1. Distribuzioni campionarie legate alla distribuzione normale. 3. Intervallo bilatero di confidenza bilatero per la frazione p di una popolazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Distribuzioni campionarie legate alla distribuzione normale. 3. Intervallo bilatero di confidenza bilatero per la frazione p di una popolazione"

Transcript

1 Questi esempi vi potrao essere utili come riferimeto ella ricerca di itervalli di cofideza e test di ipotesi statistiche. Per gli aggiorameti potete visitare i siti o Per dubbi o assisteza potete iviare ua a ifo@boch.et o ifo@feaor.com Idice degli argometi 1. Distribuzioi campioarie legate alla distribuzioe ormale. La stima dei parametri di ua distribuzioe 3. Itervallo bilatero di cofideza bilatero per la frazioe p di ua popolazioe 4. Itervallo di cofideza per la variaza σ di ua popolazioe 5. Itervallo di cofideza per la media µ di ua popolazioe el caso siao dispoibili umerosi dati (>30) 6. Itervallo di cofideza per la media µ di ua popolazioe el caso siao dispoibili pochi dati (<30) 7. Test di ipotesi statistiche 7.1 Test di ipotesi sulla media di ua popolazioe co campioe grade (ampiezza campioe > 30) 7. Test di ipotesi sulla media di ua popolazioe co campioe piccolo (ampiezza campioe < 30) 7.3 Test di ipotesi uilatero sulla differeza tra le medie µ di due popolazioi, osservazioi o accoppiate (campioi idipedeti ed etrambi co > 30) 7.4 Test di ipotesi sulla differeza tra le medie µ di due popolazioi, osservazioi accoppiate 7.5 Test di ipotesi sulla variaza σ di ua popolazioe pagia 0

2 1. Distribuzioi campioarie legate alla distribuzioe ormale Il cocetto di distribuzioe campioaria è il seguete: dalla popolazioe di parteza, supposta gaussiaa per semplicità, estraiamo campioi di determiata ampiezza. Per oguo di questi campioi possiamo calcolare, come visto i precedeza, il valore medio X e la deviazioe stadard campioaria s (i italiao la deviazioe stadard viee chiamata scarto tipo ). Co il procedere dell'estrazioe e l'accumularsi dei campioi, oteremo che ache i valori di X ed s calcolati si distribuiscoo i u certo modo (sappiamo già, ad esempio, che la distribuzioe dei valori medi è ach'essa gaussiaa ma co ua deviazioe stadard σ iferiore a quella della popolazioe e pari, per la precisioe, a σ ). Queste distribuzioi soo le distribuzioi campioarie. Le formule del valore medio e della deviazioe stadard campioaria soo tra le statistiche più semplici ed ituitive. Per la prima si sommao i dati estratti e si divide per, per l'altra si calcola ua sommatoria di quadrati di differeze, si divide per -1 e si prede la radice. Queste operazioi (sommare, elevare al quadrato, etc.) soo due esempi di fuzioe applicata ai dati del campioe, ma ce e possoo essere ifiite altre. Due distribuzioi campioarie molto importati soo: la statistica t di Studet la statistica χ (Chi quadro) Cerchiamo di capire come si ottegoo queste statistiche ed a cosa possoo essere utili. Diamoe iazitutto la defiizioe. Se u campioe casuale di osservazioi y1, y, y3,... è estratto da ua distribuzioe ormale co media µ e variaza σ, allora la distribuzioe campioaria della statistica ( 1s ) χ = σ ha ua desità di distribuzioe chi-quadro co (-1) gradi di libertà. I parole: Se si moltiplica il quadrato della deviazioe stadard campioaria per (-1) e si divide per la variaza della popolazioe, si ottiee ua variabile distribuita co ua determiata desità, chiamata "desità di distribuzioe chi-quadro" Sia z ua variabile casuale distribuita secodo la ormale stadard e χ ua variabile casuale distribuita secodo la chi-quadro co ν = gradi di libertà. Se z e χ soo idipedeti, allora la statistica t = z χ ν ha ua desità di distribuzioe chiamata t di Studet (o semplicemete distribuzioe t) co ν gradi di libertà. pagia 1

3 Si può dimostrare che vale la relazioe: z y µ t = = χ s ν Questa relazioe è molto importate, perché fa vedere che la statistica t dipede solo dalla media della distribuzioe da cui si è estratto il campioe. I parole: Se si sottrae al valore medio campioario la media m della popolazioe e si divide per il rapporto tra la deviazioe stadard campioaria e la radice di, si ottiee ua variabile distribuita co ua determiata desità, chiamata "desità di distribuzioe t (o di Studet)" Aalogamete, la statistica χ è legata alla sola variaza della distribuzioe da cui si è estratto il campioe (e lo si vede direttamete dalla formula) I sostaza, le statistiche ora viste soo utili proprio perché ciascua è legata ad uo ed uo solo dei parametri che idetificao la gaussiaa della popolazioe. Quado parleremo degli itervalli di cofideza vedremo che per defiire itervalli di cofideza per la media utilizzeremo la distribuzioe di Studet, metre per gli itervalli di cofideza della variaza utilizzeremo la statistica χ.. La stima dei parametri di ua distribuzioe Abbiamo visto, durate il corso relativo al Cotrollo Statistico di Processo, come le misure di caratteristiche idustriali (lughezza, peso, etc.) siao dotate (e così il processo che le geera) di ua distribuzioe di probabilità. Quasi sempre ell'ambiete produttivo si ha a che fare co ua approssimazioe della distribuzioe di probabilità gaussiaa o ormale, defiita dai due parametri media e deviazioe stadard. Per cooscere il valore esatto di tali parametri occorrerebbe cooscere tutti i valori costitueti la popolazioe. No essedo ciò possibile, occorre "stimare" i valori di questi parametri basadosi sui pochi dati dispoibili. La stima dei parametri può essere "putuale", el seso che ci porta ad assegare u valore defiito, i base ai dati del campioe estratto, al parametro icogito, oppure i termii di "itervallo fiduciario". I tal caso si troverà u itervallo, la cui ampiezza dipede dal livello di rischio prescelto, che coterrà il vero valore del parametro icogito co ua certa probabilità (defiizioe imprecisa ma ituitiva, diveterà più chiara quado prederemo i esame gli esempi presetati el seguito). 3. Itervallo di cofideza bilatero per la frazioe p di ua popolazioe pagia

4 Spesso è ecessario determiare u itervallo bilatero di cofideza per la frazioe o percetuale p di ua popolazioe, come ad esempio el caso del livello di difettosità p di u lotto (rapporto tra pezzi o coformi e pezzi costitueti il lotto). Vediamo u esempio (ricavato dal Joural of Productio Egieerig, Ja. 1986) U progetto comue di ricerca tra USA e Giappoe prevedeva l'aalisi di u uovo tipo di struttura i cemeto armato. La struttura vee sottoposta a prove e vee chiesto ai tecici americai di valutare le proprietà della uova struttura. Su 48 tecici iterpellati, 36 riteero che la struttura fosse troppo leggera. Trovare u itervallo di cofideza al 95% per la vera frazioe di tecici che ritee che la struttura fosse troppo leggera. La frazioe è data da 36 p = = L'itervallo di cofideza bilatero al 95% è dato da p± z α pq Dalla tabella della distribuzioe ormale vediamo che l'area pari a 0.05 è alla destra del puto L'itervallo cercato è: 075. ± = 0.75 ± 0.1 = (0.68, 0.87) L'iterpretazioe dell'itervallo è la seguete: se chiedessimo a umerosi tecici il loro parere sulla struttura i esame, il 95% delle volte troveremmo ua percetuale compresa tra il 6.8% e l'87.% che afferma che la struttura è troppo leggera. pagia 3

5 4. Itervallo di cofideza per la variaza σ di ua popolazioe U resposabile del cotrollo i u impiato di riempimeto barattoli sa che la quatità coteuta ei sigoli barattoli può variare, a causa di fattori icotrollabili del processo. La quatità media coteuta è importate, ma altrettato importate può essere la sua variabilità, data da σ. Se σ è troppo grade, alcui barattoli coterrao troppo ed altri troppo poco prodotto. Per valutare tale variabilità, vegoo selezioati e pesati accuratamete 10 barattoli, ricavado: y = 7.98 g s = 0.04 g Costruire u itervallo di cofideza al 90% per la variaza del processo di riempimeto. L'itervallo cercato è dato dalla relazioe seguete: ( -1)s ( -1)s σ χ χ α/ ( 1 α/ ) Occorre fare l'ipotesi che i dati provegao da ua popolazioe distribuita secodo la desità di probabilità gaussiaa. Si ha ioltre α=0.10 e quidi α/=0.05 e (1-α/) =0.95. I gradi di libertà soo (-1) = 10-1= 9. Dalla tavola dei valori di χ si ricava χ 0.05 = e χ 0.95 = Sostituedo i valori ella formula otteiamo: (10-1)(0.04) ( 10 1)( 0. 04) σ da cui: σ Questo itervallo va iterpretato el seguete modo: se effettuassimo umerose misure della variaza del processo di riempimeto, oteremmo che il 90% delle volte il valore della variaza misurato cade ell'itervallo trovato. Tale itervallo può duque essere utilizzato per cotrollare se la variaza del processo si discosta dai valori impostati. pagia 4

6 5. Itervallo di cofideza per la media µ di ua popolazioe el caso siao dispoibili umerosi dati (>30) Nel caso siao dispoibili più di 30 misure possiamo, i virtù del teorema cetrale limite, assumere che la distribuzioe campioaria approssimi ua distribuzioe ormale. I tal caso u itervallo di cofideza è dato dalla formula seguete: σ s y ± zα/ ( ) y ± zα/ ( ) dove y è il valore medio campioario e z α/ il valore, preso dalle tabelle della distribuzioe ormale, che lascia ella coda superiore (ed i quella iferiore) u valore apri ad α/. Notare l'approssimazioe effettuata sostituedo la deviazioe stadard della popolazioe co quella campioaria. No è ecessario fare l'ipotesi che la distribuzioe della popolazioe sia ormale. Suppoiamo che u cetro di calcolo voglia valutare l'affidabilità delle memorie di massa dispoibili. U idice dell'affidabilità è dato dall'itervallo medio di tempo che itercorre tra due errori successivi di lettura. Per stimare questo valore, il cetro ha registrato gli itervalli il tempo tra 45 errori successivi, ricavado come tempo medio y = 176 e s = 15. Stimare la vera media del tempo tra errori successivi co ua cofideza del 90%. Abbiamo come livello di cofideza 1-α = 0.9 e quidi α= 0.1, duque α/=0.05. Dalle tabelle ricaviamo il valore z α/ = Iseredo i valori umerici ella formula, troviamo: s y ± zα/ ( ) = ± ( 15 ) = ± Siamo cofideti al 90% che il vero valore della media della popolazioe da cui abbiamo estratto il campioe sia coteuta tra e ). 6. Itervallo di cofideza per la media µ di ua popolazioe el caso siao dispoibili pochi dati (<30) Purtroppo o è sempre possibile estrarre umerosi campioi ed utilizzare la formula precedete, basata sulla desità di distribuzioe ormale. Come regola pratica, se le misure raccolte soo meo di 30 o si può ivocare il teorema cetrale limite e sfruttare la formula precedete, ma occorre utilizzare la distribuzioe campioaria t di Studet. I questo caso occorre verificare che la distribuzioe della popolazioe sia ormale. Se questa ipotesi o è soddisfatta il test può o essere sigificativo. U itervallo di cofideza è pertato dalla formula: pagia 5

7 s y ± t α/ ( ) dove il valore t α/, preso dalle tabelle della distribuzioe t, è quel valore che lascia alla propria destra u'area pari ad α/. E' importate ricordare, utilizzado la tabella, che il umero di gradi di libertà della t è pari a (-1). Si è scoperto che l'aggiuta di u determiato composto al fluido trasportato da ua certa codotta permette di ridurre la quatità di calcare depositata sulle pareti. U esperimeto viee codotto, itroducedo il composto e misurado poi la percetuale di calcare presete i 5 soluzioi, dopo averle fatte decatare per 4 ore. I risultati soo i segueti: Stimare u itervallo per la media del calcare presete elle 5 soluzioi esamiate, co ua cofideza del 99%. Come prima cosa occorre calcolare il valore medio del campioe e la deviazioe stadard campioaria, trovado y = 39. e s = 9.3. Per u livello di cofideza del 99% troviamo 1-α = 0.99 e quidi α= 0.01, duque α/= Poiché il ostro campioe è composto solamete da 5 misure, è ecessario fare l'ipotesi che la quatità media di calcare coteuta el fluido segua ua distribuzioe gaussiaa. Dalle tabelle ricaviamo il valore t α/ = Sostituedo i valori umerici ricaviamo: s s 9. 3 y ± tα/ ( ) = y ± t ( ) = 39. ± ( ) = 39. ± L'itervallo di cofideza cercato è duque (178.9, 99.5). Se è vera l'ipotesi fatta, che il calcare sia distribuito secodo ua gaussiaa, allora possiamo essere cofideti al 99% che la media sia compresa tra i due valori sopra idicati. 7. Test di ipotesi statistiche U test di ipotesi statistiche permette di verificare se i pochi dati estratti (campioe) dalla popolazioe supportao (o cotraddicoo) ua certa ipotesi, fatta su uo dei parametri che idetificao la popolazioe icogita. I test vegoo solitamete formalizzati come ell'esempio seguete: ipotesi ulla Ho : la media è pari a x pagia 6

8 ipotesi alterativa Ha : la media è iferiore al valore x L'ipotesi alterativa potrebbe ache essere la seguete: ipotesi alterativa Ha : la media è superiore al valore x oppure ipotesi alterativa Ha : la media ha u valore diverso da x (è maggiore o miore) Oltre a fissare le ipotesi, occorre idicare la probabilità di errore del I tipo α (già vista quado abbiamo studiato le carte di cotrollo per variabili). La probabilità di errore del I tipo (α) è la probabilità di rifiutare (erroeamete) l'ipotesi ulla, quado questa è vera. Avedo posto, ad esempio, che Ho : µ=µ o, se i dati mi spigoo a rifiutare l'ipotesi che la media valga µ o, (metre ciò è vero) allora commetto u errore del primo tipo. I modo aalogo, la probabilità di accettare u'ipotesi, quado quest'ultima è falsa, viee idicata come probabilità di errore del tipo (errore ß). Avedo posto, come ipotesi ulla, che Ho : µ=µ o, se i dati mi spigoo ad accettare questa l'ipotesi, (metre la media ha i realtà u valore diverso da µ o ) allora commetto u errore del secodo tipo. La regioe critica (CR) è la regioe (semiretta o segmeto) di rifiuto dell'ipotesi ulla Ho. la sua dimesioe dipede dalla probabilità di errore del 1 tipo. Se il valore calcolato dai dati i ostro possesso cade i questa regioe, rifiuteremo l'ipotesi ulla, cioè accetteremo l'ipotesi alterativa Ha. Spesso si ota ua certa difficoltà di compresioe su questo puto, dovuta alle frequeti egazioi (es. o accettare u'ipotesi falsa, etc..) ed al diverso modo di formulare le ipotesi iiziali, che capovolge le covezioi comuemete adottate. Per facilitare la compresioe della procedura, occorre esamiare co attezioe gli esempi proposti el seguito e svolgere gli esercizi (lo svolgimeto di alcui esercizi è presetato alla fie delle dispese). E' molto utile risolvere gli esercizi graficamete. L'ultima defiizioe da ricordare è la seguete: Si defiisce poteza del test la probabilità di rifiutare l'ipotesi ulla Ho, quado questa è, i effetti, falsa. La poteza del test è data dal valore (1-ß). La poteza del test è u modo per idicare la capacità del test (come dice ache il ome) di farci predere la decisioe giusta (cioè rifiutare l'ipotesi rivelatasi falsa). Dopo aver visto le formule di calcolo ecessarie per effettuare u test di ipotesi statistiche vediamo qualche esempio reale che possa servire da guida per le future applicazioi: pagia 7

9 7.1 Test di ipotesi sulla media di ua popolazioe co campioe grade (ampiezza campioe > 30) La legge impoe che il livello massimo di ua sostaza daosa per l'orgaismo, coteuta ell'acqua potabile, sia pari a 5 ppm (parti per milioe). U impiato produttivo per la realizzazioe di circuiti stampati scarica piccole quatità di tale sostaza elle acque di u fiume. La direzioe dell'impiato ordia il blocco dell'impiato el caso i cui la cocetrazioe della sostaza daosa superi 3 ppm. 50 prelievi casuali permettoo di ricavare y = 3.1 ppm e s = 0.5 ppm. Questi risultati provao co sufficiete evideza che è ecessario fermare l'impiato produttivo? Verificare al livello di sigificatività pari a Abbiamo: Ho : y = 3 ppm Ha : y > 3 ppm Poiché abbiamo 50 campioi (>30) possiamo usare la statistica y z = = = s / Cerchiamo la regioe critica CR per α =0.01 dalle tabelle della desità ormale. Troviamo z α =.36 e la regioe critica per il ostro test è data dai valori z superiori a.36. Avedo ricavato z = 1.414, o abbiamo ragioe di rifiutare l'ipotesi ulla Ho. No abbiamo pertato motivo di rifutare l'idea che la media sia pari a 3 ppm e o u livello superiore. 7. Test di ipotesi sulla media di ua popolazioe co campioe piccolo (ampiezza campioe < 30) L'effetto di fermi macchia sulle prestazioi di sistemi di produzioe automatici viee spesso simulato tramite appositi software. Uo di questi studi era orietato all'aalisi di u sistema costituito da ua sola macchia utesile co tempo di arrivo medio dei job ad itervalli di 1.5 miuti, ua lavorazioe di durata fissa e pari ad 1 miuto ed u tempo di fermo macchia pari al 10% del totale. Dopo 7 simulazioi complete, ciascua di lughezza 160 ore (le simulazioi devoo essere sufficietemete lughe per fare i modo che il sistema vada "a regime"), la produzioe media per settimaa (40 ore lavorative) é y = pezzi (il umero frazioario è u risultato tipico della simulazioe). Per u sistema di produzioe seza fermi macchia, la produzioe media sarebbe di 190 pezzi. Sapedo che per le 7 prove si ha s = 0 pezzi per settimaa, verificare l'ipotesi che la vera produzioe media per settimaa sia iferiore a 190 pezzi. Adottare u livello di sigificatività pari a Ho : y = 190 pezzi pagia 8

10 Ha : y < 190 pezzi Poiché abbiamo effettuato solo 7 simulazioi complete (<30) dobbiamo usare la statistica t (Studet), co riferimeto all' α assegato. Abbiamo: y yo t = = = s / 0 7 metre dalle tabelle della distribuzioe t troviamo, per 6 gradi di libertà (-1) il valore t α = t 0.05 = Ricordiamo che la distribuzioe di Studet è simmetrica rispetto allo zero. L'area a destra del puto è pari a quella a siistra del puto Essedo l'ipotesi alterativa del tipo y < 190 la regioe critica CR è data dai valori a siistra del puto Il valore da oi ricavato era t = , che o appartiee alla regioe critica. No abbiamo pertato ragioe di rifiutare l'ipotesi ulla Ho e cocludiamo che la produzioe settimaale è, a quel livello di sigificatività, effettivamete di 190 pezzi. 7.3 Test di ipotesi uilatero sulla differeza tra le medie µ di due popolazioi, osservazioi o accoppiate (campioi idipedeti ed etrambi co > 30) Questo tipo di test uilatero viee svolto per verificare se esista ua differeza tra le medie di due popolazioi, formalizzado così le ipotesi ulla ed alterativa: ipotesi ulla H0:( µ 1 µ ) = Do ipotesi alterativa H :( µ µ ) > D {oppure H :( µ µ ) < D } a 1 o a 1 o e si svolge calcolado il valore della statistica: ( y y ) D z s1 s e cofrotadolo co lo z α determiato i base al livello di cofideza richiesto. La regioe critica dipede dal modo i cui è stata formulata l'ipotesi alterativa. Se z > z α {oppure z < -z α } rifiuterò l'ipotesi ulla. 1 Per ridurre i costi è stato sviluppato u uovo processo di paificazioe. E' di iteresse stabilire se il uovo processo permetta di dimiuire il umero di calorie coteute. I dati soo i segueti (1 =uovo processo, = processo precedete): = 50 = 30 1 y = 155 cal y = 1330 cal 1 s = 15 cal s = 38 cal 1 s pagia 9

11 Poiamo: ipotesi ulla ipotesi alterativa H 0 H :( µ µ ) < 0 a :( µ µ ) = La regioe critica, al livello 0.05, è data da z α = Iseredo i dati umerici ella statistica otteiamo: ( y1 y) D0 ( ) z = s1 s ( 15) ( 38) = 141. Il valore z ricavato NON cade ella regioe critica, essedo z > -z α. Cocludo che il campioe esamiato NON forisce co sufficiete evideza la prova che il uovo processo permetta di dimiuire il coteuto calorico del prodotto. 7.4 Test di ipotesi sulla differeza tra le medie µ di due popolazioi, osservazioi accoppiate Vegoo aalizzati 4 esemplari femmia di raa trovate i ua zoa cotamiata da TCDD, u composto ocivo presete egli scarichi di acque idustriali. I particolare viee misurata la quatità (i ppm) di cotamiate presete el fegato e elle ovaie, compilado la tabella seguete. I ricercatori affermao che "il livello medio di TCDD presete elle ovaie delle rae è superiore a quello presete el fegato". Verificare questa affermazioe al 5%. raa N fegato ovaie E' chiaro il motivo per cui si debba effettuare il test "per osservazioi accoppiate". Dobbiamo verificare se le popolazioi "fegato" ed "ovaie" differiscoo, o soo caratterizzate dalla stessa media. 7.5 Test di ipotesi sulla variaza σ di ua popolazioe Questo test viee effettuato ei casi i cui si possa riteere che la variabilità di u processo produttivo sia cresciuta. L'esperieza mostra che la variabilità di ua liea di produzioe di sfere per cuscietti foriti da u certo produttore è pari a (variaza della popolazioe). pagia 10

12 Per ridurre i costi il foritore ha istallato u sistema di produzioe più ecoomico. La variaza campioaria ricavata misurado 100 sfere estratte casualmete da u lotto di produzioe cosegato all'utilizzatore è pari a s = I dati dispoibili foriscoo sufficiete evideza di ua maggiore variabilità ei diametri delle sfere prodotte co il uovo metodo?. Verificare ad u livello di cofideza pari ad α = Formalizziamo il problema el seguete modo: ipotesi ulla H 0: σ = σ1 la variaza è rimasta costate ipotesi alterativa H : σ > σ la variaza è aumetata cioè: a 1 ipotesi ulla ipotesi alterativa H 0 H : σ > a : σ = Dovremo esamiare i dati sfruttado ua certa statistica, che dipeda solo dalla variaza. Per quato visto elle pagie segueti, sappiamo che la statistica ( 1s ) χ = σ dipede solo dalla variaza ed è distribuita secodo la chi-quadro. Avedo posto come ipotesi alterativa ua variaza superiore, saremo portati a rifiutare l'ipotesi ulla se il valore di χ calcolato dai dati supera (cioè si trova più a destra) di u certo valore di soglia. La regioe di rifiuto dell'ipotesi ulla è detta ache regioe critica CR. Questo livello di soglia χ α lo leggeremo dalla tabella i fuzioe del valore di α. Nel ostro caso è α = Riassumedo, rifiuteremo l'ipotesi Ho se si verifica la relazioe χ > χ 0.05 = Passado ai umeri otteiamo: χ ( 100 1)( ) = = Essedo > 13.5, il valore cade ella regioe critica, i cui si deve rifiutare l'ipotesi ulla. Dobbiamo duque cocludere che, co cofideza al 95%, la variaza del processo produttivo è cresciuta rispetto al valore pagia 11

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Verifica d Ipotesi. Se invece che chiederci quale è il valore di una media in una popolazione (stima. o falsa? o falsa?

Verifica d Ipotesi. Se invece che chiederci quale è il valore di una media in una popolazione (stima. o falsa? o falsa? Verifica d Iotesi Se ivece che chiederci quale è il valore ua mea i ua oolazioe (stima utuale Se ivece e itervallo che chiederci cofideza) quale è il avessimo valore u idea ua mea su quello i ua che oolazioe

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni Corso di Statistica Caale E Bii, Cutillo A.A. 17/18 Esercitazioe di riepilogo.8 Test di ipotesi Soluzioi Esercizio 1 A seguito della sostituzioe di u macchiario per il cofezioameto di caffè, il resposabile

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche est o parametrici Il test di Studet per uo o per due campioi, il test F di Fisher per l'aalisi della variaza, la correlazioe, la regressioe, isieme ad altri test di statistica multivariata soo parte dei

Dettagli

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazioe 12 Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () 1 / 15 Outlie 1 () 2 / 15 Outlie 1 2 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 5

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA SVOLTI IN AULA DAL DOTT. CLAUDIO CONVERSANO

ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA SVOLTI IN AULA DAL DOTT. CLAUDIO CONVERSANO ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA SVOLTI IN AULA DAL DOTT. CLAUDIO CONVERSANO ARGOMENTI TRATTATI: VARIABILI CASUALI DISCRETE VARIABILI CASUALI CONTINUE DISEGUAGLIANZA DI TCHEBYCHEFF TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Alcuni parametri statistici di base

Alcuni parametri statistici di base Alcui parametri statistici di base Misure di tedeza cetrale: media mediaa moda Misure di dispersioe: itervallo di variazioe scarto medio variaza deviazioe stadard coefficiete di variazioe Popolazioe di

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Appunti di STATISTICA

Appunti di STATISTICA Apputi di STATISTICA! Distribuzioe espoeziale X v.a. cotiua, R X = (0,+ ) Si dice che X ha distribuzioe espoeziale a parametro f X = >0 E (X) = 1/ Var (X) = 1/ e - x x>0 0 altrove (umero reale) se la p.d.f.

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli