A 4-1 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A 4-1 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA"

Transcript

1 A 4-1 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA L ABBIGLIAMENTO NELL ANTICO EGITTO Attraverso i reperti, le rappresentazioni e le descrizioni degli scrittori antichi conosciamo abbastanza bene gli abiti degli egiziani antichi e possiamo così seguire l evoluzione della moda che, nonostante la tradizionale staticità di questo Paese, subì cambiamenti importanti nel corso del tempo. Per quanto riguarda le rappresentazioni occorre considerare che gli artisti egiziani disegnavano gli abiti dei loro soggetti in maniera tale da rendere più interessanti le proprie pitture e non necessariamente come i capi di abbigliamento si presentavano nella realtà; quindi assai spesso manca una corrispondenza fra rappresentazioni e abiti a noi pervenuti: sappiamo ad esempio che alcuni capi di vestiario continuavano ad essere rappresentati, per usi cerimoniali o religiosi, quando il loro uso ef fettivo era da tempo terminato. Tutti gli abiti che ci sono giunti sono sempre di lino, filato e tessuto in modi diversi secondo l uso e la classe cui apparteneva il possessore; la lana che pure era conosciuta, non fu mai amata dagli Egiziani, probabilmente per ragioni di tipo religioso. Il capo di abbigliamento principale consisteva in un gonnellino più o meno lungo per gli uomini ed in una lunga tunica per le donne. La moda delle vesti femminili variò assai poco fino al Nuovo Regno ( a. C.), consistendo in una lunga veste aderente, che si fermava sotto il petto ed era sostenuta da due larghe bretelle; in genere il colore del lino era bianco ma se ne conoscono anche esempi di colore rosso, giallo o verde. L abito femminile è il più delle volte di stoffa liscia, decorato raramente da frange colorate ed è lungo fino alle caviglie, ma in qualche caso si conoscono anche abiti fittamente pieghettati. Durante il Nuovo Regno l abito pieghettato diventa il più comune per la donna e spesso viene coperto da un lungo mantello con ampie maniche di lino tessuto così finemente da essere quasi trasparente. L abito maschile, assai ridotto in origine, consistendo in un semplice pezzo di stoffa che copriva la parte inguinale, subì nel corso del tempo grandi modifiche che lo portarono a divenire da un semplice perizoma ad una lunga gonna doppia nel Nuovo Regno. Per tutto il periodo più antico il gonnellino è formato di solito da un unico pezzo di stoffa annodato sul davanti, i cui lembi sporgenti formano il caratteristico davantino trapezoidale anteriore che poteva anche essere inamidato nelle vesti più raffinate. Dal Nuovo Regno in poi diventa comune la lunga gonna pieghettata, semitrasparente in quanto di tessuto fine, con ampia svasatura, sovrapposta ad un gonnellino corto sopra il ginocchio, pieghettato e fortemente aderente, di stoffa molto più pesante. Attorno alla vita diviene di uso comune portare uno scialle frangiato annodato come di cintura. Il popolo indossa di solito unicamente il gonnellino ed i contadini che lavorano nelle zone paludose e che fanno molto movimento portano solo una cintura frangiata in vita oppure, più spesso, sono nudi. I giovani rimangono in genere nudi fino all adolescenza. Complemento indispensabile della persona ben vestita sono i braccialetti di perle di vetro colorate, ai polsi per gli uomini e ai polsi e caviglie per le donne; la collana larga di perle di vetro colorato o di faience, è usata tanto dagli uomini come dalle donne. Per quanto riguarda l acconciatura dei capelli, sembra che fino alla fine del Periodo Predinastico ( a. C. circa), fosse piuttosto trascurata da uomini e donne che si limitavano ad usare pettini

2 e fermagli di vario tipo per tenere a posto la capigliatura. L uso della parrucca sia maschile che femminile, sembra risalire all Antico Regno ( a. C. circa): questo non significa che gli Egiziani si radessero necessariamente i capelli a zero. Se si hanno infatti rappresentazioni di uomini e donne perfettamente rasati, si conoscono anche raffigurazioni in cui si vede molto chiaramente che da sotto la parrucca escono i capelli naturali. I sacerdoti si radevano la testa in segno di purezza, in particolar modo nel Nuovo Regno. Anche i capelli veri erano però oggetto di cure e ci sono infatti giunte ricette su papiro, ad uso dei barbieri, di molti trattamenti destinati a rinforzare ed aumentare la crescita della capigliatura. I giovani portavano la testa in parte rasata e sul lato destro un ciufo di capelli lunghi raccolti in una treccia che ricadeva sulla spalla, denominata treccia della giovinezza, che veniva portata fino all ingresso nell età puberale. La parrucca è stata uno degli elementi del costume egizio più soggetto ai mutamenti della moda e se ne conoscono una varietà enorme, per gli uomini e per le donne, differenti sia per lunghezza e sia per acconciatura. Le parrucche erano fatte di solito di capelli naturali, ma talvolta quelle più modeste potevano essere anche di fibre vegetali, di colore nero, anche se dalle raf figurazioni tombali se ne conoscono alcune che sono inequivocabilmente bionde. Ornamenti della parrucca erano per le donne gioielli e nastri colorati; uomini e donne, specialmente nei banchetti, profumavano accuratamente la propria parrucca, ponendosi in capo dei coni di grasso profumati che, a contatto col calore della testa, si scioglievano lentamente, intridendo così la capigliatura. L abbigliamento attraverso le stele del Museo N. inv Provenienza: Akhmin, acquisto Schiaparelli, Datazione: fine dell Antico Regno La donna indossa qui la lunga veste attillata, lunga fin quasi alle caviglie e sostenuta da due ampie bretelle che è caratteristica delle epoche più antiche. Questo tipo di tunica sembra che lasciasse scoperti i seni, terminando immediatamente al di sotto di essi. La donna porta anche una lunga parrucca a treccine, le sue orecchie escono da sotto la parrucca, ma è difficile dire se ciò corrisponda alla realtà o piuttosto ad un voluto modo di disegnare. N. inv Provenienza: Luxor, acquisto Schiaparelli, 1891 Datazione: I Periodo Intermedio, a. C. circa. Un uomo ed una donna sono raffigurati gradienti verso destra, l uomo nell atto di odorare un grande fiore di loto, la donna nell atto di cingergli affettuosamente le spalle. L uomo indossa un gonnellino di lino bianco piuttosto lungo con la parte anteriore inamidata e terminante a punta; sulla testa porta una calotta liscia che nasconde la capigliatura. La donna porta una gonna corta sostenuta da due lunghe bretelle, con la parte davanti inamidata e terminante a punta come quella dell uomo; sulla testa una parrucca liscia.

3 N. inv Provenienza: Edfu, acquisto Schiaparelli, 1885 Datazione: XI Dinastia, a. C. circa. Grande raffigurazione di una coppia rivolta verso destra, con la donna che cinge con la mano sinistra la spalla del marito. L uomo indossa un gonnellino corto sopra il ginocchio, la cui parte anteriore termina con una punta rigida; indossa inoltre la collana larga, composta di quattro giri di elementi e braccialetti ai polsi. Sulla testa ha una parrucca corta composta di elementi disposti in file verticali, che lascia scoperte le orecchie. La donna porta una lunga tunica attillata sorretta apparentemente da una sola bretella; questo è uno di quei casi in cui non si ha assoluta certezza sul tipo di vestito: infatti potrebbe trattarsi anche di una tunica che in realtà è sorretta da due bretelle, ma che il pittore ha voluto rappresentare con una sola. La donna porta anche la collana lar ga ed i braccialetti identici a quelli del marito, ed ha una parrucca striata, lunga. N. inv Provenienza: Collezione Ricci. Datazione: XIX Dinastia, a. C. circa. A partire dall inizio del Nuovo Regno ( a. C. circa) la moda maschile e femminile diviene assai più elaborata, con vestiti estremamente complessi, in special modo per le donne, come possiamo ben osservare in questa stele per una musicista di Amon, il sommo fra gli dei. Infatti mentre le due dee, Iside e Nephtis, rappresentate dietro ad Osiride in trono, continuano ad essere raffigurate con gli abiti attillati tipici del periodo precedente, in quanto non era concepibile rappresentare gli dei in maniera diversa da quella canonica, la musicista viene invece rappresentata con gli abiti contemporanei. Essa infatti porta una lunghissima tunica plissettata ed aperta sul davanti, con le maniche molto ampie e scampanate, che ricadono lateralmente. Sotto la tunica si intravvede la veste attillata che continuerà ad essere utilizzata per gran parte della storia egiziana. La donna porta anche una parrucca lunga fino alla vita, formata da lunghe trecce con andamento a zig zag, sormontata da un cono unguentario, da un fiore di loto e cinta da un diadema all altezza della nuca. N. inv Provenienza: Saqqara, Collezione Nizzoli. Datazione: Amenophis III -IV a. C. In questa grande stele, di poco precedente a quella appena esaminata sono rappresentate due figure

4 maschili, padre e figlio, affrontate in modo simmetrico, sedute sopra sgabelli a gambe leonine e vestite in maniera identica. Anche per gli uomini in questo periodo l abbigliamento muta in maniera assai sensibile, infatti i due personaggi indossano una tunica leggera, fittamente pieghettata, con maniche corte svasate ed anch esse pieghettate; sotto la tunica portano un gonnellino molto più lungo di quello delle epoche precedenti e con davantino non più rigido o a punta ma anch esso completamente pieghettato. Al collo si vede una collana larga formata da quattro giri di elementi a disco; la parrucca lunga fino alle spalle è del tipo a striature verticali piuttosto fitte. Entrambe le figure sono rappresentate con un corto pizzetto sotto il mento, simbolo della loro condizione nobiliare. Nella mano dalla parte di chi osserva, i due uomini impugnano un flabello e stendono l altra mano verso le fette di pane disposte sul tavolo, in ordine decrescente. N. inv Provenienza: Tebe, Collezione Nizzoli. Datazione: XIX Dinastia, a. C. circa. Nella XIX Dinastia assistiamo ad un cambiamento molto più deciso nell abbigliamento sia maschile che femminile: infatti in questo periodo trova compimento quella tendenza ad utilizzare sempre in maggior misura le pieghettature nelle vesti, ed è a questo momento che appartiene lo strumento da lavandaio n. inv della Sala VIII (vedi oltre). Nella scena superiore un uomo ed una donna sono in atto di adorazione di fronte a Osiride in trono, seguito da Iside e Nephtis, mentre in quella inferiore due coppie banchettano assistiti da un servo ed una serva. Gli uomini sono sempre raffigurati con la testa perfettamente rasata e a torso nudo, con le sole spalle coperte dalla collana larga. E interessante notare come la mancanza di copertura del torace sia ampiamente compensata dal lunghissimo gonnellino fittamente pieghettato, dall ampia falda anteriore in forma triangolare. Per la prima volta si nota in questa stele l uso dei sandali che, in papiro od in cuoio, sono adesso largamente usati dalle persone di un determinato rango. Le donne invece indossano una lunga tunica pieghettata che viene annodata sopra il seno sinistro, in modo tale da coprire la spalla e parte dell avambraccio sinistro e lasciare invece scoperti avambraccio e spalla destra. Sotto la grande tunica viene indossata una veste attillata, anch essa pieghettata, che si vede bene nel registro inferiore, osservando le donne sedute, con la tunica leggermente aperta. La parrucca è molto lunga, del tipo striato con piccole treccine; al di sopra si trova sempre un diadema, un fiore di loto ed il cono unguentario. Al contrario degli uomini le donne sono raffigurate sempre prive di sandali.

5 N. inv Provenienza: Collezione Nizzoli. Datazione: Bassa Epoca, a. C. In questa stele funeraria a più registri la parte che maggiormente ci interessa è costituita dal terzo registro in cui una donna è rafigurata in atto di adorare Osiride, Iside, Nephtis e Horus, mostrati di profilo, seduti e con corpo mummiforme. L abbigliamento della donna, anche se si ricollega alle vesti precedenti come tipo, ha in realtà una serie di caratteristiche decisamente peculiari che sono una eloquentetestimonianza dei cambiamenti di gusto che sono nel frattempo avvenuti. Si tratta infatti di una tunica piuttosto ampia e dalle maniche scampanate, rea lizzate con stoffa piuttosto pesante e decorata da una frangia lunga che sarebbe stata impensabile nel Nuovo Regno; sotto la tunica la donna porta una ampia veste molto svasata in basso.la parrucca è ancora del tipo lungo, ma è dificile dire se sia a treccine o meno; alla sommità vi è un cono unguentario. Utensili Strumento per pieghettatura N.inv.2691 Dimensioni: lungh. cm 81,5; largh. cm 9,5; spess. cm 2,4 Provenienza: Rosellini, Spedizione Franco Toscana Stato di conservazione: integra Descrizione: lunga asse lignea, realizzata forse con legno di Iuniperus Lycia, provvista di un corto manico ad una estremità, con una faccia intagliata a scaletta. Sembra che possa trattarsi di uno strumento usato dai lavandai quando dovevano realizzare le pieghettature che caratterizzano sempre gli abiti egiziani, in particolar modo dal Nuovo Regno in poi, quando non solo il gonnellino ma tutto quanto il vestito è pieghettato fittamente. Pare che il vestito, bagnato e impregnato di sostanze apprettanti fosse passato su questo strumento, pressandolo, in modo tale che ne ricevesse l impronta. In Egitto, soprattutto dove l eccessiva distanza dal fiume e la difficoltà nell approvvigionarsi d acqua non permettevano alle singole persone di lavare in casa era comune il ricorrere a lavandai professionisti che si occupavano sia del lavaggio come della stiratura delle vesti.

6 Specchio con custodia lignea N.inv.3086 a, b Dimensioni: alt. cm 25,5; diam. cm 12,1; astuccio alt. cm 29 Necropoli di Qurnah. Acquisto Rosellini, Spedizione Franco Toscana Stato di conservazione: integro lo specchio, mancante dell originario rivestimento di tela la custodia. Descrizione: specchio in bronzo dorato di forma non perfettamente circolare, con lungo manico in cedro o mogano in forma di colonna papiriforme. Conserva ancora la sua custodia lignea imboiaccata, di legno dolce, che ha la stessa forma dello specchio. Lo specchio apparteneva alla nutrice della figlia del faraone Taharqa della XXV Dinastia ( a.c.), la cui tomba ancora intatta fu scoperta da Rosellini nel 1829 a Qurnah, presso Luxor. Lo specchio è anche raf figurato nel quadro dell Angelelli posto sullo scalone principale del Museo, fra gli oggetti rinvenuti a Luxor, in basso a destra. Pettini Dimensioni: 5255: cm 6X6,4; 6866: cm 5,2X8; 8277: cm 2,8X4; 8639: cm 7,5x6 Provenienza: 8639: acquisto Palazzi; 5255, 6866, 8277: sconosciuta. Fra gli oggetti concernenti la toilette sono presenti a Firenze diversi ettini, realizzati sempre in legno dolce oppure in osso; le forme e le dimensioni variano alquanto, dal piccolissimo pettine (n.inv.8277) in osso a forma di semicerchio con numerosi denti disposti fittamente, fino al grande pettine doppio (n.inv.8639), in legno, di forma quasi rettangolare, in cui da una parte sono stati ricavati dei denti piuttosto lar ghi, mentre dalla parte opposta i denti sono disposti molto più fitti. E presente anche un pettine (n.inv.6866) probabilmente del Nuovo Regno ( a.c.), con la parte superiore decorata da un motivo a semiluna sdraiata ripetuto tre volte e separato dalla parte dentata da tre linee incise orizzontalmente.

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

La moda nel tempo. Sumeri. Greci. Egizi. Etruschi. Fenici. Romani. Civiltà minoica

La moda nel tempo. Sumeri. Greci. Egizi. Etruschi. Fenici. Romani. Civiltà minoica La moda nel tempo Sumeri Egizi Fenici Civiltà minoica Greci Etruschi Romani LAVORO DI STORIA CLASSE 1 A MODA a.s. 2013 2014 Martina Bugiolacchi Sharon Tracanna Eleonora Mastropasqua Michela Socionovo Jasmine

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO Misurazioni Come potete notare questo formulario contiene 21 misurazioni ed e' MOLTO IMPORTANTE prendere con estrema accuratezza ognuna di esse. Le misure vanno prese esclusivamente svestiti (con la sola

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Metodologia del rilevamento delle misure di un soggetto

Metodologia del rilevamento delle misure di un soggetto Cap. II LE MISURE La realizzazione di un capo confezionato si basa sulla conoscenza delle misure del soggetto a cui è destinato e, in funzione del sistema produttivo, potranno essere rilevate direttamente

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

A 4-1 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA

A 4-1 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA A 4-1 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA L ABBIGLIAMENTO NELL ANTICO EGITTO Attraverso i reperti, le rappresentazioni e le descrizioni

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

REGOLAMENTO (Mister & Miss Polvere di Stelle)

REGOLAMENTO (Mister & Miss Polvere di Stelle) REGOLAMENTO (Mister & Miss Polvere di Stelle) CATEGORIA MASCHILE E FEMMINILE La categoria Mr. & Miss Polvere di Stelle ha l obiettivo di incrementare la partecipazione, l interesse e l agonismo con un

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014 GONNA MARRONE PREZZO: 105,00 Gonna simil portafoglio con punte sul lato destro e chiusura con bottone; la parte posteriore è dritta senza volumi aggiuntivi. GONNA POIS PREZZO: 115,00 Tessuto: seta, lana,

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Culla a doppia croce con la tasca dentro

Culla a doppia croce con la tasca dentro Culla a doppia croce con la tasca dentro 1. 2. Troviamo la metà della fascia (di solito segnata). Prendiamo una banda della fascia nella mano destra e la portiamo dietro sulla schiena e dalla schiena,

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Office Line Ergonomia, comodità ed individualità una nuova dimensione sulla sedia.

Office Line Ergonomia, comodità ed individualità una nuova dimensione sulla sedia. Office Line Ergonomia, comodità ed individualità una nuova dimensione sulla sedia. Buon lavoro 02 RECARO Office Line Stare seduti in maniera rilassata, gustare il successo. Le esperienze pratiche accumulate

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T La borsa è in velluto di seta tagliato unito di colore cremisi, ricamata

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

Personaggi storici e mestieri del passato tra fantastico e verosimile

Personaggi storici e mestieri del passato tra fantastico e verosimile Personaggi storici e mestieri del passato tra fantastico e verosimile Dante Alighieri (1265-1321) il poeta Cuffia semplice bianca Berretto rosso Corona di alloro Tunica Sopravveste lunga rossa con maniche

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

2) Guaine (controspalline) Da utilizzarsi unicamente con camicia, impermeabile, giaccone e giubbotti impermeabili.

2) Guaine (controspalline) Da utilizzarsi unicamente con camicia, impermeabile, giaccone e giubbotti impermeabili. Allegato C Segni identificativi del grado ed accessori sull uniforme Sezione prima. Segni identificativi del grado 1) Spalline Le spalline sono realizzate nel medesimo tessuto e colore dei capi di vestiario

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA Rif. 20537 CONTENUTO Scoprire la DESTRA e la SINISTRA - 32 schede con cornice blu, con fotografie di un personaggio (16 di fronte e 16 di spalle) con un oggetto alla sua destra o alla sua sinistra. - 1

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!! Le tre regole che rendono EXTENSION REVOLUTION PARTICOLARE SONO: NO NODI!! NO COLLA!! NO CADUTA DEI CAPELLI!!** EXTENSION REVOLUTION è un prodotto: NATURALE ED ANALLERGICO, HA UNA FACILE INTEGRAZIONE ALLA

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

IL MODELLO INDUSTRIALE

IL MODELLO INDUSTRIALE IL MODELLO INDUSTRIALE Per poter effettuare un piazzamento e un taglio di tipo industriale abbiamo la necessità di possedere un modello, o tracciato, industrializzato. Un modello si può definire industrializzato

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE TARGET INTERVENTO RIVOLTO AI BAMBINI PRIMO CICLO SCUOLA ELEMENTARE METODOLOGIA ANIMAZIONE TEATRALE CON UTILIZZO DI STRUMENTI

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

UN MISTERO PER LA 127 ROSSA?

UN MISTERO PER LA 127 ROSSA? UN MISTERO PER LA 127 ROSSA? di Maurizio Barozzi Sarebbe interessante e importante se la nuova Commissione Moro potesse rispondere ad alcune domande riguardo l enigma di una 127 rossa. Abbiamo realizzato

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA Tutto l occorrente per il laboratorio è a disposizione sui tavoli comprese le istruzioni per la realizzazione dei giochi. I gruppi sono tre e ognuno creerà i giochi di una

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Medicazioni e bendaggi

Medicazioni e bendaggi Medicazioni e bendaggi MEDICAZIONI Con una medicazione è possibile coprire una ferita. Quando possibile una medicazione dovrebbe essere: Sterile. Se non è disponibile una medicazione sterile, usare un

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA GIRELLINA Le istruzioni per la GIRELLINA come quella in figura che ha la testina di lana e stoffa ti vengono inviate, sempre gratuitamente, se sei già iscritta/o

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli