APPARATO URINARIO. Consta dei seguenti organi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO URINARIO. Consta dei seguenti organi:"

Transcript

1 APPARATO URINARIO

2 APPARATO URINARIO Consta dei seguenti organi: - RENE: nell ambito di quest organo pieno avvengono i PROCESSI di ULTRAFILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO e SECREZIONE per la formazione dell URINA DEFINITIVA dal PLASMA SANGUIGNO - VIE ESCRETRICI dell URINA: * CALICI RENALI * URETERE * VESCICA URINARIA * URETRA

3 APPARATO URINARIO: GENERALITA

4 RENE: GENERALITA TOPOGRAFICHE Localizzazione nello SPAZIO RETROPERITONEALE della CAVITA ADDOMINALE Limiti SCHELETRICI in riferimento alla COLONNA VERTEBRALE: - RENE DESTRO T12 L3 - RENE SINISTRO T11 L2 RENE DX circa cm più IN BASSO rispetto al RENE SN ASSE LONGITUDINALE OBLIQUO in SENSO MEDIO- LATERALE e CRANIO- CAUDALE

5 RENE: MEZZI di FISSITA PEDUNCOLO VASCOLARE FASCIA FIBROSA PERIRENALE: - FOGLIETTO ANTERIORE - FOGLIETTO POSTERIORE TESSUTO ADIPOSO: - PERIRENALE (internamente alla fascia) - PARARENALE (esternamente alla fascia)

6 RENE: PEDUNCOLO VASCOLARE Il PEDUNCOLO VASCOLARE del Rene presenta l ARTERIA RENALE (ramo dell Aorta Addominale) e la VENA RENALE (che affluisce alla Vena Cava Inferiore)

7 CAVITA ADDOMINALE: SEZIONE TRASVERSA A LIVELLO DELLA XII VERTEBRA TORACICA

8 LOGGIA RENALE: FASCIA PERIRENALE

9 FASCIA PERIRENALE e PUNTI DI INSERZIONE

10 RENE: RIFERIMENTI MORFOLOGICI Nell ambito dell organo, si possono considerare: - POLO SUPERIORE - POLO INFERIORE - MARGINE MEDIALE - MARGINE LATERALE - FACCIA POSTERIORE - FACCIA ANTERIORE

11 RENE RAPPORTI PARETE ADDOMINALE POSTERIORE

12 RENE: RAPPORTI ANTERIORI

13 SENO RENALE Cavità situata LATERALMENTE all ILO È infarcito di TESSUTO ADIPOSO derivante dal PERIRENALE Contiene: - PELVI RENALE - CALICI MAGGIORI e MINORI - RAMIFICAZIONI SANGUIFERE e LINFATICHE - NERVI

14 RENE: ASPETTI STRUTTURALI in SEZIONE FRONTALE (DISSEZIONE) Corticale e Midollare

15 Per la comprensione delle ramificazioni vascolari nel Parenchima Renale è opportuno citare i seguenti concetti: LOBO RENALE: è costituito da una PIRAMIDE della MIDOLLARE con la CORTICALE che la circonda sia alla base della piramide stessa, sia lateralmente (COLONNE RENALI) RENE: LOBI e LOBULI LOBULO RENALE: è dato un RAGGIO MIDOLLARE (che compenetra la CORTICALE come prolungamento laterale e basale della Piramide), con la CORTICALE che lo circonda

16 ARTERIA RENALE RAMIFICAZIONI SEGMENTALI L ARTERIA RENALE subisce diverse ramificazioni fino a raggiungere la BASE di una PIRAMIDE della MIDOLLARE, dove diviene ARTERIA ARCUATA o ARCIFORME

17 Dal Glomerulo Arterioso si origina l ARTERIOLA EFFERENTE, che forma MICROCIRCOLI nella CORTICALE, ma può penetrare nella MIDOLLARE come ARTERIOLA RETTA SPURIA, che contribuisce al MICROCIRCOLO della MIDOLLARE RAMIFICAZIONI VASCOLARI INTRARENALI Le ARTERIE ARCUATE emettono: -Nella MIDOLLARE le ARTERIE RETTE VERE, che stabiliscono il MICROCIRCOLO della MIDOLLARE -Nella CORTICALE le ARTERIE INTERLOBULARI, che a loro volta danno origine alle ARTERIOLE AFFERENTI al CORPUSCOLO RENALE, dove è contenuto il GLOMERULO ARTERIOSO.

18 Unità MORFOFUNZIONALE del RENE Costituito da: - CORPUSCOLO RENALE con GLOMERULO ARTERIOSO e CAPSULA DI BOWMAN - TUBULO PROSSIMALE, con PORZIONE CONTORTA e PORZIONE RETTILINEA - ANSA DI HENLE con BRACCIO DISCENDENTE e ASCENDENTE - TUBULO DISTALE, con PORZIONE RETTILINEA e PORZIONE CONTORTA NEFRONE

19 NEFRONE LOCALIZZAZIONE DELLE DIVERSE COMPONENTI I NEFRONI si definiscono: -CORTICALI, se il loro CORPUSCOLO si trova in vicinanza della capsula dell organo; -JUXTAMIDOLLARI, quando il loro CORPUSCOLO si trova vicino al limite della MIDOLLARE. I CORPUSCOLI RENALI si trovano SEMPRE nella CORTICALE I TUBULI PROSSIMALI e DISTALI si trovano variamente estesi sia nella CORTICALE sia nella MIDOLLARE. L ANSA DI HENLE è PIU LUNGA nei NEFRONI JUXTAMIDOLLARI che in quelli CORTICALI. Si trova comunque nella MIDOLLARE

20 CORPUSCOLO RENALE È di forma SFERICA Presenta un POLO VASCOLARE (Arteriole AFFERENTE ed EFFERENTE) ed un POLO URINIFERO (Tubulo Prossimale del Nefrone) Al suo interno contiene il GOMERULO ARTERIOSO, che è un MICROCIRCOLO interposto tra due ARTERIOLE (AFFERENTE ed EFFERENTE), da cui il nome di RETE MIRABILE ARTERIOSA È rivestito dalla CAPSULA GLOMERULARE DI BOWMAN costituita da: -FOGLIETTO PARIETALE: Epitelio Pavimentoso Monostratificato -FOGLIETTO VISCERALE, in cui si descrivono i PODOCITI

21 PODOCITI, CAPILLARI GLOMERULARI e CELLULE MESANGIO INTRAGLOMERULARI I CAPILLARI GLOMERULARI sono FENESTRATI e forniti di una spessa MEMBRANA BASALE I PODOCITI sono forniti di prolungamenti citoplasmatici della loro porzione basale (Processi Primari), da cui si originano i PEDICELLI (Processi Secondari), che si rapportano con le Fenestrature, contribuendo alla MEMBRANA di ULTRAFILTRAZIONE Le CELLULE DEL MESANGIO hanno proprietà CONTRATTILI, con cui possono regolare il FLUSSO nei Capillari. Hanno proprietà FAGOCITARIE per molecole eventualmente intrappolate nella Membrana di Ultrafiltrazione.

22 RAPPORTO tra i CAPILLARI GLOMERULARI ed i PODOCITI

23 CORPUSCOLI RENALI

24 TUBULI DEL NEFRONE e TUBULI COLLETTORI TUBULO PROSSIMALE: Epitelio Prismatico (Cubico o Cilindrico Basso) Monostratificato con Microvilli (ORLETTO A SPAZZOLA) e molti MITOCONDRI nella Porzione Basale, localizzati in estroflessioni citoplasmatiche (Epitelio Bacillare con Labirinto Basale) TUBULO DISTALE: Epitelio Prismatico (Cubico o Cilindrico Basso) Monostratificato con POCHI Microvilli e Labirinto Basale. ANSA DI HENLE: -TRATTI SPESSI DISCENDENTE e ASCENDENTE come Tubulo Distale -TRATTI SOTTILI DISCENDENTE ed ASCENDENTE: Epitelio Pavimentoso Monostratificato TUBULI COLLETTORI: Epitelio Cubico Monostraificato

25 APPARATO IUXTAGLOMERULARE Dispositivo strutturale adibito a registrare la PRESSIONE SANGUIGNA di ULTRAFILTRAZIONE (Cellule Juxtaglomerulari) e la CONCENTRAZIONE di Na + nell URINA DEFINITIVA (Macula Densa) Consta di: - MACULA DENSA nell ambito del TUBULO DISTALE - CELLULE JUXTAGLOMERULARI che fanno parte dell Arteriola Afferente (prevalentemente) ed Efferente. Secernono RENINA che attiva l ANGIOTENSINOGENO plasmatico - CELLULE del MESANGIO EXTRAGLOMERULARE (CELLULE ILARI): trasmettono informazioni tra Macula Densa e Cellule Juxtaglomerulari

26 VIE ESCRETRICI RENALI: PELVI RENALE e SISTEMA dei CALICI (complesso CALICO-PIELICO ) PELVI CALICI MINORI PELVI CALICI MAGGIORI

27 COMPLESSO CALICO-PIELICO TONACA MUCOSA con: - Epitelio di Transizione - Lamina Propria TONACA MUSCOLARE, ad andamento PLESSIFORME, con ispessimento nello SFINTERE della PAPILLA TONACA AVVENTIZIA

28 URETERI: GENERALITA Organi CAVI pari che collegano la PELVI RENALE con la VESCICA URINARIA Lunghezza sui 30 cm Lume attorno a 0.5 cm Si estendono dalla REGIONE LOMBARE alla PICCOLA PELVI Decorrono SEMPRE POSTERIORMENTE al PERITONEO su quale sono rilevabili i loro rilievi

29 UROGRAFIA DISCENDENTE

30 URETERE: LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA

31 URETERE: PORZIONI PORZIONE ADDOMINALE: corrisponde al suo decorso nelle regioni LOMBARE e ILIACA PORZIONE PELVICA: corrisponde alla PICCOLA PELVI PORZIONE INTRAMURALE (o VESCICALE): compresa nello spessore della parete vescicale che attraversa OBLIQUAMENTE

32 URETERE SULLA PARETE ADDOMINALE

33 FEMMINA: VISCERI PELVICI

34 MASCHIO: VISCERI PELVICI

35 VESCICA URINARIA: ASPETTI TOPOGRAFICI MASCHIO FEMMINA

36 LOGGIA VESCICALE Presenta LATERALMENTE: - OSSA PUBICHE con SINFISI PUBICA - M. OTTURATORE INTERNO - M. ELEVATORE dell ANO Presenta POSTERIORMENTE: - INTESTINO RETTO (MASCHIO) - VAGINA (FEMMINA)

37 FORMA e POSIZIONE E meglio valutabile a VESCICA PIENA: - scostamento e distensione delle pareti - FORMA A GLOBO - si porta SUPERIORMENTE alla SINFISI PUBICA Nella VESCICA DISTESA si possono DESCRIVERE: - BASE o FONDO, posteroinferiormente - CORPO con FACCIA ANTERIORE, POSTERIORE e 2 LATERALI - il COLLO, diretto INFERIORMENTE - APICE rivolto anteriormente

38 VESCICA URINARIA: MEZZI di FISSITA PERITONEO (sierosa) FASCIA VESCICALE (connettivo denso) RESIDUI EMBRIOLOGICI OBLITERATI: LEGAMENTO OMBELICALE MEDIANO LEGAMENTI OMBELICALI LATERALI LEGAMENTI VESCICALI ANTERIORI detti PUBO-VESCICALI nella FEMMINA (nel MASCHIO, PUBO-PROSTATICI) LEGAMENTI VESCICALI POSTERIORI o PROSTATO-RETTO-SACRALI (MASCHIO) LEGAMENTI VESCICO-UTERO-RETTO- SACRALI (FEMMINA)

39 PERITONEO RISPETTO AGLI ORGANI PELVICI

40 VESCICA: STRUTTURA ANATOMO- MICROSCOPICA Presenta una PARETE di spessore 1,5 cm che si riducono a 0,5 ad organo PIENO TONACA MUCOSA - EPITELIO DI TRANSIZIONE - LAMINA PROPRIA TONACA MUSCOLARE o MUSCOLO DETRUSORE con: - STRATO PLESSIFORME - STRATO CIRCOLARE - STRATO LONGITUDINALE TONACA AVVENTIZIA oppure TONACA SIEROSA

41 VESCICA ASPETTI ANATOMO-MICROSCOPICI

42 URETRA MASCHILE e FEMMINILE: ASPETTI TOPOGRAFICI COMPARATIVI

43 URETRA MASCHILE Lunghezza cm Dal MEATO URETRALE INTERNO, attraversa il PAVIMENTO PELVICO ed il PERINEO ANTERIORE, percorre il PENE per terminare al MEATO URETRALE ESTERNO Dà passaggio soltanto all URINA unicamente nel tratto definito URETRA URINARIA, mentre nella parte più cospicua dà passaggio anche allo SPERMA (URETRA COMUNE)

44 URETRA MASCHILE: PORZIONI CRITERIO TOPOGRAFICO: - URETRA PELVICA - URETRA PERINEALE - URETRA PENIENA CRITERIO SISTEMATICO: - URETRA PROSTATICA - URETRA MEMBRANOSA - URETRA SPONGIOSA o CAVERNOSA

45 PORZIONI DELL URETRA MASCHILE e PENE

46 URETRA MASCHILE: DECORSO Quasi VERTICALE nel TRATTO PROSTATICO Piega in AVANTI nella CURVA RETROPUBICA Impegnandosi nel PENE, descrive la CURVA SOTTOPUBICA Quest ultima è MOLTO VARIABILE

47 URETRA MASCHILE: TRATTO PROSTATICO

48 URETRA MASCHILE: STRUTTURA [1] TONACA MUCOSA: - EPITELIO di TRANSIZIONE - EPITELIO CILINDRICO PLURISTRATIFICATO - EPITELIO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO LAMINA PROPRIA DENSA ed ELASTICA GHIANDOLE TUBULO-ALVEOLARI SEMPLICI a SECREZIONE MUCOSA

49 URETRA MASCHILE: STRUTTURA [2] TONACA MUSCOLARE: - COMPONENTE LISCIA, situata più profondamente e disposta in STRATO LONGITUDINALE più interno STRATO CIRCOLARE più esterno - COMPONENTE STRIATA SCHELETRICA, che denominata SFINTERE ESTERNO, comprende le PORZIONI: PROSTATICA TRIGONALE BULBOURETRALE

50 URETRA FEMMINILE È MENO ESTESA dell uretra maschile Lunghezza di 3 5 cm Dalla VESCICA URINARIA, dopo avere attraversato il PAVIMENTO PELVICO, si porta ad aprirsi nel meato uretrale esterno situato nel VESTIBOLO della VAGINA

51 URETRA FEMMINILE: ASPETTI ANATOMO-MACROSCOPICI

52 URETRA FEMMINILE: CARATTERISTICHE Forma FUSATA e FACILMENTE DISTENSIBILE Ha DECORSO OBLIQUO, con una CONCAVITA diretta in AVANTI Il MEATO URETRALE ESTERNO ha forma VARIABILE (FESSURA LONGITUDINALE o FORMA STELLATA) ed è in stretto rapporto con il GLANDE del CLITORIDE

53 URETRA FEMMINILE: DECORSO PORZIONE PELVICA: - anter: PLESSO VENOSO PUDENDO SINFISI PUBICA - lateralmente, M. ELEVATORE ANO PORZIONE PERINEALE: incrociata dalla RADICE dei CORPI CAVERNOSI del CLITORIDE In TUTTA LA SUA LUNGHEZZA, si PONE in INTIMO RAPPORTO con la PARETE ANTERIORE della VAGINA

54 URETRA FEMMINILE: STRUTTURA TONACA MUCOSA: - EPITELIO di TRANSIZIONE - EPITELIO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO N.B.: ci può essere una sorta di interregno tra i due di EPITELIO CILINDRICO PLURISTRATIFICATO. TONACA MUSCOLARE, simile alla maschile - MUSCOLATURA LISCIA - MUSCOLATURA STRIATA SCHELETRICA

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Apparato urinario Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra RENE - Localizzazione = regione posteriore superiore dell addome, retroperitoneale,

Dettagli

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26 Apparato urinario Reni: filtrazione del sangue e produzione dell urina Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina Pelvi renale (bacinetto renale) Ureteri Vescica Uretra Reni - sono accolti nella

Dettagli

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra APPARATO URINARIO

Dettagli

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra APPARATO URINARIO

Dettagli

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra Apparato urinario L apparato urinario include: reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra i reni presentano: 2 poli, (inf e sup,

Dettagli

VIE ESCRETRICI/URINARIE: calici renali + pelvi renale, ureteri, vescica, uretra. Organi cavi Sistema idraulico

VIE ESCRETRICI/URINARIE: calici renali + pelvi renale, ureteri, vescica, uretra. Organi cavi Sistema idraulico Apparato Urinario Insieme di organi il cui principale compito è quello di controllare la composizione ed il volume del sangue tramite la produzione ed eliminazione (escrezione) dell urina RENI: organi

Dettagli

FLASH CARD N O 20 MACROSTRUTTURA

FLASH CARD N O 20 MACROSTRUTTURA FLASH CARD N O 20 MACROSTRUTTURA CAPSULA FIBROSA connettivo denso CORTICALE LABIRINTO CORTICALE Superiore Cortex Corticis No Corpuscoli Inferiore = Corpuscoli E Tubuli Contorti Tra Le Piramidi Forma Colonne

Dettagli

Mantengono costante pressione, volume e composizione 200 litri di ultrafiltrato

Mantengono costante pressione, volume e composizione 200 litri di ultrafiltrato Apparato urinario Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Conoscere la posizione del rene nel corpo, ed i suoi rapporti con organi circostanti. Identificare le varie parti che compongono il parenchima

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto

I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto APPARATO URINARIO Insieme di organi il cui principale compito è quello di controllare la composizione ed il volume del sangue tramite la produzione ed eliminazione (escrezione) dell urina I reni hanno

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti vengano riciclati in modo da essere sfruttati in termini

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

APPARATO URINARIO INFERIORE

APPARATO URINARIO INFERIORE APPARATO URINARIO INFERIORE G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 Apparato urinario inferiore: riferimenti anatomici L apparato urinario inferiore è costituito dalla vescica e

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra Apparato urinario Introduzione I reni sono organi omeostatici che manttengono costante volume, pressione, composizione del sangue ed equilibrio acido-base producono 200 litri di ultrafiltrato al giorno

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO L APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO -DUE RENI: organi di produzione di URINA (acqua+ioni+piccole particelle solubili) (FUNZIONE ESCRETORIA) -VIE URINARIE: 2 URETERI: condotti 1 VESCICA: organo muscolare

Dettagli

L apparato urinario: anatomia e fisiologia

L apparato urinario: anatomia e fisiologia L apparato urinario: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano giuseppe.fariselli@fastwebnet.it

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile Apparato Genitale Diversamente da altre parti del corpo che funzionano in maniera continuativa, l apparato genitale è sempre presente ma fino alla pubertà (12-14 anni) risulta inattivo costituito da: apparato

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico APPARATO URINARIO uretra vagina Tra l apparato urinario e l apparato genitale esistono intimi rapporti negli stadi precoci del loro sviluppo. Dopo la nascita, la testimonianza di questi rapporti è evidente

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici).

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). UNITA DIDATTICA 2 2.1 Sistema circolatorio linfatico 2.1.1 Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). 2.1.2 Apparato urinario Rene (struttura microscopica)

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE Consta di un insieme di organi deputati a maturare i GAMETI (cellule germinali) FEMMINILI (OVOCITI), permetterne l INCONTRO con i GAMETI MASCHILI

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Analisi della funzione renale: CLEARANCE FISIOLOGIA RENALE Analisi della funzione renale: CLEARANCE L arteria renale costituisce l unico ingresso al rene, mentre le vie di uscita sono due: vena renale ed ureteri. Dal principio di Fick (conservazione

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei Apparato Urinario Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei liquidi corporei 2) Provvedono alla

Dettagli

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) sviluppo dell apparato urogenitale Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) anatomicamente ed embriologicamente

Dettagli

apparato genitale femminile

apparato genitale femminile apparato genitale femminile Costituito da organi genitali = ovaie vie genitali = tube uterine, utero, vagina genitali esterni (vulva: grandi e piccole labbra, + ghiandole) Organo cavo, impari, mediale,

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) Funzioni dei reni 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) 2) Mantenimento del bilancio ionico dell organismo 3) Regolazione dell

Dettagli

Apparato urinario. L urina prodotta dal rene viene escreta dopo aver attraversato le vie urinarie.

Apparato urinario. L urina prodotta dal rene viene escreta dopo aver attraversato le vie urinarie. Apparato urinario L apparato urinario è fondato sul rene, che per filtrazione dal sangue produce l urina, un liquido contenente sali, acqua, cataboliti, farmaci, ecc. Grazie alla produzione di urina, il

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Faccia anteriore rene destro

Faccia anteriore rene destro Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale margine laterale ilo arteria renale vena renale estremità inferiore uretere Rene destro sezionato sostanza corticale sostanza midollare

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana

CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana 1 CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti del docente: leonardo.diascenzo@unipd.it

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato genitale maschile Gonadi (testicolo o didimo) - Vie spermatiche - Ghiandole annesse Genitali esterni Testicolo Ovoide schiacciato, lungo circa 5 cm e largo 3, accolto

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Biotecnologie AA 2017-2018 CORSO INTEGRATO DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA Prof. Berardinelli Dr.ssa Mauro ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO ISTODIFFERENZIAMENTO TESSUTO

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FGE aa.2015-16 Obiettivi Anatomia funzionale: il nefrone (glomerulo, tubulo, apparato iuxtaglomerulare) Filtrazione,

Dettagli

APPARATO GENITALE MASCHILE

APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE GONADI MASCHILI: TESTICOLI o DIDIMI VIE SPERMATICHE: - TUBULI RETTI - RETE TESTIS - EPIDIDIMI - DOTTI DEFERENTI - DOTTI EIACULATORI - URETRA COMUNE

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

L INNERVAZIONE DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE.! Massimo Tonietto D.O.

L INNERVAZIONE DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE.! Massimo Tonietto D.O. L INNERVAZIONE DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE! Massimo Tonietto D.O. NERVI DELL OVAIO I nervi dell ovaio arrivano prevalentemente tramite l arteria ovarica di cui ricorderemo il percorso, altri nervi

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno ANATOMIA UMANA A - L BIO/16-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA D'AGATA

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

FISIOLOGIA(DEL(BASSO(APPARATO( URINARIO(E(APPRENDIMENTO(DELLA( CONTINENZA(URINARIA(

FISIOLOGIA(DEL(BASSO(APPARATO( URINARIO(E(APPRENDIMENTO(DELLA( CONTINENZA(URINARIA( Enuresi(No+urna:"un"antico""problema "affrontato"oggi FISIOLOGIA(DEL(BASSO(APPARATO( URINARIO(E(APPRENDIMENTO(DELLA( CONTINENZA(URINARIA( Do#.ssa'GIULIA'GIANNOTTI' Clinica'Chirurgica'Pediatrica' 'Spedali'Civili'di'Brescia'

Dettagli

I tessuti epiteliali

I tessuti epiteliali I tessuti epiteliali Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante acido colora il citoplasma che risulterà acidofilo Colorazione

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Tessuto connettivo fibroso denso regolare Ricapitolazione Created by G. Papaccio 1 Created by G. Papaccio 2 Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Created by G. Papaccio 3 Superficie anteriore del

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA 2 Anatomia Umana - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE

TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE Funzioni generali del rene: - Controlla l omeostasi dei diversi parametri del nostro organismo e la concentrazione dell acqua al suo interno (liquidi

Dettagli

APPARATO URINARIO SUPERIORE

APPARATO URINARIO SUPERIORE APPARATO URINARIO SUPERIORE G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 APPARATO URINARIO SUPERIORE: UROGRAFIA G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 Apparato

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

4 pareti pavimento diaframma pelvico fosse ischio-rettali perineo

4 pareti pavimento diaframma pelvico fosse ischio-rettali perineo cavità pelvica La cavità pelvica è limitata da 4 pareti e da un pavimento, formato dal diaframma pelvico, che delimita inferiormente la cavità separandola dal perineo sottostante estendendosi fino allo

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue FUNZIONE RENALE Rene: maggiore controllore della composizione del sangue Meccanismo di base: eliminazione specifica (selettiva) di soluti e H 2 O dal sangue 0 completa ritenzione sostanze non gradite massima

Dettagli

ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA

ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA --VASODILATAZIONE --RIDUCE LA SINTESI DI ALDOSTERONE --RIDUCE LA LIBERAZIONE DI RENINA --INIBISCE

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/16 AnatomiaUmana Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

apparato genitale femminile

apparato genitale femminile apparato genitale femminile Costituito da organi genitali = ovaie vie genitali = tube uterine, utero, vagina genitali esterni (vulva: grandi e piccole labbra, + ghiandole) Ovaie = gonadi femminili, producono

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana basale che le separa dal connettivo. - Le cellule epiteliali

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Introduzione allo studio dell'anatomia umana.apparati e Sistemi.Apparato locomotore: lo Scheletro. Caratteristiche generali delle ossa. Processi di ossificazione. Le articolazioni: diartrosi, sinartrosi

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene costituisce la principale via di escrezione di NaCl dall organismo; solo il 10% del sodio perso dall organismo ogni giorno segue vie non renali: feci e

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA L INCISIONE : 1. LONGITUDINALE (linea mediana /paramediana ). 2 TRASVERSALE SOPRASINFISARIA ( sec.pfannenstiel ) ESECUZIONE Posizionare la

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Ginecologia e ostetricia

Ginecologia e ostetricia UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA U.O. A GINECOLOGIA ED OSTETRICIA DIRETTORE PROF. PF.BOLIS Ginecologia e ostetricia Programma Anatomia dell apparato genitale Fisiologia del ciclo Contraccezione Pap

Dettagli