Introduzione alla realizzazione di un datacenter cloud-enabled Un case study

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla realizzazione di un datacenter cloud-enabled Un case study"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Introduzione alla realizzazione di un datacenter cloud-enabled Un case study Corso di Sistemi Distribuiti e Cloud Computing Stefano Iannucci iannucci@ing.uniroma2.it Anno accademico 2011/12

2 Cloud Computing Cloud Computing: un paradigma emergente... Classificato secondo il livello di accesso: Private Cloud Public Cloud Hybrid Cloud Community Cloud Classificato secondo la tipologia di servizio offerto: Infrastructure as a Service (IaaS) Platform as a Service (PaaS) Software as a Service (SaaS)

3 Cosa c'è sotto il livello IaaS? Servizi di Cloud Computing strutturati a livelli Ogni livello offre un servizio al livello superiore Ogni livello sfrutta i servizi offerti al livello inferiore SaaS PaaS IaaS???

4 Scopo della lezione Fornire le basi per la progettazione architetturale di una infrastruttura cloud-enabled con caratteristiche di: Modularità Estendibilità Affidabilità e disponibilità Scalabilità Inoltre l'infrastruttura deve supportare qualsiasi tipo di uso da parte dei livelli superiori (deve essere general purpose) e sarà basata interamente su software open source.

5 Cos'è un servizio? Definizione OASIS: Un meccanismo per consentire l'accesso ad una o più funzionalità, dove l'accesso è fornito utilizzando un'interfaccia nota, consistentemente con vincoli e politiche specificate nella descrizione del servizio Punto di vista di oggi: Applicazione che esegue un dato compito. Richiede: CPU Memoria Dischi Rete Chi offre tali requisiti? Macchine server, sistemi di storage, dispositivi di rete

6

7 1 passo: disaccoppiamento Disaccoppiamento ed aggregazione delle risorse Due componenti principali nell'architettura Front-end subnet Back-end subnet Front-end subnet Dominio computazionale Tanti server diskless Back-end subnet Dominio dello storage Tanti sistemi di storage SaaS PaaS IaaS Front-end subnet Back-end subnet

8 La back-end subnet Obiettivi: Disaccoppiare i sistemi di storage dalle macchine che li richiederanno Aggregare sistemi di storage (possibilmente diversi) per raggiungere la massima espandibilità possibile Aggiungere politiche di gestione e replicazione Minimizzare i costi hardware Fornire una sorgente di backup rapida, efficace e semplice Fornire un sistema per la gestione delle risorse computazionali presenti nella front-end subnet Molti obiettivi hanno una soluzione in comune Aggiunta di un layer di disaccoppiamento tra sistemi di storage e macchine server aggiunta di uno storage gateway Vi ricorda qualcosa?

9 Una prima ipotesi di back-end subnet

10 La back-end subnet Obiettivi: Disaccoppiare i sistemi di storage dalle macchine che li richiederanno Aggregare sistemi di storage (possibilmente diversi) per raggiungere la massima espandibilità possibile Aggiungere politiche di gestione e replicazione Minimizzare i costi hardware Fornire una sorgente di backup rapida, efficace e semplice Fornire un sistema per la gestione delle risorse computazionali presenti nella front-end subnet Molti obiettivi hanno una soluzione in comune Aggiunta di un layer di disaccoppiamento tra sistemi di storage e macchine server aggiunta di uno storage gateway Vi ricorda qualcosa?

11 Aggregazione di diversi sistemi di storage Lo storage gateway possiede tanti Host Bus Adapter (HBA) quanti sono i sistemi di storage a lui collegati Solitamente un sistema di storage supporta: Gestione del RAID Gestione di volumi logici Possiamo utilizzarle? Gestione di funzionalità avanzate (es. replicazione) Solitamente un sistema di storage espone le proprie risorse come: Block layer: Dispositivi a blocchi su FC Dispositivi a blocchi su iscsi File layer: Condivisione file SMB/CIFS Condivisione file NFS

12 Aggregazione di diversi sistemi di storage Lo storage gateway possiede tanti Host Bus Adapter (HBA) quanti sono i sistemi di storage a lui collegati Solitamente un sistema di storage supporta: Gestione del RAID Gestione di volumi logici Gestione di funzionalità avanzate (es. replicazione) Solitamente un sistema di storage espone le proprie risorse come: Block layer: Dispositivi a blocchi su FC Dispositivi a blocchi su iscsi File layer: Condivisione file SMB/CIFS Condivisione file NFS

13 Aggregazione di diversi sistemi di storage (2) Logical Volume Management Famiglia di software per la gestione flessibile dello storage Condividono solitamente lo schema base di funzionamento a tre livelli di astrazione: Physical Volumes (PVs)(costituiti da Physical Extents) Volume Groups (VGs) Logical Volumes (Lvs) Sono in ogni caso layer applicati al di sopra di dispositivi a blocchi I LV sono dispositivi a blocchi

14 Aggregazione di diversi sistemi di storage (3) Caratteristiche tipiche di un Logical Volume Manager: Ridimensionamento (nella maggior parte dei casi online) dei VG tramite: Aggiunta di PV Rimozione di PV Ridimensionamento di LV tramite: Concatenazione di nuovi PE Distacco di PE Creazione di snapshot di volumi sfruttando Copy On Write (COW) Read-only Read/write Supporto delle più comuni configurazioni RAID Spostamento di LV su altri PV (a volte online)

15 Aggregazione di diversi sistemi di storage (4) Linux Logical Volume Manager (LVM) Presente in differenti versioni da molti anni in Linux Implementa tutte le funzionalità viste finora Utilizza il framework device-mapper del kernel Linux (serve per mappare device a blocchi su device a blocchi) Molto semplice da utilizzare Comandi relativi a PVs cominciano con pv Comandi relativi a VGs cominciano con vg Comandi relativi a LVs cominciano con lv

16 Aggregazione di diversi sistemi di storage (5) Esempio di uso di LVM per aggregare le capacità di due device: /dev/sda e /dev/sdb Creazione di due PV: pvcreate /dev/sda pvcreate /dev/sdb Creazione di un VG vgcreate mygroup /dev/sda /dev/sdb Creazione di un LV lvcreate -L dimensione -n myvol mygroup Formattazione del LV mkfs.ext4 /dev/mygroup/myvol

17 La back-end subnet Obiettivi: Disaccoppiare i sistemi di storage dalle macchine che li richiederanno Aggregare sistemi di storage (possibilmente diversi) per raggiungere la massima espandibilità possibile Aggiungere politiche di gestione e replicazione Minimizzare i costi hardware Fornire una sorgente di backup rapida, efficace e semplice Fornire un sistema per la gestione delle risorse computazionali presenti nella front-end subnet Molti obiettivi hanno una soluzione in comune Aggiunta di un layer di disaccoppiamento tra sistemi di storage e macchine server aggiunta di uno storage gateway Vi ricorda qualcosa?

18 Una prima ipotesi di back-end subnet SPOF! SPOF! SPOF!

19 Una seconda ipotesi di back-end subnet

20 Una seconda ipotesi di back-end subnet

21 Distributed Redundant Block Device (DRBD)

22 Replicazione dello storage con DRBD Funzionalità di DRBD... Replicazione sincrona, asincrona, memory-sincrona Mascheramento degli errori di I/O Recovery automatico, con sincronizzazione sul diff Funzionamento basato su ruoli: primario e secondario Nodo primario abilitato a montare il filesystem presente nella risorsa DRBD Nodo secondario abilitato a montare il filesystem solamente se questo è di tipo distribuito (GFS, OCFS2) Il nodo secondario può diventare primario in caso di fallimento del primario Tale scenario è gestito da software per alta disponibilità come Heartbeat E' un layer e deve essere posizionato su un device a blocchi Su un disco (es. /dev/sda) Su una partizione (es. /dev/sda1) Su un volume LVM (es. /dev/mygroup/myvol) E' a sua volta un device a blocchi

23 Esempio di configurazione di DRBD resource r1 { protocol A; startup { wfc-timeout 15; degr-wfc-timeout 60; } disk { on-io-error detach; } net { cram-hmac-alg "sha1"; shared-secret secret ; max-buffers ; max-epoch-size 16384; sndbuf-size 0; rcvbuf-size 0; } on primary { device /dev/drbd0; disk /dev/sdc1; address :7788; meta-disk internal; } on secondary { device /dev/drbd0; disk /dev/repdata/imgos; address :7788; meta-disk internal; } }

24 La back-end subnet Obiettivi: Disaccoppiare i sistemi di storage dalle macchine che li richiederanno Aggregare sistemi di storage (possibilmente diversi) per raggiungere la massima espandibilità possibile Aggiungere politiche di gestione e replicazione Minimizzare i costi hardware Fornire una sorgente di backup rapida, efficace e semplice Fornire un sistema per la gestione delle risorse computazionali presenti nella front-end subnet Molti obiettivi hanno una soluzione in comune Aggiunta di un layer di disaccoppiamento tra sistemi di storage e macchine server aggiunta di uno storage gateway Vi ricorda qualcosa?

25 LVM + DRBD o DRBD + LVM? Sia LVM che DRBD operano su device a blocchi Sia LVM che DRBD forniscono a loro volta device a blocchi LVM DRBD Disco fisico DRBD LVM Disco fisico

26 Entrambi!! LVM DRBD Disco fisico Storage primario DRBD LVM Disco fisico Storage replica Lo strato LVM sul nodo replica ci consente di ottenere uno snapshot di tutto ciò che si trova ai livelli superiori Cosa si trova al livello superiore di LVM sul nodo Storage replica?

27 DRBD + LVM e LVM + DRBD LVM LVM DRBD Disco fisico Storage primario DRBD LVM Disco fisico Storage replica Anche trovandoci sul nodo DRBD con ruolo secondario possiamo accedere al contenuto dei LV LVM contenuti al di sopra dello strato DRBD eseguendone uno snapshot al livello inferiore Possiamo eseguire un backup dei dati in modo del tutto asincrono rispetto al normale funzionamento del sistema

28 L'architettura di storage completa

29 La back-end subnet Obiettivi: Disaccoppiare i sistemi di storage dalle macchine che li richiederanno Aggregare sistemi di storage (possibilmente diversi) per raggiungere la massima espandibilità possibile Aggiungere politiche di gestione e replicazione Minimizzare i costi hardware Fornire una sorgente di backup rapida, efficace e semplice Fornire un sistema per la gestione delle risorse computazionali presenti nella front-end subnet Molti obiettivi hanno una soluzione in comune Aggiunta di un layer di disaccoppiamento tra sistemi di storage e macchine server aggiunta di uno storage gateway Vi ricorda qualcosa?

30 Una seconda ipotesi di back-end subnet SPOF!!! SPOF!!! SPOF!!! SPOF!!!

31 Una terza ipotesi di back-end subnet

32 Aggregazione di canali di rete Problema: Una singola connessione di rete può costituire un Single Point Of Failure dell'intero sistema Un singolo switch può costituire un Single Point Of Failure dell'intero sistema Una singola connessione verso un sistema di storage può costituire un Single Point Of Failure dell'intero sistema (non vedremo oggi storage multi-pathing) Soluzione Aggregazione dei canali di rete

33 Aggregazione dei canali di rete (2) Aggregazione dei canali di rete eseguita a livello Logical Link Control (LLC) della pila OSI Disponibile in Linux il driver bonding Crea un'interfaccia di rete virtuale (Master) denominata bondx, alla quale vengono associate diverse interfacce di rete fisiche ethx (slave) Diverse modalità operative: balance-rr active-backup broadcast 802.3ad (Cisco EtherChannel/LACP) balance-tlb balance-alb

34 Aggregazione dei canali di rete (3) balance-rr I frame ethernet vengono inviati in ordine sequenziale dalla prima interfaccia slave fino all'ultima Tutti i frame inviati hanno come MAC sorgente il MAC della prima scheda di rete slave (MAC rewriting) Le schede di rete vengono poste in modalità promiscua per poter ricevere anche frame non diretti a loro (necessario per il load-balancing dei frame in arrivo) Sconsigliato se per i client l'ordine dei frame è importante Fornisce failover e load-balancing active-backup Solo un'interfaccia slave all'interno del bond è attiva. Un'altra interfaccia diventa attiva se e solo se la slave attiva fallisce Fornisce failover ma non fornisce load-balancing

35 Aggregazione dei canali di rete (4) broadcast Raramente utilizzato: invia i frame su tutti gli slave disponibili Fornisce fault tolerance ma non fornisce load-balancing 802.3ad Utilizza tutti gli slave disponibili secondo il protocollo 802.3ad E' l'unico protocollo che fornisce un meccanismo di controllo Necessario il supporto degli switch per la creazione di canali aggregati E' utilizzato soprattutto per creare link aggregati tra più apparati switch, difficilmente utilizzato tra server e switch Fornisce fault tolerance e load-balancing

36 Aggregazione dei canali di rete (5) Transmit-tlb Il traffico in uscita è distribuito sugli slave attivi Uno slave soltanto viene utilizzato per la ricezione Viene eseguito MAC rewriting per sovrascrivere l'indirizzo sorgente con quello dello slave deputato alla ricezione Fornisce load-balancing in invio e fault-tolerance Transmit-alb Estende transmit-tlb aggiungendo il load balancing in ricezione Il driver modifica le risposte ARP in modo tale da bilanciare gli host sugli slave attivi Fornisce load-balancing e fault-tolerance

37 La front-end subnet Obiettivo: Fornire risorse computazionali per l'esecuzione dei servizi Costituita da server senza disco (diskless) Il servizio di disco è ottenuto dalla back-end subnet con protocolli a livello di blocco o di file Sequenza di boot da rete: Richiesta indirizzo IP tramite DHCP Il server DHCP comunica anche l'indirizzo di un server TFTP dal quale scaricare l'immagine del kernel da eseguire Scaricamento Immagine del kernel tramite TFTP dallo storage gateway della back-end subnet e successiva esecuzione rootfs montato tramite NFS o iscsi

38 Gli Host della front-end subnet Solitamente i server appartenenti alla front-end subnet sono host di virtualizzazione Stack di rete piuttosto complesso: come fornire il servizio di rete alle macchine virtuali? Due possibilità Bridging. Soluzione più semplice: lavora a livello LLC della pila OSI e non presuppone nulla sulle applicazioni che gireranno all'interno delle VM NAT. Soluzione più complessa: richiede un software router/firewall su ogni host, offre maggiore controllo ma presuppone che nelle macchine virtuali gireranno applicazioni che vogliono esporre servizi su TCP/IP o UDP/IP

39 Stack di rete server di front-end Struttura in Figura replicata per i due lati dei server di front-end Verso backend subnet Verso gli utenti finali

40 Gestione del datacenter cloud-enabled Il datacenter non deve essere gestito manualmente Esistono tool open-source per la gestione automatica Eucalyptus OpenStack OpenNebula OpenQRM

41 OpenQRM Applicazione basata su plug-in per la gestione di un datacenter Caratteristiche principali Completa separazione dell'hardware (macchine fisiche e VM) dal software (immagini di disco) Supporto per differenti tecnologie di virtualizzazione N to 1 failover Gestione integrata dello storage Open source

42 OpenQRM - terminologia Resource: hardware fisico o virtuale che mette a disposizione CPU e RAM Image: contenitore di un root filesystem. Fa solitamente riferimento ad un LV che la contiene Kernel: programma kernel scaricato dalla macchina fisica/virtuale al momento del boot tramite TFTP Appliance = Resource + Image + Kernel

43 Uno sguardo da vicino a OpenQRM

44 Provisioning / deprovisioning Le funzionalità di cloud computing offerte da OpenQRM non permettono di definire politiche di provisioning/de-provisioning di VM E' compito del gestore dell'applicazione allocare e deallocare tutte le risorse necessarie per far fronte al carico OpenQRM mette a disposizione un WSDL per eseguire le principali operazioni di provisioning e de-provisioning Il client per questo Web service può essere incluso all'interno di un ciclo di controllo MAPE-K per rendere automatico lo scaling dell'infrastruttura

45 Linux CPU Hot-plug Funzionalità per l'aggiunta / rimozione di CPU a caldo E' sufficiente compilare il kernel Linux con l'opzione CONFIG_HOTPLUG_CPU=y Nello pseudo-filesystem /sys è presente il percorso: /sys/devices/system/cpu Contiene una directory per ogni CPU installata sul sistema in questione, all'interno della quale il file online permette di attivare/disattivare la CPU Funzionalità indipendente dalla tecnologia di virtualizzazione: funziona anche su macchine fisiche!

46 Dimensionamento dinamico della RAM Meccanismo di memory ballooning In KVM implementato con il driver virtio_balloon

47 Dimensionamento dinamico della RAM (2) Decisioni su come gestire il balloon sono gestite dal sistema host Se il balloon si restringe il sistema guest dispone di più memoria Se il balloon si espande il sistema guest dipone di meno memoria Swap e/o OOM killer

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

CVserver. CVserver. Micky Del Favero micky@linux.it. BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2008 - Feltre 25 ottobre 2008. Un cluster di VServer

CVserver. CVserver. Micky Del Favero micky@linux.it. BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2008 - Feltre 25 ottobre 2008. Un cluster di VServer Un cluster di VServer Micky Del Favero micky@linux.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2008 - Feltre 25 ottobre 2008 p. 1 Motivazione Legge di Murphy: Se qualcosa può andare storto allora lo farà.

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27 Indice generale Introduzione...xiii A chi è destinato questo libro... xiii Struttura del libro...xiv Capitolo 1 Capitolo 2 Perché la virtualizzazione...1 Il sistema operativo... 1 Caratteristiche generali

Dettagli

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE ALLEGATO B5.3 VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE Situazione alla data 30.6.2011 Pag. 1 di 6 AIX Logical Partitions Database L infrastruttura dell ambiente RISC/AIX viene utilizzata come Data Layer; fornisce

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Considerazioni sui server

Considerazioni sui server Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Considerazioni sui server 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 I server e le informazioni Un server deve offrire una gestione

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Storage Gateway

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Storage Gateway Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services Servizio Amazon Storage Gateway Oggi vedremo il servizio di Amazon Storage Gateway per la gestione e la replica di dati tra azienda e cloud. Hangout

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud)

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud) Community - Cloud AWS su Google+ Web Services VPC (Virtual Private Cloud) Oggi vediamo le caratteristiche generali del servizio di VPC per creare una rete virtuale nel cloud. Hangout 29 del 27.10.2014

Dettagli

Una delle cose che si apprezza maggiormente del prodotto è proprio la facilità di gestione e la pulizia dell interfaccia.

Una delle cose che si apprezza maggiormente del prodotto è proprio la facilità di gestione e la pulizia dell interfaccia. Nella breve presentazione che segue vedremo le caratteristiche salienti del prodotto Quick- EDD/Open. Innanzi tutto vediamo di definire ciò che non è: non si tratta di un prodotto per il continuos backup

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

Linux nel calcolo distribuito

Linux nel calcolo distribuito openmosix Linux nel calcolo distribuito Dino Del Favero, Micky Del Favero dino@delfavero.it, micky@delfavero.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2004 - Belluno 27 novembre openmosix p. 1 Cos è

Dettagli

22 Ottobre 2014. #CloudConferenceItalia

22 Ottobre 2014. #CloudConferenceItalia 22 Ottobre 2014 #CloudConferenceItalia Gli Sponsor AZU03 Microsoft Azure e Active Directory Giampiero Cosainz walk2talk giampiero.cosainz@walk2talk.it @GpC72 Ruberti Michele walk2talk michele.ruberti@walk2talk.it

Dettagli

Panoramica delle funzionalita

Panoramica delle funzionalita Panoramica delle funzionalita Edizioni vsphere 4 Gestione su larga scala di applicazioni di produzione critiche DRS / DPM Storage vmotion Host Profiles Distributed Switch DRS / DPM Storage vmotion Prodotti

Dettagli

Linux Virtuale Linux Virtuale

Linux Virtuale Linux Virtuale Come si può virtualizzare sotto Linux Micky Del Favero micky@linux.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2007 - Belluno 27 ottobre 2007 p. 1 Virtualizzazione, ovvero? Per virtualizzazione si intende

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

Tecnico Hardware & Sistemistica

Tecnico Hardware & Sistemistica Tecnico Hardware & Sistemistica Modulo 1 - Hardware (6 ore) Modulo 2 - Software (8 ore) Modulo 3 - Reti LAN e WLAN (12 ore) Modulo 4 - Backup (4 ore) Modulo 5 - Cloud Computing (4 ore) Modulo 6 - Server

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

Improve your management productivity

Improve your management productivity lob Balancing Power Improve your management productivity In molti ambienti aziendali la scalabilità, l'affidabilità e la ridondanza dei servizi informatici sono i punti chiave per fornire una soluzione

Dettagli

Dipartimento di Scienze Applicate

Dipartimento di Scienze Applicate DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza. Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP

La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza. Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP Presentazione della Monografia - CAP 1: La virtualizzazione: concetti di base - CAP 2: La virtualizzazione

Dettagli

Approfondimento: Migrazione dei database e backup della posta

Approfondimento: Migrazione dei database e backup della posta Approfondimento: Migrazione dei database e backup della posta In questo approfondimento ci focalizzeremo sulla migrazione dei database analizzando le differenze operative e le varie implicazioni a seconda

Dettagli

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows La virtualizzazione, quando riferita all informatica, consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente.

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

Virtualizzazione di macchine Linux tramite XEN

Virtualizzazione di macchine Linux tramite XEN 26 Novembre 2005 Struttura Introduzione alla virtualizzazione Cos è la virtualizzazione La virtualizzazione è un processo di astrazione in cui alcune risorse a livello più basso vengono presentate in maniera

Dettagli

Capitolo 11 -- Silberschatz

Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System File system: Definizione dell aspetto del sistema agli occhi dell utente Algoritmi e strutture dati che permettono

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO TECNICO Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT NUOVO BLADE CENTER PRESSO

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali

Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Fabio Campisi Daniele Sgandurra Università di Pisa 27 Novembre 2007 1/44 Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Università di Pisa Sommario della

Dettagli

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 10 Tecnologie di Storage; DAS, NAS, SAN Esempio di SRM: StoRM 1 Introduzione

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

Test di affidabilita e performance a Genova. Alessandro Brunengo

Test di affidabilita e performance a Genova. Alessandro Brunengo Test di affidabilita e performance a Genova Alessandro Brunengo Riunione gruppo storage Roma 05/05/2005 Layout di test Layout di test Controller Infortrend Eonstore A16F-R1112 doppio controller FC to SATA

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon RDS

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon RDS Community - Cloud AWS su Google+ Web Services RDS Oggi vedremo il servizio di RDS per la gestione di un database relazionale in ambiente cloud computing. Hangout 18 del 14.07.2014 Davide Riboldi Massimo

Dettagli

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4 Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4 La piattaforma di virtualizzazione di nuova generazione L infrastruttura Virtuale permette di allocare alle applicazioni

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque?

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque? NOSQL Data Model HBase si ispira a BigTable di Google e perciò rientra nella categoria dei column store; tuttavia da un punto di vista logico i dati sono ancora organizzati in forma di tabelle, in cui

Dettagli

System Center Virtual Machine Manager Library Management

System Center Virtual Machine Manager Library Management System Center Virtual Machine Manager Library Management di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione La Server Virtualization è la possibilità di consolidare diversi server fisici in un unico

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20 File system II Sistemi Operativi Lez. 20 Gestione spazi su disco Esiste un trade-off,tra spreco dello spazio e velocità di trasferimento in base alla dimensione del blocco fisico Gestione spazio su disco

Dettagli

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Monitoring e Billing in OCP Monitoring - introduzione Introduzione: Il tema del monitoraggio è di fondamentale

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Installazione LINUX 10.0

Installazione LINUX 10.0 Installazione LINUX 10.0 1 Principali passi Prima di iniziare con l'installazione è necessario entrare nel menu di configurazione del PC (F2 durante lo start-up) e selezionare nel menu di set-up il boot

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Virtualizzazione. Orazio Battaglia

Virtualizzazione. Orazio Battaglia Virtualizzazione Orazio Battaglia Definizione di virtualizzazione In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori

Dettagli

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Sistemi operativi basati sul web

Sistemi operativi basati sul web Sistemi operativi basati sul web Anno Accademico 2009-2010 Relatore: Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Candidato: Mirolla Salvatore Matricola:576/260 Introduzione ai sistemi operativi basati sul Web A differenza

Dettagli

ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE

ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE Anno Accademico 2010/2011 Relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque Candidato Guido Borriello Matr. 528/1336

Dettagli

Indice. Indice V. Introduzione... XI

Indice. Indice V. Introduzione... XI V Introduzione........................................................ XI PARTE I Installazione di Linux come Server.............................. 1 1 Riepilogo tecnico delle distribuzioni Linux e di Windows

Dettagli

UTILIZZO WHITE LABEL SERVER

UTILIZZO WHITE LABEL SERVER 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Introduzione Pag. 3 2. Scopo/Applicabilità... Pag. 4 3. Disponibilità del servizio di WHITE LABEL SERVER.. Pag.5 2 1. INTRODUZIONE L offerta Wholesale Cloud rappresenta una

Dettagli

Installare MDaemon su un cluster Microsoft

Installare MDaemon su un cluster Microsoft MDaemon Installare MDaemon su un cluster Microsoft Questo documento è stato scritto per MDaemon versione 10.x Abstract... 2 Procedura per l'installazione... 2 Abstract Un computer cluster, o più semplicemente

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA COME CREARE UNA LAN DOMESTICA Breve Introduzione con la sigla LAN, si intende Local Area Network, una rete virtuale che permette la comunicazione tra più computer tramite collegamento via cavo. Ciò permette

Dettagli

UTILIZZO WHITE LABEL SERVER

UTILIZZO WHITE LABEL SERVER 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Introduzione Pag. 3 2. Scopo/Applicabilità... Pag. 4 3. Disponibilità del servizio di WHITE LABEL SERVER.. Pag.5 4. Creazione e Gestione Virtual Machine. Pag.14 2 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Filesystem e Dischi. Problemi e soluzioni. Federico Amedeo Izzo. federico.izzo42@gmail.com

Filesystem e Dischi. Problemi e soluzioni. Federico Amedeo Izzo. federico.izzo42@gmail.com Filesystem e Dischi Problemi e soluzioni federico.izzo42@gmail.com Benvenuti Queste slides sono disponibili su filesystem.izzo.ovh Archiviazione Argomenti principali: Argomenti principali: Disk failure

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix V 1.0 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è fornire all utente un modo per poter assegnare un indirizzo IP temporaneo

Dettagli

reliable continuity for your IT

reliable continuity for your IT reliable continuity for your IT Anzichè utilizzare i server più grandi e complessi, sperando si guastino di meno Far sì che ogni guasto, ovunque sia, venga gestito in pochi secondi e senza bisogno di intervento

Dettagli

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli