GUIDA AI SERVIZI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA AI SERVIZI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ"

Transcript

1 AZIENDA PADOVA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA DIREZIONE SERVIZI SOCIALI DISTRETTI SOCIO-SANITARI GUIDA AI SERVIZI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ E LE LORO FAMIGLIE In collaborazione con la Conferenza dei Sindaci dei Comuni dell'ulss 16 Padova, Abano Terme, Albignasego, Cadoneghe, Casalserugo, Cervarese Santa Croce, Limena, Maserà di Padova, Mestrino, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Ponte San Nicolò, Rovolon, Rubano, Saccolongo, Saonara, Selvazzano Dentro, Teolo, Torreglia, Veggiano

2 AZIENDA PADOVA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA DIREZIONE SERVIZI SOCIALI DISTRETTI SOCIO-SANITARI GUIDA AI SERVIZI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ E LE LORO FAMIGLIE In collaborazione con la Conferenza dei Sindaci dei Comuni dell'ulss 16 Padova, Abano Terme, Albignasego, Cadoneghe, Casalserugo, Cervarese Santa Croce, Limena, Maserà di Padova, Mestrino, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Ponte San Nicolò, Rovolon, Rubano, Saccolongo, Saonara, Selvazzano Dentro, Teolo, Torreglia, Veggiano Ottobre 2005

3 Hanno collaborato alla realizzazione della guida: Paola Bellini, Cristina Carlin, Graziella Finocchiaro, Arianna Gionimi, Mariangela Salvan, Patrizia Sartori, Paolo Zordan della Direzione Servizi Sociali dell'ulss 16 Maria Carla Bertolo, docente di "Teorie e tecniche della comunicazione pubblica" presso l'università degli Studi di Padova In copertina opera realizzata dai ragazzi del C.E.O.D. "Archimede" Progetto grafico e stampa: Cooperativa Sociale Città Invisibile - via T. Aspetti, Padova ottobre 2005

4 INDICE Presentazione Introduzione... pag.... pag. La Direzione dei Servizi Sociali - Servizi e uffici dell'area disabilità... pag Crescere bene con la cura dei servizi... pag. 13 Attività poliambulatoriali... pag. 17 Scuola e formazione Sostegno e assistenza a scuola Trasporto Orientamento... pag.... pag.... pag Lavoro... pag. 21 Attività per persone non inserite in percorsi lavorativi a causa del tipo di disabilità Centri diurni Trasporto... pag.... pag Servizi di assistenza Interventi di assistenza domiciliare Contributi economici... pag.... pag

5 Servizi di accoglienza Pronta accoglienza e accoglienza programmata Residenzialità... pag.... pag Attività per il tempo libero e per lo sport Centri ricreativi estivi Soggiorni climatici Attività espressive, ricreative e sportive... pag.... pag.... pag Diritti Certificazioni necessarie per accedere ai servizi Invalidità civile Handicap Disabilità... pag.... pag.... pag.... pag Agevolazioni Agevolazioni fiscali Esenzioni ticket Protesi e ausili... pag.... pag.... pag Soluzioni per l'accessibilità Casa accessibile Città accessibile... pag.... pag Condividere con altri... pag. 41

6 Recapiti utili Uffici dei Comuni e delle Aziende Sanitarie che danno informazioni al pubblico... pag. Servizi Sociali dei Comuni Assistenti Sociali dell'u.o.dis.a.-unità Operativa Disabilità Adulti Ufficio Categorie Protette - Provincia di Padova Condividere con altri: associazioni del territorio Tempo libero: associazioni che organizzano attività espressive, ricreative e sportive Centri diurni Strutture residenziali... pag... pag.... pag.... pag.... pag.... pag.... pag Normativa di riferimento... pag. 62 Legenda: nel testo, gli uffici e i servizi dell'azienda ULSS 16 sono evidenziati con il colore blu, gli altri sono evidenziati con il colore arancio.

7 PRESENTAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELL'ULSS 16 Questa guida, rivolta alle persone disabili, alle loro famiglie e a tutti coloro che a diverso titolo sono coinvolti, vuole essere uno strumento agile di consultazione per facilitare la conoscenza e l'accesso ai servizi e alle risorse del territorio. Spesso le informazioni non mancano, a volte possono addirittura essere sovrabbondanti: il vero problema è quello di aiutare le persone ad orientarsi tra le diverse informazioni. Nel costruire la guida si è cercato di mettersi nei panni di coloro che la utilizzeranno e, anziché preoccuparsi di descrivere i servizi esistenti, si è scelto di partire dalle domande delle persone per dare indicazioni il più concrete possibile sul dove andare e a chi rivolgersi per trovare aiuto o sostegno, per conoscere opportunità, per condividere la propria esperienza o il proprio tempo con altri. Il nostro territorio offre molto e a livelli diversi. Nella guida si possono trovare informazioni sia sui diversi enti istituzionali (Comuni, ULSS, Provincia, ) sia sulle diverse realtà del privato sociale (Fondazioni, Associazioni, Cooperative Sociali, ): soggetti tutti che collaborano alla realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali volto a favorire una migliore qualità della vita per tutti. Ci auguriamo che questo lavoro possa essere un ulteriore passo per crescere nella conoscenza e nella collaborazione reciproca. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione della guida: in particolare la dott.ssa Mariangela Salvan e la dott.ssa Patrizia Sartori della Direzione Servizi Sociali, che ne hanno coordinato e seguito tutte le fasi di elaborazione. Desidero rivolgere uno speciale ringraziamento alla prof.ssa Maria Carla Bertolo, docente di "Teorie e tecniche della comunicazione pubblica" presso l'università degli Studi di Padova, per la preziosa consulenza nell'impostazione e nella redazione della guida. Il Direttore Generale dell'ulss 16 Fortunato Rao 6

8 PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA DEI SINDACI I Comuni rappresentano per i cittadini il punto di riferimento istituzionale più vicino e, pur occupandosi di settori molto diversi fra loro - tra cui i servizi alla persona e alla comunità, lo sviluppo economico, l'organizzazione e l'utilizzazione del territorio - hanno l'obiettivo primario di favorire la qualità di vita delle persone. In questo ambito la salute e il benessere delle persone con disabilità e dei loro familiari costituiscono un interesse centrale per le Amministrazioni Comunali, da perseguire attraverso la sempre maggiore e migliore integrazione con le Aziende Sanitarie e con tutti i soggetti attivi nel territorio. Da tempo si avvertiva l'esigenza di uno strumento agile, che raccogliendo e semplificando le informazioni esistenti, favorisse la conoscenza delle risorse del territorio e l'accesso ai servizi. Per tale motivo la Conferenza dei Sindaci dell'ulss 16 è lieta di promuovere e sostenere iniziative, come la presente guida, volte a favorire l'accesso dei cittadini alla rete dei servizi sociali e socio-sanitari del territorio. Ci uniamo al Direttore Generale nell'augurio che questo lavoro possa essere un ulteriore passo per crescere nella conoscenza e nella collaborazione reciproca. Il Presidente della Conferenza dei Sindaci dell'ulss 16 Flavio Zanonato 7

9 INTRODUZIONE La necessità di una guida ai servizi per la disabilità dell'azienda ULSS 16 e dei Comuni è maturata all'interno della Direzione dei Servizi Sociali ed in particolare tra gli operatori dell'area Disabilità. Costruire una guida ai servizi è sempre una sfida, non solo per i problemi grafici che pone, per quelli di diffusione e comunicazione, ma soprattutto per la necessità di concretezza, chiarezza espositiva e facile consultazione. Per diventare una buona guida è inoltre necessario avere presente se può essere interessante nella consultazione, per modularla in modo da rispondere adeguatamente agli interrogativi e ai bisogni degli interessati. Nel campo della disabilità i bisogni sono assai vari e gli interrogativi sempre numerosi. Questa guida si augura di essere riuscita ad avere sempre presenti gli interlocutori ai quali si rivolge. Essa descrive l'offerta dei servizi della nostra Azienda Socio-Sanitaria, dei Comuni e del Privato Sociale, tenendo conto delle diverse fasce di età (evolutiva e adulta) e delle conseguenti, diversificate necessità: i servizi per il bambino/adolescente, la scuola/formazione, il lavoro, l'assistenza, il tempo libero e lo sport ecc. Gli autori si augurano di non aver dimenticato nessun servizio e di aver proposto la giusta collocazione, le modalità di accesso, la tipologia dei bisogni a cui possono rispondere i diversi servizi con una articolazione attenta e precisa. Conclude il lavoro la richiesta di un parere sulla guida e di suggerimenti per renderla migliore e più completa. Questa richiesta vuole sottolineare il rispetto per le persone interessate e la consapevolezza che anche le cose ben fatte, come speriamo sia questa, devono essere continuamente migliorate. Perciò non si può pensare che con gratitudine a chi ha realizzato questa idea, con la speranza che essa possa essere di grande utilità. Il Dirigente Area Disabilità Arianna Gionimi Il Direttore dei Servizi Sociali Antonio Condini 8

10 LA DIREZIONE DEI SERVIZI SOCIALI La Direzione dei Servizi Sociali coordina l'attività dei servizi sociosanitari che operano nelle seguenti aree: Materno-Infantile Anziani Disabilità Salute Mentale Dipendenze Questi servizi svolgono attività finalizzate a soddisfare quei bisogni di salute della persona per i quali è necessario garantire contemporaneamente: prestazioni sanitarie finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, individuazione, rimozione e contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite e acquisite; azioni di protezione sociale per supportare la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o di emarginazione condizionanti lo stato di salute. La Direzione Servizi Sociali collabora con i Comuni e con le organizzazioni del privato sociale per garantire una reale integrazione tra servizi e professionalità. Per informazioni: Direzione Servizi Sociali Via Enrico degli Scrovegni, Padova tel fax dirsoc.ulss16@sanita.padova.it 9

11 SERVIZI ED UFFICI DELL'AREA DISABILITÀ Ufficio Attività Area Disabilità Si occupa di aspetti tecnici e amministrativi relativi ai servizi: per esempio, autorizzazione e accreditamento delle strutture, monitoraggio e valutazione della qualità e dell'efficacia dei servizi, collaborazione con il terzo settore, convenzioni, ecc.. La sua attività è orientata a favorire la qualità dei servizi rivolti alle persone disabili adulte e alle loro famiglie, grazie alla collaborazione con altri uffici/servizi della Direzione Sociale, con i Distretti Sociosanitari, con gli Enti locali e con i soggetti del terzo settore. Per informazioni: Ufficio Attività Area Disabilità c/o Direzione Servizi Sociali Via Enrico degli Scrovegni, Padova tel fax sociale.disabilita_ulss16@sanita.padova.it Servizio Integrazione Scolastica e Sociale Disabili Attraverso operatori socio-sanitari, si prende cura del bambino per i bisogni primari (alimentazione, igiene personale, ecc.) e lo accompagna nell'acquisizione delle autonomie e nelle attività scolastiche. Segue i bambini e i ragazzi che frequentano tutte le scuole pubbliche e parificate, dalla scuola dell'infanzia al secondo ciclo (licei e istituti di istruzione professionale). Assiste, inoltre, bambini e adulti che frequentano i centri ricreativi estivi e i soggiorni climatici realizzati dai Comuni e da organizzazioni del privato sociale. Per informazioni: Servizio Integrazione Scolastica e Sociale Disabili c/o Direzione Servizi Sociali Via Enrico degli Scrovegni, Padava tel FAX sociale.scuola_ulss16@sanita.padova.it 10

12 Servizio Integrazione Lavorativa (S.I.L.) Supporta e accompagna le persone nell'inserimento lavorativo; si occupa di persone disabili e di persone seguite dai Dipartimenti Salute Mentale e Dipendenze. Opera in collaborazione con i servizi per l'impiego della Provincia, con i servizi sociali dei Comuni e con i servizi sanitari dell'ulss, oltre che con le risorse del territorio. Attraverso il Centro di orientamento offre inoltre supporto ai minori disabili e alle loro famiglie nella scelta del percorso scolastico e formativo. Per informazioni: S.I.L. c/o Direzione Servizi Sociali Via Enrico degli Scrovegni, 14 - Padova tel fax sociale.sil_ulss16@sanita.padova.it Centro di orientamento tel fax sociale.orientamento_ulss16@sanita.padova.it Servizio Trasporto Disabili e Servizio Civile Garantisce, alle persone disabili che non hanno autonomia di spostamento, il trasporto per la frequenza alle strutture educativeoccupazionali diurne, terapeutiche o scolastiche (su delega dei Comuni). Si occupa, inoltre, del coordinamento dei giovani che svolgono Servizio Civile Volontario nell'ambito dei servizi socio-sanitari dell'ulss. Per informazioni: Servizio Trasporto Disabili e Servizio Civile c/o Direzione Servizi Sociali Via Enrico degli Scrovegni, Padova tel fax sociale.trasporti_ulss16@sanita.padova.it 11

13 Centri Educativo-Occupazionali Diurni Alice e Archimede Accolgono persone disabili adulte, offrendo attività finalizzate a: sviluppare le autonomie promuovere le relazioni sociali quando possibile, sviluppare capacità lavorative. Per informazioni: CEOD Alice Via Tiepolo, Padova tel fax CEOD Archimede Via Nicolò da Lonigo, Padova tel fax La Direzione dei Servizi Sociali collabora con l' Unità' Operativa Interdistrettuale Disabilità Adulti (U.O.Dis.A.), che si occupa delle persone disabili adulte (dai 18 ai 65 anni) attraverso interventi che ne promuovono l'autonomia e l'integrazione sociale, quali: frequenza ai centri diurni e ad attività di tempo libero, accoglienza in strutture residenziali, interventi di supporto alle famiglie. Per informazioni: U.O.Dis.A. Via Ugo Foscolo, Padova tel fax Accanto ai servizi a gestione diretta, esistono numerosi servizi convenzionati con l'azienda ULSS 16 che partecipano alla programmazione e all'attuazione delle attività in favore delle persone disabili e delle loro famiglie. Di questi servizi e attività si parla nei paragrafi relativi alle diverse aree di intervento. 12

14 CRESCERE BENE CONLACURADEISERVIZI A tutti i bambini e i ragazzi, dalla nascita ai 14 anni, è garantita l'assistenza di un pediatra di libera scelta. Il pediatra è un importante riferimento, risponde alle domande sui problemi di salute e offre indicazioni sui servizi esistenti. Quando sono necessari approfondimenti, valutazioni e interventi per difficoltà di apprendimento, di linguaggio e motorie, è possibile rivolgersi ai servizi del territorio, scegliendo tra Neuropsichiatria Infantile, Foniatria e Logopedia dei Distretti, Unità Operativa Autonoma di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza o strutture private convenzionate con l'ulss. In base al problema del bambino, questi servizi offrono: diagnosi, terapia e riabilitazione certificazione (descrizione della patologia) e diagnosi funzionale (descrizione delle risorse e delle potenzialità) per il sostegno e l'assistenza scolastica (per il servizio di Foniatria e Logopedia la certificazione viene rilasciata dal servizio di Neuropsichiatria Infantile) definizione del progetto educativo individualizzato (obiettivi da perseguire e attività per raggiungerli) in collaborazione tra famiglia, scuola e gli altri servizi coinvolti 13

15 Il Servizio di Neuropsichiatria Infantile svolge attività di prevenzione, diagnosi e cura per problemi dello sviluppo, del comportamento, disagio relazionale, problemi scolastici e disabilità. In questo servizio sono presenti neuropsichiatra infantile e psicologo. Distretto 1: Padova, Via Ugo Foscolo 7, tel Padova, Via Prosdocimi 1, tel Padova, Via Salerno 1, tel Noventa Padovana, Via Roma 18, tel Distretto 2: Padova, Via D'Avanzo 35, tel Cadoneghe, Via Gramsci 57, tel Limena, Via Verdi 73, tel Distretto 3: Padova, Via Piovese 74, tel (neuropsichiatra) - tel (psicologo) Albignasego, Via Don Schiavon 2 (attuale sede provvisoria: fraz. Lion - Via Sant'Andrea 144), tel Distretto 4: Tencarola di Selvazzano, Via Firenze 7, tel Rubano, Via Rossi 33, tel Distretto 5: Abano Terme, Via Marco Polo 15, tel Il Servizio di Foniatria e di Logopedia svolge attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi del linguaggio e dell'apprendimento per la fascia di età 0-18 anni. In questo servizio sono presenti foniatra e logopedista. Distretto 1: Centro Otologopatici, Padova, Via Ugo Foscolo 7, tel Distretto 2: Padova, Via D'Avanzo 35, tel Padova, Via Dal Piaz 3, tel Cadoneghe, Via Gramsci 57, tel Limena, Via Garolla 50, tel Distretto 3: Padova, Via Piovese 74, tel Albignasego, Via Don Schiavon 2 (attuale sede provvisoria: fraz. Lion - Via Sant'Andrea 144), tel Distretto 4: Tencarola di Selvazzano, Via Firenze 7 - tel Rubano, Via Rossi 33, tel Saccolongo, Via Roma 1, tel Distretto 5: Abano Terme, Via Marco Polo 15, tel Montegrotto Terme, Via Plinia 55, tel

16 L' Unità Operativa Autonoma di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza realizza attività ambulatoriali e semiresidenziali per bambini, preadolescenti e adolescenti con turbe neuropsichiche e psichiche e alterazioni comportamentali importanti. L'Unità Operativa, inoltre, assicura la riabilitazione neuromotoria dell'età evolutiva. Sono presenti diverse figure professionali: neuropsichiatra infantile, psicologo, pedagogista, psicomotricista, fisiatra, fisioterapista, logopedista, assistente sociale, educatore. Padova, via Cave 180, tel fax Strutture convenzionate con l'azienda ULSS 16 - Per tutte le forme di disabilità: Centro La Nostra Famiglia, Padova, Via Carducci 25 tel fax Per persone affette da distrofia muscolare: U.I.L.D.M. (Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare), Padova, Via Dei Colli 4 tel fax Per minori ciechi pluriminorati: Fondazione Robert Hollman, Padova, Via Siena 1 tel fax Per disturbi del linguaggio: Centro Medico Chirurgico di Foniatria Casa di Cura Trieste, Padova, Via Bergamo 10 tel fax

17 Memo

18 ATTIVITÀ POLIAMBULATORIALI Le persone con gravi disabilità, congenite o acquisite in età evolutiva, che non siano in grado di collaborare con il personale sanitario, possono incontrare difficoltà nell'usufruire di prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Con richiesta del Medico di Medicina Generale (medico di base), queste persone possono rivolgersi al Poliambulatorio convenzionato con l'ulss 16, appositamente istituito. Il Servizio Poliambulatoriale eroga prestazioni nell'ambito delle seguenti specialità: - odontoiatria (estrazioni, terapia conservativa e igiene professionale) - cardiologia - audiologia - otorinolaringoiatria - medicina interna - neurologia - dermatologia - chirurgia plastica - angiologia e chirurgia vascolare - chirurgia generale - ginecologia Opera della Provvidenza Sant'Antonio - O.P.S.A. Via della Provvidenza, Sarmeola di Rubano (PD) tel fax

19 Memo

20 SCUOLA E FORMAZIONE I bambini con disabilità hanno il diritto di frequentare tutte le scuole, pubbliche e parificate, dalla scuola dell'infanzia al secondo ciclo (licei e istituti di istruzione professionale). SOSTEGNO E ASSISTENZA A SCUOLA Questo servizio viene attivato in base alla certificazione e alla diagnosi funzionale (vedi pag. 13), nonché al progetto individuale concordato tra famiglia, scuola e servizi. Il sostegno è a cura di insegnanti, scelti dalla Scuola, che accompagnano il bambino nelle attività didattiche ed educative, per favorire l'apprendimento e la partecipazione attiva. L' assistenza è assicurata dagli operatori socio sanitari del Servizio Integrazione Scolastica e Sociale Persone Disabili dell'ulss 16. Il Servizio Integrazione Scolastica e Sociale Persone Disabili opera con operatori socio sanitari che si prendono cura del bambino per i bisogni primari (alimentazione, igiene personale, ecc.) e lo accompagnano nell'acquisizione delle autonomie e nelle attività scolastiche. Direzione dei Servizi Sociali - Azienda ULSS 16 Padova - Via E. degli Scrovegni, 14 tel fax sociale.scuola_ulss16@sanita.padova.it TRASPORTO Gli alunni disabili in situazione di particolare difficoltà, che frequentano la scuola dell'obbligo, possono usufruire del servizio trasporto. Il servizio è assicurato dal comune di residenza. Solo per il Comune di Padova il servizio è gestito dall'ulss

21 Per chiedere il servizio di trasporto: Servizi Sociali dei Comuni: vedi pag. 45 Servizio Trasporto Persone Disabili (solo per il Comune di Padova) Direzione dei Servizi Sociali - Azienda ULSS 16 Padova - Via E. degli Scrovegni, 14 tel fax sociale.trasporti_ulss16@sanita.padova.it ORIENTAMENTO A partire dalla scuola secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore) il ragazzo e la sua famiglia possono aver bisogno di informazioni e aiuto nella scelta del liceo o dell'istituto di istruzione professionale. Per questo servizio ci si può rivolgere agli educatori professionali del Centro di Orientamento dell'ulss 16. Il Centro di Orientamento dell'ulss 16 collabora con la scuola e con i servizi sociali e sanitari e accompagna la persona nelle scelte scolastico-formative, in vista dell'inserimento nel mondo del lavoro o in attività educative e/o occupazionali. Direzione dei Servizi Sociali - Azienda ULSS 16 Padova - Via E. degli Scrovegni, 14 tel fax sociale.orientamento_ulss16@sanita.padova.it 20

22 LAVORO Le persone che hanno invalidità superiore al 45% e capacità lavorativa hanno diritto ad accedere al mondo del lavoro, con particolari tutele ed eventuali forme di sostegno. E' necessario rivolgersi alla Commissione medica per l' accertamento dell'invalidità civile e per l' accertamento delle disabilità (se già non si possiedono queste certificazioni). Per le indicazioni sulle certificazioni: vedi pag. 31. La Commissione medica per l'accertamento delle disabilità valuta le capacità lavorative della persona in rapporto al tipo di disabilità. Per essere sottoposti a visita: Ufficio Invalidi Civili Padova - Via Ospedale Civile, 22 tel fax Con queste certificazioni le persone in età lavorativa (da 18 a 60 anni se femmina, fino a 65 se maschio), possono iscriversi all' Ufficio Categorie Protette Provinciale o al Centro per l'impiego del proprio territorio (gli indirizzi sono a pag. 47) che si occupano del collocamento mirato dei disabili nelle aziende e che provvederanno a individuare il posto di lavoro più adatto alle capacità e aspirazioni della persona. Per coloro che hanno bisogno di un inserimento graduale e con supporto, la Provincia collabora con il Servizio Integrazione Lavorativa. 21

23 Il Servizio Integrazione Lavorativa dell'ulss 16 opera con educatori professionali che sostengono la persona durante l'inserimento: - effettuano colloqui con la persona in modo da conoscerne capacità e preferenze in merito al lavoro; - individuano enti o aziende dove le persone che non hanno mai lavorato possono svolgere un periodo di tirocinio, cioè di formazione e preparazione graduale al lavoro; - al termine della fase di formazione, individuano il posto di lavoro più adatto e, con la persona e l'azienda, concordano i tempi e le modalità di inserimento Direzione dei Servizi Sociali - Azienda ULSS 16 Padova - Via E. degli Scrovegni, 14 tel fax sociale.sil_ulss16@sanita.padova.it 22

24 ATTIVIT À DIURNE PER PERSONE NON INSERITE IN PERCORSI LAVORATIVI CENTRI DIURNI Per le persone adulte che hanno disabilità fisiche e/o psichiche che non consentono loro di essere inserite in percorsi lavorativi, vi sono centri diurni che organizzano attività di sviluppo dell'autonomia personale, di integrazione sociale, occupazionali e ricreative, finalizzate alla crescita delle potenzialità della persona. Per accedere a questi centri, che per lo più sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16, ci si rivolge all'assistente sociale dell' Unità Operativa Disabilità Adulti (U.O.Dis.A.) presso il proprio distretto. Centri diurni dell'ulss 16: vedi pag. 59 Centri diurni convenzionati: vedi pag. 59 Presso l' Unità Operativa Disabilità Adulti sono presenti uno psicologo, responsabile del servizio, e gli assistenti sociali che operano nei distretti socio-sanitari. Assistenti Sociali dell'u.o.dis.a. : vedi pag. 47 TRASPORTO Le persone disabili che sono inserite presso i centri diurni possono usufruire del Servizio Trasporto. Servizio Trasporto Persone Disabili Direzione dei Servizi Sociali - Azienda ULSS 16 Padova - Via E. degli Scrovegni, 14 tel fax sociale.trasporti_ulss16@sanita.padova.it 23

25 Memo

26 SERVIZI DI ASSISTENZA Le persone disabili con particolari difficoltà, per continuare a vivere presso il proprio domicilio, possono avere necessità di assistenza per la cura della persona e per la gestione della vita quotidiana. Queste persone possono chiedere l'attivazione di interventi di assistenza domiciliare e l'erogazione di contributi economici. INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Questi interventi sono programmati, anche congiuntamente, sulla base dei bisogni della singola persona e sono erogati: dal Comune di residenza (ciascun Comune stabilisce propri criteri di accesso) con operatori socio-sanitari che svolgono attività socio-assistenziali quali cura della persona, della casa, gestione della vita quotidiana, ecc. dal Distretto socio-sanitario dell'ulss 16 con infermieri professionali, per l' assistenza sanitaria Servizi Sociali dei Comuni: vedi pag. 45 Punto Unico di Accoglienza Cure Domiciliari Distretto 1: Padova, Via E. degli Scrovegni 12 tel fax Distretto 2: Padova, Via D'Avanzo 35 tel fax Distretto 3: Padova, Via Piovese 74 tel fax Distretto 4: Tencarola di Selvazzano, Via Padova 63 tel fax Distretto 5: Abano Terme, Via Martiri d'ungheria 3 tel fax

27 CONTRIBUTI ECONOMICI Sono contributi erogati, per esempio, per favorire la vita indipendente o per retribuire eventuale personale di assistenza; i destinatari e l'importo di questi contributi sono definiti annualmente dalla Regione e dai Comuni. Vanno richiesti tramite il servizio sociale del proprio comune o l'assistente sociale dell' Unità Operativa Disabilità Adulti (U.O.Dis.A.) del proprio Distretto. Servizi Sociali dei Comuni: vedi pag. 45 Assistenti Sociali dell'u.o.dis. A. : vedi pag

28 SERVIZI DI ACCOGLIENZA PRONTA ACCOGLIENZA E ACCOGLIENZA PROGRAMMATA Le persone disabili non autosufficienti che vengono a trovarsi improvvisamente prive del sostegno familiare, possono essere temporaneamente accolte presso strutture residenziali del territorio, dove sono disponibili dei posti riservati alla pronta accoglienza. E' inoltre possibile, attraverso l' accoglienza programmata, consentire periodi di sollievo dei familiari e per fare fronte ad altre necessità (ad esempio un ricovero ospedaliero della persona che accudisce il disabile) oppure per sperimentare opportunità di autonomia dalla famiglia. RESIDENZIALITÀ Le persone disabili che non possono vivere autonomamente e non hanno una famiglia che assicuri loro un adeguato sostegno, possono essere accolte in comunità alloggio, gruppi famiglia o altre strutture residenziali, che offrono luoghi di vita integrata. Per accedere ai servizi di accoglienza e residenzialità ci si rivolge all'assistente sociale dell' Unità Operativa Disabilità Adulti (U.O.Dis.A.) del proprio Distretto. Assistenti Sociali dell'u.o.dis. A. : vedi pag

29 Memo

30 ATTIVIT À E PER LO SPORT PER IL TEMPO LIBERO Il territorio offre diverse iniziative e attività per il tempo libero a favore delle persone disabili. CENTRI RICREATIVI ESTIVI I bambini con disabilità, che frequentano la scuola dell'infanzia e la scuola primaria e desiderano partecipare ad attività ludico-ricreative estive, possono frequentare i Centri Ricreativi Estivi organizzati, con modalità diverse, dai Comuni e dal privato sociale. Qualora la certificazione sanitaria lo preveda, è assicurata al bambino l'assistenza da parte di un operatore socio-sanitario del Servizio Integrazione Scolastica e Sociale Disabili dell' ULSS 16. Servizi Sociali dei Comuni: vedi pag. 45 Uffici dei Comuni che danno informazioni al pubblico: vedi pag. 43 SOGGIORNI CLIMATICI Le persone disabili durante il periodo estivo possono partecipare ai soggiorni climatici (marini e montani) organizzati dai Comuni e dal privato sociale, con modalità e criteri di accesso diversificati. Sulla base di ogni specifica situazione, le persone disabili possono beneficiare di assistenza da parte di un operatore o di contributi economici. Servizi Sociali dei Comuni: vedi pag. 45 Assistenti Sociali dell'u.o.dis. A. : vedi pag

31 ATTIVITÀ ESPRESSIVE RICREATIVE E SPORTIVE Per chi vuole esprimere la propria creatività, avere occasioni di incontro, praticare attività sportive, dare spazio ai propri interessi è possibile partecipare alle iniziative proposte da varie associazioni. Oltre alle attività realizzate dai centri diurni del territorio per le persone che li frequentano (vedi pag. 23), vi sono altre iniziative, organizzate da associazioni del territorio, a cui possono partecipare le persone disabili e le loro famiglie. Sono proposte attività: sportive ricreative espressive manuali formative vacanze Da pag. 50 a pag 58 trovate l'elenco delle associazioni e il dettaglio delle attività proposte. 30

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999 A decorrere dall 1.1.2010 le domande per il riconoscimento

Dettagli

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA Dalla Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Handicap, proposta dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1980, si ricavano le definizioni

Dettagli

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI BRESCIA onlus DESENZANO onlus VALLECAMONICA onlus LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI Simona Rapicavoli

Dettagli

PIANO DI ZONA anni 2007-2009. Area Disabilità

PIANO DI ZONA anni 2007-2009. Area Disabilità PIANO DI ZONA anni 2007-2009 Area Disabilità 1 Nel Piano di Zona confluiscono Piano locale della disabilità Integrazione scolastica e sociale minori Servizio di integrazione Lavorativa 2 Le nuove linee

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

LIFC - QUALITA DELLA VITA

LIFC - QUALITA DELLA VITA 1 Dando per scontato che la persona con FC è già a conoscenza dei suoi diritti e delle leggi che lo tutelano: 2 Dando per scontato che la persona FC ha concluso il percorso di studi ed è pronto per entrare

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico,

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE

Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE INVALIDITA - CIVILE - DI SERVIZIO - DI LAVORO - DI GUERRA INVALIDI CIVILI Sono considerati invalidi civili secondo la Legge 118/1971: Cittadini di età

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate La Legge 104/92 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate Stefania Cupido Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori 1 La Legge 104/92 segna il passaggio

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica è una delle tecnologie che hanno come fine il miglioramento

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE E DI HANDICAP

IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE E DI HANDICAP IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE E DI HANDICAP Il riconoscimento dello stato di invalidità civile e dello stato di handicap, ai sensi della Legge 104/92, dà diritto a molteplici benefici.

Dettagli

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Certificazioni di invalidità civile e handicap La certificazione di invalidità civile e la certificazione di handicap non sono la stessa cosa e danno diritto a benefici

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Sezione 2 INTERVENTI A FAVORE DEI DISABILI

Sezione 2 INTERVENTI A FAVORE DEI DISABILI Sezione 2 INTERVENTI A FAVORE DEI DISABILI Contributo per acquisto o adattamento di autoveicoli privati per il trasporto di disabili Legge Regionale n. 29 del 21.08.97 articolo 9 Servizio Trasporto Inserimenti

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Laboratorio Servizi nell area DISABILI

Laboratorio Servizi nell area DISABILI Laboratorio Servizi nell area DISABILI 1 Studio sui servizi alla persona disabile a Roma Luglio 2007 Nella legislazione italiana, la tutela assistenziale del cittadino disabile si è avuta: 1. Negli anni

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI HANDICAP (LEGGE 104/92) La legge sull handicap prevede interventi volti concretamente a prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni

L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni L intervento è suddiviso in tre parti: PRIMA PARTE: Conoscere il Servizio sociale comunale: cos è, dove si colloca, come lavora, come può esservi

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005

Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005 Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona A.I.A.S. Ferrara Associazione di Volontariato Associazione Centro H In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Direzione Politiche Sociali

Direzione Politiche Sociali Direzione Politiche Sociali Commissione Consiliare 13 luglio 2015 1 Assistenza Domiciliare Handicappati Gravi: Servizio di assistenza e sostegno per persone con disabilità dai 18 ai 64 anni per consentire

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME TITOLO DEL PROGETTO: UN ANNO PER CRESCERE INSIEME SETTORE E AREA D INTERVENTO Assistenza - Minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE INDIRIZZO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre 2009. Servizi Socio-Sanitari per la disabilità

Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre 2009. Servizi Socio-Sanitari per la disabilità Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre 2009 Servizi Socio-Sanitari AZIENDA ULSS N. 22 Bussolengo (VR) Unità Complessa Disabilità Direttore Dott. Gabriele Bezzan Funzionario Dott.ssa Liliana Menegoi Segreteria

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni amministrative e i compiti di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali a rete ed erogano

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP PENSIONI Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (articolo 1, comma 8) prevede la possibilità per i lavoratori con invalidità non inferiore all 80%, di anticipare l età pensionabile (pensione di

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI PER I LAVORATORI DISABILI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LA CARTA DEI SERVIZI PER I LAVORATORI DISABILI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA CARTA DEI SERVIZI PER I LAVORATORI DISABILI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO POSSIAMO GARANTIRTELO: I CENTRI PER L IMPIEGO SONO VICINI, E TI SONO VICINI indice dei servizi ACCOGLIENZA ISCRIZIONE IN ELENCHI

Dettagli

MEDICINA DEL MIGRANTE

MEDICINA DEL MIGRANTE MEDICINA DEL MIGRANTE Lecco 29 novembre 2013 S E R V I Z I O M E D I C I N A L E G A L E D R D A N I E L E C O P P O L A 2 Il Servizio di Medicina Legale per alcuni aspetti, si presta ad essere un osservatorio

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività produttive C.O.R.S.I. viale Papa Giovanni XIII n 106-24121 Bergamo Tel.

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività produttive C.O.R.S.I. viale Papa Giovanni XIII n 106-24121 Bergamo Tel. PROVINCIA DI BERGAMO Settore Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività produttive C.O.R.S.I. viale Papa Giovanni XIII n 106-24121 Bergamo Tel. 035/387235 Fax 035/387410 L intento del presente opuscolo,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie

Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie LEGGI IN GIOCO DIRITTI E OPPORTUNITA a cura della dott.ssa Laura Gatti (assistente sociale reparto NPIA Esine) DISABILITA E HANDICAP

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Collocamento Mirato Legge 68/99

Collocamento Mirato Legge 68/99 OJP - Semol Legge 68/99 D.ssa Francesca Giolli P.O. Seminari di Orientamento al Lavoro Focus inserimenti lavorativi protetti Venerdì 16 Maggio 2014 Collocamento mirato: consiste nell attivazione di tutti

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico Un abitare di qualità, per tutti A.S. Annalisa Rolli Come nasce il Centro Delibera Consiglio Regionale n.514/2003 I Centri di informazione

Dettagli

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE IL PRESIDENTE Alfredo CORAZZA IL DIRETTORE Dott. Michele GUGLIOTTA INDICE Art.1 - Premessa Art.2 - Oggetto e finalità Art.3 - Destinatari

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI La conoscenza di quelli che sono i diritti di chi è affetto da una disabilità, permette ai familiari di compiere i giusti passi per agevolare il reinserimento

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli