9 Le tecnologie assistive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 Le tecnologie assistive"

Transcript

1 9 Le tecnologie assistive di Stefano Federici e Fabio Meloni 9.1. lntroduzione La comunita scientifica unanimemente riconosce il vantaggio che le tecnologie assistive offrono all'indipendenza e alla partecipazione sociale di coloro che ne fanno uso, qualora esse siano state assegnate tenendo conto dei bisogni e del contesto ambientale dell'utente. Sarebbe inimmaginabile oggi prevedere un percorso di riabilitazione - inteso come un insieme di misure che assistono le persone che vivono o rischiano una condizione di disabilita finalizzate a raggiungere e mantenere un funzionamento individuale ottimale in interazione con i propri ambienti di vita - che non considerasse tutte le risorse strumentali che i dispositivi tecnologici offrono per un ripristino e un miglioramento delle funzioni corporee e per una riduzione dell'impatto ambientale. Anzi, per molte persone con disabilita la possibilita che un percorso di integrazione sociale e di conquista della propria indipendenza abbia successo e molto spesso legata a un accesso appropriato e adeguato alle tecnologie assistive. Esse incidono positivamente sulle condizioni socioeconomiche dei soggetti con disabilita, favorendone l'inserimento e il successo scolastico e la partecipazione e il reintegro al lavoro. Questa comporta che l' accesso alle tecnologie assistive non sia piu solo una questione legata alla salute e alla riabilitazione, ma ai diritti umani, alle pari opportunita, alla partecipazione sociale, alla discriminazione sociale, alla disparita economica, ossia, in altre parole, al diritto delle persone alle tecnologie assistive. Ancora oggi, tuttavia, l' accesso a tali tecnologie e assai limitato nei paesi in via di sviluppo. In questo capitolo utilizzeremo l'espressione "tecnologie assistive" nell'accezione indicata dal Glossary of Terms for Community Health Care and Services for Older Persons, composto da Andrews e Faulkner del Centro per lo sviluppo della salute dell'organizzazione mondiale della sanita (OMS), al fine di offrire alla comunita internazionale un insieme di definizioni dei termini pill comunemente usati per descrivere la salute, l' assistenza e i servizi sanitari. 11 glossario 133

2 le definisce come «Un termine ombrello per qualsiasi dispositivo o sistema che consenta alle persone di eseguire compiti che non sarebbero altrimenti in grado di fare o di aumentare la facilita e la sicurezza con cui i compiti possono essere svolti». Questa senso ampio di tecnologie assistive e piu comunemente attribuito al termine "dispositivo di tecnologia assistiva", come indicato dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilita dell'unicef e riconosciuto dall' OMS nel Rapporto mondiale sulla disabilita del 2001: si definisce "dispositivo di tecnologia assistiva" «qualsiasi elemento, apparecchiatura o sistema di prodotti, sia acquisito in commercio, modificato o personalizzato che viene utilizzato per aumentare, mantenere o migliorare le capacita funzionali della persona con disabilita». Questa definizione, quindi, non include solamente prodotti appositamente progettati per persone disabili, dato che e possibile realizzare soluzioni a problemi individuali di autonomia anche con tecnologie di uso comune. La lingua italiana ha introdotto il termine "ausili" per indicare piu comunemente queste tecnologie. Come affermano AAATE ed EASTIN in un documento programmatico del 2012, «non e del tutto noto il percorso che ha portato alla cosl ampia diffusione popolare in Italia del termine "ausili'', che pur si incontrava sporadicamente in certi testi del passato (spesso nella forma "ausilii", a volte comprendente anche il concetto di "protesi" e "ortesi", altre volte in opposizione a essi), ma che solo recentemente ha iniziato a essere accolto nella legislazione (che precedentemente preferiva termini quali "presidi", "dispositivi" o "protesi"). Molti sostengono che sia stata l'ampia opera divulgatrice di Piergiorgio Mazzola - fondatore negli anni settanta del secolo scorso del Centro studi e consulenza invalidi e poi promotore (insieme a Silvano Boccardi e ad Antonio Pedotti) della nascita del Servizio informazioni e valutazione ausili (SIVA) presso la Fondazione Don Gnocchi di Milano -a dare impulso in Italia a una moderna cultura dell'autonomia, della quale i termini "ausilio" e "accessibilita" hanno rappresentato in un certo senso il primo "cavallo di battaglia"». Lo standard ISO 9999 (2011) e la classificazione di riferimento per i sistemi informativi nazionali in Europa e per la Rete di informazione europea sulle tecnologie per la disabilita e l'autonomia Non e del tutto noto il percorso (EASTIN; lnvecchiamento, disabilita e tecnologie assistive II rapporto che sussiste tra le persone anziane, la disabilita e le tecnologie assistive e assai stretto e di enorme rilevanza sociale, peril fatto che l'invecchiamento globale della popolazione comporta un rischio piu elevato di disabilita 134

3 9. LE TECNOLOGIE ASSISTIVE tra le persone anziane e che, allo stesso tempo, l' uso delle tecnologie assistive contribuisce a ridurre le spese assistenziali e per le cure personali, aumentando l' autonomia percepita lnvecchiamento e disabilita E stato trattato in modo esauriente in questo libro il fenomeno dell'invecchiamento globale e le conseguenze che esso comportera per la qualita di vita della popolazione mondiale nei prossimi decenni. Cio che preme sottolineare nel capitolo e lo stretto rapporto che sussiste tra invecchiamento e disabilita, per cui all' aumentare dell' eta cresce il rischio di disabilita. A differenza della popolazione mondiale, di cui possediamo dati certi, resta invece decisamente piu difficile stabilire quante persone con disabilita ci siano nel mondo. Sebbene diverse indagini globali e numerosi censimenti nazionali della popolazione abbiano fornito delle stime affidabili, i dati restano piuttosto discordanti tra di loro. Basti pensare, ad esempio, alle due indagini mondiali, la World Health Survey e la Global Burden of Disease: la prima riporta un tasso di disabilita pari al 15,6%, mentre la seconda del 19,4 /o. La differenza e enorme se rapportata alla popolazione mondiale. Nonostante cio, e indiscusso il rapporto diretto che sussiste tra disabilita e invecchiamento, come abbiamo vista sopra. L'invecchiamento della popolazione e la maggiore longevita degli individui porteranno a un aumento crescente di persone in eta avanzata con disabilita gravi e bisognose di assistenza a lungo termine. Infatti, all' aumentare delle aspettative di vita cresce anche il rischio della cronicizzazione delle malattie a cui tende ad associarsi la disabilita. Gli ultraottantenni, cioe la popolazione attualmente in piu rapida crescita, so no spesso "fragili", ossia particolarmente vulnerabili alle malattie, disabili e ad alto rischio di perdere le abilita necessarie a gestire in modo autonomo le loro attivita. Tutto cio ha un' evidente ricaduta sulle politiche sanitarie nazionali e mondiali che, con l'inesorabile invecchiamento della popolazione, vedranno aumentare i costi dell' assistenza sanitaria e sociale a lungo termine. Per questo ogni strategia che possa migliorare la qualita di vita delle persone anziane e ridurre il costo sociale di una condizione di disabilita non puo che essere di notevole interesse. Le tecnologie assistive costituiscono una tra le piu promettenti risorse a riguardo L'anziano disabile e le tecnologie assistive Diversi studi hanno indagato i vantaggi ottenuti dagli anziani con disabilita dall'uso di tecnologie assistive. Ad esempio, all'uso di tecnologie assistive 135

4 e associato un minor numero di ore di assistenza personale o una minore disabilita residua ( ossia il grado di disabilita che permane anche dopo ii supporto di un'assistenza personale o l'utilizzo di una tecnologia assistiva) autopercepita rispetto agli anziani disabili che usufruiscono solo dell' assistenza personale. L'assistenza personale si riferisce all'aiuto che le persone disabili ricevono da altri soggetti, ad esempio un coniuge, un figlio, un amico o, a pagamento, da un/a badante. L'assistenza personale non abilita le persone disabili a funzionare in modo piu indipendente, anche se puo ridurre la difficolta di esecuzione di un determinato compito (ad esempio aiutando a salire le scale, riducendone lo sforzo). Le tecnologie assistive - come una sedia a rotelle, un bastone, un deambulatore, un sedile copriwater, un montascale ecc. - consentono, invece, a un anziano disabile di svolgere le attivita della vita quotidiana in maniera piu indipendente (ad esempio un montascale permette di salire e scendere le scale in autonomia). Per questa ragione solo una tecnologia assistiva dimostra di essere la strategia piu efficace per ridurre e risolvere le limitazioni nelle attivita e di essere percepita dall'utente come in grado di favorire un' accresciuta autonomia personale rispetto all' assistenza di un caregiver. Inoltre, contrariamente a quel che a volte si pensa - ossia che fare uso di una sedia a rotelle o di un deambulatore, ad esempio, favorisca una maggiore dipendenza in un anziano con difficolta motorie -, le persone che non utilizzano una tecnologia per fare fronte alle proprie disabilita riportano una piu accentuata dipendenza dagli altri. Ai vantaggi sull' autonomia e sulla qualita che apporta l'uso di tecnologie assistive vanno poi associati quelli relativi alla riduzione dei costi di un/a badante e dell'impegno di un familiare o di un assistente volontario. L'utilizzo di tecnologie assistive da parte di anziani ultraottantacinquenni sembra assai piu frequente rispetto a una popolazione di ultrasettantenni. In uno studio del 2004, condotto da Dahlin-Ivanoff e Sonn su 617 ottantacinquenni svedesi, risultava che ii 77% di loro utilizzava tecnologie assistive. Questa percentuale e assai significativa se comparata sia con quella analoga relativa pero a una popolazione di settantaseienni, che scende fino al 45%, sia con la media d'uso della popolazione generale, che e pari al 10%. Questi dati stanno a sottolineare come l'utilizzo di ausili aumenti decisamente con l' eta. I dispositivi piu frequentemente scelti dagli ultraottantacinquenni sono quelli per ii bagno (45 /o ca.), seguiti da quelli per la mobilita (31%) e dai deambulatori (25% ca.). Dato che l'uso di tecnologie assistive aumenta I' autonomia dell' anziano riducendo il rischio di disabilita collegata a una limitazione dell'attivita oltre che nella partecipazione sociale, prevedere un intervento precoce con questo tipo di tecnologie puo ridurre l'incidenza della disabilita in eta piu avanzate. 136

5 9. LE TECNOLOGIE ASSISTIVE 9.3. II processo di abbinamento tra l'utente anziano e la tecnologia assistiva Abbiamo dunque vista lo stretto rapporto esistente tra le persone anziane con disabilita e le tecnologie assistive, mettendo in evidenza i vantaggi che da quest'ultime ottengono non solo gli utenti anziani ma anche il contesto familiare e macrosociale. Tuttavia, perche una tecnologia assistiva risulti efficace e risponda ai reali bisogni del soggetto e del suo contesto di vita, e necessario che il processo di abbinamento tra l' ausilio e la persona disabile avvenga in modo che a quest'ultima sia offerta una reale soluzione assistiva, cioe, secondo quanta affermato dall'aaate in un documento del 2003, «che per compensare una disabilita puo non bastare un singolo strumento tecnologico, puo essere invece necessario ricorrere a un corredo di strumenti comprendente sia tecnologie di uso generale (mainstream) che tecnologie dedicate (assistive), la cui composizione e il cui assemblaggio variano da persona a persona e da contesto a contesto». La soluzione assistiva puo essere raggiunta solo all'interno di un processo di valutazione condotto da un team multidisciplinare di esperti di tecnologie assistive, ij quale, insieme all' Utente, attraverso l' USO di misure cliniche, analisi funzionale e valutazioni psico-socio-ambientali, stabilisca l' ausilio tecnologico che meglio si adatta al soggetto in uno specifico contesto d'uso, al fine di incrementare il benessere personale e favorire la partecipazione sociale. Nel 2012, Federici e Scherer hanno sviluppato un modello internazionale di processo di valutazione di tecnologie assistive (ATA Process; fig. 9.1) avvalendosi del contributo della ricerca applicata di 55 studiosi provenienti da cinque continenti. II modello descrive un percorso ideale di valutazione da adottare in centri ausili sia pubblici che privati. L'ATA Process fa sua una metodologia di lavoro condotta dall'utente (user-driven) mutuata dal cosiddetto Matching Person and Technology Model (modello MPT). 11 MPT sostiene che le caratteristiche della persona, dell' ambiente in cui essa vive e della tecnologia da individuare devono essere considerate come interagenti quando si seleziona la tecnologia assistiva piu idonea ai bisogni della persona. Federici e Scherer affermano che «con il modello MPT per la prima volta la persona con disabilita e esplicitamente coinvolta nella selezione della tecnologia. Il tradizionale processo unidirezionale dal fornitore al consumatore (modello medico) viene sostituito con un nuovo approccio, il quale riconosce che il fornitore e un elemento fondamentale all'interno delle influenze ambientali nella selezione della tecnologia e nella soddisfazione dei bisogni (modello sociale)». Nell'ATA Process la valutazione e definita come «Un processo condotto 137

6 Figura 9.1. Diagramma di flusso del processo di valutazione delle tecnologie assistive (ATA Process) in un centro ausili: I' ATA Process puo essere letto dal punto di vista tanto dell'utente (sinistra) che del centro ausili (destra) Richiesta di risolvere limitazioni nell'attivita Azioni dell'utente Utente/cliente RICH I ESTA Richiesta di risolvere restrizioni ambientali Azioni del centro ausili AWIO Contatto Raccolta dati utente Fornire dati anamnestici (medici, riabilitazione, uso di supporti) e psico-socio-ambientali NO Meeting del team multidisciplinare per: valutare i dati utente e creazione del setting USCITA temporanea o permanente Tecnologia assistiva ottenuta: sistema sanitario pubblico o pubblica/privata assicurazione Utilizzo di breve o lungo periodo: efficacia efficienza usabilita personale, emotivo, sociale, contort d'uso benessere soggettivo benefici Fornitura della tecnologia assistiva Supporto all'utente Follow-up Fonte: modificata da Federici, Scherer (2012a). 138

7 9. LE TECNOLOGIE ASSISTIVE dall'utente attraverso il quale la selezione di uno o piu ausili tecnologici per una soluzione assistiva e facilitata dall'utilizzo di strumenti che comprendono misure cliniche, analisi funzionale e valutazioni psico-socio-ambientali volte, in uno specifico contesto d'uso, al benessere personale dell'utente attraverso il migliore abbinamento tra l'utente e la soluzione assistiva». In accordo con il modello del funzionamento e della disabilita della Classificazione internazionale de! fanzionamento, della disabilita e della salute ( ICF) formulato dall'oms, l'ata Process quantifica ii funzionamento individuale attraverso misure cliniche, analisi funzionali e valutazioni psico-socio-ambientali. In particolare, la diagnosi ha un ruolo centrale nella valutazione, dal momento che e proprio in relazione a essa che viene progettato ii successivo allestimento per l'abbinamento e l'assegnazione degli strumenti. Tuttavia, e solo durante l'incontro con l'utente che e possibile osservare la performance individuale, valutare il funzionamento negli aspetti piu rilevanti della vita quotidiana e personalizzare ii sostegno facendo riferimento alle specifiche caratteristiche socioambientali del contesto di vita. lnfine, il supporto all'utente e le procedure di follow-up permettono di valutare il funzionamento periodicamente e di pesare costantemente gli esiti delle soluzioni assistive in relazione alle necessita del soggetto e ai cambiamenti da lui affrontati nei domini del funzionamento della vita quotidiana. Per facilitare una valutazione funzionale di un anziano con demenza in vista di un processo di selezione di tecnologie assistive secondo le categorie dell'1cf, Scherer e collaboratori hanno elaborato un ICF core set, denominato Matching Older Adults with Dementia and Technology (MOADT) Prevenire l'abbandono degli ausili Nell'ambito della ricerca scientifica sulle tecnologie assistive un punto centrale e quello legato all' alto tasso di abbandono degli ausili assegnati: uno su tre, gia dopo ii primo anno d'utilizzo. Questo comporta un alto grado di insoddisfazione degli utenti e una forte dispersione economica. L'unico studio sull' abbandono degli ausili in Italia, condotto da Federici e Borsci nel 2011 su un campione di 430 utenti dei centri ausili e protesi delle Aziende sanitarie locali della Regione Umbria, ha evidenziato un tasso che, gia nel primo anno di utilizzo, si attesta intorno al 18%. Sebbene tale livello di abbandono risulti decisamente piu basso di quello rilevato da altre indagini internazionali, tuttavia esso puo essere quantificato in una dispersione di danaro pubblico pari a circa i euro annui, su una spesa protesica annua della Regione Umbria di circa euro (dati forniti dalla Regione Umbria e relativi al 2009). Gli autori dell'indagine, confermando quanto gia rilevato da altre ricerche in 139

8 diversi paesi del mondo, dichiarano che le ragioni principali del fenomeno sono piu legate a fattori personali (come ii coinvolgimento dell'utente nella scelta) che al cattivo funzionamento dell' ausilio. I risultati ottenuti dagli studi sull'abbandono mettono in luce l'importanza di una sempre maggiore conoscenza dei fattori individuali di predisposizione all'utilizzo di una tecnologia. Con quasi differenti tecnologie assistive disponibili sul mercato (per un approfondimento si vedano, per gli Stati Uniti, e, per!'europa, l'insuccesso di un abbinamento tra persona e tecnologia non sta tanto nella difficolta di trovare un prodotto tecnologico in grado di soddisfare le necessita dell'utente, quanto piuttosto nella sottovalutazione dei bisogni di quest' ultimo da parte di coloro ai quali e affidata la valutazione e la proposta dell' ausilio. Nello studio gia citato di Federici e Borsci relativo alla Regione Umbria e interessante notare che, tra le categorie di ausili di cui si riscontra un piu alto livello di abbandono, ci sono quelle assegnate agli utenti ultraottantacinquenni, in particolare i montascale fissi. Ovviamente, essendo in proporzione maggiori gli ausili concessi a eta piu avanzate, non stupisce che anche I' abbandono riguardi in percentuale piu elevata la categoria dei grandi anziani. Tuttavia, ii dato rilevato dalle interviste rivolte agli utenti stessi evidenzia un fatto interessante: i soggetti ultraottantacinquenni non utilizzavano dispositivi assai costosi per il servizio pubblico, come un montascale, perche questi venivano assegnati in risposta alle esigenze dei caregiver (badanti e familiari) piuttosto che in risposta ai reali bisogni del grande anziano. I soggetti hanno dichiarato di preferire di essere sorretti da una persona nello scendere le scale, perche ii montascale da loro un senso di vuoto provocando vertigini e terrore. Dichiarazioni di questa natura aiutano a cap ire come spesso l' assistenza protesica del Servizio sanitario nazionale tenda a rispondere alle richieste dell'utenza piu per assecondare un diritto di questa all' ottenimento dell' ausilio che in risposta a un suo reale bisogno al termine di un processo di valutazione. Abbiamo iniziato il capitolo scrivendo che e unanime ii riconoscimento del vantaggio che le tecnologie assistive offrono all'indipendenza e alla partecipazione sociale di coloro che ne fanno uso. Ma a tale affermazione abbiamo fatto seguire anche una precisazione: qualora le tecnologie siano state assegnate tenendo conto dei bisogni e del contesto ambientale dell'utente. Al termine di questo contributo ci auguriamo di aver condotto ii lettore a comprendere a quali condizioni una tecnologia puo risultare un facilitatore e offrire una soluzione assistiva per il benessere di una persona anziana. 140

9 FIATARONE M. A., O'NEILL E. F., RYAN N. D. et al. (1994). Exercise Training and Nutritional Supplementation for Physical Frailty in Very Elderly People. N Engl J Med; 330, pp FORMIGA F., LOPEZ-SOTO A., SACANELLA E. et al. (2003). Mortality and Morbidity in Nonagenarian Patients Following Hip Fracture Surgery. Gerontology; 49, pp FOSS N. B., JENSEN P. s., KEHLET H. et al. (2007). Risk Factors for Jmujficient Perioperative Oral Nutrition after Hip Fracture Surgery within a Multi-Modal Rehabilitation Programme. Age Ageing; 36, pp GUERINI F., l'risoni G. B., MORGHEN s. et al. (2010). Clinical Imtability as a Predictor of Negative Outcomes among Elderly Patients Admitted to a Rehabilitation Ward. J Am Med Dir Assoc; 11, pp INOUYE s. K., studenski s., TINETTI M. E. et al. (2007). Geriatric Syndromes: Clinical, Research, and Policy Implicatiom of a Core Geriatric Concept. J Am Geriatr Soc; 55, pp INTISO n., DI RIENZO F., GRIMALDI G. et al. (2009). Survival and Functional Outcome in Patients 90 Years of Age or Older after Hip Fracture. Age Ageing; 38, pp KAISER M. J., BAUER J. M., RAMSCH c. et al. (2010). Frequency of Malnutrition in Older Adults: A Multinational Perspective Using the Mini Nutritional Assessment. J Am Geriatr Soc; 58, pp KALLMAN D. A., PLATO c. c., TOBIN J. o. (1990). The Role of Muscle Loss in the Age Related Decline of Grip Strength: Cross-Sectional and Longitudinal Perspectives. J Gerontol; 45, pp. M82-8. LIEBERMAN D. (2005). Rehabilitation Following Stroke in Patients Aged 85 and above. J Rehabil Res Dev; 42, pp LING c. H., TAEKEMA D., DE CRAEN A. J. et al. (2010). Handgrip Strength and Mortality in the Oldest Old Population: The Leiden 85-plus Study. CMAJ; 182, pp LONNROOS E., KAUTIAINEN H., KARPPI P. et al. (2006). Increased Incidence of Hip Fractures: A Population Based-Study in Finland. Bone; 39, pp MORGHEN s., GENTILE s., RICCI E. et al. (2011). Rehabilitation of Older Adults with Hip Fracture: Cognitive Function and Walking Abilities. J Am Geriatr Soc; 59, pp MURPHY J., ISAACS B. (1982). The Post-Fall Syndrome: A Study of 36 Elderly Patients. Gerontology; 28, pp OSTIR G. v., BERGES I., KUO Y. F. et al. (2012). Assessing Gait Speed in Acutely Ill Older Patients Admitted to an Acute Care for Elders Hospital Unit. Arch Intern Med; 172, pp SCHEFl'ER A. c., SCIIUURMANS M. J., VAN DIJK N. et al. (2008). Fear of Falling: Measurement Strategy, Prevalence, Risk Factors and Consequences among Older Persons. Age Ageing; 37, pp TORPILLIESI T., BELLELLI G., MORGHEN s. et al. (2012). Outcomes of Nonagenarian Patients after Rehabilitation Following Hip Fracture Surgery. J Am Med Dir Assoc; 13, pp. 81 ei-5. Capitolo 9. Le tecnologie assistive AAA TE ( 2003).AAA TEPositionPaper:A2003 View on TechnologyandDisability. net/publicdocuments. 286

10 BIBLIOGRAFIA AAATE, EASTIN (2012). Sistemi di assistenza protesica in Europa: indicazioni e proposte. Documento programmatico. doc/library/a416_1_atservice Delivery_PositionPaper _IT.pdf. AGREE E. M. (1999 ). The Influence of Personal Care andassistive Devices on the Measurement of Disability. Soc Sci Med; 48, pp AUSTRALIAN BUREAU OF STATISTICS (2011). Disability, Ageing and Carers, Australia: Summary of Findings, C2B94626FoFAC62CA2577FA0011C431/$File/ _ 2009.pdf. AUSTRALIAN INSTITUTE OF HEALTH AND WELFARE (2004).DisabilityanditsRelationship to Health Conditions and Other Factors (AIHW Cat. No. ms 37). WorkArea/DownloadAsset.aspx?id= BORG J., LARSSON s., OSTERGREN P.-o. (2011). The Right to Assistive Technology: For Whom, for What, and by Whom? Disabil Soc; 26, pp BORG J., LINDSTROM A., LARSSON s. (2009). Assistive Technology in Developing Countries: National and International Responsibilities to Implement the Convention on the Rights of Persons with Disabilities. Lancet; 374, pp. 186J-5. CORRADI F., SCHERER M. J., LO PRESTI A. (2012). Measuring the Assistive Technology Match. In: Federici S., Scherer M. J. (eds.). Assistive Technology Assessment Handbook. CRC Press, London; pp DAHLIN-IVANOFF s., SONN u. (2004). Use of Assistive Devices in Daily Activities among 85-Year-Olds Living at Home Focusing Especially on the Visually Impaired. Disabil Rehabil; 26, pp FEDERICI s., BORSCI s. (2011). The Use and Non-Use of Assistive Technology in Italy: A Pilot Study. In: Gelderblom G. ]., Soede M., Adriaens L. et al (eds.). Everyday Technology for Independence and Care: AAArE ws Press, Amsterdam; pp FEDERICI s., SCHERER M. J. (eds.) (2012a). Assistive Technology Assessment Handbook. CRC Press, Boca Raton (n,). IDD. (2012b). The Assistive Technology Assessment Model and Basic Definitions. In: Federici S., Scherer M. ]. (eds.). Assistive Technology Assessment Handbook. CRC Press, Boca Raton (FL); pp FEDERICI s., SCHERER M. J., MELONI F. et al. (2012). Assessing Individual Functioning and Disability. In: Federici S., Scherer M. ]. (eds.). Assistive Technology Assessment Handbook. CRC Press, Boca Raton (FL); pp GRIFFITH H. R., BELUE K., SICOLA A. et al. (2003). Impaired Financial Abilities in Mi/,d Cognitive Impairment: A Direct Assessment Approach. Neurology; 60, pp HOENIG H., TAYLOR D. H., SLOAN F. A. (2003). Does Assistive Technology Substitute for Personal Assistance among the Disabled Elderly? Am J Publ Health; 93, pp ISO 9999:2011 Assistive Products for Persons with Disability: Classification and Terminology. _tc/ ca ta logu e_ detai l.htm?csn umber= LAFORTUNE G., BALESTA T G. (2007 ). Trends in Severe DisabilityamongElderlyPeople:Assessing the Evidence in 12 OECD Countries and the Future Implications. socia I /soc/ pdf. LANGTON A. J., RAMSEUR H. (2001). Enhancing Employment Outcomes through Job Accommodation and Assistive Technology Resources and Services. J Vocat Rehabil; 16, pp

11 MALINOWSKY C., ALMKVIST o., KOTTORP A. et al. (2010). Ability to Manage Everyday Technology: A Comparison of Persons with Dementia or Mild Cognitive Impairment and Older Adults without Cognitive Impairment. Disabil Rehabil: Assist Technol; 5, pp MULLER D. (2012). Foreword: Global Perspectives and Emerging Themes in Assistive Technology Assessment. In: Federici S., Scherer M. J. (eds.).assistive Technology Assessment Handbook. CRC Press, Boca Raton (FL); pp. Ix-xn. NATIONAL COUNCIL ON DISABILITY (1993). Study on the Financing of Assistive Technology Devices and Services for Individuals with Disabilities: A Report to the President and Congress of the United States. NYGARD L. (2008). The Meaning of Everyday Technology as Experienced by People with Dementia Who Live Alone. Dementia; 7, pp ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA (2002). ICF: Classificazione internazionale def fonzionamento, della disabilita e della salute. Erickson, Trento. PERNECZKY R., POHL c., SORG c. et al. (2006). Complex Activities of Daily Living in Mild Cognitive Impairment: Conceptual and Diagnostic Issues. Age Ageing; 35, pp PETERSEN R. c. (2004). Mild Cognitive Impairment as a Diagnostic Entity. J Inter Med; 256, pp PIGLIAUTILE M., TIBERIO L., MECOCCI P. et al. (2012). The Geriatrician. In: Federici S., Scherer M. J. (eds.). Assistive Technology Assessment Handbook. CRC Press, Boca Raton (FL); pp SCHERER M. J. (2002). MPT: Matching Persons and Technology. Strumento per la valutazione della predisposizione individuale all'uso di ausili tecnologici. files/doc/ii bra ry/mpt_ man uale.pdf. SCHERER M. J., FEDERICI s., TIBERIO L. et al (2012). ICF Core Set for Matching Older Adults with Dementia and Technology. Ageing International; 37, pp SONG x., MITNITSKI A., ROCKWOOD K. (2010). Prevalence and 10-Year Outcomes of Frailty in Older Adults in Relation to Deficit Accumulation. JAGS; 58, pp STUCKI G., CIEZA A., EWERT T. et al. (2002). Application of the International Classification of Functioning, Disability and Health (1cF) in Clinical Practice. Disabil Rehabil; 24, pp UNITED NATIONS (2007). WorldPopulationProspects: The2006Revision. esa/population/publications/wpp2006/english.pdf. VERBRUGGE L. M., RENNERT c., MADANS J. H. (1997). The Great Efficacy of Personal and Equipment Assistance in Reducing Disability. Am J Publ Health; 87, pp WORLD HEALTH ORGANIZATION ( ). World Health Survey. health info/survey/en/. ID. (2004). A Glossary of Terms for Community Health Care and Services for Older Persons ( who/wkc/tech.ser./ 04.2). _ WKC _Tech. Ser._04.2.pdf. ID. (2008). The Global Burden of Disease: 2004 Update. WHO, Geneva. WORLD HEALTH ORGANIZATION, WORLD BANK (2011). World Report on Disability. WHO, Geneva. YEAGER P., KAYE H. s., REED M. et al. (2006). Assistive Technology and Employment: Experiences of Californians with Disabilities. Work; 27, pp

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE A SOSTEGNO DELL EFFICACIA E DELL EFFICIENZA NELL INTERVENTO RIABILITATIVO

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE A SOSTEGNO DELL EFFICACIA E DELL EFFICIENZA NELL INTERVENTO RIABILITATIVO PROFESSIONI SANITARIE & ICT Roma 26 Ottobre 2013 INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE A SOSTEGNO DELL EFFICACIA E DELL EFFICIENZA NELL INTERVENTO RIABILITATIVO Dott.ssa Tiziana Rossetto F.L.I.

Dettagli

Lucia Pigini: Esempi di utilizzo dei Portali SIVA ed EASTIN nella valutazione e scelta degli ausili. 03/02/2015

Lucia Pigini: Esempi di utilizzo dei Portali SIVA ed EASTIN nella valutazione e scelta degli ausili. 03/02/2015 Obiettivi Competenza di base sull utilizzo dei Portale SIVA ed Eastin: Ausili per l autonomia: il Portale SIVA nel percorso dalla valutazione del problema individuale id alla prescrizione i della soluzione

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Aprile 2016 Il contesto normativo (1/5) 2 Nozioni generali sui Fondi sanitari integrativi I Fondi Sanitari integrativi sono forme mutualistiche

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Francesco Tramonti Peculiarità della malattia L intervento psicologico non può prescindere da una valutazione delle principali caratteristiche

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Il monitoraggio dell applicazione dell applicazione della Convenzione è uno dei due

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Note introduttive sul tema della disabilità in Italia. Giovanni Costa

Note introduttive sul tema della disabilità in Italia. Giovanni Costa DISABILITA E ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE: dagli ambienti di vita ai luoghi di lavoro Milano, 6 marzo 2015 Note introduttive sul tema della disabilità in Italia Giovanni Costa Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

-- WELFARE AZIENDALE --

-- WELFARE AZIENDALE -- Welfare aziendale: una leva d eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le risorse dell azienda L approccio di OD&M WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA Requisiti Altri servizi alla persona Note per la compilazione delle schede dei requisiti Il legale rappresentante o l'operatore individuale compila una scheda dei requisiti

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1 Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010 A. Zagari 1 Dimissione protetta Definizione È la dimissione di un utente che necessita di prestazioni sanitarie o socio-sanitarie erogabili

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUL RAPPORTO TRA PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI, LETTURA E USO DELLE TECNOLOGIE

INDAGINE CONOSCITIVA SUL RAPPORTO TRA PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI, LETTURA E USO DELLE TECNOLOGIE INDAGINE CONOSCITIVA SUL RAPPORTO TRA PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI, LETTURA E USO DELLE TECNOLOGIE L obiettivo principale della ricerca è stato approfondire il tipo di rapporto che intercorre tra persone

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli