FRANCHISING: EVOLUZIONE DEL PROFILO DEL FRANCHISEE E NUOVI CANALI DI RECLUTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRANCHISING: EVOLUZIONE DEL PROFILO DEL FRANCHISEE E NUOVI CANALI DI RECLUTAMENTO"

Transcript

1 FRANCHISING: EVOLUZIONE DEL PROFILO DEL FRANCHISEE E NUOVI CANALI DI RECLUTAMENTO 7 Novembre

2 Sommario Premessa Introduzione Gli obiettivi della ricerca La metodologia utilizzata e il campione analizzato L'evoluzione del franchisee dal 2008 al 2014: il profilo prevalente 3.1 La provenienza professionale del franchisee Il titolo di studio del franchisee L'età media del franchisee In prevalenza uomini o donne? Gli imprenditori di origine straniera La capacità di investimento (risorse proprie) del franchisee Mono o pluriaffiliati? I contributi richiesti dai franchisee Le location preferite dal franchisee I criteri con cui il franchisee sceglie il progetto di franchising L'evoluzione della formula franchising e il fenomeno della riconversione: La riconversione di attività esistenti Le modifiche apportate alla formula di affiliazione L'evoluzione dei canali di reclutamento dei franchisee dal 2008 ad oggi 5.1 L'utilizzo del web Gli altri canali di reclutamento Conclusioni

3 Premessa Anche quest anno prosegue l impegno di Confimprese nell esplorare il mondo del franchising, con l obiettivo di comprenderne le potenzialità e la capacità di adattarsi al mutato contesto economicosociale. Quello che la ricerca delinea è un quadro di cambiamenti che danno la misura sia del trend in atto sia della direzione futura del franchising, che nel nostro Paese ha ancora margini di sviluppo certi. Emerge con chiarezza che la formula del franchising funziona ed è duttile al cambiamento, capace di adattarsi alle evoluzioni del mercato. Ha quindi i presupposti per dare un contributo alla ripresa economica, sia in termini di occupazione che di Pil, a un patto però: che si facciano le giuste scelte di politica economica per favorire la ripresa dei consumi e si riducano i vincoli alla libera iniziativa imprenditoriale. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese 3

4 Introduzione Nei 25 anni trascorsi accompagnando le aziende nei loro percorsi di organizzazione e sviluppo delle reti, il franchising è sempre stata una voce fortemente presente nel momento della scelta del canale da parte degli imprenditori. All inizio, nei primi anni '90, c era grande diversità di visione tra i primi pionieri del franchising in Italia: strutture caratterizzate da reti monocellulari, formate da singoli affiliati che gestivano l attività a conduzione familiare, o in alternativa grandi master di area, imprenditori che sposavano un business facendo tesoro dell esperienza maturata dal franchisor. Certo era che il canale franchising doveva in qualche modo essere presidiato e l opportunità di suddividere l investimento con i partner, accelerando la crescita del marchio, si profilava come occasione per espandersi con maggior forza. Negli ultimi anni poi abbiamo attraversato periodi di maggiori difficoltà, in cui il settore franchising è stato costretto a guardarsi all interno, ripulire le proprie reti, da una parte selezionando in modo più accurato i propri partner e dall altra fornendo ai partner stessi - diventati anch essi più esigentiofferte più solide e meglio strutturate. In quest ultimo periodo di profonda crisi economica e sociale il franchising dimostra di essere una formula ancora una volta vincente nel superamento delle difficoltà di retailer e franchisee, che unendo le rispettive competenze e facendo sistema riescono a sopravvivere e trovare soluzioni da proporre alla propria clientela. Il franchising in questi anni ha spesso mutato la sua connotazione a causa degli intervenuti mutamenti sociali, cercando di assecondarli per poter rimanere in vita. Ecco quindi come i franchisor hanno saputo modificare le proprie formule, adattandole al nuovo contesto e fornendo ai propri affiliati strumenti per sopravvivere e in qualche caso addirittura per replicare la formula. L aspetto sociale più interessante che emerge dalla ricerca riguarda l aumento degli expat come nuovi franchisee, situazione che delinea una nuova generazione di commercianti con un grosso potenziale, vista la numerica presente nel nostro Paese ormai da molti anni e che ha toccato il valore demografico di oltre 6 milioni di persone. Un grosso potenziale da valorizzare e incentivare sicuramente nel prossimo futuro. La nuova sfida sarà, oltre all espansione internazionale che le grandi aziende hanno comunque già intrapreso con discreto successo cavalcando il made in Italy sempre molto apprezzato dagli investitori stranieri, la capacità di far convivere la formula tradizionale con il canale in grande crescita dell e-commerce, mantenendo intatti i rapporti di forza tra franchisor e franchisee. Gian Enrico Buso Managing Director Reno - Your Retail Partners 4

5 1. Gli obiettivi della ricerca La presente ricerca, di tipo qualitativo, ha due obiettivi prioritari: comprendere come si è evoluto il profilo del franchisee negli ultimi 7 anni; analizzare quali sono i canali di reclutamento dei franchisee più utilizzati. 2. La metodologia utilizzata e il campione analizzato Lo strumento più rapido per raggiungere gli obiettivi appena sopra accennati è stato giudicato il sondaggio online. Nei mesi di agosto e settembre 2014 è stato inviato un questionario compilabile online ai database di Confimprese e Salone Franchising Milano. I retailer rispondenti sono stati 103, espressione dei diversi settori merceologici. Ai franchisor intervistati è stato chiesto di tracciare il profilo prevalente dei propri affiliati e, per alcune domande, era possibile dare una doppia risposta. Il settore merceologico La consistenza delle reti - la media del campione n. franchisee 112 n. punti vendita franchising 128 n. punti vendita diretti 22 n. marchi commerciali 3 anzianità della rete 13 anni durata contratto 5 anni superficie punto vendita 120 mq n. persone punto vendita 2,8 5

6 L investimento medio iniziale del franchisee Il campione dei franchisor ha una media di 128 punti vendita in franchising e 112 franchisee, a cui si aggiunge una media di 22 negozi diretti. L anzianità media delle reti è pari a 13 anni, i franchisor hanno una media di 3 marchi commerciali, la durata media del contratto è di 5 anni, la superficie media del punto vendita è 120 mq e 2,8 sono le persone in media impiegate nel punto vendita. Tutti dati che confermano la solidità delle catene rispondenti. A dimostrare poi la buona tenuta del franchising, il delta positivo tra aperture e chiusure nel periodo : una media di 72 aperture (circa 12 all anno) a fronte di 43 chiusure (circa 7 all anno). La situazione si mantiene inalterata anche per il 2014, anzi con un leggero salto in avanti: le previsioni a fine anno parlano di una media di 16 aperture e 4 chiusure. Per quanto riguarda infine l investimento iniziale richiesto al franchisee, quasi il 54% del campione di franchisor richiede un investimento inferiore ai 60mila euro, il 36,5% un investimento compreso tra 60 e 150mila euro e il restante 9,5% un investimento superiore ai 150mila euro; anche da questo punto di vista si può quindi affermare che il campione è rappresentativo del mercato di riferimento. 6

7 3. L'evoluzione del franchisee dal 2008 al 2014: il profilo prevalente 3.1 La provenienza professionale del franchisee* *Possibilità di doppia risposta Nel 2008 il già imprenditore e l ex lavoratore dipendente erano le prime due fonti di provenienza di nuove affiliazioni, nel 2014 sono entrambe leggermente in calo. A raddoppiare è piuttosto il peso dei disoccupati, di chi fuoriuscito dal mondo del lavoro più o meno spontaneamente vede nel mettersi in proprio l ultimo baluardo per un riscatto lavorativo ed economico. 3.2 Il titolo di studio del franchisee Confrontando i dati del 2008 con quelli del 2014, emerge chiaramente che è un affiliato più evoluto quello che oggi decide di fare il salto nell autoimprenditorialità. Va da sé che, di pari passo con la sua evoluzione socio-economica, si sta evolvendo anche il suo background culturale. Per questo il 25,34% dei franchisor dichiara nel 2014 di avere in prevalenza franchisee laureati (vs 5,63% del 2008); sei anni fa il quadro era ben diverso: il 40,85% dichiarava una prevalenza di diplomati e il 32,39% di diplomati tecnici. 7

8 3.3 L età media del franchisee Anche in termini anagrafici si osserva un evoluzione dell età dei franchisee che nel 2014 sono più maturi e hanno fatto uno scatto di anzianità. Nel 2008 per l 84,51% dei franchisor intervistati la maggioranza dei franchisee aveva un età tra i 25 e 45 anni, mentre per nessuno era rilevante la classe degli over 55. Attualmente, invece, il 77,46% dei franchisor dichiara che l età del franchisee è in prevalenza compresa tra i 36 e i 55 anni; addirittura per il 2,82% del campione gli over 55 sono la categoria prevalente di affiliati. In calo (-14,08%) i franchisor con prevalenza di franchisee under 35, questo a riprova del fatto che ad oggi sono sempre meno i genitori con risorse da investire per creare un futuro lavorativo ai propri figli. 3.4 In prevalenza uomini o donne? Nel periodo di riferimento ( ) si registra un aumento sensibile delle quote rosa: passano dal 27,27 a 33,33% i franchisor che dichiarano di avere in prevalenza affiliati donne. I settori merceologici in cui le donne sono più presenti sono abbigliamento, accessori moda, intimo, cosmetici e profumi, gioielli, prodotti dietetici e di servizi (centri di fitness e bellezza, parrucchieri, articoli e servizi per i bambini). 8

9 3.5 Gli imprenditori di origine straniera Tra i key driver della ricerca un posto di preminenza spetta alla variabile straniera. Nell arco di sei anni c è stata una crescita importante degli imprenditori stranieri nel franchising. La percentuale di franchisor che dichiarano di avere imprenditori stranieri tra i propri affiliati è raddoppiata, passando dal 18,18 al 36,36%. Si tratta perlopiù della seconda generazione, in particolare di cinesi e nordafricani che, figli di chi è arrivato in Italia vent anni fa e si è dedicato a lavori essenzialmente di manodopera, ha in seguito capitalizzato esperienza e denari utili per tentare il salto nell autoimprenditorialità. 3.6 La capacità di investimento (risorse proprie) del franchisee Interessante il capitolo sulla capacità di investimento, inteso come risorse proprie del franchisee. Relativamente invariata (dal 36,36 al 34,85%) la quota di franchisor che hanno franchisee con una capacità di investimento compresa tra 20 e 70mila euro. Si allarga, invece, la forbice tra i franchisor che hanno affiliati con disponibilità fino 20mila euro (la quota sale dal 28,79 al 37,87%) e quelli che dichiarano di avere soggetti con risorse proprie tra 70 e 150mila euro (la percentuale scende dal 27,27 al 19,7%). Invariata (7,58%) la quota di franchisor i cui affiliati hanno liquidità superiore a 150mila euro. In sintesi: per la fascia di investimenti medio bassi sembra essersi ridotto il denaro cash a disposizione. 9

10 3.7 Mono o pluriaffiliati? In termini di tipologia di affiliazione, dal 2008 al 2014 si registra un cambio di passo: sempre meno monoaffiliati, cioè franchisee titolari di un solo punto vendita, in crescita la pluriaffiliazione, che permette di far crescere la rete dall interno e che indica la capacità dei progetti più solidi di fidelizzare il franchisee all insegna. A crescere non sono solo i franchisor che dichiarano di avere in prevalenza franchisee con 1-3 punti vendita (+11,12%), ma anche quelli per cui prevalgono affiliati con più di 3 punti vendita (+1,58%). Di contro si riduce dal 76,19 al 63,49% la percentuale di franchisor che dichiarano di avere in prevalenza monoaffiliati. 10

11 3.8 I contributi richiesti dai franchisee* *Possibilità di doppia risposta Cosa chiedono gli affiliati al brand? Tra i contributi più richiesti sia nel 2008 che nel 2014 non sembra esserci una variazione significativa: in pole position si confermano la fidejussione e il comodato d uso gratuito sui mobili. A crescere è piuttosto il peso della richiesta di margini flessibili e di partecipazione al key money immobiliare. Tra gli altri fattori segnalati: dilazioni pagamento, investimenti pubblicitari, conto vendita. 3.9 Le location preferite dal franchisee Quanto alle location, i franchisor intervistati dichiarano che è cresciuto l interesse per i centri commerciali, anche se il centro storico si conferma nel tempo la location con il più alto tasso di gradimento da parte dei franchisee. In calo anche l interesse per il canale travel. Sulla scelta incide sicuramente un mix di fattori, tra cui anche i costi della location, decisamente più alti se si confronta il canale sia centro commerciale che travel con delle location non prime in centro città. 11

12 3.10 I criteri con cui il franchisee sceglie il progetto franchising* *Possibilità di doppia risposta A mutare sono semmai i criteri che guidano la scelta del progetto franchising a cui affiliarsi. I franchisor sono stati chiamati a indicare due criteri principali e il quadro che ne emerge è di cambiamento rispetto al Sei anni fa infatti i criteri prevalenti erano il settore merceologico (indicato dal 56,45% del campione), la marginalità del business (43,55%) e notorietà del brand (30,65%); oggi proprio quest ultima rappresenta il principale criterio di scelta (il 24,19% in più del campione rispetto al 2008 la indica come variabile chiave). Segno che in tempi di crisi i franchisee operano una scelta di qualità e affidabilità, che è poi spesso la stessa che sottintende anche agli acquisti dei consumatori. Meno rilevanti sia nel 2008 che nel 2014 la dimensione della rete, la cui importanza è comunque cresciuta negli ultimi anni, e l investimento iniziale. 12

13 4. L'evoluzione della formula franchising e il fenomeno della riconversione: La riconversione di attività esistenti Quanto al fenomeno della riconversione di attività già esistenti il 41,94% dei franchisor intervistati dichiara di essere interessato dal fenomeno, di questi il 38,4% afferma che la tendenza si è sviluppata solo di recente. I franchisor interessati dal fenomeno della riconversione dichiarano di aver messo in atto prevalentemente incentivi, quali agevolazioni sugli arredi e riduzione della entrance fee. 4.2 Le modifiche apportate alla formula di affiliazione In riferimento alla formula di franchising, il 61,29% del campione dichiara di non avere apportato modifiche dal 2008 ad oggi. Segno che la formula distributiva resiste e aveva nel 2008 così come nel 2014 contenuti pregnanti e di valore rimasti inalterati nel tempo, nonostante la crisi e le mutate condizioni economiche. I franchisor che hanno risposto di aver cambiato negli anni la formula dichiarano di aver ridotto l investimento iniziale in arredo/attrezzature (59,46%), l investimento iniziale in prima fornitura (48,57%), la entrance fee e le royalties variabili (rispettivamente il 39,39% e il 40,62 %), le royalty fisse (31,43%), la libertà del franchisee a personalizzare l offerta e il punto vendita (22%), le garanzie richieste al franchisee (25%) e la durata del contratto (17,14%). 13

14 Nota: Possibilità di doppia risposta 14

15 5. L evoluzione dei canali di reclutamento dei franchisee dal 2008 ad oggi 5.1 L utilizzo del web A modificare il quadro del franchising tradizionale anche una nuova tendenza: l utilizzo del web sia come canale di informazione sia come strumento per reclutare i nuovi franchisee. Internet è il primo veicolo di contatto con gli imprenditori, immediato e a basso costo. In particolare il 61,67% dei franchisor dichiara di aver aumentato negli ultimi anni l uso del proprio portale aziendale - solo il 5% dichiara di non utilizzarlo - e il 33,34% ha intensificato il ricorso ai siti specializzati di franchising. Fanno da contraltare i franchisor intervistati che dichiarano di non fare uso dei portali franchising come canali di reclutamento o di averne ridotto l uso (rispettivamente il 21,67% e il 21,66%). Sicuramente il portale aziendale risulta preferito da un maggior numero di franchisor rispetto a portali terzi sul franchising. 15

16 5.2 Gli altri canali di reclutamento del franchisee Proprio per il progressivo affermarsi del web anche come canale di reclutamento dei franchisee si assiste parallelamente a un fisiologico abbandono dei canali ritenuti tradizionali. Si contraggono gli investimenti nella stampa di settore: il 30% del campione di chiara di non usarne, il 26,66% ne ha ridotto l uso, invariato l uso per il 23,33% e in aumento solo per il 20% dei franchisor intervistati. Per quanto riguarda poi la partecipazione a fiere, il 30% del campione dichiara di non usarne, il 41,67% di averne ridotto l uso, invariato l uso per il 15% e in aumento per il 13,33%. In declino anche le società di reclutamento franchisee (il 56,67% del campione dichiara di non usarne, il 15% di averne ridotto l uso, invariato l uso per il 18,33%, in aumento per il 10%) e la realizzazione di eventi sul territorio (il 45% del campione dichiara di non usarne, il 13,34% di averne ridotto l uso, invariato l uso per il 26,67%, in aumento per il 15%). Un ultimo canale di reclutamento franchisee preso in esame è il contatto con imprenditori già nel settore: il 15% dichiara di non usarne, il 6,67% di averne ridotto l uso, invariato l uso per il 40%, in aumento per il 38,33 per cento. 16

17 Conclusioni La ricerca evidenzia in modo interessante le trasformazioni avvenute nel franchising, che appaiono il linea con il mutamento del contesto sociale ed economico di questi ultimi anni. Si notano importanti cambiamenti che sta avendo il modello, sia dei franchisee sia dei franchisor. Per i primi appaiono due elementi in linea con ciò che la crisi sta creando: i franchisee che partecipano a rete di franchising appaiono più strutturati, più solidi come competenze e aspettative; in secondo luogo si assiste a un processo di polarizzazione della disponibilità finanziaria dei franchisee. Sul fronte franchisor, interessante notare come il cambiamento di morfologia attiene a una maggior attenzione su due fronti. Da un lato viene loro richiesto un brand forte e una qualità e un efficienza di erogazione dei servizi agli affiliati elevata. Dall altro la capacità di condividere con i franchisee le difficoltà della domanda del mercato, intervenendo attraverso due azioni: riduzione degli investimenti richiesti ai franchisee e creazione di formule di flessibilità sui margini e sulla redditività dei franchisee. La fotografia che esce da questa analisi oltre che confermare l importanza economica del franchising che negli ultimi anni evidenzia un delta positivo rispetto all andamento dell economia di oltre 13 punti percentuali offre anche un quadro di maggior maturità del modello d impresa sottostante. La risposta alla crisi da parte di franchisee e franchisor è di una loro maggior evoluzione e consapevolezza. Il franchising si conferma una formula valida anche in tempo di crisi, in quanto gestisce le complessità del sistema economico attuale suddividendo tra i due attori investimenti, responsabilità e competenze. Questo processo va sostenuto creando occasioni professionali di confronto. Dalla ricerca emerge, infatti, che il 70% degli intervistati richiede momenti fisici di incontro, fiere non tradizionali, luoghi specialistici, on e off line, portali di matching: ciò perché il franchising è un accordo basato sull incontro di persone. Da tre anni il Salone Franchising Milano, consapevole di queste esigenze, ha intrapreso un percorso per posizionarsi come hub fisico e web del settore, spazio di sviluppo di reti, spazio di confronto e di crescita di tutti gli operatori con iniziative specialistiche e di alta qualità. L esigenza che percepiamo è, sì, di essere soggetto che favorisca business e trattative commerciali, ma allo stesso tempo soggetto al servizio della creazione di conoscenza e consapevolezza, nella convinzione che il franchising sia un modello d impresa contemporaneo, relazionale, dove se i due partner si incontrano producono crescita e sviluppo sociale ed economico per se stessi e per il Paese. Antonio Fossati Ceo Rds&Company, società organizzatrice del Salone Franchising Milano 17

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011

Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011 Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011 Obiettivi L Indagine sull attività delle Agenzie Immobiliari realizzata nel 2010 ha come obiettivo principale la verifica

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011. Testimonianza 6Sicuro Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico Monza, 10 giugno 2011 Chi presenta oggi 2 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Comunicato stampa Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Calano i progetti di spesa ma crescono quelli di risparmio I prodotti finanziari guadagnano ancora

Dettagli

Il primo retailer italiano nel settore della gioielleria Pag. 1. Il mercato e le strategie di sviluppo Pag. 2. Strategia di marchi Pag.

Il primo retailer italiano nel settore della gioielleria Pag. 1. Il mercato e le strategie di sviluppo Pag. 2. Strategia di marchi Pag. DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Il primo retailer italiano nel settore della gioielleria Pag. 1 Il mercato e le strategie di sviluppo Pag. 2 Strategia di marchi Pag. 3 I risultati economico finanziari

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

I GIOVANI NON DEMORDONO E CERCANO DI RESISTERE E ADATTARSI

I GIOVANI NON DEMORDONO E CERCANO DI RESISTERE E ADATTARSI Rapporto GIOVANI E LAVORO La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani italiani peggiorando le opportunità di trovare un occupazione, di stabilizzare il percorso lavorativo, di realizzare

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

I giovani non demordono e cercano di resistere e di adattarsi

I giovani non demordono e cercano di resistere e di adattarsi Giovani e lavoro Data: 31 luglio 2012 La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani italiani peggiorando le opportunità di trovare un occupazione, di stabilizzare il percorso lavorativo, di

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

PROGETTO franchising

PROGETTO franchising PROGETTO franchising L Azienda PRODOTTI Farmaci OTC-SOP Farmaci omeopatici Parafarmaci Integratori alimentari Paste ed alimenti per celiaci Termometri e presidi medici Articoli per l infanzia Dermocosmesi

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

CONGIUNTURA FLASH - Consumi natalizi 2013

CONGIUNTURA FLASH - Consumi natalizi 2013 CONGIUNTURA FLASH - Consumi natalizi 2013 Report documento per ASCOM dell Emilia - Romagna dicembre 2013 1 SOMMARIO 1 LA DESCRIZIONE DEL PANEL... 3 2 L INDAGINE SULLE VENDITE NEL PERIODO NATALIZIO... 6

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Grima. Grimaldi. Con te nelle scelte importanti. Entra nel Network. www.grimaldifranchising.it

Grima. Grimaldi. Con te nelle scelte importanti. Entra nel Network. www.grimaldifranchising.it Grima Grimaldi. Con te nelle scelte importanti. Entra nel Network www.grimaldifranchising.it Un marchio storico sempre al passo con i tempi. Grimaldi Immobiliare nata nel 1980, è stata la prima società

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Comunicato stampa. Edizione primaverile dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Comunicato stampa. Edizione primaverile dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Comunicato stampa Edizione primaverile dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Diminuiscono i pessimisti sul futuro dell economia italiana, dal 58% al 41%, e gli euroscettici,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro Pochi, molto qualificati e con performance occupazionali brillanti: l Indagine AlmaLaurea del 2015 fotografa

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Intervento di David Pambianco Martedì, 6 novembre 2012 Palazzo Mezzanotte Piazza degli

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO, II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention COME PATRIMONIALIZZARE, NEL QUOTIDIANO, LA PRESENZA DEI TALENTI AGENDA

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia? Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

I numeri della giustizia alternativa in Italia: biennio 2005-2006

I numeri della giustizia alternativa in Italia: biennio 2005-2006 Primo rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia Dal Centro Studi ADR della Camera Arbitrale di Milano, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano. Il sistema della giustizia

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

NON PROFIT REPORT 2012

NON PROFIT REPORT 2012 NON PROFIT REPORT 2012 I COMPORTAMENTI DIGITALI DEGLI UTENTI FEDELI NEL TERZO SETTORE ABSTRACT Non Profit Report 2012 / 1 @contactlab #nonprofitreport PERCHÈ UNA RICERCA SUL NON PROFIT? GLI OBIETTIVI DELL

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli