CHIRURGIA. Francesco Minni Claudio Ricci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIRURGIA. Francesco Minni Claudio Ricci"

Transcript

1

2

3 CHIRURGIA Francesco Minni Claudio Ricci

4 QUICK REVIEW: CHIRURGIA Copyright 2015 EdiSES S.r.l. - Napoli Le cifre sulla destra indicano il numero e l anno dell ultima ristampa effettuata A norma di legge è vietata la riproduzione, anche parziale, del presente volume o parte di esso con qualsiasi mezzo. L Editore A cura di: Prof. Francesco Minni Dott. Claudio Ricci Università degli Studi di Bologna Fotocomposizione Giovanna Cimmino - Napoli Fotoincisione R.ES. Centro Prestampa S.n.c. - Napoli Stampa Pittogramma S.r.l. - Napoli per conto della EdiSES - Napoli info@edises.it ISBN

5 Prefazione Con l entrata in vigore del nuovo Esame di Stato per l abilitazione alla professione medica, prende corpo un iter valutativo più strutturato e complesso. corsi didattici e dei metodi di insegnamento, il nuovo Esame di Stato cerca di stabilire anche per la formazione medica un modello di Quality Assurance e cioè l offerta di percorsi formativi che garantiscano l acquisizione di competenze e capacità omogenee nelle diverse facoltà del territorio nazionale. Questa stessa esigenza di armonizzazione è stata ulteriormente ribadita dalla Conferenza Permanente dei Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea ha cercato di rispondere concretamente allo sforzo di uniformare i programmi a livello nazionale favorendo così il riconoscimento dei crediti formativi e la trasferibilità degli studenti italiani verso l Europa. L Esame di Stato diventa in quest ottica uno strumento di valutazione di accertare la quantità di informazioni acquisite, ma anche di valutare la capacità di risolvere problemi e di prendere decisioni, nonché la deontologia professionale e l etica medica. L Esame di Stato consiste attualmente in un esame scritto cui si accede dopo il superamento di un tirocinio clinico. dalla classe di laurea 46/S ed è suddivisa in due parti dirette rispettivamente a valutare: le conoscenze teoriche di base acquisite nel primo triennio la capacità di applicare tali conoscenze alla pratica clinica Il nuovo orientamento didattico basato sul sistema qualità impone una sizione di competenze e capacità. A tale scopo durante il percorso formativo (per esempio al termine del primo triennio e prima della discussione della tesi di laurea) potranno essere istituiti Progress test scenze acquisite dagli studenti al termine di un ciclo formativo. III

6 Prefazione La collana Quick Review si inserisce in tale contesto e vuole essere uno strumento agile e facilmente consultabile dagli studenti per richiamare alla memoria i concetti essenziali delle discipline, sia in vista delle Prove Intercorso e I volumi non sono in alcun modo intesi come sostitutivi dei libri di testo, ma costituiscono un ausilio utile a ripassare le conoscenze acquisite, schema- a risposta multipla con soluzione commentata, in parte selezionati dal database - Il commento contiene, quando necessario, brevi cenni teorici per richiamare l attenzione su errori che comunemente vengono fatti o concetti che facilmente vengono male interpretati. All inizio di ciascun capitolo sono riportate delle parole chiave per guidare il ripasso mediante obiettivi di apprendimento. IV

7 Indice generale Cap. 1 Principi generali 1 I. Gestione perioperatoria del paziente chirurgico 1 II. Stato nutrizionale del paziente chirurgico 2 III. Nutrizione parenterale 3 Domande di autovalutazione 8 Soluzioni commentate 10 Cap. 2 Parete addominale ed ernie 11 I. Anatomia 11 II. Ernie 13 III. Anatomia patologica 15 IV. Complicanze 16 V. Anatomia delle ernie inguinali 17 Domande di autovalutazione 26 Soluzioni commentate 31 Cap. 3 Cute e annessi 35 I. Anatomia 35 II. Guarigione delle ferite 36 IV. Processo di cicatrizzazione 37 V. Gangrena gassosa 38 VI. Idrosadenite suppurativa 38 VII. Lesioni da decubito 39 Domande di autovalutazione 42 Soluzioni commentate 44 V

8 Indice generale Cap. 4 Colecisti 47 I. Anatomia 47 II. Calcolosi della colecisti. Epidemiologia 48 IV. Clinica della calcolosi della colecisti 51 V. Complicanze 52 VI. Colecistite cronica 52 VII. Colecistite acuta e colangite 53 VIII. Complicanze della colecistite acuta 55 Domande di autovalutazione 58 Soluzioni commentate 61 Cap. 5 Fegato e vie biliari 65 I. Anatomia 65 II. Fisiologia 67 III. Valutazione funzionale 67 IV. Chirurgia resettiva epatica 68 V. Ipertensione portale 69 VI. Stato clinico del paziente epatopatico 71 VII. Shunt porto-sistemico 72 VIII. Patologia epatica focale 72 VIE BILIARI 83 XI. Anatomia 83 XII. Patologia malformativa 84 XIII. Patologia litiasica 85 XIV. Colangite acuta 86 XV. Fistole biliodigestive 86 Domande di autovalutazione 90 Soluzioni commentate 97 VI

9 Indice generale Cap. 6 Pancreas 103 I. Anatomia 103 II. Patologie del pancreas 104 Domande di autovalutazione 111 Soluzioni commentate 115 Cap. 7 Surrene 119 I. Anatomia 119 II. Patologie del surrene 120 Domande di autovalutazione 125 Soluzioni commentate 127 Cap. 8 Trapiantologia 129 I. Introduzione 129 Domande di autovalutazione 136 Soluzioni commentate 137 Cap. 9 Esofago 139 I. Anatomia 139 II. Fisiologia 141 III. Patologie esofagee 142 Domande di autovalutazione 154 Soluzioni commentate 158 Cap. 10 Stomaco 161 I. Anatomia 161 II. Fisiologia 163 III. Patologie gastriche 163 IV. Sequele degli interventi sullo stomaco 171 Domande di autovalutazione 174 Soluzioni commentate 182 VII

10 Indice generale Cap. 11 Intestino tenue 187 VIII I. Anatomia 187 II. Patologie dell intestino tenue 188 Domande di autovalutazione 192 Soluzioni commentate 196 Cap. 12 Appendice vermiforme 199 I. Anatomia 199 II. Patologie 199 Domande di autovalutazione 203 Soluzioni commentate 206 Cap. 13 Patologie del colon-retto e dell ano 209 I. Anatomia 209 II. Patologie del colon-retto 211 Domande di autovalutazione 221 Soluzioni commentate 233 Cap. 14 Apparato urinario e genitale 241 I. Introduzione 241 II. Patologie benigne dell apparato urinario 243 III. Patologie maligne dell apparato urinario 250 IV. Patologie benigne dell apparato genitale maschile 255 VI. Patologie benigne dell apparato genitale femminile 259 VII. Patologie maligne dell apparato genitale femminile 261 Domande di autovalutazione 265 Soluzioni commentate 271 Cap. 15 Peritoneo e retroperitoneo 275 I. Anatomia 275 II. Patologie peritoneali e retroperitoneali 276 Domande di autovalutazione 280 Soluzioni commentate 281

11 Indice generale Cap. 16 Patologie dell apparato respiratorio 283 I. Cenni di anatomia 283 III. Patologie polmonari e delle pleure 286 Domande di autovalutazione 296 Soluzioni commentate 305 Cap. 17 Tiroide e paratiroide I. Anatomia 311 II. Fisiologia 312 III. Valutazione clinica 312 IV. Valutazione funzionale 313 V. Anomalie dello sviluppo 313 VI. Ectopie 314 VIII. Disordini funzionali 316 IX. Patologia nodulare e tumori della tiroide X. Anatomia 323 XI. Fisiologia 323 Domande di autovalutazione 329 Soluzioni commentate 334 Cap. 18 Mammella 337 I. Cenni di anatomia 337 II. Ginecomastia 338 III. Fibroadenoma 339 IV. Carcinoma della mammella 339 Domande di autovalutazione 347 Soluzioni commentate 352 Cap. 19 Apparato vascolare 357 II. Ischemia cronica degli arti inferiori 358 IX

12 Indice generale III. Arterite di Horton 359 IV. Infarto intestinale 360 V. Aneurismi vascolari 362 IX. Sindrome dello stretto toracico superiore 374 Domande di autovalutazione 376 Soluzioni commentate 384 Cap. 20 Chirurgia d urgenza e traumatologia 389 I. Introduzione 389 II. Addome acuto 390 IV. Emorragie acute del tubo digerente 397 Domande di autovalutazione 400 Soluzioni commentate 410 Cap. 21 Anestesiologia e rianimazione 417 II. Anestesia 419 III. Rianimazione 421 V. Arresto cardiorespiratorio 423 VII. Shock 425 VIII. Coma 429 IX. Avvelenamenti 433 X. Squilibri elettrolitici 437 XI. Equilibrio acido-base 446 Domande di autovalutazione 449 Soluzioni commentate 453 X

13 Capitolo 4 Colecisti PAROLE CHIAVE: triangolo di Calot litiosi biliare calcoli colesterolici calcoli pigmentati segno di Murphy colecistite complicata colecistite cronica colangite colecistite acuta ittero colecistectomia I. Anatomia La colecisti è un serbatoio di bile a forma di sacco lungo circa 8-10 cm e largo 3-4 cm. Essa è costituita da fondo, corpo e colletto ed è situata sulla restante parte dell organo è in diretta continuità con il fegato nella fossa della te può essere parzialmente o completamente intraepatica. La posizione della staccata dal fegato con un proprio meso o sotto il lobo sinistro epatico. Superiormente essa aderisce alla faccia inferiore del fegato per interposizione di tessuto connettivo lasso e per mezzo dei vasi cistici delle vene porte accessorie. Area di importanza strategica per la chirurgia laparoscopica delle colecisti è il triangolo di Calot, delimitato lateralmente dall infundibulo e successivamente dal dotto cistico, medialmente dal dotto epatico comune e cranialmente dal bordo inferiore del fegato. Subito medialmente all infun- 47

14 Capitolo 4 Colecisti dibolo della colecisti, inserito nel triangolo di Calot, può talora trovarsi il linfonodo cistico di Mascagni, o in sua assenza un fascio di grossi linfatici attorno all infundibolo. I linfatici della colecisti drenano nei linfonodi della chima epatico. La colecisti riceve il suo apporto di sangue dall arteria cistica, biliare comune e superiormente (parallela e mediale) al dotto cistico. Le vene cistiche pari corrono lungo entrambi i lati dell arteria e di solito si riversano nella vena porta di destra. Nei pressi dell angolo della colecisti l arteria cistica si divide in due rami, anteriore e posteriore. È innervata dai rami epatici attraverso il ganglio celiaco e quello splancnico. II. Calcolosi della colecisti. Epidemiologia La litiasi biliare rappresenta attualmente una delle principali cause di morbilità nei paesi occidentali: ne è testimonianza il fatto che gli interventi chirurgici sulla colecisti sono i più frequenti nell ambito della chirurgia addomina- alla litiasi biliare. È stata innanzitutto descritta una diversa prevalenza della ca. La prevalenza della colelitiasi è, infatti, particolarmente elevata in alcuni gruppi di indiani del centro America, in Messico, in Svezia e nella Repubblica Ceca, mentre viceversa è ridotta in molti paesi africani, in India e in Cina. La motivazione di ciò è verosimilmente da ricercarsi in fattori di predisposizione genetica e ambientali. È descritto, inoltre, un incremento del fenomeno proporzionale all età, in quanto il progressivo aumento negli anni della produzione di colesterolo incide negativamente sulla litogenicità della bile. La patologia litiasica biliare è più frequente nel sesso femminile, principalmente per effetto degli ormoni sessuali sulla secrezione di una bile sovrasatura e sull attività contrattile della cistifellea. L obesità, una dieta ipercalorica e iperlipidica, il diabete e le iperlipemie sono fattori frequentemente associati a litiasi biliare, anch essi responsabili della sovrasaturazione della bile in colesterolo. Nel soggetto diabetico, inoltre, una eventuale ipotonia della colecisti, secondaria alla neuropatia diabetica, aggrava il fenomeno. Nella popolazione generale, livelli 48

15 III. Classificazione e patogenesi dei calcoli biliari elevati di insulinemia agiscono come fattori indipendenti nella formazione dei calcoli determinando un aumento della colesterogenesi epatica e della saturazione di colesterolo e una diminuzione della motilità della colecisti. Il consumo di caffè è, invece, correlato a una diminuzione del rischio di sviluppo di colelitiasi in quanto la caffeina stimola il rilascio di colecistochinina e aumenta la motilità della colecisti e la motilità colica. Un altra condizione patologica associata ad una più elevata incidenza di litiasi biliare è rappresentata dalla cirrosi epatica. La prevalenza della colelitiasi nel cirrotico è infatti 2-3 volte calcoli pigmentati che frequentemente restano a lungo asintomatici. La bile nel paziente cirrotico non è sovrasatura di colesterolo e viceversa la cronica emolisi che si osserva in questi soggetti rappresenta verosimilmente il meccanismo patogenetico alla base della formazione dei calcoli pigmentati. Nei soggetti con di tratti più o meno estesi dell ileo distale, il ridotto riassorbimento nel circolo entero-epatico dei sali biliari causa una riduzione del pool corporeo complessivo, rendendo la bile sovrasatura di colesterolo. In questo gruppo di pazienti la colelitiasi è quattro volte più frequente rispetto alla popolazione normale. Nei nale e l iperviscosità delle secrezioni favoriscono la sovrasaturazione della bile e la formazione di calcoli di colesterolo. L aumentata prevalenza di calcoli, per lo più pigmentati, nei pazienti affetti da anemie emolitiche croniche è, invece, verosimilmente legata alla condizione di iperemolisi. III. Classificazione e patogenesi dei calcoli biliari criterio patogenetico: si riconoscono pertanto i calcoli di colesterolo puri e misti, e i calcoli pigmentati, che possono essere neri o bruni. La litiasi colesterinica, per lo più in forma mista, è più frequente nei paesi occidentali, rappresentando lesterolo, mentre non altrettanto si può dire riguardo ai calcoli di pigmento. Come già precedentemente descritto, il colesterolo, essendo insolubile in acqua, viene mantenuto in soluzione nella bile grazie alla formazione di micelle in associazione con fosfolipidi e sali biliari. I pazienti con calcoli di colesterolo, a differenza di quelli con calcoli pigmentati, presentano, inoltre, un difetto di motilità della colecisti, un aumento del contenuto di colesterolo e del 49

16 Capitolo 4 Colecisti rapporto colesterolo/fosfolipidi nella membrana citoplasmatica. Inoltre, è stato dimostrato che i recettori di membrana delle cellule muscolari della colecisti, contenente calcoli di colesterolo, presentano una ridotta capacità di legare la colecistochinina. Il trattamento con octreotide determina un aumentata secrezione di calcio e un aumento del transito colico, con conseguente aumento dei livelli ematici di acidi biliari e del rischio di formazione di calcoli. I calcoli menti biliari, proteine, acidi grassi e fosfolipidi. Sono generalmente calcoli multipli, lisci e sfaccettati, di consistenza dura, con colorito cereo e tonalità che tende al verdastro o al bianco in relazione alla prevalenza in pigmenti biliari o in calcio. Assai rari sono invece i calcoli puri di colesterolo, per i quali è necessaria una concentrazione biliare di colesterolo spiccatamente elevata. La litogenesi colesterinica si articola essenzialmente in due fasi: una fase di nucleazione e una fase di accrescimento. Il primum movens nella formazione dei calcoli di colesterolo è la precipitazione di cristalli di colesterolo attorno ad un nucleo condensante, che può essere costituito da concrezioni pigmentarie, cellule sfaldate dell epitelio colecistico, batteri, glicoproteine, sali di calcio e corpi estranei. Questo spiega perché una bile sovrasatura di colesterolo non nucleante. Una volta formatosi il nucleo centrale di precipitazione del calcolo, l accrescimento avviene per successiva apposizione, radiale o concentrica, di cristalli di colesterolo. Attualmente si ritiene che il precursore più frequente dei calcoli biliari sia lo sludge presente nella colecisti, che è essenzialmente costituito da mucoproteine ingrossate che si accumulano nella cistifellea e intrappolano cristalli di colesterolo. Lo sludge può talvolta causare coliche biliari, colecistiti e/o pancreatiti, ma può anche dissolversi senza alcuna terapia. Lo sludge si osserva più frequentemente in gravidanza, in seguito a prolungati corporeo. È stato osservato, inoltre, che l antibiotico ceftriaxone può precipitare nella colecisti a formare dello sludge od occasionalmente veri e propri calcoli, che però tendono a dissolversi a distanza di 2-5 mesi dalla sospensione un atteggiamento attendistico conservativo in questo gruppo di pazienti, anche se sintomatici. I calcoli pigmentati sono costituiti prevalentemente da biliru- riconoscono due tipi di calcoli pigmentati, che differiscono per composizione, caratteristiche macroscopiche e peculiarità di ordine clinico. I calcoli pigmentati neri (black stones) sono generalmente multipli, di piccole dimensioni e 50

17 Domande di autovalutazione DOMANDE DI AUTOVALUTAZIONE 1. Tutte le seguenti indagini strumentali sono indicati per la diagnosi di feocromocitoma tranne: A) risonanza magnetica 2. Tutti i seguenti tumori possono dare una sindrome di Cushing paraneoplastica, tranne: A) tumori del timo B) tumori del pancreas C) tumori dell osso D) tumori del colon E) tumori dell ovaio 3. Quale dei seguenti sintomi è proprio del feocromocitoma? A) Ipertensione arteriosa B) Ipertensione portale C) Ipertensione endocranica D) Ipotensione arteriosa E) Dolore lombare 4. La sindrome di Conn è più spesso sostenuta da: A) iperparatiroidismo B) adenoma corticosurrenale D) ipertiroidismo E) carcinoma del corticosurrene 5. Indicare il sintomo caratteristico del feocromocitoma: A) febbricola B) crisi ipertensive C) sudorazione profusa notturna D) dispnea E) anemia 125

18 Capitolo 7 Surrene 6. Che cosa sono le sindromi paraneoplastiche? A) Sintomi delle complicanze delle neoplasie del polmone B) Sintomi che si associano a qualsiasi neoplasia C) Manifestazioni cliniche a carico di altri organi e apparati in corso di neoplasia E) Sindrome da neoplasia gastrointestinale 126

19 Soluzioni commentate SOLUZIONI COMMENTATE 1. E indagine radiologica dell apparato urinario, eseguita con l ausilio di un mezzo di contrasto radiopaco il cui scopo è quello di studiare l anatomia delle cavità escretrici renali (calici, bacinetti) e, pertanto, di nessuna utilità nella diagnosi di feocromocitoma. 2. C I tumori ossei non sono associati a sindrome di Cushing paraneoplastica in quanto non sono in grado di pro- mentre le cellule tumorali indifferenziate associate a tumori del timo, del pancreas, del colon e dell ovaio possono autonomizzarsi e secernere a sindrome di Cushing. 3. A Il sintomo cardine del feocromocitoma è rappresentato dall insorgenza di ipertensione arteriosa che si forma stabile. L ipertensione arteriosa è secondaria al rilascio da parte del tumore di catecolamine. 4. B La sindrome di Conn è una sindrome clinica determinata da un eccessiva produzione di aldosterone da parte di una lesione neoplastica surrenalica. Ne consegue, per effetto dell aldosterone, un aumento del volume ematico circolante, che a sua volta determina un ipertensione arteriosa scarsamente responsiva ai farmaci antiipertensivi. segni dell ipokaliemia, sempre per effetto dell aldosterone sul tubulo convoluto distale del rene, che comporta il riassorbimento del sodio a spese del potassio. 5. B Il feocromocitoma è un tumore della midollare del surrene che produce adrenalina, noradrenalina o entrambe. Ne deriva una sindrome clinica caratterizzata da poussè ipertensive data la breve emivita delle amine nel plasma. Le crisi ipertensive sono accompagnate da sudorazioni profuse, pallore cutaneo e, talora, ta- ascrivibili agli effetti delle catecolamine sugli organi bersaglio. 6. C Una sindrome paraneoplastica è un entità clinico-patologica dovuta alla presenza di un tumore nell organismo, ma che non è conseguenza dell invasività locale o dello sviluppo di metastasi. Una sindrome paraneo- sieme dei segni, dei sintomi e delle alterazioni morfologico-funzionali che un tumore è in grado di dare a distanza dalla sede di sviluppo primitivo o di sviluppo delle metastasi. - alla secrezione di sostanze ad azione paracrina ormonale o alla produzione di autoanticorpi. 127

20

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica Anatomia Fegato e Vie biliari Il fegato è un organo parenchimatoso sito nell ipocondrio di destra. Anatomia chirurgia Struttura microscopica Funzioni del fegato Il fegato estrae dal sangue nutrienti, sostanze

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione INDICE capitolo 1 Principi di base di ecografia Interazione degli ultrasuoni con la materia Principi di ecografia Doppler Seconda armonica tissutale capitolo 2 Artefatti in ecografia Rinforzo acustico

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE CORSI PROFESSIONALIZZANTI SIMG MODULO ECOGRAFIA INTERNISTICA (12 ore ven. 14-20 sab. 08.30-14.30) Data unica: 18-19 Marzo 2016 CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF e L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE organizzano un CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA PER I MEDICI DI FAMIGLIA dal titolo L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

LA CODIFICA DEI TUMORI

LA CODIFICA DEI TUMORI LA CODIFICA DEI TUMORI San Severino Marche, 22 novembre 2007 Stefano Brocco Obiettivo Evidenziare le peculiarità ed i principi nella codifica dei tumori nella schede di morte con ICD10 - Classificazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA MILANO MARTEDÌ 7, MERCOLEDÌ 8, GIOVEDÌ 9, VENERDÌ 10, SABATO 11 APRILE 2015 DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Swan Specchi, DVM, PhD, Dipl. ACVR RELATORI: Dott. Swan Specchi, DVM,

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli