MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E"

Transcript

1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI COMITATO CENTRALE PER L ALBO NAZIONALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO DI TERZI SERVIZIO DI MONITORAGGIO SULLE ATTIVITA DELLE AZIENDE DI AUTOTRASPORTO Indagine relativa al monitoraggio del posizionamento delle aziende di autotrasporto (parte A costi e fiscalità ) RTI GIUGNO 2011

2 PARTE I INDICE Premessa La metodologia adottata Premessa: Collegamento dei costi chilometrici alla velocità commerciale Tipi di mezzi Velocità commerciale Analisi delle tipologie di costo Costo del veicolo Assicurazione Costo dell assicurazione RCA nei capoluoghi di regione Tassa di possesso Importo della tassa aliquota proporzionale alla potenza del trattore Pneumatici Carburanti Manutenzione e riparazione Manutenzione ordinaria Operazioni di manutenzione programmata Pedaggi autostradali Costo pedaggio delle autostrade italiane Anno Costo del conducente a Costo annuo del conducente in euro al di un veicolo che percorre in un anno Km Ristorno sui costi di produzione del trasporto su strada: Interventi governativi di settore Considerazioni Pagina 2

3 PARTE II INDICE Premessa Il sistema normativo in Italia Le imposte dirette Imposta sull attività di impresa (IRES) Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) La tassazione del reddito delle persone fisiche Le imposte indirette Contributi di previdenza sociale e di assicurazione contro gli infortuni Il sistema normativo in Francia Le imposte dirette Imposta sull attività di impresa delle società Imposta sul reddito di impresa (taxe professionelle) La tassazione del reddito delle persone fisiche Le imposte indirette Contributi di previdenza sociale e di assicurazione contro gli infortuni Il sistema normativo in Spagna Le imposte dirette Le imposte sull attività di impresa Altre imposte sul reddito delle società La tassazione del reddito delle persone fisiche Le imposte indirette Contributi di previdenza sociale e di assicurazione contro gli infortuni Il sistema normativo in Germania Le imposte dirette Imposte sull attività di impresa La tassazione del reddito delle persone fisiche Imposte indirette Contributi di previdenza sociale e di assicurazione contro gli infortuni Il sistema normativo in Slovenia Le imposte dirette Imposte sull attività di impresa La tassazione del reddito delle persone fisiche Aliquote fiscali annuali Imposta sui salari Le imposte indirette Contributi di previdenza sociale e di assicurazione contro gli infortuni Il sistema normativo in Austria Imposte dirette Imposte sull attività di impresa La tassazione del reddito delle persone fisiche L'imposta sul valore aggiunto Contributi di previdenza sociale e di assicurazione contro gli infortuni Il sistema normativo in Ungheria Le imposte dirette La tassazione dell attività di impresa...71 Pagina 3

4 Imposta locale industriale (Helyi iparuzési adó) La tassazione del reddito delle persone fisiche Le imposte indirette Contributi di previdenza sociale e di assicurazione contro gli infortuni Il sistema normativo in Polonia Le imposta dirette La tassazione dell attività di impresa Le imposte locali La tassazione del reddito delle persone fisiche Le imposte indirette Contributi di previdenza sociale e di assicurazione contro gli infortuni Il sistema normativo in Romania La tassazione dell attività di impresa La tassazione del reddito delle persone fisiche Le imposte indirette Contributi di previdenza sociale e di assicurazione contro gli infortuni Analisi comparativa del carico fiscale e contributivo ai sensi della normativa vigente Comparazione delle aliquote fiscali nominali (imposte dirette ed indirette) Comparazione delle aliquote nominali contributive I risultati delle indagini presso le aziende di autotrasporto merci su strada Il fatturato delle aziende di autotrasporto aventi forma giuridica di società di capitali I costi delle aziende di autotrasporto aventi forma giuridica di società di capitali I risultati ante imposte come parametro del livello di remunerazione dell attività L imposizione fiscale e la sua incidenza sul reddito ante imposte delle società I risultati delle indagini presso i padroncini Conclusioni Pagina 4

5 Parte I Premessa Questo rapporto dettaglia i risultati dello studio relativi al monitoraggio dei costi dell autotrasporto al 1 gennaio 2010, con un sintetico riferimento strumentale agli stessi dati riferiti alla data del 1 gennaio La metodologia di elaborazione ed analisi dei dati e delle informazioni è quella definita ed approvata dal Comitato Centrale per l Albo Nazionale degli Autotrasportatori per la realizzazione di analoghe indagini comparative di aggiornamento costi, già effettuate in esecuzione di precedenti contratti e riferite rispettivamente alle date del: - 31 dicembre 1999, - 1 settembre 2000 e 1 gennaio 2001, - 1 gennaio 2002, - 30 giugno 2002, - 1 gennaio 2003, - 1 gennaio 2004, - 1 gennaio 2005, - 1 gennaio 2006, - 1 gennaio 2008; e che riguardano non solo il costo chilometro, ma anche il costo orario di esercizio. L aggiornamento al riguarda i seguenti paesi europei: Italia, Germania, Francia, Spagna, Austria, Slovenia, Polonia, Ungheria presenti già nelle precedenti versioni dello studio; mentre per la Romania si tratta della seconda volta in cui viene effettuata tale analisi. L aggiornamento dei costi riguarda le seguenti voci: - Gasolio, - pedaggi, - tasse correlate al veicolo, - ammortamenti, - manutenzione e riparazione, - pneumatici, - assicurazione, - costo conducente. Nell aggiornamento dei dati di costo si tiene conto degli effetti degli interventi governativi approvati a favore del settore negli ultimi due anni. Pagina 5

6 1 La metodologia adottata 1.1 Premessa: Collegamento dei costi chilometrici alla velocità commerciale Le rilevazioni effettuate nel corso dell anno 2010 hanno messo in evidenza un incremento del traffico complessivo sulla rete stradale italiana e la conseguente riduzione della velocità commerciale dei veicoli. In particolare, in Italia sono state stimate, rispetto all anno 2008, le seguenti riduzioni di velocità commerciale: da 50 km/h a 48 km/h per il trasporto nazionale; da 70 km/h a 60 km/h per il trasporto internazionale; da 40 km/h a 37 km/h per il trasporto regionale. Per quanto attiene, invece, agli altri Paesi europei considerati nell analisi, sono state stimate, rispetto all anno 2008, le riduzioni di velocità commerciale per il trasporto nazionale riportate nel seguito: Germania: da 55 km/h a 45 km/h; Francia: da 55 km/h a 45 km/h. La riduzione generalizzata della velocità commerciale è da registrarsi soprattutto nei nodi ed allo stesso tempo si registra un aumento dei veicoli/km per l intensificarsi dei processi logistici. La riduzione delle velocità commerciali induce l incremento dell incidenza chilometrica dei costi relativi alle risorse il cui uso è funzione del tempo più che della quantità di chilometri percorsi: in particolare, mezzi di trasporto ed autisti. Ciò premesso, le variazioni complessive di costo chilometrico intervenute tra il 2008 ed il 2010 inglobano sia le variazioni nel costo unitario delle risorse eventualmente intervenute, sia le variazioni di efficienza dovute alle ridotte velocità commerciali. Allo scopo di rendere evidenti le variazioni dei due tipi ora richiamate, le tabelle in cui sono evidenziati i costi di gestione per le diverse nazioni riportano, per l anno 2010, su colonne separate, i costi chilometrici corrispondenti alla velocità commerciale del 2008 e quelli corrispondenti alla velocità commerciale effettiva del Nelle tabelle riportate nel rapporto, pertanto, il confronto tra il 2008 e il 2010 è sviluppato in due passaggi distinti: nel primo i dati del 2010 sono indicati con riferimento alla stessa velocità commerciale dell anno 2008; nel secondo i dati del 2010 sono indicati con riferimento alla velocità commerciale effettiva. Questa esposizione dei dati consente di distinguere la maggiorazione di costo dovuta all incremento dei costi unitari (delta costi unitari) dalla maggiorazione di costo dovuta alla riduzione della velocità (delta im -produttività). Pagina 6

7 1.2 Tipi di mezzi Tutti i costi elaborati sono riferiti ad un autoarticolato a 5 assi, 44 tonn, individuando un automezzo rappresentativo per ciascuno dei principali produttori di autoveicoli industriali pesanti. Per analogia con i precedenti aggiornamenti dei costi dell autotrasporto realizzati da CSST per conto dell Albo Autotrasportatori, le tipologie di veicoli pesanti considerate sono: 1) IVECO ML 150 e 23 (Eurocargo) + Bartoletti 10 (r 5) 2) MERCEDES Actros (1848L/48) + Viberti 25 (r 9) 3) RENAULT Premium D (260.18) + Bartoletti 10 (r 5) 4) VOLVO FH 16 (520 6 x 21 A 43) + Viberti 18 (r 4) 5) SCANIA R144 lb 6 x 2 4 na (460) + Rolfo 2v 12 (75-sa) tipologie che, fermo restando le portate, sono state aggiornate con quelle più nuove, ove riscontrate. La metodologia valorizza i costi relativi ad un autoarticolato a 5 assi e di peso complessivo massimo consentito nei vari Stati. Dato che le velocità commerciali sono diverse nei diversi stati, il numero di km annui percorsi ed i relativi costi chilometrici risultano differenti da una nazione all altra. Per quanto attiene alle velocità commerciali, sulla base dei modelli di servizio della rete e dei tempi accessori standard, è stato stimato, per l Italia, un dato di 48 km/h per la rete nazionale, 35 km/h per la rete regionale e 50 km/h per la rete internazionale cui è stata estesa questa rilevazione. Per rendere confrontabili i risultati ottenuti, si sono considerati: un utilizzo standard di 2000 ore all anno, tempi di carico e scarico standard posti pari a 2 ore per tutte le situazioni considerate. Ne consegue che il numero di chilometri annui percorsi nelle diverse situazioni (regionale, nazionale, estero) risulta rispettivamente pari a , e Velocità commerciale La velocità commerciale in rete è la variabile chiave del costo chilometrico delle risorse (in particolare mezzi ed autisti), la cui disponibilità è funzione del tempo. Nell arco di tempo intercorso tra le rilevazioni al 2008 ed al 2010, si stima che sia intervenuta una variazione delle velocità commerciali sia in Italia che all estero. In particolare, considerando tempi omogenei di distanza percorsa e di tempi accessori (2 ore), la velocità commerciale di riferimento risulta pari a 53 km/h in Francia e Germania, 48 km/h in Italia e 50 km/h nel resto d Europa. Tali valori sono inferiori a quelli considerati nelle rilevazioni precedenti. Mantenendo immutato il numero annuo di ore di utilizzo standard delle risorse il cui costo è funzione del tempo, i relativi costi chilometrici risultano aumentati rispetto al passato. Pagina 7

8 Per rendere confrontabili i dati dei due anni evidenziati (2008 e 2010), si è considerato un numero di 2000 ore di utilizzo, uguale sia per il 2008 che per il Pagina 8

9 2 Analisi delle tipologie di costo 2.1 Costo del veicolo Il costo del veicolo, oggetto di analisi, è rapportato ad un autoarticolato a 5 assi, composto da trattore e semirimorchio del tipo: anno Trattore ) IVECO ) MERCEDES ) RENAULT ) VOLVO ) SCANIA Il costo di acquisto del veicolo è stato ricavato dal valore medio dei prezzi di listino di veicoli dei produttori indicati, scontati del 30% per il trattore e del 25% per il semirimorchio (valore medio in funzione del numero dei veicoli acquistati). I valori medi stimati (franco fabbrica) sono 1 : per il trattore (privo di pneumatici); per il semirimorchio (quale media dei semirimorchi del tipo Bartoletti, Viberti, Rolfo). Per il 2008, gli analoghi valori risultavano essere i seguenti: anno Trattore ) IVECO ) MERCEDES ) RENAULT ) VOLVO ) SCANIA I valori medi stimati (franco fabbrica) erano, per il 2008, di: per il trattore (privo di pneumatici); 1 Media ponderata su dati ANFIA che tiene conto del peso di ciascuna marca sul totale dei veicoli immatricolati del tipo utilizzati ai fini dello studio Pagina 9

10 per il semirimorchio (quale media dei semirimorchi del tipo Bartoletti, Viberti, Rolfo). Livello di utilizzo Per il veicolo l incidenza dei costi è stata determinata in relazione al grado di utilizzo definito in 2000 ore all anno. Tenuto conto delle diverse velocità commerciali, lo stesso utilizzo in ore corrisponde sostanzialmente ai km anno riportati nel seguito: km/anno ad una velocità commerciale del veicolo di 70 km/h (utilizzata per le relazioni internazionali dell anno 2008 e dell anno 2010); km/anno ad una velocità commerciale di 50 km/h (utilizzata per le relazioni nazionali dell anno 2008 e dell anno 2010 e per le relazioni internazionali dell anno 2010); km/anno ad una velocità commerciale di 45 km/h (utilizzata per le relazioni nazionali dell anno 2010); km/anno ad una velocità commerciale di 40 km/h (utilizzata per le relazioni nazionali-interregionali dell anno 2008 e 2010); km/anno ad una velocità commerciale di 35 km/h (utilizzata per le relazioni nazionali-interregionali dell anno 2010). Per gli autoarticolati (trattore e semirimorchio) si è considerato un utilizzo di 4 anni per le relazioni internazionali, 6 anni per quelle nazionali e di 8 anni per le relazioni a scala interregionale. Imposte e tasse (una tantum) collegate al veicolo Le imposte e tasse collegate al veicolo sono date da: - costi relativi a IPT(*) distintamente per il trattore e trailer; - costo registrazione oltre ad altre imposte dovute alla motorizzazione civile e PRA. Le imposte e tasse (una tantum) collegate al veicolo sono state imputate al periodo di vita tecnica considerato e cioè 6 anni e sono riportate nello schema seguente: IMPOSTE IMPORTO ( ) IPT Trattore 659,5 Trailer Semirimorchi 461,97 Costo registrazione 184,37 Altre imposte Motorizzazione civile 121,16 PRA TOTALE 1.427,00 Fonte: ANFIA Le Province possono istituire l IPT Imposta Provinciale di Trascrizione sulle formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione dei veicoli richieste al PRA a decorrere dal ; gli Pagina 10

11 importi base da applicare nel caso di studio, in virtù del D.M n 435, sono riportati nella tabella suindicata. Tab. 2.1.a Costo di acquisto veicolo - trasporto internazionale Vita tecnica (anni Valori di riferimento (euro) Costo annuo (euro) Velocità commerciale km/h orientativi**) Numero ore di esercizio per anno N km annuo 2008 (70 km/h) Costo km (70 km/h) (50 km/h) a b c d e f=e*d g=c/f 1. Acquisto veicolo su strada (al netto pneumatici) 1.1 Acquisto Trattori ,23 0,24 0,25 Trailer ,06 0,06 0, Imposte (una tantum) ,002 0,003 0,003 Totale ,3 0,3 0,33 Tab. 2.1.b Costo di acquisto veicolo - trasporto nazionale Vita tecnica (anni Valori di riferimento (euro) Costo annuo (euro) Velocità commerciale km/h orientativi**) Numero ore di esercizio per anno 2008 (70 km/h) (70 km/h) (50 km/h) a b c d e f=e*d g=c/f 1. Acquisto veicolo su strada (al netto pneumatici) 1.1 Acquisto Trattori ,22 0,22 0,23 Trailer ,6 0,06 0, Imposte (una tantum) ,002 0,002 0,002 Totale ,277 0,282 0,294 N km annuo Costo km Tab. 2.1.c. Costo di acquisto veicolo - trasporto regionale Numero ore di Vita tecnica (anni Valori di riferimento (euro) Costo annuo (euro) Velocità commerciale km/h esercizio per N km annuo orientativi**) anno (70 km/h) (70 km/h) (50 km/h) a b c d e f=e*d g=c/f 1. Acquisto veicolo su strada (al netto pneumatici) 1.1 Acquisto Trattori ,2 0,21 0,22 Trailer ,05 0,06 0, Imposte (una tantum) ,02 0,002 0,002 Totale ,27 0,27 0,29 Costo km 2.2 Assicurazione La tariffa di partenza da utilizzare ai fini dei premi assicurativi è la tariffa fissa. Nello studio si è ritenuto di considerare la tariffa che viene normalmente utilizzata nei contratti assicurativi che è quella gravata dalla maggiorazione (pejus). In ogni caso il Comitato Centrale dell Albo degli Autotrasportatori si sta adoperando affinché il premio assicurativo sia collegato all utilizzo reale del veicolo e che comprenda anche gli elementi della parte non obbligatoria, come furto e incendio e polizza casco. E stata effettuata una rilevazione che interessa oltre 50 compagnie di assicurazione, ed è stato calcolato il valore medio riferito ai capoluoghi di regione (Tab )(* 2 ). Come si evince dalla tabella si notano evidenti scostamenti tra le diverse regioni o le macrozone d Italia: il valore massimo si rileva per la provincia di Napoli, superiore del 36% rispetto alla media nazionale; valori elevati si registrano anche a Roma e Firenze. 2 (*) Gli aggiornamenti dei valori delle polizze assicurative vengono effettuati dal 1 gennaio 2010 ed il confronto è stato condotto con l anno Pagina 11

12 Il costo dell assicurazione è differenziato da Nord a Sud e per le isole. Per lo studio che si sta svolgendo è stato in ogni caso preso come riferimento il valore medio nazionale pari a 5.865,05. Tale valore si riferisce esclusivamente al premio RCA, a cui bisogna aggiungere la quota riferita a quella per incendio e furto. Quest ultima è funzione dell area geografica con tassi variabili, per ogni 516 di valore assicurato, dai valori più alti per la provincia di Napoli, per la provincia di Roma e Milano, mentre sensibilmente minore è il tasso per i capoluoghi di provincia di più ridotte dimensioni. Considerando pertanto un valore assicurato pari al 50% del costo, la quota assicurativa per incendio e furto è pari ad 1.524,91. Alla quota RCA ed incendio furto sono da aggiungere, inoltre, una aliquota del 10,5% per il Servizio Sanitario Nazionale, e del 12,5% per le imposte calcolate sull imponibile dato dal premio RCA. Occorre precisare che la nuova legge finanziaria, legge n.266 del 23 dicembre 2005, ha introdotto uno sgravio del contributo al Servizio Sanitario Nazionale per i veicoli a motore adibiti al trasporto merci, di massa superiore a pieno carico non inferiore a 11,5 tonnellate, fino a concorrenza della somma di 300 euro Costo dell assicurazione RCA nei capoluoghi di regione Provincia RCA ( ) Anno 2010 Torino 5491 Aosta 5515 Milano 5899 Venezia 5750 Trento 5976 Trieste 5628 Genova 6556 Italia Settentrionale 5831 Bologna 6233 Firenze 5497 Ancona 5917 Perugia 5833 Roma 6945 Aquila 4963 Italia Centrale 5895 Campobasso 5028 Napoli 7963 Bari 5631 Potenza 5373 Catanzaro 5402 Italia meridionale 5879 Palermo 5699 Cagliari 4569 Isole 5134 Valore medio 5685 Pagina 12

13 Tab. 2.2.a Costo assicurazione veicolo - trasporto internazionale Valori di riferimento (euro) Costo annuo (euro) Velocità commerciale km/h Numero ore di esercizio per anno N km annuo 2008 (70 km/h) 2010 (70 km/h) f=b/e a b c d e=d*c 2. Assicurazioni 2.1 RCA ,041 0,041 0, Incendio e furto ,011 0,012 0, Imposte ,01 0,01 0,011 Totale ,062 0,063 0,068 Costo km 2010 (50 km/h) Tab. 2.2.b Costo assicurazione veicolo - trasporto nazionale Valori di riferimento (euro) Costo annuo (euro) Velocità commerciale km/h Numero ore di esercizio per anno N km annuo 2008 (70 km/h) 2010 (70 km/h) a b c d e=d*c f=b/e 2. Assicurazioni 2.1 RCA ,057 0,057 0, Incendio e furto ,015 0,017 0, Imposte ,013 0,014 0,015 Totale ,085 0,088 0,091 Costo km 2010 (50 km/h) Tab. 2.2.c Costo assicurazione veicolo - trasporto regionale Valori di riferimento (euro) Costo annuo (euro) Velocità commerciale km/h Numero ore di esercizio per anno N km annuo 2008 (70 km/h) 2010 (70 km/h) a b c d e=d*c f=b/e 2. Assicurazioni 2.1 RCA ,071 0,071 0, Incendio e furto ,019 0,021 0, Imposte ,017 0,018 0,019 Totale ,107 0,11 0,119 Costo km 2010 (50 km/h) 2.3 Tassa di possesso Al primo gennaio 2010 sono rimaste inalterate le disposizioni in materia di tassa di possesso (Legge 21 novembre 2000, n. 342 Misure in materia fiscale ) che ha disciplinato definitivamente le modalità di pagamento della tassa di possesso, in particolare nel settore degli autoarticolati stabilendo che (art. 61 Disposizioni in materia di autotrasporto ) la stessa sostanzialmente si compone di due aliquote: 1. una relativa al trattore, proporzionale alla potenza effettiva misurata in KW secondo i valori contenuti nella tabella ; 2. la seconda calcolata in relazione alla massa rimorchiabile del trattore secondo le caratteristiche contenute nella carta di circolazione, così come riportato nella tabella Considerando, pertanto, un veicolo complessivo medio il cui trattore ha le seguenti caratteristiche: potenza 350 KW (rif. Tab ) due assi (rif. Tab ) Pagina 13

14 il valore medio di riferimento per la tassa di possesso può essere stimato in misura pari a 792, Importo della tassa aliquota proporzionale alla potenza del trattore 4 mesi 8 mesi 12 mesi 0,146 0,292 0,51 Importo della tassa aliquota proporzionale alla massa trasportata Importi complessivi Caratteristiche del veicolo 4 mesi 12 mesi importo mensile per pagamenti frazionati Autoveicoli di massa complessiva fino a 3,5 tonn 9,58 27,88 2,4 Autoveicoli di massa complessiva superiore a 3,5 tonn e fino a 8 tonn. 28,74 83,65 7,19 Autoveicoli di massa complessiva superiore a 8 tonn e fino a 18 tonn 95,82 278,84 23,95 Autoveicoli di massa complessiva pari a 18 tonn e superiore 210,8 613,43 51,71 Trattori stradali a 2 assi 210,8 613,43 52,71 Trattori stradali a 3 assi 297,04 864,39 74,26 Tab. 2.3.a Costo tassa veicolo - trasporto internazionale 3. tassazione veicolo Valori di riferimento (euro) Velocità commerciale km/h Numero ore di esercizio per anno N km annuo a b c d=b*c 2008 (70 km/h) Costo km 2010 (70 km/h) 2010 (50 km/h) 3.1 tassa di possesso ,0051 0,0057 0,0061 Totale ,0051 0,0057 0,0061 e=a/d Tab. 2.3.b Costo tasse veicolo - trasporto nazionale 3. tassazione veicolo Valori di riferimento (euro) Velocità commerciale km/h Numero ore di esercizio per anno N km annuo 2008 (70 km/h) Costo km 2010 (70 km/h) a b c d=b*c e=a/d 2010 (50 km/h) 3.1 tassa di possesso ,0072 0,0079 0,0082 Totale ,0072 0,0079 0,0082 Tab. 2.3.c Costo tasse veicolo - trasporto regionale 3. tassazione veicolo Valori di riferimento (euro) Velocità commerciale km/h Numero ore di esercizio per anno N km annuo 2008 (70 km/h) Costo km 2010 (70 km/h) a b c d=b*c e=a/d 2010 (50 km/h) 3.1 tassa di possesso ,009 0,0099 0,0107 Totale ,009 0,0099 0,0107 Pagina 14

15 2.4 Pneumatici Ai fini del calcolo dei costi dei consumi in relazione alle percorrenze sono stati calcolati i costi dei pneumatici per il trattore ed il semirimorchio considerando che per un treno-gomma la percorrenza stimata è di km-anno. Il costo dei pneumatici è stato considerato dai listini Pirelli e Michelin con uno sconto del 15%, per un totale di 15 pneumatici al costo unitario di circa 914 che scontato è pari ad 795 all anno All anno 2008 il costo unitario è stato stimato in 896 che scontato è pari a 779. Tab. 2.4.a Costo pneumatici veicolo - trasporto internazionale 4. Pneumatici Valori di riferimento (euro) n km di vita Velocità commerciale km/h Numero ore di esercizio per anno N km annuo 2008 Costo annuo (euro) 2010 (70 km/h) a b c d e=d*c f=(e/b)*a 2010 (50 km/h) (70 km/h) 4.1 Trattore , , ,97 0,06 0,06 0, Semirimorchio , , ,96 0,07 0,07 0,07 Totale , , ,93 0,13 0,13 0,13 Costo km g=f/e 2010 (50 km/h) Tab. 2.4.b Costo pneumatici veicolo - trasporto nazionale 4. Pneumatici Valori di riferimento (euro) n km di vita Velocità commerciale km/h Numero ore di esercizio per anno N km annuo 2008 Costo annuo (euro) 2010 (70 km/h) 2010 (50 km/h) (70 km/h) a b c d e=d*c f=(e/b)*a g=f/e 4.1 Trattore , , , ,26 0,06 0, Semirimorchio , , , ,07 0,07 Totale , , , ,26 0,13 0,13 Costo km 2010 (50 km/h) Tab. 2.4.c Costo pneumatici veicolo - trasporto regionale 4. Pneumatici Valori di riferimento (euro) n km di vita Velocità commerciale km/h Numero ore di esercizio per anno N km annuo Costo annuo (euro) Costo km (70 km/h) 2010 (50 km/h) (70 km/h) a b c d e=d*c f=(e/b)*a g=f/e 4.1 Trattore , , ,32 0,06 0,06 0, Semirimorchio , , ,8 0,07 0,07 0,07 Totale , , ,12 0,13 0,13 0, (50 km/h) 2.5 Carburanti Il costo dei carburanti è stato calcolato sulla media ponderata dei valori dei prezzi registrati nel periodo , suddiviso in prezzo industriale, imposte di fabbricazione ed IVA. Nella tabella 2.5.a sono riportati i valori medi mensili dei prezzi del gasolio per autotrazione per gli anni Il consumo dei carburanti, è stato calcolato in relazione a tre ipotesi: - valore minimo: 28 litri per 100 km; - valore medio: 33 litri per 100 km; - valore massimo: 38 litri per 100 km. Pagina 15

16 - Nella tab. 2.5.b è riportato il costo medio chilometrico secondo le tre ipotesi. 2.5.a. - Prezzo del gasolio autotrazione: gennaio 2008-gennaio 2010 Anno 2008 Mese Prezzo Industriale IVA Accisa Prezzo al consumo 641,78 212, ,74 Febbraio 636,91 211, ,89 Marzo 687,78 222,04 422, ,28 Aprile 715,08 224,25 406, ,5 Maggio 781,8 240,53 420, ,16 Giugno 833,04 251, ,25 Luglio 842,11 253, ,14 Agosto 774,4 239, ,88 Settembre 730,23 230, ,87 Ottobre 661,57 216, ,48 Novembre 572,69 199, ,82 Dicembre 487,75 182, ,9 Anno 2009 Mese Prezzo Industriale IVA Accisa Prezzo al consumo 453,17 175, ,4 Febbraio 457,6 176, ,72 Marzo 429,33 170, ,79 Aprile 444,87 173, ,44 Maggio 461,65 176, ,58 Giugno 490,35 182, ,02 Luglio 482,17 181, ,2 Agosto 508,15 186, ,38 Settembre 490,41 182, ,09 Ottobre 490,11 182, ,73 Novembre 515,36 187, ,04 Dicembre 505,89 5, ,67 531,37 190, ,25 I valori indicati sono espressi in Euro per 1000 litri Pagina 16

17 2.5.b. Consumi e costi chilometrici Consumo e costo kilometrico Consumo Litri/100 km /km Minimo Massimo Medio Tab. 2.5.c Costo carburante veicolo - trasporto internazionale Numero ore Velocità Valori di riferimento consumi (litri x 100 km) di esercizio N km annuo commerciale costo annuo (euro) Costo km/ di esercizio (euro) per anno km/h a min med max b c d=c/b e f=e/c 5. Costo carburante minimo medio massimo minimo medio massimo (euro x litro) 5.1 Prezzo 0,548 0, ,15 0,19 0,18 0,23 0,21 0,26 industriale 5.2 imposta di 0,421 0, ,12 0,12 0,14 0,14 0,16 0,16 fabbricazione Totale 0,969 1, ,27 0,31 0,32 0,37 0,37 0,42 Tab. 2.5.d Costo carburante veicolo - trasporto nazionale Numero ore Velocità Valori di riferimento consumi (litri x 100 km) di esercizio N km annuo commerciale costo annuo (euro) Costo km/ di esercizio (euro) per anno km/h a min med max b c d=c/b e f=e/c 5. Costo carburante minimo medio massimo minimo medio massimo (euro x litro) 5.1 Prezzo 0,548 0, ,15 0,15 0,18 0,18 0,21 0,2 industriale 5.2 imposta di 0,421 0, ,12 0,12 0,14 0,14 0,16 0,16 fabbricazione Totale 0,969 1, ,27 0,27 0,32 0,32 0,37 0,36 Tab. 2.5.e Costo carburante veicolo - trasporto regionale Numero ore Velocità Valori di riferimento consumi (litri x 100 km) di esercizio N km annuo commerciale costo annuo (euro) Costo km/ di esercizio (euro) per anno km/h a min med max b c d=c/b e f=e/c 5. Costo carburante minimo medio massimo minimo medio massimo (euro x litro) 5.1 Prezzo 0,548 0, ,15 0,19 0,18 0,23 0,21 0,26 industriale 5.2 imposta di 0,421 0, ,12 0,12 0,14 0,14 0,16 0,16 fabbricazione Totale 0,969 1, ,27 0,31 0,32 0,37 0,37 0,42 Pagina 17

18 2.6 Manutenzione e riparazione Il calcolo dei costi di manutenzione e riparazioni è stato effettuato considerando le operazioni previste in un programma di manutenzione standard nell arco temporale della vita utile del veicolo di 6 anni per una percorrenza di km. Le operazioni previste sono quelle riportate al paragrafo Il calcolo è stato effettuato distintamente per: - manutenzione ordinaria: comprendente i costi dei ricambi dei lubrificanti e della manodopera secondo un ciclo di manutenzione programmato; - riparazioni: comprendente costi dei ricambi e della manodopera. I valori sono stati ottenuti sulla base di indagini dirette presso officine autorizzate dalle case produttrici dei veicoli presi in considerazione (cfr. par. costo d acquisto) Manutenzione ordinaria I parametri di calcolo per un ciclo di manutenzione di km sono stati: 75,75 ore lavorative con un costo orario della manodopera di 40 /ora; incidenza del costo ricambi pari a 0,0398 /km; consumo medio di 550 litri di lubrificanti ad un prezzo medio di 9 /litro (tale valore, non esistendo come per il gasolio un prezzo di riferimento, è stato stimato sulla base del listino dei prezzi all ingrosso dei lubrificanti sulla piazza di Milano rilevazione CCIAA). Utilizzando le tabelle allegate per un ciclo di manutenzione di km sono necessarie: - 288,03 ore lavorative con un costo orario della manodopera di 40 /ora; I costi sopra riportati includono sia quelli relativi al trattore che al semirimorchio che incide per una quota pari al 25% sul costo totale Operazioni di manutenzione programmata Lubrificazione, sost. Olio, filtri e controllo liquidi Sostituzione olio motore Sostituzione filtro olio motore Sostituzione cartuccia filtro combustibile Sostituzione cartuccia pre-filtro combustibile Sostituzione olio mozzi assale/i Sostituzione olio ponte/i Sostituzione filtro aria turbocompressore Sostituzione filtro essiccatore impianto pneumatico Sostituzione o pulizia filtro impianto idraulico sterzo Controllo livello liquido impianto idraulico frizione Ingrassatura generale autotelaio Controlli nel vano motore Sostituzione cinghia comando ventilatore, pompa acqua e alternatore Sostituzione cinghia comando compressore condizionatore Controllo ed eventuale regolazione gioco valvole Pagina 18

19 Verifica condizione filtro Controlli esterni Controllo orientamento proiettori Controlli sotto il veicolo Pulizia sfiatatoio olio meccanico Pulizia sfiatatoio olio ponte/ Controllo fissaggio scatola guida e supporto Controllo usura dischi pattini e ganasce freni Diagnostica Varie Check-up sistema Ribaltamento cabina, apertura e chiusura cofani e sostituzione-riparazione ripari motore Prove su strada Operazioni di movimentazione Collaudo funzionale su strada 2.6.a. Manutenzione KM 1 anno 2 anno 3 anno 4anno 5 anno 6 anno 7 anno 8 anno 9 anno 10 anno 11 anno 12 anno ,84 8,82 18,22 21,21 25,04 35,67 39,51 45,44 52,25 60,09 69,1 79, ,82 24,21 37,6 44,42 59,81 75, ,22 45,46 56,4 74, b. Riparazione KM 1 anno 2 anno 3 anno 4anno 5 anno 6 anno 7 anno 8 anno 9 anno 10 anno 11 anno 12 anno ,52 31,42 72,96 119,75 184,72 232,23 258,23 284,05 298,26 307,2 316,42 325, ,87 57,53 114,08 117,18 265,25 288, ,03 98,86 189,53 288, Pedaggi autostradali Il costo chilometrico del pedaggio autostradale per un veicolo appartenente alla categoria 5 è stato calcolato considerando i costi dei pedaggi riferiti alle principali direttrici italiane gestite dalle diverse Società Concessionarie. Il valore chilometrico medio, calcolato come media ponderata dei pedaggi applicati dalle diverse società in relazione alla estesa di rete delle autostrade a pedaggio in Italia pari a Km, sulla base dei singoli valori riportati nella tabella 2.7.1, è risultato essere pari a 0,174 /Km, con un Pagina 19

20 incremento rispetto al 1 gennaio 2008 del 14%. I valori relativi al 1 gennaio 2010 sono stati stimati sull andamento di crescita percentuale dei pedaggi dichiarato dalla società autostrade Costo pedaggio delle autostrade italiane Anno 2010 Tronchi soc. autostrade cat. 4 cat. 5 Estremi Lunghezza costo (euro) euro/km costo (euro) euro/km Napoli-Milano ,7 0, ,4 0,154 Milano-Bari ,6 0, ,5 0,154 Trieste-Torino ,8 0,146 90,3 0,171 Bologra-Ancona ,4 0,128 29,9 0,150 Trieste-Napoli ,2 0, ,4 0,159 Torino-Napoli ,9 0, ,9 0,176 Torino-Bari ,4 0, ,8 0,160 Verona-Bari ,1 0, ,4 0,152 Verona-Napoli ,7 0, ,1 0,152 Valor medio ,87 0, ,08 0,159 Altre autostrade cat. 4 cat. 5 Estremi Lunghezza costo (euro) euro/km costo euro/km Roma-Pescara ,5 0,160 37,2 0,189 Trieste-Venezia ,7 0, ,172 Padova-Brescia ,2 0, ,139 Piacenza-Brescia ,126 12,8 0,147 Milano-Torino ,2 0,165 29,5 0,193 Pisa-Sestri Levante ,6 0,217 29,4 0,249 Parma-La Spezia ,3 0,217 30,3 0,250 Torino-Genova ,4 0,179 28,6 0,210 Valor medio 134,63 22,36 0,166 26,1 0,194 Autostrade partecipate cat. 4 cat. 5 Estremi Lunghezza costo euro/km costo euro/km Torino-Savona ,7 0,173 28,3 0,198 Napoli-Salerno 64 7,5 0,117 8,8 0,138 Valor medio 103,5 16,1 0,14 18,55 0,17 Pagina 20

21 Tab. 2.7.a Costo pedaggi - trasporto internazionale 7. Pedaggi autostradali (euro/km) Valori di riferimento (euro) Velocità commerciale km/h Numero ore di esercizio per anno N km annuo costo annuo (euro) 2008 a b c d=b*c e=d*a 2010 Pedaggi 0,152 0, Totale 0,152 0, Tab. 2.7.b Costo pedaggi - trasporto nazionale Valori di riferimento (euro) Velocità commerciale km/h Numero ore di esercizio per anno N km annuo costo annuo (euro) a b c d=b*c e=d*a 7. Pedaggi autostradali (euro/km) Pedaggi 0,152 0, Totale 0,152 0, Tab. 2.7.c Costo pedaggi - trasporto regionale Valori di riferimento (euro) Velocità commerciale km/h Numero ore di esercizio per anno N km annuo costo annuo (euro) 2008 a b c d=b*c e=d*a 7. Pedaggi autostradali (euro/km) Pedaggi 0,152 0, Totale 0,152 0, Costo del conducente Gli elementi posti a base del calcolo delle retribuzioni dei lavoratori autisti fanno riferimento all accordo intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro fra le organizzazioni sindacali e imprenditoriali di categoria. Il calcolo delle singole voci di costo è stato operato per un autista del livello 3 super ed è stato distinto in tre parti: - retribuzione normale - straordinario - trasferte. La retribuzione normale, è stata rapportata al tempo di lavoro normale ovvero tempo di lavoro base, esplicitato in ore così come previsto da contratto di lavoro. Pagina 21

22 Il lavoro orario base è stato poi maggiorato delle indennità di trasferte e straordinari, così come previsto dagli accordi e contratti vigenti ed espresse in costo-km e costo-orario per un livello di percorrenza di km-anno. Attualmente la produzione di km/anno può essere coperta da un solo autista ricorrendo allo straordinario. Con la nuova direttiva 2002/15/CE, emanata dalla UE,- in virtù della quale la durata media della settimana lavorativa non deve superare le 48 ore, mentre quella massima può essere estesa a 60 ore, solo se su un periodo di 4 mesi la media delle ore di lavoro non supera il limite di 48 ore settimanali-, l impresa che volesse conservare la produzione annua di km, avrebbe la necessità di avvalersi non più di un solo autista, bensì di 1,23 unità di personale. Il costo annuo del conducente è stato stimato in ,93. Si tenga presente che il valore annuo del costo del conducente può modificarsi in base alle relazioni e alle percorrenze esercitate. 2.8.a Costo annuo del conducente in euro al di un veicolo che percorre in un anno Km COSTO ANNUO CONDUCENTE ANNO 2010 minimo tabellare 16408,44 indennità integrativa regionale 427,8 indennità di mensa 70,68 scatti di anzianità 1189,02 totale parziale ,94 13 e 14 mensilità 3015,99 straordinari 4200,84 Rol pagati, festività soppresse festività retribuite in misura doppia 861,71 totale soggetto a contributi 26174,48 contributi una tantum 12741,74 rivalutazione accantonamenti 682,91 accantonamento TFR 1496,8 totale parziale ,93 trasferte costo totale annuo 52484,93 I costi riportati nella tabella precedente, stabili rispetto a quelli calcolati all , si riferiscono ad una condizione standard di utilizzo del personale. In essa non sono forfetizzati né gli straordinari né le trasferte ed il numero di ore annue di attività annua effettiva del conducente è posto pari a In molte imprese, straordinari e trasferte sono forfetizzati in base ad un numero di giornate ed ore di attività prese a riferimento; ciò determina tendenzialmente una riduzione sia del costo complessivo annuo che del costo orario. Pagina 22

23 Rispetto al valore attuale di ,93 riportato nella tabella precedente, il costo chilometrico del conducente risulta comunque sottoposto a variazioni tra il 2008 ed il 2010 a causa delle riduzioni delle velocità commerciali nel frattempo intervenute. Tenuto conto delle diverse velocità commerciali, infatti, lo stesso utilizzo in ore corrisponde sostanzialmente ai km anno riportati nel seguito: km/anno ad una velocità commerciale del veicolo di 70 km/h (utilizzata per le relazioni internazionali dell anno 2008 e dell anno 2010); km/anno ad una velocità commerciale di 50 km/h (utilizzata per le relazioni nazionali dell anno 2008 e dell anno 2010 e per le relazioni internazionali dell anno 2010); km/anno ad una velocità commerciale di 48 km/h (utilizzata per le relazioni nazionali dell anno 2010); km/anno ad una velocità commerciale di 40 km/h (utilizzata per le relazioni nazionali-interregionali dell anno 2008 e 2010); km/anno ad una velocità commerciale di 37 km/h (utilizzata per le relazioni nazionali-interregionali dell anno 2010). Per rendere evidente la ragione delle variazioni intervenute, nelle tabelle che seguono è indicato sia il costo chilometrico corrispondente alla stessa velocità commerciale del 2008, sia il costo chilometrico corrispondente alla velocità commerciale stimata nelle diverse situazioni per il Pagina 23

24 3 Ristorno sui costi di produzione del trasporto su strada: Interventi governativi di settore I costi così come riportati, per tenere conto degli interventi governativi relativi alle voci costo del gasolio e pedaggi autostradali, devono essere depurati dai valori espressi riportati nella tabella che segue: Ristorno sui costi di produzione del trasporto su strada: interventi governativi di settore - /km (autoarticolato 5 assi con percorrenza di km/anno) Deduzioni ITALIA Costi conducenti (INAIL) - il ristorno relativo al costo conducente (INAIL) risulta già contabilizzato nel calcolo del costo conducenti Periodo 01/01/ /01/ Costo Assicurazione - lo sgravio del contributo del servizio Sanitario Nazionale sui premi di assicurazione RC, per un importo di euro 300,00, risulta già contabilizzato nel calcolo del costo assicurazione. - - Costo pedaggi autostradali - è fissato nella percentuale deliberata dal Comitato Centrale Costo gasolio - con un consumo di 33 litri ogni 100 km, per la percorrenza di km si utilizzano litri 0,0044 0,0044 0,012 0,02 TOTALE RISTORNI 0,0154 0,024 Pagina 24

25 Considerazioni Volendo fornire una sintesi dei risultati dell indagine sui costi di gestione delle imprese di trasporto al gennaio 2010 si propone innanzitutto la tabella che segue, in cui sono riportati i valori assoluti e le variazioni del costo chilometrico in Italia e negli altri Paesi considerati. Variazione dei costi unitari nei diversi Paesi considerati gen-10 Rapporto percentuale con il dato italiano gen-08 Rapporto percentuale con il dato italiano incremento % del costo km Italia 1, , ,93% Germania 1,425 90,2 1,298 85,4 9,77% Francia 1,407 89,1 1,288 84,8 9,23% Spagna 1,206 76,4 1,137 74,9 6,01% Polonia 1,047 66,3 0,997 65,6 5,01% Austria 1,455 92,2 1,417 93,3 2,70% Ungheria 1, ,011 66,6 7,69% Slovenia 1,227 77,7 1,147 75,5 6,99% Romania 0,887 56,2 0,835 54,9 6,26% Il primo elemento che emerge è rappresentato dal forte divario che si registra tra costo chilometrico in Italia e costo chilometrico negli altri Paesi. Per il nostro Paese si stima un costo chilometrico di 1,579 Euro a chilometro che: è di gran lunga il più elevato nell ambito dei Paesi considerati. Tale costo, infatti, è superiore del 11% - 12% rispetto al costo chilometrico stimato per la Germania e la Francia, che rappresentano i Paesi con cui è più significativo il raffronto ai fini della competitività delle nostre offerte in ambito europeo; supera del 9% e del 29% rispettivamente quelli dell Austria e della Slovenia, che rappresentano alternative più immediate alle nostre offerte soprattutto verso i Paesi dell Est; supera del 42% il costo medio di Ungheria e Polonia, che sono i Paesi di quella parte dell Europa di maggiore dimensione produttiva; e, infine, è superiore di circa l 78% rispetto alla Romania, Paese con il costo minore tra quelli considerati. L analisi riportata, ovviamente pone evidenti problemi di prospettiva non solo per la minore competitività delle imprese di trasporto basate in Italia rispetto a quelle insediate negli altri Paesi Europei, ma anche per il maggiore costo che ne deriva per la quotazione a destino delle esportazioni di merci italiane in Europa. Va sottolineato, peraltro, che i divari di costo chilometrico si sono ridotti per tutti i Paesi considerati e, quindi, che l Italia, dopo l Austria, è il Paese per il quale minore è stato l incremento assoluto del costo chilometrico. E significativo, in proposito, notare che la riduzione della forbice dei costi chilometrici si è manifestata non soltanto nei confronti dei Paesi dell Est Europa, per i quali evidentemente si sta manifestando una diffusa ripresa delle condizioni sociali rispetto agli altri Paesi europei, ma anche nei confronti con i più diretti competitor della vecchia Europa (Germania, Francia e Spagna), rispetto ai quali le condizioni sociali di base sono più equilibrate. Pagina 25

26 Un approfondimento dei fattori che hanno determinato la dinamica del divario del costo chilometrico tra Italia ed altri Paesi è reso evidente dalla tabella che segue, in cui, sintetizzando i dati che sono riportati nel rapporto con un dettaglio maggiore del passato grazie all evoluzione dell approccio metodologico, la dinamica del costo chilometrico viene scomposta in due elementi: l effetto inflazione, misurato in termini di aumento del costo determinato dalla crescita dei costi unitari, e dell effetto produttività (qualificabile anche come efficienza di sistema), misurato in termini di variazione dei costi determinata dalla variazione della velocità commerciale. La scomposizione nei due effetti, riportata nella tabella che segue, consente di sviluppare ulteriori considerazioni che paiono di particolare rilievo sia per orientare i comportamenti delle imprese, sia per proporre nuovi indirizzi ai responsabili delle politiche di settore. gen-10 Variazione del costo chilometro: effetto inflazione ed effetto produttività 2010 (vel comm invariata) 2010 (vel comm invariata) Incremento % (1) incremento % (2) a b c d=b/a e=c/a Analisi dell'incremento (2) variazione costi unitari variazione produttività Italia 1,519 1,542 1,579 1,52% 3,93% 39% 61% Germania 1,298 1,346 1,425 3,68% 9,77% 38% 62% Francia 1,288 1,321 1,407 2,57% 9,23% 28% 72% Spagna 1,137 1,208 1,206 6,26% 6,01% 104% -4% Polonia 0,997 1,054 1,047 5,72% 5,01% 114% -14% Austria 1,417 1,466 1,455 3,41% 2,70% 126% -26% Ungheria 1,011 1,089 1,089 7,71% 7,69% 100% 0% Slovenia 1,147 1,232 1,227 7,38% 6,99% 106% -6% Romania 0,835 0,887 0,887 6,29% 6,26% 100% 0% Come si può notare, la variazione del costo chilometrico manifestatasi nella realtà italiana è stata causata per il 61% da variazione della velocità commerciale e per il 39% dalla variazione di costi unitari. Negli altri paesi, invece, si è verificata una condizione generalmente opposta e, cioè, di variazione del costo chilometrico determinata più dall incremento dei costi unitari che da minore efficienza operativa. In alcuni Paesi addirittura, soprattutto dell Est europeo, l incremento della produttività (maggiore velocità commerciale) ha consentito di assorbire incrementi dei costi unitari che, in assenza di processo di sistema, avrebbero determinato una crescita del costo chilometrico più consistente di quella rilevata. Pagina 26

27 ANALISI COMPARATIVA DEI COSTI CONFRONTO CON GLI ALTRI PAESI EUROPEI Aggiornamento al Valori di riferimento Vita tecnica Costo annuo Velocità comm.le gennaio-08 gennaio-10 Italia autoarticolato 5 assi trasporto nazionale 2008 (50 km/h) km 2010 (50 km/h) km 2010 (48 km/h) km 50 km/h 48 km/h numero ore di servizio per anno n km/anno f di km/h x 2000 h 1. Acquisto veicolo su strada (netto di pneumatici) 1.1 Acquisto Trattori ,22 0,22 0,23 Semirimorchio ,6 0,06 0, Imposte (una tantum) ,002 0,002 0,002 Totale Acquisto ,277 0,282 0, Assicurazioni 2.1 RCA ,057 0,057 0, Incendio e furto ,015 0,015 0, Imposte ,013 0,013 0,015 Totale ,085 0,085 0, tassazione veicolo 3.1 tassa di possesso ,0072 0,0079 0,0082 Totale ,0072 0,0079 0, Pneumatici 4.1 Trattore , , , ,06 0,06 0, Semirimorchio , , , ,07 0,07 0,07 Totale ,13 0,13 0,13 5. Costo carburante (euro x litro) 5.1 Prezzo industriale 0,548 0, ,18 0,175 0, imposta di fabbricazione 0,421 0, ,14 0,14 0,14 Totale (al netto di IVA) 0,969 1, ,32 0,315 0, Manutenzione e riparazione 6.1 Manodopera ,024 0,025 0, Ricambi ,039 0,041 0, Lubricanti ,008 0,009 0,008 Totale ,071 0,075 0, Pedaggi autostradali (euro/km) Pedaggi 0,152 0, ,114 0,131 0,127 Totale 0,152 0, ,114 0,131 0, Costi conducente 8.1 Costi conducente ,515 0,515 0,536 Totale ,515 0,515 0, (f di 50 km/h) (f di 48 km/h) 2008 (50 km/h) Costo km (euro) 2010 (50 km/h) 2010 (48 km/h) TOTALE GENERALE ,5192 1,5409 1,5752 Pagina 27

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Aggiornamento al 01.01. dei costi delle imprese italiane di autotrasporto di cose per conto di terzi raffrontati con quelli di analoghe imprese appartenenti

Dettagli

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Roma, 15 luglio 2015 Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Circolare n. 102/2015 Oggetto: Autotrasporto - Nota

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini, 9/A Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna.

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini, 9/A Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna. FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini, 9/A Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna.it Sede di Bruxelles ISB 36-38, Rue Joseph II 1000 Bruxelles

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 Sul sito internet dell IVASS (www.ivass.it) è stata pubblicata la nuova indagine sulle tariffe r.c. auto praticate in Italia al 1 gennaio 2013. L indagine, che ha riguardato

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione Generale per il trasporto stradale e per l intermodalità Pubblicazione

Dettagli

Oggetto: Autotrasporto Tariffe minime per i contratti verbali determinate dal Ministero dei Trasporti - Aggiornamento al mese di febbraio 2011.

Oggetto: Autotrasporto Tariffe minime per i contratti verbali determinate dal Ministero dei Trasporti - Aggiornamento al mese di febbraio 2011. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 31 marzo

Dettagli

Costo chilometrico medio relativo al consumo di gasolio delle imprese di autotrasporto per conto terzi

Costo chilometrico medio relativo al consumo di gasolio delle imprese di autotrasporto per conto terzi Costo chilometrico medio relativo al consumo di gasolio delle imprese di autotrasporto per conto terzi In base all art. 7 sexies del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito dalla legge 9 aprile

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 ottobre 2012

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 ottobre 2012 Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 ottobre 2012 Roma, 18 gennaio 2013 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 OTTOBRE 2012 L IVASS esegue un monitoraggio

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Costo chilometrico medio relativo al consumo di gasolio delle imprese di autotrasporto per conto terzi

Costo chilometrico medio relativo al consumo di gasolio delle imprese di autotrasporto per conto terzi Costo chilometrico medio relativo al consumo di gasolio delle imprese di autotrasporto per conto terzi In base all art. 7 sexies del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito dalla legge 9 aprile

Dettagli

Costo chilometrico medio relativo al consumo di gasolio delle imprese di autotrasporto per conto terzi

Costo chilometrico medio relativo al consumo di gasolio delle imprese di autotrasporto per conto terzi Costo chilometrico medio relativo al consumo di gasolio delle imprese di autotrasporto per conto terzi In base all art. 7 sexies del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito dalla legge 9 aprile

Dettagli

Oggetto: Autotrasporto Nuovo regime tariffario - Costi medi chilometrici del gasolio del mese di ottobre 2008.

Oggetto: Autotrasporto Nuovo regime tariffario - Costi medi chilometrici del gasolio del mese di ottobre 2008. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 21 novembre

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012 Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Indagine sui R.C.A. al 1 luglio 2012 Roma, 12 novembre 2012 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 LUGLIO 2012 L ISVAP esegue un monitoraggio

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Gasolio e pedaggi autostradali Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Roma, 24 Gennaio 2011 1 ANITA ha effettuato un analisi sull aumento dei pedaggi autostradali e del gasolio,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA

AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA a cura del Dott. Vito e in Bitonto (BA) 1. Premessa Nel corso del 2012, il Legislatore è intervenuto sulla deducibilità

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ASILI NIDO E SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LE RETTE PER GLI ASILI NIDO E PER LE SCOLASTICHE COSTANO

Dettagli

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 30/06/2008. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Le pensioni nel 2004

Le pensioni nel 2004 Le pensioni nel 2004 Con la presente si trasmette il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS, ad eccezione

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici Nella prima metà dell anno, la frequenza dei sinistri denunciati al settore assicurativo per il complesso dei veicoli analizzati (pari al 9,00%), risulta

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013. Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013

Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013. Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013 Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Gentile cliente con la presente

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Guida alla fiscalità dell'auto

Guida alla fiscalità dell'auto Guida alla fiscalità dell'auto AGGIORNAMENTO 01/2013 LE IMPOSTE SULL'AUTO: DIRETTE E INDIRETTE COSA CAMBIA CON LA LEGGE DI STABILITÀ TABELLA RIASSUNTIVA SULLA FISCALITÀ DELL'AUTO Il presente documento

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 «Trattamento di fine rapporto e istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti». (Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2000

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

BONUS DI FINE GESTIONE

BONUS DI FINE GESTIONE CIPREG Centro Italiano dei Gestori Distributori di carburanti BONUS DI FINE GESTIONE Note di sintesi Il Bonus di fine gestione è stato istituito a partire dal 01/07/92 in seguito agli Accordi collettivi

Dettagli

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001;

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001; 1 Delibera n. 08/2013 Il Comitato Centrale per l Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto terzi, riunitosi nella seduta del 31 luglio 2013; VISTA

Dettagli

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO Si ricorda che entro il 31.12.2014 i contribuenti che tengono la contabilità con sistemi meccanografici devono

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N protocollo 03/07 Titolo Approfondimenti sui rimborsi chilometrici Data 5 febbraio 2007 Approfondimento sui rimborsi spese chilometrici e sull uso di autovetture da parte degli amministratori di società

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

IMPRESE: L EFFETTO TASI-IMU FA AUMENTARE LE TASSE

IMPRESE: L EFFETTO TASI-IMU FA AUMENTARE LE TASSE IMPRESE: L EFFETTO TASI-IMU FA AUMENTARE LE TASSE L effetto Imu-Tasi sui capannoni darà luogo all ennesimo aumento di tasse: l aggravio, rispetto al 2013, potrà salire in media fino a 769 euro. A dirlo

Dettagli

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe LA DINAMICA DEI PREZZI DEL PANE 11 marzo 2008 Sulla base dell

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

ALLEGATO N. 1. Alla lettera di invito prot. n. 1185/ATM 681 del 04.06.2013. CAPITOLATO TECNICO (GARA C.I.G. n. 5162201F03) per l affidamento del

ALLEGATO N. 1. Alla lettera di invito prot. n. 1185/ATM 681 del 04.06.2013. CAPITOLATO TECNICO (GARA C.I.G. n. 5162201F03) per l affidamento del Via Giuseppe Caraci, 36 Palazzina D 5 piano tel. 06.41.58.45.08 fax 06.41.73.30.90 ALLEGATO N. 1 Alla lettera di invito prot. n. 1185/ATM 681 del 04.06.2013 CAPITOLATO TECNICO (GARA C.I.G. n. 5162201F03)

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore

Dettagli

VISTI i verbali delle riunioni dell Osservatorio del 8 e 15 maggio, 6, 12 e 13 giugno;

VISTI i verbali delle riunioni dell Osservatorio del 8 e 15 maggio, 6, 12 e 13 giugno; Prot n. 18/OS/CGA del 13 giugno 2012 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per l Autotrasporto e la Logistica Osservatorio sull attività di autotrasporto Determinazione dei costi

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

Riduzione premi INAIL delle aziende di autotrasporti: lo sconto per il 2012

Riduzione premi INAIL delle aziende di autotrasporti: lo sconto per il 2012 CIRCOLARE A.F. N. 150 del 26 Ottobre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione premi INAIL delle aziende di autotrasporti: lo sconto per il 2012 Premessa Con la deliberazione n. 123/2012 l INAIL ha stabilito

Dettagli

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE Costano quasi mezza mensilità Nel 2011 sono state realizzate 3 manovre fiscali: a Luglio (DL 98/2011), a Ferragosto (DL 138/2011) e a Dicembre (DL 201/2011).

Dettagli

IUC: NEL 2014 TASSE PIU PESANTI SULLE PMI

IUC: NEL 2014 TASSE PIU PESANTI SULLE PMI IUC: NEL 2014 TASSE PIU PESANTI SULLE PMI Nonostante l alleggerimento fiscale introdotto nelle ultime ore al Senato, con la IUC la tassazione sugli immobili strumentali è destinata ad aumentare. A lanciare

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 (Approvato con deliberazione dell Ufficio di presidenza 28 luglio 2010, n. 66) TESTO VIGENTE Il testo qui riportato, coordinato con le modifiche

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa Ai gentili Associati Loro sedi OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa Gentile Associato, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE

UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE Ufficio Studi Ottobre 2014 Con la presente nota si intendono valutare gli effetti che una riduzione del 15%

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA LE PENSIONI NEL 2006 Gli aggiornamenti sugli aspetti di maggior interesse della normativa previdenziale Inps Daniela Fiorino TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Secondo l art., comma 1, della legge 29/5/82,

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Direzione Affari Economici e Centro Studi Nota Metodologica Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale L indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale misura le

Dettagli