POLITECNICO DI MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI MILANO"

Transcript

1 POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Corso di Ingegneria dei Sistemi Edilizi Corso di Patologia Edilizia e Diagnostica HW04: Perizia su un Serramento in Legno-Alluminio Docente: Prof. Enrico De Angelis Diaferia Riccardo

2 1 Introduzione Lo scopo di questo lavoro è l analisi delle possibili patologie che potrebbe riscontrare il serramento ad alto isolamento GRANDUCA prodotto dalla ditta I NOBILI di cui si riporta una vista dall interno nella figura sottostante. 2 Caratteristiche Tecniche Il serramento in studio è stato realizzato in legno-alluminio con taglio termico. Quest ultima caratteristica è resa possibile dall inserimento di profili isolanti in Poliammide all'interno del serramento, che interrompe la trasmissione del caldo e del freddo dall'esterno all'interno e viceversa. Di seguito si presenta una vista sezionata in assonometria:

3 È possibile riassumere le caratteristiche principali del modello a doppia anta analizzato nel modo seguente: Larghezza telaio fisso di 67 mm., l anta a sormonto interna di 90 mm. La trasmittanza che garantisce il produttore in associazione alla vetrazione risulta essere pari a 1.78 W/m 2 K. Block-stop a incastro senza viti. Anta interna in legno in versione arrotondata. Vetro camera 4-27-BE4 doppia sigillatura conforme alla normativa UNI 10593/124 di 13 mm con valori di trasmittanza che si stabiliscono intorno allo 0.8 W/m 2 K. Guarnizione cingivetro interna in PVC. Tutti i profili sono realizzati secondo il principio delle 3 camere: sono presenti i profili interni ed esterni tubolari e la zona di isolamento. Le giunzioni sono a 45 ed a 90 allineate. I profili sono trattati mediante finitura anodizzata, o verniciatura con polvere poliestere termoindurente a 180 C. Si mostra dunque il profilo studiato in sezione: 3 Modi di Guasto Si presenta l analisi che è stata effettuata in relazione alle possibili patologie che potrebbe riscontrare l oggetto in questione. Sulla base delle caratteristiche sopra descritte è stato scelto, quindi, di suddividere il serramento secondo le sue componenti. Inoltre si ipotizzano delle soluzione per quanto riguarda l interfaccia del serramento stesso con il falso telaio, il davanzale e l architrave. Si riporta uno schema di riferimento nel quale l analisi è effettuata descrivendo per ogni elemento soggetto ad una patologia, le azioni, gli effetti sulla parte, gli effetti sul sistema e la rilevanza nel complesso.

4 Elemento Azione Effetti sulla Parte Effetti sul Sistema Rilevanza Vetrazione: Lastre di vetro e Intercapedine Weathering: dissoluzione Perdita di resistenza meccanica della lastra Rischio di rottura improvvisa (Aspetto, Trasparenza, Isolamento Termico, Tenuta all aria e all acqua) Accumulo di idrossidi metallici Urti Incrostazioni, Colature Rottura Perdita della prestazione di trasparenza e aspetto Perdita della prestazione di trasparenza e aspetto. Impossibilità di garantire la tenuta all aria e all acqua Sbalzi Termici Rottura Perdita della prestazione di trasparenza e aspetto Infiltrazioni tra lastre per errato stoccaggio Irridescenza Perdita della prestazione di trasparenza e aspetto Invecchiamento della sigillatura Perdita di gas dall intercapedine Perdita della prestazione di isolamento termico e acustico Infiltrazioni nell intercapedine Perdita della prestazione di trasparenza e aspetto Medio/ Vetrazione: Distanziatore (Aspetto, Isolamento termico) Perdita della capacità di assorbimento dei Sali dessicativi Accumulo di umidità Perdita della prestazione di trasparenza, aspetto e di isolamento termico Telaio: Alluminio Corrosione Alterazione cromatica Perdita della prestazione di aspetto Medio/ (Integrità, Stabilità, Tenuta all acqua, all aria, Isolamento termico e acustico) Azione dei raggi UV sul rivestimento Aumento di volume Alterazione Cromatica Rischio di deformazioni del telaio Perdita della prestazione di aspetto Medio/ Deformazioni impedite del telaio Rottura per formazione di stati tensionali anomali sulla vetrazione Perdita della prestazione di trasparenza e aspetto Medio/

5 Elemento Azione Effetti sulla Parte Effetti sul Sistema Rilevanza Telaio: Legno (Tenuta all acqua e all aria, Aspetto) Umidità Imbarcamento trasversale Esfoliazione della pittura Mobilitazione della finestra alterata, perdita della tenuta all aria e all acqua Perdita della prestazione di aspetto Attacco fungino Carie del legno Perdita della prestazione di aspetto, rischio instabilità e infiltrazioni, scarsa igiene Molto Attacco da insetti Vaiolatura Perdita della prestazione di aspetto, rischio instabilità e infiltrazioni, scarsa igiene Molto Interazione Telaio in alluminio e Telaio in legno (Stabilità, Tenuta all aria e all acqua) Dilatazioni termiche dovute a variazioni di temperatura Imbarcamento Deformazioni impedite Tensioni fra gli elementi di contatto tra i due materiali Perdita di stabilità del serramento Perdita di stabilità del serramento Perdita di stabilità del serramento Sigillanti (Tenuta all acqua e all aria, Isolamento termicoacustico) Sigillante nelle vie di fuga per l acqua Invecchiamento Smaltimento dell acqua impedito Distacco o Rottura del sigillante in corrispondenza della vetrazione Accumulo di acqua critico, rischio allagamento Mancanza di tenuta all acqua e all aria. Perdita di trasparenza della vetrazione causa infiltrazioni Azione dei raggi UV Distacco o Rottura del sigillante Mancanza di tenuta all acqua e all aria. Perdita di trasparenza della vetrazione causa infiltrazioni Guarnizioni: Telaio (Tenuta all acqua e all aria) Invecchiamento Perdita della capacità di tenuta Infiltrazioni all interno del serramento Guarnizioni: Vetrazione (Tenuta all acqua e all aria) Azione dei raggi UV Irrigidimento e rottura della guarnizione Infiltrazioni all interno del serramento. Perdita della prestazione di aspetto. Guarnizioni: Battente (Tenuta all acqua e all aria) Invecchiamento e deterioramento Irrigidimento e rottura della guarnizione Infiltrazioni all interno del serramento. Difficoltà di movimentazione del serramento

6 Elemento Azione Effetti sulla Parte Effetti sul Sistema Rilevanza Block stop Invecchiamento Ritiro Perdita di prestazione di aspetto (Tenuta all acqua e all aria, stabilità e aspetto) Rottura o Distacco del fermavetro Distacco Crollo della vetrazione Perdita di prestazione di aspetto Perdita di prestazione di aspetto, stabilità della vetrazione. Pericolo per persone e cose Taglio termico Invecchiamento Deformazione relativa Perdita di prestazione di isolamento termico del serramento Molto (Isolamento termico) Elementi di ferramenta: maniglia Dilatazioni del telaio in legno-alluminio Deformazione della maniglia Difficoltà di movimentazione della parte mobile. Perdita complessiva di prestazione di aspetto del serramento (Aspetto, Funzionalità) Elementi di ferramenta: cerniere Dilatazioni del telaio in legno-alluminio Deformazione delle cerniere Difficoltà di movimentazione della parte mobile Medio/ (Aspetto, Movimentazione) Distacco dei punti di fissaggio Mancanza di stabilità. Difficoltà di movimentazione della parte mobile Falso Telaio in legno (Stabilità) Posizionamento non a piombo in fase di realizzazione Posizionamento errato delle parti in collegamento Posizionamento non a piombo dell intero serramento Infiltrazioni e Umidità Aumento di volume Fessurazione sulla muratura. Tensioni che possono determinare deformazioni sul serramento Davanzale Accumulo di acqua Degrado guarnizioni Infiltrazioni attraverso il serramento Medio/ (Tenuta all acqua e all aria, Aspetto) Accumulo depositi Dilavamento in facciata, Colature Alterazione cromatica della facciata. Perdita di prestazione di aspetto della facciata. Effetto agenti atmosferici (es.grandine, gelo-disgelo) Deformazioni e Imbozzamento Perdita di prestazione di aspetto. Possibilità che le deformazioni agiscano sui sigillanti negativamente Medio Architrave (Aspetto, Stabilità, Tenuta all acqua e all aria) Discontinuità di componenti Sottodimensionamento Distacco del rivestimento (es. intonaco) Cedimento Perdita di prestazione di aspetto. Pericolo di caduta con danno a persone e cose. Rischio di collasso dell intero serramento. Rischio infiltrazioni

7 Di seguito si descrivono, in maniera più dettagliata, le principali problematiche che sono state presentate nella tabella sovrastante. Si considera che la classificazione che è presentata subito sotto si basa sulla rilevanza che è stata associata in precedenza in tabella al modo di guasto che potrebbe verificarsi. In particolare si precisa che per rilevanza si intende sia la gravità della problematica, sia la possibilità che essa possa verificarsi realmente. 3.1 Rilevanza: Formazione di Incrostazioni e Colature sulla Superficie del Vetro a causa dell Accumulo di Idrossidi L umidità può portare in soluzione i metalli alcalini presenti nel vetro e determinare la formazione di idrossido di tali metalli. La pioggia rimuove facilmente gli idrossidi, evitando alterazioni. Al contrario l acqua dovuta alla condensa permetti agli idrossidi di accumularsi, creando un ambiente alcalino che corrode anche la silice. Si consiglia, dunque, di tenere in considerazione anche in questo caso il contesto nel quale si vuole inserire questo tipo di serramento: un ambiente ad elevata umidità favorisce la possibilità che si verifichi questo fenomeno. Tipica conseguenza sono delle fastidiose colature che inficiano le qualità del vetro e, di conseguenza, del serramento Irridescenza per Errato Stoccaggio delle Lastre di Vetro A causa di un errato stoccaggio si può facilmente verificare una alterazione cromatica delle lastre di vetro dovuta alla formazione di una pellicola che modifica la riflessione della luce da parte della superficie dello stesso vetro. In alcuni casi, infatti, piccole infiltrazioni o la formazione di condensa fra le lastre può attivare fenomeni corrosivi che alterano le prestazioni del vetro e, di conseguenza, del serramento Imbarcamento Trasversale del Telaio in Legno È una delle tipiche problematiche dei serramenti che presentino il telaio parzialmente o interamente in legno. Può essere dovuto al ritiro naturale del legno o ad un accumulo di umidità che ne fa variare il volume. Si compromette la sua stabilità e la sua tenuta all acqua e all aria, nonché la capacità di movimentazione della finestra (non si chiude bene, difficoltà ad aprire il battente, ecc.) Perdita di Tenuta all Aria e all Acqua del Serramento a causa delle Dilatazioni Termiche tra Legno e Allumino L interazione tra alluminio e legno è molto problematica poiché presentano coefficienti di dilatazioni differenti: in particolare quello del legno è pari a mm/(m C), mentre quello dell alluminio è pari a mm/(m C). Si nota che l alluminio ha una dilatazione

8 termica quattro volte maggiore del legno: questo comporta che esso si dilati in maniera maggiore del legno a parità di temperatura. È possibile che questa situazione porti, ad elevate temperature, a generare tensioni verso gli elementi a contatto fra telaio in legno e telaio in alluminio che potrebbero determinare col tempo a tensioni in corrispondenza dei sigillanti o delle guarnizioni. La compromissione di questi ultimi componenti può portare alla perdita di tenuta all aria e all acqua Perdita di Trasparenza e di Tenuta all acqua a causa del Distacco o Rottura del Sigillante in corrispondenza della Vetrazione Esso può essere dovuto ad una notevole esposizione al calore o ai raggi UV. In seguito all invecchiamento (che può essere accelerato a causa dei fenomeni sopracitati), il distacco e la rottura del sigillante in corrispondenza della vetrazione può comportare la perdita di trasparenza delle lastre di vetro. Infatti, se le infiltrazioni si propagano nell intercapedine, il vetro non può più essere utilizzato poiché non soddisferebbe totalmente più uno dei suoi requisiti fondamentali (appunto la trasparenza). Inoltre le infiltrazioni potrebbero interessare anche la parte oltre l intercapedine, permettendo all acqua entrare, in alcuni casi più gravi, all interno dell abitazione attraverso le sigillature degradate Infiltrazioni per Invecchiamento delle Guarnizioni in corrispondenza del Battente Il deterioramento delle guarnizioni in corrispondenza del nodo telaio mobile-telaio fisso può avvenire a causa del continuo apri-chiudi della finestra: col tempo si potrebbero avere delle difficoltà a muovere la finestra in maniera corretta e delle infiltrazioni dovute alla perdita di tenuta delle guarnizioni Infiltrazioni causate dal degrado delle Guarnizioni in corrispondenza della Vetrazione per Effetto dell Azione dei Raggi UV Si verificano facilmente infiltrazioni in corrispondenza del nodo con la vetrazione. Le guarnizioni invecchiano più velocemente a causa dell esposizione a raggi UV e al calore. Il loro degrado favorisce la possibilità che l acqua possa infiltrarsi all interno del serramento: ad esempio in corrispondenza della vetrazione (come già espresso in precedenza) le infiltrazioni inficiano non solo la prestazione di trasparenza del vetro, ma rischiano di andare ad intaccare la tenuta all acqua dell intero serramento Dilavamento in Facciata a causa dell Accumulo di Depositi in corrispondenza del Davanzale I depositi che si sono accumulati sul davanzale possono essere rimossi facilmente dall acqua. Quest ultima, però, si muove allontanandosi dal serramento, andando generalmente bagnare la facciata, sulla quale si manifestano facilmente colature e dilavamenti dovuti allo sporco che è stato asportato dal davanzale. Questo fenomeno è ancora più favorito in caso che il davanzale non abbia il rompigoccia.

9 3.1.9 Infiltrazioni per Invecchiamento delle Guarnizioni in corrispondenza del Telaio In questo caso l invecchiamento va ad intaccare le prestazioni delle guarnizioni, inficiando la tenuta all acqua e all aria del serramento Distacco del Rivestimento in Facciata per Discontinuità di Componenti In caso di presenza di più materiali che si interfacciano con il serramento, si può verificare il distacco del rivestimento (ad esempio intonaco) a causa della discontinuità che si può manifestare facilmente in corrispondenza dell architrave (calcestruzzo, laterizio, legno, ecc.). Questa situazione oltre a determinare la perdita della prestazione relativa all aspetto, può essere molto pericolosa a causa del distacco del rivestimento che potrebbe danneggiare persone e cose. 3.2 Rilevanza: Diminuzione di Isolamento Termico a causa della Perdita della Capacità di Assorbimento da parte dei Sali Desiccativi all interno del Distanziatore L incremento di umidità nella cavità può essere facilmente favorito dalla possibilità che i sali desiccativi all interno della vetrocamera non garantiscano il mantenimento delle condizioni ottimali della vetrazione Rottura delle Lastre di Vetro a causa di Urto Accidentale o di Shock Termico È una delle problematiche più rilevanti. L integrità della vetrazione può essere compromessa a prescindere dalle qualità del serramento a causa di urti accidentali (corpi contundenti) o tensioni per disuniformità di temperatura (molto probabile in caso di T>30-40 C tra zone all ombra e zone esposte alla luce del sole) Perdita di Resistenza Meccanica a causa della Dissoluzione delle Lastre di Vetro per effetto dell Azione dell Acqua Anche se il vetro in questione fosse trattato per resistere agli acidi più potenti, comunque sarebbe soggetto a fenomeni di dissoluzione, che tendono a renderlo un materiale ancora più fragile di quanto già sia. Un altro elemento da analizzare è sicuramente il contesto nel quale la vetrazione viene installata: è evidente come un ambiente urbano con la presenza di gas inquinanti possa accelerarne il processo di degrado rispetto ad un contesto extraurbano Perdita della Prestazione di Isolamento Termico-Acustico a causa della Fuoriuscita di Gas dall Intercapedine Si ipotizza (poiché non specificato nella scheda tecnica del serramento) che il gas all interno della vetrocamera sia Argon.

10 Le sue prestazioni permettono di ottenere i dati definiti dal produttore all uscita del prodotto dalla fabbrica a livello di trasmittanza termica e di potere fonoisolante. Si deve però considerare che la vetrazione possa perdere il gas presente nell intercapedine a seguito dell invecchiamento del sigillante, problematica che è stata trattata nella sezione corrispondente in maniera più approfondita successivamente Smaltimento dell Acqua Impedito a causa della Presenza di Sigillante nelle Vie di Fuga Attenzione a dove viene posizionato il sigillante: durante la fase di montaggio l installatore non deve mettere il sigillante in corrispondenza dei fori per lo smaltimento dell acqua accumulata. La tenuta d acqua deve essere mantenuta, ma i fori posizionati alla base del telaio ne permetto la fuoriuscita in caso di accumulo Deformazione delle Cerniere per effetto delle Dilatazioni tra Telaio in Legno e Telaio in Alluminio in corrispondenza della Cornice Anche le cerniere sono degli elementi di ferramenta che possono risentire degli effetti dovuti all interazione fra i due materiali che compongono il serramento (alluminio-legno). Inoltre con l invecchiamento e l usura si potrebbero verificare dei fenomeni che compromettono la stabilità delle cerniere stesse: distacchi o deformazioni dei punti di fissaggio, che non permettano col tempo una corretta movimentazione della finestra Crollo della Vetrazione per Distacco del Fermavetro Il fermavetro permette di mantenere la stabilità del vetro. Il distacco può compromettere la stabilità della vetrazione, rischiando di determinare seri danni a persone e cose. Esso può essere dovuto a urti o può essere favorito dai movimenti non controllati del telaio che vanno a separare l elemento di contatto con la lastra Imbozzamento del Davanzale in Alluminio per effetto della Grandine Il davanzale, se realizzato in alluminio, è una lamiera che non ha una elevata rigidità e può danneggiarsi per effetto degli agenti atmosferici (la grandine, ad esempio). Per garantire una maggiore rigidità si dovrà prevedere una struttura di sostegno che permetta il collegamento con la struttura di supporto Instabilità del Serramento a causa del Posizionamento del Falso Telaio Non a Piombo A prescindere dal materiale utilizzato, il falso telaio non a piombo non permette di realizzare un corretto posizionamento del serramento. È un errore che può essere evitato durante la fase lavorazione in cantiere della chiusura verticale. Può rendere instabile il serramento e pregiudicare l aspetto di una facciata o del locale interno nei casi più eclatanti.

11 3.3 Rilevanza: Alterazione Cromatica dell Alluminio a causa della Corrosione L alluminio è un metallo che resiste più di altri alla corrosione: questo meccanismo di alterazione, infatti, non avviene in ambiente neutro, ma può verificarsi comunque in presenza di cloruri o in un ambiente acido (uso di prodotti di pulizia, inquinanti, ecc.). La corrosione determina l alterazione cromatica del rivestimento ed un problematico aumento di volume dovuto alla liberazione degli ossidi che caratterizzano il verificarsi del fenomeno Attacco Fungino e Attacco da Insetti del Telaio in Legno non Protetto È un meccanismo di alterazione tipico del legno: si considera, però, che la possibilità che si verifichi sia difficile, poiché normalmente il legno viene rivestito da rivestimenti protettivi che prevengono la possibilità di un attacco. Se si verificasse, la patologia andrebbe ad influenzare le caratteristiche di aspetto del serramento fino ad arrivare, nei casi più gravi, a comprometterne la stabilità Esfoliazione della Pittura a causa di un Supporto Mal Realizzato A causa dell invecchiamento dei materiali (principalmente il legno) si potrebbe verificare il fenomeno di esfoliazione. In questo caso dipende comunque da come è stato preparato il supporto sul quale è stata realizzata la colorazione richiesta. L esfoliazione non determina problemi relativi alla stabilità del serramento, ma comporta una fastidiosa alterazione cromatica Deformazione della Maniglia a causa delle Dilatazioni del Telaio in Legno e del Telaio in Alluminio La maniglia è uno degli elementi che può essere interessato da deformazioni dovute sia alle proprie caratteristiche (dipende dal materiale utilizzato), sia a causa dell interazione con il legno e con l alluminio. Infatti in questo caso è da tenere in considerazione il fatto che la maniglia è collegata con entrambi i materiali e potrebbe subire gli effetti dovuti alle loro dilatazioni differenti (come già detto alluminio e legno hanno coefficienti di dilatazione termica diversi) Distacco del Copritelaio a causa del suo Invecchiamento L elemento in legno che copre il telaio, in seguito all invecchiamento, può essere soggetto al suo ritiro naturale e al suo distacco. Queste situazioni andrebbero a compromettere non solo l aspetto (renderebbe a vista le parti sottostanti di meccanica), ma anche la stabilità dell intero sistema block-stop: infatti, la sua mancanza o il suo danneggiamento potrebbero inficiare le prestazioni dell elemento fermavetro a cui esso è collegato.

12 3.3.6 Aumento di Volume del Falso Telaio in Legno Essendo un elemento in legno, anche il falso telaio può essere soggetto ad aumento di volume. È giusto dire, però, che è una evenienza rara a causa dei trattamenti a cui il legno normalmente è soggetto, ma possibile. Per esempio durante le fasi di lavorazione in cui il serramento non è stato ancora montato il falso telaio può essere esposto agli agenti esterni. Un altra possibilità è infiltrazioni dalla muratura arrivino fino al falso telaio, imbevendolo di acqua e facilitando il suo aumento di volume Cedimenti e Infiltrazioni in corrispondenza dell Architrave L architrave è un elemento che funge sia da coronamento che da sostegno: il suo sottodimensionamento può portare a cedimenti e ad una mancanza di stabilità del serramento stesso. Anche il fissaggio dei meccanici deve essere curato: il falso telaio deve essere posizionato in modo tale da poter essere fissato all architrave. Questo può diventare un altro punto critico a prescindere dalle qualità del serramento, a meno non sia presente un rivestimento esterno protettivo che non permetta il contatto con l acqua.

Francesco Sarti 734814

Francesco Sarti 734814 FMEA serramento con telaio in alluminio, finiture interne in legno e vetrocamera Francesco Sarti 734814 1 SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA Il sistema può essere scomposto in elementi semplici come segue: Falso

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

s.r.l. Serramenti e Infissi

s.r.l. Serramenti e Infissi s.r.l. Serramenti e Infissi ALLUMINIO/ALLUMINIO Alluminio/Alluminio CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI Permeabilità aria: Classe 4 Tenuta acqua: Classe A8 Resistenza ai carichi del vento: Classe C5 Vetrocamera

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

SISTEMI PER SCORREVOLI

SISTEMI PER SCORREVOLI SISTEMI PER SCORREVOLI SCORREVOLI A TAGLIO TERMICO SC95TT DESCRIZIONE DEL SISTEMA La serie SC95 è stata progettata per la realizzazione di infissi scorrevoli a taglio termico con profondità del telaio

Dettagli

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a:

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a: HOMEWORK 4 Perizia diagnostica relativa a: INFILTRAZIONI SU INTRADOSSO BALCONI, INTRADOSSO COPERTURA E PARETE PERIMETRALE IN CORRISPONDENZA DI PLUVIALE DI SCARICO Studente : ZANETTO LUCA 735231 INTRODUZIONE

Dettagli

SISTEMA SCORREVOLE S.70 normale e taglio termico (certificato)

SISTEMA SCORREVOLE S.70 normale e taglio termico (certificato) I SISTEMA normale e taglio termico (certificato) 87 DESCRIZIONE TECNICA Il SISTEMA SCORREVOLE SUNROOM S. 70 é quanto di più evoluto esistente oggi sul mercato. Realizzato per essere fornito come prodotto

Dettagli

Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto

Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto Guarnizioni TRIPLEX in Gomma TPE espanso >> Le caratteristiche di elevata qualità della guarnizione Triplex >>

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Infissi in legno con Persiana in Alluminio

Infissi in legno con Persiana in Alluminio Infissi Infissi in legno con Persiana in Alluminio Persiana in alluminio a stecche orientabili, profili arrotondati, in diverse colorazioni (anche similegno) con predisposizione zanzariera. Controtelaio

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE

Dettagli

ESPLOSO ASSONOMETRICO - PARETE (leggere con attenzione le spiegazioni sottoriportate)

ESPLOSO ASSONOMETRICO - PARETE (leggere con attenzione le spiegazioni sottoriportate) ESPLOSO ASSONOMETRICO - PARETE (leggere con attenzione le spiegazioni sottoriportate) Profilo policarbonato Profilo fermavetro Carter di copertura Piede di regolazione Profilo fisso PARETE MONOLITICA:

Dettagli

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello CERTIFICATO DI GARANZIA

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello CERTIFICATO DI GARANZIA Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello CERTIFICATO DI GARANZIA CERTIFICATO DI GARANZIA MEDEA Premessa: Tutti gli infissi esterni, adeguatamente manutentati, possono avere

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Vetrate fisse in acciaio la semplicità che fa risparmiare

Vetrate fisse in acciaio la semplicità che fa risparmiare in la semplicità che fa risparmiare www.ninz.it Caratteristiche in EI 30 o EI 60 con telaio in vista Telaio costruito con profilo portante in tubolare d dello spessore di 15/10 mm formato a freddo, isolato

Dettagli

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche Voce di Capitolato e prestazioni tecniche Serramenti Serie R40 Struttura dei serramenti I serramenti Sistema R della serie R40, prodotti da Sapa Profili srl, sono realizzati con profilati estrusi in lega

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

PORTE A TAGLIO TERMICO 56ID

PORTE A TAGLIO TERMICO 56ID SISTEMI PER PORTE PORTE A TAGLIO TERMICO 56ID DESCRIZIONE DEL SISTEMA La serie ID per porte pedonali esterne rappresenta l applicazione della tecnologia e lavorazioni dei sistemi ALUK a delle soluzioni

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3 Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera Pag. 1 SOMMARIO 1 MANUALE D USO...3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE...3

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

tecnologie per innovare la tradizione sistemi di serramenti

tecnologie per innovare la tradizione sistemi di serramenti tecnologie per innovare la tradizione sistemi di serramenti sistema F /F il primo della classe La serie F è un sistema per porte e finestre basato sul profilo in legno lamellare di abete o di larice con

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA PROGETTAZIONE

Dettagli

- Ciclo di esposizione al calore, freddo e umidità (UNI EN ISO 9142:2004): prova eseguita sia sul profilo che sulla struttura serramento;

- Ciclo di esposizione al calore, freddo e umidità (UNI EN ISO 9142:2004): prova eseguita sia sul profilo che sulla struttura serramento; Nelle seguenti pagine sono riportati i rapporti delle prove di laboratorio effettuate sui serramenti in pvc - legno della Serie Chicca. I suddetti rapporti certificano le ottime qualità del rivestimento

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione Premessa Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it *istemi per serramenti e facciate continue in alluminio 2 09-11-141 DATI TECNICI Interno.indd 2 25/05/10 16:05 14

Dettagli

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA Oggetto: Sistemi di fissaggio per fibra ottica plastica ai fini della posa in opera a perfetta regola d arte del sistema antifurto per pannelli fotovoltaici

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Ponti termici e Serramenti Novembre 2011 Cosa sono i ponti termici I Ponti Termici sono punti o zone dove il comportamento termico dell edificio è diverso

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne

Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne METRA-Flex Porte interne Sintesi e qualità strutturale sono caratteristiche distintive delle porte interne Metra. Possono essere utilizzate sia

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 2 Dovremmo costruirla in modo da avere il massimo comfort ma anche il minimio consumo di energia 3 4 L energia infatti si esaurisce ed il suo consumo

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

GARANZIA ORIGINALITÀ INSTALLAZIONE USO MANUTENZIONE SICUREZZA

GARANZIA ORIGINALITÀ INSTALLAZIONE USO MANUTENZIONE SICUREZZA GARANZIA ORIGINALITÀ INSTALLAZIONE USO MANUTENZIONE SICUREZZA ORIGINALITÀ I serramenti in PVC, che hai acquistato, rappresentano il massimo in termini di rapporto tra prezzo e prestazioni nel mondo degli

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

MANUALE TECNICO D INSTALLAZIONE. Porta blindata (tutti i modelli)

MANUALE TECNICO D INSTALLAZIONE. Porta blindata (tutti i modelli) MANUALE TECNICO D INSTALLAZIONE Porta blindata (tutti i modelli) pag. 1/8 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA La Porta Blindata: Modello: Matricola: Annodi costruzione: E conforme alle seguenti direttive: 89/106CE

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI TRASPARENTI

CHIUSURE VER VER ICALI TRASPARENTI CHIUSURE VERTICALI TRASPARENTI Serramenti Chiusure Verticali Trasparenti Vetrate continue Con specchiatura unica A doppia pelle SERRAMENTI ESTERNI Elementi costruttivi funzionali che devono soddisfare

Dettagli

UN TERMOMETRO PER LA POSA. Serramenti in PVC. Marco Piana

UN TERMOMETRO PER LA POSA. Serramenti in PVC. Marco Piana UN TERMOMETRO PER LA POSA Serramenti in PVC Marco Piana 1 La posa in opera del componente in edilizia è da sempre argomento ampiamente discusso e controverso. Tutti gli operatori fanno riferimento alla

Dettagli

Copertura Mobile. scheda tecnica. Dal 1989 con il bello e cattivo tempo

Copertura Mobile. scheda tecnica. Dal 1989 con il bello e cattivo tempo Copertura Mobile scheda tecnica CoperturaMobile Copertura Mobile è una copertura mobile in alluminio, solida, che garantisce una perfetta tenuta in ogni condizione atmosferica. Copertura Mobile è costruita

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90.

PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90. PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90. QUALITÀ DELL ABITARE PER LE ESIGENZE PIÚ MODERNE. NOVITÀ Sintesi perfetta fra isolamento termico, tecnica e design. Le finestre e le porte di oggi non solo devono essere

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio

Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio Conseguenza: Installazione di finestre con buoni valori Uw (i migliori possibile) Pur essendo I isolamento termico di priorità assoluta

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Catalogo Pareti MODULIT 338LP MODULIT 500LP MODULIT 500LL MODULIT520HC

Catalogo Pareti MODULIT 338LP MODULIT 500LP MODULIT 500LL MODULIT520HC Catalogo Pareti MODULIT 338LP MODULIT LP MODULIT LL MODULIT5HC Sistemi in policarbonato per pareti MODULIT 338LP PROFILO LASTRA MODULIT 338LP è un sistema in policarbonato per la realizzazione di pareti

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

Edifici industriali in acciaio

Edifici industriali in acciaio Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità del cliente, sempre con elevati

Dettagli

Vetro e sicurezza termica. Bollettino tecnico

Vetro e sicurezza termica. Bollettino tecnico Vetro e sicurezza termica Bollettino tecnico Introduzione Questa pubblicazione introduce il concetto di stress termico che può essere indotto nel vetro per effetto dell esposizione alla radiazione solare.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

collezione scuri e persiane in alluminio

collezione scuri e persiane in alluminio collezione scuri e persiane in alluminio 2 donà. scegliere consapevolmente. collezione scuri e persiane in alluminio Premessa Il legno è l origine Qualità e materia prima I vantaggi del legno. Premessa

Dettagli

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi SICUREZZA NEI SERRAMENTI In sintesi 1 CONTENUTI Aspetti pratici relativi alla Sicurezza nei serramenti 2 I serramenti che presentano rischi di incidenti, devono soddisfare determinati requisiti di sicurezza.

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico

Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico 20-mag-2013-2 - Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico Grazie all'isolamento acustico delle finestre FINSTRAL noterete anche voi la differenza! L'esposizione al rumore

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro Progetto preliminare Giugno 2014 1 PREMESSA Il presente progetto preliminare ha per oggetto il completamento dell intervento di messa in sicurezza

Dettagli

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT Il primo sistema controtelaio monoblocco completo per finestra nel mondo All avanguardia con la tecnologie nella produzione di controtelai per infissi, abbiamo scelto di

Dettagli

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio.

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio. Five riunisce in un solo manufatto la maggior parte delle caratteristiche richieste da un serramento, resistenza alle intemperie, isolamento termoacustico, resistenza all'effrazione, ma soprattutto DESIGN.

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili Nuove facciate dell edificio Proprietà Vittoria Assicurazioni nell ambito del progetto Portello (in progress)

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Manuale d uso e manutenzione Egregio Cliente, La ringraziamo per aver scelto la qualità dei nostri prodotti. La ditta LEON rimane, comunque, a Sua disposizione per ogni chiarimento o esigenza tecnica e

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli