SETTING I 03/03/ /03/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SETTING I 03/03/2015-10/03/2015"

Transcript

1 COMPETENZE DIGITALI SETTING I 03/03/ /03/2015 Strumenti per insegnare e collaborare in nuovi ambienti di apprendimento: le tecnologie per l attività didattica estesa al di fuori del tempo e spazio scuola. La costruzione di comunità di pratiche per condividere esperienze e progettare percorsi di apprendimento con risorse digitali.

2 Prima di iniziare Aspettative corso Gradimento corso

3 Cos è una LIM? Lavagna Interattiva Multimediale - scrivere - gestire immagini - riprodurre file video - consultare risorse web 1991, Gran Bretagna Impiego a scopo formativo: - apprendimento multimediale - partecipazione interattiva - convoglia l attenzione - salva i percorsi didattici - attività collaborative e laboratoriali - interrogazioni e presentazione elaborati - vicino al linguaggio delle nuove generazioni

4 Come si presenta? Il kit di base: videoproiettore LIM PC

5 Come si presenta? Le modalità di proiezione: Proiezione frontale Retroproiezione Vantaggi: Dimensioni lavagna illimitate Svantaggi: Effetto cono d ombra (proiezione dall alto) Vantaggi: Nessun cono d ombra (massima qualità) Svantaggi: Costo elevato Ingombro (peso/volume) elevato

6 Modalità di proiezione Per la restituzione dell immagine del computer collegato alla LIM vengono utilizzate diverse modalità. La retroproiezione: il proiettore è posto dietro la superficie interattiva che deve rispondere ad adeguate caratteristiche di trasparenza. In questa configurazione la LIM incorpora l apparato di proiezione in una struttura simile a un televisore di grandi dimensioni. La proiezione frontale: viene utilizzato un normale videoproiettore collegato al pc.

7 Come si presenta? La superficie: pannello bianco interattivo Modalità Touchscreen Modalità Pennarello Il sistema è in grado di rilevare il contatto delle dita con lo schermo, ad es. attraverso l interruzione di fasci di luce (infrarossi) orizzontali e verticali Penna elettronica / mouse scrivere, correggere, evidenziare, lanciare applicazioni, trascinare icone,

8 Dita o penna? Modalità touchscreen in ogni sua azione l insegnante impegna, in modo forte, la propria gestualità: selezionando icone, evidenziando oggetti di interesse, aprendo finestre. Il sistema è infatti in grado di rilevare il contatto con lo schermo e di ricavarne l esatta posizione. Queste LIM non sono molte (Hitachi e Smart) alcune supportano anche il multi touch, il tocco simultaneo di due dita per ingrandire, ruotare o spostare gli oggetti Modalità pennarello in linea di continuità con prassi e/o abitudini consolidate, è la modalità più utilizzata. Il pennarello permette di disegnare, con vari tipi di colore e spessore, forme linea, figure geometriche, testo a mano libera, annotazioni, consente la correzione o l evidenziazione di elementi già inseriti sullo schermo. la penna è usata con una duplice funzione: come penna elettronica da un lato e dall altro, come mouse per interagire col computer.

9 Come si presenta? Il setting: Collocazione ottimale: - posizionamento/installazione a muro - spazio adeguato davanti - montaggio proiettore dall alto - collocazione PC sulla cattedra Disposizione dei banchi: A ferro di cavallo, per favorire l interazione col gruppo, coi compagni e l insegnante

10 Il settings C è una prima regola : utilizzare la lavagna digitale direttamente in classe. collocazione ottimale il posizionamento/installazione della lavagna a muro, accanto alla cattedra e lontana dalla luce del sole, ad un altezza adeguata per consentirne l utilizzo anche da parte degli studenti; uno spazio adeguato davanti alla lavagna per poter compiere con scioltezza i movimenti e le azioni sulla sua superficie; il montaggio del proiettore, mediante staffa, a parete sopra la LIM, la collocazione del pc sulla cattedra o comunque vicino alla lavagna, per consentire, eventualmente, di intervenire agevolmente sulla tastiera da parte di chi è alla lavagna. La disposizione dei banchi Le funzionalità della lavagna interattiva in aula sono pensate per favorire l interazione col gruppo, coi compagni e l insegnante. Dato che la lavagna è uno strumento destinato alla visualizzazione e al lavoro di gruppo, il setting migliore nell aula è dato dalla disposizione dei banchi a ferro di cavallo, in maniera da facilitare la partecipazione alle attività della LIM, da collocare in tal caso al centro della parete.

11 Come si presenta? Le tecnologie: Elettromagnetica: - elevata risoluzione - effettuare annotazioni con precisione - elevata velocità di traccia - superficie resistente e duratura Analogico-resistiva: - buona velocità di risposta in modalità interattiva - ottimo grado di risoluzione e sensibilità al tocco - basso grado di robustezza A triangolazione (ottiche/infrarossi e laser): -ottima velocità di risposta (in modalità touchscreen) -possibilità di funzionare anche senza proiettore -robustezza superiore alle altre due tipologie -discreta qualità di risoluzione e sensibilità al tocco

12 Analogico-Resistiva La lavagna interattiva è rivestita da diversi strati di membrana "flessibile" e "conduttiva". Il substrato base, normalmente in vetro, è ricoperto da uno strato di materiale conduttivo sul quale poggia la prima membrana e una seconda membrana, ricoperta del medesimo materiale conduttivo ed alimentato. Quando la membrana superiore viene premuta, si flette e causa il contatto degli strati conduttivi con il substrato base. Il segnale deirvante da questo contatto elettrico viene inviato al computer che lo decodifica in termini di coordinate X e Y così determina esattamente la posizione del tocco sulla superficie della lavagna. Contatto su superficie basata sul riconoscimento analogicoresistivo. Da come si può vedere nell'immagine, al momento del tocco con il dito (7) sulla superficie esterna (1), il piccolo gap di aria (5) tra i due strati resistivi (3) viene a mancare, creando cosi un segnale elettrico, che viene inviato al controller della lavagna (8). Per completezza, segnaliamo uno strato flessibile di spessore tra la superficie esterna/posteriore e la parte resistiva (2-4) e lo strato rigido posto nella parte posteriore della lavagna (6).

13 Elettromagnetica Una penna speciale digitale contiene un "transponder" (un chip localizzatore simile ad un GPS) che emette un segnale elettrico quando entra in contatto con la griglia digitalizzata della lavagna interattiva. Il computer decodifica il segnale come coordinate X e Y che esprimono la posizione della penna sulla lavagna. L'interazione funziona solo con la penna in dotazione ed associata alla lavagna. Le varianti : Attiva: la penna contiene un transponder alimentato da una pila in modo da avere un segnale bi-direzionale (più veloce) Passiva: la penna contiene una "bobina" che chiude il circuito elettrico a contatto con la lavagna elettrizzata (più lento) Come mostra la figura (sezione di un angolo) la parte fondamentale di questo tipo di riconoscimento, è data dal reticolo di cavi-sensori posto immediatamente dietro alla superficie esterna. Il tutto viene poi irrobustito da una cornice solida e da un pannello posteriore in legno o altro materiale a nido d'ape, il quale permette di aver una buona leggerezza ed un'ottima robustezza.

14 A triangolazione la lavagna interattiva è una superficie inerte sulla quale "viaggiono" una serie di onde acustiche superficiali, raggi infrarossi o laser a bassa potenza. La propagazione avviene tramite un'emettitore posto su un lato della lavagna interattiva ed un ricevitore dall'altro lato in modo da creare una matrice "attiva" che copre l'intera superficie. Quando una penna speciale digitale, che contiene un "transponder" (un chip localizzatore simile ad un GPS) e che emette un segnale, interferisce con la matrice "attiva" la sua posizione viene triangolata ed inviata al computer in termini di coordinate X e Y in modo da determinare la posizione precisa della penna. HITACHI Hitachisoft.de/en

15 Tecnologie a confronto Elettromagnetica Resistiva Triangolazione Velocità di risposta in modalità "touchscreen" interattivo Ottimo (Attiva), Buono (Passiva) Buono Ottimo Risoluzione, linearità e sensibilità al tocco Robustezza (impatti violenti, atti vandalici, graffi, solventi) Buono Ottimo Buono Buono No Ottimo Penna speciale necessaria Si No Si Visibilità con proiettore (luminosità) Ottimo Ottimo (Polarizzato), Buono (Standard) Ottimo Funzionamento lavagna tradizionale Limitato No Si

16 Installare la lavagna: Come si usa? Posizionamento: - LIM a muro/piedistallo, accanto alla cattedra, lontano dal sole, altezza adeguata - proiettore a parete / in alto (per evitare cono d ombra) - PC sulla cattedra, vicino LIM Collegamento: - cavo seriale/usb (LIM PC) - cavo VGA (PC proiettore) - cavi di alimentazione Accensione Calibrazione Avvio del software

17 Driver e connessioni la LIM deve essere collegata a un personal computer che elabora l input ricevuto per rilevare la posizione dello stilo sullo schermo. Lo scambio dei dati avviene di norma utilizzando una interfaccia di tipo USB o seriale o, in modalità wireless, una scheda bluetooth. La LIM viene riconosciuta dal sistema operativo come una periferica Human Interface Device (HID) configurabile utilizzando i driver che vengono forniti unitamente ad essa. Per collegare il portatile alla LIM si usa un cavo USB. ora dobbiamo collegare il portatile al proiettore: Si usa un cavo VGA

18 Come si usa? Scrivere: Digitare testo: con tastierino virtuale (Onscreen Keyboard) Scrivere testo a mano libera: Mediante apposite penne e pennarelli in vari colori, formati, dimensioni, trasparenze, rilievi, Riconoscimento testo inserito a mano libera

19 Come si usa? Gestire immagini: il linguaggio visivo riveste un ruolo di primaria importanza Inserire immagini: - aggiungere immagine presa da una galleria di immagini - aprire pagina con immagine - ricerca mediante parole chiave Inserire forme e figure geometriche: Tramite pennarello e barra degli strumenti: linea, rettangolo, ellisse Catturare un immagine: L intera schermata o parte di essa

20 Come si usa? Usare file video e risorse web: stile di apprendimento a cui i nuovi media stanno abituando le nuove generazioni Usare risorse web: Collegamento con fili o wireless Realizzare percorsi ipermediali - avviare browser - salvare collegamenti di interesse - aggiungere etichette ai collegamenti Mostrare video e risorse audio: opportunamente integrati nella lezione risorse costruite dagli alunni Registrare e salvare la lezione interattiva: Registratore virtuale di immagini e suoni

21 Tenere videoconferenze: Come si usa? LIM + sistema di videoconferenza = uso collaborativo a distanza Condivisione a distanza della superficie della lavagna Ambiente di apprendimento esteso con interazione docenti/alunni Lezioni a distanza in scuole isolate geograficamente (aree svantaggiate)

22 Gli Accessori Tavoletta interattiva: Lato docente: muoversi liberamente Lato alunno: interagire con la lezione Collegamento Bluetooth

23 TAVOLETTE INTERATTIVE Permettono di interagire a distanza usando un simulacro portatile di lavagna. Interagiscono attraverso tecnologia bluetooth

24 MONITOR INTERATTIVI È un monitor su cui è possibile interagire con lo un apposito stilo. Sono una sorta di lavagne da tavolo, collegabili contemporaneamente o alternativamente ad una lavagna.

25 Gli Accessori Telecomando interattivo: Tastierino come cellulare Interagire con la lezione: digitare testo (SMS), rispondere ai quiz, Tecnologia a Radio Frequenza (RF)

26 Gli Accessori Risponditore: Consente di identificarsi, rispondere a questionari e salvare i dati in un registro elettronico per una immediata valutazione (feedback) Tecnologia a Infrarossi/Wireless

27 RISPONDITORI Permettono di interagire con alcune funzioni del software consentendo test e questionari. Interagiscono attraverso: - tecnologia bluetooth - radiofrequenze o infrarossi

28 Penna/Pennarello digitale: Gli Accessori Il più usato Ergonomia nota Multicolore e Multiforma Mouse/Touchscreen

29 Supporti per l installazione: Gli Accessori Staffe per montaggio a parete/soffitto Piedistallo da tavolo/pavimento

30 Il software per la LIM La LIM è dotata di software per creare presentazioni e lezioni multimediali Sono software proprietari e salvano in formati proprietari hanno in comune alcuni elementi caratteristici: - uno stage bianco in cui poter scrivere con la penna digitale in modo analogo all utilizzo di pennarelli sulle lavagne bianche; - una libreria di immagini, filmati e animazioni da utilizzare - alcuni strumenti che permettono di attivare funzioni come la scrittura con tratti e colori differenti, la tracciatura di forme geometriche solide o vuote, l attivazione di una tastiera virtuali e molti altri Permette di utilizzare tutti i software presenti sul computer, con le mani e le penne digitali agendo direttamente sulla superficie della lavagna. E possibile utilizzare specifici software didattici

31 Il software per la LIM Pointofix Software freeware, liberamente scaricabile; traduzione anche in lingua italiana. Open Whiteboard Applicativo open source per lavagne interattive, sviluppato dalla comunità sourceforge e distribuito con licenza AFL - Academic Free License. Whyteboard Software che consente l annotazione di PDF, PostScript e diversi formati di immagine con gli strumenti di disegno comuni (penna, rettangoli, ellissi, testo). Linktivity presenter Strumento utile per tenere una lezione, poiché consente di intervenire graficamente su qualsiasi documento (foglio Word, Excel, presentazione PowerPoint o altro) aperto sul proprio PC. Smoothboard Un software che rende interattiva qualsiasi superficie con l'uso del wiimote, il telecomando che fa parte del kit per la consolle Wii. Scriblink Lavagna interattiva free online

32 Perché usare la LIM Dal punto di vista tecnologico non ci sono differenze tra LIM e computer poiché la LIM è una periferica del computer Il potenziale innovativo in ambito didattico va ricercato nel contesto di un ambiente di apprendimento.

33 Perché usare la LIM La LIM è superflua se la didattica si basa esclusivamente sulla lezione frontale in cui l insegnante spiega, l alunno ascolta, studia il libro e riproduce il sapere o lo riporta in modo preconfezionato. In questo caso la LIM piò aumentare lo stato di ricezione passiva degli alunni mediante un «effetto cinema» e un eventuale uso grossolano della multimedialità può provocare disturbo informativo

34 Perché usare la LIM

35 Il valore aggiunto della LIM

36 Il valore aggiunto della LIM: risorse Rai Scuola: portale RAI di risorse per la scuola Bignomi: ripasso dei principali temi di storia e della letteratura italiana con l aiuto di personaggi dello spettacolo

37 Il valore aggiunto della LIM: risorse Archivio Luce: raccolta di documenti audiovisivi della storia d Italia Progetto Gutenberg: libri tutti completamente free e scaricabili gratuitamente, grazie al copyright scaduto Altri libri gratuiti: esenti da diritto d autore Il mio primo quotidiano: quotidiano online per ragazzi

38 Il valore aggiunto della LIM: risorse Ambienti Virtuali Parigi Cappella Sistina Google Cultural Institute Geo Mappe Mappe personalizzate Google Simulazioni scientifiche PhET

39 COMPETENZE DIGITALI SETTING I 10/03/2015 Strumenti per insegnare e collaborare in nuovi ambienti di apprendimento: le tecnologie per l attività didattica estesa al di fuori del tempo e spazio scuola. La costruzione di comunità di pratiche per condividere esperienze e progettare percorsi di apprendimento con risorse digitali.

40 Il valore aggiunto della LIM

41 Il valore aggiunto della LIM

42 Il valore aggiunto della LIM

43 Il valore aggiunto della LIM

44 Il valore aggiunto della LIM

45 Il valore aggiunto della LIM

46 Il valore aggiunto della LIM

47 Il valore aggiunto della LIM

48 Il valore aggiunto della LIM: risorse

49 Il valore aggiunto della LIM: risorse

50 Il valore aggiunto della LIM: risorse Mappe mentali e concettuali APPROFONDIMENTO Cmap Tools download (da installare) Guida a Cmap Tools in italiano

51 Il valore aggiunto della LIM consente di liberare la creatività: Psyko Paint: per dipingere come i grandi artisti Go Animate: per creare animazioni Virtual Keyboard: per fare musica

52 Il valore aggiunto della LIM Permette di giocare: Quento Master Mind Sumon Cat Around Europe

53 Il valore aggiunto della LIM: risorse Scribd è un portale per archiviare online documenti di ogni tipo tra cui anche ebook, manuali, ecc. E il servizio più popolare per questo tipo di attività, molto valido, si trova di tutto, si può dire che quello che YouTube è per i video, Scribd è per i documenti. Di base questi documenti si possono anche scaricare per visualizzare offline ma purtroppo a pagamento.

54 Il valore aggiunto della LIM

55 Cloud Computing Il Cloud Computing è un insieme di tecnologie che consentono l accesso a risorse (CPU, reti, server, storage, applicazioni e servizi) in modo configurabile e "tagliato su misura" per l'utilizzo richiesto. All'inizio di questo decennio ( ) le principali aziende informatiche hanno iniziato a proporsi come fornitori "cloud". Alcuni esempi specializzati sono i servizi offerti da Google (Gmail), Microsoft (Hotmail), YouTube e Flickr; Amazon fu la prima ad aprire commercalmente con il suo Amazon Elastic Compute Cloud.

56 Cloud Computing Nel cloud computing non esiste "un server" come tradizionalmente lo si intende, ovvero una singola macchina, eventualmente ridondata contro eventuali perdite d'informazioni, situata in una località nota. Esiste, invece, un gruppo distribuito di server interconnessi ("la nuvola") che gestiscono servizi, eseguono applicazioni ed archiviano documenti in modo totalmente trasparente all'utilizzatore. Con il cloud computing le aziende (in particolare le più grandi) hanno la possibilità di ottenere grandi risparmi sull'acquisto e sulla gestione di macchine ed infrastrutture.

57 Per fare un esempio, citiamo il servizio Google Docs: qualunque utente registrato può creare un documento, condividerlo coi colleghi e gestirlo esattamente come farebbe se questo fosse salvato sul disco del proprio computer: gli basta aprire una pagina web oppure installare un apposito plug-in per il software da ufficio che normalmente utilizza. Cloud Computing Il personale connesso al servizio 'cloud' non dev'essere necessariamente dotato di hardware molto potente solo per aprire un foglio di calcolo: gli è sufficiente una macchina con caratteristiche limitate, quindi più economica, che sia in grado di far funzionare l'applicativo (detto "middleware") che permette l'accesso al Cloud: la "potenza di calcolo" non risiede nella workstation sul tavolo dell'impiegato, ma è distribuita in rete tra i computer che compongono la 'nuvola'.

58 Vi sono però anche aspetti negativi. Ad esempio: Non esiste una copia del documento direttamente a disposizione dell'utente, come lo sarebbe se si trovasse su un disco o altra periferica di memorizzazione. La disponibilità del file e la possibilità di apportarvi modifiche sono subordinate alla disponibilità della connessione alla rete. Cloud Computing Sicuramente l'offerta "Cloud" è allettante: l'azienda che decide di adottare mezzi di questo tipo potrà disfarsi di buona parte delle spese per l'acquisto di hardware, l'assistenza al personale, l'alienazione e lo smaltimento delle macchine obsolete: spesso, infatti, di ciò si fa carico il fornitore di servizi stesso.

59 Cloud Computing L'aspetto che suscita una certa diffidenza nei confronti del Cloud da parte delle Aziende è legato alla custodia dei dati. Nonostante le garanzie prestate dai fornitori, le Aziende il cui futuro dipende strettamente dalla non divulgazione di determinate informazioni sensibili (progetti, caratteristiche dei nuovi prodotti ecc.) preferiscono ancora conservare questo materiale "alla vecchia maniera", nella tradizionale sala sicura, in località nota, ben custodito da personale addetto e sorvegliato da strutture di sicurezza, piuttosto che... "salvato da qualche parte, nella rete".

60 Cloud Computing Partendo dalla definizione generica di cloud computing, sono scaturite le definizioni dei tre servizi che, solitamente, vengono forniti dalle aziende del settore: IaaS (Infrastructure as a Service) PaaS (Platform as a Service) SaaS (Software as a Service). Essi si distinguono per il livello a cui ognuno fornisce all utente finale accesso all architettura cloud.

61 Cloud Computing Nell immagine che segue è schematizzata l architettura di un sistema di cloud computing, con evidenziate le componenti presenti nei tre servizi nominati: Dallo schema è possibile constatare come gli IaaS siano i servizi che permettono di avere l accesso al livello più basso della cloud. Un azienda fornitrice di IaaS mette a disposizione una infrastruttura hardware remota e ci fornisce la documentazione necessaria affinchè la nostra piattaforma software possa utilizzarne le risorse.

62 Cloud Computing Un provider che mette a disposizione la propria infrastruttura, per l esecuzione di virtual machines e per la loro gestione, è un IaaS Provider (praticamente tutti i fornitori di VPS che facciano uso di VMWare/XEN e che permettono all utente finale di usare le proprie immagini).

63 Cloud Computing Sono identificabili come PaaS, invece, tutti i servizi che ci mettono a disposizione una piattaforma pronta per il deployment delle nostre applicazioni. E possibile indicare come PaaS Provider gli attuali fornitori di web hosting; l utente finale, infatti, non deve occuparsi della gestione software/hardware, ha la possibilità di usare librerie e framework preinstallati e di essere subito operativo dopo aver caricato sull infrastruttura del fornitore la propria applicazione.

64 Cloud Computing I SaaS, infine, sono i servizi che mettono a disposizione dell utente finale un software completo, al più configurabile, che sopperisce a determinate richieste. Le web mail, conosciute ed utilizzate da tutti, sono un esempio di SaaS, perchè permettono di poter gestire le proprie completamente dal web. Un altro chiaro esempio di SaaS, infine, è dato dai software da ufficio della suite Google Docs.

65 I vantaggi nell usare un sistema cloud Dal punto di vista economico: 1. Abbassamento del TCO (Total Cost of Ownership): risparmio sull acquisto, installazione, manutenzione e dismissione di hardware e software; 2. Maggiore flessibilità: nel caso in cui servano maggiori o minori risorse è possibile effettuare un adeguamento contrattuale, cosa impossibile o limitata in caso di infrastruttura di proprietà; 3. E possibile focalizzarsi sul proprio core business: non è necessario assumere personale specializzato che si occupi della gestione dell infrastruttura, essendo quest ultima migrata nella cloud.

66 I vantaggi nell usare un sistema cloud Dal punto di vista tecnico: 1. Maggiore scalabilità: nel caso in cui servano maggiori risorse (per picchi o quant altro) il sistema di gestione e monitoring della cloud ha la possibilità di allocare le risorse necessarie a fronte della nuova richiesta; 2. Dati ed applicazioni accessibili in mobilità: per la definizione stessa di cloud computing non potrebbe essere altrimenti. 3. Maggiore sicurezza: tutti i dati sono centralizzati e sottostanno alle policy di sicurezza centralizzate create; pertanto si annulla la possibilità di una fuga di dati dovuta alla sottrazione di materiale informatico nell azienda. 4. Possibilità di beneficiare di piani di Disaster Recovery: se la società scelta per la fornitura dei servizi cloud lo prevede, è possibile mettersi al sicuro da eventuali problemi, che possono affliggere il data center dove sono raccolti i nostri dati, disponendo di sedi secondarie in cui sono salvati ed elaborati i nostri dati.

67 I vantaggi nell usare un sistema cloud Sono da menzionare, inoltre, i non meno importanti benefici apportati all ambiente: utilizzando infrastrutture cloud centralizzate è possibile ridurre il consumo energetico attraverso l utilizzo di sistemi ad alta efficienza e/o costruendo datacenter in luoghi ad hoc (si pensi alle web farm dove si fa uso del free cooling, aiutate dal clima rigido).

68 Gli svantaggi e i problemi causati da un architettura cloud Affidare la propria infrastruttura a servizi cloud non ha solo pregi, ma anche difetti che, a mio avviso, attualmente non permettono ad una azienda di poter pensare di smantellare completamente la propria infrastruttura IT a favore dell utilizzo del cloud computing. Si pensi a: 1. La sicurezza dei dati: non avendo più sotto controllo l infrastruttura, dobbiamo fidarci di quanto riferitoci dal nostro provider, contando sulla loro buona fede e sulla buona fede dei suoi tecnici; tecnici che avrebbero potenzialmente accesso ad un enorme mole di dati (anche sensibili ed eventualmente coperti da segreto industriale). 2. La qualità del servizio: L infrastruttura di un provider che fornisce servizi cloud è, naturalmente, molto complessa; più un sistema è complesso, più diventa difficile comprendere e gestire i rischi sia nelle fasi di implementazione che di gestione e utilizzo. Tutto ciò si traduce in una maggiore possibilità di avere problemi tecnici che portino a disservizi. Essendo impossibile garantire ai clienti che l infrastruttura sia bug-free, un provider serio dovrebbe necessariamente prevedere un piano di disaster recovery, che permetta di spostare tutto il workload da una infrastruttura ad un altra (affrontando ulteriori ingenti investimenti).

69 Gli svantaggi e i problemi causati da un architettura cloud Oltre a quanto descritto, bisogna pensare anche che il mantenimento di una infrastruttura complessa e solida non è affatto poco costoso; ciò comporta che le percentuali di utilizzo dell infrastruttura debbano essere alte per avere profitti. Allo stesso tempo, si pensi alla millantata possibilità di scalabilità estrema che alcune società vantano per IaaS/PaaS: dato che la richiesta di risorse è allocata on-demand, questo significa dover lavorare sempre con un discreto margine di risorse non allocate, il che si traduce in un ingente dispendio di denaro; cosa che cozza con quanto affermato ad inizio paragrafo. Per quanto affermato è facilmente intuibile che avere una infrastruttura veramente scalabile, ridondata ed affidabile non è possibile con un basso investimento e/o fornendo i servizi a prezzi bassi come quelli attuali.

70 Un esempio concreto di IaaS/PaaS: Amazon AWS Molte sono le società che si sono affacciate sul mercato del cloud computing per fornire IaaS e PaaS; tra queste, Amazon, è quella che ha riscosso maggiore successo. Prendendo visione del contratto di fornitura dei servizi, si apprende che: a. Amazon non è responsabile per qualsiasi perdita (dati, profitto, etc) e, comunque, in caso di richiesta di risarcimento danni, non si potrà chiedere più di quanto si è pagato attualmente per il servizio b. Il servizio può subire downtime in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo (inclusi guasti hardware, mancanza di energia elettrica, manutenzione) c. Il servizio può essere terminato da Amazon in qualsiasi momento, per qualsiasi ragione, dando dai 5 ai 60 giorni di preavviso d. Un task può essere bloccato o cancellato a loro discrezione senza che Amazon sia responsabile di perdita o la corruzione dei dati.

71 SaaS, la vera rivoluzione del cloud computing Fermo restando che i pregi ed i difetti precedentemente descritti valgono anche per i SaaS, si pensa che in futuro vedremo sempre più il proliferare di ASP (Application Service Provider). Fornire un applicativo finito all utente finale, senza che egli abbia accesso all infrastruttura sottostante, permette al Provider di poter progettare e gestire al meglio l infrastruttura e l applicativo. Un software, concepito per essere utilizzato come servizio dall utente finale, è progettato seguendo una architettura multitenant, la quale permette di avere, da una parte un applicativo base comune a tutti i clienti, dall altra tutti i dati e le personalizzazioni al software di ogni cliente.

72 SaaS, la vera rivoluzione del cloud computing Il suddetto approccio porta i seguenti benefici di gestione: Isolamento dei dati utente: ogni utente ha una propria base dati, isolata da quella degli altri clienti. Backup semplificato: è possibile effettuare backup semplicemente salvando i dati di ogni cliente, non è necessario salvare intere immagini come nel caso di VM. Clustering semplificato e scalabilità: l applicativo di base può essere facilmente messo in cluster per bilanciare il carico e per avere sistemi ad alta disponibilità. Naturalmente i SaaS Provider, avendo essi stessi progettato il software, ed avendo certezza di come esso utilizzi l infrastruttura, possono fornire maggiori garanzie a costi inferiori all utente finale rispetto a chi offre PaaS/IaaS.

73 Gradimento corso GRAZIE PER LA PAZIENZA!!!

Prof.ssa Paola Bondi Prof.ssa Elisabetta Scala

Prof.ssa Paola Bondi Prof.ssa Elisabetta Scala LIM X APPRENDERE CORSO DI FORMAZIONE Rete E-Inclusion Progetto ForLIM Bologna e provincia Piano Nazionale Scuola Digitale Azione Lavagne Interattive Multimediali Lingue straniere Prof.ssa Paola Bondi Prof.ssa

Dettagli

I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O L. I. M.

I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O L. I. M. I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O L. I. M. Lavagna Interattiva Multimediale ovvero essere autonomi nella scuola dell autonomia 1^ PARTE Cos'è una LIM E' un dispositivo

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

LIM OPEN SOURCE. Roberto Beligni. rbeligni@altratecnologia.com

LIM OPEN SOURCE. Roberto Beligni. rbeligni@altratecnologia.com LIM OPEN SOURCE 2013 Roberto Beligni rbeligni@altratecnologia.com LIM OPEN SOURCE OGGI VEDREMO Cos'è la LIM e come costruirne una Wiildos il Sistema operativo per le LIM CHE COSA E' LA LIM? Lavagna Interattiva

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

il podio multitouch di econcept.

il podio multitouch di econcept. 1 i-stand il podio multitouch di econcept. Cos è i-stand: il Podio Multitouch di econcept. i-stand è un podio-computer dotato di uno schermo lcd da 32 touchscreen con un software per effettuare presentazioni

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Introduzione all'uso della LIM

Introduzione all'uso della LIM Introduzione all'uso della LIM Download ed installazione del programma ebeam Interact 1. Scaricare il programma ebeam Interact dal sito della scuola nell'area Docenti Software per LIM del Fermi 2. Installarlo

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

IL SISTEMA SMART RESPONSE

IL SISTEMA SMART RESPONSE IL SISTEMA SMART RESPONSE Intervideo Srl Via E. Fermi, 24 37026 Settimo di Pescantina (Vr) Tel: 045 8900022 Fax: 045 8900502 e-mail: info@intervideosrl.com 1 LO SMART RESPONSE Il sistema di risposta interattiva

Dettagli

LIM.. alcuni suggerimenti per iniziare

LIM.. alcuni suggerimenti per iniziare LIM.. alcuni suggerimenti per iniziare Elena Serventi Referente TIC scuola primaria Istituto Comprensivo di Pavone C.se Corso illimitiamoci Giugno 2013 !! i t u n e v n Be Jiosiah F. Bumstead 1841 Inventore

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

6HQRQVLDYYLDDXWRPDWLFDPHQWHIDUHFOLFVX

6HQRQVLDYYLDDXWRPDWLFDPHQWHIDUHFOLFVX 6HQRQVLDYYLDDXWRPDWLFDPHQWHIDUHFOLFVX LE FUNZIONALITÀ DELLE LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI (LIM) LIM e nuove tecnologie nella scuola Nell ambito del progetto del Gruppo RCS di predisposizione di strumenti

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

A cura dell insegnante Elena Serventi Funzione strumentale TIC (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione) del circolo didattico di Pavone

A cura dell insegnante Elena Serventi Funzione strumentale TIC (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione) del circolo didattico di Pavone A cura dell insegnante Elena Serventi Funzione strumentale TIC (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione) del circolo didattico di Pavone Canavese Febbraio 2011 Cos'è una LIM? LIM è l'acronimo

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook

Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook Interfaccia di Smart Notebook 2 I menu di Notebook 3 Barra degli strumenti orizzontale 4 Barra degli strumenti verticale 5 Barra degli strumenti mobili 6 I principali

Dettagli

Prospettive di sviluppo di servizi

Prospettive di sviluppo di servizi Prospettive di sviluppo di servizi clinici ICT con il Cloud Ing. Lorenzo Gubian R.le Servizio Informatico SSR Regione Veneto Castelfranco Veneto, Auditorium Ospedale San Giacomo, Martedì 18 ottobre 2011

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

FACILE FARE BUSINESS

FACILE FARE BUSINESS BUSINESS BOARD - Lavagna Interattiva FACILE FARE BUSINESS Copiright - WeMake Service Srl 1 LAVAGNA INTERATTIVA - Introduzione La lavagna interattiva è un prodotto utile per le presentazioni o la formazione.

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.0 consente, agli insegnanti

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!

Dettagli

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della standby! È possibile installare due SIM GSM e permettere loro l entrambi

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

Lavagna Interattiva Multimediale L.I.M.

Lavagna Interattiva Multimediale L.I.M. Lavagna Interattiva Multimediale L.I.M. La Lavagna Interattiva Multimediale, detta anche L.I.M. o lavagna elettronica, è una superficie interattiva su cui è possibile scrivere, disegnare, allegare immagini,

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda Che cos'è il Cloud Computing? Negli ambienti tecnologici non si parla d'altro e in ambito aziendale in molti si pongono la stessa domanda: Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING

DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING SERVIZI ON-LINE CONSERVAZIONE DIGITALE SPENDING REVIEW GESTIONI ASSOCIATE TRASPARENZA AMMINISTRATIVA DISASTER RECOVERY FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA OPEN DATA Cosa è il

Dettagli

Lavagna interattiva EasyBoard EBT 80SR 4T

Lavagna interattiva EasyBoard EBT 80SR 4T è una lavagna Multi Touch da 80 pensata appositamente per le scuole. Con i suoi quattro tocchi permette di essere utilizzata da quattro utenti contemporaneamente, sia con i pennarelli colorati in dotazione

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Bosisio Parini Via A. Appiani, 10-23842 BOSISIO PARINI (LC) Tel.: 031 865644 Fax: 031 865440 e-mail: lcic81000x@istruzione.it

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

Salva: per salvare le slide Workspace nel formato nativo con estensione GWB nella cartella predefinita

Salva: per salvare le slide Workspace nel formato nativo con estensione GWB nella cartella predefinita Workspace menu FILE Nuovo : creare un nuovo file Workspace Apri : aprire un file Workspace Salva: per salvare le slide Workspace nel formato nativo con estensione GWB nella cartella predefinita Salva con

Dettagli

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. Progettare nei minimi dettagli: le facciate continue sono sempre più richieste nell architettura moderna, ma realizzarle richiede

Dettagli

Flow!Works Manuale d uso

Flow!Works Manuale d uso Flow!Works Manuale d uso Questa guida ti sarà utile per comprendere le informazioni e le diverse funzioni del software, in modo da permetterti un corretto utilizzo nella più completa autonomia. Smartmedia

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

1. Avviare il computer

1. Avviare il computer Guida n 1 1. Avviare il computer 2. Spegnere correttamente il computer 3. Riavviare il computer 4. Verificare le caratteristiche di base del computer 5. Verificare le impostazioni del desktop 6. Formattare

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

MINI GUIDA SMART. SMART Board Tools fornisce l'accesso a numerose funzionalità tra cui:

MINI GUIDA SMART. SMART Board Tools fornisce l'accesso a numerose funzionalità tra cui: MINI GUIDA SMART SMART Board Software attiva la lavagna interattiva SMART Board o il leggio Sympodium, consentendo di utilizzare le dita della mano come fossero un mouse, di inserire annotazioni con inchiostro

Dettagli

Software standard Alpi Label Ver. 2.2.0.0

Software standard Alpi Label Ver. 2.2.0.0 Pag. 1 di 16 Manuale utente Software standard Alpi Label Ver. 2.2.0.0 Pag. 2 di 16 1 SOMMARIO Sommario 1 Sommario... 2 2 Specifiche Tecniche... 3 3 Maschera Principale... 4 4 Funzioni menù... 7 Pag. 3

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

StarBoard Software Rel. 8.1

StarBoard Software Rel. 8.1 StarBoard Software Rel. 8.1 Trasforma le lezioni in opportunità creative per stimolare l'apprendimento. Un set dinamico di strumenti di supporto all insegnamento, per fare lezione, progettato per gli educatori.

Dettagli

Sommario. Introduzione... 11

Sommario. Introduzione... 11 Introduzione... 11 1. Prima di cominciare... 13 Da Windows a Windows 7...13 Le novità di Windows 7...15 La barra delle applicazioni...16 Il menu Start...17 Gli effetti Aero...18 Windows 7 e il Web...19

Dettagli

Introduzione all uso della LIM

Introduzione all uso della LIM Introduzione all uso della LIM ACCENDERE CORRETTAMENTE LA LIM 1. Accendi il video proiettore con il telecomando (tasto rosso); 2. Accendi il computer; 3. Accendi lateralmente l interruttore delle casse

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

EFFICIENZA E RIDUZIONE DEI COSTTI

EFFICIENZA E RIDUZIONE DEI COSTTI SCHEDA PRODOTTO TiOne Technology srl Via F. Rosselli, 27 Tel. 081-0108029 Startup innovativa Qualiano (NA), 80019 Fax 081-0107180 www.t1srl.it www.docincloud.it email: info@docincloud.it DocinCloud è la

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA 1a.Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Epson serie EB-1400Wi. riunioni dinamiche

Epson serie EB-1400Wi. riunioni dinamiche Epson serie EB-1400Wi Pensata per riunioni dinamiche e COLLABORATIVE Soluzioni pensate per la condivisione Riunioni coinvolgenti e produttive I partecipanti possono contribuire attivamente alle riunioni,

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico 4 4 5 6 6 IL PROTOCOLLO WWW.FARMACLICK.IT I SERVIZI L ARCHITETTURA LA CERTIFICAZIONE 3 IL PROTOCOLLO Farmaclick è un nuovo modo

Dettagli

Dal software al CloudWare

Dal software al CloudWare Dal software al CloudWare La tecnologia del cloud computing ha raggiunto ormai una maturità e una affidabilità tali da offrire risorse inimmaginabili rispetto all attuale sistema client/server. 3ware ha

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

1 -Introduzione MODULO L1

1 -Introduzione MODULO L1 (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Login Logout Desktop Account Sessione di lavoro Processo Applicazione Multitasking WYSIWYG File (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente.

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. Che cosa è Modulo.XM? Modulo.XM è un modulo creato all interno del programma gestionale Mago.Net per integrare al meglio la piattaforma di gestione documentale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI 1 ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO: COMPETENZA DIGITALE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

Dettagli

LE STAMPANTI E L INVIO DI E-MAIL

LE STAMPANTI E L INVIO DI E-MAIL LE STAMPANTI E L INVIO DI E-MAIL All interno del programma, sono preinstallate alcune stampanti che permettono di riprodurre alcune tipologie di stampa definite all interno del programma. È possibile,

Dettagli

Obiettivo Generare un file.notebook integrato con testo, collegamenti, video, suoni e immagini ed esportarlo in diversi formati: PDF, HTML e JPG.

Obiettivo Generare un file.notebook integrato con testo, collegamenti, video, suoni e immagini ed esportarlo in diversi formati: PDF, HTML e JPG. SMART Board Prerequisiti PC Pentium III - 128Mb di Ram- 110 Mb di spazio su HD - casse acustiche - software Notebook e driver di SMART Board Videoproiettore - LIM Installazione software Smart Board su

Dettagli

Il progetto classi 2.0

Il progetto classi 2.0 classe classe 2.0 2.0 Didattica innovativa Il progetto classi 2.0 Il progetto Cl@ssi 2.0, attivato nel 2009 dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ha l obiettivo di promuovere

Dettagli