PONTIFICIA UNIVERSITAS LATERANENSIS INSTITUTUM PATRISTICUM AUGUSTINIANUM ORDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PONTIFICIA UNIVERSITAS LATERANENSIS INSTITUTUM PATRISTICUM AUGUSTINIANUM ORDO"

Transcript

1 PONTIFICIA UNIVERSITAS LATERANENSIS INSTITUTUM PATRISTICUM AUGUSTINIANUM ORDO ANNI ACADEMICI

2 INSTITUTUM PATRISTICUM AUGUSTINIANUM Via Paolo VI, Roma tel Sito internet Segreteria Generale segreteria@patristicum.org tel. Segreteria Generale

3 AUTORITÀ ACCADEMICHE Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense Em.mo Rev.mo Sig. Card. AGOSTINO VALLINI Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma Rettore Magnifico S. Ecc.za Rev.ma Mons. ENRICO DAL COVOLO, SDB Moderatore Generale Rev.mo Priore generale P. ALEJANDRO MORAL ANTON, OSA Preside Rev.do P. ROBERT J. DODARO, OSA Vice Preside Rev.do P. Giuseppe Caruso, OSA UFFICIALI Segretario Generale Rev.do P. AMADO LLORENTE ABANZAS, OSA Bibliotecario Rev.do P. JUAN ANTONIO CABRERA MONTERO, OSA Economo Rev.do P. AMADO LLORENTE ABANZAS, OSA

4

5 NOTIZIE STORICHE E VITA DELL ISTITUTO

6

7 NOTIZIE STORICHE E VITA DELL ISTITUTO 7 1. Le origini NOTIZIE STORICHE E VITA DELL ISTITUTO L Institutum Patristicum Augustinianum di Roma, nel coltivare le scienze sacre, in particolare il pensiero dei Padri della Chiesa, quello di sant Agostino e della sua eredità, si muove nell ambito della plurisecolare tradizione dell Ordine agostiniano che, fin dalla sua fondazione da parte della Sede Apostolica nel corso del secolo XIII, ha sempre dedicato una particolare attenzione agli studi. Gli agostiniani coltivarono le discipline sacre con tanto impegno che, già negli ultimi decenni del secolo che li vide nascere, ebbero a Parigi, Oxford, Cambridge, Bologna e in altre principali università europee una posizione ragguardevole, esprimendo maestri di primo piano come Egidio Romano, Giacomo da Viterbo, Gregorio da Rimini, Tommaso da Strasburgo, Agostino da Ancona e molti altri (cfr. Constitutiones Fratrum Eremitarum Sancti Augustini, Regensburg 1290, c. 36; F. Eherle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell Università di Bologna, Bologna 1932, p. XCIV; D. Gutierrez, Gli Agostiniani nel Medioevo , Roma 1986, pp ). L attuale Istituto Patristico è la diretta continuazione dello Studium generale Romanum, lo Studium Curiae, eretto nel secolo XIV presso il convento di S. Agostino in Campo Marzio al quale, a partire dal secolo XVII, venne annessa la celebre Biblioteca Angelica, fondata nel 1604 dall agostiniano Angelo Rocca da Arcevia ( ), vescovo titolare di Tagaste e prefetto del Sacrario apostolico, erudito e appassionato collezionista di edizioni pregiate, responsabile della Tipografia Vaticana durante il pontificato di Sisto V ( ). L Angelica è stata la terza biblioteca pubblica in Italia dopo la Malatestiana di Cesena (1454) e quella dei Gerolamini di Napoli (1586), seguita nel 1609 dall Ambrosiana. Nel 1882, in seguito alla soppressione del convento di S. Agostino (1873) - antica sede della curia generale dell Ordine - e incamerata dallo Stato italiano la Biblioteca Angelica, il Priore generale e la sua curia si trasferirono, insieme all annesso centro di studi dell Ordine, nella sede attuale, l antica villa rinascimentale della famiglia Cesi che è adiacente al colonnato di piazza San Pietro, aprendo una nuova stagione della storia dello Studium generale. La nuova istituzione accademica ottenne il riconoscimento della Sede Apostolica che, nel 1908, sotto il pontificato di san Pio X ( ), concesse al Collegio Internazionale Agostiniano Santa Monica le facoltà di Teologia e di Diritto NOTIZIE STORICHE

8 8 NOTIZIE STORICHE E VITA DELL ISTITUTO canonico e la possibilità di concedere tutti i gradi accademici (cfr. Analecta Augustiniana 2 [ ], ). Il 29 settembre 1965, presso il Collegio Internazionale Santa Monica (in via Paolo VI [già via del S. Uffizio], n.c. 25), venne istituito il nuovo Studio Teologico Agostiniano, annesso alla Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense, con decreto Prot. N. 2250/61/20 dell allora Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università (oggi Congregazione per l Educazione Cattolica). La medesima Congregazione approvò gli Statuta dello Studio il 6 novembre 1965 (Prot. N. 2250/61/31). 2. La fondazione e i riconoscimenti dell Istituto Patristico Augustinianum Lo Studio Teologico Agostiniano, dopo alterne vicende, è giunto all attuale assetto accademico, con la facoltà di concedere i seguenti gradi accademici: Baccellierato in Teologia; Licenza e Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche; per i laureati che non provengono dal triennio teologico ecclesiastico, i gradi di Licenza e Dottorato in Scienze Patristiche. Il 14 febbraio 1969 veniva fondato l Institutum Patristicum Augustinianum e la Congregazione per l Educazione Cattolica ne ratificava la nascita con decreto del 17 febbraio 1969 (Prot. N. 184/69). L erezione canonica dello stesso data al 25 luglio 1969, con decreto della stessa Congregazione (Prot. N. 184/69/14). Alla solenne inaugurazione dell Istituto Patristico Augustinianum, il 4 maggio 1970, festa di santa Monica, volle intervenire personalmente il sommo pontefice Paolo VI ( ), grande cultore del pensiero dei Padri della Chiesa e particolarmente degli scritti del santo Dottore di Ippona. La Congregazione per l Educazione Cattolica, con decreto del 26 maggio 1972 (Prot. N. 184/69/51), concedeva di poter conservare il ciclo istituzionale teologico come parte della Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense. La Congregazione per l Educazione Cattolica, con decreto del 4 maggio 1973 (Prot. N. 184/69/66), approvava ad experimentum gli Statuta dell Istituto Patristico Augustinianum. Gli Statuti sono stati riformati una prima volta nel maggio 1980 e approvati il 29 ottobre 1981 dalla Congregazione per l Educazione Cattolica (Prot. N. 809/79). In seguito la Congregazione per l Educazione Cattolica ha proceduto a una nuova riforma nel marzo 1989 e all approvazione definitiva il 5 giugno 1989 (Prot. N. 809/79/15). L Istituto Patristico Augustinianum - insieme all Accademia Alfonsiana, alcla-

9 NOTIZIE STORICHE E VITA DELL ISTITUTO 9 retianum e al Camillianum - è uno dei quattro centri di alta specializzazione operanti nell ambito della Pontificia Università Lateranense, incorporato alla Facoltà di Teologia della medesima. La Congregazione per l Educazione Cattolica, nell Istruzione sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale (10 novembre 1989), rilevando che quanti sono chiamati all insegnamento della Patrologia e della Teologia Patristica negli istituti di formazione sacerdotale devono conseguire i gradi accademici presso istituti specializzati in queste discipline, indica l Augustinianum come l istituto di specializzazione eretto specificamente a tale scopo (IV, 4). L Istituto Patristico Augustinianum è stato annoverato, per gli accordi intercorsi tra la Sede Apostolica e la Repubblica Italiana (Ministero della Pubblica Istruzione, Prot. N / 2282/ GL; Circolare n. 259, Allegato B, 6 b), tra gli Istituti Superiori di Scienze Religiose dipendenti dalla Congregazione per l Educazione Cattolica. In base alla legislazione vigente in Italia (art. 10, 2 della Legge 25 marzo 1985, n. 121, pubblicata nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 10 aprile 1985 e decreto del Presidente della Repubblica, 2 febbraio 1994, n. 175, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16 marzo 1994), dopo gli adempimenti richiesti dalle autorità ecclesiastiche e civili, i titoli accademici ecclesiastici concessi dall Istituto sono riconosciuti dallo Stato Italiano e consentono l accesso ai concorsi ed esami di Stato ovvero ai corsi abilitanti per il conseguimento dell idoneità all insegnamento. NOTIZIE STORICHE 3. Eccellenze e collaborazioni La Biblioteca L Istituto Patristico possiede una delle migliori biblioteche esistenti tra quelle specializzate nello studio e nella ricerca scientifica sull antichità cristiana e sui Padri della Chiesa. È aperta liberamente a tutti gli studenti, insegnanti e ricercatori dell ambito patristico. Oltre alla consultazione del fondo librario (ca volumi e 500 pubblicazioni periodiche), la biblioteca offre la possibilità di consultare un ampio elenco di risorse elettroniche (banche dati, dizionari, riviste, etc.) accessibile dal proprio catalogo elettronico e dal sito web istituzionale ( L attuale biblioteca, ideale erede della Biblioteca Angelica, è stata creata ex novo a partire dalla fine del secolo XIX ed è stata ed implementata continua-

10 10 NOTIZIE STORICHE E VITA DELL ISTITUTO mente. Aperta nella nuova sede dell Istituto Patristico nel settembre del 1970, nella sua politica di acquisti si orientò fin da subito verso i testi e gli studi patristici e agostiniani, ma anche verso quelli di storia e teologia dell Ordine. Particolarmente significativa e feconda di risultati è stata, per alcuni decenni ( ), l adesione alla rete romana di biblioteche URBS (Unione Romana Biblioteche Scientifiche), a partire dall approdo in Internet del catalogo unitario della rete nel l994/l995. Dal 1o gennaio 2007 la Biblioteca è membro della rete URBE (Unione Romana di Biblioteche Ecclesiastiche), costituitasi a Roma tra le Biblioteche delle istituzioni accademiche ecclesiastiche, più affini tra loro quanto a interessi, utenti, gestione e finalità (cfr. J.M. Guirau - V. Grossi, La Biblioteca del Padre Generale presso l Istituto Augustinianum in Analecta Augustiniana 69 [2006], ). Il Corpus dei Manoscritti Copti Letterari L Istituto è anche sede del Corpus dei Manoscritti Copti Letterari (CMCL), un importante archivio fotografico fondato e diretto da Tito Orlandi che raccoglie il maggior numero di testi e frammenti della letteratura cristiana copta. Il CMCL, avviato nel 1979, è il frutto di un progetto dell Unione Accademica Nazionale, patrocinato dall Union Académique Internationale, al quale collaborano l Università degli Studi di Roma La Sapienza e l Istituto Patristico ( Accordo di collaborazione tra l Istituto Patristico e la Sapienza-Università di Roma Fra la Pontificia Università Lateranense e l Università degli Studi di Roma La Sapienza sussiste un importante accordo quadro di cooperazione scientifica dal 18 giugno Esso è stato voluto e promosso dall Istituto Patristico Augustinianum e dall allora Dipartimento di Studi Storico Religiosi della Sapienza (confluito nell attuale Dipartimento di Storia, Culture e Religioni). L accordo formalizza al più alto livello istituzionale una collaborazione feconda che, con professionalità e amicizia, dura da quaranta anni e che ha visto fin dagli inizi l insegnamento di docenti della Sapienza presso l Augustinianum e la frequentazione della biblioteca dell Istituto non solo da parte degli studiosi della Sapienza, ma anche da parte dei suoi studenti. Docenti, studiosi e giovani dediti agli studi sul cristianesimo antico dell Università statale sono

11 NOTIZIE STORICHE E VITA DELL ISTITUTO 11 cresciuti insieme ai giovani che da tutto il mondo affluiscono all Augustinianum, vivendo insieme i valori condivisi dell apertura intellettuale, della tolleranza e del rispetto. L accordo quadro intende potenziare e offrire nuove possibilità, scientifiche e didattiche, a questo rapporto di amicizia e di lavoro fra studiosi e studenti delle due istituzioni, prevedendo anche, a livello didattico, il reciproco riconoscimento di crediti. Il Protocollo esecutivo, infatti, prevede una collaborazione didattica e per gli studenti, che godono del medesimo status previsto dagli scambi europei Erasmus, la possibilità di frequentare moduli offerti dall altra istituzione (non più di 24 crediti totali). Tale collaborazione ha favorito l organizzazione di convegni, incontri e giornate di studio. Altri accordi con enti e istituzioni accademiche italiane sono in fase di definizione, mentre sono già in essere accordi di co-tutela per dottorandi con la Sapienza-Università di Roma, con l Università di Salerno, Vita e Salute di Milano e altre università in Europa. NOTIZIE STORICHE Pubblicazioni L Istituto cura la pubblicazione della rivista Augustinianum e delle collane Studia Ephemeridis Augustinianum (1967) e Sussidi Patristici (1981). Per ulteriori dettagli e l elenco dei testi pubblicati si veda la sezione dell Ordo: Pubblicazioni dell Istituto. Augustinianum. Periodicum semestre Instituti Patristici Augustinianum è la rivista peer-reviewed dell Istituto. Dal 1961 vi sono state pubblicate ricerche originali e recensioni riguardanti lo studio della letteratura cristiana antica e, in modo particolare, il pensiero dei Padri della Chiesa. Nei volumi dal 13 (1973) al 28 (1988) sono state pubblicate annualmente, in fascicoli speciali, le relazioni presentate agli Incontri di studiosi dell antichità cristiana. Tutti gli articoli della Rivista, dal 1961 ad oggi, sono consultabili gratuitamente online sul sito internet dell Istituto. Incontri di Studiosi dell Antichità Cristiana (Convegno di maggio) Con cadenza annuale, a partire dal 1972, nel mese di maggio si tengono presso l Istituto importanti manifestazioni culturali dedicate a tematiche inerenti l antichità cristiana. Da diverse angolazioni, e con contributi di patrologi, storici, canonisti, liturgisti, archeologi etc., gli incontri di studiosi dell antichità

12 12 NOTIZIE STORICHE E VITA DELL ISTITUTO cristiana sono diventati un irrinunciabile e classico incontro per discutere vecchie teorie e presentare indagini innovative. Da ogni parte del mondo, ogni anno numerosissimi studiosi di diverse discipline e formazioni si incontrano presso l Augustinianum per confrontarsi su un tema indicato dal Comitato scientifico (G. Caruso, F. Cocchini, A. Di Berardino, R. Dodaro, V. Grossi, M. Marin, A. Nazzaro, S. Pricoco, E. Prinzivalli). Processo di Bologna L Istituto Patristico ha assunto tutti gli obiettivi, gli intenti e gli impegni richiesti dal Processo di Bologna ( sottoscritto dalla Santa Sede nel Il Processo di Bologna è un iter di riforma a carattere internazionale che si propone di realizzare uno Spazio europeo dell istruzione superiore. Vi parte- cipano al momento 46 paesi, con il sostegno di alcune organizzazioni inter- nazionali. L Istituto è impegnato ad adeguarsi ai criteri esigiti dalla riforma. Aderendo al progetto, la Santa Sede ha eretto, il 19 settembre 2007, l Agenzia per la Valutazione e la Promozione della Qualità nelle Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO). Tale organismo promuove la qualità della ricerca e dell insegnamento e cura la valutazione del mantenimento degli standard internazionali. Inoltre, ogni istituzione ha creato i Quality Assurance Office, appositi uffici o sezioni delle segreterie delle istituzioni accademiche, per una attuazione delle procedure di autoverifica della propria qualità didattico-formativa. In tale ottica, anche l Istituto, in conformità agli obiettivi del Processo di Bologna, ha istituito un Quality Assurance Office composto da otto membri che rappresentano in larga misura tutti gli organi istituzionali. Tali membri sono: Vicepreside (P. Giuseppe Caruso, OSA, Professore stabile). Economo dell Istituto (P. Amado Llorente, OSA). Segretario Accademico (P. Mauricio Saavedra, OSA). Bibliotecario (P. Juan Antonio Cabrera Montero, OSA, Professore incaricato). Ephemeridum moderator (P. Vittorino Grossi, OSA, Professore stabile). Rappresentante ufficio pubblicazioni (Prof. Massimiliano Ghilardi). Rappresentante del Collegio dei Professori (Prof.ssa. Emanuela Prinzivalli). Rappresentante degli studenti (P. Kolawole Chabi, OSA). Il nucleo di valutazione è presieduto dal Vicepreside P. Giuseppe Caruso, con la coordinazione del Segretario Accademico P. Mauricio Saavedra; il lavoro di redazione finale del RAV è curato da Massimiliano Ghilardi.

13 UFFICI E DOCENTI

14

15 uffici e docenti 15 ORARIO DI RICEVIMENTO Preside P. Robert Dodaro, OSA (dodaror@netscape.net) Riceve per appuntamento Vice Preside P. Giuseppe Caruso, OSA (vicepreside@patristicum.org) Riceve per appuntamento uffici e docenti Segreteria Generale P. Amado Llorente Abanzas, OSA (segreteria@patristicum.org) Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì (aperta dalle 9.30 alle 12.30) (Giovedì e Sabato chiusa) (Chiusura: dal 1 luglio al 12 settembre 2016) Biblioteca P. Juan Antonio Cabrera Montero, OSA (biblioteca@patristicum.org) Aperta dalle 8.30 alle 18.00: da Lunedì a Venerdì Dal 13/06 all 08/07 e dal 21/09 al 3/10 da Lunedì a Venerdì aperta dalle 8.30 alle (Chiusura: dall 08 luglio al 12 settembre 2016) Libreria Aperta dalle alle 11.00: da Lunedì a Venerdì (Chiusura: dal 30 giugno fino al 12 settembre 2016) Centro Congressi P. Mauricio Saavedra, OSA (auditorium@patristicum.org)

16 16 uffici e docenti ALTRI UFFICI PUBBLICAZIONI Ephemeridum Moderator: P. Vittorino Grossi, OSA RIVISTA AUGUSTINIANUM Direttore Responsabile della rivista: P. Vittorino Grossi, OSA Comitato di Redazione: Alberto Camplani P. Giuseppe Caruso, OSA P. Juan Antonio Cabrera Montero, OSA P. Juan Antonio Gaytán Luna, OSA - Segretario della Redazione rivista@patristicum.org Comitato scientifico della rivista: Alberto Camplani Hubertus R. Drobner Patrick Descourtieux Patricio de Navascués P. Angelo Di Berardino, OSA Emanuela Prinzivalli P. Robert Dodaro, OSA John Rist Manlio Simonetti COLLANE STUDIA EPHEMERIDIS AUGUSTINIANUM E SUSSIDI PATRISTICI Responsabile scientifico delle pubblicazioni non periodiche dell Istituto: P. Giuseppe Caruso, OSA Responsabile editoriale: Gianluca Pilara Redazione: Massimiliano Ghilardi incontri@patristicum.org

17 uffici e docenti 17 INCONTRI DI STUDIOSI DELL ANTICHITÀ CRISTIANA Comitato scientifico: P. Giuseppe Caruso, OSA Paul Mattei Francesca Cocchini Antonio Nazzaro P. Angelo Di Berardino, OSA Lorenzo Perrone P. Robert Dodaro, OSA Salvatore Pricoco P. Vittorino Grossi, OSA Emanuela Prinzivalli Marcello Marin Segreteria organizzativa: Massimiliano Ghilardi uffici e docenti incontri@patristicum.org COLLEGIO DEI PROFESSORI (A.A ) PROFESSORI STABILI / ORDINARI E STRAORDINARI* Caruso Giuseppe, OSA* Cipriani Nello, OSA (emerito) Grech Prosper, OSA (emerito) Di Berardino Angelo, OSA (emerito) Grossi Vittorino, OSA (emerito) Ronzani Rocco, OSA* PROFESSORI INCARICATI / INVITATI ( ) Baccari Luciano, OSA Baviera Rachele Bussino Severino, OSA Carletti Carlo Cabrera Montero Juan Antonio, OSA Cecchelli Margherita Curzel Chiara Daleng Edward, OSA de La Lastra Miguel, OSA

18 18 uffici e docenti dell Osso Carlo Descourtieux Patrick Dodaro Robert, OSA Drobner Hubertus Eguiarte Enrique A., OAR Evers Alexander Forte Anthony, SI Gaytán Luna Juan Antonio, OSA Ghilardi Massimiliano Godding Robert, SI Hausmann Mark Janz Timothy Leal Jerónimo Marafelli Anna Maria Marín De San Martín Luis, OSA Martín Cándido, OSA Mattei Paul Minardi Giovanna Narvaja José Luis, SI Orlandi Tito Ortega José Ramón, OSA Pacioni Virgilio, OSA Piazzoni Ambrogio Pilara Gianluca Renczes Philipp, SI Saavedra Monroy Mauricio, OSA Segneri Angelo, CRIC Simonetti Manlio Siniscalco Paolo Sodi Manlio, SDB Vimercati Emmanuele Vittorini Domenico, OSA Voicu Sever

19 uffici e docenti 19 PROFESSORI ASSISTENTI Busta José I., OSA CONSIGLIO ACCADEMICO Caruso Giuseppe, OSA Cipriani Nello, OSA Cristaudo Alfio, stud. Di Berardino Angelo, OSA Dodaro Robert, OSA Grech Prosper, OSA Grossi Vittorino, OSA Llorente Abanzas Amado, OSA Micillo Vincenzo, stud. Prinzivalli Emanuela Simonetti Manlio Siniscalco Paolo uffici e docenti CONSIGLIO AMMINISTRATIVO Caruso Giuseppe, OSA Dodaro Robert, OSA Llorente Abanzas Amado, OSA Prinzivalli Emanuela DOCENTI CONFERENZIERI (A.A ) Camplani Alberto Cocchini Francesca Felle Antonio Enrico Gori Franco Lettieri Gaetano Milella Alessandra Moreschini Claudio Piccaluga Giulia Prinzivalli Emanuela Ricciardi Giovanni

20

21 INFORMAZIONI

22

23 informazioni 23 IMMATRICOLAZIONI I nuovi studenti svolgono personalmente la loro immatricolazione presso la Segreteria Generale nel periodo indicato nell Ordo. L ammissione all Istituto è competenza esclusiva delle Autorità accademiche del medesimo e viene concessa sulla base dei documenti richiesti e presentati integralmente dal candidato alla Segreteria dell Istituto. PRE-ISCRIZIONE Non è necessaria una pre-iscrizione, eccetto nel caso in cui lo studente abbia bisogno di un documento di pre-iscrizione per ottenere il visto di ingresso in Italia (cioè per tutti gli studenti provenienti da Paesi non aderenti al Trattato di Schengen). In questo caso, il certificato di pre-iscrizione viene rilasciato gratuitamente, ma la richiesta deve essere accompagnata dalla seguente documentazione. informazioni - Per i candidati religiosi e/o diocesani: Titoli di studio in fotocopia; presentazione del Superiore religioso o dell Ordinario del luogo; dichiarazione attestante la presa in carico dell ente o del privato che garantisce le spese di vitto, alloggio, assistenza sanitaria o comunque l attestazione della possibilità di potersi mantenersi per le spese di studio e di soggiorno; fotocopia del documento di identità; indicazione del domicilio che avrà a Roma durante gli studi. - Per i candidati laici: Titoli di studio in fotocopia; presentazione dell Ordinario del luogo dello studente; dichiarazione attestante la presa in carico dell ente o del privato che garantisce le spese di vitto, alloggio, assistenza sanitaria o comunque la dichiarazione attestante la possibilità di mantenersi personalmente per le spese di studio e di soggiorno. Nel caso di dichiarazione di auto-mantenimento o nel caso di dichiarazione di presa in carico da parte di un Ente o di un privato italiani deve ricevere il nulla osta dall Ordinario della diocesi di appartenenza. Per Roma è competente l Ufficio cancelleria del Vicariato, Palazzo S. Giovanni in Laterano, secondo piano; fotocopia del documento di identità; indicazione del domicilio che avrà a Roma durante gli studi.

24 24 g) Fotocopia di un documento d identità o del passaporto Per gli studenti non facenti parte dell Unione Europea (UE), fotocopia del Permesso di soggiorno in Italia per motivi di studio. Il visto di studente siinformazioni IMMATRICOLAZIONE AI TRE CICLI DI STUDI Per l immatricolazione ai tre cicli di studi ogni studente è tenuto a presentare la documentazione indicata di seguito. 1. Per immatricolarsi al I ciclo (Baccellierato in Teologia) è necessario presentare: a) Titolo di studio che permette di iscriversi all università civile nella propria nazione (per l Italia Diploma di scuola secondaria di secondo grado o superiore). b) Grado accademico di Baccellierato in Filosofia oppure certificazione di frequenza degli studi filosofici svolti presso una facoltà ecclesiastica di Filosofia, di Teologia o in un Istituto/Seminario filosofico-teologico, attestante i corsi frequentati e i crediti ottenuti (Congregazione per l Educazione cattolica, Decreto di riforma degli studi ecclesiastici di Filosofia, 28 gennaio 2011). c) Lettera di presentazione. - Per i seminaristi, sacerdoti e religiosi: da parte del loro superiore ecclesiastico. - Per i laici: da parte dell Autorità ecclesiastica. Secondo le norme della Congregazione per l Educazione Cattolica, tutti gli studenti appartenenti al clero secolare (seminaristi o sacerdoti) devono dimorare nei collegi o istituti di Roma costituiti a questo scopo ed elencati nell Annuario Pontificio. Tutti quelli che non abitano nei suddetti collegi o istituti devono presentare, entro il 30 novembre di ogni anno, l apposito Attestato di extracollegialità rilasciato dal Vicariato di Roma. d) Scheda di immatricolazione (che si ritira in Segreteria) debitamente compilata in ogni sua parte, a macchina o in stampatello. e) Pagamento della tasse di immatricolazione e di iscrizione annuale. f ) 6 (sei) fotografie formato tessera.

25 informazioni 25 richiede al consolato italiano nel paese di provenienza. Si rende noto che in Italia non è possibile cambiare il visto turistico in visto per motivi di studio. h) Inoltre, è necessaria la conoscenza della lingua italiana (cf. Test di lingua italiana, infra). 2. Per immatricolarsi al II e III ciclo (Licenza e Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche oppure Licenza e Dottorato in Scienze Patristiche) è necessario presentare: a) Titolo di studio originale o in copia autenticata che permette di iscriversi all università civile nella propria nazione (per l Italia Diploma di scuola secondaria di secondo grado o superiore). b) - Per chi si iscrive al ciclo di Licenza: Titolo di studio originale (diploma o certificato) del Baccellierato in Teologia oppure, per chi si iscrive alla Licenza in Scienze Patristiche, un grado accademico civile equivalente ad un baccellierato ecclesiastico in Storia, Filosofia o Lettere (Laurea di primo ciclo). Agli studenti ecclesiastici che si iscrivono al II ciclo è richiesto il titolo di Baccellierato ecclesiastico in Teologia (Statuti della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, Norme per l iscrizione, 1,b; prassi dell Istituto Patristico). - Per chi si iscrive al ciclo di Dottorato: Titolo di studio originale della Licenza ecclesiastica (con o senza specializzazione patristica) oppure, per chi si iscrive al Dottorato in Scienze Patristiche, un grado accademico civile equivalente ad una Licenza ecclesiastica in Storia, Filosofia o Lettere (Laurea magistrale/specialistica/di secondo ciclo). informazioni c) Certificato originale, particolareggiato e completo, attestante gli studi svolti per il Baccellierato oppure per la Licenza e titoli equivalenti: titolo conseguito, anni frequentati, materie studiate, crediti e voti degli esami sostenuti. d) Lettera di presentazione. - Per i seminaristi, sacerdoti e religiosi: da parte del loro superiore ecclesiastico. - Per i laici: da parte dell Autorità ecclesiastica. Secondo le norme della Congregazione per l Educazione Cattolica, tutti gli studenti appartenenti al clero secolare (seminaristi o sacerdoti) devono dimorare nei collegi o istituti di Roma costituiti a questo scopo ed elencati

26 26 informazioni nell Annuario Pontificio. Tutti quelli che non abitano nei suddetti collegi o istituti devono presentare, entro il 30 novembre di ogni anno, l apposito Attestato di extracollegialità rilasciato dal Vicariato di Roma. e) Scheda di immatricolazione (che si ritira in Segreteria) debitamente compilata in ogni sua parte, a macchina o in stampatello. f) Pagamento della tasse di immatricolazione e di iscrizione annuale. g) 6 (sei) fotografie formato tessera. h) Fotocopia di un documento d identità o del passaporto Per gli studenti non facenti parte dell Unione Europea (UE), fotocopia del Permesso di soggiorno in Italia per motivi di studio. Il visto di studente si richiede al consolato italiano nel paese di provenienza. Si rende noto che in Italia non è possibile cambiare il visto turistico in visto per motivi di studio. Per essere immatricolati al I, II e al III ciclo come studenti ordinari è necessaria la conoscenza delle lingue greca e latina. Gli studenti, pertanto, devono superare l esame di qualificazione all inizio dell anno accademico oppure seguire i corsi propedeutici e superare i relativi esami. Chi non supererà gli esami di latino e greco a febbraio non potrà iscriversi al II semestre. Chi non supererà gli esami di giugno non potrà iscriversi al ciclo di studi superiore (Baccellierato/Licenza/ Dottorato). 3. Immatricolazione all Anno propedeutico Gli studenti che devono seguire i corsi dell Anno propedeutico si possono già immatricolare e devono presentare in Segreteria generale tutta la documentazione descritta sopra al punto 2. L immatricolazione al I, II o al III ciclo s intenderà perfezionata al momento del superamento di tutti gli esami del primo e del secondo semestre dell Anno propedeutico.

27 informazioni 27 ISCRIZIONI SUCCESSIVE ALL IMMATRICOLAZIONE Ogni anno gli studenti ordinari, straordinari, ospiti del II e III ciclo sono tenuti a iscriversi all anno accademico attraverso il pagamento delle tasse e l iscrizione ai corsi. CATEGORIE DI STUDENTI Gli studenti si distinguono in (Statuti IV, 36): a) ordinari: sono coloro che aspirano a conseguire un grado accademico. Rientrano in questa categoria gli studenti fuori corso (ordinari fuori corso) che, al termine della durata regolare del ciclo di studi di Licenza o di Dottorato, non hanno completato la frequenza dei corsi previsti oppure non hanno superato i relativi esami. b) straordinari: coloro che, con debita licenza del Preside, possono seguire costantemente tutto il curriculum di un ciclo di studi, ma non hanno i requisiti per conseguire un grado accademico o non aspirano a conseguirlo. informazioni c) ospiti: sono gli uditori che, con il permesso del Preside, possono seguire uno o più corsi. TEST DI LINGUA ITALIANA 1. A decorrere dall anno accademico è stato istituito un test di conoscenza della lingua italiana, obbligatorio per tutti i candidati di madre lingua non italiana, ad esclusione degli studenti ospiti. Il livello di conoscenza della lingua italiana richiesto per superare il test deve equivalere almeno al livello B.1, secondo il quadro di riferimento europeo. Il test, per l anno accademico , si svolgerà nelle seguenti date: - Venerdì 2 ottobre 2015 (ore 9:00): per tutti i nuovi immatricolati non italiani al I semestre; - Lunedì 1 febbraio 2016 (ore 9:00): per tutti i nuovi immatricolati non italiani al II semestre e per coloro che non hanno superato il test in ottobre e hanno seguito il corso di italiano al primo semestre. 2. Gli studenti che non superano il test sono tenuti a seguire il corso di lingua italiana offerto dall Istituto nel I semestre, il sabato mattina, a partire dalla prima settimana di lezioni (ore 9:00-12:00).

28 28 informazioni Gli studenti che non superano il test all inizio del II semestre dovranno frequentare altrove un corso di italiano, opportunamente certificato, e dovranno sostenere nuovamente il test di italiano presso l Istituto Patristico durante la successiva sessione di esami (giugno o ottobre). Il non superamento del test di lingua italiana alla fine del I e/o del II semestre preclude alla possibilità di iscriversi al successivo semestre dell Anno propedeutico o al ciclo accademico successivo. Per prepararsi al Test di lingua italiana La preparazione al test è responsabilità esclusiva dello studente. Il Livello B1 secondo il quadro di riferimento europeo corrisponde ai seguenti obbiettivi: 1. Obbiettivi linguistici: - Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano per esempio la scuola, il tempo libero. - Saper muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia. - Essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. - Essere in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e dei propri progetti. 2. Grammatica: - Uso delle preposizioni rette da verbi. - Preposizioni improprie e locuzioni prepositive. - Pronomi combinati. - Imperativo pronominale. - Forme ed uso del congiuntivo. - La forma passiva (uso elementare). - L indicativo passato remoto e trapassato prossimo. - Il condizionale composto per esprimere un idea futura nel passato. - La concordanza dei tempi e dei modi.

29 informazioni 29 ALTRE INFORMAZIONI UTILI Le lezioni sono tenute in lingua italiana e la frequenza è obbligatoria. Lo studente che non frequenta almeno i 2/3 delle lezioni non può essere ammesso agli esami. ORARIO DELLE LEZIONI Ora 1ª: Ora 4ª: Ora 2ª: Ora 5ª: Ora 3ª: Ora 6ª: ESAMI Le sessioni ordinarie degli esami sono tre: invernale (febbraio), estiva (giugno) e autunnale (ottobre). Il Preside può concedere la possibilità di una sessione straordinaria, in particolare per i corsi della durata inferiore a un semestre. Il periodo di iscrizione agli esami è indicato nel Calendario dell Ordo. informazioni Gli esami orali devono essere sostenuti nella sessione immediatamente successiva alla fine dei rispettivi corsi o in una delle due successive. La consegna di un elaborato scritto in luogo dell esame orale ha la stessa scadenza degli orali. L iscrizione alla prima e alla seconda sessione successiva alla fine del corso è gratuita; la terza possibilità di sostenere l esame è soggetta al versamento di una tassa di Segreteria ( 50,00). Anche l iscrizione all esame di qualificazione fuori le sessioni di ottobre e febbraio implica il pagamento di una tassa di Segreteria ( 50,00 per ciascuna lingua). La tassa per gli esami fuori sessione non si applica agli esami finali di Licenza e Dottorato. CORRISPONDENZA FRA VOTI E QUALIFICHE I voti si esprimono in trentesimi (il minimo richiesto per superare un esame è 18/30; il voto massimo 30/30). Cfr. Ordinationes V, 27 Voti in trentesimi Qualifiche Probatus Bene probatus Cum laude probatus Magna cum laude probatus 30 Summa cum laude probatus

30 30 informazioni CREDITI Il numero di crediti ECTS è segnalato nella parte descrittiva dei singoli corsi, dopo il titolo. Ordinationes, 29 La valutazione del voto finale in trentesimi è dato dalla seguente media: Per il Baccellierato: la media conseguita nel triennio ha un coefficiente 10; l esame orale finale il coefficiente 20. Per la Licenza: la media risultante dai 48 credits ha coefficiente 5; la tesi scritta coefficiente 10; l esame orale coefficiente 15. Per il Dottorato: la media risultante dai 20 credits ottenuta dopo la Licenza ha coefficiente 5; la tesi scritta coefficiente 20; la difesa orale della stessa coefficiente 5.

31 informazioni 31 TASSE ACCADEMICHE Immatricolazione di alunni ordinari, straordinari, ospiti ,00 I Ciclo: iscrizione annuale (frequenza alle lezioni ed esami) ,00 Anno propedeutico (tassa semestrale): - per l iscrizione a ogni semestre, frequenza ed esami ,00 - per la frequenza e gli esami dei soli corsi di greco e latino (ospiti) ,00 II Ciclo (Licenza): frequenza alle lezioni ed esami (per ogni anno) ,00 per gli alunni ordinari fuori corso che devono completare i crediti dopo il termine regolare del ciclo di studi: - iscrizione a un successivo semestre (più di due corsi) ,00 - per un solo corso ,00 per un solo corso (ospiti e straordinari) con o senza esame ,00 per un solo corso PF (ospiti e straordinari) con o senza esame.. 250,00 dopo aver finito tutti i crediti, per l iscrizione annuale alla tesina di Licenza ,00 frequenza ed esami dei corsi di Lettura di greco e latino (ospiti).. 300,00 III Ciclo (Dottorato): frequenza ed esami (per ogni anno) ,00 per gli alunni ordinari fuori corso che devono completare i crediti dopo il termine regolare del ciclo di studi: - iscrizione a un successivo semestre (più di due corsi) ,00 - per un solo corso ,00 per un solo corso (ospiti e straordinari) con o senza esame ,00 dopo il conseguimento della Licenza e finiti tutti i crediti, per l iscrizione annuale alla tesi di Dottorato ,00 Esami: per il Baccellierato ,00 per la Licenza ,00 presentazione e difesa della tesi di Dottorato ,00 Esami fuori tempo: esami sostenuti alla terza sessione dopo la fine del corso... 50,00 Documenti: Certificato d iscrizione: Baccellierato, Licenza, Dottorato... 10,00 Attestato dei corsi frequentati (dettagliato)... 10,00 Per il Diploma d onore di Baccellierato, Licenza, Dottorato ,00 informazioni

32

33 STRUTTURA DEGLI STUDI

34

35 struttura degli studi 35 STRUTTURA DEGLI STUDI Gli studi accademici di Teologia all Istituto Patristico Augustinianum si articolano in tre cicli: I ciclo o corso istituzionale; II ciclo o corso di specializzazione; III ciclo o corso di perfezionamento patristico. L Istituto offre anche un Anno propedeutico per una adeguata preparazione agli studi del I ciclo, di specializzazione e perfezionamento. ANNO PROPEDEUTICO AL BACCELLIERATO IN SACRA TEOLOGIA Per essere ammessi al curriculum di studi per il conseguimento del Baccellierato in Sacra Teologia è necessario aver superato gli esami di qualificazione (greco, latino e test di italiano per gli studenti che non sono di madre lingua) oppure aver completato con voti sufficienti il corso di italiano e i corsi seguenti: 1) Corso base di lingua latina (PB901) 2) Corso base di lingua greca (PB902) 3) Sintesi di storia e letteratura universale (PB903) 4) Sintesi di musica, arte e architettura sacra (PB904) 5) Sintesi di storia e letteratura greca (PB905) 6) Sintesi di storia e letteratura latina (PB906) struttura degli studi I. CICLO * BACCELLIERATO IN TEOLOGIA Il I ciclo o corso istituzionale si svolge in tre anni, dopo gli studi filosofici e l anno propedeutico, e si conclude con il conseguimento del grado accademico di Baccellierato in Teologia. Esso si propone di: investigare la divina Rivelazione, con metodo scientifico, alla luce della fede e sotto la guida del Magistero della Chiesa; * Il coordinatore del Ciclo è il Prof. P. Mauricio Saavedra Monroy, OSA

36 36 struttura degli studi offrire una visione organica e completa delle discipline teologiche, a partire dalla Sacra Scrittura che deve essere l anima di tutta la teologia e con il metodo genetico raccomandato dal Concilio Vaticano II; promuovere negli studenti una sintesi personale della dottrina cattolica dalla quale trarre alimento per la vita spirituale, per annunziarla, esporla e difenderla soprattutto nel ministero sacerdotale (Optatam totius 16). Può accedere al triennio teologico, come studente ordinario, chi è munito di un titolo di studio che dia accesso alle università civili della propria nazione ed abbia compiuto gli studi del biennio filosofico secondo la normativa vigente e abbia frequentato l anno propedeutico. Il candidato consegue il Baccellierato in Teologia dopo aver seguito le lezioni, superato tutti gli esami prescritti nel triennio teologico istituzionale e l esame finale (VIII, 74). L esame finale ha lo scopo di accertare la preparazione teologica del candidato e la sintesi alla quale è stato in grado di pervenire nel corso del triennio istituzionale. Esso avrà la durata di trenta minuti, si svolgerà davanti ad almeno due professori e verterà sugli argomenti orientativi proposti nel tesario. Un tema viene scelto dal candidato che ha a disposizione un quarto d ora; gli altri temi dai componenti della commissione esaminatrice. Tesario per l esame finale di Baccellierato 1. Questioni inerenti la terminologia di teologia, storia della teologia, metodo teologico. Natura della teologia come scienza. 2. Rapporto tra Sacra Scrittura, Tradizione e Magistero della Chiesa. Il ruolo dei Simboli di fede. 3. La diffusione del cristianesimo e la testimonianza cristiana: il significato teologico del martirio, del monachesimo, della vita dei cristiani. 4. La rivelazione di Dio come evento e parola: le Scritture sacre degli ebrei e dei cristiani. L ispirazione divina e la formazione del canone. La Costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II. Il rapporto tra la rivelazione cristiana e le religioni non cristiane.

37 struttura degli studi Il valore storico dei Vangeli. L apporto dato alla comprensione di tale questione dalla Formgeschichte e dalla Redaktionsgeschichte. La teologia di ciascun evangelista. 6. Il Gesù storico è il Cristo del kerygma. Gesù Cristo come rivelazione di Dio Padre: la peculiarità della ricerca cristiana di Dio. 7. Il Regno di Dio proclamato ed inaugurato da Cristo. Il Regno di Dio e la Chiesa: rapporti e differenze; la risurrezione di Gesù nei racconti evangelici e nelle Epistole di san Paolo. 8. Gesù Cristo vero uomo e vero Dio, una persona in due nature, nelle definizioni dei concili di Nicea (325), di Efeso (431) e di Calcedonia (451). 9. La formulazione teologica una essenza/natura e tre persone/ipostasi per la comprensione di Dio: l apporto del Concilio di Costantinopoli del 381. Linguaggio teologico - mondo contemporaneo. 10. Lo Spirito Santo, inviato dal Padre e dal e per il Figlio dimora nella Chiesa e nei cuori dei fedeli, guida la Chiesa, la unifica nella comunione e nel mistero, la istruisce e la dirige con diversi doni ministeriali e carismatici (Lumen Gentium, 4). Lo Spirito Santo e il sensus Ecclesiae. struttura degli studi 12. L uomo come immagine di Dio nella Sacra Scrittura (in particolare in Gen. 1-2) e in sant Agostino (l uomo immagine della comunione trinitaria). 13. Il legame dell uomo con Adamo (peccatum originis) e con Cristo (mediazione redentrice) con particolare riferimento a Rom 5. Le soluzioni del pelagianesimo e del luteranesimo; il decreto tridentino sulla giustificazione. 14. La Chiesa sacramentum salutis. Popolo di Dio e ministeri nella Costituzione dogmatica Lumen Gentium del Concilio Vaticano II. 15. Le note della Chiesa: una santa, cattolica, apostolica. Il primato di Pietro e del vescovo di Roma (Concilio Vaticano I); la collegialità episcopale (Lumen Gentium, 3). Il Decreto Unitatis Redintegratio sull ecumenismo.

38 38 struttura degli studi 16. Il rapporto Chiesa-mondo nel documento conciliare Gaudium et Spes. 17. La Beata Maria Vergine, Madre di Dio nel mistero di Cristo e della Chiesa (Lumen Gentium, 8); la devozione mariana. 18. I sacramenti: dimensione antropologica, cristologica ed ecclesiale. Teologia e celebrazione dei sacramenti secondo i nuovi rituali. 19. La morale cristiana: sua specificità nell amare Dio e il prossimo. Coscienza e norma. 20. Principi e fondamenti di una morale economica secondo la Sollicitudo rei socialis di Giovanni Paolo II. 21. In Cristo risorgeremo. L escatologia come dimensione finale del Regno di Dio e come categoria teologica del cristianesimo nel tempo della storia. Gli studenti agostiniani iscritti al I Ciclo, a norma delle Ordinationes dell Istituto, n. 39, «sono tenuti a seguire i corsi di spiritualità e storia agostiniana». In merito a tale disposizione l Augustinianum offre nel calendario accademico annuale i moduli del Programma post lauream (si veda il programma nella sezione dell Ordo dedicata al Programma post lauream e prendere informazioni più dettagliate presso la segreteria).

39 struttura degli studi 39 ANNO PROPEDEUTICO ALLA SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA * Per essere ammessi al curriculum di studi per il conseguimento della Licenza in Teologia e Scienze Patristiche (o al Dottorato quando risulti opportuno a giudizio delle Autorità accademiche) è necessario aver superato gli esami di qualificazione (greco, latino e test di italiano per gli studenti che non sono di madre lingua) oppure aver completato con voti sufficienti il corso di italiano e i corsi propedeutici nelle seguenti materie: 1) Corso base di lingua latina (PP901) 2) Corso base di lingua greca (PP902) 3) Introduzione alla storia e alle istituzioni romane antiche (PP904) 4) Introduzione alla filosofia antica (PP905) 5) Introduzione alla cultura e letteratura classica (PP906) 6) Storia delle religioni del mondo classico (PP907) La preparazione degli esami di qualificazione è di responsabilità esclusiva dello studente. Essi hanno luogo durante la settimana prima dell inizio di ogni semestre accademico (ottobre, febbraio): si veda il calendario accademico annuale. struttura degli studi Gli esami di qualificazione consistono di due parti: a) esame scritto di traduzione dal latino (45 minuti); b) esame scritto di traduzione dal greco (45 minuti). Nel caso in cui negli esami scritti di traduzione lo studente superi la prova di una sola delle due lingue, non può essere ammesso al curriculum per la Licenza o per il Dottorato, ma è obbligato a seguire il corso propedeutico per la lingua nella quale non ha superato la prova. In questo caso, però, con il consenso del Preside, lo studente può frequentare i corsi di Patrologia fondamentale (PF). In casi particolari, il Preside può esonerare uno studente da uno o più corsi propedeutici, e può ammetterlo al curriculum per la Licenza o il Dottorato. * Il coordinatore del Ciclo è il Prof. P. Giuseppe Caruso, OSA

40 40 struttura degli studi II. CICLO* 1. LICENZA IN TEOLOGIA E SCIENZE PATRISTICHE Si consegue la Licenza in teologia e scienze patristiche, dopo aver superato gli esami di tutti i corsi prescritti, la stesura di un lavoro scritto ed un esame orale comprensivo da sostenersi davanti ad almeno tre professori: 96 ECTS per corsi e altre attività accademiche più 24 ECTS per la tesi scritta e sua difesa, per un totale di 120 ECTS. L esame comprensivo di Licenza ha una doppia finalità: - verificare l abilità dello studente di condurre una ricerca scientifica; - determinare come l alunno abbia potuto inserire ciò che ha appreso dai corsi generali e monografici in una sintesi organica della patrologia. A tale scopo l esame orale, della durata di un ora, comprende una discussione della tesina (20 min.), l esposizione dettagliata di uno dei temi del programma (20 min.) e domande da parte dei professori su altri temi del programma alle quali lo studente deve rispondere in modo sintetico (20 min.). La preparazione all esame comprensivo di Licenza non deve avvenire solo nelle ultime settimane precedenti la sessione, ma durante l intero corso di studi. La tesina, che deve dimostrare la capacità di ricerca scientifica da parte dello studente, sarà di almeno 60 pagine, interlinea: 1,5 righe e corpo carattere 12 punti. Il testo dovrà essere redazionato tenendo conto delle Norme di edizione delle collane Studia Ephemeridis Augustinianum, Sussidi Patristici e della rivista Augustinianum (pdf delle norme è edito nel sito web dell Istituto). Un mese prima della data della difesa pubblica, la tesi - stampata e rilegata - deve essere depositata in Segreteria in 6 copie. Dopo la consegna della tesi alla Segreteria, il Preside nominerà il terzo Relatore, che farà parte della Commissione esaminatrice della tesi. Per essere ammessi al curriculum di studi per il conseguimento della Licenza in Teologia e Scienze Patristiche, oltre alla conoscenza del latino e del greco, è obbligatoria la conoscenza della lingua italiana e di altre due lingue moderne tra le seguenti: inglese, tedesco, francese. * Il coordinatore del Ciclo è il Prof. P. Robert Dodaro, OSA

41 struttura degli studi 41 Tesario dell esame di Licenza 1. Il II secolo: la formazione dell identità cristiana di fronte al giudaismo, alla religione e filosofia pagana e allo gnosticismo. 2. La Sacra Scrittura nella Chiesa: il problema dell Antico Testamento nei vari gruppi cristiani, la formazione del canone, il testo e le traduzioni, scuole esegetiche e principi ermeneutici. 3. Gli apocrifi del Nuovo Testamento e l uso fatto dai cristiani degli apocrifi dell Antico Testamento. 4. Gli scrittori occidentali e africani del III secolo: scritti e problematica. 5. Il concilio niceno e la controversia ariana. 6. La svolta costantiniana e le sue ripercussioni socio-religiose. 7. Gli scrittori alessandrini. 8. I Padri della Siria e della Cappadocia e la loro collocazione nello sviluppo della patristica. 9. Ilario, Ambrogio, Girolamo, i Padri Latini del IV secolo. 10. Agostino. 11. L epoca post-agostiniana e post-calcedonese. 12. Verso il medioevo: intrecci tra avvenimenti sociali, ecclesiali, teologici e filosofici. Riflessi della migrazione dei popoli sull escatologia. Boezio e lo Ps. Dionigi. 13. Il primo concilio di Costantinopoli e lo sviluppo della dottrina trinitaria. 14. I concili di Efeso e Calcedonia e lo sviluppo della controversia cristologica. 15. La dottrina antropologica in Ireneo, Gregorio Nisseno e nella controversia pelagiana. 16. La chiesa di Roma e la sua relazione con le altre chiese. 17. La vita morale, sociale ed ascetica prima e dopo il concilio di Nicea negli scritti dei padri. La letteratura monastica. 18. Agiografia e storia nell evoluzione dell autocoscienza ecclesiale. 19. Lo sviluppo del culto liturgico (letteratura canonico-liturgica) e la sua interazione con gli scritti patristici, l arte e l epigrafia. 20. Le relazioni tra l Impero Romano e la Chiesa prima e dopo Costantino, nei parametri del diritto civile ed ecclesiastico. 21. L influenza della cultura classica sulla cultura cristiana. 22. Composizione e trasmissione dei testi dei Padri. struttura degli studi

42 42 struttura degli studi 2. LICENZA IN SCIENZE PATRISTICHE L Augustinianum può rilasciare anche un grado accademico di Licenza in Scienze Patristiche per studenti che non abbiano conseguito una specifica preparazione teologica e il Titolo accademico ecclesiastico corrispondente. Requisiti: Per essere ammessi come studenti ordinari al biennio di Licenza in Scienze Patristiche si richiede: Una congrua preparazione teologica (si esaminerà il candidato tramite un colloquio). Una Laurea (di I ciclo, triennale) o un grado accademico civile equivalente a un Baccellierato ecclesiastico in storia, lettere o filosofia. Conoscenza del latino e greco e dell antichità greco-romana. Conoscenza dell italiano e di altre due lingue moderne tra le seguenti: inglese, tedesco, francese. Struttura: Si consegue la Licenza in scienze patristiche, dopo aver superato gli esami di tutti i corsi prescritti, con la stesura di un lavoro scritto ed un esame orale comprensivo da sostenersi davanti ad almeno tre professori (120 ECTS: 96 ECTS per corsi e altre attività accademiche = 48 vecchi crediti e 24 ECTS per la tesi scritta e sua difesa). Per l esame orale comprensivo valgono le modalità del grado accademico di Licenza in Teologia e Scienze Patristiche.

43 struttura degli studi 43 III. CICLO* 1. DOTTORATO IN TEOLOGIA E SCIENZE PATRISTICHE Requisiti di ammissione Dopo aver conseguito la Licenza in Teologia e Scienze Patristiche con la media minima di 27/30, lo studente potrà accedere al corso di perfezionamento di specializzazione patristica. A questa categoria di studenti sono richiesti 80 ECTS: 40 ECTS per corsi e altre attività accademiche e 40 ECTS per la tesi scritta e sua difesa. Studenti provenienti da Licenza teologica non patristica Chi accede al Ciclo di Dottorato con una licenza di specializzazione non patristica può iscriversi dopo aver dimostrato la conoscenza di latino e greco tramite l esame di qualificazione, oppure dopo aver seguito i corsi propedeutici ed aver superato gli esami nei suddetti corsi. A questa seconda categoria di studenti sono richiesti 120 ECTS: 80 ECTS per corsi e altre attività accademiche e 40 ECTS per la tesi scritta e sua difesa. Altri requisiti e obblighi Oltre alla conoscenza delle lingue classiche e dell italiano, a tutti i dottorandi è richiesta la conoscenza delle tre seguenti lingue: inglese, francese, tedesco. Tutti i dottorandi che non hanno seguito un corso di metodologia sono tenuti a frequentare, senza ottenere crediti, il corso di Metodologia e filologia patristica (*PL406). struttura degli studi Tesi dottorale Dopo aver seguito i corsi di perfezionamento di specializzazione patristica, viene rilasciato il dottorato a chi difende pubblicamente uno speciale lavoro scritto e lo pubblica. Il lavoro deve portare ad un approfondimento nuovo nella ricerca patristica. Iter e norme per la Tesi dottorale 1. Dopo un accordo iniziale con il docente Moderatore, il candidato consegnerà alla Segreteria generale un modulo (da ritirarsi presso la medesima * Il coordinatore del Ciclo è il Prof. P. Robert Dodaro, OSA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7) PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE «AUXILIUM» via Cremolino, 141-00166 ROMA tel. 06.61564226 fax. 06.61564640 e-mail: segreteria@pfse-auxilium.org ALLEGATO 1 REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI Indirizzo Classico e Linguistico Via T. Carletti,8 01100 VITERBO 0761346036

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto Procedure di ammissione A.A. 2014-2015 Informazioni generali L ammissione al primo anno dei corsi specialistici dell ISIA di Firenze

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma

Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Regolamento dei Dottorati Legenda: PIMS: Pontificio Istituto di Musica Sacra; Regolamento: Regolamento dei Dottorati; Scuola: Scuola Dottorale del Pontificio Istituto

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI PRIMO CICLO S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO 27100 PAVIA - Via J. Menocchio, 26 tel. 0382/24322 fax 0382/22892 ESTRATTO DEL REGOLAMENTO Estratto del Regolamento attuato

Dettagli

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto Procedure di ammissione A.A. 2013-2014 Informazioni generali L ammissione al primo anno dei corsi specialistici dell ISIA di Firenze

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione Corso Triennale in Disegno industriale Procedure di ammissione A.A. 2014-2015 Informazioni generali L iscrizione al primo anno del corso di Disegno Industriale dell ISIA di Firenze è concessa a un massimo

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO 1 CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) Esistenza cristiana ed etica pubblica REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio Direttivo in data 12 marzo 2010 Art.1 Natura e fine di Laikos 1. Il Centro Interdisciplinare

Dettagli

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione Procedure di ammissione e iscrizione Firenze, luglio 2010 Informazioni generali L iscrizione al

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

Articolo 1 Riferimento normativo e obiettivi formativi

Articolo 1 Riferimento normativo e obiettivi formativi Prot. n. 1002 /D1 Bando per l ammissione al corso biennale di Diploma Accademico di secondo livello in DESIGN DEI SISTEMI Anno Accademico 2011/2012 (Delibera n. 217 del Consiglio Accademico del 30.06.11)

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 249 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 30 luglio 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Ufficio europeo di selezione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (corso di laurea triennale) Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE Segreteria studenti Prot. N. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Data: / / LAUREA IN MODULO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA PER IL PASSAGGIO

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca Foscari di Venezia L indirizzo CLIL

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli studi di Palermo Prot. N. 7451 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 371/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2009/2010 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (1500 ore 60 CFU) (D.M. n 509 del 03/11/1999 e D.M. n 270 del 22/10/2004) in Coordinamento e Management della Funzione Infermieristica Anno Accademico

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA codice: 018-05/06 Bando A.A. 2005/06 1 Art. 1 Indicazioni

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ Direzione Generale Ufficio IV DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ 1) D. L abilitazione SSIS ottenuta con l ammissione al secondo anno (in quanto l aspirante

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014

BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014 BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014 L Università degli Studi di Teramo, in convenzione con la Fondazione Università

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N Repertorio contratti 2015 n....1315/2015 Prot. n..26843... cl V/6 del...2 marzo 2015... BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N. 2 STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI Le prove integrative si svolgeranno secondo la normativa vigente e nei tempi indicati dall ufficio scuole dell USP Passaggio a diverso indirizzo

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli studi di Palermo Prot. N. 7446 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 370/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico COD. MIUR: MOIS018002 C.F.: 94177210369

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico COD. MIUR: MOIS018002 C.F.: 94177210369 ISCRIZIONI ON LINE ALLE CLASSI PRIME Il decreto legge n. 95/2012, convertito dalla legge n. 135/2012, recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica, ha dato notevole impulso

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI La programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE LiceoClasico F.Durante Fratamagiore w.liceofrancescodurante.it e-mailnapc302@istruzione.it viag.mateoti, 132 Fratamagiore (Napoli) Tel.081/8318981Fax081/8342704 Prot. 3111/A39 Frattamaggiore, 29.10.2012

Dettagli

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Condizioni generali del contratto (allegato 2) Art. 1 - Domanda Possono iscriversi alla Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale (di seguito

Dettagli

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015 Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015 REQUISITI DI ACCESSO Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali è un corso ad accesso libero,

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso Art.1 Premesse L Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Biologi, in ottemperanza alle finalità di cui all art. 3, comma 3, dello

Dettagli

Intesa per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

Intesa per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche NOTIZIARIO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA a cura della Segreteria Generale ANNO 46 - NUMERO 3 30 GIUGNO 2012 Intesa per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche Il 28 Giugno

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) e SOCIETA DANTE ALIGHIERI Comitato di Campobasso VISTA la legge 9 maggio

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI Le procedure di iscrizione alle Università italiane da parte degli studenti in possesso di un titolo di studio straniero, sono differenti in base alla cittadinanza ed

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Lingue, letterature e culture straniere Profili: - Lingue, letterature e culture d Europa e d

Dettagli

Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia Vademecum per le immatricolazioni A.A. 2015/2016

Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia Vademecum per le immatricolazioni A.A. 2015/2016 Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia Vademecum per le immatricolazioni A.A. 2015/2016 (soltanto per i programmi di Licenza, Dottorato e Master in Scienze del Matrimonio

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LA FREQUENZA DI CORSI PRESSO L UNIVERSITÀ DI PECHINO BEIJING FOREIGN STUDIES UNIVERSITY. Il Preside

BANDO DI CONCORSO PER LA FREQUENZA DI CORSI PRESSO L UNIVERSITÀ DI PECHINO BEIJING FOREIGN STUDIES UNIVERSITY. Il Preside BANDO DI CONCORSO PER LA FREQUENZA DI CORSI PRESSO L UNIVERSITÀ DI PECHINO BEIJING FOREIGN STUDIES UNIVERSITY Il Preside VISTI gli accordi siglati con l Università Beijing Foreign Studies University di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it PP/dc Decreto Rettorale Repertorio n. 146-2015 Prot. n. 2608 del 06.03.2015

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia

Dettagli

5. La documentazione richiesta deve essere inviata per posta o corriere entro il 15 maggio 2015 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

5. La documentazione richiesta deve essere inviata per posta o corriere entro il 15 maggio 2015 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Allegato n. 1 BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DEL CENTRO UNIVERSITARIO CATTOLICO A.A. 2015-2016 (scadenza 15 maggio 2015) 1. Il Centro Universitario Cattolico (CUC) mira ad aiutare giovani

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015 Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015 REQUISITI DI ACCESSO Il Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale è un corso ad accesso libero,

Dettagli

OPEN DAY LAUREE TRIENNALI 13 LUGLIO 2015

OPEN DAY LAUREE TRIENNALI 13 LUGLIO 2015 Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione - Sede di Bologna OPEN DAY LAUREE TRIENNALI 13 LUGLIO 2015 Presidente prof.ssa Daniela Gallingani Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli