SCUOLA E MUSEO: I BAMBINI E L ARCHEOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA E MUSEO: I BAMBINI E L ARCHEOLOGIA"

Transcript

1

2 Comune di Castelfranco Emilia Assessorato alla Cultura Festa Internazionale della Storia VIII edizione SCUOLA E MUSEO: I BAMBINI E L ARCHEOLOGIA Esposizione di materiali didattici e attività per l insegnamento dell archeologia nella scuola primaria Introduzione A partire dal IX secolo a.c. si assiste alla prima estesa colonizzazione della Pianura Padana che avrà il suo culmine nella fondazione delle grandi città che esistono ancora oggi, tra le quali Bologna. Il primo periodo di questo fenomeno che ha lasciato evidenti tracce archeologiche attraverso le numerose necropoli (ed i rari insediamenti conosciuti) prende il nome di cultura villanoviana e rappresenta la fase più antica della civiltà etrusca. Nella zona di Castelfranco Emilia la presenza di questo popolamento si ha a partire dall VIII secolo a.c. e viene testimoniata dal ritrovamento del sito archeologico del "Galoppatoio" che riunisce sia l abitato che la necropoli. Gli scavi iniziati 1988 ed il successivo studio dei materiali (molti dei quali conservati nel nostro museo) hanno fatto luce su numerosi aspetti della vita quotidiana di questa comunità che è vissuta nel nostro territorio tra l'viii e la fine del VI secolo a.c.. Questa esposizione nasce con l intento di presentare i materiali (riproduzioni di reperti e illustrazioni) che in futuro saranno utilizzati all interno dei programmi di archeologia e didattica che già da molti anni il Comune di Castelfranco Emilia propone alle classi elementari del territorio. Attraverso lezioni frontali ed esperienze di laboratorio guidate da esperti ed archeologi si vuole così introdurre i più piccoli alla conoscenza della storia e dell archeologia del nostro territorio. La prima sezione affronta alcuni aspetti della vita quotidiana, la struttura dell abitazione e le principali attività di cui si ha testimonianza attraverso i reperti ritrovati negli scavi a Castelfranco Emilia. Di seguito vengono illustrati gli aspetti della cerimonia funebre e dei corredi funerari che sono stati riprodotti sulla base di quelli rinvenuti nel corso degli scavi del Galoppatoio. Lo scopo di questa esposizione è quello di portare l'archeologia fuori dalle vetrine, dando la possibilità ai bambini di manipolare le riproduzione dei reperti ed interagire direttamente con gli oggetti. Le numerose illustrazioni e le brevi didascalie che caratterizzano l'esposizione permettono anche ai più piccoli di comprendere gli aspetti principali della cultura villanoviana. All'interno del percorso sono stati inoltre realizzati alcuni giochi pensati espressamente per le classi elementari, che arricchiranno l'esperienza attraverso un approccio ludico all'archeologia. Ideazione: Diana Neri Testi: Luca Cesari Illustrazioni e grafica: Francesco Casagrande, Luca Cesari Realizzazione: Enrico Monti, Mario Nicolini (Ass. Forum Gallorum) Museo Civico Archeologico A.C. Simonini (15 ottobre 11 dicembre 2011)

3 La vita quotidiana L'epoca villanoviana è la fase più antica della civiltà etrusca e si sviluppò sul nostro territorio quasi tremila anni fa. In quell epoca non solo non esistevano i telefoni, i televisori, i computer, i frigoriferi o le automobili, ma non erano ancora stati inventati nemmeno la carta, la plastica o i mattoni per costruire le case. Anche se quest epoca è chiamata prima Età del Ferro in Fuso e fusaiole realtà il metallo più utilizzato era ancora il bronzo: una lega di rame e stagno con il quale gli artigiani realizzavano moltissimi oggetti. Un altro materiale molto comune era la ceramica, ovvero l argilla che veniva modellata in varie forme e poi cotta, soprattutto per essere utilizzata come contenitore di cibi e bevande, sia per la loro conservazione che per il loro consumo. Molti altri materiali erano deperibili ovvero non si sono conservati fino alla nostra epoca (se non in rarissimi casi), ma si sono decomposti. Tra questi i tessuti e le pelli, con i quali erano fatti i vestiti, ed il legno con cui venivano costruiti attrezzi, carri e parte delle abitazioni. La maggior parte degli oggetti di epoca villanoviana che conosciamo provengono dalle tombe e ci possono dire alcune cose sulla vita e sulle abitudini di queste persone. Sappiamo, ad esempio, che tra le occupazioni delle donne una parte importante era riservata alla lavorazione della lana la quale veniva filata (con alcuni strumenti di cui ci è rimasta la sola fusaiola) e la tessitura ottenuta con telai verticali (come quello in mostra) di cui rimangono solo alcuni pesi da telaio in pietra o ceramica. Altre attività molto importanti consistevano nella lavorazione della ceramica che veniva prima foggiata poi cotta in apposite fornaci per renderla solida e resistente all acqua e quella del bronzo con cui venivano realizzati strumenti da lavoro (punteruoli, coltelli, asce ecc...), oggetti per la cura personale (rasoi, pinzette, ecc...) o oggetti ornamentali e legati agli indumenti (fibule, bottoni, fermatrecce e bracciali) Ascia, coltello e punteruolo Morso da cavallo, Spillone e fibule

4 La casa Le abitazioni villanoviane erano costruite con una struttura in pali di legno che sostenevano un tetto anch esso composto da travi in legno. Nelle pareti, lo spazio tra un palo e l altro veniva riempito da un fitto intreccio di rami poi ricoperto con uno strato di argilla che isolava l abitazione dall esterno. Il tetto era invece rivestito da paglia o canne palustri fissate alla struttura sottostante con travetti. Nella maggioranza dei casi queste capanne lasciano pochi indizi a livello archeologico. A volte non rimangono che le tracce delle buche con cui venivano fissati i pali a terra, quindi tra le poche indicazioni per conoscere il loro aspetto rimangono le urne a capanna (ovvero dei contenitori in cui venivano deposte le ceneri dei defunti, tutte provenienti dall Italia centrale) e le rarissime raffigurazioni provenienti dalle stele funerarie e dai troni lignei decorati che si sono conservati a Verucchio nel riminese. Basandosi su queste testimonianze si può ipotizzare che le capanne fossero di forma ovoidale o rettangolare e potevano essere decorate con pitture lungo le pareti ed elementi figurativi in terracotta o legno; ad esempio paperelle stilizzate o corna di bue che sormontavano il tetto. Probabilmente erano provviste di uno spazio per il focolare che scaldava l interno ed era utilizzato per cucinare. Non esistevano strutture simili ai camini odierni e il fumo era fatto uscire da due aperture praticate sul lati corti del tetto. Tra gli oggetti di mobilio che si sono conservati fino ai nostri giorni Tetto di una casa villanoviana decorata con corna in terracotta Disegno stilizzato di una casa sulla stele rinvenuta nella necropoli di S. Vitale (BO) (deposti nelle ricche tombe di Verucchio) ci sono troni, poggiapiedi e tavolini in legno. Le case normalmente erano riunite in villaggi che potevano essere circondati da palizzate o da altre strutture come terrapieni o fossati i quali avevano lo scopo di proteggere i gruppi di abitazioni dall esterno. A causa delle scarse tracce archeologiche lasciate dai villaggi rispetto alle necropoli, si conosce molto poco della loro struttura interna e delle dimensioni effettive, ma il nucleo che si stanziò nei pressi dell odierna città di Bologna, al momento del proprio massimo sviluppo arrivò ad un estensione di poco meno di 200 ettari. Troni, tavolino e poggiapiedi

5 Il telaio Una delle attività che caratterizzava il lavoro femminile era la confezione di stoffe e abiti che si ottenevano dalla lana ricavata dalla rasatura delle pecore. La produzione dei tessuti è testimoniata dagli utensili funzionali alla filatura e alla tessitura quali conocchie, fusi, fusaiole, pesi da telaio e rocchetti che all interno delle tombe femminili in qualità di corredo dei defunti. A partire dalla lana grezza - che rappresenta la principale fibra tessile utilizzata nell antichità Tosatura delle pecore venivano eseguite le prime lavorazioni che consentivano di ottenere un prodotto il quale poteva essere trasformato in lunghi fili continui ed omogenei tramite l uso della conocchia e del fuso a cui era fissata la fusaiola. Il filo veniva poi avvolto su un rocchetto e poteva essere utilizzato per realizzare grandi pezze di tessuto con il telaio verticale con cui si confezionavano mantelli ed abiti. Il principio di funzionamento è identico alle macchine moderne che oggi, azionate dall energia elettrica, producono la stoffa dei nostri vestiti. Lo scopo è quello di intersecare due tipi di fili: l'ordito (insieme dei fili verticali ai quali sono appesi i pesi nel Fuso fusaiola e telaio) e la trama (insieme dei fili orizzontali che conocchia compongono la stoffa). Essenziale per la tessitura su telaio è la presenza del liccio, ovvero il bastone trasversale che, muovendosi avanti e indietro, ha il compito di separare e incrociare i fili pari e dispari in modo che il filo di trama (detto refe) possa inserirsi nello spazio che si crea (detto passo dell ordito) e formi il tessuto vero e proprio. Il panno così ottenuto poteva poi essere ulteriormente lavorato, tagliato e cucito per realizzare gli abiti da indossare, mantelli, coperte, tappeti ecc... Un altro tipo di fibra comune all epoca doveva essere quella di canapa, probabilmente utilizzata per tessuti più grezzi e resistenti come stuoie o sacchi, mentre è attestato anche l uso del vimini intrecciato per realizzare cesti e contenitori. Verosimilmente alcune parti degli abiti dovevano essere in pelle o cuoio, ma purtroppo non se ne è conservata Telaio verticale alcuna traccia a livello archeologico.

6 La civiltà villanoviana in Italia Diffusione della cultura villanoviana Circa tremila anni fa (IX secolo avanti Cristo) cominciò a svilupparsi la civiltà Villanoviana che sostituì la precedente civiltà terramaricola dell età del Bronzo e rappresenta la fase più antica della civiltà etrusca. La principale caratteristica della civiltà villanoviana è il metodo di sepoltura: i defunti venivano incinerati e deposti all interno di un urna biconica che era poi sepolta in un pozzetto scavato nella terra. Sulla base di questo elemento distintivo della civiltà villanoviana è stato possibile capire che le aree in cui era diffusa tale cultura all interno della penisola italiana comprendevano parti dell Emilia Romagna, le coste toscane e alto laziali, alcune aree delle Marche, della Campania e della Basilicata (nella cartina in rosso). Oltre all allevamento e all agricoltura è ben presente anche l artigianato specializzato, in particolare per quanto riguarda la lavorazione della ceramica e del bronzo che, in alcuni casi, raggiunse vere e proprie vette artistiche, come nella produzione di preziose fibule incrostate di ambra: un materiale prezioso che veniva importato dal Mar Baltico ed attraversava l intera Europa del Nord per arrivare fino in Italia. Il commercio e la circolazione delle merci erano frutto di una forma di scambio e baratto in quanto non esistevano le monete. Molti prodotti, sia alimentari che di artigianato erano realizzati direttamente all interno dei villaggi stessi e gli scambi si limitavano alle materie prime (come il bronzo che doveva essere acquistato dai luoghi di estrazione e fabbricazione) o agli oggetti più preziosi già lavorati (come fibule, bracciali, spilloni, ecc...). Tra gli etruschi c erano anche i guerrieri e le armi più comuni erano le lance, le spade e le asce; mentre per proteggersi utilizzavano elmi e scudi. In qualche caso, la presenza di morsi equini testimonia l uso dei cavalli sia come cavalcatura, che per il traino dei carri da guerra. Carro da guerra

7 Gli scavi a Castelfranco Emilia Non sappiamo molto delle persone che abitarono a Castelfranco in epoca villanoviana per il motivo che quest epoca non ci ha tramandato documenti scritti come hanno invece fatto, ad esempio, i romani: tutto ciò che conosciamo di loro deriva dagli oggetti che si ritrovano durante lo scavo archeologico. I reperti fanno parte della cultura materiale di una civiltà e sono fondamentali, a volte indispensabili, per conoscere le epoche passate, soprattutto quelle molto antiche dove non sono disponibili altre fonti di conoscenza. A Castelfranco vissero per quasi tre secoli, tra l inizio dell VIII e la fine del VI secolo a.c. e il loro villaggio era posizionato in un punto dove un leggero rialzo del terreno probabilmente lasciava la zona asciutta dalle acque particolarmente abbondanti in questa zona per la presenza dei fontanili. Sebbene la popolazione sul territorio fosse estremamente ridotta rispetto ad oggi, questa comunità non era isolata e sicuramente commerciava con un centro più grande che distava una giornata di cammino circa, da cui sarebbe sorta la futura Bologna. Probabilmente, allo stesso modo, poteva avere contatti con la Toscana a cui era collegata attraverso le valli fluviali che valicano l Appennino. Quello del galoppatoio non era un villaggio particolarmente ricco, anche se dal confronto fra le sepolture si possono già percepire evidenti differenze sociali tra gli abitanti, forse legate al rango e alle funzioni che venivano esercitate. La maggior parte degli strumenti da lavoro che sono stati trovati nelle tombe testimoniano attività domestiche. Ad esempio la filatura, che presupporrebbe la Castelfranco Emilia Bologna Localizzazione dell'abitato e della necropoli del "Galoppatoio" presenza di un economia piuttosto chiusa dove gli scambi con l esterno avvenivano solo per l approvvigionamento delle materie prime che non potevano essere reperite sul posto e i beni di lusso o di alto artigianato. Sia il sepolcreto che l abitato non sono stati completamente scavati, quindi non se ne conosce la reale estensione e, in particolare per l abitato, non è possibile sapere quale forma avesse, come fossero disposti gli edifici, ma probabilmente era protetto da qualche struttura difensiva, infatti, durante lo scavo, oltre alle tracce lasciate dalle abitazioni è stato intercettato un tratto di strada in ghiaia, probabilmente nel punto in cui usciva dal villaggio, vista la presenza di due grosse buche poste ai lati della via che potevano forse sostenere i montanti di una grande porta d accesso. Infine, tra i tanti punti oscuri c è anche il motivo per il quale l abitato è stato abbandonato: forse un declino di questo centro a favore di altri, oppure un aggregazione ad un altro abitato nelle vicinanze. E comunque certo che tra il VI e il V secolo a.c. il villaggio era già spopolato.

8 La cerimonia funebre Sullo svolgimento della cerimonia funebre di epoca villanoviana non esistono fonti iconografiche o scritte coeve. Alcune suggestioni di come potevano svolgersi le esequie e il rogo di un defunto di alto rango si possono trovare nei libri XXIII e XIV dell Iliade composta in Grecia tra il IX e l VIII secolo a.c. in cui vengono descritti nei particolari i funerali di Patroclo e di Ettore. Ovviamente, con la dovuta cautela, si può presumere che di fronte alla morte di un personaggio di rilievo per una comunità la cerimonia iniziasse con un compianto sul defunto che, salutato da parenti e amici, veniva preparato per il rogo funebre. Il corpo era deposto sulla pira, probabilmente abbigliato o avvolto in un sudario, di cui a volte rimane traccia nelle fibule utilizzate per fermare il tessuto mescolate ai resti delle ceneri. I funerali di Patroclo nell Iliade descrivono anche scene di sacrificio di alcuni guerrieri troiani davanti al rogo e l organizzazione di giochi funebri come gare di corsa con i carri, lotta, corsa, tiro con l arco e lancio del giavellotto. In quel caso il rogo arse una notte intera, dopodiché le ultime braci vennero spente con il vino Una volta raffreddato il rogo si compie l ossilegio che consiste nella Scena di lotta, una delle competizioni che raccolta delle ossa combuste e la loro venivano svolte durante le cerimonie deposizione all interno dell urna. Una volta funebri più importanti. chiuso il cinerario biconico con la ciotola coperchio, esso probabilmente veniva rivestito con della stoffa successivamente fermata con una fibula, come se il contenitore divenisse il nuovo corpo del defunto e dovesse essere adeguatamente abbigliato. Al biconico venivano associati alcuni oggetti che caratterizzavano il defunto, sia nel senso del genere (maschile e femminile), sia per quanto riguarda lo status sociale, per cui si possono trovare tombe ricche di materiali ed altre che presentano la sola urna e la scodella coperchio. Il cinerario ed il corredo funebre venivano sepolti all interno di un pozzetto che poteva essere scavato nella nuda terra, oppure presentava le pareti rivestite con assi di legno, con lastre di pietra oppure con ciottoli. Sul terreno la posizione della tomba a volte era segnalata da un cippo che normalmente era un semplice grande ciottolo fluviale di forma Vaso biconico allungata. "abbigliato"

9 I corredi funebri Dopo la cremazione le ceneri venivano deposte in una particolare urna, chiamata dagli archeologi cinerario biconico per la sua forma panciuta che ricorda due tronchi di cono sovrapposti uniti alla base. L urna poteva essere decorata in vari modi, con una prevalenza di motivi geometrici disposti a fascia intorno alle pareti. Questo grande vaso veniva coperto da una scodella che, per la sua funzione è stata chiamata scodella coperchio ed aveva lo scopo di chiudere l apertura del biconico. Mentre la forma del biconico non varia sostanzialmente, a volte le Elmo crestato villanoviano scodelle di copertura possono essere sostituite da elmi in bronzo o da una loro riproduzione in terracotta. Questa urna caratterizza le tombe villanoviane ed è uno degli oggetti che hanno aiutato gli archeologi a capire che si trovavano davanti ad una civiltà avente un rituale funerario comune e che, di conseguenza, poteva avere altri aspetti culturali simili riguardavanti la vita quotidiana, le credenze ed i rituali sacri. I corredi funebri, ovvero l insieme di oggetti deposti nella tomba per accompagnare il defunto nel suo viaggio nell aldilà possono essere diversi in base al sesso del defunto. Infatti, mentre la presenza di vasellame da mensa accomuna sia le tombe maschili che femminili, alcuni particolari oggetti erano legati alle attività praticate in vita dal defunto e al suo status sociale. I piatti, le scodelle ed i boccali collocati accanto alle ceneri, con ogni probabilità, al momento della deposizione contenevano offerte in cibo e vivande di cui, in rari casi, si è rilevato traccia. Nei periodi successivi la rappresentazione del banchetto funebre è un tema che si ripete spesso nell iconografia del mondo etrusco, in particolare all interno delle tombe a camera dell Etruria meridionale, per esempio nelle pareti dei sepolcri di Tarquinia. La divisione dei ruoli e delle attività praticate da uomini e donne nel periodo villanoviano era molto forte e veniva sottolineata dagli oggetti deposti nella tomba per accompagnare il defunto nel suo viaggio nell aldilà. Ad esempio, le tombe maschili possono contenere oggetti per la cura personale come il rasoio o strumenti di lavoro come il punteruolo, mentre le tombe femminili solitamente sono caratterizzate dalla presenza di fusaiole, fibule ornate da perle d ambra o di vetro, armille (bracciali solitamente realizzati con una sottile verghetta di bronzo) e spiralette in bronzo (chiamate anche Scena di banchetto di saltaleoni). età etrusca classica

10 Il cinerario biconico Il contenitore che accomuna tutte le sepolture villanoviane è il cinerario biconico (così chiamato dalla sua forma che ricorda due coni sovrapposti). La particolarità di questo contenitore è di avere una sola ansa (ovvero la maniglia che serve a trasportarlo). In qualche caso si utilizzava un normale vaso a due anse, una delle quali veniva spezzata, ma molto più spesso il biconico era prodotto dal vasaio già con un solo manico. Questa caratteristica sottolinea il suo utilizzo a scopo funebre, infatti alcuni oggetti, prima di essere deposti nelle tombe erano defunzionalizzati, Ansa spezzata ovvero modificati per impedirne il normale utilizzo. Ad esempio, le armi deposte nelle tombe etrusche e celtiche spesso venivano piegate o spezzate per simboleggiare un loro cambio di stato da oggetti per i vivi a oggetti dedicati ai morti. Le ossa del defunto erano deposte all interno dell urna, a volte insieme ad alcuni oggetti personali, come le fibule o gli spilloni che erano serviti per fissare i capi di abbigliamento o il sudario sul corpo durante il rogo. Oltre al fatto di essere deposti all interno e non all esterno del cinerario, questi reperti si riconoscono perché hanno subito l azione diretta del fuoco che li ha deformati. Il biconico veniva in seguito chiuso con una scodella (anch essa con un ansa sola) e rivestito da tessuto, come se fosse il nuovo corpo del defunto. La deposizione all interno del pozzetto poteva essere accompagnata da altri oggetti di corredo e offerte varie. Una volta richiuso il tumulo e ricoperto di terra, la posizione della tomba poteva essere indicata da un segnacolo: di solito un sasso di fiume di forma allungata infisso nel terreno. Molti dei cinerari che si vedono nei musei sono rotti o incompleti, perché nel corso dei millenni l uomo ha continuato a vivere negli stessi luoghi, dimenticando completamente dove fossero collocati questi antichi cimiteri. I lavori agricoli, la costruzione di strade e case hanno inciso profondamente il terreno distruggendo in parte le tombe che gli archeologi hanno in seguito recuperato, Sezione di un pozzetto con rivestimento in ciottoli e segnacolo restaurato e studiato. Cinerario biconico

11 Il vasellame da mensa Sebbene non abbiamo testimonianze dirette sull importanza del banchetto per l epoca villanoviana, sappiamo di certo che rivestì un enorme importanza sociale per i greci, gli etruschi ed i romani nei periodi successivi. Il fatto che insieme alle ceneri del defunto venisse deposto del vasellame da mensa fa presupporre che già in quest epoca il rito del convivio avesse un grande valore. Il cibo, elemento indispensabile per la vita, diventava una presenza simbolica all interno di una tomba e gli alimenti venivano deposti nella tomba insieme al necessario vasellame da mensa che serviva per portarli in tavola, per questo motivo possiamo trovare ciotole, piattelli ed altri utensili deposti accanto al defunto. Quale fosse l alimentazione caratterizzante questo periodo ci viene svelato anche dalle ricerche archeologiche, in particolare dalla paleobotanica (la quale studia i resti vegetali ed i pollini conservati nel terreno) e l archeozoologia (che studia i resti degli animali allevati e cacciati dall uomo). Tra l VIII ed il VII secolo venivano coltivati cereali come l orzo e il farro (un tipo di grano), insieme al grano tenero, Bovini e ovini lo spelta e il miglio con cui si potevano fare il pane oppure la farinate (una sorta di polenta ), ma sembra che il loro uso includesse anche la fermentazione per produrre la birra. Erano presenti anche le leguminose, in particolare fave e lenticchie, mentre le specie ortive coltivate erano principalmente la lattuga, la cicoria e il finocchio. Tra le piante da frutto presenti sono attestate il pruno, il gelso nero, il noce, il nocciolo, il pino da pinoli, la vite e il castagno. A queste si associava la raccolta di frutti spontanei come more di rovo, corniole, ecc... La presenza di grandi distese a pascolo garantiva l allevamento di bovini e ovini da cui si ottenevano latte, carne, lana, pellame e forza lavoro. La dieta era poi completata dalle attività di caccia e pesca. Dai cereali si otteneva il pane, le farinate e la birra Tra i vegetali coltivati si trovano l orzo, il farro, il grano tenero, lo spelta, il miglio, le fave, le lenticchie, la lattuga, la cicoria, il finocchio. Tra le piante da frutto presenti sono attestate il pruno, il gelso nero, il noce, il nocciolo, il pino da pinoli, la vite e il castagno. Inoltre venivano raccolti frutti spontanei come more di rovo e corniole

12 Il rasoio I primi rasoi in bronzo compaiono in Manichetto Egitto dove sono stati trovati Dorso reperti risalenti al 3000 a.c., che gli studiosi hanno indicato come strumenti per radere, tra cui quello a spatola, ritenuto il genere più usato nel periodo tra le prime dinastie di Faraoni e l'antico Regno ( a.c.). Il rasoio in bronzo di forma semilunata è un invenzione dell epoca villanoviana e divenne ben presto un oggetto che doveva accompagnare la vita degli uomini Lama adulti e seguirli fin dentro alla tomba. La lama era costituita da una sottile Rasoio semilunato in bronzo lamina di metallo di forma semicircolare che presentava la parte tagliente sul bordo esterno. L impugnatura era solitamente costituita da un manichetto che terminava con un cerchietto e due piccole protuberanze o decorazioni a forma di paperella stilizzata. Sebbene la lama potesse essere molto tagliente doveva essere riaffilata spesso (il bronzo è un metallo più morbido rispetto al ferro che sarà utilizzato successivamente) e farsi la barba doveva essere un operazione piuttosto lunga e dolorosa, anche perché non si utilizzavano saponi o schiume da barba, ma semplicemente veniva spruzzata acqua sul viso. Questo oggetto per la cura personale era evidentemente considerato molto importante se entrò a fare parte dei corredi funebri più ricchi e può suggerire che per la cultura villanoviana era fondamentale interessarsi del proprio aspetto. Farsi la barba era un'operazione dolorosa...

13 Le fibule Riguardo all'abbigliamento del Vaghi in osso e vetro Arco periodo villanoviano si possono fare alcune ipotesi in base ai rari e fragilissimi lacerti di stoffa che si sono conservati fino ai nostri giorni (come quelli di Verucchio nel riminese) e i molteplici Molla piccoli oggetti in bronzo che li Ago o ardiglione adornavano, sicuramente con funzioni ben precise. Ciò che conosciamo meglio sono le Staffa Parti della fibula fibule, una sorta di spille da balia antiche che servivano per unire due lembi di tessuto. Questi oggetti, realizzati in bronzo, sono molto studiati ed alcune forme tipiche possono aiutare a datare una tomba o un sito. Spesso sono decorate con motivi incisi oppure con perline o castoni in vari materiali come osso, vetro o ambra. Le parti della fibula sono divise in arco, molla, ago (o ardiglione) e staffa che ha la funzione di trattenere e proteggere la punta dello spillo una volta chiusa. Ne esistevano anche di grandi dimensioni e potevano avere una funzione decorativa, ma sicuramente erano utilizzate per fissare tuniche, mantelli ed altri indumenti. Fortunatamente, a differenza del ferro che può venire distrutto o reso irriconoscibile dalla ruggine, il bronzo quando ossida forma una patina che aderisce al metallo proteggendolo nel corso dei millenni. In realtà, anche se tutti gli oggetti in bronzo ora sono opachi ed hanno un colore verde, un tempo dovevano essere lucidi con un colore brillante tendente all arancio più o meno scuro, un po come i fili di rame che si trovano dentro i cavi elettrici. Ancora oggi questo materiale viene impiegato, per esempio, per fare sculture, campane e parti di motori. Con il bronzo lavorato in grandi lastre è fatto anche il rivestimento esterno della Statua della libertà che, appena realizzata, non era affatto del colore verde con cui la conosciamo oggi. Utensili in bronzo appena realizzati ed coperti dalla tipica ossidazione di colore verde.

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011 SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011 Gli Etruschi dell Etruria Padana, nel VI secolo a.c., vivevano vicino al fiume Eridano ( il Po ), in villaggi di capanne

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A Manuale per costruire e la il riassucco di un testo sua mappa concettuale Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A della Scuola Primaria

Dettagli

LA CULTURA VILLANOVIANA

LA CULTURA VILLANOVIANA LA CULTURA VILLANOVIANA Percorso per le classi quinte della scuola primaria Col termine villanoviano si definisce convenzionalmente un aspetto culturale dell Italia protostorica (IX-VIII secolo a.c.),

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Il mondo dei materiali

Il mondo dei materiali Il mondo dei materiali Tutti i giorni usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi come il legno, la plastica, il ferro, la stoffa. Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DI PALO IN PALAFITTA ALLA SCOPERTA DEL SITO ARCHEOLOGICO DEL LAVAGNONE DI DESENZANO E DELLA VITA IN UN VILLAGGIO PALAFITTICOLO DELL ETÀ DEL B RONZO. T IPOLOGIA Percorso

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

Il sapere delle piante

Il sapere delle piante RELAZIONE LABORATORIO Vivi l ambiente 2013 Il sapere delle piante Laboratorio di disegno naturalistico, domenica 2, sabato 8 e 15 giugno 2013 Dopo aver osservato e analizzato l Erbario quattrocentesco,

Dettagli

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe Comune di Anzola dell Emilia Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo Nome e cognome Classe Forse avete già sentito la parola archeologia, oppure

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino RELAZIONE TECNICA Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino La presente relazione tecnica illustra i lavori di adeguamento del Museo Archeologico e del Museo della Vite e

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) GUIDA PER IL DOCENTE Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) > L INIZIATIVA CI PENSO IO A conclusione del percorso didattico, le classi sono invitate a prendere parte con un elaborato

Dettagli

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi Viadana Civico A.Parazzi Il Civico A. Parazzi è collocato nel Mu.Vi., edificio che ospita altre istituzioni culturali ( della Città A. Ghinzelli, Biblioteca, Galleria d Arte Moderna e Contemporanea, Ludoteca,

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Note per l'insegnante

Note per l'insegnante LA STAMPA Note per l'insegnante 1. Abbiamo realizzato molti disegni illustrativi del testo perché abbiamo pensato che sarebbe bello che fossero i bambini ad illustrare i testi 2. I titoli posti come domande

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE SONO PRESENTI GLI ALIMENTI CHE POSSIAMO UTILIZZARE

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 1 Pantalica ( da pantargo o pantalictos luogo pieno di pietre ) è il più importante sito archeologico della Sicilia orientale

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi

Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi Il popolo Taooiy Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi esploratori abbiamo perlustrato la

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

MUV Museo della civiltà Villanoviana

MUV Museo della civiltà Villanoviana MUV Museo della civiltà Villanoviana RAVENNA BOLOGNA Laboratori e attività didattiche Anno scolastico 2013-2014 SAN LAZZARO MUV Museo della civiltà Villanoviana Via Tosarelli, 191 40055 Villanova di Castenaso

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO Nel presentare ai bambini la parola archeologia, si scopre che essi l associano, quasi invariabilmente,

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno.

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno. Relazione sul progetto I fabbricanti del cioccolato Il giorno12 febbraio la classe I A della Scuola Secondaria C. Goldoni ha partecipato all'uscita didattica al punto vendita della Coop di Fiesso d'artico.

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino IL NON TOFET DI FAVIGNANA Giovanni Mannino Il nome tofet lo troviamo per la prima volta nella Bibbia, nel libro del profeta Geremia (7,30; circa 600 a.c.) e ne viene spiegato il significato: Hanno costruito

Dettagli

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I sassi Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I bambini, nell angolo del pasticciamento, hanno giocato con i sassi allineandoli per costruire forme di oggetti, elementi fantastici, gli hanno

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014 L archeologia, il cui nome deriva dal greco e significa discorso sulle cose antiche, e la scienza che studia la storia dell uomo e le civiltà del passato tramite l analisi dei reperti archeologici rinvenuti

Dettagli

SCOPRENDO LA CIVILTÀ ABBIAMO RICOSTRUITO GLI ELEMENTI DELLA NOSTRA CIVILTÀ CERCANDO DI SPIEGARLI AD UN ALIENO.

SCOPRENDO LA CIVILTÀ ABBIAMO RICOSTRUITO GLI ELEMENTI DELLA NOSTRA CIVILTÀ CERCANDO DI SPIEGARLI AD UN ALIENO. SCOPRENDO LA CIVILTÀ ABBIAMO RICOSTRUITO GLI ELEMENTI DELLA NOSTRA CIVILTÀ CERCANDO DI SPIEGARLI AD UN ALIENO. CIVILTÀ: INSIEME DI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO UN POPOLO CHE VIVE IN UN DETERMINATO PERIODO

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5).

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5). Ceramica Nell antichità il vaso non era un semplice un semplice oggetto utile nella vita quotidiana, ma era anche merce di scambio. Il lavoro del vasaio, inizialmente era collegato alle stagioni e dunque

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!!

Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!! Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!! Gli operatori posti sui bordi a est e ad ovest dell area mercato dovranno disporre i tavoli in modo da formare una C per avere fronte di vendita

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli