Elementi di elettrologia. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di elettrologia. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1"

Transcript

1 Lez.1 Elementi di elettrologia Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1

2 Obiettivi formativi del corso di Elettrotecnica Introdurre le leggi e i modelli che descrivono il funzionamento di un circuito elettrico; Presentare le metodologie classiche di analisi di circuiti lineari tempo-invarianti in regime stazionario, in regime sinusoidale e in evoluzione dinamica; Valutare i parametri energetici di un circuito Illustrare le principali applicazioni tecniche dell elettromagnetismo quali il trasformatore e gli impianti elettrici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 2

3 Il circuito elettrico Il circuito elettrico è il mezzo più diffuso tramite il quale si è riusciti a veicolare l elettricità, ossia l insieme dei fenomeni che coinvolgono le cariche elettriche e le loro interazioni. Quotidianamente siamo in presenza di circuiti elettrici: il circuito per l illuminazione dei nostri appartamenti, i circuiti presenti nei dispositivi elettronici di uso comune (telefoni cellulari, computer,..), i circuiti elettrici di auto e moto, la rete di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica, ecc. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 3

4 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 4

5 Un circuito elettrico è sostanzialmente l interconnessione di componenti elettrici o elettronici. La sua struttura elementare si presenta come in figura, in cui i componenti sono rappresentati tramite scatole fornite di morsetti di connessione. I morsetti possono essere due o più. Tramite i morsetti un componente può interagire con tutti gli altri. Generatore Utilizzatore Linea di collegamento Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 5

6 In un circuito possiamo distinguere tre processi fondamentali: Generazione, trasporto, utilizzazione della energia elettrica La generazione avviene in opportuni componenti (i generatori) dove si ha la trasformazione di energia (disponibile sotto forma meccanica, termica, chimica, ecc.) in forma elettrica; il trasporto si realizza per mezzo di conduttori elettrici; l utilizzazione avviene in un grande e diversificato insieme di apparati in cui l energia elettrica disponibile viene trasformata in forma termica, meccanica, luminosa, Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 6

7 Unità di misura Il sistema di misura oggi in uso è il Sistema Internazionale (SI) ed è fondato su sette grandezze di base e relative unità: angolo solido: steradiante, [sterad]; angolo piano: radiante, [rad]; lunghezza: metro, [m]; massa: chilogrammo, [kg]; tempo: secondo, [s]; intensità di corrente elettrica: ampère, [A]; intensità luminosa: candela, [cd] Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 7

8 Unità derivate L unità di forza nel sistema SI, definita come prodotto di [massa accelerazione], ha le dimensioni di [kg m/s 2 ] ed è indicata come newton [N]; L unità di energia, definita come prodotto di (forza distanza), sinonimo anche di lavoro, è denominata Joule [J]; L unità di potenza (energia sviluppata nell unità di tempo) è il watt [W]. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 8

9 Proprietà della materia: La carica elettrica è l elemento chiave delle interazioni elettriche e magnetiche tra i corpi. Essa è una caratteristica intrinseca delle particelle fondamentali che costituiscono la materia. La carica elettrica si presenta sotto due specie che esercitano azioni opposte sulla materia: convenzionalmente si distinguono la carica positiva (+) e la carica negativa (-). Nel sistema SI l unità di misura della carica è il Coulomb [C] La carica dell elettrone è: q = -1, C Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 9

10 Per la carica elettrica vale la seguente legge di conservazione: In un sistema chiuso, in cui non possono né entrare né uscire cariche, la somma delle cariche elettriche è costante nel tempo. Consideriamo il sistema chiuso delimitato dalla superficie. Indichiamo con 1 la regione di spazio in esso contenuta e delimitata dalla superficie S 1. 2 S 1 1 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 10

11 Indichiamo con 2 la restante parte. Se Q 1 è la carica totale in 1 e se Q 2 è la carica totale in 2, si ha: Q t Q t Q costante 1 2 Come conseguenza, se esiste un flusso di carica che dalla regione 1 si muove verso la regione 2, attraversando la superficie S 1, allora se la carica in 1 diminuisce e la carica in 2 aumenta, in modo da lasciare invariata la carica totale Q. Indicata con Q la variazione di carica nell intervallo di tempo t, potremo scrivere, analogamente: Q t Q t Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 11

12 Legge di Coulomb Descrive l interazione tra cariche ferme nel vuoto, ritenute puntiformi (l atomo di idrogeno ha dimensioni di circa cm) F 12 F 21 d q1 r 12 q2 F 21 = 1 q 1 q 2 4πε 0 d 2 F 21 = F 21 La costante ε 0 vale kg -1 m -3 s 2 C 2 e prende il nome di costante dielettrica del vuoto. i 12 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 12

13 La forza gode delle seguenti proprietà: il modulo è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale alla loro distanza e dipende dalla permettività del mezzo; la direzione è quella della retta congiungente le due cariche; il verso della forza agente sulla carica 2 e dovuta alla carica 1, va dalla carica 1 alla carica 2. La forza è repulsiva per cariche dello stesso segno, mentre è attrattiva per cariche di segno opposto. L esperienza dimostra che, in caso di più cariche, per la forza di Coulomb vale il principio di sovrapposizione degli effetti. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 13

14 Il campo elettrico E Se la carica q 1 esistesse da sola, essa non sarebbe soggetta a nessuna forza. Se, invece, avviciniamo a q 1 una carica di prova q 0 (q 0 <<q 1 ), questa sente. una forza che dipende dalla sua intensità e dalla posizione rispetto a q 1. Per il campo di forze generato da più cariche vale il principio di sovrapposizione degli effetti. Per la descrizione del campo di forze generato da una o più cariche sorgente, al fine di rendersi indipendenti dal valore della carica di prova, conviene introdurre un campo vettoriale, detto campo elettrico, dato dalla forza per unità di carica. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 14

15 Operativamente, per la definizione di campo elettrico, si usa una carica di prova tale che la sua presenza non cambi la situazione preesistente e si valuta la forza F agente sulla carica di prova q 0. Infine si valuta la forza per unità di carica F/q 0 F e E = lim q0 0 q 0 Il campo elettrico generato dalla sola carica sorgente q p vale F e E = lim = 1 q 1 q0 0 q 0 4πε 0 d 2 i 10 L unità di misura del campo elettrico è [Volt/m] o anche [N/coulomb]. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 15

16 Linee di campo Le linee servono per rappresentare graficamente un campo. Le linee sono in ogni punto tangenti al campo. Le linee sono orientate per indicare il verso del campo. Le linee sono più fitte nelle regioni con campo elevato Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 16

17 Fenomeni magnetici I fenomeni più noti sono quelli relativi alle proprietà delle calamite o magneti, cioè corpi costituiti da leghe di ferro in grado di esercitare delle forze su oggetti o frammenti di ferro, acciaio, ghisa e, in misura minore, anche di altri metalli. La parola magnetismo ha origine dalla Magnesia (Asia Minore) località ove furono trovati tali minerali. Le azioni magnetiche esercitate da una calamita sono particolarmente intense alle estremità, che costituiscono i poli della calamita stessa. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 17

18 Una calamita di forma allungata e libera di ruotare si orienta rivolgendo sempre la stessa estremità verso il nord geografico e l'altra verso il sud: i due poli vengono pertanto contrassegnati con i nomi di polo Nord e polo Sud. Poli contrari si attraggono, mentre fra poli dello stesso tipo le forze sono di tipo repulsivo. Il fenomeno dell'influenza o induzione magnetica dimostra che le forze magnetiche si esercitano sempre ed esclusivamente fra corpi entrambi magnetizzati. Le forze che si esercitano tra corpi magnetizzati si trasmettono anche attraverso il vuoto, che diventa quindi sede di un campo di forze che prende il nome di campo magnetico. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 18

19 Fenomeni simili a quelle sperimentabili con i magneti si possono ottenere anche in circuiti interessati da cariche in movimento, ossia da correnti elettriche (Oersted 1820). Ad esempio, il campo magnetico prodotto da una corrente I che interessa una bobina, detta anche solenoide, costituita da N spire, coincide con quello di un magnete a forma di barretta cilindrica. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 19

20 Il campo di induzione magnetica B Il campo elettrico è definito attraverso la forza che si esercita su una carica ferma (forza per unità di carica). E = F e q 0 Per determinare l'esistenza di un campo magnetico usiamo una carica di prova q 0 che si muove con velocità v in una zona dello spazio in cui il campo elettrico è nullo. Viene rilevata una forza (magnetica) pari a: F m = q 0 v B Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 20

21 F m è nulla quando v e B sono paralleli; F m è massima quando v e B sono perpendicolari. L unità di misura del campo di induzione magnetica è il Tesla[T]. Nella pratica sono diffusi anche multipli e sottomultipli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 21

22 In definitiva possiamo affermare che: se una carica positiva q 0, in assenza di campo elettrico, passa in un punto P dello spazio con velocità v e si constata che una forza F m agisce su tale carica, nel punto P esiste una induzione magnetica B, dove B è un vettore che soddisfa l equazione: F m = q 0 v B Se nella zona dello spazio agisce, oltre al campo magnetico, anche il campo elettrico, la forza sulla carica di prova diviene (Forza di Lorentz): F = F e + F m = q 0 E + q 0 v B Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 22

23 Le equazioni di Maxwell La massima sintesi dell interazione elettromagnetica risiede nelle equazioni di Maxwell, che nel vuoto si esprimono come (1) (2) (3) (4) (5) En d Q B n d 0 Et dl B t dl d dt 0 S S dq J n d dt 0 B n ds J n ds 0 0 d dt S En ds Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 23

24 In cui: J è il campo densità di corrente di conduzione, generato da cariche elettriche in movimento. Esso è dato dal prodotto del campo v di velocità di migrazione (velocità di deriva) delle cariche per la densità volumetrica di carica libera. J v. Il vettore J descrive localmente il moto ordinato di cariche elettriche (corrente elettrica) 0 è la costante dielettrica del vuoto, F / m 0 è la permeabilità magnetica del vuoto, H / m Le costanti sono legate tra loro dalla velocità della luce c 0 nel vuoto c 0 = 1 ε 0 μ m s. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 24

25 L equazione (1) esprime la legge di Gauss. Il flusso del campo elettrico uscente da una qualsiasi superficie chiusa che contenga la carica Q Σ è proporzionale (secondo il fattore 1 ) al ε 0 valore della carica stessa, indipendentemente dalla forma e dall area della superficie. Facendo un analogia con la fluidodinamica, si capisce che il flusso attraverso una superficie chiusa può essere diverso da zero solo nel caso in cui in tale superficie siano contenuti dei pozzi, ove convergono, o delle sorgenti, da dove nascono, le linee di campo elettrico. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 25

26 L equazione (2) esprime la prima legge della magnetostatica. Il flusso Φ Σ del campo magnetico uscente da una qualsiasi superficie chiusa è sempre nullo, indipendentemente dalla forma e dall area della superficie. Il campo magnetico è solenoidale. Le linee di forza del campo magnetostatico non hanno né origine né fine. Esse sono chiuse oppure possono richiudersi all infinito oppure possono avere forme particolari, quale quella ergodica, per cui si avvolgono a spirale intorno a una superficie. La (2) esprime la proprietà per la quale, date due generiche superfici S 1 e S 2 non chiuse, con medesimo orlo γ, si ha Φ S1 = Φ S2 = Φ γ Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 26

27 L equazione (3) esprime la legge di Faraday - Neumann La circuitazione del campo elettrico lungo una generica linea chiusa γ, orientata coerentemente con la superficie S, è pari alla derivata nel tempo del flusso magnetico concatenato con la linea stessa. E questa la legge dell induzione elettromagnetica per la quale, se in una regione dello spazio esiste un campo magnetico variabile nel tempo, nasce un campo elettrico indotto con circuitazione non nulla. Il segno indica che l eventuale corrente elettrica generata dal campo elettrico indotto produce un campo che tende ad opporsi alla causa (variazione di flusso) che l ha generata (legge di Lenz). Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 27

28 L equazione (4) esprime la legge di Ampere generalizzata La circuitazione del campo magnetico lungo una generica linea chiusa γ è proporzionale (secondo il fattore μ 0 ) alla somma del flusso del de vettore J e del flusso del vettore (ε 0 ) attraverso una qualsiasi superficie S orlata da γ e orientata coerentemente con γ. E questa la legge dell induzione magnetoelettrica per la quale, se nello spazio risulta J = 0 (non vi sono conduttori percorsi da corrente elettrica), ma esiste un campo elettrico variabile nel tempo, allora in tale regione nasce un campo magnetico con circuitazione non nulla. dt Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 28

29 L equazione (5) esprime il principio di conservazione della carica. Il trasporto di carica avviene sempre rispettando il principio di conservazione della carica: il flusso di J attraverso una qualsiasi superfice chiusa Σ è uguale alla derivata temporale della carica contenuta all interno di tale superficie. Il segno - indica che nel caso di cariche positive uscenti da Σ, nel volume si riscontra una diminuzione della carica ( dq Σ dt < 0). Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 29

30 Se il dominio di integrazione non varia nel tempo, allora negli integrali è possibile prima effettuare l operazione di derivazione nel tempo e poi l operazione di integrazione nello spazio, per cui si potrà scrivere; (1) (2) (3) (4) (5) E n d Q B n d 0 E t dl B t dl S 0 S B t dq J n d dt 0 n ds J 0 n ds in cui è denotata la derivata parziale rispetto al tempo perché, in generale, i campi possono dipendere anche dallo spazio. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 30 E t

31 In presenza di mezzi materiali, le eq. di Maxwell assumono la forma (1) (2) (3) (4) (5) D n ds Q B n ds 0 E t dl H t dl S S B t J dq J n ds dt n ds D t n ds In cui sono introdotti i campi ausiliari D, spostamento elettrico, e H, intensità di campo magnetico, legati, rispettivamente, alle sole cariche e correnti libere, cioè non vincolate alla materia. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 31

32 Nei mezzi materiali lineari, omogenei e isotropi, i campi sono legati al campo elettrico e al campo di induzione magnetica dalle relazioni: D E B H J E è la costante dielettrica del mezzo materiale è la permeabilità magnetica del mezzo materiale è la conducibilità elettrica del mezzo materiale Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 32

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA MAGNETI E SOSTANZE FERROMAGNETICHE MAGNETI capaci di attirare oggetti di ferro naturali

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

Calamite e fenomeni magnetici

Calamite e fenomeni magnetici Campo magnetico Calamite e fenomeni magnetici Magnetite: scoperta dai Greci (ossido di ferro capace di attirare piccoli pezzettini di ferro) Materiali ferromagnetici: ferro, cobalto, nichel... se posti

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico 2 La carica elettrica La carica elettrica è una proprietà della materia. si è stabilito

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI IOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della natura (dopo quella gravitazionale che abbiamo visto

Dettagli

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in cui si evidenzia tale proprietà Proprietà magnetiche possono

Dettagli

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari Corrente elettrica a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o 2.0 CFU Conduttori e Dielettrici Corrente elettrica: Conduzione elettrica.

Dettagli

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita Campi elettromagnetici e circuiti II, a.a. 2013-14, Marco Bressan LEGGI FONDAMENTALI Lo studio dell interazione elettromagnetica è basato sul concetto di campo elettromagnetico le variazioni del campo

Dettagli

Magnetostatica. Indice. Mauro Saita Versione provvisoria. Novembre 2017.

Magnetostatica. Indice. Mauro Saita   Versione provvisoria. Novembre 2017. Magnetostatica Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2017. Indice 1 Magnetismo 2 1.1 Forza magnetica e vettore induzione magnetica.................. 3 1.2 Esperimento

Dettagli

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW , Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW 26.1-26.4, 26.6-26.7 1 1. Magneti permanenti Le estremità di una barretta magnetica corrispondono a poli opposti (detti polo nord e polo sud).

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 forze della natura: Forze elettromagnetiche Forze gravitazionali Forze nucleari forti Forze nucleari deboli Meccanica: Che cosa fanno le forze? le forze producono accelerazioni, cioè cambiamenti di

Dettagli

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto Lezione del 28/09/2017 - Introduzione all elettromagnetismo - Elettrizzazione per strofinio - Carica elettrica - Elettrizzazione per contatto - Elettrizzazione per induzione - Isolanti e conduttori - Legge

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento La legge di Ampere e` inconsistente

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Quantità di Carica Elettrica

Quantità di Carica Elettrica ELETTROMAGNETISMO Quantità di Carica Elettrica Il concetto nasce dalla esperienza della attrazione e repulsione elettrostatica Un corpo è carico quando il numero di elettroni (Ne) e di protoni (Np) è differente

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Campo magnetico

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO

FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (ele1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 04/04/2011 CARICA ELETTRICA Esistono due tipi di

Dettagli

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrico Leggi di Ohm, Leggi

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell n Corrente di spostamento n Modifica della legge di Ampere n Equazioni di Maxwell n Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento n La legge di Ampere e`

Dettagli

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Un cannone elettromagnetico a rotaia spara un proiettile con una accelerazione molto elevata: da zero a 10 km/s in 1 ms; circa 5 x 10 6 g. Come si realizza una tale accelerazione? https://www.youtube.com/watch?v=wbxdef6oghe

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q. QUESITI 1 Quesito Lo schema A è impossibile perché per ogni punto dello spazio passa una sola linea di forza. Lo schema C è impossibile perché una linea di forza dev essere orientata come il campo elettrico

Dettagli

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II - canale 1 FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13 Indice Fenomeni elettrici... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Carica elettrica... 11 1.3 Legge di Coulomb... 13 Campo e potenziale elettrostatico... 15 2.1 Introduzione... 15 2.2 Campo elettrostatico... 15

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 0/0/015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Due blocchi di massa m 1 e m sono posti sopra un piano orizzontale. Si considerino separatamente i

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW , 27.6

Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW , 27.6 Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW 27.1-27.4, 27.6 1 1. L esperimento di Faraday Una corrente elettrica produce un campo magnetico. Vale anche per l opposto!

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Ricordiamo che: La velocità è data dal percorso fatto nel tempo. Esempio: una velocità di 30Km/ora indica che in un ora si percorrono

Dettagli

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente CAMPO MAGNETICO Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente INTERAZIONI MAGNETICHE Le proprietà magnetiche di alcuni

Dettagli

Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1

Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1 Lez.14 Bipoli dinamici Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1 Il bipolo condensatore ideale i (t) v(t) C Il condensatore lineare è un

Dettagli

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 13 Elettromagnetismo Andrea Ros sdb Livello 13 Elettromagnetismo Sezione 1 Campi magnetici e correnti elettriche Nel 1820 il fisico Oersted scoprì che il passaggio di una corrente

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

INDICE FENOMENI ELETTRICI

INDICE FENOMENI ELETTRICI INDICE CAPITOLO 1 FENOMENI ELETTRICI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Forze elettrostatiche 3 1-3 Induzione elettrostatica 6 1-4 La carica elettrica 9 1-5 La Legge di Coulomb 11 1-6 Campo elettrostatico

Dettagli

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI In natura esistono corpi capaci di attrarre i materiali ferrosi: i magneti naturali. Un esempio di magnete naturale è la magnetite, che è un minerale da cui si

Dettagli

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI Corrente elettrica Equazione di continuita' r r ρ = J t ρ nel caso stazionario: = 0 e r J r = 0 t J densità di corrente ρ densità di carica Il vettore densità di corrente è solenoidale Leggi di ohm V=RI

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

L induzione elettromagnetica

L induzione elettromagnetica L induzione elettromagnetica Alcune esperienze Consideriamo una bobina collegata ad un galvanometro a zero centrale (amperometro in grado di misurare correnti positive e negative di intensità molto piccola)

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO. Test

IL CAMPO ELETTRICO. Test Test 1 Quali delle seguenti affermazioni sul concetto di campo elettrico è corretta? A Il campo elettrico in un punto dello spazio ha sempre la stessa direzione e lo stesso verso della forza elettrica

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/, 5,&+,$0, 8*/,23(5$725,9(7725,$/, Gradiente E un operatore differenziale del primo ordine che si applica ad una generica grandezza scalare ϕ, e genera un vettore secondo la seguente definizione: ϕ ϕ Q =

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL

FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO PREMESSA Il concetto di campo elettromagnetico fu intuito da Faraday e precisato da Maxwell. Può essere espresso dicendo che la presenza di cariche elettriche

Dettagli

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci Fisica 2, Giancoli 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o 1.0 CFU CAMPI ELETTRICI

Dettagli

Lezione 8 L induzione elettromagnetica (sintesi slides)

Lezione 8 L induzione elettromagnetica (sintesi slides) Lezione 8 L induzione elettromagnetica (sintesi slides) Questa sintesi fa riferimento alla lezione 8 L induzione elettromagnetica del corso online di Fisica II accessibile, previa iscrizione, da http://federica.eu/c/fisica_ii

Dettagli

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2 Le leggi di Keplero Lo studio del moto dei pianeti, tramite accurate misure, permise a Keplero tra il 1600 ed il 1620 di formulare le sue tre leggi: I legge: I pianeti percorrono orbite ellittiche intorno

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff esercizi 1 Uno stereo da 100 W per canale ha gli altoparlanti da 8 W. Calcolare i valori efficaci della corrente e tensione, a) al valore massimo della potenza b) quando il volume è abbassato ad una potenza

Dettagli

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB QUESITI 1 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) Due particelle cariche e isolate sono poste, nel vuoto, a una certa distanza. La forza elettrostatica tra le due particelle

Dettagli

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1 Lez.25 Le macchine elettriche Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1 Le macchine sono sistemi fisici in cui avvengono trasformazioni di

Dettagli

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015) ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC_2b (ultima modifica 30/09/2015) M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 27 L integrale S d s è un integrale superficiale

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

APPUNTI SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL

APPUNTI SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL APPUNTI SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL Un campo scalare è una distribuzione nello spazio di una grandezza fisica scalare (per esempio la conoscenza della temperatura in ogni punto dello spazio è un campo scalare

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli