Quando facciamo i compiti?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quando facciamo i compiti?"

Transcript

1 Quando facciamo i compiti? Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Chiedere ed esprimere la propria preferenza in fatto di materie scolastiche (Quale materia ti piace?, Mi piace... / Non mi piace, È facile / È difficile ) Collocare un evento nel tempo Chiedere informazioni su quando si svolgerà un attività (Quando andiamo al parco?, Quando facciamo merenda?) Chiedere e dire l ora (Che ore sono?, Sono le...) Le materie scolastiche (italiano, matematica, musica ) Il diario scolastico I giorni della settimana (lunedì, martedì, mercoledì ) Avverbi di tempo (oggi, ieri, domani, ora, dopo) Le ore Indicativo presente dei verbi regolari delle tre coniugazioni: -are, -ere, -ire Indicativo presente del verbo fare Verbi modali: dovere, volere, potere + infinito OBIETTIVI DELL UNITÀ: fornire le strutture linguistiche di base per formulare semplici testi relativamente alle attività, alle discipline scolastiche e alla loro organizzazione temporale fornire le strutture linguistiche per comprendere e produrre semplici e brevi testi esprimendo la collocazione temporale di un evento ALLA FINE DI QUESTA UNITÀ CI POSSIAMO ATTENDERE CHE IL BAMBINO: sia in grado di comprendere ed esprimere la collocazione temporale di un evento chieda e dia informazioni su quando si svolgerà un attività chieda e dica l ora riconosca e utilizzi il nome delle discipline scolastiche esprima le proprie preferenze in fatto di discipline scolastiche NOTA BENE Per chi insegna italiano fuori dall Italia, l unità presenta l occasione per conoscere e confrontare l organizzazione delle attività scolastiche e delle discipline. Si consiglia (se non lo si sta facendo già) di iniziare a scrivere la data completa in modo che i bambini inizino a familiarizzare con i nomi dei giorni della settimana (che saranno introdotti in questa unità) e con il nome dei mesi (che verranno introdotti nell Unità 3). Guidiamo i bambini, facendo osservare nuo vamente le carte relative a Leggere un libro, Colorare, Scrivere, Ritagliare, Disegnare, verso l individuazione del concetto fare i compiti. Possiamo rappresentare questo percorso attraverso uno spider gram. COLORARE SCRIVERE LEGGERE PRIMA DI APRIRE IL MANUALE Fotocopiamo (eventualmente ingrandendole), ritaglia - mo, incolliamo su un supporto rigido le carte della pagina seguente e facciamole colorare. Mostriamole ai bambini e chiediamo di descrivere che cosa fanno i personaggi. RITAGLIARE? DISEGNARE 16 sedici Edizioni Edilingua

2 unità 2 LEGGERE UN LIBRO COLORARE GIOCARE CON LE FIGURINE CAMMINARE SALTARE CORRERE RITAGLIARE GIOCARE A PALLA GIOCARE CON LE BAMBOLE CANTARE GIOCARE CON LE MACCHININE GIOCARE CON L ORSETTO STARE SEDUTO SCRIVERE GIOCARE CON IL TRENINO DISEGNARE Forte! diciassette 17

3 Quando facciamo i compiti? LAVORIAMO SUL MANUALE 1 Ascolta e colora. Facciamo ascoltare il dialogo una prima volta. Domandiamo: Che cosa fa Simone? Facciamo colorare, poi leggiamo il testo a voce alta e soffermiamoci sui nomi delle discipline. Per aiutare i bambini a comprendere i nomi delle discipline, mostriamo le immagini alle pagine 54 e 55 della Guida, dopo averle ritagliate e incollate su un supporto rigido. 2 Leggi e completa. Invitiamo i bambini a leggere attentamente il nome delle materie scolastiche di Simone. Poi facciamo completare a coppie l elenco delle proprie materie. Facciamo leggere ad alcuni bambini il loro elenco e invitiamo la classe a correggere e/o completare con nomi mancanti. 3 Rispondi: È facile?, È difficile?. Facciamo osservare e leggere le vignette. Aiutiamo la comprensione con degli esempi concreti, mimando azioni facili e difficili, ad esempio lanciando in aria una pallina di gomma e riprendendola: È facile!; cercando di giocolare con tre palline: È difficile!. Invitiamo i bambini a completare l esercizio individualmente esprimendo il proprio parere sulla difficoltà delle varie materie. 4 Rispondi: Quale materia ti piace?. Facciamo leggere le vignette e completare. 5 Chiedi a tre compagni e scrivi le risposte. Dividiamo la classe in gruppi di quattro e invitiamo gli alunni a rispondere: Quale materia ti piace? Scriviamo alla lavagna i nomi delle discipline, facciamo leggere i risultati dell intervista, segniamo via via alla lavagna le risposte e infine verbalizziamo: qual è la materia preferita dalla classe? ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Nella sezione Esercitiamoci! Si consiglia di far svolgere l attività 1. Che cosa serve per...? Consegniamo in fotocopia la scheda in basso e quella della pagina seguente. Chiediamo ai bambini di verbalizzare gli oggetti disegnati. Poi facciamo ritagliare e incollare gli oggetti nell insieme giusto. Chiediamo infine di rispondere sul quaderno secondo il modello dato, che forniremo alla lavagna: Per fare Italiano serve:... Per fare Arte serve:... Per fare Attività motoria serve:... Per fare Geografia serve:... Che cosa serve per...? Osserva, ritaglia, incolla e scrivi sul quaderno. 18 diciotto Edizioni Edilingua

4 unità 2 ITALIANO ARTE ATTIVITÀ MOTORIA GEOGRAFIA Forte! diciannove 19

5 Quando facciamo i compiti? Quale materia ti piace? Quale materia non ti piace? Forniamo in fotocopia la seguente scheda. Facciamo osservare e poi scrivere le frasi secondo il modello dato. Anne Marco Danny Jenny Pablo Anne Mi piacciono storia e geografia, ma non mi piacciono italiano e musica. Marco Mi piacciono, ma non mi piacciono. Danny Jenny Pablo È facile? È difficile? Dividiamo la classe in gruppi di quattro/cinque alunni. Forniamo un foglio di carta da pacchi e dividiamolo in due parti su cui faremo scrivere: È facile È difficile. Stimoliamo la discussione fra i bambini chiedendo di dire che cosa è facile o difficile. Invitiamoli a non limitarsi alle materie scolastiche, ma suggeriamo anche noi degli esempi divertenti. Ad esempio: È facile o difficile prendere un leone? È facile o difficile camminare con una mela sulla testa? ecc. Chiediamo ai bambini di scrivere e disegnare azioni/attività che loro ritengono facili o difficili. Facciamo fare almeno quattro o cinque esempi. Ogni gruppo illustrerà infine il proprio lavoro alla classe. 20 venti Edizioni Edilingua

6 unità 2 PRIMA DI APRIRE IL MANUALE Scriviamo alla lavagna la data completa del giorno della settimana. Chiediamo ai bambini se conoscono, in italiano, i nomi di altri giorni della settimana, altrimenti invitiamoli a ricercarli su un calendario che ci saremo procurati precedentemente. LAVORIAMO SUL MANUALE 1 Il diario di Simone. Completa i giorni della settimana: metti le lettere al posto giusto. Facciamo osservare l esercizio, poi leggiamo la prima colonna e invitiamo i bambini a completare lo schema. Successivamente chiediamo i giorni della settimana e poi facciamoli scrivere nell apposito spazio. Poniamo ai bambini alcune domande del tipo: Che cosa fa a scuola Simone il lunedì? Che cosa fa a scuola Simone il giovedì? E il sabato? ecc. 2 Ascolta e completa con: SETTIMANA, LUNEDÌ, DOMENICA, SABATO. Facciamo ascoltare ai bambini il dialogo con il testo davanti, invitandoli a fare attenzione alle parole mancanti. Facciamo ascoltare di nuovo e chiediamo di completare il testo. Per verificare la corretta esecuzione facciamo rileggere ad alta voce. 3 Unisci. Leggi il diario a pag. 23 e aiuta Simone a preparare lo zaino. Facciamo rileggere il diario a pagina 23, poi chiediamo di unire gli oggetti agli zaini in base all orario settimanale di Simone. Facciamo confrontare il risultato a coppie. 4 Completa la tabella. Riprendiamo la data scritta alla lavagna e costruiamo una tabella. Scriviamo in alto: Ieri, Oggi, Domani. Riportiamo sotto la scritta Oggi la data, ad esempio: Oggi giovedì 19 Ottobre Chiediamo ai bambini di dire la data di ieri e di domani. Invitiamoli poi a completare la tabella sul manuale. Facciamo leggere a voce alta il risultato. 5 Chiedi a due compagni: Tu che cosa fai?. Racconta anche tu. Dividiamo la classe in gruppi di tre. Invitiamo i bambini a chiedere a turno ai compagni che cosa fanno nei diversi giorni della settimana e a registrare in tabella la risposta. Facciamo leggere i risultati a voce alta. ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Nella sezione Esercitiamoci! Si consiglia di far svolgere le attività 2 e 3. Costruiamo il nostro diario settimanale. Invitiamo i bambini a costruire una tabella (ispirandosi al modello dell attività 1 a pagina 23 del manuale) sulla quale riporteranno in alto i giorni della settimana e sotto le materie, in base al loro orario scolastico settimanale. Prepariamo un cartellone su cui disegneremo la tabella dell orario settimanale e delle strisce di carta. Dividiamo la classe in cinque o sei piccoli gruppi (in base al numero dei giorni di frequenza settimanale) e assegniamo ad ogni gruppo un giorno della settimana e una striscia su cui scrivere il nome del giorno. Chiediamo poi ai bambini di scrivere su altre strisce i nomi delle materie del giorno e di illustrarle con le icone delle pagine 54 e 55. Invitiamo a turno i bambini ad incollare le strisce sul cartellone precedentemente preparato. Filastrocche per imparare i giorni della settimana Per imparare i giorni della settimana esistono molto filastrocche. In basso e alla pagina seguente ne presentiamo alcune delle più conosciute, che potete fotocopiare e distribuire alla classe. Da un punto di vista linguistico sono sicuramente più complesse rispetto a quella introdotta nel dialogo, ma fanno parte della tradizione e possono essere utilizzate per fare un confronto interculturale. La settimana del pulcino Lunedì chiusin, chiusino. Martedì bucò l ovino. Sbucò fuori mercoledì. Pio, pio... fa giovedì. Venerdì fa un volettino. Beccò sabato un granino. La domenica mattina aveva già la sua crestina. Forte! ventuno 21

7 Quando facciamo i compiti? La filastrocca che segue è cantata dai bambini disposti a coppie, uno di fronte all altro, accompagnata dal battito delle mani. Filastrocca della settimana Era lu lu lu era dì dì dì era lu era dì era lunedì era ma ma ma era dì dì dì era ma era dì era martedì Era me me me era dì dì dì era me era dì era mercoledì Era gio gio gio era dì dì dì era gio era dì era giovedì. Era ve ve ve era dì dì dì era venerdì Era sa sa sa era to to to era sa era to era sabato Era do do do era ca ca ca era do era ca era domenica! PRIMA DI APRIRE IL MANUALE Utilizziamo il cartellone dell orario settimanale e chiediamo ai bambini, ad esempio: Quando facciamo italiano? Quando facciamo matematica? ecc. Descriviamo brevemente l orario scolastico utilizzando i termini prima e dopo. Ad esempio: Prima facciamo matematica e dopo geografia... LAVORIAMO SUL MANUALE 1 Leggi. Invitiamo i bambini a leggere silenziosamente il fumetto, poi leggiamolo ad alta voce ponendo delle domande del tipo: Quando vanno al parco Simone, Lisa e il papà? Quando possono fare merenda? Prima Lisa finisce il gelato e dopo? Che ore sono? Che cosa deve fare Simone? 2 Che ore sono? Leggi e completa. Costruiamo un orologio fotocopiando e ingrandendo le immagini seguenti. Uniamo le lancette al centro servendoci di un fermacampione in modo da muoverle con facilità. Mostriamo l orologio e verbalizziamo le ore. In questa fase vengono presentate solo le ore senza minuti o frazioni orarie. Invitiamo poi i bambini a completare l esercizio. Facciamo confrontare il risultato a coppie. 22 ventidue Edizioni Edilingua

8 unità 2 3 Leggi e completa con: DEVO, POSSO, VOGLIO. Leggiamo a voce alta l esempio e poi invitiamo i bambini a completare l esercizio. Chiediamo a turno di leggere a voce alta per controllare la corretta esecuzione. 4 Osserva. Facciamo leggere e osservare attentamente la tabella. Scriviamo alla lavagna altri verbi all infinito, ad esempio cantare, scrivere, aprire, e invitiamo i bambini a fare attenzione alla parte finale di ogni verbo (desinenza) facendo notare l uguaglianza con quelle dei verbi in tabella. Chiediamo a questo punto di coniugare i verbi attraverso domande del tipo: Io canto, noi...? Tu apri e lui...? ecc. 5 Osserva e completa. Facciamo osservare la tabella e invitiamo a completare con la forma giusta. Facciamo leggere ad alta voce per verificare la corretta esecuzione. 6 Ascolta e canta la canzone ARE ERE IRE. Facciamo ascoltare la canzone una prima volta con il testo davanti. Facciamo ascoltare di nuovo, chiedendo di sottolineare con colori diversi i verbi delle tre coniugazioni. Infine facciamo cantare. ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO VOCABOLARIO 1 Che confusione! Aiuta Simone a mettere in ordine le materie scolastiche. Facciamo osservare le parole scompigliate e invitiamo a ricostruire i nomi delle materie. Facciamoli poi trascrivere nella tabella a destra. 2 Ritaglia e incolla le quattro figure corrette a pagina 129. Metti al posto giusto. Facciamo osservare gli orologi a pagina 129, poi invitiamo a leggere le frasi e infine chiediamo di ritagliare e incollare le immagini al posto giusto. Nella sezione Esercitiamoci! Si consiglia di far svolgere le attività 4, 5, 6 e 7. Completa con: PRENDERE, MANGIARE, ANDARE, FI- NIRE, GIOCARE. Forniamo in fotocopia la seguente scheda; chiediamo di leggere e completare le frasi. Completa con: PRENDERE, MANGIARE, ANDARE, FINIRE, GIOCARE. 1. Simone, devi... i compiti. 2. Lisa, posso... a palla con te? 3. Mamma, voglio... il gelato. 4. Simone, vuoi... al parco? 5. Hamid, puoi... il libro? La mia giornata Facciamo costruire una tabella sul quaderno costituita da tre colonne e almeno sei righe o forniamo in fotocopia la scheda già predisposta della pagina seguente. Nella prima colonna faremo scrivere alcuni orari (ad esempio l ora in cui i bambini vanno a mensa o mangiano, in cui escono da scuola e tornano a casa, l ora in cui svolgono i compiti, mangiano la sera e vanno a dormire...); nella seconda chiederemo di disegnare che cosa fanno e nella terza di scrivere. Il lavoro sarà svolto individualmente. In seguito i bambini si scambieranno le tabelle a coppie ed ogni bambino dovrà descrivere la giornata del compagno, oralmente, a tutta la classe. Terminata la descrizione poniamo alcune domande per verificare la comprensione: Che cosa fai alle 8? Che cosa fai alle 12? ecc. Chiediamo solo la risposta breve: Vado a scuola, Pranzo ecc. Forte! ventitré 23

9 Quando facciamo i compiti? Disegna e descrivi che cosa fai. Alle ore Disegna Scrivi ventiquattro Edizioni Edilingua

10 unità 2 Che ore sono? Consegniamo in fotocopia la seguente scheda. Chiediamo ai bambini di ascoltare con molta attenzione e di disegnare le lancette per indicare le ore che via via detteremo. Ad esempio: Sono le due, Sono le quattro, Sono le sei, Sono le dieci, Sono le sette ecc. Facciamo controllare il risultato a coppie. Forte! venticinque 25

11 Quando facciamo i compiti? Che ore sono nel mondo? Forniamo in fotocopia la seguente scheda o costruiamone altre simili in base al paese in cui lavoriamo. Che ore sono nel mondo? Scrivi. 1. Che ore sono a Roma? A Roma sono Che ore sono a Londra? A Londra Che ore sono a Buenos Aires? A Buenos Aires Che ore sono a Sydney? A Sydney Che ore sono a Tokyo? A Tokyo Che ore sono a Rio de Janeiro? A Rio de Janeiro ventisei Edizioni Edilingua

12 unità 2 Quando? Forniamo in fotocopia la seguente scheda. Chiediamo ai bambini di leggere con attenzione le risposte e di scrivere la domanda corrispondente, seguendo la formula data come esempio. Leggi la risposta e scrivi la domanda. Quando tocca a me? Prima tocca a me e dopo tocca a te Ora andiamo a casa, Marco Prima fai i compiti e dopo fai merenda Dopo pranzo andiamo al parco Domani andiamo dai nonni Prima finisci il gelato e dopo puoi giocare a palla. Memory e tombole Possiamo utilizzare le immagini delle pagine 54 e 55 per realizzare dei memory o delle tombole, mischiandole magari alle immagini dell unità precedente. Per approfondire È possibile presentare ai bambini il box grammaticale dedicato all indicativo presente dei verbi regolari delle tre coniugazioni a pagina 118, quello dedicato all indicativo presente del verbo fare a pagina 119 e quello dedicato ai verbi modali alle pagine 119 e 120 del manuale. Per ricordare Intervallo!!! I bambini troveranno nell Intervallo!!! 1 le attività 1, 2, 3 e 4 che potranno essere utilizzate per riprendere i contenuti presentati in questa unità. Fotocopiamo e distribuiamo il testo (o scriviamolo alla lavagna) della canzone dell attività 2 di pagina 30 I giorni della settimana. I giorni della settimana Lunedì la settimana inizia così Martedì batti le mani mercoledì canta con noi giovedì giochiamo insieme venerdì sono felice sabato ti regalo un fiore e domenica c è il sole! Lunedì la settimana inizia così Forte! ventisette 27

OBIETTIVI DELL UNITÀ:

OBIETTIVI DELL UNITÀ: Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Chiedere e dire dove si abita (Dove abiti?, Abito a Roma / Abito in Italia) Descrivere foto e immagini di luoghi (città e paesaggi) Chiedere di raccontare un

Dettagli

Il messaggio misterioso

Il messaggio misterioso Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Iniziare e chiudere una conversazione telefonica (Pronto?) Chiedere e dire l ora (approfondimento) Chiedere e dire il numero di telefono (Qual è il tuo numero

Dettagli

Gita alla fattoria. Gli animali (cavallo, cane, mucca ) Elementi naturali (fiore, albero, prato...)

Gita alla fattoria. Gli animali (cavallo, cane, mucca ) Elementi naturali (fiore, albero, prato...) Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Esprimere e motivare preferenze riguardo agli animali (Il mio animale preferito è... perché ) Raccontare un evento accaduto nel passato Comprendere un testo

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Che cosa fai di solito?

Che cosa fai di solito? Che cosa fai di solito? 2 1 Ascolta la canzone La mia giornata, ritaglia e incolla al posto giusto le immagini di pagina 125. 10 dieci Edizioni Edilingua unità 1 2 Leggi. lindylindy@forte.it ciao Cara

Dettagli

LAVORIAMO SUL MANUALE 1 Leggi e completa. Disegna e colora.

LAVORIAMO SUL MANUALE 1 Leggi e completa. Disegna e colora. Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Salutare (Ciao!, Buongiorno!) Chiedere e dire il proprio nome (Come ti chiami?, Mi chiamo...) Chiedere e dire la classe che si frequenta (Che classe fai?, Faccio

Dettagli

Che cosa fai di solito?

Che cosa fai di solito? Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Descrivere la propria giornata e le proprie abitudini Parlare dei propri hobby e passatempi Comprendere e scrivere un messaggio di posta elettronica Avverbi

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi

Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Informarsi sullo stato di una persona (Oggi come stai?) Esprimere emozioni e stati d animo e spiegarne il motivo (Sono stanco/felice/triste/spaventato/ arrabbiato

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

OBIETTIVI DELL UNITÀ:

OBIETTIVI DELL UNITÀ: Come siamo belli! Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Descrivere fisicamente se stessi e altre persone Ricavare informazioni sulle caratte ri stiche fisiche di una persona all interno di un semplice

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Arcangela Mastromarco

Arcangela Mastromarco Autore: Con la collaborazione di: Arcangela Mastromarco Lidia Scarabelli 1 Unità 1 Questa è la mia famiglia. Io mi chiamo Meijiao. Faccio la IV elementare. La mattina mi alzo alle 7.00, mi vesto e faccio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

OBIETTIVI DELL UNITÀ:

OBIETTIVI DELL UNITÀ: Che cosa mi metto? Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Comprendere e dare informazioni sull abbigliamento di una persona Chiedere e dire la data del com pleanno (Quando è il tuo compleanno?, Il

Dettagli

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc. Unità II La scuola Contenuti - Oggetti scolastici - Utilizzo degli oggetti scolastici - Classe - Numeri Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. L Orsoroberto va a scuola L Orsoroberto ha sei anni e va a scuola.

Dettagli

OBIETTIVI DELL UNITÀ:

OBIETTIVI DELL UNITÀ: Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Chiedere dove si trova un oggetto o una persona (Dov è...?) Rispondere di non sapere (Non lo so) Localizzare un oggetto nello spazio (è sopra..., è sotto...,

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

Unità uno. barche e vento. I colori. Le parti del corpo. I numeri. da 11 a 20 La casa Chi è? La casa (2) Gli animali.

Unità uno. barche e vento. I colori. Le parti del corpo. I numeri. da 11 a 20 La casa Chi è? La casa (2) Gli animali. Unità uno I numeri da 0 a 10 Che tempo fa? 1 I colori Le parti del corpo I numeri da 11 a 20 La casa Chi è? La casa (2) Gli animali Gli animali (2) I giorni, i mesi, le stagioni barche e vento Da dove

Dettagli

Tanti nuovi amici. Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi

Tanti nuovi amici. Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Comprendere e scrivere un breve post Comprendere e raccontare esperienze personali Parlare dei propri progetti futuri Consolidamento e sviluppo del lessico presentato

Dettagli

La famiglia di Paula

La famiglia di Paula Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Chiedere ed esprimere il possesso (È tuo/a questo/a...?, È mio / È tuo / È suo) Chiedere informazioni sull identità di una persona (Chi è...?) Contare Chiedere

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI Gli interventi cooperativi sperimentati con un gruppo di 5 anni alla scuola dell infanzia di Arcè dall insegnante Lucangeli

Dettagli

PAROLE..parole..parole

PAROLE..parole..parole Istituto comprensivo di Castelverde Scuola dell infanzia di Corte de' frati PAROLE..parole..parole Laboratorio di educazione linguistica insegnante Morelli Elisabetta Anno scolastico 2014-2015 Motivazione

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

COMPETENZE: Saper comunicare oralmente semplici messaggi e collegare i suoni ai segni grafici specifici della lingua. Foglio n. 1 13 settembre 2013

COMPETENZE: Saper comunicare oralmente semplici messaggi e collegare i suoni ai segni grafici specifici della lingua. Foglio n. 1 13 settembre 2013 Foglio n. 1 13 settembre 2013 ATTIVITA DI L2 INGLESE ACCOGLI E VIVI CON GIOIA! Nuclei fondanti: ASCOLTO COMPRENSIONE PARLATO LETTO SCRITTO ALTERITA Mappa dell'unità (conoscenze): L'insegnante entra in

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. I mestieri Competenza: Imparare a conoscere i mestieri più comuni Lessico: I nomi dei mestieri Grammatica : Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi 2 fotocopie per ogni studente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il mio corpo DESCRIZIONE: l importanza della conoscenza del proprio corpo propedeutica alla conoscenza dello spazio DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di: Daniela

Dettagli

Dove metti il divano?

Dove metti il divano? Dove metti il divano? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici le preposizioni a, da e di + articolo le espressioni di luogo Svolgimento Obiettivo dell attività-gioco proposta è quello di far utilizzare

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la misurazione delle durate. La scuola offre la possibilità

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Ascolto: comprensione orale Classe prima Classe seconda Classe terza L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Medio

Modulo: II. La casa Livello: Medio 1. Riconoscere i vari tipi di casa Saper riconoscere i vari tipi di casa in Italia e nel mondo Nomi ed aggettivi riferiti alle case Accordo articolo con participio passato, passato dei verbi riflessivi

Dettagli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino. La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del cartoncino affinché diventi la base per il nostro libro. Il modo divertente ed originale utilizzato è si può trovare sul sito www.pianetino.it nella

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Competenze. AC1: Sa ascoltare con attenzione e si mostra interessato alle attività AC2: Sa comprendere alcune parole familiari

Competenze. AC1: Sa ascoltare con attenzione e si mostra interessato alle attività AC2: Sa comprendere alcune parole familiari Foglio n. 1 13 settembre 2013 ACCOGLI E VIVI CON GIOIA! Attività di Lingua Straniera Inglese Classe seconda Nuclei fondanti ASCOLTO PARLATO ALTERITA Mappa dell'unità (abilità e conoscenze): Tematica LA

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola Questa u.a dovrebbe essere la prima del modulo Diritto allo studio ad essere svolta. Nel caso si iniziasse da una delle altre u.a sarebbe bene

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Rinforzo e riutilizzo del lessico finora appreso (Verbi che esprimono movimenti del corpo: alza, gira, salta; Mesi; Luoghi per le vacanze)

Rinforzo e riutilizzo del lessico finora appreso (Verbi che esprimono movimenti del corpo: alza, gira, salta; Mesi; Luoghi per le vacanze) Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Rinforzo e riutilizzo degli elementi comunicativi finora appresi (Descrivere una persona, Raccontare, Scrivere una lettera, ) Rinforzo e riutilizzo del lessico

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

La lettura strategica cooperativa

La lettura strategica cooperativa La lettura strategica cooperativa STRATEGIA 1. ANTEPRIMA si attua prima della lettura del testo. Fasi di lavoro: idea: pensa a ciò che sai già sull argomento previsione: cerca indizi nel titolo, nei sottotitoli,

Dettagli