Prof. Ing. Maurizio Carlini Ing. Stefano Ferrelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Ing. Maurizio Carlini Ing. Stefano Ferrelli"

Transcript

1 CIRDER Centro Interdipartimentale di Ricerca e Diffusione delle Energie Rinnovabili Viterbo, 28 ottobre 2014 Prof. Ing. Maurizio Carlini Ing. Stefano Ferrelli

2 Argomenti del seminario Introduzione alla giornata: cicli seminariali; Interventi per l efficientamento energetico: 1.Gli Impianti Fotovoltaici; 2. Sistemi di illuminazione a led. 2

3 Introduzione alla giornata: progetto Tuscia Sostenibile ; Interventi per l efficientamento energetico Impianti Fotovoltaici Interventi per l efficientamento energetico Sistemi di illuminazione a LED Prof. Ing. Maurizio Carlini 3

4 Progetto Tuscia Sostenibile Favorire lo sviluppo di interventi di riduzione dei consumi delle imprese; Migliorare l efficienza energetica nei processi produttivi con il conseguente contenimento dei costi dell energia 1. Interventi di formazione/informazione e di supporto alla realizzazione di Audit energetici realizzati a cura di un tecnico abilitato incaricato dalle Aziende beneficiarie. 2. Contributo da parte del CeFAS: un voucher il cui importo sarà pari al 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di Euro 1.200,00 a impresa. 4

5 Destinatari Numero 10 tra micro, piccole e medie imprese della Provincia di Viterbo in possesso dei requisiti riportati sul bando; Contributi Spese al netto di IVA sostenute per: 1. AUDIT per la valutazione del consumo di energia ed al risparmio energetico; 2. AUDIT diretti all installazione di impianti alimentati a FER. 5

6 Ciclo seminariale Iniziativa all'interno del quadro delle attività divulgative nate dalla collaborazione tra il CeFAS ed il CIRDER e con il supporto della Camera di Commercio di Viterbo. CeFAS: Agenzia Speciale di Formazione e Sviluppo della Camera di Commercio CIRDER 6

7 Ruolo e attività del CIRDER Centro Interdipartimentale per la Ricerca e la Diffusione delle Energie Rinnovabili dell Università degli Studi della Tuscia con sede ad Orte (VT). Laboratorio di Certificazione delle biomasse Autobus ibrido Progetto Life FINALITÀ: promuovere e realizzare filiere per la produzione di energia da FER; realizzare piani di sviluppo sostenibili ambientalmente; fornire supporto scientifico e assistenza tecnica alla PA, enti e soggetti privati; operare nella formazione professionale; promuovere diffusione e ricerca nel campo delle FER; allestire e fornire strutture informative affinché il CIRDER sia un elemento di raccordo tra Università, Scuola, imprese ed Enti esteri, nazionali e locali. 7

8 Argomenti dei seminari I seminario: ANALISI ENERGETICA ED INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA in data 8/10/2014; II seminario: INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E I SISTEMI DI ILLUMINAZIONE A LED in data 28/10/2014; III seminario: INTERVENTI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO GLI IMPIANTI TERMICI INDUSTRIALI in data 11/11/

9 Perché un seminario sull efficienza energetica? E importante per dare a tutti, gli strumenti necessari ad ottimizzare le prestazioni energetiche dell edificio/azienda. Ciò si consegue attraverso procedure semplici che consentono di ridurre l impatto energetico delle attività e di ottenere sensibili vantaggi economici MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA ATTRAVERSO LA DIAGNOSI 9

10 Introduzione alla giornata: progetto Tuscia Sostenibile ; Interventi per l efficientamento energetico Impianti Fotovoltaici INTERVENTI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Interventi per l efficientamento energetico Sistemi di illuminazione a LED Ing. Stefano Ferrelli 10

11 IL CONTO ENERGIA Il conto energia è uno strumento agevolativo che prevede che al soggetto responsabile dell impianto venga erogato un incentivo per la durata di 20 anni a decorrere dalla data di entrata in esercizio dell impianto. 11

12 CONTO ENERGIA Arriva in Italia attraverso la direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE) Recepita in Italia con il D.Lgs 387/

13 CONTO ENERGIA D.Lgs 387/2003: Promuove un maggiore contributo all utilizzo delle energie rinnovabili; Da disposizioni inerenti alla valorizzazione energetica (Solare, biomasse, biogas, ecc); Da disposizioni inerenti al Fotovoltaico; Da disposizioni inerenti alle centrali ibride; Promuove ricerca e sviluppo sulle rinnovabili; Razionalizzazione e procedure autorizzative. 13

14 IL CONTO ENERGIA Mai come oggi in Italia è stato conveniente investire nel risparmio energetico. Mai come oggi sono state finanziate le energie rinnovabili. L'Italia è il primo paese al mondo con obbligo di Solare fotovoltaico nelle nuove costruzioni. L'Italia è il 3 paese al mondo ad aver introdotto l' obbligo di solare termico nelle nuove costruzioni e ristrutturazioni. 14

15 1 CONTO ENERGIA (DM 19/09/2005) Dal 19/09/2005 è possibile accedere ai contributi GSE grazie al 1 CONTO ENERGIA; La copertura finanziaria è garantita da un prelievo tariffario obbligatorio (cod. A3) a sostegno delle fonti rinnovabili, presente dal 1991 in tutte le bollette energetiche elettriche 15

16 1 CONTO ENERGIA (DM 19/09/2005) Prima del DM 19/09/2005 Dopo del DM 19/09/2005 Finanziamento per fonti rinnovabili tramite fondo perduto Finanziamento in Conto Esercizio; incentivazione sulla produzione 16

17 1 CONTO ENERGIA (DM 19/09/2005) Il DM 19/09/2005 distingue: Impianti intestati a persone Fisiche < 20 kw Solo SSP Incentivazione solo l energia autoconsumata (quindi impianti dimenzionati in base alle reali esiggenze) Impianti intestati a persone Giuridiche Incentivazione tutta energia prodotta anche se non autoconsumata Potanza da 1 kw a 1 MW 3 Fasce incentivi (1-20; 2050; > 50 kw) 17

18 2 CONTO ENERGIA (DM 19/02/2007) Nuovi criteri per l incentivazione: Semplificazione burocratica nella richiesta incentivi Nel 1 conto si richiedeva prima al GSE l accesso alle tariffe incentivanti, poi si realizzava l impianto, mentre nel 2 conto si richiede l accesso al gestore di rete elettrica, si realizza l impianto e si richiede l incentivo Incentivi maggiori per impianti più piccoli ed architettonicamente meno impattanti Si distinguono 3 tipologie costruttive: Impianti Integrati Impianti parzialmente Integrati Impianti non Integrati 18

19 2 CONTO ENERGIA (DM 19/02/2007) Tariffa incentivante su tutta l energia prodotta Anche impianti intestati a persone fisiche (< 20 kw e SSP) 1<P<3 3 Fasce di potenza 3 < P < 20 P > 20 19

20 2 CONTO ENERGIA (DM 19/02/2007) Incremento tariffa incentivante (5%): Soggetto responsabile Scuole, edifici pubblici; Sostituzione copertura Eternit; Comuni con meno 5000 abitanti Ecc.. Con la Legge Finanziaria 2008, lo SSP viene esteso ad impianti fino a 200 kwp NB Dal 01/01/2009, l utente che fruisce dello SSP conferisce tutta l energia auto-prodotta nella rete e riconosce un contributo di conto scambio per rimborsarlo del costo di acquisto dell energia che non avrebbe dovuto sostenere. 20

21 3 CONTO ENERGIA (DM 06/08/2010) Per impianti entrati in produzione dal 01/01/2011 Cambiano le classificazioni di installazioni degli impianti FV SU EDIFICI ALTRI IMPIANTI Vengono aggiunte 3 categorie: 1) Imp. Integrati architettonicamente 2) Impianti a concentrazione 3) Impianti a innovazione tecnologica 21

22 3 CONTO ENERGIA (DM 06/08/2010) Per impianti entrati in produzione dal 01/01/2011 Aumentano le soglie incentivazione Incremento tariffa incentivante (10%) per sostituzione ETERNIT 22

23 4 CONTO ENERGIA (DM 05/05/2011) Per impianti entrati in produzione dal 01/06/2011 al 2016 Vi è una riduzione della tariffa incentivante: Nel 2011 riduzione mensile Nel 2012 riduzione semestrale 23

24 4 CONTO ENERGIA (DM 05/05/2011) Per impianti entrati in produzione dal 01/06/2011 al

25 4 CONTO ENERGIA (DM 05/05/2011) Per impianti entrati in produzione dal 01/06/2011 al 2016 Gli impianti sono classificati: PICCOLI IMPIANTI GRANDI IMPIANTI PICCOLI IMPIANTI: Su edifici Altri impianti anche a terra < 200 kw Qualsiasi potenza su aree ed edifici pubblici GRANDI IMPIANTI: Tutti gli altri I Grandi Impianti per accedere ala tariffa incentivante, devono prima essere iscritti al registro dei Grandi Impianti, poi accedere per graduatoria all incentivo. 25

26 Linee Guida DM 10/09/

27 PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI AMMINISTRATIVI Le Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili (D.M. 10 settembre 2010) ALLEGATO Parte I- Disposizioni generali (punti sintetizzati da 1 a 9) 1.2. Le sole Regioni e le Province autonome possono porre limitazioni e divieti in atti di tipo programmatori o pianificatori per l'installazione di specifiche tipologie di impianti alimentati a fonti rinnovabili ed esclusivamente nell'ambito e con le modalità di cui al paragrafo Ai fini dell'applicazione dell'articolo 12, commi 1 e 3, del decreto legislativo 387 del 2003, tra le opere connesse sono compresi anche i servizi ausiliari di impianto e le opere necessarie alla connessione alla rete elettrica, specificamente indicate nel preventivo per la connessione, ovvero nella soluzione tecnica minima generale, redatti dal gestore della rete elettrica nazionale o di distribuzione ed esplicitamente accettati dal proponente Le Regioni o le Province delegate (L.R. 26/04 art. 3) rendono pubbliche anche tramite il proprio sito web, le informazioni circa il regime autorizzatorio di riferimento a seconda della tipologia, della potenza dell'impianto e della localizzazione, l'autorità competente al rilascio del titolo, la eventuale documentazione da allegare all'istanza medesima aggiuntiva a quella indicata al paragrafo 13 e comunque relativa alle competenze degli Enti tenuti ad esprimersi nell'ambito del procedimento unico, il numero di copie necessario, le modalità e i termini di conclusione dei relativi procedimenti, fornendo l'apposita modulistica per i contenuti dell'istanza di autorizzazione unica Fermi restando gli adempimenti fiscali previsti dalle vigenti norme, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, lettera e) del Dpr 380/2001, il contributo di costruzione non è dovuto per i nuovi impianti, lavori, opere, modifiche, installazioni, relativi alle fonti rinnovabili di energia. 27

28 PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI AMMINISTRATIVI Le Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili (D.M. 10 settembre 2010) ALLEGATO Parte II Regime giuridico delle autorizzazioni punto 10, 11, 12 solo per fotovoltaici: - Punto 10: Impianti assoggettati ad AUTORIZZAZIONE UNICA; - Punto 11: Impianti assoggettati ad DIA o Edilizia Libera; - Punto 12: Dettagli per tipologia d impianto Parte III Procedimento unico : - Punto 13: Contenuti minimi istanza AUTORIZZAZIONE UNICA; - Punto 14: Avvio e svolgimento del procedimento unico; - Punto 15: Contenuti essenziale dell autorizzazione 28

29 29

30 Ambito di applicazione (art. 2) 30

31 Richiesta di connessione (art. 6) 31

32 Richiesta di connessione (art. 6) 32

33 Richiesta di connessione (art. 6) 33

34 Richiesta di connessione (art. 6) 34

35 Richiesta di connessione (art. 6) 35

36 Preventivo e procedure per la connessione (art.7) 36

37 Preventivo e procedure per la connessione (art.7) 37

38 Preventivo e procedure per la connessione (art.7) 38

39 Preventivo e procedure per la connessione (art.7) 39

40 Domanda di connessione ENEL 40

41 Fine lavori ENEL 41

42 Riassunto 42

43 43

44 Iter pratico Fase 1 - Adempimenti preliminari 1) Necessaria DICHIARAZIONE di INIZIO ATTIVITA O AUTORIZZAZIOE UNICA con istanza in subdelega al Comune in ipotesi di impianto NON integrato ovvero in zona soggetta a vincoli paesaggistici ambientali ovvero 2) Sufficiente una comunicazione preventiva al Comune per gli impianti su edifici installati in zona non soggetta a vincoli paesaggistici ambientali (interventi di manutenzione ordinaria) 3) Richiesta di preventivo al gestore di rete o al distributore per la CONNESSIONE dell impianto fotovoltaico 44

45 Iter pratico Fase 2 Realizzazione impianto 1) Comunicazione di fine lavori al gestore o al distributore e installazione del contatore di PRODUZIONE e del contatore di SCAMBIO 2) Denuncia all Ufficio delle Dogane per APERTURA di OFFICINA ELETTRICA: licenza richiesta per impianti di produzione >= 20 Kw di potenza totale; il produttore deve tenere un REGISTRO giornaliero dell energia prodotta e dell energia immessa in rete; obbligo di dichiarazione annuale dei consumi e pagamento mensile in acconto dell addizionale provinciale (cod tributo 2807) 3) Connessione impianto con piombatura dei contatori sul posto 45

46 Iter pratico Fase 3 Entrata in esercizio impianto 1) Collaudo impianto, registrazione su portale GSE, inserimento dati impianto e richiesta delle tariffe incentivanti a GSE: da spedirsi entro 15 giorni dall entrata in esercizio dell impianto 2) Comunicazione dal GSE della tariffa riconosciuta 3) CONVENZIONE per lo scambio sul posto: per impianti < 200 kw ovvero 4) CONVENZIONE per la vendita dell energia ritiro dedicato 46

47 IL FOTOVOLTAICO Dal sole tutta l energia che serve! 47

48 Perché puntare all utilizzo dell energia solare il sole è una fonte di energia inesauribile. il sole è l unica fonte di energia esterna rispetto alle risorse disponibili sul nostro pianeta, fatta eccezione per l energia delle maree che però è incomparabilmente di minore entità ed attualmente ancora di difficile sfruttamento; l energia solare è distribuita in maniera molto più uniforme sul pianeta rispetto a tutte le altre attuali fonti energetiche; l energia solare che investe la Terra è circa volte superiore al fabbisogno energetico mondiale. L energia solare che investe in un anno una superficie di poco meno di 2 metri quadrati di suolo (Italia Centrale) equivale ai consumi elettrici annuali di una famiglia media (circa kwh) Cos è un impianto fotovoltaico E un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre in energia elettrica, sfruttando le proprietà del silicio, un elemento semiconduttore molto usato in tutti i dispositivi elettronici. I principali vantaggi degli impianti fotovoltaici sono: assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante; risparmio di combustibili fossili; estrema affidabilità (vita utile superiore a 30 anni) costi di manutenzione ridotti; modularità del sistema (per aumentare la taglia basta aumentare il numero dei moduli). 48

49 LA RADIAZIONE SOLARE La radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre si distingue in: (1) diretta (2) diffusa (3) riflessa Le proporzioni di radiazione (1), (2) e (3) ricevuta da una superficie dipendono da: (a) condizioni meteorologiche (b) inclinazione della superficie (c) presenza di superfici riflettenti 49

50 LA RADIAZIONE SOLARE L intensità della radiazione solare incidente su una superficie al suolo è influenzata dall angolo di inclinazione della radiazione stessa: più piccolo è l angolo che i raggi del sole formano con una superficie orizzontale maggiore è lo spessore di atmosfera che essi devono attraversare 50

51 Angoli di inclinaz. e di orientaz. di una superficie Sud 51

52 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO La Conversione Fotovoltaica La conversione diretta dell energia solare in energia elettrica, utilizza il fenomeno fisico dell interazione della radiazione luminosa con gli elettroni di valenza nei materiali semiconduttori, denominato Effetto Fotovoltaico 52

53 efficienza superficie orientativa occupata da 1 kw di FV 12-14% 8 mq

54 efficienza superficie orintativa occupata da 1 kw di FV 10-12% 10 mq

55 efficienza 6-8% superficie orintativa occupata da 1 kw di FV 16 mq

56 CAMPO FOTOVOLTAICO Il campo fotovoltaico è un insieme di moduli fotovoltaici opportunamente collegati in serie e in parallelo per realizzare le condizioni operative desiderate MODULO CELLA MODULO PANNELLO 56

57 CAMPO FOTOVOLTAICO PANNELLO STRINGA 57

58 CAMPO FOTOVOLTAICO CAMPO STRINGA 58

59 Le principali applicazioni dei sistemi fotovoltaici sono: impianti per utenze collegate alla rete in bassa tensione centrali fotovoltaiche,generalmente collegate alla rete in media tensione; impianti per utenze isolate dalla rete che prevedono l utilizzo di batterie; piccole reti isolate per l alimentazione di villaggi di limitata estensione non raggiunti dalla rete elettrica. Le due tipologie di impianti fotovoltaici collegati alla rete possono essere distinte in base alla loro potenza; fino a 20 kwp (kilowatt di picco) si parla di piccoli impianti, oltre si parla di centrali fotovoltaiche. 59

60 COMPONENTI FONDAMENTALI Moduli fotovoltaici: sono i pannelli che ospitano le celle fotovoltaiche di silicio, che può essere monocristallino, policristallino o amorfo. Ogni modulo converte l energia solare incidente in energia elettrica in corrente continua. Inverter: è un dispositivo elettronico che consente di adeguare l energia elettrica prodotta dai moduli alle esigenze delle apparecchiature elettriche e della rete, operando la conversione da corrente continua a corrente alternata con una frequenza di 50 Hertz. Normalmente gli inverter incorporano dei dispositivi di protezione e interfaccia che determinano lo spegni mento dell impianto in caso di black-out o di disturbi di rete. 60

61 Dove può essere installato I moduli fotovoltaici possono essere collocati sul tetto (sia piano che a falda). La decisione in merito alla fattibilità tecnica si basa sull esistenza nel sito d installazione dei seguenti requisiti, che dovranno essere verificati in sede di sopralluogo: disponibilità dello spazio necessario per installare i moduli; corretta esposizione ed inclinazione della suddetta superficie. I moduli fotovoltaici in silicio amorfo a film sottile creano le condizioni ottimali per produrre energia elettrica sia su coperture piane, inclinate che su coperture a geometria variabile (nuove ed esistenti. assenza di ostacoli in grado di creare ombreggiamento. 61

62 Quanta elettricità produce La produzione annua di un impianto fotovoltaico può essere stimata attraverso un calcolo che tiene conto: della radiazione solare annuale del luogo; delle prestazioni tecniche fotovoltaici, dell inverter e componenti dell impianto; dei moduli degli altri delle condizioni operative dei moduli (con l aumento della temperatura di funzionamento diminuisce l energia prodotta, per il silicio mono o poli cristallino, mentre aumenta notevolmente per il silicio amorfo a film sottile in tripla giunzione. La potenza di picco di un impianto fotovoltaico si esprime in kwp(chilowatt di picco). Un (1) kwp in Italia produce: Nord circa 1200 KWh/anno Centro circa 1400 KWh/anno Sud circa 1600 KWh/anno 62

63 Il ciclo di vita di un impianto Nelle analisi tecniche ed economiche si usa accreditare l impianto di una vita complessiva di anni. Se si considerano separatamente i componenti economicamente più rilevanti, si ha: i moduli fotovoltaici hanno una durata di vita intorno ai anni. Generalmente la garanzia, fornita dai produttori sul mantenimento di tali prestazioni, arriva a coprire anni. Gli inverter, apparecchi ad elevata tecnologia, hanno una durata nel tempo abbastanza lunga, ma generalmente inferiore a quella dei moduli; il loro costo è relativamente contenuto. Un impianto fotovoltaico è un sistema completamente modulare, e la sostituzione di un qualsiasi componente è generalmente facile e veloce, a condizione che questa sostituzione sia prevista nella fase di progetto. 63

64 Costi di un impianto fotovoltaico Il costo chiavi in mano per un installazione standard di un sistema da 1 kwp è pari a circa euro (IVA al 10% esclusa). La maggior parte del costo è dovuta all investimento in materiali, di cui i moduli rappresentano la percentuale più alta. Suddivisione dei costi per impianto chiavi in mano Moduli fotovoltaici Sviluppo progetto Montaggio Inverter Struttura 40% ca 10% ca 20% ca 15% ca 15% ca Una corretta preventivazione può essere fatta solamente a valle di un sopralluogo che valuti accuratamente le caratteristiche del sito d installazione. Questo perché il costo può variare, a seconda che l installazione avvenga su fabbricati nuovi o già esistenti, che la posa sia in sovrapposizione o integrazione della copertura, che si debbano sostenere spese per i permessi di costruzione, allacciamento alla rete, cavi che coprano grandi distanze (pannelli-inverter e inverter-quadro utente), utilizzo di attrezzature durante il montaggio (gru, impalcature). Il costo annuo di manutenzione e di assicurazione normalmente, nelle analisi economiche, si stima al massimo intorno all 1% del costo d impianto. In tale stima sono compresi anche gli eventuali costi di manutenzione straordinaria relativi alla sostituzione di alcuni componenti degli inverter, da prevedersi dopo il decimo anno. 64

65

66

67

68

69

70

71 Efficienza dei moduli MATERIALE EFFICIENZA MODULO Silicio cristallino % Silicio amorfo 4 7% Efficienza di conversione del BOS L efficienza di conversione del BOS è il rapporto tra l energia elettrica disponibile in corrente alternata alle utenze e l energia elettrica in corrente continua ai morsetti di un modulo e varia tra il 75 e l 85% (include l'efficienza dell'inverter ed altri fattori di perdita, come ad esempio le perdite nei cavi elettrici di collegamento).

72 Benefici energetici e ambientali ottenibili da ciascun kw di picco istallato a Roma Potenza di picco installata 1 kwp Superficie 10 mq Inclinazione ottimale 30 gradi Orientamento ottimale 0 gradi sud Energia annua prodotta 1412 kwhel /anno Energia primaria risparmiata 3910 kwh/anno Tempo di vita medio 30 anni Emissioni annue evitate 800 Kg di CO2/anno Alberi equivalenti 104 alberi

73 Incentivazione: il conto energia Totale conto energia ( ) Impianti in esercizio: Potenza (kw): Terzo conto energia Secondo conto energia Primo conto energia Fotovoltaico Impianti in esercizio: Potenza (kw): Impianti in esercizio: Potenza (kw): Impianti in esercizio: Potenza (kw): Fotovoltaico integrato innovativo Impianti in esercizio: 63 Potenza (kw): 593 Fotovoltaico a concentrazione Impianti in esercizio: 0 Potenza (kw): 0 Totale terzo conto energia Impianti in esercizio: Potenza (kw):

74 Totale Nazione Numero Potenza [MW] Tutti gli impianti ,0 Meno di 20 kw ,3 Da 20 a 50 kw , ,5 ABRUZZO ,7 BASILICATA ,3 CALABRIA ,8 CAMPANIA ,9 EMILIA ROMAGNA ,0 FRIULI VENEZIA GIULIA ,8 LAZIO , , ,0 MARCHE ,8 MOLISE ,4 PIEMONTE ,2 PUGLIA ,0 SARDEGNA , , , , , , ,4 Oltre 50 kw Dettaglio Regioni LIGURIA LOMBARDIA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO POTENZA ELETTRICA ISTALLATA IN ITALIA (fonte: GSE)

75 SERRE FOTOVOLTAICHE

76 Confronto tra le produzioni nei diversi ambienti Basilico biomassa (g/m2)

77 Confronto tra le produzioni nei diversi ambienti Pomodoro Produzione bacche (Kg/pianta) prova 1 e 2, 2009

78 Introduzione alla giornata: progetto Tuscia Sostenibile ; Interventi per l efficientamento energetico Impianti Fotovoltaici INTERVENTI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SISTEMI DI ILLUMINAZIONE A Interventi per l efficientamento energetico Sistemi di illuminazione a LED LED Ing. Stefano Ferrelli 78

79 La tecnologia a LED (Light Emitting Diode) La tecnologia a LED (Light Emitting Diode) è ormai divenuta realtà e, soprattutto per la versatilità di impiego, è sempre più utilizzata nel settore illuminotecnico. La possibilità di ottenere diverse effetti e varie temperature di colore, grazie alla molteplice gamma di prodotti che riproducono (ormai la totalità della scala cromatica) fanno si che si possano realizzare elementi d illuminazione su qualsiasi supporto.

80 Caratteristiche I Led, realizzati utilizzando diversi strati di semiconduttore, emettono luce visibile quando sono attraversati da corrente elettrica. Il colore emesso, che viene determinato dalla tipologia del materiale, è praticamente monocromatico. PUNTI DI FORZA I Led ad elevata luminosità possono riprodurre tutti i colori, dal blu al rosso fino al bianco, con un efficienza che raggiunge i 30 lumen/watt a seconda del colore ed un angolo di emissione da 15 a 120. Elevato tempo di durata, fino a ore di funzionamento in condizioni ottimali di impiego (che equivalgono a circa 10 anni di vita). L elettronica applicata richiede circuiti a bassissima tensione, tipicamente dai 3 ai 24 volt in corrente continua, che garantiscono un funzionamento in piena sicurezza, senza alcun rischio di folgorazione per gli utilizzatori. L affidabilità massima, soprattutto in condizioni di stress meccanico, ne permette l utilizzo in tutti i campi conosciuti.

81 Vantaggi Assenza di costi di manutenzione Elevato rendimento e luminosità Colori vivaci e saturi Flessibilità di utilizzo Basso consumo di energia Durata di funzionamento Temperatura funzionamento da -40 a Tempi di accensione immediati, anche in condizioni climatiche ostili Alimentazione a bassissima tensione categoria 0 Miniaturizzazione

82 Risparmio energetico La tecnologia a Led si dimostra completamente orientata allo sviluppo sostenibile in quanto permette di ottenere risultati eccellenti nel campo dell illuminotecnica a fronte di un elevato risparmio energetico; a parità di luce emessa con una normale lampada ad incandescenza si ottiene una riduzione fino all 80% delle energia elettrica necessaria per il funzionamento; un esempio concreto di ciò viene evidenziato nel seguente confronto: GESTIONE LAMPADA DICROICA 35W TRADIZ. GESTIONE LAMPADA DICROICA A LED 5W ORE ACCENSIONE CONSUMO SPESA BOLLETTA* ORE ACCENSIONE CONSUMO SPESA BOLLETTA 1000 ore 35kW 5,25 euro 1000 ore 5kW 0,75 euro 2000 ore 70kW 10,50 euro 2000 ore 10kW 1,50 euro 3000 ore 105kW 15,75 euro 3000 ore 15kW 2,25 euro 4000 ore 140kW 21,00 euro 4000 ore 20kW 3,00 euro * si considera il costo al kwh uguale a 0,15 euro Lampadina dicroica con tecnologia a LED e attacco MR16, basso cosumo di energia elettrica, contenitore in alluminio e plastica, diametro 50mm. Luce bianco caldo (3500K). Alimentazione in corrente continua e corrente alternata da 11V a 17V. Consumo circa 5W. Durata > ore. Compatibile meccanicamente con le normali lampadine dicroiche. Luminosità equivalente ad una lampada dicroica da 25W-30W.

83 Ambiente L alta affidabilità determinata, in particolare, dall assenza di parti in movimento, garantisce tempi di durata molto lunghi (circa ore in condizioni standard di funzionamento) con il conseguente azzeramento sia dei costi di manutenzione, dovuti alla sostituzione, che di produzione di rifiuti. L assenza di mercurio, presente nella maggior parte delle lampade ad incandescenza, rende i Led compatibili al 100% con le attuali politiche ambientali.

84 Campi di applicazione Settore automobilistico Illuminazione per Interni ed Esterni Valorizzazione di forme e volumi Nautica

85 LED: acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa ) Primo LED sviluppato da Nick Holonvak nel 1962 LED: Speciale diodo a giunzione pp-n costituito da un sottile strato di materiale semiconduttore drogato Drogaggio di tipo n: l'atomo drogante ha un elettrone in più più di quelli necessari per soddisfare i legami del reticolo cristallino e tale elettrone diventa libero di muoversi all'interno del semiconduttore. Drogaggio di tipo p: l'atomo drogante ha un elettrone in meno di quelli necessari per soddisfare i legami del reticolo cristallino e tale mancanza (lacuna ), si comporta (lacuna), come una particella carica positivamente e si può muovere all all interno del semiconduttore

86 Elementi droganti utilizzati in piccolissime quantità (impurità elettroniche espresse in atomi/cm3), che modificano le proprietà elettriche del semiconduttore ma non le sue proprietà chimiche. Esempio: col silicio che ha atomi tetravalenti (quattro legami per formare un cristallino), il drogaggio di tipo n può essere effettuato mediante atomi di fosforo o arsenico (5 el.), mentre il drogaggio di tipo p è effettuato mediante atomi di boro (3 el.). La lacuna è, insieme all'elettrone, uno dei due portatori di carica che contribuiscono al passaggio di corrente elettrica nel semiconduttore. Pur non essendo una particella elementare (è piuttosto assenza di particella), ha in valore assoluto la stessa carica dell'elettrone, ma di segno opposto (+). GIUNZIONE: zona di sovrapposizione della regione p con quella n priva di portatori di carica (zona di svuotamento), con proprietà isolanti. Si genera in maniera più o meno estesa per l applicazione di una tensione esterna che richiama un certo numero di portatori di carica dando luogo all effetto diodo che permette il flusso di corrente in una direzione ma non in quella opposta Il grado di polarizzazione (densità di portatori disponibili), dipende ovviamente dal tipo di semiconduttore scelto, e dal tipo di drogaggio effettuato. Il dispositivo LED sfrutta le proprietà ottiche di alcuni semiconduttori drogati (arseniuro di gallio GaAs, fosfuro di gallio GaP, fosfuro arseniuro di gallio GaSaP, carburo di silicio SiC, nitruro di gallio e indio Ga In N), per produrre fotoni a partire dalla ricombinazione di coppie elettrone-lacuna. Quando sottoposti ad una tensione diretta gli elettroni della banda di conduzione si ricombinano con le lacune della banda di valenza rilasciando energia sotto forma di fotoni. A causa dello spessore ridotto del chip un ragionevole numero di questi fotoni può abbandonarlo ed essere emesso come luce.

87 Il colore della radiazione emessa è definito dalla distanza in energia tra i livelli energetici di elettroni e lacune, quindi al salto di energia compiuto nella ricombinazione elettrone-lacuna. La scelta del semiconduttore determina pertanto la distribuzione spettrale dunque il colore della luce Primi LED solo di colore rosso (indicatori nei circuiti elettronici, nei display) In seguito dispositivi con due LED integrati nello stesso contenitore (rosso e verde), permettendo di visualizzare quattro stati (spento, verde, rosso, verde+rosso=giallo) con lo stesso dispositivo. Successivamente LED a luce gialla e verde A partire dagli anni 90: LED in una gamma più ampia di colori Con la realizzazione di LED a luce blu possibilità di dispositivi in grado di emettere qualunque colore (rosso + verde + blu)

88 L'evoluzione dei materiali è stata quindi la chiave per ottenere delle sorgenti luminose in grado di sostituire in futuro quasi tutte quelle ad oggi utilizzate. Applicazioni principali: Telecomandi a infrarossi; Indicatori di stato (lampade spia); Retroilluminazione di display LCD; Semafori; Luci di "posizione" e "stop" delle automobili, etc. Telefoni cellulari: nel formato più piccolo per l'illuminazione dei tasti; In ambito illuminotecnico: LED di potenza Alternative a sorgenti tradizionali (ad incandescenza, alogene o fluorescenti compatte ) Emettono luce sufficiente per molte applicazioni di illuminazione generali e speciali: già ampiamente installati nei riflettori delle scenografie teatrali, nelle lampade flash ad alta potenza e nei proiettori per auto, sostituzione di sorgenti tradizionali per interni.

89 Caratteristiche: Lunga durata (fino a h) e ridottissimi costi di manutenzione; Efficienza luminosa: fino a lm/w risparmio energetico; Flusso luminoso non elevato ( lm); (Lampada ad incandescenza (60 W): flusso luminoso 600 lumen) LED più luminosi a luce fredda con resa cromatica relativamente bassa Assenza totale di radiazioni IR (minimo riscaldamento degli oggetti illuminati) e UV Facilità di realizzazione di ottiche efficienti in plastica; Flessibilità di installazione del punto luce; Possibilità di un forte effetto spot (sorgente quasi puntiforme); Funzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione (3 24 V corrente continua); Molto sensibili alle variazioni di tensione: basta il 10% in meno perché non si illuminino e il 10% in più per bruciarli; Accensione istantanea anche a freddo (fino a -40 C); Insensibilità a umidità; Temperatura di colore: K (da bianco caldo a bianco freddo) Ra Molto utilizzati con esigenze di: miniaturizzazione ; colori saturi; lunga durata; robustezza;

90 Gli apparecchi d'illuminazione a LED montano sorgenti da 1, 2 o 3 W. Possono essere costituiti da moduli con numero variabile di elementi Efficienza luminosa di una lampada alogena: = 20 lm/w; Flusso emesso da una lampada alogena di 10 W = 200 lm; Efficienza luminosa di un LED di potenza: = 40 lm/w; Flusso emesso da un modulo di 5 LED da 1 W = 200 lm; Applicabili sia per l illuminazione di interni che di esterni

91 Grazie alla loro lunga durata particolarmente adatti in tutte quelle situazioni in cui la frequente sostituzione sarebbe problematica e richiederebbe alti costi di manutenzione: fondi di piscine alti soffitti facciate di palazzi angoli interni non facilmente raggiungibili.

92 Lampade LED con attacco G4 descrizione breve attacco LEDLG409WH10 G4 colore luce Applicazioni: hotel, supermarket, sale meeting, stand per fiere, vetrine, pubblicità arredamento in alternativa a sorgenti luminose tradizionali in ambito domestico, roulotte, barche, camper numero di LED apertura fascio di luce flusso luminoso potenza forward voltage corrente tensione lm±20% 0.6 W±20% 2,8 3,6 V 86±10 ma 12V A.C. ±10% Hz Lampade LED con attacco GX5.3 Utilizzabili con trasformatore elettromagnetico da 12 V numero di LED apertura fascio di luce flusso luminoso potenza forward voltage corrente tensione GX lm ±20% 1.4 W ±20% 2,8 3,6 V 140 ma ±15% 12V A.C. ±10% Hz LEDLGX5320GR15 GX lm ±20% 1.4 W ±20% 2,8 3,6 V 139 ma ±15% 12V A.C. ±10% Hz LEDLGX5320WH10 GX lm ±20% 1.5 W ±20% 2,8 3,6 V 152 ma ±15% 12V A.C. ±10% Hz LEDLGX5320YE15 GX lm ±20% 0.9 W ±20% 1,8 2,2 V 99 ma ±15% 12V A.C. ±10% Hz LEDLGX5320RE15 GX lm ±20% 0.9 W ±20% 1,8 2,2 V 98 ma ±15% 12V A.C. ±10% Hz descrizione breve attacco LEDLGX5320BL15 colore luce

93 Lampade LED con attacco E27 numero di LED apertura fascio di luce flusso luminoso potenza forward voltage corrente tensione E lm ±20% 1.0 W ±20% 2,8 3,6 V 18 ma ±15% 220V 240 A.C Hz LEDLE2715WH10 E lm ±20% 1.1 W ±20% 2,8 3,6 V 19 ma ±15% 220V 240 A.C Hz LEDLE2718WH10 E lm ±20% 1.3 W ±20% 2,8 3,6 V 18 ma ±15% 220V 240 A.C Hz LEDLE2720WH10 E lm ±20% 1.3 W ±20% 2,8 3,6 V 18 ma ±15% 220V 240 A.C Hz descrizione breve attacco LEDLE2712WH10 descrizione breve LEDLE2736WH10 colore luce attacco E27 colore luce numero di LED flusso luminoso potenza corrente tensione lm ±20% 2.1 W ±20% 20 ma ±15% 220V 240 A.C Hz

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA

ENERGIA FOTOVOLTAICA ENERGIA FOTOVOLTAICA Quinto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.07.2012 - G.U. 10.07.2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 3 Meccanismo di finanziamento

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 ENERGIA FOTOVOLTAICA Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 3 Meccanismo di finanziamento per il fotovoltaico Collana prodotta dal Servizio Pianificazione

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dott. Ing. Andrea Locatelli Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito

Dettagli

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led!

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led! Presentazionedelprogettodiefficientamentoenergeticocon utilizzodiapparatiilluminantiprofessionalicontecnologialed Descrizione progetto di Locazione Operativa con riscatto Riduzione spesa energetica ed

Dettagli

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio La tecnologia LED La tecnologia LED può essere applicata ovunque o sostituita a qualsiasi altra sorgente luminosa: è il futuro dell illuminazione. Il loro

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici ALLEGATO C ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOP. E SIC. SOCIALE MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80 Descrizione analitica degli obiettivi specifici Conoscere il panorama energetico generale

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Fotovoltaico: le opportunità di oggi e le possibilità di domani

Fotovoltaico: le opportunità di oggi e le possibilità di domani Fotovoltaico: le opportunità di oggi e le possibilità di domani Per Ubisol s.r.l. Ing. Francesco Rinaldi Vigolo Vattaro 6 ottobre 2010 Sommario Tecnologia Fotovoltaica Criteri base per dimensionamento

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico

Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico Ing. Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari Bilancio elettrico nazionale anno 2007 http://www.gsel.it/

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016

IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016 IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016 Per Ubisol srl Ing. Luca Ciccarelli (responsabile settore tecnico Ubisol) Ing. Mattia Fantini (progettista - responsabile R&D Ubisol)

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico Cerea, 21 Aprile 2008 Informenergia IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche STRUTTURA della LAMPADA LG Possiamo individuare 3 componenti principali che formano la lampada compatta a led (1) Led e diffusore

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Solerà SC Via Baldissero 21 10080 Vidracco (TO) www.solera.info Tel.0125.789937 Fax.0125.789738

Solerà SC Via Baldissero 21 10080 Vidracco (TO) www.solera.info Tel.0125.789937 Fax.0125.789738 La ditta Solerà nasce dall'esperienza che i nostri tecnici hanno sviluppato in oltre vent'anni di studio, sperimentazione e realizzazione di impianti ad energia rinnovabile. I consulenti di Solerà sono

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico Energia da fonti rinnovabili Solare fotovoltaico Definizione Un impianto solare fotovoltaico converte la radiazione proveniente dal sole in energia elettrica. Come funziona La prerogativa della tecnologia

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Il Conto Energia 2011/2013 Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Contenuti La struttura del Decreto Le tariffe incentivanti Una analisi del Decreto Salva Alcoa Conclusioni ANIE/GIFI chi

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations ForGreen SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Stefano Ristuccia Ravenna, 8 Ottobre 2008 Percorso 3 Energia Lab meeting M: Conto Energia e dintorni Prospettive

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA - Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. Esso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli