SEMINARIO DI FORMAZIONE TECNICA PROGETTAZIONE ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E CONTO ENERGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO DI FORMAZIONE TECNICA PROGETTAZIONE ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E CONTO ENERGIA"

Transcript

1 Lunedì 3 Giugno 2008 Ordine degli Architetti della Provincia di Catania Largo Paisiello n. 5 - Catania SEMINARIO DI FORMAZIONE TECNICA PROGETTAZIONE ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E CONTO ENERGIA Centro Ricerche ENEA Portici (NA) Dipartimento TER - Tecnologie per l Energia, Fonti Rinnovabili e Risparmio Energetico mail: giorgio.graditi@portici.enea.it C. R. ENEA PORTICI

2 PROGRAMMA LAVORI Caratterizzazione climatica del sito Tecnologie e mercato Configurazione e dimensionamento del generatore FV Sistema di conversione della potenza Normativa tecnica ed aspetti di interfaccia Verifica tecnico-funzionale Misure di incentivazione economica: conto energia

3 SPETTRO SOLARE Nello spettro in AM1,5, si osserva la presenza di numerose buche corrispondenti ai picchi di assorbimento dovuti alle molecole di vapore acqueo e d aria, al pulviscolo atmosferico ed alla riflessione nello spazio. Pertanto si ha una riduzione della potenza totale incidente al suolo.

4 Seminario di formazione: progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici e conto energia LA RADIAZIONE SOLARE Il flusso di energia sulla superficie terrestre varia largamente con le condizioni atmosferiche e l inquinamento Parte della radiazione viene assorbita dall atmosfera Parte è da questa riflessa Una parte è diffusa Una parte è diretta Vi è anche una componente riflessa dal suolo Globale=Diretta+Diffusa I g =I dir +I diff

5 I DATI DISPONIBILI Norma UNI Riscaldamento e raffrescamento degli edifici: Dati climatici. Norma UNI 8477 Mappa isoradiativa Database ENEA Database Meteonorm La Norma UNI fornisce per tutti i capoluoghi di provincia d Italia i dati di: Irraggiamento globale diretto medio mensile sul piano orizzontale (kwh/m 2 mese) Irraggiamento globale diffuso medio mensile sul piano orizzontale (kwh/m 2 mese) Temperatura media mensile ( C) Velocità del vento media mensile (m/s)

6 DISTRIBUZIONE DELLA RADIAZIONE IN ITALIA Radiazione giornaliera media mensile (MJ/m²) Mese di Febbraio Mese di Luglio Radiazione media annuale sul piano orizzontale variabile da Nord a Sud tra 1300 e 1700kWh/m 2

7 MISURA RADIAZIONE SOLARE Si definisce numero di ore equivalenti in una località, l energia raccolta in kwh su 1m 2 di superficie captante in un anno Piranometro H eq = kwh m 2 *anno Le ore di insolazione media giornaliera si definiscono come: h=heq/365

8 Seminario di formazione: progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici e conto energia CELLA SOLARE Elettroni Lacune 3. Trasporto degli elettroni nel circuito elettrico esterno e produzione di lavoro elettrico N-side P-side 2. Trasporto e diffusione delle cariche 1. Fotogenerazione coppie elettrone-lacuna ΔV~0,6 V 4. Contatto posteriore: ricombinazione, con le lacune, degli elettroni provenienti dal circuito esterno

9 LA TECNOLOGIA Silicio cristallino (c-si) - monocristallino (m-si) - policristallino (p-si) Film sottili - silicio amorfo (a-si) - film microcristallini Dispositivi per la concentrazione Dispositivi per applicazioni spaziali

10 Seminario di formazione: progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici e conto energia EFFICIENZA DI CONVERSIONE Tipo Massima efficienza celle (laboratorio) Massima efficienza moduli (laboratorio) Efficienza moduli commerciali Si monocristallino c-si Si policristallino p-si Si amorfo a-si CdTe CuIn GaSe ==

11 PRODUZIONE MONDIALE CELLE (MW) Fonte: PVNews Aprile % del totale 06 vs 05 Giappone % 11.3% Europa % 42.3% Stati Uniti % 30.9% ROW % 121.4% Totale % 41.1% La produzione mondiale in appena 7 anni ( ) è cresciuta di un fattore 10

12 SCHEMA A BLOCCHI GENERICO DI UN SISTEMA FOTOVOLTAICO SISTEMA DI CONTROLLO MICROPROCESSORE CAMPO PV CONVERTITORE DC/DC CONVERTITORE DC/AC RETE ELETTRICA BATTERIE DI ACCUMULATORI CARICHI DC CARICHI AC GRUPPO ELETTROGENO

13 COMPONENTI DI UN SISTEMA FOTOVOLTAICO Generatore fotovoltaico - insieme di moduli fotovoltaici collegati elettricamente - struttura meccanica (sostegno e ancoraggio dei moduli) Sistema di controllo e condizionamento della potenza impianti isolati - adatta il generatore fotovoltaico all utenza (in c.c. e c.a.) - gestisce l accumulo impianti collegati alla rete - converte la corrente continua in alternata - adatta il generatore fotovoltaico alla rete (MPPT) - controlla la qualità della potenza immessa in rete Sistema di accumulo per impianti stand-alone

14 GENERATORE FOTOVOLTAICO Cella Modulo Pannello Stringa Generatore o Campo Modulo: insieme di celle connesse in serie Pannello: insieme di moduli montati su una stessa struttura di sostegno Stringa: insieme di pannelli collegati in serie/parallelo Generatore o Campo: insieme di stringhe connesse in parallelo

15 CELLA SOLARE Standard Test Condition (STC) I=1kW/m 2 ; T=25 C; AM 1,5 Resistenza serie Resistenza shunt Corrente nella cella (A) (A) Temperatura ( C)= Temperatura ( C)= Tensione (V) (V) 4 Temperatura Irraggiamento Corrente nella cella (A) Corrente nella cella (A) mw/cm mw/cm mw/cm Tensione (V) (V)

16 IL MODULO FOTOVOLTAICO

17 Seminario di formazione: progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici e conto energia MODULI IN SILICIO MONO-POLI CRISTALLINO Moduli tradizionali con particolari disegni dei contatti o vetro-vetro e semitrasparenti

18 MODULI FOTOVOLTAICI

19 MODULI FOTOVOLTAICI CEI EN Moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri qualifica del progetto ed omologazione del tipo CEI EN Moduli fotovoltaici a film sottile per usi terrestri qualifica del progetto ed omologazione del tipo

20 REQUISITI MODULI I moduli devono essere scelti in modo tale da rispondere a requisiti Funzionali tipo doppio vetro, vetrocamera, vetri di sicurezza bifacciali, tegola, ad effetto diffondente, con celle distanziate Architettonici particolari dimensioni, colorazioni, aspetto e forme Elettrici devono poter sopportare una tensione massima ammessa

21 LA GARANZIA DEI MODULI Il costruttore deve fornire: garanzia di prodotto: per almeno 2 anni, contro difetti di fabbricazione che possano impedirne il regolare funzionamento garanzia di prestazioni: P(10 anni) > 90 %* Pi P(20 anni) > 80 %* Pi E opportuno che l anno di fabbricazione dei moduli sia documentato in maniera inequivocabile (periodo di garanzia) Sono esclusi dalla garanzia i danni e i guasti derivanti da un uso improprio

22 Devono essere provvisti di: DATI DI TARGA MODULO numero di serie e nominativo del costruttore data-sheet I I sc I m P m I sc V oc I m V m P m FF corrente di corto circuito tensione a circuito aperto corrente nel punto di massima potenza tensione nel punto di massima potenza massima potenza fattore di riempimento: P m = V m *I m V m V oc V η NOCT P m / I sc * V oc efficienza: Pm / potenza incidente temperatura cella in condizioni standard

23 STRINGA FOTOVOLTAICA Le stringhe sono costituite dalla serie di singoli moduli fotovoltaici E opportuno (mismatch in corrente) che la stringa sia formata da moduli stesso tipo e classe di corrente stessa esposizione Le caratteristiche elettriche di stringhe in parallelo devono essere per quanto possibile uniformi (mismatch in tensione) stesso tipo e numero di moduli in serie stessa esposizione Stringhe differenti possono essere utilizzate con inverter differenti Negli impianti con un numero elevato di stringhe, ciascuna stringa deve essere provvista di diodo di blocco

24 GENERATORE FOTOVOLTAICO Configurazione: D b collegamento in parallelo di stringhe di moduli, realizzate disponendo in serie un opportuno numero di moduli. D bp Stringa Modulo Diodo di by-pass (D bp ): consente di isolare il singolo modulo nel caso di malfunzionamento (ombreggiatura), limitando la brusca riduzione della potenza erogata dal modulo e/o dalla stringa che si manifesterebbe in sua assenza. Diodo di blocco (D b ): impedisce che gli squilibri di tensione tra le stringhe (sbilanciamento nell erogazione di potenza da parte delle stesse) possano dar luogo alla circolazione di una corrente inversa verso quelle a tensione minore.

25 Seminario di formazione: progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici e conto energia STRUTTURE DI SOSTEGNO CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media e bassa tensione Per struttura di sostegno di un generatore fotovoltaico si intende un sistema costituito dall assemblaggio di profili, generalmente metallici, in grado di sostenere e ancorare al suolo o a una struttura edile un insieme di moduli fotovoltaici, nonché di ottimizzare l esposizione di quest ultimi nei confronti della radiazione solare. In generale occorre distinguere tra: struttura a cavalletto: poggiata a terra o su solaio piano, fissata a fondazioni, travi o zavorrata; struttura per l integrazione o il retrofit fissata su tetti, facciate, pensiline, padiglioni, ecc; struttura per inseguimento solare.

26 Seminario di formazione: progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici e conto energia STRUTTURE DI SOSTEGNO La struttura di sostegno per i moduli fotovoltaici deve avere le caratteristiche costruttive: seguenti sufficiente robustezza strutturale per sopportare i carichi di legge; sufficiente leggerezza al fine di non appesantire eccessivamente i fabbricati; facilità di montaggio e trasporto; affidabilità di durata almeno pari a quella dei moduli; permettere un corretto orientamento dei moduli rispetto al sole. Esse si classificano in: strutture fisse; strutture mobili in cui il piano di appoggio dei moduli FV ruota disponendosi sempre ortogonale ai raggi del sole.

27 Seminario di formazione: progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici e conto energia STRUTTURE DI SOSTEGNO MOBILI Le strutture di sostegno mobili consentono di orientare in modo ottimale i pannelli FV rispetto ad i raggi del sole al fine di massimizzare la produzione di energia elettrica. Si distinguono in: sistemi ad inseguimento monoassiale sistemi ad inseguimento biassiale

28 SISTEMA DI CONTROLLO E CONDIZIONAMENTO DELLA POTENZA Il sistema di controllo e condizionamento della potenza consente di eseguire il trasferimento della potenza dal generatore fotovoltaico alla rete del distributore, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. Il convertitore deve essere preferibilmente basato su inverter a commutazione forzata (con tecnica PWM) ed essere in grado di operare in modo completamente automatico, inseguendo il punto di massima potenza (MPP) del campo fotovoltaico. I convertitori per fotovoltaico devono avere una separazione metallica tra parte in c.c. (anche se interna al convertitore) e parte in alternata, anche al fine di non iniettare correnti continue nella rete elettrica. Per potenze <20kW, tale separazione può essere sostituita da una protezione che intervenga per valori di componente continua complessiva superiori allo 0,5% del valore efficace della componente fondamentale complessiva dei convertitori (CEI 11-20; V1).

29 SISTEMA DI CONTROLLO E CONDIZIONAMENTO DELLA POTENZA SCHEMA A BLOCCHI DI UN GENERICO CONVERTITORE DC-AC Conversione FV Filtro di ingresso Primo stadio Stadio finale Filtro di uscita Rete MPPT Regolazione (V, f) Unità di controllo

30 TIPOLOGIA INVERTER Inverter di stringa Inverter di modulo Inverter multistringa Prestazioni energetiche Qualità dell energia

31 INVERTER Architetture circuitali - inverter con trasformatore - inverter con HF trasformatore - inverter senza trasformatore Valori medi di efficienza massima: % per gli inverter di stringa senza trasformatore % per gli inverter con trasformatore a frequenza industriale % per gli inverter con trasformatore ad alta frequenza (multistadio) % per gli inverter di modulo Costo medio specifico - 1-2,5 /VA per inverter di taglia compresa tra VA - 0,6-1,1 /VA per inverter di taglia compresa tra 1-10kVA - 0,5-0,8 /VA per inverter di taglia compresa tra kVA - 0,5 /VA per inverter di taglia superiore a 100kVA

32 DIMENSIONAMENTO ELETTRICO CAMPO FV La tensione della sezione in corrente continua di un generatore fotovoltaico deve essere opportunamente scelta, in funzione della sua tipologia e dei componenti in esso utilizzati. Tensione massima: è data dalla somma delle tensioni a vuoto dei moduli fotovoltaici collegati tra loro in serie (stringa fotovoltaica) Tensione di funzionamento o lavoro: è determinata dal punto di lavoro del generatore fotovoltaico: per un sistema ad accoppiamento diretto tra campo fotovoltaico e batterie, esso risulta dall incontro delle caratteristiche tensione-corrente dei due componenti suddetti; per sistemi collegati a dispositivi elettronici di conversione dell energia, tale punto normalmente corrisponde al punto di massima potenza (MPPT) al fine di ottimizzare la resa energetica. Sia la tensione a vuoto che quella di lavoro variano in ragione inversa alla temperatura di funzionamento dei moduli

33 SISTEMA STAND-ALONE ALONE Le applicazioni più diffuse riguardano: l alimentazione di ripetitori radiotelevisivi, di stazioni di rilevamento e trasmissione dati, di lampioni fotovoltaici per illuminazione stradale, di case rurali isolate, di impianti per la dissalazione ed il pompaggio dell acqua, la carica di batterie, la segnalazione o prevenzione incendi nei servizi di protezione civile, ecc. IMPIANTO STAND-ALONE CAMPO PV M PP T REGOLATORE DI CARICA INVERTER UTILIZZATORE AC UTILIZZATORE DC SEZIONE IN DC SISTEMA DI ACCUMULO SEZIONE IN AC FLUSSI DI POTENZA

34 SISTEMA GRID - CONNECTED TETTI FOTOVOLTAICI IMPIANTO GRID-CONNECTED CAMPO PV M PP T INVERTER RETE ELETTRICA UTILIZZATORE AC LOCALE SEZIONE IN DC SEZIONE IN AC FLUSSI DI POTENZA

35 IMPIANTI STAND - ALONE CASA ISOLATA RIFUGIO ALPINO SEGNALAZIONE TELECOMUNICAZIONI

36 IMPIANTI STAND - ALONE Giappone, Kochi - Giardino zoologico Ombrellone Olanda, Utrecht - Barriera antirumore Giappone, Tettoia per auto

37 IMPIANTI SU COPERTURA PIANA ROMA - SCUOLA TEDESCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ISTITUTO FRANKENBERG - BOLZANO

38 IMPIANTI SU FALDA

39 GERMANIA - BREMEN - 80 TETTI FOTOVOLTAICI OLANDA CENTRO PER L EDUCAZIONE AMBIENTALE OLANDA - TETTI E FACCIATE FOTOVOLTAICHE GERMANIA - FRANCOFORTE - SCUOLA

40 Seminario di formazione: progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici e conto energia IMPIANTI SU COPERTURA PIANA DANIMARCA, KOLDING - COMPLESSO RESIDENZIALE

41 Seminario di formazione: progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici e conto energia IMPIANTI INTEGRATI: TETTO FOTOVOLTAICO OLANDA, AMERSFOORT - TETTI FOVOLTAICI

42 FACCIATA FOTOVOLTAICA

43 Seminario di formazione: progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici e conto energia FACCIATA FOTOVOLTAICA

44 Seminario di formazione: progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici e conto energia FACCIATA FOTOVOLTAICA SVIZZERA LUGANO BANCA SUGLIO

45 SERRA FOTOVOLTAICA dimensioni del tetto: m 100x276 capacità installata 2,28 MW p

46 CENTRALE FOTOVOLTAICA (SERRE)

47 FASI DEL DIMENSIONAMENTO Caratterizzazione del sito di installazione (operazioni di sopralluogo); Valutazione radiazione solare disponibile (Norma UNI 10349); Stima dell energia elettrica producibile dall impianto; Stima del fabbisogno energetico richiesto dall utenza; Superficie disponibile; Bilancio energetico; Collegamento alla rete elettrica; Eventuali vincoli paesaggistici e/o urbanistici;. Individuazione della soluzione ottimale (costo/efficienza/affidabilità).

48 CRITERI DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Il dimensionamento di un impianto grid-connected consiste nel: determinare le taglie in potenza del generatore FV e dell inverter; definire, descrivere e fornire tutti gli elementi e le indicazioni di carattere generale necessari per la realizzazione dell'impianto. INPUT OUTPUT Parametri meteorologici Dati di carico Tipologia modulo FV Efficienza Criteri di valutazione Disponibilità economica Bilancio consumi/producibilità Superficie disponibile Taglia campo FV Taglia inverter

49 ENERGIA PRODUCIBILE sito di installazione (latitudine, radiazione solare disponibile, temperatura, riflettanza della superficie antistante i moduli); posizionamento generatore (angolo di tilt e di azimut); caratteristiche elettriche e prestazionali dei moduli; configurazione del generatore fotovoltaico (potenza nominale, coefficiente di temperatura, perdite per mismatch, ecc.); eventuali ombreggiamenti; caratteristiche del BOS (Balance Of System).

50 ENERGIA PRODUCIBILE Sito Esposizione ottimale Tilt ( ) Azimuth ( ) Energia solare incidente (kwh/m 2 anno) Energia prodotta (kwh/kw p anno) Trapani Napoli Roma Milano LOCALITA ENERGIA PRODOTTA kwh/m 2 anno (m-si) kwh/m 2 anno (p-si) kwh/kw p anno NORD CENTRO SUD

51 AMBITI NORMATIVI Leggi sulla sicurezza degli impianti elettrici (D.P.R. 547/55, D.Lgs. 626/94, ecc.) Normativa riguardante la connessione alla rete elettrica; (CEI 11-20; CEI 82-25; DK 5940; DK 5740; DK 5600; DK 5310) Regole economico-fiscali riguardanti la vendita di energia elettrica Regolamenti edilizi e normative urbanistiche relative alla progettazione architettonica e al consumo energetico.

52 NORMATIVA TECNICA CEI Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a rete di I e II categoria CEI Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media e bassa tensione DK 5940 Criteri di allacciamento di impianti di produzione alla rete bt di ENEL distribuzione DK 5740 Criteri di allacciamento di impianti di produzione alla rete MT di ENEL distribuzione DK 5600 Criteri di allacciamento di clienti alla rete MT della distribuzione DK 5310 Modalità e condizioni contrattuali per l erogazione da parte di ENEL distribuzione del servizio di connessione alla rete elettrica con tensione nominale superiore ad 1kV

53 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA NORMA CEI Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria criteri di collegamento alla rete pubblica e non; criteri di protezione con riferimento alla scelta delle apparecchiature di manovra, interruzione e protezione; criteri di sicurezza con riferimento allo stato del neutro; criteri di installazione; avviamento; produzione ed assorbimento di energia reattiva; criteri di scelta e di dimensionamento degli impianti di produzione. DK 5740 DK 5940 Criteri di allacciamento di impianti di produzione alla rete MT di ENEL Distribuzione Criteri di allacciamento di impianti di produzione alla rete bt di ENEL Distribuzione

54 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA DK 5940 Criteri di allacciamento di impianti di produzione alla rete BT di ENEL distribuzione Definisce i criteri e le modalità di allacciamento degli impianti di produzione alla rete di bassa tensione di ENEL Distribuzione. Le prescrizioni stabilite dal suddetto documento si applicano ai nuovi allacciamenti, al rifacimento di impianti esistenti e in occasione di variazioni contrattuali di impianti di produzione di potenza complessiva superiore a 1kW, se rotanti, o 0,75kW, se collegati alla rete tramite dispositivo di conversione statica. DK 5740 Criteri di allacciamento di impianti di produzione alla rete BT di ENEL distribuzione Fornisce le prescrizioni relative ai criteri e le modalità di allacciamento degli impianti di produzione alla rete MT di ENEL Distribuzione SpA, al fine di garantire il corretto esercizio del regime di parallelo e di consentire ad ENEL il mantenimento dei livelli di qualità del servizio forniti a tutti i Clienti. Per quanto riguarda le prescrizioni di carattere generale, è necessario fare riferimento alle prescrizioni DK 5600 "Criteri di allacciamento di Clienti alla rete MT di distribuzione".

55 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA Rete pubblica di I categoria macchine rotanti asincrone non autoeccitate e impianti di produzione con macchine statiche con fattore di potenza costante pari a 1 impianti statici monofase con potenza complessiva installata non superiore a 6 kw (Norma CEI V1 agosto 2004) Rete pubblica di II categoria qualsiasi impianto di produzione trifase Gli impianti fotovoltaici di potenza > 20kW devono avere obbligatoriamente la separazione metallica tra l uscita in c.a. e la parte in c.c. (anche se la parte in c.c. è interna al convertitore); per potenza complessiva di produzione 20kW, tale separazione può essere sostituita da una protezione che intervenga per valori di componente continua complessiva non superiore allo 0,5% del valore efficace della componente fondamentale della corrente massima complessiva dei convertitori.

56 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA Rete a) Avviamento, esercizio, ed arresto dell impianto di produzione in condizioni ordinarie cioè in assenza di guasti. Apparecchiature di consegna e gruppo di misura b) Arresto del processo di conversione di energia in energia elettrica, in caso di guasto o funzionamento anomalo nell impianto di produzione. c) Intervento coordinato dei dispositivi del generatore e della rete del produttore, per guasti o condizioni anomali durante il funzionamento in isola su carichi privilegiati. Parte della rete non abilitata al funzionamento in isola DISPOSITIVO GENERALE DISPOSITIVO DI INTERFACCIA Sistemi elettrici dell autoproduttore funzione d) - e) d) Intervento coordinato del dispositivo di interfaccia con quelli del generatore, del generale e della rete pubblica, per guasti o condizioni anomali durante il funzionamento in parallelo alla rete pubblica. e) Distacco dell impianto di produzione dalla rete pubblica tramite il dispositivo di interfaccia nel caso di apertura intenzionale del dispositivo della rete pubblica o di guasti della rete pubblica. Parte della rete abilitata al funzionamento in isola DISPOSITIVO GENERATORE SISTEMA DI PRODUZIONE funzione b) - c) funzione a)

57 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA IN BT Protezioni d Interfaccia (PIB) Dispositivo d Interfaccia (DIB) Impianto fotovoltaico operante in parallelo alla rete BT del distributore

58 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA IN MT Impianto fotovoltaico operante in parallelo alla rete MT del distributore

59 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA Dispositivi di sezionamento, comando e interruzione Dispositivo del generatore: dispositivo installato a valle dei terminali di ciascun impianto di produzione che interviene per guasto interno allo stesso. Dispositivo di interfaccia: dispositivo installato nel punto di collegamento della rete in isola alla restante parte della rete del cliente produttore sul quale agiscono le protezioni di interfaccia (interviene per guasto sulla rete del distributore). Dispositivo generale: dispositivo installato all origine della rete del cliente produttore, quindi immediatamente a valle del punto di consegna dell energia elettrica. In condizioni di apertura tale dispositivo esclude l intera rete del cliente del produttore dalla rete pubblica.

60 VERIFICHE TECNICO-FUNZIONALI CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media e bassa tensione OGGETTO E SCOPO Questa Guida si propone di fornire i criteri per la progettazione, l installazione e la verifica di sistemi fotovoltaici, destinati ad operare in parallelo alla rete di distribuzione di Media e di Bassa tensione. Tali criteri tengono conto delle vigenti disposizioni legislative e delle indicazioni contenute nelle Norme CEI, UNI e nei documenti CENELEC e IEC pertinenti.

61 VERIFICHE TECNICO-FUNZIONALI CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media e bassa tensione CAMPO DI APPLICAZIONE si applica agli impianti fotovoltaici destinati ad operare in parallelo alla rete del distributore di Media e Bassa tensione, in accordo con la Norma CEI non si applica agli impianti fotovoltaici isolati dalla rete del distributore né agli impianti di produzione trasportabili. riguarda gli impianti fotovoltaici fissi e non contiene elementi specifici per impianti ad inseguimento o a concentrazione solare. non tratta aspetti specifici dell integrazione architettonica degli impianti fotovoltaici.

62 Norme tecniche D.M. 28/07/05 - D.M. 06/02/06 - D.M. 19/02/07 Qualora le norme tecniche elencate siano modificate o aggiornate, si applicano le norme più recenti. Si applicano inoltre, per quanto compatibili con le norme sopra elencate, i documenti tecnici emanati dalle società di distribuzione di energia elettrica riportanti disposizioni applicative per la connessione di impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica.

63 VERIFICHE TECNICO FUNZIONALI Verifica controllo di rispondenza dell opera realizzata ai dati di progetto ed alla regola d arte esecuzione di prove sui materiali in fabbrica tese ad accertare la rispondenza dei componenti (moduli, sistemi di conversione, quadri e strutture di sostegno) alle norme applicabili ed alle specifiche di progetto; esame a vista che ha lo scopo di controllare che l impianto sia stato realizzato secondo le norme CEI e di identificare, senza l uso di attrezzi o o di mezzi di accesso, eventuali difetti dei componenti (mancanza di ancoraggi, connessioni interrotte, involucri rotti, dati di targa, ecc.); esecuzione di prove su impianti realizzati, tese ad accertare la rispondenza dell impianto alle norme CEI ed alla documentazione di progetto, prima della messa in servizio dell impianto. La verifica ha anche un aspetto amministrativo e quindi di collaudo tecnico-amministrativo

64 VERIFICHE TECNICO FUNZIONALI Esecuzione di prove sugli impianti continuità elettrica e connessioni tra i moduli; isolamento dei circuiti elettrici; messa a terra di masse e scaricatori; misura della radiazione solare (in condizioni di irraggiamento stabili); corretto funzionamento dell impianto fotovoltaico nelle diverse condizioni operative (potenza generata) e nelle differenti modalità di lavoro previste per il sistema di conversione (accensione, spegnimento, mancanza rete del distributore, ecc.). evitare il collaudo in giornate afose e particolarmente calde

65 VERIFICHE TECNICO FUNZIONALI Esecuzione di prove sugli impianti Corretto funzionamento dell'impianto nelle diverse condizioni di potenza generata e nelle varie modalità previste dal convertitore c.c./c.a. accensione, spegnimento, mancanza rete.

66 VERIFICHE TECNICO FUNZIONALI Esecuzione di prove sugli impianti Sezione in corrente continua La potenza misurata lato c.c., P cc, (ingresso inverter attivo e sezionatori di stringa chiusi) deve verificare (per I > 600 W/m 2 ) la seguente condizione: P cc > 0.85 P nom I I STC P nom potenza nominale del generatore in kw; I STC pari a 1000 W/m 2 irraggiamento in condizioni standard; I irraggiamento in W/m 2 misurato sul piano dei moduli

67 VERIFICHE TECNICO FUNZIONALI Esecuzione di prove sugli impianti Sezione in corrente alternata La potenza misurata lato c.a., P ca, (all uscita del gruppo di conversione) deve verificare (per I > 600 W/m 2 ) la seguente condizione: P ca > 0.9 P cc

68 Analisi dei carichi VERIFICHE TECNICO FUNZIONALI Le strutture devono essere progettate per resistere alle seguenti sollecitazioni: Carichi permanenti - peso strutture - peso zavorre - peso moduli Sovraccarichi - carico da neve (uniformemente distribuito ad azione verticale) - spinta del vento (direzione orizzontale) - variazioni termiche - effetti sismici

69 VERIFICHE TECNICO FUNZIONALI Le verifiche delle strutture di sostegno di impianti fotovoltaici vanno effettuate combinando le condizioni di carico nel modo più sfavorevole, al fine di ottenere la sollecitazione più gravosa per la struttura e per la superficie su cui viene appoggiata. 1) vento ribaltante + peso moduli, strutture e zavorre 2) vento stabilizzante + neve + peso moduli, strutture e zavorre Nel caso di strutture a cavalletto la 1) viene utilizzata per la verifica del ribaltamento della struttura, mentre la 2) consente di verificare i vari elementi della struttura ed il sovraccarico sulla superficie di appoggio. Nel caso di strutture per l integrazione o il retrofit, non soggette all azione del vento ribaltante, è sufficiente considerare la 2) per verificare i vari elementi della struttura, il sovraccarico sulla superficie di appoggio nonché l ancoraggio alla struttura edile preesistente.

70 GRAZIE PER L ATTENZIONE Centro Ricerche ENEA Portici (NA) Dipartimento TER - Tecnologie per l Energia, Fonti Rinnovabili e Risparmio Energetico mail: giorgio.graditi@portici.enea.it

SEMINARIO DI FORMAZIONE TECNICA PROGETTAZIONE ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E CONTO ENERGIA

SEMINARIO DI FORMAZIONE TECNICA PROGETTAZIONE ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E CONTO ENERGIA Venerdì 16 Maggio 2008 Ordine degli Ingegneri Provincia di Palermo SEMINARIO DI FORMAZIONE TECNICA PROGETTAZIONE ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E CONTO ENERGIA Centro Ricerche ENEA Portici (NA)

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Dimensionamento dell impianto Producibilità dell impianto

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Decreto Dirigenziale n. 460 del 17 ottobre 2005 Giunta Regionale della Campania Programma tetti fotovoltaici. Approvazione ed emanazione del secondo bando regionale. Affidamento dell'attuazione alle amministrazioni

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici SOFTWARE PV*SOL Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici Introduzione PV*SOL è un software per il dimensionamento e la simulazione dinamica,

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Gianluca Gatto Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di ingegneria Elettrica ed Elettronica 1 INDICE Impiego dell energia solare Effetto fotovoltaico Tipologie Impianti

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Fotovoltaico. 13 Ottobre 2009

Fotovoltaico. 13 Ottobre 2009 Fotovoltaico 13 Ottobre 2009 Profilo del Gruppo IMQ Istituto Italiano del Marchio di Qualità - Membri AEI Associazione Elettrotecnica ed Elettronica Italiana Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici ALLEGATO C ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOP. E SIC. SOCIALE MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80 Descrizione analitica degli obiettivi specifici Conoscere il panorama energetico generale

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO 2012 Ing. Lazzaris Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI PICCOLA TAGLIA

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI PICCOLA TAGLIA ENERGIA LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI PICCOLA TAGLIA Ing. Andrea Cantoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna 28 settembre 2006 Definizione La progettazione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico Energia da fonti rinnovabili Solare fotovoltaico Definizione Un impianto solare fotovoltaico converte la radiazione proveniente dal sole in energia elettrica. Come funziona La prerogativa della tecnologia

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Controlli Tecnici su impianti FV. Energy Corp S.r.l. Via Palmiro Togliatti 93 00175 Roma Tel. 06 9594 8903 PIVA 11031391003

Controlli Tecnici su impianti FV. Energy Corp S.r.l. Via Palmiro Togliatti 93 00175 Roma Tel. 06 9594 8903 PIVA 11031391003 Controlli Tecnici su impianti FV 00175 Roma Tel. 06 9594 8903 Servizi Energy Corp garantisce una valutazione indipendente delle prestazioni del sistema FV in fase di accettazione preliminare/definitiva

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Allegato A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

Allegato A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE Allegato A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA Progetto esecutivo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico grid-connected nella scuola S. D'Acquisto - Messina - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

1. Studi e indagini preliminari

1. Studi e indagini preliminari 1. Studi e indagini preliminari 1.1 Dati generali 1 Committente/Utilizzatore finale Comune di Messina 2 Utilizzo dell edificio Scuola 3 Ubicazione Messina (ME) Progettazione esecutiva di un impianto FV

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Coperture fotovoltaiche. Materiali e loro impiego. Regole tecniche di connessione. Manutenzione degli impianti. Monitoraggio degli impianti

Coperture fotovoltaiche. Materiali e loro impiego. Regole tecniche di connessione. Manutenzione degli impianti. Monitoraggio degli impianti Materiali e loro impiego Regole tecniche di connessione Manutenzione degli impianti Monitoraggio degli impianti Materiali e loro impiego Pannelli: con e senza cornice, su supporto rigido o flessibile Inverter:

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO 1) Normativa fotovoltaica - CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le utenze domestiche PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO II dato di base per il dimensionamento di un sistema è rappresentato dal consumo giornaliero di energia elettrica da parte dell'utenza. Tale

Dettagli

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative Technology Focus Internazionale QUALITÀ TECNICA, PRESTAZIONI ENERGETICHE E VALORE ECONOMICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi

Dettagli

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici Corso di formazione per progettisti Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici L Agenzia Regionale per l Energia della Liguria, con il patrocinio della Regione Liguria ed il supporto dell Ordine

Dettagli

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 3

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico

Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico ESP L azienda ESP S.r.l. progetta e realizza strutture di montaggio per ogni tipologia di impianto fotovoltaico e di sito installativo. Per tetti piani o inclinati,

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA - Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. Esso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli

Dettagli

Connessione di un sistema di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

Connessione di un sistema di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile Connessione di un sistema di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile L impianto di produzione di energia rinnovabile Ing. Ido Traini Per conto della ESCO DEL SOLE, Milano Cell: 333.3609891

Dettagli

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Dati di partenza Impianto grid connected allacciato alla rete BT 230V 50Hz Località:

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli