CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service. Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source)
|
|
- Dante Costa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source)
2 Elaborazione tradizionale INPUT OUTPUT Per ottenere l'output desiderato è necessario dotarsi di un "generatore" di potenza di calcolo e di uno spazio di storage
3 Principali svantaggi di questo approccio Complessità tecnologica da gestire: criticità del dimensionamento predisposizione di policy di sicurezza predisposizione di piani di manutenzione criticità della manutenzione straordinaria predisposizione di piani di disaster-recovery Difficoltà di riconfigurazione e scalabilità limitata Rapida obsolescenza
4 Cloud Computing INPUT OUTPUT Per ottenere l'output desiderato si utilizzano potenza di calcolo e storage appartenenti a fornitori terzi ed offerti come servizi i cui dettagli tecnologici vengono nascosti all'utente finale.
5 Principali vantaggi di questo approccio Semplificazione tecnologica Disponibilità on-demand Elasticità: facilità di riconfigurazione e scalabilità Tariffazione a consumo
6 Principali criticità di questo approccio Perdita di controllo sulla locazione fisica dei dati Dipendenza parziale dal fornitore per la sicurezza dei dati Dipendenza totale dal fornitore per la business continuity Difficoltà nel definire gli SLA contrattuali
7 Definizione di Cloud Computing Definizione di Cloud Computing di Gartner Group 1) Service-Based 2) Scalable and Elastic 3) Shared 4) Metered by Use 5) Uses Internet Technologies (in Gartner Highlights Five attributes of Cloud Computing - 23/06/2009)
8 Modalità di fornitura di servizi Cloud-based IaaS: Infrastructure as a Service PaaS: Platform as a Service SaaS: Software as a Service
9 Infrastructure as a Service Servizio offerto: unità di elaborazione e storage virtuali Possibili utenti: organizzazioni medio-grandi (aziende, enti etc...) studi tecnici o professionisti associati Principali tecnologie coinvolte: Internet a banda larga virtualizzazione
10 Platform as a Service Servizio offerto: piattaforme standard di sviluppo e deploy software Possibili utenti: tutti quelli di IaaS fornitori di servizi specifici tramite Internet Principali tecnologie coinvolte: linguaggi indipendenti dall'hardware progettazione di software secondo il pattern MVC parallelizzazione load balancing
11 Software as a Service Servizio offerto: software applicativi Possibili utenti: tutti quelli di Paas ed Iaas... e chiunque altro! Principali tecnologie coinvolte: Rich Internet Applications (AJAX, HTML5) microapplicazioni mobili informatica personale a larga diffusione
12 Grazie per l'attenzione... Questa presentazione è stata interamente realizzata utilizzando strumenti Cloud!
Gartner Group definisce il Cloud
Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner
C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi
C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public
Software Gestionali Open Source per le PMI
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Software Gestionali Open Source per le PMI Palermo, 03-12-2013, Hotel Addaura e con il patrocinio di: Ordine dei Consulenti
Cloud Service Broker
Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.
Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum
Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno
La trasformazione in atto nei Data center
La trasformazione in atto nei Data center Data Center Hands On Milano, 13 marzo 2012 Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it I nuovi dispositivi Videocamera Console & Player Tablet Smart TV Dual screen
Cloud Computing: Mercato in Italia, trend e opportunità
Cloud Computing: Mercato in Italia, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Legnano, 24 maggio 2012 Risorse computazionali 2041 The Time, 2011 I nuovi dispositivi Videocamera Console
Introduzione al Cloud Computing
Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di
Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing
Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo
Government Cloud Computing
Government Cloud Computing FORUM PA 19.05.2010 Aldo Liso DigitPA Osservatorio del mercato Resp. sez. hardware e sistemi operativi Government Cloud Computing L evoluzione delle architetture elaborative
Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia
Caratteristiche e funzionalità del cloud computing Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Sommario Premesse: definizioni Prima del cloud computing: evoluzione
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Milano, 25 Ottobre 2010 Cloud Computing: il punto d arrivo Trend
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing
Linux Day 2009 24/10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio
Linux Day 2009 24/10/09 Cloud Computing Diego Feruglio Cos è il Cloud Computing? An emerging computing paradigm where data and services reside in massively scalable data centers and can be ubiquitously
Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology
Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al
CLOUD COMPUTING. Che cos è il Cloud
CLOUD COMPUTING Che cos è il Cloud Durante la rivoluzione industriale, le imprese che si affacciavano per la prima volta alla produzione dovevano costruirsi in casa l energia che, generata da grandi macchine
Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano
Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private
IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD
IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n. 1 - ICT Commoditization
Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply
Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende
Sicurezza delle informazioni
1 Sicurezza delle informazioni Best practice per l ambiente di lavoro remoto. All epoca del. Ing. Francesca Merighi Ordine degli ingegneri della provincia di Bologna 2 Il (1) Erogazione di risorse informatiche
IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l
IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve
Il cloud computing, inquadramenti giuridici e differenze di approccio contrattuale
Il Cloud Computing - I diversi approcci contrattuali e nuove definizioni in ambito privacy 17 gennaio 2012 Milano Avv. Alessandro Mantelero Ricercatore Politecnico di Torino IV Facoltà Cloud computing:
CLOUD E... DARK CLOUDS
CLOUD E... DARK CLOUDS Cos'è il Cloud Compu-ng? Google: 387.000.000 di risulta- Wikipedia: indica un insieme di tecnologie che permeaono, -picamente soao forma di un servizio offerto da un provider al
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente
L iniziativa Cloud DT
L iniziativa Cloud DT Francesco Castanò Dipartimento del Tesoro Ufficio per il Coordinamento Informatico Dipartimentale (UCID) Roma, Luglio 2011 Il Cloud Computing Alcune definizioni Il Cloud Computing
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia Roma, 5 ottobre 2010 ing. Giovanni Peruggini Banca d Italia - Area Risorse Informatiche e Rilevazioni Statistiche La Banca d Italia Banca Centrale della
The approach to the application security in the cloud space
Service Line The approach to the application security in the cloud space Manuel Allara CISSP CSSLP Roma 28 Ottobre 2010 Copyright 2010 Accenture All Rights Reserved. Accenture, its logo, and High Performance
MAIN CONFERENCE GENOA SHIPPING WEEK
P r o v i d i n g S o l u t i o n s Forum Internazionale sull innovazione e la cooperazione per lo sviluppo del cluster marittimo del Mediterraneo MAIN CONFERENCE GENOA SHIPPING WEEK 2015 Mercoledì 16,
GoCloud just google consulting
La visione Cloud di Google: cosa cambia per i profili tecnici? GoCloud just google consulting Workshop sulle competenze ed il lavoro degli IT Systems Architect Vincenzo Gianferrari Pini
Virtualizzazione e Cloud Computing
Virtualizzazione e Cloud Computing 12 marzo 2015 Claudio Bizzarri claudio@bizzarri.net Ordine degli Ingegneri di Pistoia La virtualizzazione Macchine reali e macchine virtuali Vantaggi della virtualizzazione
w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta
w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta Sommario 1. PREMESSA...3 2. NSPAY...4 2.1 FUNZIONI NSPAY... 5 2.1.1 Gestione degli addebiti... 5 2.1.2 Inibizione di un uso fraudolento... 5 2.1.3 Gestione
Cloud computing. Aspetti legali.
Via Tibullo 10-00193 Roma Tel (+39) o6 97996050 Fax (+39) 06 97996056 Cloud computing. Aspetti legali. Dott.ssa Benedetta Valenti benedetta.valenti@ssalex.com P. 2 Cosa è il cloud computing. Come è ben
Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing
Ottimizzare l IT Cloud Computing Interesse verso il cloud 16/04/2010 Ottimizzare l'it 2 Cloud computing Cloud computing insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage,
LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI CLOUD
Cloud Computing e ITaaS 2013 LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI CLOUD Gli ultimi anni hanno visto il proliferare di soluzioni informatiche per la protezione degli asset critici aziendali. Il panorama stesso della
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Sviluppare e Integrare. basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER Sviluppare e Integrare le Business Applications basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it
L Azienda. Si.El.Co. Srl opera nel settore informatico dal 1977.
Si.El.Co. Srl opera nel settore informatico dal 1977. L Azienda È una azienda specializzata nella vendita e assistenza di hardware, software e servizi informatici composta da un organico di circa settanta
Emanuele Barrano Filippo Bosi CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI?
Emanuele Barrano Filippo Bosi CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI? Agenda Cloud Overview Approccio al Cloud Computing Impatto sullo sviluppo delle applicazioni
Enterprise Cloud Computing Report
Enterprise Cloud Computing Report La Verità sul Cloud Computing Una Ricerca di The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager Cloud Computing Summit 2013 Milano, 21 Marzo 2013 Moving to the Cloud.
Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione. Intersezioni per una sintesi ottimale
Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione Intersezioni per una sintesi ottimale Padova, mercoledì 11 maggio 2011 Livio Paradiso PG. 1 Organizzazione Fastweb Management & Staff 1.85 Consumer SME
Privacy e sicurezza nel cloud.
Paolo Giardini STUDIO GIARDINI Eucip Certified Informatics Professional Direttore OPSI Osservatorio Privacy e Sicurezza Informatica Centro di Competenza Open Source Regione Umbria GNU/LUG Perugia AIP OPSI
CLOUD COMPUTING: PRIVACY E SICUREZZA. ANALISI DELLE CRITICITA APPLICATIVE
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI SCENARI TECNOLOGICI CLOUD COMPUTING: PRIVACY E SICUREZZA. ANALISI DELLE CRITICITA APPLICATIVE Indice:
TamTamy.com e il Cloud Computing un anno di storia: benefici, scelta architetturale ed esperienze
TamTamy.com e il Cloud Computing un anno di storia: benefici, scelta architetturale ed esperienze Luca Zappa Reply TamTamy is a Trademark of Reply S.p.A Agenda TamTamy X-as-a-Service Principi di design
Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici
Dataveneta4U Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Una soluzione integrata per piattaforme in Private Cloud distribuite in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) in formato Internal,
Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014
Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 27 marzo 2014 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto pubblico
Nuove tecnologie: scenari e opportunità per gli studi professionali
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Nuove tecnologie: scenari e opportunità per gli studi professionali DAVIDE GRASSANO Membro della Commissione Informatica 1 Dicembre 2010 - Milano Agenda 1 Il software come
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ACCESSO AI SERVIZI DIGITALI IN MODALITA CLOUD COMPUTING
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ACCESSO AI SERVIZI DIGITALI IN MODALITA CLOUD COMPUTING Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR, Regione del Veneto, Programmazione 2007-2013
Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA
Forum Banche e PA 2012 Roma, 23 24 Febbraio 2012 Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Monica Pellegrino Research Analyst, ABI Lab Roma, 23 Febbraio 2012-1- Agenda L evoluzione
Hitachi Systems CBT S.p.A.
Hitachi Systems CBT S.p.A. EasyCloud : Cloud Business Transformation LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL RINNOVAMENTO AZIENDALE Accompagniamo aziende di ogni dimensione e settore nella trasformazione strategica
PRIVACY E DELLA SICUREZZA (ASPETTI CHE IL CLOUD POTREBBE METTERE IN PERICOLO)
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CLOUD COMPUTING E SUE RILEVANZE NELL ORGANIZZAZIONE DI STUDIO? PRIVACY E DELLA SICUREZZA (ASPETTI CHE IL CLOUD
La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento
La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche
Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo
Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo I trend tecnologici che influenzano le nostre imprese? Collaboration Sentiment
Cloud Service Factory
Cloud Service Factory Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica- Università di Bari DAISY-Net visaggio@di.uniba.it DAISY-Net DRIVING ADVANCES OF ICT IN SOUTH ITALY Net S. c. a r. l. 1 Il Cloud Computing
La sicurezza del datacenter all'ombra della "nuvola" Come scongiurare il maltempo?
L Eccellenza nei servizi e nelle soluzioni IT integrate. La sicurezza del datacenter all'ombra della "nuvola" Come scongiurare il maltempo? 2013 APRILE Omnitech s.r.l. Via Fiume Giallo, 3-00144 Roma Via
Cloud. Lo stato dell arte di un ambito in continua mutazione. Matteo Cecchini T-Consulting Srl
Cloud Lo stato dell arte di un ambito in continua mutazione Matteo Cecchini T-Consulting Srl Cloud.cioè?? Con Cloud Computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma
EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera
EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.
Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN
Titolo progetto: ConsoliData Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Altri EPR coinvolti: - Altri organismi e soggetti coinvolti: Descrizione
Progetto ICARO. Paolo Nesi. Università degli Studi di Firenze, DISIT LAB paolo.nesi@unifi.it
Progetto ICARO Progetto: Regione Toscana, POR CReO 2007 2013, LINEA DI INTERVENTO 1.5.a - 1.6, BANDO UNICO R&S ANNO 2012: Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze;
Perchè il cloud fa risparmiare
1 Perchè il cloud fa risparmiare Tecnologia e servizi per superare la crisi 2 L Europa Nella strategia Europa 2020 dedicata alla competitività, l UE sottolinea l importanza di una crescita definita intelligente
Sistemi gestionali as a Service:
Sistemi gestionali as a Service: Una reale opportunità per le imprese? Andrea Gaschi School of Management Politecnico di Milano Agenda Un introduzione ai sistemi gestionali La situazione in Italia Le spinte
XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT
XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT Cloud Day 8 Ottobre 2014 Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT Ing. Filpa Paolo XaaS Anything as a Service IAAS Infrastructure as a Service PAAS
L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese
L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese Giornata di Studio egovernment e Cloud computing: alte prestazioni con maggiore efficienza Roma, 5 Ottobre 2010 CNEL Andrea Costa TELECOM ITALIA INCONTRA
Le opportunità offerte dal Cloud Computing
Le opportunità offerte dal Cloud Computing Ing. Alessandro Piva Politecnico di Milano Alessandro.piva@polimi.it Agenda L impatto sulla catena del valore La definizione di Cloud Computing Le variabili decisionali
Area d Insegnamento Contenuti didattici Competenze richieste
Value proposition: (proposta di valore). Innovazione a sistema. Java. Evoluzioni e soluzioni mobili. Scenari di mercato: da acquisto prodotti/servizi ad acquisto soluzioni. La convergenza ICT. L impatto
La Platform as a Service di Google. Vincenzo Gianferrari Pini
La Platform as a Service di Google Vincenzo Gianferrari Pini 7 giugno 01 Agenda Architettura generale L'Infrastructure as a Service di Google Il Software as a Service di Google: Servizi
Interstudio L INGEGNERE NELLE NUVOLE. App, WEB App e Cloud. ing. Sauro Agostini. Architectural & Engineering Software. venerdì 11 ottobre 13
Architectural & Engineering Software L INGEGNERE NELLE NUVOLE App, WEB App e Cloud ing. Sauro Agostini Mitterand 1981 Reagan Battaglin Alice IBM PC 5150 Alonso C ERA UNA VOLTA IL DOS Non è una rivoluzione,
Cloud Survey 2012: lo stato del cloud computing in Italia
Cloud Survey 2012: lo stato del cloud computing in Italia INTRODUZIONE EXECUTIVE SUMMARY Il cloud computing nelle strategie aziendali Cresce il numero di aziende che scelgono infrastrutture cloud Perché
I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia
I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione
Evoluzione della protezione dei dati nella nuvola.
Evoluzione della protezione dei dati nella nuvola. Data Management CSU Marzo 2011 Le richieste dai Clienti Disponibilità di applicazioni critiche Backup a Basso impatto applicativo Recovery Veloce Virtualizzazione
Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa
Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa Lorenzo Bovo Senior Solution Consultant HP Technology Consulting lorenzo.bovo@hp.com Udine, 23 Novembre 2009 2009 Hewlett-Packard Development
Milano Italia, 14 Maggio 2013, MiCo - Milano Congressi. Come sviluppare servizi e reattività con il Cloud? Marco Ciceri Country Manager per l'italia
Milano Italia, 14 Maggio 2013, MiCo - Milano Congressi Come sviluppare servizi e reattività con il Cloud? Marco Ciceri Country Manager per l'italia Agenda Il trinomio Cloud Dedicated VS Public Strategie
soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra.
soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra. FASTCLOUD È un dato di fatto che le soluzioni IT tradizionali richiedono investimenti
Architetture, Tecnologie e Piattaforme per Servizi in Rete
Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova Architetture, Tecnologie e Piattaforme per Servizi in Rete Massimo Maresca (CIPI) Dip. Ing. Informazione - Università di Padova Convegno
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA TUTTO SUL ROMA 17-19 OTTOBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER TUTTO SUL CLOUD COMPUTING Concetti, Attori, Tecnologie ROMA 17-19 OTTOBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it
Palermo 8 giugno 2012
Nuove frontiere dell Ingegneria dell Informazione: dal cloud computing alla smart city Palermo 8 giugno 2012 Il Cloud computing e il suo ruolo economico Ing. Bruno Lo Torto Art. 47. DPR 328/2001 1. L'iscrizione
Cloud Road Map Easycloud.it
Cloud Road Map Pag. 1 è un Cloud Service Broker(CSB) fondata nel 2012 da Alessandro Greco. Ha sede presso il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT, situato in Via Cavour 2, a Lomazzo (Como). La missione
Cloud computing Elasticità dell infrastruttura informatica a supporto degli obiettivi di business
Cloud computing Elasticità dell infrastruttura informatica a supporto degli obiettivi di business Padova, 29 maggio 2013 1 EVENTO REALIZZATO GRAZIE A Sostenitore Platinum Sponsor Platinum Sostenitore Gold
Cloud Computing, infrastrutture innovative per l'outsourcing di applicazioni e servizi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'automazione Cloud Computing, infrastrutture innovative per l'outsourcing di applicazioni e servizi.
Trasparenza sulle nuvole
Trasparenza sulle nuvole Sandro Pedrazzini SUPSI, Dipartimento Tecnologie Innovative, ISIN Canoo Engineering AG Presentazione presso Lugano Communication Forum 2009 Conclusioni: tra i tanti trend in informatica,
CLOUD COMPUTING. Un viaggio tra le nuvole. Giuseppe De Pascale Senior System Engineer
CLOUD COMPUTING Un viaggio tra le nuvole Giuseppe De Pascale Senior System Engineer Agenda Cloud computing definizioni e terminologia Principali servizi Cloud Organizzazione dell infrastruttura di Cloud
Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID
Conferenza GARR 2011 Bologna, 8-10 Novembre Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID Ing. Giovanni Ponti, Ph.D. ENEA C.R. Portici giovanni.ponti@enea.it Joint work with A. Secco, F. Ambrosino, G. Bracco,
LA FILIERA SW DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro prodotti e progetti
LA FILIERA SW DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro prodotti e progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto 10 Aprile 2013 APA Confartigianato Monza Massimo Milano
GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL
GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.
CA AppLogic Cloud Platform per applicazioni enterprise
SCHEDA PRODOTTO: CA AppLogic CA AppLogic Cloud Platform per applicazioni enterprise agility made possible CA AppLogic è una piattaforma di cloud computing chiavi in mano che consente ai clienti enterprise
Cloud Computing e la Sicurezza?
Cloud Computing e la Sicurezza? Virtualizzazione e Sicurezza ICT Diego Feruglio Direzione Tecnica Area Ricerca Applicata 1 Cloud Computing e la sicurezza? Definizione e tassonomia 2 Il Cloud Computing
BANDA ULTRA LARGA BUL Progetto Sirmione
BANDA ULTRA LARGA BUL Progetto Sirmione Questionario Manifestazione d Intresse APRILE 2015 Sommario SEZIONE I. Descrizione dell iniziativa... 3 SEZIONE II. Dati Anagrafici Azienda... Errore. Il segnalibro
icaro x PMI ICT Paolo Nesi (UNIFI, DISIT Lab) Feb 2015
icaro x PMI ICT Paolo Nesi (UNIFI, DISIT Lab) Feb 2015 IaaS, Infrastructure as a Service: Business: vendita di host a consumo Contesto IaaS/PaaS Gestione: limitata al parco degli Host vari Gestori Monitoraggio
LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE
LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno
Usare il Cloud in sicurezza: spunti tecnici
Usare il Cloud in sicurezza: spunti tecnici Cesare Gallotti Milano, 24 gennaio 2012 Sotto licenza Creative Commons creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/it/ 1 Agenda Presentazione relatore Definizioni
Sicurezza e Interoperabilità nei sistemi multicloud. Antonio Corradi - DISI Dipartimento di Informatica - Scienze e Ingegneria Università di BOLOGNA
Sicurezza e Interoperabilità nei sistemi multicloud Antonio Corradi - DISI Dipartimento di Informatica - Scienze e Ingegneria Università di BOLOGNA Il Cloud computing Una tecnologia disponibile alle aziende
Fondazione per la Ricerca sulla Migrazione e sulla Integrazione delle Tecnologie Ente Morale riconosciuto con Status Consultivo dell ECOSOC delle Nazioni Unite AREA STRATEGIA E TECNOLOGIE IL CLOUD COMPUTING
Enzo Bagnacani, Marketing, Infrastructure Solutions
Enzo Bagnacani, Marketing, Infrastructure Solutions Il Cloud per il rilancio delle Imprese Milano, Maggio 2013 La Nuvola Italiana: strategia e posizionamento Asset, esperienza e offerta La Nuvola Italiana
CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY. Prima parte: Panoramica sugli attori
ANALISI 11 marzo 2012 CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY Nella newsletter N 4 abbiamo già parlato di Cloud Computing, introducendone
Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID
Workshop congiunto INFN CCR GARR 2012 Napoli, 14-17 Maggio Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID Ing. Giovanni Ponti, Ph.D. ENEA C.R. Portici giovanni.ponti@enea.it Sommario Introduzione al Cloud
Open. City Platform. Il Cloud Computing per lo Smart Government. Eugenio Leone TD Group. Firenze 04 Aprile 2013
Open Il Cloud Computing per lo Smart Government City Platform Eugenio Leone TD Group Firenze 04 Aprile 2013 Agenda 2 Open City Platform: il Partneriato Il progetto 18 Comuni, 1 Comunità Montana e 2 Unioni
SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.013 09-2015
SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE Rev.013 09-2015 Indice Aspetti tecnici e assistenza Perché QSA.net Principali funzioni Destinatari Perché Cloud Perché QSA.net? Uno strumento per