Le innovazioni di ESPLORA nel settore orto-floricolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le innovazioni di ESPLORA nel settore orto-floricolo"

Transcript

1 Le innovazioni di ESPLORA nel settore orto-floricolo Giuseppe L. Rotino (CRA-ORL, Montanaso L.)

2 specie studiate Anemone Pisello da industria Fagiolo Pomodoro Melanzana

3 Anemone Costruzione di una mappa genetica in Anemone coronaria mediante marcatori SSR e SNP CRA FSO, Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali (Sanremo) Responsabile: Andrea Allavena Marina Laura, Cristina Borghi, Valentina Bobbio

4 Anemone: Obiettivi Mappaggio molecolare di caratteri di rilevanza economica -Costruzione di una mappa genetica marcatori SSR e SNP popolazione segregante Sequenziamento del trascrittoma dei due parentali di mappa opportunamente scelti; Individuazione di SNP e SSR; Genotipizzazione della progenie F2.

5 Anemone: Risultati raggiunti Roma Dal sequenziamento Illumina Sono stati trovati SSR, di cui utili per il mapping Una quota di SSR è stata validata utilizzando 132 coppie di primers. 9 coppie di primers hanno prodotto polimorfismi 40 risultati dubbi ed 83 bande non informative Per 28 SSR è stata valutata una seconda coppia di primers.

6 Anemone: Risultati raggiunti Roma Gel virtuale di polimorfismi di 4 SSR evidenziati con Qiaxcel (LL e TB indicano le due varietà; le sigle i diversi SSR) 93bi LL 93bi TB 80bi LL 80bi TB 92bi LL 92bi TB 54LL 54 TB

7 Anemone: Impatto dell attività di ricerca Roma La disponibilità dei primi marcatori derivati dal trascrittoma faciliterà l identificazione dei geni responsabili di caratteri utili. Possibili ricadute sul miglioramento della specie utilizzando la MAS Contributo alle conoscenze genomiche in Anemone coronaria.

8 Pisello proteico Selezione di linee elite e phenotyping per definire tecniche di selezione assistita per ambienti climaticamente contrastanti CRA FLC, Centro di ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero- Casearie (Lodi) Responsabile: P. Annicchiarico Partecipanti: B. Ferrari, M. Romani, L. Pecetti Collaborazioni internazionali: INRA Dijon (Francia), Noble Foundation (USA)

9 Pisello proteico: Obiettivi Identificare: marcatori molecolari utili per il breeding per ambienti padani e potenziali varietà mediante costruzione, fenotipizzazione e genotipizzazione di 3 set di recombinant inbred lines (RIL) identificare marcatori molecolari associati alla resistenza allo stress idrico mediante bulk segregant analysis

10 Pisello proteico: costruzione ed analisi delle RIL Roma Prodotte ~270 RIL, ~90 per ognuna di 3 popolazioni RIL interconnesse (da 3 parentali elite) Linee F 6 genotipizzate con 384 marcatori SNP (polimorfici: ), fenotipizzazione dele progenie per resa e tenore proteico della granella e altri caratteri in un ambiente padano Valutazione bio-agronomica di 270 linee a Lodi

11 Pisello proteico:genotipizzazazione ed analisi QTL Identificati QTL per resa e % proteica della granella, etc; costruita una mappa consenso (ma SNP in numero limitato) es. Kaspa Attika Un applicazione preliminare della tecnica innovativa del genotypeby-sequencing (GBS) sui 3 parentali ha fornito oltre 3000 SNP polimorfici per incrocio (a costi molto ridotti)

12 Pisello proteico: linee tolleranti a siccità da bulk segregant analysis Roma Selezionate 30 linee per ognuna delle 3 popolazioni biparentali interconnesse, dopo 3 cicli di selezione massale stratificata con stress crescente (acqua Set-Apr.: mm) sulle generazioni F 2, F 3 e F 4 Selezione stratificata in condizioni di stress idrico controllato file di piante di bordo eliminate

13 Pisello proteico: Impatto e sviluppi Associazioni tra marcatori e importanti caratteri agronomici (resa, % proteica, etc.) da confermare in nuovi ambienti Sviluppo di nuovi genotipi (~360, tra cui potenziali varietà) Nuova tecnica di genotipizzazione (genotype-by-sequencing) Completamento e sviluppo in nuovi progetti delle seguenti attività: Arimnet REFORMA: genotipizzazione genotype-by-sequencing; identificazione di linee, marcatori utili (bulk segregant analysis) e markerassisted selection per la tolleranza a forte stress idrico CoreOrganic COBRA, e PNSB: identificazione di linee e marker-assisted selection per resa e % proteica in Nord e Centro Italia

14 Fagiolo Mapping della resistenza ai nematodi galligeni in fagiolo CRA-CIN, Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna Resp. Andrea Carboni Carla Busatto Bruno Parisi Coll. UNIVPM Ancona Laura Nanni Eleonora Biagetti

15 Fagiolo: scopo del lavoro / attività Ricerca di materiali resistenti / fenotipizzazione nell ambito della collezione di Phaseolus disponibile a CRA-CIN e UNIVPM (> 1000 accessioni). Sviluppo di materiali / genetica e breeding sviluppo di progenie segreganti e RILs da incroci Resistenti x Sensibile in varie tipologie Validazione del marcatore molecolare SCAR associato alla resistenza a Meloidogyne incognita razza 1 utilizzando la collezione di germoplasma disponibile Costruzione di una mappa di linkage utilizzando marcatori SSR e SCAR Struttura popolazione ed analisi biogeografica (origine resistenza) utilizzando una core-collection, marcatori SNPs

16 Fagiolo: Risultati Genotipizzazione e fenotipizzazione collezione Analizzati 1094 genotipi con marcatore SCAR (associato a resistenza a M. incognita razza 1): 27 accessioni selvatiche e 4 domesticate presentano il frammento associato alla resistenza (27 sequenze identiche, 4 con una delezione di 15 bp). La fenotipizzazione ha identificato 3 accessioni domesticate resistenti: 2 nuove linee italiane (Pali 1 e Pali 2) e una varietà resistente (Kabanima). Mappa di linkage 3 progenie F4 di 200 individui 314 marcatori SSR sono stati testati sui parentali di origine: 89 SSR polimorfici 38 marcatori SCAR associati alle principali fitopatie in fagiolo sono stati testati. 14 SCAR mappati. Identificate due regioni ricombinanti nei cromosomi 3 e 11 utili per futuro mappaggio fine.

17 Fagiolo: Risultati Struttura genetica ed analisi biogeografica Una collezione di 190 accessioni è stata analizzata con 296 SNPs. E in corso la revisione finale dell analisi di associazione. 27 selvatici su 662 risultano positivi al marcatore SCAR ma solo 1 è risultato resistente a Meloidogyne incognita razza 1. Questo dato ha permesso di identificare come proveniente dal Guatemala l origine della resistenza. Breeding MAS per sviluppare materiali con resistenza multipla dei materiali migliori ora in F4 e F5 (piramidyng mai descritto prima) da oltre 4000 incroci resistenti x varietà commerciali

18 Fagiolo: impatto dell attività di ricerca Roma Nuove fonti di resistenza (sia rampicanti che di tipo snap). 2. Sviluppo di materiali innovativi: breeding lines avanzate (F4 e F5) multiresistenti a M. incognita e M. javanica. 3. Validazione marcatore SCAR associato alla resistenza a M. incognita razza Mapping: individuazione di due regioni sui cromosomi 3 e 11, oggetto di futura ricerca. 5. Incontri con azienda straniera per futura collaborazione.

19 Pomodoro Sviluppo di marcatori molecolari per approcci di association mapping in pomodoro finalizzati allo studio del contenuto di acido ascorbico e fenilpropanoidi nel frutto Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II A. Barone V. Ruggieri A. Sacco M.M. Rigano Caratterizzazione di una popolazione di pomodoro per approcci di "association mapping" finalizzati allo studio del contenuto di carotenoidi ed altri metaboliti secondari nel frutto CRA-ORT, Cemtro di Ricerca per l Orticoltura Pontecagnano G. Mennella G. Francese A. D Alessandro M. Parisi M. Milone T. Cardi

20 Pomodoro: obiettivi Caratterizzare una popolazione di ecotipi/varietà di pomodoro per caratteristiche qualitative e nutrizionali della bacca Cercare alleli favorevoli per il miglioramento genetico di tali caratteristiche

21 Pomodoro: Materiali e Metodi Collezione di 80 genotipi di pomodoro, che include ecotipi italiani, landraces sudamericane, e alcune cultivar. La maggior parte dei genotipi sono da consumo fresco e da serbo, alcuni anche da industria. Tutti i genotipi sono stati caratterizzati a livello fenotipico (analisi biochimiche) in una prova di campo per due anni consecutivi La genotipizzazione è stata effettuata con marcatori molecolari di tipo SNP utilizzando una piattaforma Illumina disponibile per il pomodoro, che consente di analizzare contemporaneamente oltre 7000 SNP.

22 Pomodoro: Analisi fenotipiche Carattere Media± SD Min Max Ereditabilità Acido ascorbico(mg/100gfw) ± Trans-licopene (mg/100gfw) ± cis licopene (mg/100gfw) 0.14 ± cis licopene (mg/100gfw) 1.69 ± cis licopene (mg/100gfw) 1.57 ± β-carotene (mg/100gfw) 2.26 ± Solidi solubili(brix ) 6.60 ± ph 4.35 ± Acidità (ac.citrico /100ml succo) 0.47 ± Peso secco(g/100g) 8.55 ± Peso fresco FW(g) ±

23 Pomodoro: Analisi Genotipica Su140 marcatori risultati associati ai caratteri, 5 sono altamente associati a trans-licopene, b- carotene ed acidità titolabile Per i geni associati sono stati identificati gli alleli favorevoli che potranno essere trasferiti in varietà coltivate mediante programmi di selezione assistita SolCAP Tomato SNP assay (7720 SNPs) ANALISI DI ASSOCIAZIONE Trait Carattere GLM MLM GLM+k3 MLM+k3 Acido Ascorbic ascorbico acid Trans-lycopene Trans-licopene cis licopene lycopene cis licopene lycopene cis licopene lycopene b-carotene β-carotene Solidi Soluble solubili solids ph Acidità Tritatable titolabile acidity Peso Dry weight secco Peso fresco Fruit weight

24 Pomodoro: SNPs mapping Tutti i marcatori associati sono stati mappati sui 12 cromosomi del pomodoro dove sono stati identificati anche i potenziali geni candidati utili per il trasferimento mirato mediante schemi di breeding di precisione [MB] 0 CHR Tritatable acidity_ta1_1 BHLH transcriptor factor Tritatable acidity_ta1_2 [MB] 0 CHR2 Unknown General vescicular transporter factor p115 Novel protein containing PHD-finger domain Unknown PBSP plant based secretory protein solcap_snp_sl_54697 Methylthioribose kinase solcap_snp_sl_17161 Zing finger protein Unknown Unknown 70 UDP_glucosyltransferase 1 40 GATA transcription factor 9 80 Unknown 50 90

25 Melanzana Mappaggio di QTL di interesse agronomico e sviluppo di una collezione di germoplasma in melanzana CRA-ORL, Unità di Ricerca per l Orticoltura, Montanaso L. Giuseppe L. Rotino Laura Toppino Tea Sala Fabio Cericola M. Grazia Tacconi Giuseppe Mennella (CRA-ORT) Antonietta D Alessandro Gianluca Francese DiSAFA, UniTO Sergio Lanteri Ezio Portis Lorenzo Barchi Fabio Cericola Alberto Aquadro Nazzareno Acciarri (CRA-ORA) Tommaso Ciriaci Roberto Lo Scalzo (CRA-IAA) Laura Pulcini Giampiero Valè (CRA-GPG)

26 Melanzana: Obiettivi Costruzione di una mappa molecolare Analisi QTL identificazione di associazione fra marcatori molecolari e caratteri agronomici (fenotipizzazione della progenie F2 in due ambienti) Ampliamento e caratterizzazione molecolare e fenotipica della collezione varietale Association mapping analysis e confronto con family based QTL mapping (validazione QTL)

27 Melanzana: costruzione mappa Sviluppo di una mappa in melanzana (S. melongena) 305 E40 X 67-3 X 305 E40 (IL da S. aethiopicum) Origine: [Sa+Dourga] Parentale ricorrente: Talina Precocità: + precoce Resistenza: + Rfo-Sa1; +++ Verticillium Colore Frutto: viola nero Forma frutto: allungata Colore fusto: verde Habitus: eretto Note: stabilizzata per coltura di antere HF Origine: Purpura x Cin Parentale ricorrente: - Precocità: - precoce Resistenza: - Rfo-Sa1; + Verticillium Colore Frutto: lilla scuro Forma frutto: tonda Colore fusto: antocianico Habitus: prostrato Note: breeding line stabilizzata per 8 selfing 156 individui F2

28 Melanzana: costruzione mappa Principali caratteristiche della mappa molecolare (Barchi et al, 2012 PloS ONE) Chromosome Length (in cm) Number of markers Average density (cm) Gaps (>10 cm) Gaps (>15 cm) RAD tag SNP HRM SSR CAPs RFLP COSII E E E E E E E E E E E E Average Total Ultima versione della mappa: 419 marcatori molecolari (339 SNP, 3 HRM, 27 COS, 3 CAPS, 36 SSR e 11 RFLP) Lunghezza totale della mappa =1401,5 cm, lunghezza media cromosomi =116,8 cm (range : 80, cm), numero di marcatori per cromosoma da 22 (E11) a 67 (E2); media: 34,8 distanza media tra i marcatori: 3,3 cm (range 1,9-5,3 cm).

29 Melanzana: analisi QTLs circa 40 caratteri morfologici, agronomici, biologici e biochimici in 2 località: sono stati trovati major QTLs per quasi tutti i caratteri, distribuiti in tutti i cromosomi tranne Ch 9 Ch1 Ch2 Ch3 Ch4 Ch5 Ch6 Ch7 Ch8 Ch9 Ch10 Ch11 Ch12

30 Melanzana: Association Mapping Costituzione della collezione di germoplasma (~250 accesioni) pre-screening e identificazione di una core population (191 accessioni) Fenotipizzazione e genotipizzazione (SNPs, SSR) core population Analisi struttura della popolazione Valutazione del decadimento del LD Analisi QTL (associazione caratteri-marcatori)

31 Melanzana: Association Mapping L approccio di Association mapping utilizzando una collezione di 191 accessioni ha permesso di: stimare il Linkage Disequilibrium (circa3,4 cm); confrontare i QTLs con quelli da bi-parental mapping (46% confermati); scoprire nuovi QTL (54%). AM_195 AM_196 AM_213 AM_222 AM_057 AM_021 AM_063 AM_062 AM_288 AM_064 AM_026 AM_134 AM_139 AM_127 AM_141 AM_144 AM_151 AM_153 AM_233 AM_236 AM_253 AM_059 AM_028 AM_029 AM_031 AM_230 AM_030 AM_025 AM_249 AM_137 AM_138 AM_175 AM_265 AM_284 AM_069 AM_070 AM_072 AM_073 AM_170 AM_160 AM_224 AM_056 AM_060 AM_124 AM_212 AM_216 AM_238 AM_231 AM_015 AM_264 AM_228 AM_074 AM_218 AM_058 AM_241 AM_126 AM_221 AM_024 AM_038 AM_135 AM_142 AM_143 AM_067 AM_193 AM_129 AM_146 AM_147 AM_157 AM_128 AM_251 AM_243 AM_156 AM_158 AM_271 AM_273 AM_274 AM_200 AM_013 AM_234 AM_194 AM_203 AM_240 AM_055 AM_076 AM_103 AM_204 AM_010 AM_071 AM_163 AM_173 AM_174 AM_148 AM_199 AM_205 AM_201 AM_114 AM_086 AM_034 AM_169 AM_293 AM_121 AM_140 AM_149 AM_252 AM_018 AM_208 AM_053 AM_215 AM_098 AM_099 AM_100 AM_102 AM_159 AM_206 AM_279 AM_207 AM_275 AM_290 AM_289 AM_278 AM_202 AM_036 AM_168 AM_285 AM_155 AM_014 AM_152 AM_266 AM_136 AM_150 AM_016 AM_162 AM_171 AM_037 AM_052 AM_046 AM_235 AM_176 AM_011 AM_051 AM_054 AM_106 AM_269 AM_268 AM_001 AM_198 AM_167 AM_ Similarity

32 Melanzana: Impatto dell attività di ricerca oltre 110 QTL sono stati finora identificati e mappati su 11 cromosomi utilizzabili per la MAS. QTL con maggiore effetto: Produzione precoce e totale di frutti sui cr. 2 e 11 Resistenza a Fusarium sul cr. 2 Dimensione del frutto sul cr. 2 Lunghezza e forma del frutto sul cr. 3 e 11 Presenza dell anello verde sotto l epidermide del frutto sul cr. 8 Colore del frutto sul cr. 5 Spinosità del calice del frutto sul cr. 7 Lunghezza del peduncolo del frutto sul cr. 4 N sacche seminali del frutto e n fiori/infiorescenza sul cr. 12 Consistenza del frutto sul cr. 5 Resistenza a Verticillium Glicoalcaloidi Antocianine (Nasunina e D3R) Roma L imminente disponibilità del genoma di riferimento di S. melongena (parentale 67-3) renderà ancora più efficiente e precisa l attività di breeding basata su strumenti molecolari (es. CNV, geni privati).

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Chiara Delogu Lorella Andreani SCS- Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi SEME Materiale

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

LA BANCA DEL GERMOPLASMA

LA BANCA DEL GERMOPLASMA LA BANCA DEL GERMOPLASMA DIVAPRA - settore Genetica Agraria - Università degli Studi di Torino Sergio Lanteri Il germoplasma orticolo piemontese: una risorsa per il futuro Carmagnola - venerdì 25 marzo

Dettagli

Avvio della prima prova agronomica di canapa e lino in due diverse località della Regione Lombardia

Avvio della prima prova agronomica di canapa e lino in due diverse località della Regione Lombardia Progetto VeLiCa Avvio della prima prova agronomica di canapa e lino in due diverse località della Regione Lombardia I. Galasso, R. Reggiani, D. Breviario, M. Mattana, S. Mapelli CNR - Istituto di Biologia

Dettagli

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus L AVANZAMENTO DELLA RICERCA SULLA RESISTENZA ALLA FLAVESCENZA DORATA Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) DUE GIALLUMI IMPORTANTI IN EUROPA ED ITALIA Flavescenza

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

PROGETTO FINALIZZATO: "Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione"

PROGETTO FINALIZZATO: Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione PROGETTO FINALIZZATO: "Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione" SOTTOPROGETTO: "Germoplasma" TITOLO DELLA RICERCA: "Miglioramento genetico

Dettagli

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA Linkage Lezione (riprendere il testo di Genetica ) Tipi di mappe: mappe genetiche Mappe genetiche : si basano sulla frequenza di ricombinazione fra locus identificati attraverso marcatori di varia natura:

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06 PROGETTO Alimenti funzionali RICERCA Identificazione di frumenti idonei alla produzione di miscele panificabili con genotipi di cereali minori selezionati per caratteristiche biochimiche e qualitative

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Angelantonio Minafra e Stefania Pollastro Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Bari e Dipartimento Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Rete regionale di laboratori per

Dettagli

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Dr.ssa Paola Modesto Dr.ssa Serena Meistro Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Prodotti

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

CRAB Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica Via S. Vincenzo 48 10060 Bibiana (TO) Tel./Fax 0121 55618 e.mail : crab@provincia.torino.

CRAB Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica Via S. Vincenzo 48 10060 Bibiana (TO) Tel./Fax 0121 55618 e.mail : crab@provincia.torino. CRAB Via S. Vincenzo 48 10060 Bibiana (TO) Tel./Fax 0121 55618 e.mail : crab@provincia.torino.it www.provincia.torino.it/agrimont/crab Germoplasma orticolo conservato presso il CRAB: Recupero, selezione

Dettagli

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo C.R.A. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura Centro di ricerca per la genomica Fiorenzuola d Arda (Piacenza) SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo Tutor: Dott. Gianni TACCONI Studente:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Recupero e caratterizzazione di vecchi ecotipi autoctoni di fagiolo da granella

Recupero e caratterizzazione di vecchi ecotipi autoctoni di fagiolo da granella Recupero e caratterizzazione di vecchi ecotipi autoctoni di fagiolo da granella Carmagnola 25 marzo 2011 Michele Baudino, Ezio Portis Il fagiolo da granella in Piemonte Fagiolo per produzione di granella

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

BIODIVERSITA VEGETALE PER CARATTERI UTILI. La biodiversità: una risorsa essenziale della natura Bari, 18 febbraio 2011

BIODIVERSITA VEGETALE PER CARATTERI UTILI. La biodiversità: una risorsa essenziale della natura Bari, 18 febbraio 2011 La biodiversità: una risorsa essenziale della natura Bari, 18 febbraio 2011 BIODIVERSITA VEGETALE PER CARATTERI UTILI A. Blanco Dipartimento di Biologia e chimica agro-forestale Università di Bari Biodiversità

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme) Modifica del 2 novembre 2006 Il Dipartimento

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone Giuseppe Colla Email: giucolla@unitus.it Qualità e sostenibilità nella produzione e offerta del melone 31 luglio 2012 - Villaggio Capalbio, Capalbio

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Quadro delle linee guida per la compilazione della tesi in scienze motorie Fonti universitarie ed extrauniversitarie

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

GENETICA E GENOMICA. La Missione. BIOTEC GEN

GENETICA E GENOMICA. La Missione. BIOTEC GEN GENETICA E GENOMICA La Missione. Ricerca e sviluppo a livello pilota e/o prototipale di processi/prodotti a base biologica, a forte contenuto innovativo e suscettibili di interesse per imprese industriali

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea Nazione Italia Francia Grecia Israele Portogallo Spagna Tunisia n. pecore 6.104.900 1.235.000

Dettagli

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte Alessio Cecchinato Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE Università di Padova Bufala Mediterranea

Dettagli

Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD

Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD CRA - Istituto Sperimentale per la la Cerealicoltura - Roma Caratterizzazione Caratterizzazione materie materie prime prime e Definizione Definizionemiscele

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni Sommario Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni SNP: definizioni Polimorfismo al singolo nucleotide, in genere si intende la sostituzione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Aspetti riproduttivi e botanici

Aspetti riproduttivi e botanici CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI COLZA (Barassica napus L.) Corso teorico: Controlli sotto sorveglianza ufficiale Milano 26 Aprile 2013 Maurizio Giolo INRAN ENSE Sezione Verona Aspetti riproduttivi

Dettagli

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

Le risorse fitogenetiche come fonte d`innovazione

Le risorse fitogenetiche come fonte d`innovazione Le risorse fitogenetiche come fonte d`innovazione Walter Guerra Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Vadena (Prov. Bolzano) 22.04.2013 1 1 Seminario Frutti del passato per un futuro sostenibile,

Dettagli

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009)

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009) CONVEGNO I MATERIALI BIODEGRADABILI IN AGRICOLTURA Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (22-29) Galileo Magnani Ferruccio Filippi Dipartimento di

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Raccomandazione varietale di erba medica per i sistemi biologici italiani Descrizione estesa del risultato Il comparto biologico riconosce un ruolo fondamentale all'erba

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali Gruppo di ricerca: Daniele Di Nunzio Laura Barnaba Eliana Como Giuliano Ferrucci Roma, 31 Marzo 2015

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica L agricoltura in Sardegna I dati del Censimento per la valutazione e programmazione delle politiche regionali Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell

Dettagli

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica Mappatura genetica alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Alberi genealogici Simbologia negli alberi genealogici Eredità autosomica recessiva

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Asparago - Costituzione e diffusione dell ibrido maschile Italo Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Italo è il primo ibrido interamente maschile (le piante maschili sono notoriamente

Dettagli

Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto

Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto Motivazione della ricerca agricoltura e pesca; 2,5% Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto trasporti; 32,4% terziario;

Dettagli

TEMPLATE della PROPOSTA

TEMPLATE della PROPOSTA Pagina: 1 di 8 UNITA / NOME FIRMA DATA PREPARATO Laura CANDELA / UOT APPROVATO Laura CANDELA / UOT Registro delle modifiche Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 07/07/2015 Prima

Dettagli

Qualità della mela nell era della post-genomica, dalla creazione di nuovi genotipi alla post-raccolta: nutrizione e salute

Qualità della mela nell era della post-genomica, dalla creazione di nuovi genotipi alla post-raccolta: nutrizione e salute Qualità della mela nell era della post-genomica, dalla creazione di nuovi genotipi alla post-raccolta: nutrizione e salute Ente capofila: Partners: Fondazione E. Mach San Michele all Adige Università di

Dettagli

Viaggio al centro della Biodiversità

Viaggio al centro della Biodiversità Liceo G.M. Colombini - Piacenza - indirizzo scientifico-tecnologico Biodiversità all interno di ogni specie e varietà dovute all azione dell uomo in ambito genetico Viaggio al centro della Biodiversità

Dettagli

WP2-Efficienza d uso dei nutrienti minerali (e riduzione degli apporti di fertilizzanti al suolo)

WP2-Efficienza d uso dei nutrienti minerali (e riduzione degli apporti di fertilizzanti al suolo) WP2-Efficienza d uso dei nutrienti minerali (e riduzione degli apporti di fertilizzanti al suolo) Fabio Francesco Nocito, DiProVe - UNIMI Lodi, 8 giugno 2011 Elementi essenziali per le piante Macronutrienti:

Dettagli

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE Allegato 1 Cv Bartolomeo Avataneo (Responsabile Certificazione Delle Competenze) Allegato 2 Cv Gloria Bava Pilone (Esperto di tematiche ambientali e certificazione

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

PRODUZIONI FORAGGERE. Coordinatore del progetto Gian Attilio Sacchi Via Celaria, 2, 20133 Milano (Italia) Tel.: 00000 E-mail:

PRODUZIONI FORAGGERE. Coordinatore del progetto Gian Attilio Sacchi Via Celaria, 2, 20133 Milano (Italia) Tel.: 00000 E-mail: PRODUZIONI FORAGGERE Titolo del progetto Piattaforma di biotecnologie verdi e di tecniche gestionali per un sistema agricolo ad elevata sostenibilità ambientale - BIOGESTECA Coordinatore del progetto Gian

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

Il Progetto Orient@mente

Il Progetto Orient@mente Il Progetto Orient@mente Presentazione, 25 marzo 2015 Marina Marchisio Dipartimento di Matematica G. Peano Orient@mente Progetto di UNITO che ha come scopo la realizzazione di un orientamento in ingresso

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i La Città della Salute e della Ricerca Sesto San Giovanni 27 novembre 2015 Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i distretti industriali

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi

NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi Il gruppo di ricerca è costituto da 2 enti pubblici ed un partner operativo: Istituto di Virologia Vegetale del Consiglio

Dettagli

Analisi della Malattia Minima Residua

Analisi della Malattia Minima Residua XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Analisi della Malattia Minima Residua Dr.ssa Anna Gazzola Laboratorio di Patologia Molecolare, Sezione di Emolinfopatologia,

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

ANALISI MOLECOLARE DEL CROMOSOMA Y. Laboratorio di genetica delle popolazioni Università Tor Vergata, Roma L. Terrenato P.

ANALISI MOLECOLARE DEL CROMOSOMA Y. Laboratorio di genetica delle popolazioni Università Tor Vergata, Roma L. Terrenato P. ANALISI MOLECOLARE DEL CROMOSOMA Y Laboratorio di genetica delle popolazioni Università Tor Vergata, Roma L. Terrenato P. Malaspina Laboratorio di genetica delle popolazioni Università La Sapienza, Roma

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

TRASFORMARE. Microcosmos VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI

TRASFORMARE. Microcosmos VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI Microcosmos Microcosmos Srl VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO TRASFORMARE UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI Testo Unico Sicurezza - Art. 28 DL 81/2008 L art.

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Melanzana - Selezione assistita e Mappa molecolare Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato L analisi molecolare sugli individui F2 della popolazione di mappa ha permesso di mappare

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Angela Campanelli, Claudia Ruta, Anna Tagarelli, Irene Morone- Fortunato Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria

Dettagli

Il CREA VINCE IL PREMIO DELLA STAMPA ESTERA RASSEGNA STAMPA DEL 27/11/2015

Il CREA VINCE IL PREMIO DELLA STAMPA ESTERA RASSEGNA STAMPA DEL 27/11/2015 Il CREA VINCE IL PREMIO DELLA STAMPA ESTERA RASSEGNA STAMPA DEL 27/11/2015 CREA VINCE PREMIO STAMPA ESTERA SODDISFAZIONE DI PARLATO 9123-25:11:15/12:30 - roma, (agra press) - il consiglio per la ricerca

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Analisi e proposte per la previdenza e per la salute Giovedi 25 novembre 2010, ore 17 Aula Magna della Facoltà di Economia Piazza Scaravilli, 2 BOLOGNA Presentazione

Dettagli

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun A LLEGATO Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun 494 CRITERI E PROCEDURE TECNICHE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI BRASSICA

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010 Economia Aziendale AA 2009-2010 Docente: Romano Boni Presentazione di [1147746] Il cambio di direzione del mercato: ambiente e e-commerce Note preliminari E-Commerce: letteralmente Commercio elettronico,

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

HRS BASIC. Scheda Tecnica

HRS BASIC. Scheda Tecnica HRS BASIC Scheda Tecnica IL REPORT: HRS BASIC è un rapporto informativo su imprese italiane rivolto a determinarne l'affidabilità commerciale sul mercato di riferimento. Contiene tutti gli accertamenti

Dettagli

I bolognesi e il mutuo sulla prima casa

I bolognesi e il mutuo sulla prima casa I bolognesi e il mutuo sulla prima casa Il profilo dei cittadini che hanno dichiarato oneri deducibili per un mutuo contratto per l acquisto dell abitazione principale nell anno d imposta 2011 Settembre

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI Carmine Correale CHE COS E La Selezione Assistita dei Marcatori (MAS Marker Assisted Selection) è una tecnica che accelera e semplifica la

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dell apprendimento devono essere espressi non solo in

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Orientamento Varietale

Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Orientamento Varietale Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Orientamento Varietale Valutazione agronomica e di idoneità alla trasformazione industriale di nuovi ibridi di pomodoro da industria lungo e

Dettagli