Sommario. Capitolo 1 Criteri di selezione dei materiali...1 Barbara Del Curto, Claudia Marano, MariaPia Pedeferri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Capitolo 1 Criteri di selezione dei materiali...1 Barbara Del Curto, Claudia Marano, MariaPia Pedeferri"

Transcript

1 Sommario Capitolo 1 Criteri di selezione dei materiali...1 Barbara Del Curto, Claudia Marano, MariaPia Pedeferri 1.1 La selezione dei materiali La classificazione dei materiali (e delle tecnologie) Il percorso della selezione I passaggi operativi della selezione dei materiali: vincoli e obiettivi...7 Capitolo 2 La struttura dei materiali: cosa, come, perché...9 Alberto Cigada, Barbara Del Curto, MariaPia Pedeferri 2.1 Design e materiali Alcune domande Il livello di indagine Legami chimici Legame ionico Legame covalente Legame metallico Legami deboli La struttura dei materiali Struttura cristallina Struttura amorfa Struttura semicristallina Un primo confronto tra i materiali Materiali metallici Materiali polimerici Materiali ceramici Risposte alle domande...21

2 VI Sommario isbn Capitolo 3 Le proprietà dei materiali: quella importante dozzina...25 Alberto Cigada, Barbara Del Curto, MariaPia Pedeferri 3.1 Caso studio: la padella Proprietà generali Densità Costo Proprietà meccaniche Comportamento meccanico di un materiale: curva sforzo-deformazione Materiali a comportamento elastico Materiali a comportamento elasto-plastico Grandezze ottenibili dalle curve sforzo-deformazione Rigidità Resistenza Deformabilità plastica (duttilità) Tenacità Caso studio: i nastri da imballaggio e i nastri isolanti Proprietà fisiche e chimiche Conducibilità termica Conducibilità elettrica Magnetismo Massima temperatura di servizio Durabilità Caratteristiche ottiche Trasparenza Esercizi...48 Capitolo 4 Come si calcolano le sollecitazioni su un oggetto: come evitare che una sedia stia in piedi per caso...51 Alberto Cigada, Barbara Del Curto, MariaPia Pedeferri 4.1 Caso studio: la sedia Forza Definizione Unità di misura Forza risultante orizzontale e verticale...55

3 isbn Sommario VII 4.3 Momento Definizione Unità di misura Momento risultante Equazioni fondamentali della statica Verifica del non ribaltamento Reazioni vincolari Azioni interne Asta che sorregge un carico assialmente: trazione o compressione Asta appoggiata che sorregge un carico applicato al centro: flessione Asta incastrata con carico applicato a un estremo: flessione Esercizi...70 Capitolo 5 Come si dimensiona un oggetto: mi fletto ma non mi spezzo...77 Alberto Cigada, Barbara Del Curto, MariaPia Pedeferri 5.1 Cosa si vuole imparare a fare Deformabilità di un oggetto Diversi tipi di sforzo e deformazione Trazione o compressione Azioni interne Sforzo Deformazione Legame sforzo-deformazione Valutazione delle proprietà meccaniche richieste Carico di punta Flessione Momento di inerzia Valutazione delle proprietà meccaniche richieste Flessione per forza al centro Flessione per forza applicata a un estremità Sforzo su un recipiente cilindrico in pressione Sforzo e deformazione di una molla Esercizi...96 Capitolo 6 Materiali metallici MariaPia Pedeferri e Barbara Del Curto

4 VIII Sommario isbn Introduzione Legame chimico e struttura cristallina Difetti reticolari Difetti puntiformi e diffusione Difetti lineari e deformazione plastica Incrudimento Ricristallizzazione Effetto della temperatura di deformazione plastica Difetti di superficie e bordi di grano Effetto della deformazione plastica sui bordi di grano Struttura delle leghe metalliche Soluzioni solide interstiziali Soluzioni solide sostituzionali Presenza di più fasi Meccanismi di rafforzamento dei metalli Rafforzamento per alligazione Rafforzamento per incrudimento Rafforzamento per trattamento termico Rafforzamento per precipitazione Proprietà dei materiali metallici Acciai Classificazione degli acciai in base alle applicazioni Effetto degli elementi di lega Acciai da costruzione Acciai di base Acciai di qualità Acciai speciali da costruzione Acciai inossidabili Acciai inossidabili austenitici Acciai inossidabili ferritici Acciai inossidabili martensitici Acciai inossidabili duplex Ghise Tipi di ghise Ghise grigie Rame e leghe di rame Rame puro Leghe di rame Ottoni Bronzi Metalli bianchi Alluminio e leghe di alluminio Classificazione dell alluminio e delle leghe di alluminio...134

5 isbn Sommario IX Alluminio puro (serie 1000) Leghe da deformazione plastica Leghe alluminio-silicio (serie 4000) Leghe alluminio-zinco (serie 7000) Titanio e leghe di titanio Leghe di titanio Leghe a Leghe a e b Leghe b Magnesio e leghe di magnesio Zinco Tecnologie di lavorazione Processi per l ottenimento di semilavorati Lavorazioni di fonderia Colata in sabbia Colata in conchiglia Pressofusione Metallurgia delle polveri (sinterizzazione) Lavorazioni per deformazione plastica Laminazione Estrusione Trafilatura Stampaggio Lavorazione della lamiera Tranciatura e punzonatura Piegatura Curvatura (e calandratura) Imbutitura Tornitura in lastra (imbutitura al tornio) Lavorazioni alle macchine utensili Lavorazioni con abrasivi Lavorazioni non convenzionali Processi di giunzione Saldatura e brasatura Giunzioni meccaniche Incollaggio Operazioni di finitura superficiale Rivestimenti metallici Ossidazione anodica Capitolo 7 Durabilità dei materiali: la corrosione dei metalli Gabriele Fumagalli e MariaPia Pedeferri

6 X Sommario isbn Resistenze e sollecitazioni Durabilità e degrado Sollecitazioni e classi di materiali Corrosione atmosferica Forme di corrosione Corrosione generalizzata Corrosione localizzata Protezione dalla corrosione Scelta del materiale Accoppiamenti galvanici Scelta della forma Trattamenti superficiali Cenni sulle tecniche di rivestimento Caso studio: la lamiera zincata Capitolo 8 Materiali ceramici MariaPia Pedeferri e Barbara Del Curto 8.1 Introduzione Legami chimici, struttura e proprietà Come si ottengono i ceramici: dalle polveri ai prodotti Ceramici tradizionali Materie prime Argilla Silice e feldspati Lavorazioni Preparazione dell impasto Formatura Essiccamento e cottura Finitura Proprietà Prodotti Ceramiche bianche Prodotti strutturali a base di argilla Refrattari Abrasivi Ceramici avanzati Produzione Ceramici avanzati strutturali Limitazioni Applicazioni dei ceramici avanzati strutturali Elettroceramici Ceramici ottici...189

7 isbn Sommario XI Capitolo 9 Vetri MariaPia Pedeferri e Barbara Del Curto 9.1 Caratteristiche dei materiali amorfi Formazione di vetro Composizione chimica e struttura del vetro Tipi di vetro Produzione del vetro Macinazione, dosaggio e miscelazione Fusione Affinazione e omogeneizzazione Formatura Galleggiamento Soffiatura Pressatura Filatura Trattamenti di finitura Ricottura Tempra Proprietà del vetro Caratteristiche meccaniche Vetri di sicurezza Proprietà chimico-fisiche Proprietà ottiche Fotosensibilità Rifrazione e riflessione di luce Capitolo 10 Leganti, malte e calcestruzzi Luigi De Nardo e MariaPia Pedeferri 10.1 I leganti Leganti aerei Gesso Impieghi del gesso Calce Leganti idraulici Cemento Le malte e i calcestruzzi Malte Calcestruzzo Cementi e calcestruzzo fotocatalitici e autopulenti...218

8 XII Sommario isbn Capitolo 11 Legni MariaPia Pedeferri e Barbara Del Curto 11.1 Introduzione Struttura del legno Umidità Difetti Lavorazione del legno Proprietà del legno Resistenza meccanica Deformazioni Proprietà chimiche e fisiche Degrado Degrado fisico Combustione Applicazioni Derivati del legno Legno compensato Truciolato Pannelli di fibre Legno lamellare Sughero Capitolo 12 Struttura e proprietà dei materiali polimerici Roberto Frassine, Marinella Levi, Claudia Marano e Marta Rink 12.1 Breve storia dei materiali polimerici Struttura dei materiali polimerici Proprietà dei materiali polimerici Considerazioni generali Proprietà meccaniche Proprietà ottiche Le principali proprietà ottiche Capitolo 13 Polimeri amorfi e semicristallini: proprietà ed esempi Roberto Frassine, Marinella Levi, Claudia Marano e Marta Rink 13.1 Polimeri amorfi I principali polimeri amorfi...269

9 isbn Sommario XIII Polivinilcloruro (PVC) Polistirene (PS) Polimetilmetacrilato (PMMA) Policarbonato (PC) Elastomeri Polimeri semicristallini I principali polimeri semicristallini Polietilene (PE) Polipropilene (PP) Poliammidi (PA) Poliossimetilene (POM) Polietilentereftalato (PET) e polibutilentereftalato (PBT) Politetrafluoroetilene (PTFE) Miscele e copolimeri Esempi di copolimeri Un esempio di miscela Capitolo 14 I polimeri espansi: un esempio di solidi cellulari Roberto Frassine, Claudia Marano e Marta Rink 14.1 Struttura degli espansi Caratteristiche degli espansi Comportamento meccanico Conducibilità termica degli espansi Processo di espansione dei polimeri Appendice Capitolo 15 Materiali compositi Roberto Frassine, Claudia Marano e Marta Rink 15.1 Materiali compositi a matrice polimerica: struttura Proprietà dei componenti Proprietà dei compositi...322

10 XIV Sommario isbn Capitolo 16 Pannelli multistrato e sandwich Roberto Frassine, Claudia Marano e Marta Rink 16.1 Pannelli multistrato Pannelli sandwich Esempi di applicazioni Integrazione Capitolo 17 Tecnologie dei materiali polimerici e dei materiali compositi Roberto Frassine, Marinella Levi, Claudia Marano e Marta Rink 17.1 Tecnologie di trasformazione dei polimeri termoplastici Estrusione Stampaggio a iniezione Termoformatura Stampaggio rotazionale Soffiaggio Estrusione/soffiaggio Iniezione/soffiaggio La stampa 3D di materiali polimerici Le tecnologie di stampa 3D La stampa 3D a deposizione di filamento fuso (FDM) Tecnologie di produzione dei materiali compositi Laminazione manuale e stampaggio in autoclave Laminazione Preparazione per lo stampaggio Reticolazione in autoclave Avvolgimento Pultrusione Altre tecnologie di lavorazione per compositi a fibra continua Tecnologie di lavorazione per compositi a fibra corta Spruzzatura Stampaggio a compressione Capitolo 18 I materiali funzionali Barbara Del Curto e MariaPia Pedeferri 18.1 Materiali a memoria di forma Applicazioni...378

11 isbn Sommario XV 18.2 Materiali fotocromici, termocromici ed elettrocromici Materiali fotocromici Materiali termocromici Materiali elettrocromici Materiali luminescenti Materiali fotoluminescenti Materiali elettroluminescenti Capitolo 19 I materiali e lo sviluppo sostenibile Marinella Levi 19.1 L Overshoot Day e il concetto di sviluppo sostenibile Il Life Cycle Assessment La valutazione dell impatto ambientale semplificata La disponibilità delle risorse L impatto ambientale della trasformazione Il fine vita e il valore della dismissione Appendice Le parole sono importanti Gabriele Fumagalli A.1 Le parole sono importanti A.2 Errori di misura e approssimazioni A.3 Il significato degli zeri A.4 Altri comodi modi per scrivere numeri A.5 Unità di misura SI per le grandezze fondamentali e derivate A.6 Sintesi A.7 Formule utili Aree delle superfici di figure bidimensionali Aree delle superfici di figure tridimensionali Volumi Funzioni trigonometriche Potenze e logaritmi Alfabeto greco Formule Bibliografia Indice analitico...419

Indice XIII. Prefazione

Indice XIII. Prefazione Indice Prefazione XIII Capitolo 1 LA STRUTTURA DEI MATERIALI: COSA, COME, PERCHÉ 1 Alberto Cigada e Barbara Del Curto 1.1. Design e materiali 2 1.2. Alcune domande 2 1.3. Il livello di indagine 3 1.4.

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE ") 'ì \ ),I.1 e \. Alberto Cigada I Barbara Del Curto I Roberto Frassine I Gabriele Fumagalli I Marinella Levi I Claudia Marana I MariaPia Pedeferri

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 2 1.1.1 Precisione nelle trasformazioni 5 1.2 Attributi geometrici dei

Dettagli

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti Indice PREFAZIONE RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE GUIDA ALLA LETTURA XIII XIV XV 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1 1.1.1 Precisione

Dettagli

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica, PROGRAMMA MINIMO COMUNE DI TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

INDICE. Premessa, XII

INDICE. Premessa, XII INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%] Allegato A Proprietà termofisiche dei materiali da costruzione Materiale Massa Volumica ρ [kg/m 3 ] Calore specifico c [kj/kgk] Contenuto di umidita [%] Conduttività termica utile di calcolo λ [W/mK] Permeabilità

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Valutare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 132 Libro di Testo vol1 Pandolfo Degli Espositi Ed. Calderini Le principali unità di misura nel S.I., S.T., S.A. Metrologia Tolleranze dimensionali

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 Competenze da conseguire al termine del quinto anno: applicare le metodologie e le tecniche della

Dettagli

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20 INDICE GENERALE Introduzione...xi 1.1 Premessa sugli Eurocodici strutturali... 13 Struttura Eurocodici strutturali... 13 Scopo degli Eurocodici... 14 Il ruolo degli Enti Normativi... 14 Ruolo della EN

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

CLASSE 3 AM M [Stesura a.s. 2014-15]

CLASSE 3 AM M [Stesura a.s. 2014-15] PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE Monte ore annuo 165 Libro di Testo vol1 Pandolfo Degli Espositi Ed. Calderini Microstruttura dei metalli, proprietà tecnologiche, meccaniche. SETTEMBRE Proprietà

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS LICEO SCIENTIFICO : OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico: INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - INDIRIZZO MECCANICA,

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Lavorazioni Meccaniche

Lavorazioni Meccaniche Short Master Lavorazioni Meccaniche 1 Edizione Modena, 18 marzo - 15 aprile 2015 Destinatari Area Industriale e Ricerca e Sviluppo (Manufacturing, Engineering, Pre Series Planning e Progettazione) in collaborazione

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

Classificazione acciai

Classificazione acciai Leghe ferrose Classificazione acciai Acciai al Carbonio: Fe + C (%C da 0,06% a 2,06 %) High Strengh Low Alloy (HSLA): contengono 0.2% di C, 1.5% Mn e piccoli tenori di Si, Cu, V, Nb), sono prodotti con

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Classificazione. Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche

Classificazione. Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche Classificazione Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche Entrambe raggruppano altre resine differenti per alcun specificità. Resine termoindurenti.

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali

Scienza e Tecnologia dei Materiali Scienza e Tecnologia dei Materiali Ingegneria Civile Docente: Prof. Laura Montanaro laura.montanaro@polito.it Prof. L. Montanaro STM Ing. Civile 1 Generalità Orario lezioni: Lunedì 11.30-13.00 Martedì

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità Durata Versatilità Precisione Affidabilità Tabella per la scelta delle punte in funzione del materiale da lavorare MATERIALE DA LAVORARE QUALITA VELOCITA DIAMETRO PUNTA REFRIGERANTE PUNTA PERIFERICA mt

Dettagli

Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali

Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali ITI M. FARADAY A.S. 201-2015 Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali Prof. Giordano Cecchetti Prof. Salvatore Di Novo 1 N modulo

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1C - Materiali Metallici per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi) DISCIPLINA: TECNOLOGIA MECCANICA A.S. 2012/2013 di dipartimento individuale del/i docente/i...... per la/e classe/i 4^ TIM 1) PREREQUISITI Possedere conoscenze relative alle proprietà chimico-strutturali,

Dettagli

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING Tecniche legate alla produzione di materiali compositi, caratterizzate dal flusso di una matrice polimerica termoindurente (resina) attraverso un rinforzo asciutto a base

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Serie elettrochimica I

Serie elettrochimica I Serie elettrochimica I Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30 K/K+ -2,925 Ti/Ti2+ -1,63 Ni/Ni2+ -0,25 Sr/Sr2+ -2,89 Zr/Zr4+ -1,53 Mo/Mo3+ -0,20 Ca/Ca2+ -2,87 Mn/Mn2+ -1,19 Sn/Sn2+ -0,140 Na/Na+ -2,713

Dettagli

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate QUOTATURA PARTE 2 Prof. Caterina Rizzi CLASSIFICAZIONE punto di vista geometrico quote di grandezza quote di posizione quote di accoppiamento disposizione: sistemi di quotatura in serie in parallelo combinata

Dettagli

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA La carta è un prodotto costituito fibre vegetali sostanze di carica minerali fibre lunghe, provenienti in massima parte da legni di resinoso (pino, abete, larice); fibre

Dettagli

INDICE. 2.6 Legame covalente 39. 1.1 Materiali e tecnologia 2 1.2 Scienza e tecnologia dei materiali 4 1.3 Tipi di materiali 5

INDICE. 2.6 Legame covalente 39. 1.1 Materiali e tecnologia 2 1.2 Scienza e tecnologia dei materiali 4 1.3 Tipi di materiali 5 I_XX_romane_Smith 26-09-2007 10:04 Pagina V INDICE Il sito web dedicato al libro XIV Prefazione alla terza edizione italiana XV Ringraziamenti dell editore XVI Prefazione alla quarta edizione americana

Dettagli

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici.

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Attualmente il Gruppo è gestito dalla seconda generazione

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

Lavorazioni e Disegno

Lavorazioni e Disegno Lavorazioni e Disegno 1 Assiemi meccanici Ogni particolare, ogni singolo pezzo è realizzato con: materiale diverso; tecnologia (o tecnologie) differenti. Il disegno delle parti ne deve tenere conto 2 Classificazione

Dettagli

Lattoneria: Particolare lattoneria in lamiera zincata preverniciata color testa di moro. lattoneria n lamiera preverniciata in opera

Lattoneria: Particolare lattoneria in lamiera zincata preverniciata color testa di moro. lattoneria n lamiera preverniciata in opera Lattoneria: in lamiera zincata preverniciata: è un materiale che, per le sue caratteristiche, si presta molto bene alla realizzazione di canali di gronda, scossaline, pluviali; le giunzioni dei vari elementi

Dettagli

CONFINDUSTRIA COMO. 4 dicembre 2009 Paolo Torri

CONFINDUSTRIA COMO. 4 dicembre 2009 Paolo Torri CONFINDUSTRIA COMO ESENZIONE ACCISE ENERGETICHE 4 dicembre 2009 Paolo Torri Incontro del 1. Energia Elettrica 2. Gas naturale 3. Normativa 4. Soggetti coinvolti 5. Modalità Operative 6. Considerazioni

Dettagli

Lavorazione lamiera II

Lavorazione lamiera II Lavorazione lamiera II Piegatura della lamiera Stretch forming Bulging Rubber forming e idroformatura Spinning Formatura ad alta energia Formatura superplastica Altri metodi di formatura Piegatura della

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Il casco e le sue varianti

Il casco e le sue varianti Casco D+ Liceo Scientifico Statale Federico II Altamura Il casco e le sue varianti E il nostro progetto riguarda 1 L ELMETTO DA LAVORO Domanda: perché si è soliti non rispettare tale cartello?? PERCHE

Dettagli

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 100 VI-Italia

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 100 VI-Italia 100 VI-Italia Stampi per iniezione di materie plastiche Stampi in genere Lavorazioni meccaniche di precisione Elettroerosione a filo Acciai speciali, Acciai temprati, EUROPA ORIENTALE Apparecchi medicali

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/8 Sessione ordinaria 2015 M515 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITMP MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA OPZIONE TECNOLOGIE DELLE

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI MATERIALI PER UTENSILI Gli utensili 2 Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la: Qualità del prodotto finito; Costo parti lavorate; Gli utensili 3 Nelle due principali fasi devono

Dettagli

Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013

Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013 I materiali compositi Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013 Definizione Composizione Classificazione Proprietà Materialicomposi5 Matricepolimerica Matricemetallica Matriceceramica

Dettagli

isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali

isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali Progettazione e produzione pannelli speciali isolstyle progetta e produce pannelli sandwich speciali personalizzabili nello spessore delle anime e dei rivestimenti e carpenterie metalliche ed accessori

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Ente Nazionale Italiano di Unificazione

Ente Nazionale Italiano di Unificazione Ente Nazionale Italiano di Unificazione Il 965'1 E Voi. li N di Meccanica e settori correlati 2002 ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VENEZIA--- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E OOCUMENTALI BIBLIOTECA

Dettagli

Linea guida per le verifiche ISO 14001 nelle aziende che operano nella lavorazione di metalli (EA17) rev 1 del 30/11/2008

Linea guida per le verifiche ISO 14001 nelle aziende che operano nella lavorazione di metalli (EA17) rev 1 del 30/11/2008 Nella presente linea guida vengono fornite indicazioni utili per la conduzione di audit nel settore EA 17 fabbricazione di prodotti in metallo anche trattati e rivestiti secondo la norma UNI EN ISO 14001.

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Il sistema di riferimento è quello di un componente soggetto a carichi esterni

Dettagli

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori CONTROSOFFITTI Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011 Prof. Arch. Frida Bazzocchi 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori UNI EN 13964:2007 Controsoffitti. e metodi

Dettagli

SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8

SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8 SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8 Integrazione all Allegato B - gruppo di miscelazione NPP8 GRUPPO NPP8 solidi di natura prevalentemente inorganica Tipologie da miscelare:

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti INDICE Prefazione XI I revisori XII 1 Introduzione e panoramica della produzione 1.1 Che cos è la produzione? 4 1.1.1 La definizione della produzione 4 1.1.2 Industrie manifatturiere e prodotti 4 1.1.3

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

Compositi: generalità e proprietà meccaniche

Compositi: generalità e proprietà meccaniche Compositi: generalità e proprietà meccaniche Definiamo materiale composito: Una combinazione di due o più micro o macro costituenti, che differiscono nella forma e nella composizione chimica, insolubili

Dettagli

Fornace Carena spa. Aziende partner

Fornace Carena spa. Aziende partner Fornace Carena spa Materiale: argilla; Lavorazioni: macinazione, estrusione, essiccazione, cottura a forno; Prodotto: mattoni forati (non pieni). www.carenaspa.com Per poter essere inserito nella catena

Dettagli

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI derivanti dalla raccolta differenziata post-consumo di rifiuti solidi urbani SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

Dettagli

DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Dettagli

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti di impiego aeronautico e loro trattamenti Giuseppe Quaranta giuseppe.quaranta@polimi.it Forze che agiscono sul velivolo Portanza Trazione Resistenza Ambiente Operativo Peso Argomenti del corso Aerodinamica

Dettagli

Materiali Plastici. standard PVC. Cloruro di polivinile

Materiali Plastici. standard PVC. Cloruro di polivinile 8 >> Materiali Plastici standard Materiali Plastici standard >> Semilavorati in PVC PVC Cloruro di polivinile Il PVC rigido è un materiale di larga diffusione, utilizzato prevalentemente per la sua ottima

Dettagli

PREWAL NUOVI SISTEMI PER LA DEFORMAZIONE PLASTICA DEI METALLI CON SISTEMI A BASE ACQUOSA: ALCHEMIA - DIVISIONE RICERCHE & SVILUPPO Rev.

PREWAL NUOVI SISTEMI PER LA DEFORMAZIONE PLASTICA DEI METALLI CON SISTEMI A BASE ACQUOSA: ALCHEMIA - DIVISIONE RICERCHE & SVILUPPO Rev. NUOVI SISTEMI PER LA DEFORMAZIONE PLASTICA DEI METALLI CON SISTEMI A BASE ACQUOSA: PREWAL ALCHEMIA - DIVISIONE RICERCHE & SVILUPPO Rev. 0 del 01/01/08 Con il nome di PREWAL s'identifica una serie di prodotti

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN GOMMA NCA ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E PROFILATI IN MATERIE PLASTICHE ATTIVITÀ 22.22.00 FABBRICAZIONE

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

Offerta formativa 2010/11 Corso di laurea Ingegneria Gestionale. (curriculum Parallelo all Attività Professionale)

Offerta formativa 2010/11 Corso di laurea Ingegneria Gestionale. (curriculum Parallelo all Attività Professionale) Offerta formativa 2010/11 Corso di laurea Ingegneria Gestionale (curriculum Parallelo all Attività Professionale) Dipartimento Tecnologie Innovative, Ingegneria Elettronica (2010/2011), v 1.0, 12.2010

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Diffuso in natura sotto forma di idrossido (bauxite) Prop. Fisiche:ottima cond. elettrica, 659 C C t fusione Prop. Meccaniche: modeste ma ottime nelle leghe Pro. Tecnologiche: piegabilità,,

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI. Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe terza

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI. Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe terza PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe terza Libro di testo: casa editrice SEI. Autore: Alasia volume 1A. UNITÀ 1 CRITERI DI SCELTA DEI MATERIALI 1.1 Dalle

Dettagli

TABELLA 1 Codice CER Descrizione R13 R12 SC R12 EI/A/DR/RV R3 02.01.04 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 03.01.01 scarti di corteccia e sughero 03.01.05 04.01.08 segatura, trucioli, residui

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli