Laboratorio di Informatica (Chimica)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Informatica (Chimica)"

Transcript

1 Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 03: Le Reti. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. cazzola@dico.unimi.it Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 1

2 Le Reti Telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti HW e SW dei calcolatori A partire dagli anni 70 informatica e telecomunicazioni convergono nelle reti telematiche Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 2

3 Le Reti Telematiche Una rete consiste in: un certo numero di dispositivi interconnessi, capaci di comunicare e di condividere le proprie risorse con gli altri calcolatori (per l elaborazione dei dati) event.. con compiti differenziati dispositivi e canali di comunicazione (per il trasferimento fisico dei dati) modem,... cavi, onde, software di gestione della rete Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 3

4 Le Reti Telematiche Finalità: Condivisione di risorse dati (database remoti o distribuiti,, ) programmi dispositivi (stampanti, elaboratori, dischi,, ) Comunicazione tra utenti messaggi ( , chat, irc, news, bbs,, file ma anche videoconferenza,,... Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 4

5 Le Reti Telematiche Miglioramento dell affidabiltà del sistema replicazione di file e di risorse Risparmio condivisione (stampanti,, ) realizzazione di grandi sistemi di calcolo a partire da tanti piccoli elaboratori (downsizing) Intrattenimento video on demand, musica on line, giochi di rete Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 5

6 Sistema di Comunicazione Sorgente Sistema di Trasmissione sender segnale receiver Canale di Trasmissione Destinatario Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 6

7 Sistema di Comunicazione Problemi da affrontare: come mettere in comunicazione più sorgenti e più destinatari schemi di connessione (topologia) tecnologie di trasmissione come trasmettere i segnali in modo affidabile e efficiente mezzi di trasmissione codifiche e protocolli Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 7

8 Le Reti di Calcolatori Per quanto riguarda come mettere in comunicazione più sorgenti e più destinatari, le reti sono caratterizzate in base a: Scala, cioè distanza tra i nodi Topologia, cioè lo schema di connessione tra i nodi Tecnologia di trasmissione: : a diffusione (broadcast), punto a punto Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 8

9 Le Reti di Calcolatori Rappresentate mediante grafi vertici: nodi della rete computer (host)) e terminali apparati di rete o elementi di commutazione (router, gateway) archi: connessioni tra i nodi cavi, collegamenti satellitari, micro-onde onde Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 9

10 Topologie di Rete La topologia, cioè lo schema di connessione tra i nodi, può essere bus o lineare anello stella albero maglia Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 10

11 Topologia a Bus Topologia a bus o lineare: tutti i computer sono collegati ad un cavo lineare condiviso sul quale trasmettono a turno (secondo una predefinita regola di arbitraggio), e ascoltano simultaneamente Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 11

12 Topologia ad Anello Topologia ad anello: i computer sono collegati su un anello i computer trasmettono a turno (secondo una regola di arbitraggio prestabilita) i dati inviati da un nodo percorrono l anello fino a quando raggiungono il destinatario es: Token Ring Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 12

13 Topologia a Stella Topologia a stella: : tutti i nodi sono collegati ad un calcolatore centrale ( (host), che riceve i dati inviati dai singoli e li smista ai destinatari. Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 13

14 Topologia ad ALbero Altri schemi di connessione dei nodi di una rete sono varianti o combinazione dei precedenti. Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 14

15 Topologia a Maglia Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 15

16 Scala Le reti sono classificate in base alla scala, cioè alla distanza tra i nodi: locale metropolitana geografica internetwork Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 16

17 Scala - Sistemi Multiprocessore Reti interne al computer: nei computer paralleli (cioè dotati di più processori) ) i processori sono collegati attraverso una rete. Hanno una estensione molto ridotta (da 1 cm. a 1 m. massimo). Sono molto veloci Gli schemi di connessione dei nodi formano strutture con particolari proprietà (alberi, maglie, ipercubi) Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 17

18 Scala: Reti locali Reti locali (LAN, Local Area Network) collegano i computer di una stanza, un edificio, un quartiere (si estendono al più per qualche km) sono veloci (Gb/s) sono usate in modo esclusivo dal proprietario LAN Hub LAN Server Stampante Non Condivisa Stampante Condivisa Aula Computer Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 18

19 Scala: Reti Metropolitane Reti metropolitane (MAN, Metropolitan Area Network) collegano i computer di vari edifici a livello cittadino realizzate spesso con la stessa tecnologia delle LAN possono trasportare dati e voce possono essere private o pubbliche sono mediamente veloci (Mb/s) Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 19

20 Scala: Reti Geografiche Reti geografiche (WAN, Wide Area Network) collegano i computer sul territorio nazionale usano linee di comunicazione pubbliche (telefoniche, canali satellitari) hanno una topologia complessa velocità dell ordine dei Kb/s - Mb/s Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 20

21 Scala: RetiR di Reti Sono una aggregazione di varie reti più reti dello stesso tipo reti di tipo diverso tecnologie e scale diverse hardware e software diversi esempio: Internet - la rete delle reti Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 21

22 Le Reti Telematiche Per quanto riguarda come trasmettere i segnali in modo affidabile e efficiente, possiamo vedere le reti come un insieme di: canali di comunicazione (dedicati/condivisi) trasportano fisicamente le informazioni codificate protocolli (proprietari/standard pubblici) definiscono le regole e il modo per trasferire le informazioni apparati di rete codificano l informazione e la inviano sui cavi. che collegano tra loro computer distinti Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 22

23 Canali di Comunicazione Canali guidati doppino telefonico, cavo coassiale, fibre ottiche, Canali non guidati onde radio, micro onde, infra rossi. canali guidati Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 23

24 Canali di Comunicazione tipo velocità minima velocità massima doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10 gbps Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 24

25 Canali di Comunicazione Esempio di sistema a collegamento misto Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 25

26 Dispositivi di Rete I segnali trasmessi in rete devono essere: amplificati per arrivare più lontano convertiti per essere trasferiti ad una rete diversa inviati nella giusta direzione Ripetitori ( (repeater) rigenerano e amplificano i segnali Ponti ( (bridge) connettono reti che utilizzano collegamenti fisici diversi. Instradatori (router) instradano un messaggio da un nodo in una rete ad un nodo in un altra rete Gateway collegano reti che utilizzano protocolli di comunicazione diversi Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 26

27 Dispositivi di rete LAN repeater LAN bridge LAN gateway router LAN internet Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 27

28 Le Reti Telematiche Per quanto riguarda i protocolli, che definiscono le regole e il modo per trasferire le informazioni, possiamo distinguere le reti in base a: organizzazione gerarchica paritetica tecnologia di trasmissione a diffusione ( (broadcast) punto a punto software (standard di comunicazione) modello ISO-OSI OSI architettura TCP/IP Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 28

29 Organizzazioni client/server /server. organizzazione gerarchica il server gestisce centralmente la condivisione delle risorse, la sicurezza della rete e la sua gestione i client fanno le richieste al server. peer-to to-peer organizzazione paritetica ogni stazione si occupa dei propri problemi di gestione. Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 29

30 Tecnologie di Trasmissione a diffusione (broadcast) tutti i nodi condividono un unico canale di comunicazione l informazione spedita dalla sorgente viene ricevuta da tutti i nodi della rete solo la destinazione la elabora tipica di reti locali e reti senza fili (wireless) Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 30

31 Tecnologie di Trasmissione punto a punto connessioni tra coppie di nodi l informazione raggiunge la destinazione attraversando i nodi intermedi sul cammino dalla sorgente ad essa ciascun nodo intermedio deve sapere in quale direzione far proseguire l informazione ricerca del cammino tolleranza ai guasti grazie a cammini multipli dalle reti geografiche in sù Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 31

32 Trasmissione punto a punto Strategie di instradamento: commutazione di circuito modello dei collegamenti telefonici crea un canale logico temporaneo dedicato, costituito da una successione di connessioni tra nodi della rete. commutazione di pacchetto modello delle spedizioni postali informazione suddivisa in pacchetti di dati di piccole dimensioni (KByte) Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 32

33 Commutazione di Pacchetto I pacchetti, cioè le unità minime di trasmissione, sono composti da intestazione (header)) e dati (payload) sono instradabili indipendentemente contengono ciascuno mittente e destinatario e le informazioni necessarie per ricomporre i pacchetti nel formato originale dell informazione Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 33

34 Standard di Comunicazione Per poter comunicare, due calcolatori devono concordare delle convenzioni, o standard di comunicazione, relative a: formato dei dati struttura dei pacchetti e informazioni di controllo velocità di trasmissione... Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 34

35 Standard di Comunicazione Modello ISO/OSI Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete; ogni livello formalizza un particolare aspetto (livello di astrazione) della comunicazione; ogni livello fornisce servizi per, e comunica fisicamente solo con, i due livelli adiacenti, superiore e inferiore (se esistono). Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 35

36 Standard di Comunicazione Esempio: A B pacco pacco spedizioniere spedizioniere container container c. aerea aereo c. aerea Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 36

37 Standard di Comunicazione Livelli adiacenti comunicano mediante interfacce definiscono le operazioni primitive e i servizi che il livello sottostante offre a quello soprastante sono strutturate in modo da ridurre al minimo gli scambi di informazione. Le regole per la comunicazione sui vari livelli si chiamano protocolli stabiliscono come la comunicazione deve procedere e il formato dei pacchetti ogni protocollo aggiunge un instestazione al messaggio con le informazioni che servono al livello omologo all altro capo della comunicazione per interpretare il messaggio. Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 37

38 Standard di Comunicazione L insieme dei protocolli usati ai vari livelli di una rete è detto pila dei protocolli. L insieme dei livelli e dei protocolli si chiama architettura di rete. Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 38

39 Standard di comunicazione Il modello di riferimento ISO-OSI OSI Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 39

40 L architettura TCP/IP Transmission Control Protocol/Internet Protocol sviluppata per consentire l interoperabilità tra reti fisiche diverse negli anni 70. Composta da 5 livelli (lo stack TCP/IP è una realizzazione del modello ISO/OSI) applicazione trasporto internet accesso alla rete fisico Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 40

41 L architettura TCP/IP Livello fisico le caratteristiche del mezzo di trasmissione la natura dei segnali la velocità di trasmissione Livello di accesso alla rete organizzazione dei dati instradamento all interno di una rete Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 41

42 L architettura TCP/IP Livello internet definisce il formato dei messaggi sistema di tipo senza connessione verifica l integrità dell intestazione, ma non quella dei dati non garantisce l ordine di consegna né la consegna i pacchetti possono seguire percorsi diversi definisce lo schema di indirizzamento gestisce l attraversamento di reti diverse ( (router) trasparente all utente finale Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 42

43 L architettura TCP/IP Livello Trasporto organizza in pacchetti la sequenza di byte da trasmettere,, la riorganizza all arrivo usa il Transport Control Protocol, orientato alla connessione garantisce l ordine dei pacchetti garantisce la consegna garantisce la correttezza dei byte trasmessi ritrasmette in caso di errore controlla il flusso perché un ricevente lento non soffochi a causa di un trasmittente veloce Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 43

44 L architettura TCP/IP Livello Trasporto (segue) può usare lo User Datagram Protocol privo di connessione non garantisce l ordine dei pacchetti inaffidabile veloce non controlla la correttezza adatto per servizi in cui il tempo di risposta è più importante della correttezza.. Es., video, audio Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 44

45 L architettura TCP/IP Livello applicazione TCP/IP TCP/IP non è orientato ad alcuna specifica applicazione. Livello applicazione di TCP/IP specifica specifica come un applicazione può utilizzare l insieme dei protocolli TCP/IP, fornendo quindi la possibilità di comunicazione tra applicazioni eseguite su calcolatori diversi definiti al di sopra di TCP/IP Protocolli applicativi: definiti al di sopra di TCP/IP Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 45

46 L architettura TCP/IP È un eccellente piattaforma per la realizzazione di applicazioni client-server affidabili. Permette di condividere informazioni tra organizzazioni diverse connesse alla rete Internet. È implementato nella gran parte dei sistemi operativi. Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 46

47 Internet Definizioni: Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP; un insieme di risorse informative che tale rete rende disponibili; una comunità di individui che usa tale rete. Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 47

48 Internet Schema di indirizzamento Definito da IP, a 32 bit (4 Byte) Gli indirizzi IP (IP address) vengono rappresentati in forma decimale, un numero per ogni Byte. Ogni calcolatore sulla rete è identificato univocamente da un indirizzo simbolico oltre che da uno numerico athena.cs.wm.edu = Ogni indirizzo IP è concettulamente diviso in due parti la rete fisica a cui la stazione è collegata la singola stazione nell ambito della rete fisica Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 48

49 Internet Schema di indirizzamento I campi dell indirizzo identificano gerarchicamente la macchina nella rete da sin a dx nel simbolico da dx a sin nel numerico. esempio athena.cs.wm.edu = edu (128): la rete della ricerca & istruzione USA wm (239): l istituzione cs (26): il dipartimento athena (67): la macchina Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 49

50 Internet Il suffisso simbolico è fisso. Per gli USA.edu: istituti universitari e simili.gov: enti governativi.org: enti non commerciali.com: siti commerciali, ormai internazionale.mil: siti militari Per gli altri paesi è l indificativo del paese:.it (Italia),.de (Germania),.uk. (Regno Unito),.au (Australia( Australia),.ch. (Svizzera), ecc. Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 50

51 Internet Protocolli applicativi i protocolli di alto livello che i prodotti software usano per offrire servizi agli utenti finali offrono una comunicazione basata su un architettura di tipo client-server server. Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 51

52 Internet Servizi e Protocolli applicativi Connessione a calcolatori remoti: : il proprio calcolatore è impiegato come terminale a interfaccia alfanumerica. telnet rsh ssh Trasferimento di file tra calcolatori FTP: File Transfer Protocol Posta elettronica: : consente agli utenti di scambiarsi messaggi. SMTP: Simple Mail Transfer Protocol - POP: Post Office Protocol - lettura remota della posta elettronica Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 52

53 Internet Servizi e Protocolli applicazione News: messaggistica all interno di gruppi di interesse (newsgroups) NNTP: Network News Transport Protocol World Wide Web: consultazione interattiva di ipermedia con modalità point-and and-click HTTP: HyperText Transfer Protocol accesso ad altri servizi posta elettronica trasferimento file Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 53

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Le reti telematiche e Internet Lezione 6 1 Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Le Reti Telematiche. Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Lezione 6. Le Reti Telematiche. Le Reti Telematiche

Le Reti Telematiche. Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Lezione 6. Le Reti Telematiche. Le Reti Telematiche Le reti telematiche e Lezione 6 Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/

Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Reti di calcolatori Software applicativo Indirizzi URL Browser Motore di ricerca Internet

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 1 Martedì 4-03-2014 1 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Le reti telematiche. Lo schema di comunicazione generale per una rete è il seguente:

Le reti telematiche. Lo schema di comunicazione generale per una rete è il seguente: Le reti telematiche. Nel XX secolo nascono i calcolatori per elaborare l informazione. Nel XX secolo nascono anche le reti di telecomunicazione per trasmettere l informazione. A partire dagli anni 70,

Dettagli

Le reti telematiche. Lo schema di comunicazione generale per una rete è il seguente:

Le reti telematiche. Lo schema di comunicazione generale per una rete è il seguente: Le reti telematiche. Nel XX secolo nascono i calcolatori per elaborare l informazione. Nel XX secolo nascono anche le reti di telecomunicazione per trasmettere l informazione. A partire dagli anni 70,

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti h/w e s/w dei calcolatori A partire dagli

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice Indice 1. Definizioni essenziali 2. Modelli di rete 3. Reti fisiche 4. Protocolli di rete 5. Modelli di riferimento 6. Raffronto tra modelli Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 275 Definizioni

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing,

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Perché le reti di calcolatori Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Terminologia e classificazione delle reti Tecnologia di trasmissione Scala della rete 2 Diffusione della tecnologia digitale Distribuzione,

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02 Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 3 Le reti di calcolatori Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

I sistemi distribuiti

I sistemi distribuiti I sistemi distribuiti Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2003-2004 Bellettini - Maggiorini Perchè distribuire i sistemi? - Condivisione di risorse - Condivisione e stampa di file su sistemi remoti -

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli