Docente Vincenzo Auletta Note redatte da: Davide Armidoro Abstract In questa lezione descriveremo

Dettagli

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Teoria dei Giochi non Cooperativi Politecnico di Milano Descrizione del gioco Egoismo Razionalità 1 L insieme dei giocatori 2 La situazione iniziale 3 Le sue possibili evoluzioni 4 I suoi esiti finali I Giochi della teoria Perché studiare

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Aste a valore privato, comune e affiliato

Aste a valore privato, comune e affiliato Aste a valore privato, comune e affiliato Siano: V i = il valore di mercato che il bidder i assegna al bene v i = la valutazione soggettiva del bene, da parte dell i-esimo bidder In un asta a valore privato,

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste Perchè un asta? Lezione 15 Aste Una delle forme più antiche di mercato. Arte, immobili pubblici, licenze telefoniche, frutta, e-bay E spesso difficile scoprire quanto potenziali acquirenti valutino effettivamente

Dettagli

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI ASTE. Vincenzo Auletta Università di Salerno

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI ASTE. Vincenzo Auletta Università di Salerno STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI ASTE Vincenzo Auletta Università di Salerno ASTE Le aste (auctions) sono un altro importante ambito in cui possiamo applicare il framework della teoria dei giochi Come devo

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

semplice, potente, vicino a te

semplice, potente, vicino a te semplice, potente, vicino a te www.vicenza.com THE E-CITY, LA CITTà IN UN CLICK! VICENZA.COM, il primo portale di Vicenza, è stato ideato nel 1999 dal creativo Maurizio Sangineto (SANGY) ed inaugurato

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 WEB MARKETING nei motori di ricerca SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 1 1. INTRODUZIONE I motori di ricerca sono la funzione più utilizzata sul web e sono secondi solo alla posta elettronica nella lista delle

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

analisi di sistemi retroazionati (2)

analisi di sistemi retroazionati (2) : analisi di sistemi retroazionati (2) Marco Lovera Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano lovera@elet.polimi.it Indice Piccolo guadagno Stabilita ingresso-uscita Guadagno L 2

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

A i è un aperto in E. i=1

A i è un aperto in E. i=1 Proposizione 1. A è aperto se e solo se A c è chiuso. Dimostrazione. = : se x o A c, allora x o A = A o e quindi esiste r > 0 tale che B(x o, r) A; allora x o non può essere di accumulazione per A c. Dunque

Dettagli

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV... 1 1 Introduzione... 1 2 Accesso utente... 1 2.1 Ricerca strutturata...1 2.2 Ricerca tramite parole chiave...3

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza.

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza. Come fare soldi con le curve ellittiche L. Göttsche Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza. È difficile spiegare la bellezza

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Computational Game Theory

Computational Game Theory Computational Game Theory Vincenzo Bonifaci 24 maggio 2012 5 Regret Minimization Consideriamo uno scenario in cui un agente deve selezionare, più volte nel tempo, una decisione tra un insieme di N disponibili:

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli