la figura femminile identificare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la figura femminile identificare."

Transcript

1 16:30 Pagina 1 la figura femminile LA DONNA NELL OPERA INCISA DI UMBERTO BOCCIONI Nell ambito della produzione incisoria di Boccioni, che ammonta complessivamente a trentatre lavori, la figura femminile occupa una posizione di un certo rilievo risultando protagonista di ben quindici intagli (oltre a quelli presenti in mostra si devono menzionare Donna e albero, Ritratto di Maria Sacchi, Donna fra gli alberi, Donna che scrive mentre fuma, Ines). Le donne che l artista ritrae, cogliendole quasi sempre nell intimità degli interni, appartengono in genere alla sfera dei suoi affetti più profondi e sono la madre, la sorella e la confidente-amante Ines, ma si incontrano talvolta anche amicizie occasionali, come Gisella e la signora Sacchi; ad oggi inoltre alcune protagoniste delle sue composizioni rimangono da identificare. La rassegna intende riunire 10 opere grafiche di Boccioni ( ), tutte provenienti dalla Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli di Milano. La selezione offre una interessante anticipazione di quello che sarà l argomento di un ampia esposizione dell intera opera incisa dall artista e delle sue illustrazioni, che si terrà in novembre a Milano, presso il Castello Sforzesco (catalogo a cura di P. Bellini). Sopra: U. Boccioni, particolare da Quattro ritratti e un bambino, puntasecca, (Milano, Civica Raccolta delle stampe A. Bertarelli ). Sotto: U. Boccioni, Ritratto della madre, olio su tela, (Piacenza, Galleria d Arte Moderna Ricci Oddi).

2 16:31 Pagina 2 la tecnica BOCCIONI E LE TECNICHE INCISORIE Boccioni si accosta per la prima volta alla tecnica dell incisione, e più precisamente all acquaforte, a Venezia, nella primavera del Nei Diari dell artista alla data del 28 aprile 1907 si trova annotata una ricetta per acqueforti che gli era stata fornita da un certo Zezzos, la cui precisa identità rimane a tutt oggi sconosciuta. Le sue prime prove all acquaforte risalgono al 2 e 3 maggio dello stesso anno: lo si può ricavare dalle note manoscritte apposte proprio da Boccioni su alcuni fogli poi donati all amico Mario Nicotra. L artista sperimenta da subito anche la tecnica della puntasecca, della quale inizialmente si serve per ritoccare matrici incise all acquaforte (Porto), realizzandovi poi interamente, già a partire dai mesi di giugno e luglio, alcune composizioni (Gisella, L atleta, Scaricatori di carbone). Per i primi tempi si avvale di stampatori occasionali finché, nell agosto del 1908, anche grazie alle migliorate condizioni economiche, può permettersi di acquistare un proprio torchio. L avventura grafica di Boccioni, intrapresa nel 1907, si conclude nel 1910 con la piena adesione al Futurismo. L ACQUAFORTE L acquaforte è la più antica delle tecniche di incisione indiretta in cavo. Nel medioevo l acquaforte (dal nome latino dell acido nitrico, aqua-fortis) veniva utilizzata per realizzare fregi e decorazioni su armi e armature; successivamente, tra la fine del XV e l inizio del XVI secolo, è stata adottata dagli artisti per realizzare matrici per le stampe. Questa tecnica è definita indiretta in quanto l incisore non scava direttamente sulla lastra metallica quei solchi che una volta stampati daranno luogo alla figura- zione, bensì per ottenerli si serve dell azione corrosiva dell acido. L artista opera in questa successione: presa una lastra metallica dello spessore di pochi millimetri, la leviga perfettamente, quindi la ricopre di uno strato sottile e uniforme di vernice o cera per acquaforte. Successivamente mediante una punta di acciaio leggermente arrotondata vi traccia un disegno, esercitando una pressione sufficiente a scoprire il metallo soltanto nei punti desiderati. La lastra viene quindi immersa in una bacinella contenente un acido diluito (in genere acido nitrico o percloruro di ferro): in base alla durata di questa fase, che viene detta morsura, si possono ottenere segni di diversa intensità. La matrice così ottenuta viene ripulita - mediante un solvente - dalla vernice protettiva; viene poi inchiostrata con un tampone di cuoio. Per assicurarsi che l inchiostro si depositi in maniera uniforme all interno dei solchi e che non ne rimanga invece traccia nelle superfici lisce, l artista o lo stampatore (che talvolta possono essere la stessa persona) si servono di una garza sottile chiamata tarlantana. Si depone quindi la lastra sul piano del torchio con la parte inchiostrata rivolta verso l alto; vi si pone sopra un foglio di carta precedentemente inumidito, e da ultimo un feltro. Il tutto viene poi sottoposto alla pressione lenta ma continua di due rulli che si trovano uno sopra, l altro sotto il torchio. Si solleva infine il foglio stampato e lo si lascia asciugare. Il torchio di cui ci si serve per stampare le incisioni in cavo cioè quelle in cui l inchiostro viene depositato nei segni (es. bulino, puntasecca, acquaforte) - viene denominato torchio calcografico e produce sul foglio un impronta delle dimensioni della matrice, dovuta alla pressione esercitata in fase di stampa. U. Boccioni, Scaricatori di carbone, puntasecca, 1907 (Milano, Civica Raccolta delle stampe A. Bertarelli ). U. Boccioni, Piazza del Duomo a Milano, acquaforte, 1908 (Milano, Civica Raccolta delle stampe A. Bertarelli ). LA PUNTASECCA Gli inizi della storia della puntasecca si fanno generalmente risalire al XV secolo, e alla produzione di un anonimo incisore, probabilmente tedesco, noto come Maestro del Libro di Casa. A differenza dell acquaforte la puntasecca è una tecnica di incisione diretta: per tracciare la composizione sulla lastra l artista deve cioè scavare direttamente il metallo servendosi di una punta. Tale strumento può essere in acciaio o, più raramente, di diamante. In base alla diversa pressione esercitata si possono ottenere solchi più o meno profondi, che una volta stampati daranno luogo a segni più o meno intensi. Peculiare della puntasecca è la formazione, ai lati dei segni scavati, di sottili riccioli di lamina - denominati barbe -, che nella fase di stampa tendono a trattenere l inchiostro producendo un caratteristico effetto vellutato. Tuttavia queste barbe, che della puntasecca costituiscono un pregio, tendono a scomparire dopo la tiratura di pochi esemplari per effetto della pressione esercitata in fase di stampa. Per la stampa delle matrici così ottenute ci si avvale di un torchio calcografico: si veda pertanto quanto detto a proposito dell acquaforte.

3 16:32 Pagina 3 la vita UMBERTO BOCCIONI (Reggio Calabria Sorte/VR 1916) Umberto Boccioni nasce a Reggio Calabria il 19 ottobre 1882 da Raffaele, commesso della Prefettura, e Cecilia Forlani. Al seguito della famiglia, costretta per il lavoro del padre a spostamenti frequenti, da ragazzo cambia spesso residenza. Completati gli studi presso un Istituto tecnico di Catania, nell autunno del 1899 viene mandato a Roma presso una zia. A Roma prende lezioni di disegno presso un cartellonista la cui identità non è stata sin qui accertata. In seguito si iscrive al Corso di Disegno Pittorico presso la Scuola Comunale delle Arti Ornamentali (1901); poi alla Scuola Libera del Nudo (1902). Nella capitale stringe amicizia con Gino Severini insieme al quale frequenta lo studio di Giacomo Balla. In compagnia di Severini si reca spesso in campagna per lavorare en plein air. Ne restano a testimonianza dipinti come Campagna romana, 1903, prima opera datata. Tra il 1904 e il 1905 lavora ad alcune tempere con figure di popolani in costume, che vengono messe in vendita presso la libreria di Cesare Racah; al 1905 risalgono anche le prime esperienze come illustratore: due vignette per La vendetta di Marco il Bovaro di Alberto Colini e una copertina per l Avanti della Domenica (12 novembre). Esasperato dalla necessità di creare prodotti commerciabili e ansioso di ampliare i propri orizzonti, Boccioni fugge da Roma nell aprile 1906 alla volta di Parigi, dove si trattiene per cinque mesi. Nell estate effettua un viaggio a Tzaritzin, in Russia. Nel frattempo la madre e la sorella si sono stabilite a Padova. Qui Boccioni le raggiunge verso la fine dell anno. Tra l aprile e l agosto del 1907 è a Venezia, dove figura tra gli iscritti alla Scuola del Nudo dell Accademia di Belle Arti. Il soggiorno nella città lagunare determina un progressivo volgersi verso lo scorcio urbano e più in generale verso il paesaggio, indagato con un attenzione che tende a combinare la lezione divisionista con quella impressionista. Da questo momento i generi preferiti da Boccioni, quello del ritratto e quello del paesaggio urbano, si fonderanno con sempre maggiore frequenza nelle sue tele, sino a divenire un tutt uno nelle composizioni futuriste. A Venezia conosce Alessandro Zezzos, dal quale apprende le prime nozioni sulla tecnica dell acquaforte, di cui annota la ricetta sulle pagine del proprio Diario. Al momento veneziano sono riconducibili le prime prove all acquaforte e alla puntasecca. In alcune occasioni si tratta di veri e propri esperimenti, con ogni probabilità tracciati allo scopo di testare le potenzialità del medium: è il caso di Porto, o Il ponte, o ancora Case in laguna; ma non mancano neppure composizioni dotate di una propria autonomia, riuscite anche sotto il profilo tecnico (Gisella, Figura distesa, L atleta). Verso la fine dell anno passa a Milano, dove si stabilisce definitivamente. Al periodo milanese precedente l adesione al futurismo si fa risalire ampia parte della produzione incisoria (che ammonta in tutto a trentatre pezzi). Attraverso la grafica incisa degli anni Boccioni indaga principalmente l universo femminile nei ritratti della madre, della sorella Amelia, e di Ines, l amica-amante. Spinto da esigenze di natura economica e incoraggiato dalla presenza in città di numerosi stabilimenti tipografici, all arrivo a Milano si propone a riviste e case editrici per lavori di grafica pubblicitaria. Ottiene così di poter collaborare per qualche tempo con la Rivista del Touring Club Italiano, e con l Illustrazione Italiana, dando vita a copertine, vignette, illustrazioni e testatine che rivelano un faticoso adeguamento agli stilemi del Liberty e della Secessione, che in questo momento vanno per la maggiore. Nei grandi formati la lezione di Balla si arricchisce dell incontro con l opera divisionista di Giuseppe Pellizza da Volpedo e di Gaetano Previati. In pittura si contano numerose rappresentazioni della campagna, specialmente nel corso del Tra questi sono Sera d aprile (Lugano, Museo Civico, legato Chiattone), e Campagna con un contadino al lavoro (Roma, GNAM), che lasciano intravedere sullo sfondo ciminiere fumanti, segno dell avvenuto incontro dell artista con la realtà industriale. Più nello specifico, al motivo delle periferie con fabbriche sono dedicate alcune composizioni del biennio , sia dipinte (Officine a Porta Romana, Milano, coll. Banca Commerciale Italiana, ritenuta del 1909), sia incise (Periferia; Periferia con ragazzi, entrambe databili al 1908), che rivelano l incipiente sensibilità dell autore nei confronti dei temi sociali. Nello stesso anno realizza per le Officine Grafiche Chiattone un manifesto ed una cartolina per la Mostra di pittura organizzata a Brunate, dalla Famiglia Artistica Milanese.

4 16:32 Pagina 4 Nel 1910 conosce Filippo Tommaso Marinetti, che nel febbraio del 1909 aveva pubblicato sulle pagine del Figaro, Il Manifesto del Futurismo. Nel febbraio del 1910 firma insieme a Luigi Russolo, Carlo Carrà, Aroldo Bonzaghi e Romolo Romani Il Manifesto dei Pittori Futuristi, cui fa seguito, l 11 aprile il Manifesto tecnico della Pittura Futurista (sottoscritto da Boccioni, Carrà, Russolo, Balla e Severini). Gli esempi di grafica incisa nel biennio divengono sempre più radi, fino a scomparire del tutto dopo il 10, in concomitanza con l adesione al Futurismo. Le scene all acquaforte di questo ultimo periodo sono individuabili per il tipo di segno, che diviene rapido e molto fitto, e che non di rado dà luogo a ricercati effetti di luminosità. Esempi in tal senso possono essere ravvisati nella Madre che cuce, nella Madre davanti al tavolo con le forbici, o nella Testa di fanciullo che sorride. A partire dal 1911 si dedica anche alla scultura, pubblicandone un manifesto tecnico l 11 aprile Nel 1914 viene dato alle stampe il libro Pit- A destra: U. Boccioni, Figura distesa (Mario Sironi), puntasecca, 1907 (Milano, Civica Raccolta delle stampe A. Bertarelli ). Sotto: U. Boccioni, Periferia, acquaforte, c (Milano, Civica Raccolta delle stampe A. Bertarelli ). tura Scultura futuriste (Dinamismo Plastico), che riassume il pensiero estetico di Boccioni. Nel 1915 si arruola volontario nel battaglione ciclisti, ma nell autunno il battaglione si scioglie e Boccioni può rientrare a Milano dove riprende l attività artistica. Nelle ricerche pittoriche compie una virata in senso cezanniano: l interesse sembra essersi spostato dal movimento alla volumetria. Chiamato al- le armi nel luglio 1916 e assegnato al reggimento di artiglieri a Verona (distaccamento di Sorte), muore il 17 agosto in seguito ad una caduta da cavallo. Opere grafiche di Boccioni, per lo più in tiratura postuma, sono conservate a Milano nella Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli, a Firenze presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, e a Roma Galleria Nazionale d Arte Moderna.

5 16:33 Pagina 5 le illustrazioni BOCCIONI ILLUSTRATORE E CARTELLONISTA Le prime prove di Boccioni illustratore risalgono al periodo romano e sono due pastelli in stile divisionista realizzati per il romanzo dell amico Alberto Colini La vendetta di Marco il Bovaro, pubblicato nell aprile del Qualche mese più tardi firma la copertina di un numero del settimanale socialista Avanti della Domenica, nella quale tratta il motivo dell auto in corsa, per certi versi indiziario di quell interesse per il movimento che di lì a qualche anno condurrà l artista ad approfondire le ricerche sul dinamismo, favorendo la sua adesione al Futurismo. Una ripresa dell attività di illustratore si registra soltanto nell autunno del 1907, quando l artista, appena giunto a Milano, esprime sulle pagine del proprio Diario la necessità di guadagnarsi da vivere collaborando con qualche stabilimento tipografico. Già in ottobre ottiene una commissione da Ricordi per eseguire alcune copertine, che tuttavia poi gli vengono rifiutate. Intraprende inoltre in questi mesi una colla- U. Boccioni, Allegoria natalizia, riproduzione fotomeccanica da un disegno a penna. Pubblicata sul numero del 27 dicembre 1908 de L Illustrazione Italiana. borazione con la Rivista mensile del Touring Club Italiano, che nel corso del 1908 gli pubblicherà diverse copertine pubblicitarie ed alcune simpatiche vignette: lo stile di questi lavori, peraltro sin qui poco conosciuti, lascia trasparire, per l uso di ampie campiture di colore e di spesse linee di contorno, il richiamo ad alcune tempere giovanili ispirate al cartellonismo d oltralpe, e in particolare a modelli del belga H. Cassiers e dei disegnatori per l infanzia Anning Bell, Caldecott e Steinlein. Sempre nell autunno del 1907 avviene l incontro con Gabriele Chiattone, titolare in città di uno dei più importanti stabilimenti tipo-litografici, e futuro committente - oltre che di diverse opere pittoriche -, di tre manifesti e di una cartolina: il primo di questi manifesti, eseguito nella primavera del 1908 per la Casa di moda Bertoni, non verrà accettato, mentre nel 1909 saranno pubblicati il cartellone per le Assicurazioni Helvetia e quello per la mostra organizzata a Brunate dalla Famiglia Artistica Milanese, con relativa cartolina. Tra la fine del 1908 e i primi mesi del 1909 collabora con la rivista L Illustrazione Italiana realizzando alcuni lavori che denotano una sensibile eterogeneità di linguaggio, oscillando tra composizioni di gusto naturalistico (come Se- U. Boccioni, Disastro minerario a Radbod, riproduzione fotomeccanica da un disegno perduto. Pubblicata sul numero del 22 novembre 1908 de L Illustrazione Italiana. In alto: U. Boccioni, Il terremoto in Sicilia e Calabria, riproduzione fotomeccanica da un disegno a penna. Pubblicata sul numero del 10 gennaio 1909 de L Illustrazione Italiana. ra di nebbia e Fine di carnevale), e altre dotate invece di valenze simboliche, intrise di riferimenti culturali a G. Previati, a A. De Carolis, e all inglese A. Beardsley (Allegoria natalizia e Il richiamo d Italia). Con la piena adesione al Futurismo - all inizio del , Boccioni sembra deliberatamente eludere, salvo rare eccezioni (copertina per il manifesto della Musica Futurista di F. Balilla Pratella), la riproduzione seriale dei suoi lavori.

6 16:34 Pagina 6 LA DONNA NELLA GRAFICA DI BOCCIONI Dieci incisioni dalla Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli di Milano MARZO / MARZO Galleria d Arte Moderna Ricci Oddi - Piacenza BOCCIONI DALLA BERTARELLI ALLA RICCI ODDI La Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli dispone di un patrimonio cartaceo quantificabile approssimativamente in un milione di stampe. Fondata da Achille Bertarelli nel 1927 ancora oggi mantiene le caratteristiche che lo studioso ha voluto fornire alla collezione. Peculiarità legata soprattutto al principio ispiratore della raccolta che è quella di adunare fogli in virtù del loro valore di testimonianza di cultura, di storia e di costume. Non era comunque estranea a Bertarelli la passione per la grafica d arte, per i maestri dell incisione antica e moderna. Ne fanno fede le numerose tavole incise conservate presso la Raccolta: Mantegna, Tiepolo, Goya e così per eccellenze fino ad arrivare a Umberto Boccioni di cui l Istituto possiede diciannove opere, tutte acquistate negli anni Trenta. Una politica di acquisizione lungimirante finalizzata ad arricchire un fondo, quello delle stampe artistiche moderne che conta attualmente circa seimila fogli e che risulta fra i settori più apprezzati e prestigiosi. PROVINCIA DI PIACENZA Assessorato Pari Opportunità Assessora Adriana Bertoni Assessore Salvatore Carrubba Direttore Centrale Alessandra Mottola Molfino Direttore di Settore Rossana Ferro Direttore Claudio Salsi Conservatore Giovanna Mori Direttore Stefano Fugazza Curatore Scientifico Alessia Alberti Segreteria organizzativa Provincia di Piacenza Assessorato Pari Opportunità Valeria Sogni Progetto allestimento grafica e coordinamento Studio&tre - Piacenza Gianluigi Tambresoni Leopolda Arduini Paolo Motta Sergio Beffa Massimiliano Carbonetti Allestimento Gabriele Gregori Luigi Cassinari Roberto Colombi Impianto luci Daniele Trabacchi Luci Davide Groppi Assicurazione Ina-Assitalia Servizi di mostra Galleria Ricci Oddi Agenzia Generale Piacenza

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale Comune di Ponte Lambro LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale CHI E Leopoldo Metlicovitz (Trieste 1868 / Ponte Lambro - Como 1944) Pittore, cartellonista, illustratore

Dettagli

WORKSHOP DI TECNICHE ARTISTICHE. Bulino su rame. Affresco. Tempera all uovo su tavola. Ceramica a colombino. 19-22 settembre.

WORKSHOP DI TECNICHE ARTISTICHE. Bulino su rame. Affresco. Tempera all uovo su tavola. Ceramica a colombino. 19-22 settembre. associazione culturale settembre 2014 BAGNACAVALLO il paese del fare Scuola Comunale d Arte Bartolomeo Ramenghi con la collaborazione della associazione culturale BiART Gallery WORKSHOP DI TECNICHE ARTISTICHE

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC.

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN Sevak Grigoryan nasce in Armenia nella città di Yerevan nel 1979, nel 1990 frequenta il Centro Repubblicano di Educazione Estetica

Dettagli

Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione

Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione Comune di Vigolzone Provincia di Piacenza Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione Il Concorso Nazionale d arte Stefano Fugazza è organizzato dal comune di Vigolzone in collaborazione con

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: 12 dicembre '11 N di pagine (compreso

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Premio Leonardo 015 Sciascia Amateur d Estampes

Premio Leonardo 015 Sciascia Amateur d Estampes 2 Premio Leonardo 015 Sciascia 2016 Amateur d Estampes VIII EDIZIONE Fondazione Il Bisonte per lo studio dell arte grafica Fondazione Giuseppe Whitaker Palermo Per ricordare la passione di Leonardo Sciascia

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Silvia Serafini Tommaso Paloscia Silvia Serafini Silvia Serafini nasce nel 1966 e vive a Firenze da sempre. La sua vita è tutta dedicata all arte, dagli studi giovanili all'istituto per l'arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli e in seguito

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE

REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE 1. LOCATION E DATA DELL EVENTO Kizomba Flash Mob Este è un evento organizzato dai maestri di ballo Elisa Terzo e Simone Balbo (d ora in poi Segreteria Organizzativa)

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA, COMPOSIZIONE E LINGUAGGIO DELL'IMMAGINE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA, COMPOSIZIONE E LINGUAGGIO DELL'IMMAGINE L ADS CERVINO organizza presso la propria sede Di Cinisello Balsamo, Piazza Gramsci n 58 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA, COMPOSIZIONE E LINGUAGGIO DELL'IMMAGINE 8 INCONTRI SETTIMANALI A PARTIRE DA MERCOLEDI'

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A.

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A. DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A. 12 PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2013/14 prof. GIOVANNI D ALESSANDRO

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

BANDO EDIZIONE TRIENNALE COMPETITION 2016

BANDO EDIZIONE TRIENNALE COMPETITION 2016 BANDO EDIZIONE TRIENNALE COMPETITION 2016 Scadenza per le adesioni 28 febbraio 2016 Possono partecipare alla Triennale Competition: - Artisti italiani residenti o non residenti in Italia - Artisti stranieri

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet PICCOLA PREMESSA Se per pubblicità intendiamo qualsiasi atto di comunicazione per favorire una vendita o informare dell esistenza di una merce,

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com IL RITRATTO In Form of Art Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com In Form of Art Situata nel cuore della Napoli antica, a pochi passi dai principali siti

Dettagli

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO Il brand torinese e l Associazione non-profit lavorano per riportare alla luce documenti e oggetti della nostra storia e per creare il luogo del saper fare manuale,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

organizzano no: 3 a edizione Concorso Fotografico SCATTOlibero e

organizzano no: 3 a edizione Concorso Fotografico SCATTOlibero e L Assessorato alla Cultura e Tempo e l Ufficio Relazioni Comunali in collaborazione con il Gruppo Artisti Gessatesi Il Gelso organizzano no: 3 a edizione Concorso Fotografico SCATTOlibero e 1 a edizione

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI Articolo 1 Registro delle dichiarazioni (Testamenti Biologici) 1. Il Comune

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Registrazione Pellegrini

Registrazione Pellegrini Registrazione Pellegrini Per partecipare ai Grandi Eventi del Giubileo a Roma e per passare la Porta santa della Basilica di San Pietro, è necessario registrarsi. Ci si può registrare come singoli pellegrini

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Tecniche d incisione per le stampe d arte

Tecniche d incisione per le stampe d arte Tecniche d incisione per le stampe d arte Calcografia Il termine deriva dal greco"kalcos"e"graphia", ossia scrivere o incidere su rame o bronzo, con cui oggi si indica il procedimento di stampa artistica

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015

5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015 5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015 MODULO D ISCRIZIONE 14-18 anni Arrivo: l accoglienza dei partecipanti è prevista dalle 16 alle 19 del 28 giugno a Milano in luogo che verrà

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNO VALUTATO: Cognome... Nome... Profilo professionale:... VALUTATORE: Cognome... Nome... Sistema di

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Il sapere delle piante

Il sapere delle piante RELAZIONE LABORATORIO Vivi l ambiente 2013 Il sapere delle piante Laboratorio di disegno naturalistico, domenica 2, sabato 8 e 15 giugno 2013 Dopo aver osservato e analizzato l Erbario quattrocentesco,

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI CALVENE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 44 DEL 29.11.2012 INDICE Art. 1 FINALITA Art. 2 COMPETENZE Art.

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Commissione Giovani Dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia Verbale riunione

Commissione Giovani Dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia Verbale riunione Presenti: 1. Agostini Evelina coordinatrice 2. Beneforti Veronica VERBALE RIUNIONE COMMISSIONE GIOVANI Seduta del 04/12/2013 (presso sede dell Ordine di Pistoia) 3. Bianconi Mirko referente in consiglio

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri bambini 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Che cosa si impara nel capitolo 2

Che cosa si impara nel capitolo 2 Che cosa si impara nel capitolo 2 Si può valutare e confrontare il contenuto, ad esempio di tre diversi settimanali, riducendo gli aspetti qualitativi a valori numerici: quante pagine sono dedicate alla

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli