orrente TinellaT Il Torrente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "orrente TinellaT Il Torrente"

Transcript

1 BACINO DEL LAGOAGO DI VARESEARESE Il bacino del Lago di Varese occupa un area di media montagna, di circa 120 km 2 al centro del territorio provinciale. Oltre al Canale Brabbia che alimenta il lago con le acque provenienti dal bacino del Lago di Comabbio, il lago riceve anche gli apporti di numerosi torrenti e rogge tra cui: il Torrente Tinella, il Torrente Valle Luna, la Roggia Nuova, la Roggia di Buguggiate, la Roggia di Azzate, la Roggia Vecchia che rivestendo un certo interesse ittico, sono stati oggetto di indagine in questo lavoro. Si tratta in generale di ambienti ritrali la cui vocazione ittica è a Salmonidi, accompagnati nei tratti terminali,prossimi alla foce, da numerose specie ittiche più tipicamente lacustri, la cui presenza nei corsi d acqua è da considerarsi prevalentemente stagionale. Il Torrente Tinella Il Torrente Tinella nasce nel Monte del Campo dei Fiori da due rami che confluiscono all altezza del comune di Luvinate, in località Cascina Zambella e, dopo aver percorso in direzione nord-sud 8,5 km, sfocia nel Lago di Varese, all altezza di Oltrona al Lago, a circa 240 m s.l.m. Figura 39: Profilo altimetrico del TorT orrente TinellaT Lunghezza corso d acqua 8,5 km Sorgenti 1130 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 3 m Foce 240 m s.l.m. Pendenza 10 % Dal punto di vista della qualità dell habitat fluviale, il torrente può essere suddiviso in due tratti: uno medio-alto, caratterizzato da pendenza elevata, acque turbolente, fondo prevalentemente roccioso e coperto da massi, ciottoli e ghiaia, dunque di tipologia tipicamente ritrale. Un secondo tratto, quello inferiore, dove la scarsa pendenza, il substrato di fondo in prevalenza costituito da ciottoli e ghiaia con abbondante detrito organico grossolano, acque moderatamente turbolente con prevalenza di run su corti riffle e pool sulle curve, ne fanno un ambiente più tipicamente iporitrale, con vocazione a Salmonidi, accompagnati dalle specie lacustri che soprattutto in periodo riproduttivo risalgono il corso d acqua. La qualità biologica del corso d acqua indagata nella campagna 1998 ha fatto registrare uno stato di moderata alterazione delle acque del torrente, lungo tutto il suo corso da monte a valle, che pongono il corso d acqua nella 3 classe di qualità biologica. Tabella 19: Qualità biologica delle acque del TorT orrente TinellaT STAZIONI DI PRELIEVO DATA Punteggio IBE CLASSE DI QUALITA Cascina Benedetto primavera 98 autunno 98 7/6 7/6 3 3 foce primavera 98 autunno

2 L indagine sulla fauna ittica del torrente è stata condotta in tre stazioni poste: la prima (VAR-1) a Luvinate, a valle del Golf Club; la seconda (VAR-2) in località Cascina Benedetto a Gavirate; l ultima (VAR-3) alla foce, all altezza di Oltrona al Lago. Dai risultati dei campionamenti la composizione della comunità ittica rispecchia la vocazionalità espressa dall habitat fluviale: la specie dominante è la trota fario, la quale risulta tra l altro essere l unica specie presente nel tratto medio-alto. In prossimità della foce la comunità ittica si arricchisce di numerose specie, tra cui: particolarmente abbondante è la trota lacustre, seguita da vairone e persico sole. Sono inoltre presenti: anguilla, gambusia, ghiozzo padano, trota iridea. BACINO DEL TORRENTEORRENTE ACQUANEGRA Il bacino idrografico del Torrente Acquanegra è situato nella porzione centro-occidentale della provincia di Varese. Circoscritto ai territori comunali di Ispra, Cadrezzate, Brebbia e Travedona, esso convoglia le acque del Lago di Monate al Lago Maggiore attraverso il Torrente Acquanegra. Quest ultimo costituisce tra l altro l unica unità idrografica di interesse ittico compresa nel bacino, mostrando una vocazione a Ciprinidi reofili, accompagnati, nel tratto prossimo alla foce, da specie più tipicamente lacustri. Torrente Acquanegra Il Torrente Acquanegra nasce come emissario del Lago di Monate nel comune di Travedona a 266 m s.l.m. e, dopo aver percorso 11.6 km con una pendenza media dello 0,6% ed aver ricevuto l apporto di un ristretto numero di affluenti minori, esso si immette nel Lago Maggiore, presso la località Cascina Levorascio nel comune di Ispra, a 193 m s.l.m. Figura 40: Profilo altimetrico del TorT orrente Acquanegra Lunghezza corso d acqua 11,6 km Sorgenti 266 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 7 m Foce 193 m s.l.m. Pendenza 0.6 % Il torrente scorre nell alta pianura alluvionale attraversando un territorio piuttosto antropizzato e coperto in prevalenza da boschi radi di latifoglie. L ambiente presenta caratteristiche epipotamali, con andamento a meandri, pendenza e turbolenza delle acque scarse, substrato di fondo prevalentemente costituito da fango e sabbia, con grossi depositi di detrito organico fine e grossolano. I dati pluriennali sull andamento mensile delle portate del corso d acqua, illustrato in Figura 41, mostrano un valore di portata media annua intorno agli 0,73 m 3 /s ed un regime idrologico di tipo pluviale, con una morbida principale ad aprile-maggio e due periodi di magra, in agosto e dicembre. 57

3 Figura 41: Andamento annuale e pluriennale delle portate medie mensili del TorT orrente Acquanegra. L indagine sulla qualità biologica, effettuata nell inverno 1999 indica le acque del torrente inquinate, soggette alla forte antropizzazione del territorio che attraversano, assegnando loro un punteggio IBE pari a 6, corrispondente ad una 3 classe di qualità. Tale stato di compromissione si riflette anche sul popolamento ittico del corso d acqua, che mostra una ridotta biodiversità sia in termini di ricchezza in specie presenti sia in termini di consistenza numerica. L unica stazione di campionamento prevista su questo torrente è stata posta in località Ispra 70, nel comune di Ispra (ACQ-1). Qui il corso d acqua percorre con andamento a meandri un ambiente naturale, coperto da prati e boschi di latifoglie. Il corso d acqua mantiene le caratteristiche di un ambiente epipotamale; l alveo è ampio e basso, con substrato di fondo costituito prevalentemente da sabbia e fango. Con l attività di campionamento ittico sono state individuate complessivamente quattro specie: il gobione, risultato essere la specie più abbondante, e il cavedano anch esso piuttosto comune, ai quali si aggiungono, con un numero esiguo di esemplari adulti, la trota fario e la lampreda padana. BACINO DEL CANALEANALE BRABBIARABBIA A sud-ovest del Lago di Varese si estende il bacino del Canale Brabbia, uno dei numerosi immissari del lago. Esso occupa un ampia conca, compresa tra i monti Pelada (471 m) e San Giacomo (434 m), che congiunge il bacino del Lago di Comabbio con quello del Lago di Varese. Qui la presenza di uno spesso strato roccioso fatto di gonfolite e rocce mesocarsiche determina la sopravvivenza di una zona umida di grande importanza dal punto di vista ecologico-naturalistico, per la varietà delle specie animali e vegetali che in essa abitano o si fermano durante le migrazioni: la Palude Brabbia. Essa, insieme al Lago di Biandronno rappresenta il relitto di un corpo idrico di maggiori dimensioni che un tempo vedeva congiunti i due laghi di Comabbio e Varese. 58

4 Canale Brabbia Emissario del Lago di Comabbio in località Boffalora nel comune di Varano Borghi, il Canale Brabbia attraversa con direzione sud-nord la valle della Palude Brabbia per sfociare, dopo un breve percorso sinuoso, nel Lago di Varese, presso Cassinetta di Biandronno. L ambiente presenta caratteristiche potamali, con acque lente, spesso quasi ferme, fondo dell alveo costituito in prevalenza da sabbia e fango, rive trattenute da radici erbose ed arbusti ed una grande densità di macrofite acquatiche emergenti e sommerse. La vocazionalità espressa dal corso d acqua è a Ciprinidi limnofili, così come per il suo affluente, il Colatore di Varano Borghi, su cui è stato effettuato il campionamento ittico. Figura 42: Profilo altimetrico del Colatore e di Varano V Borghi Lunghezza corso d acqua 1,3 km Sorgenti 245 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 1,2 m Foce 240 m s.l.m. Pendenza 0,4 % Questo corso d acqua nasce nelle colline di Boffalora, a Varano Borghi, e dopo aver attraversato per poco più di un chilometro, con percorso lineare in direzione sud-nord, una valle coperta da prati e boschi di latifoglie, confluisce nel Canale Brabbia. La stazione di campionamento ittico è stata posta su questo corso d acqua, in località Boffalora: qui l ambiente è tipicamente potamale, con fondo dell alveo prevalentemente costituito da fango, numerose macrofite emergenti e sommerse, rive trattenute da erbe ed arbusti. Sono state catturate complessivamente 6 specie ittiche, tra cui: alcuni esemplari adulti di trota fario e tre specie esotiche: persico sole, persico trota e, con un buon numero di soggetti, pesce gatto. Presenti sono anche la sanguinerola, ma soprattutto il ghiozzo padano, risultato essere in assoluto la specie più abbondante. BACINO DEL TORRENTEORRENTE LENZAENZA Il bacino del Torrente Lenza occupa una modesta porzione della parte centro-occidentale della provincia. Esso drena la zona paludosa a sud-ovest del Lago di Monate, convogliandone le acque al Fiume Ticino attraverso il Torrente Lenza. Questo corso d acqua è un ambiente epipotamale che dal punto di vista ittico può essere definito con vocazione prevalente a Salmonidi. 59

5 Torrente Lenza Il Torrente Lenza nasce nella zona umida nel comune di Cadrezzate. Scorrendo in direzione nordsud, dopo 10,2 km di percorso, attraverso un territorio poco antropizzato, per lo più coperto da boschi, prati e coltivazioni, esso confluisce nel Fiume Ticino a monte dell abitato di Sesto Calende. Figura 43: Profilo altimetrico del TorT orrente Lenza Lunghezza corso d acqua 10,2 km Sorgenti 260 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 3 m Foce 193 m s.l.m. Pendenza 0,7 % Il corso d acqua è caratterizzato da scarsa pendenza, con andamento a tratti meandriforme o rettilineo, substrato di fondo prevalentemente costituito da ciottoli, ghiaia, fango, con abbondante detrito organico fine e grossolano, rifugi per la fauna ittica scarsi, forniti dalle radici degli alberi ripariali. Lungo il suo percorso esso subisce numerosi interventi artificiali, nella forma di argini rinforzati, briglie, diversioni e scarichi civili, che ne modificano le caratteristiche idrauliche, la morfologia dell alveo e la qualità delle acque. A quest ultimo proposito, il dato sulla qualità biologica, registrato nella campagna di dicembre 99, assegna alle acque del torrente un punteggio IBE pari a 8/9, facendolo rientrare in una 2 classe di qualità, corrispondente ad un giudizio di ambiente con moderati sintomi di inquinamento o di alterazione. Lo studio della fauna ittica del torrente ha riguardato tre tratti posti: il primo (LEN-1) in zona Vivai Macchi, in comune di Capronno, il secondo (LEN-2) posto nei pressi della ditta ATOS, a Sesto Calende, ed il terzo (LEN-3) nello stesso comune, in località Oriano Basso. La comunità ittica appare piuttosto diversificata e numerosa. Particolarmente consistenti, ben distribuite lungo l intero corso del torrente e ben strutturate in classi d età risultano essere le popolazioni di trota fario e vairone, cui segue la lampreda padana. Abbondanti sono anche il ghiozzo padano, rinvenuto nelle due stazioni poste più a valle e il persico sole, piuttosto comune nella stazione di Capronno e in quella di Sesto a Oriano Basso. Presenti sono anche: sanguinerola, alborella, anguilla e cavedano. BACINO DEL FIUMEIUME OLONALONA Il bacino del Fiume Olona è uno dei più importanti della Provincia di Varese, estendendosi dall area montana a nord della città di Varese e in prossimità del confine svizzero presso i comuni di Viggiù e Clivio, attraverso la zona collinare fino all alta pianura al confine meridionale con la provincia di Milano. 60

6 Il bacino è vasto e diversificato, per le caratteristiche geomorfologiche che da monte a valle si riscontrano nell area interessata. Le unità idrografiche principali presenti nel bacino, oltre allo stesso Fiume Olona, sono i torrenti: Bevera, Lanza, e Quadronna. Si tratta di corsi d acqua collinari con vocazione a Salmonidi. Fiume Olona Il Fiume Olona nasce a nord di Varese da due rami: uno occidentale che ha origine alla Rasa e l altro orientale in Valganna, presso Miniera (Figura 44). Il suo percorso, lungo 71,7 km, attraversa il territorio di quattro province: Varese, Como, Milano, dalla quale esce con il nome di Lambro Meridionale, e Pavia. Dall originale corso, lungo 120 km, che portava il fiume, lungo la direttrice che collega Pogliasco a Binasco, a confluire nel Po all altezza di San Zenone, il passaggio al corso attuale, avvenuto parecchi secoli fa, ne ha determinato la confluenza con il Fiume Lambro. Nel territorio della provincia di Varese l Olona descrive un percorso di 37 km, lungo i quali esso riceve l apporto di numerosi affluenti, tra cui i torrenti: Vellone, Lanza, Quadronna e Bevera. Noto soprattutto per l importanza che assunse nella prima fase di decollo dell attività industriale lombarda, l Olona versa attualmente in uno stato di grave degrado ambientale, testimoniato anche dall indagine sulla qualità biologica delle acque del fiume. Tale indagine effettuata nei periodi maggio/giugno e settembre/ottobre 1996, lungo tutto il suo corso, dalla Rasa a Castellanza conferma uno scadimento delle acque dalla 1 classe di qualità biologica alla 4 /5. Un controllo effettuato nel tratto tra Varese e Fagnano nel 1999 rileva l attuale 4 /3 classe di qualità, a testimonianza di un leggero ma significativo miglioramento della qualità biologica delle acque. Tabella 20: Qualità biologica delle acque del Fiume Olona. STAZIONI DI PRELIEVO DATA Punteggio IBE CLASSE DI QUALITA Rasa (sorgente) mag/giu set/ott Valganna mag/giu Varese (Pravaccio) mag/giu set/ott Folla di Malnate mag/giu set/ott Gornate Olona mag/giu set/ott Castellanza mag/giu set/ott Varese, Via Peschiera dic 99 4/5 4 Castiglione Olona dic Fagnano Olona dic

7 Figura 44: Profilo altimetrico del Fiume Olona Lunghezza corso d acqua 42,6 km Sorgenti 740 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 8 m Foce 203 m s.l.m. Pendenza 1,3 % Già nel tratto all altezza di Varese, nei pressi e a valle del depuratore Pravaccio, l impatto antropico sul fiume è pesante e ne colpisce non solo le caratteristiche idraulico-morfologiche, con interventi di canalizzazione, argini rinforzati, briglie e diversioni, ma anche la qualità delle acque, il cui scadimento si riflette sul popolamento ittico, che risulta infatti essere completamente assente. A valle della confluenza con i torrenti Bevera e Lanza, il fiume ritrova la naturalità dell ambiente fisico, mostrando caratteristiche idraulico-morfologiche tipicamente iporitrali, con substrato di fondo composto prevalentemente da ciottoli, ghiaia e sabbia, vegetazione riparia costituita da alberi di latifoglie e manto erboso. In questo tratto è stata riscontrata di nuovo la presenza di fauna ittica, con trote e vaironi, questi ultimi rappresentati da una popolazione ben strutturata. La densità della comunità ittica e la biodiversità mostrate, sono comunque testimonianza della recente ricolonizzazione ad opera di pesci che migrano dagli affluenti. Nelle due stazioni seguenti, poste a Castiglione Olona e Carnago, si rileva la presenza sporadica di esemplari di trota iridea, anche di grosse dimensioni, con tutta probabilità giunte nel fiume accidentalmente dai piccoli laghi di pesca sportiva della zona. Esse, per il fatto di mostrarsi in buone condizioni di salute, esprimono a nostro avviso la ritrovata vocazionalità di questo tratto ad ospitare Salmonidi. Nelle ultime due stazioni, situate a Fagnano Olona e Castellanza, il fiume mostra un elevato grado di alterazione sia dell habitat fisico che della qualità delle acque, che lo rendono inospitale nei confronti della vita acquatica, in particolare dei pesci, che sono risultati totalmente assenti. Nella stazione posta più a monte (OLO-1) è stato applicato il modello HQI, che ha condotto alla stima di 137 kg/ha, quale capacità portante in Salmonidi per il fiume in questo tratto. L analisi del campione quantitativo di macrobenthos effettuato in questa stessa stazione, fa rilevare la presenza di una comunità numericamente consistente (4311 ind./m 2 ) e piuttosto diversificata. 62

8 Tabella 21: La comunità macrobentonica del Fiume Olona, ramo della Rasa GRUPPO FAUNISTICOF Famiglia Genere N /m PLECOTTERI Leuctridae Leuctra 1761 EFEMEROTTERI Baetidae Baetis 711 EFEMEROTTERI Ephemerellidae Ephemerella 28 EFEMEROTTERI Heptageniidae Ecdyonurus 783 TRICOTTERI Glossosomatidae 83 TRICOTTERI Hydropsychidae 67 TRICOTTERI Rhyacophilidae 33 COLEOTTERI Elminthidae 78 GASTEROPODI Ancylidae Ancylus 6 DITTERI Athericidae 72 DITTERI Chironomidae 494 DITTERI Limoniidae 11 DITTERI Tipulidae 33 TRICLADI Dugesiidae Dugesia 11 OLIGOCHETI Lumbriculidae 22 OLIGOCHETI Lumbricidae 117 TOTALE 4311 U.S. TOT 16,0 % EPT 44% EPT/Chironomidi 7,0 Famiglia dominante Leuctridae Dominanza (%) 41% Shannon 1,8 Margalef 1,8 Pielou 0,6 Sono 16 le famiglie individuate di cui Leuctridae, con il 41 % degli individui totali, è la più abbondante. La comunità è ben diversificata sia dal punto di vista della ricchezza in taxa, sia da quello della distribuzione delle abbondanze per i singoli gruppi sistematici presenti; come attestato dai valori di H (pari a 1,8) e di J (pari a 0,64). Il valore dell indice FBI calcolato (2,8) testimonia inoltre la totale assenza di inquinamento organico, definendo la qualità delle acque eccellente. Riguardo i gruppi funzionali trofici, i raccoglitori sono dominanti con il 63% degli individui totali; seguono poi i raschiatori, con il 29%. Figura 45: Distribuzione di frequenza degli individui per classi di gruppi funzionali trofici Nella stazione più a valle (OLO-4) la comunità macrobentonica è notevolmente cambiata. La densità numerica è sì molto più elevata, con 6581 ind./m 2, ma tale numerosità è in effetti attribuibile in gran parte alla famiglia dei Chironomidae che, con il 62% degli individui totali, risulta essere dominante. La diversità è diminuita sia in termini di ricchezza in gruppi sistematici (in tutto 12; R1= 1) sia in termini di evenness (J=0,42). 63

9 Cavo Diotti Affluente del Torrente Bevera, nel quale confluisce dopo 5,7 km di percorso in direzione nord-sud, il Cavo Diotti nasce in località Piamo Inferiore, nel comune di Bisuschio. Figura 46: Profilo altimetrico del Cavo Diotti Lunghezza corso d acqua 2,7 km Sorgenti 340 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 2,5 m Foce 326 m s.l.m. Pendenza 0,5 % Attraversando un territorio poco antropizzato, in gran parte coperto da boschi di latifoglie e prati, il corso d acqua presenta le caratteristiche di un ambiente iporitrale. La pendenza media è scarsa, la velocità di corrente è moderata con dominanza dei tratti di run, il substrato di fondo è costituito da ciottoli, ghiaia e detrito organico fine. Abbondanti sono anche le macrofite sommerse ed emergenti che, insieme alle radici di alberi e arbusti ripariali offrono possibilità di rifugio per la fauna ittica. La vocazione espressa dall ambiente naturale è a Salmonidi, accompagnati da Ciprinidi reofili. Il corso d acqua subisce tuttavia l impatto di scarichi civili che, come anche registrato nei dati sulla qualità biologica, compromettono la qualità delle acque del corso d acqua, facendolo scadere anche in 3 classe. Tabella 22: Qualità biologica delle acque del Cavo Diotti.. Analisi effettuate dall Azienda Sanitaria Locale di VareseV STAZIONI DI PRELIEVO DATA Punteggio IBE CLASSE DI QUALITA Bisuschio mag nov/dic Arcisate (Cascina Marianin) mag nov/dic Lo studio sulla fauna ittica del Cavo Diotti ha interessato un tratto lungo 120 m, posto in prossimità del Lago Verde. Qui la comunità ittica è numericamente abbondante e ben diversificata. Particolarmente numerosa è risultata essere la popolazione di lampreda padana, seguita da vairone, pesce persico e persico sole; trota fario e scazzone sono invece più scarsi. 64

10 Torrente Bevera Affluente di sinistra del Fiume Olona, il Torrente Bevera nasce a sud-est del Monte Scere, presso Baraggia di Viggiù, a circa 430 m s.l.m. Con un percorso lungo poco più di 8 km, ricevuto l apporto del Cavo Diotti, esso confluisce nell Olona all altezza di Varese. Figura 47: Profilo altimetrico del TorT orrente Bevera Lunghezza corso d acqua 8,1 km Sorgenti 427 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 2,5 m Foce 303 m s.l.m. Pendenza 1,5 % Corso d acqua di tipo iporitrale, caratterizzato da pendenza moderata, velocità di corrente sostenuta con prevalenza dei tratti di run, substrato di fondo costituito per lo più da ghiaia e fango, il torrente attraversa una valle poco antropizzata, per lo più coperta da boschi di latifoglie e prati. L impatto antropico sul torrente è dunque scarso e la vocazione ittica è a Salmonidi, accompagnati da Ciprinidi reofili, per i quali le radici degli alberi ripariali offrono buone possibilità di rifugio. I dati bibliografici sulla qualità biologica delle acque della Bevera relativi al 1993 (Tabella 23), con l attribuzione anche a 3 e 4 classe, mostrano situazioni puntiformi di compromissione, concentrate in prossimità dei centri abitati interessati dal passaggio del torrente. Tabella 23: Qualità biologica delle acque del Torrente T Bevera. Analisi effettuate dall Azienda Sanitaria Locale di VareseV STAZIONI DI PRELIEVO DATA Punteggio IBE CLASSE DI QUALITA Viggiù mag 93 10/11 1 (Baraggia monte fognatura) nov/dic 93 6/7 3 Viggiù mag (Baraggia valle fognatura) nov/dic Arcisate mag (Cascina Marianin) nov/dic Arcisate mag 93 9/10 2/1 nov/dic Varese mag nov/dic L indagine sulla fauna ittica del corso d acqua ha interessato tre tratti situati: il primo (OLO-13) a Bevera, a valle del ponte, il secondo (OLO-14) ad Arcisate, nella piana sotto Velmaio, ed il terzo (OLO-15) in località Cascina Mentasti a Varese. La comunità ittica appare piuttosto diversificata e numericamente consistente. Le specie più abbondanti e meglio distribuite lungo il corso del torrente risultano essere la trota fario e lo scazzone, per i quali sono state rinvenute popolazioni ben 65

11 strutturate in classi d età. Ad essi segue il vairone, specie più abbondante in assoluto nel tratto medio-basso. Presenti sono anche: gobione, pesce persico, persico sole, alborella, lampreda padana e cobite comune. Torrente Lanza Il Torrente Lanza nasce in Svizzera, nella Valle Porina, a circa 1000 m s.l.m. Affluente di sinistra del Fiume Olona, esso entra in Italia all altezza del comune di Clivio e, con un lungo e sinuoso percorso che interessa di nuovo il territorio svizzero ed anche quello provinciale comasco, giunge a confluire nell Olona all altezza di Malnate. Figura 48: Profilo altimetrico del TorT orrente Lanza Lunghezza corso d acqua nel Ingresso nel territorio territorio provinciale 9,5 km provinciale 465 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 3,5 m Foce 290 m s.l.m. Pendenza 2 % Attraversando le alte colline della porzione occidentale della provincia, il torrente presenta caratteristiche tipicamente ritrali, con fondo costituito da massi, ciottoli e ghiaia, discreta pendenza, buona diversificazione delle unità idraulico-morfologiche presenti in alveo, vegetazione riparia costituita da alberi e manto erboso. tali caratteristiche di habitat fisico del torrente lo vedono vocato ad ospitare Salmonidi e Ciprinidi reofili. La qualità biologica delle acque è stata indagata in 5 stazioni poste lungo tutto il suo corso nella territorio provinciale, da Clivio a Malnate. Il campionamento qualitativo della fauna macrobentonica e l applicazione dell indice IBE rileva la presenza di moderati sintomi di alterazione della qualità delle acque, in parte probabilmente dipendenti dall apporto di scarichi di depuratori presenti lungo il suo corso. Tabella 24: Qualità biologica delle acque del TorT orrente Lanza. STAZIONI DI PRELIEVO DATA Punteggio IBE CLASSE DI QUALITA Clivio primavera 98 10/9 1/2 autunno 98 7/8 3/2 Baraggia primavera autunno 98 7/6 3 Cantello (monte depuratore) primavera autunno 98 9/8 2 Cantello (valle depuratore) primavera 98 7/6 3 autunno 98 7/6 3 Malnate primavera 98 8/9 2 autunno

12 Le stazioni di campionamento ittico sono state poste in tre tratti, situati: il primo (OLO-16) a Clivio, nei pressi del campo sportivo, il secondo (OLO-17) a Viggiù, a valle dello scarico del depuratore ed il terzo (OLO-18), posto a Malnate in località Birlinghina. Fanno parte della comunità ittica quattro specie: trota fario, vairone, trota iridea e scazzone. In particolare, una popolazione di trota fario numericamente piuttosto consistente è stata rinvenuta nella stazione posta più a valle, dove anche gli scazzoni erano in numero discreto. La specie in assoluto più abbondante, meglio distribuita e strutturata in classi d età è il vairone. Riguardo a questa specie, in Figura 49 e Figura 50 sono riportate la relazione lunghezza-peso e la curva di crescita, la cui formula è la seguente: L t =215,342{1-exp [-0,215(t + 1,376)]} r 2 = 0,91 Figura 49: Relazione lunghezza-peso per il vairone del TorT orrente Lanza Figura 50: Curva di accrescimento lineare e per il vairone del TorT orrente Lanza 67

13 BACINO DEL TORRENTEORRENTE STRONATRONA Il bacino del Torrente Strona si estende nella zona collinare centro-meridionale della provincia. Il corso d acqua costituisce un ambiente epipotamale che si presenta naturalmente vocato ad ospitare un popolamento prevalentemente a Salmonidi, ma la cui compromissione della qualità delle acque lo rende di fatto inospitale per i pesci. Il Torrente Strona Il Torrente Strona nasce tra i comuni di Casale Litta e Crosio della Valle, a circa 296 m s.l.m. Figura51: Profilo altimetrico del TorT orrente Strona Lunghezza corso d acqua 13,1 km Sorgenti 296 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 4 m Foce 185 m s.l.m. Pendenza 0,8 % Attraversa con andamento rettilineo, un territorio per lo più coperto da boschi, prati e campi coltivati, con una scarsa pendenza, un substrato di fondo in prevalenza costituito da ciottoli, ghiaia e fango, macrofite sommerse ed emergenti ed abbondante periphyton. Il corso d acqua subisce un forte impatto antropico lungo l intero corso, sia come interventi modificanti la morfologia dell alveo (rettificazioni e argini rinforzati), sia nella forma di scarichi civili, industriali e di depuratori, compromettendone pesantemente la qualità delle acque. I dati sulla qualità biologica (campagna 93-94) testimoniano il forte stato di compromissione dal tratto prossimo alle sorgenti fino alla foce, che rende l ambiente inospitale alla fauna ittica (Tabella 25). L attività di campionamento condotta in tre stazioni, ha permesso di constatare l assenza di pesci nel tratto medio-alto del corso d acqua e la presenza di alcuni soggetti di trota fario e di un esemplare di anguilla in quello posto più a valle. Tabella 25: Qualità biologica delle acque del TorT orrente Strona. STAZIONI DI PRELIEVO DATA Punteggio IBE CLASSE DI QUALITA Daverio (Via Ferrari) giu dic 93/gen Crosio della Valle giu dic 93/gen 94 2/3 5 Mornago (Crugnola) giu 93 7/6 3 dic 93/gen Vergiate - Somma Lombardo giu 93 7/6 3 dic 93/gen Somma Lombardo giu 93 6/7 3 dic 93/gen

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

* schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice).

* schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice). ACQUE CORRENTI Questo capitolo raccoglie i risultati delle indagini effettuate nelle stazioni di campionamento. Ad una breve prefazione introduttiva al bacino idrografico d appartenenza, segue la descrizione

Dettagli

9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI

9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI 9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI 9.1 - Fiume Esino 9.1.1 - Caratteristiche ambientali Codice Nuovo: AN06ESIN06 Bacino Coordinate Geografiche Località

Dettagli

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite 23. Panzarolo Knipowitschia punctatissima 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite Il panzarolo (o ghiozzetto punteggiato), specie endemica del distretto padano, è attualmente considerato in

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

INDAGINE CHIMICO- FISICA

INDAGINE CHIMICO- FISICA Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Saronno, 16-11-2009 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE FLUVIALE

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Torrente. orrente TralloT

Torrente. orrente TralloT BACINO DEL LAGOAGO DI LUGANOUGANO Il bacino del Lago di Lugano raccoglie le acque di tanti piccoli torrenti a regime pluviale, le quali sono raccolte nel Lago di Lugano e convogliate, tramite il Fiume

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNITA MONTANA PIAMBELLO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 24/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Francesco Comiti (Libera Università di Bolzano) Guido Zolezzi (Università di Trento) Sommario della presentazione Legame tra trasporto

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI.

La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI. La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI. In tabella sono stati inseriti i seguenti dati: 1) AGGLOMERATI Fabbisogno depurativo totale

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese a cura di Dario Fossati U.O. Tutela e Valorizzazione Territorio Accordo di Programma

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Caronno P., 09-04 04-2010 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE

Dettagli

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA L ampliamento della ricerca e l estensione degli studi sui salmonidi italiani, con riferimento

Dettagli

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO Il bacino del Fiume Ticino viene in questa sede considerato soltanto nella sua porzione sublacuale, dove occupa una porzione rilevante del territorio provinciale. Il Fiume

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese Candidato: Cirone Gianpaolo (777261) Relatore: Prof. Bischetti Gian Battista Correlatore: Prof. Lassini Paolo Tutor: Dott. Besozzi Marco

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

Notizie Sull'Azienda

Notizie Sull'Azienda Notizie Sull'Azienda Forma di conduzione Distribuzione percentuale della Forma di Conduzione (regione Abruzzo) % delle aziende con Conduzione diretta del coltivatore con solo manodopera familiare % delle

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

2. IL SISTEMA DEI CANALI GESTITI DAL CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI

2. IL SISTEMA DEI CANALI GESTITI DAL CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI 2. IL SISTEMA DEI CANALI GESTITI DAL CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI Il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, un tempo chiamato Consorzio di Bonifica Eugenio Villoresi, è nato nel 1918

Dettagli

Modulistica per autorizzazione allo scarico

Modulistica per autorizzazione allo scarico PROVINCIA DI PISA Modulistica per autorizzazione allo scarico 1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita Cittadinanza Comune di residenza Indirizzo telefono

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DELL ALTO VERBANO ORIENTALE Comuni di: AGRA, TRONZANO LAGO MAGGIORE, CURIGLIA C MONTEVIASCO, DUMENZA, MACCAGNO, PINO S SPONDA D L MAGG, VEDDASCA MONTAGNA

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it Cause di alterazione delle comunità ittiche VARIAZIONE ARTIFICIALE DEI LIVELLI IDRICI Le variazioni artificiali dei livelli idrici rappresentano uno dei principali problemi a carico delle comunità ittiche

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Il torrente Bozzente caratteristiche e criticità

Il torrente Bozzente caratteristiche e criticità Sergio Canobbio Il torrente Bozzente caratteristiche e criticità Gerenzano,, 27 aprile 2011 37 km, dal Parco Pineta a Rho Sorgenti: (1) torrente Antiga (2) Vari rami interni al Parco Pineta Gradaluso (separato

Dettagli

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). BACINO CORPO IDRICO COMUNE STATO AMBIENTALE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Adige T.

Dettagli

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Cascina Peltraio nel cuore della Brianza! Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Il complesso è costituito da Terreni e fabbricati attualmente di proprietà di un privato utilizzato come residenza.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG42U % sugli invii Invii 1.351 Ritorni 709 52,5 Distribuzione dei questionari non

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi) SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi) Lo studio della struttura spaziale (pattern) e del dominio spaziale (scala) dei fenomeni costituisce un

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Bed & Breckfast Dolci Ricordi I tinerari a piedi Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Maccagno - Rasa - Pradonico ( del ) Campo dei Fiori - Punta di Mezzo del - - San Francesco - Maccagno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli