PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE"

Transcript

1 PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE Laurea triennale in Ingegneria Civile - percorso Metodologico 2012/13 DOCENTE PROPONENTE Prof. Rossano Albatici Prof. Rossano Albatici Prof. Rossano Albatici ARGOMENTI Titolo: Il serramento finestra Presentazione: si analizzano le varie tipologie di serramento-finestra, le modalità di progettazione della sezione del telaio (fisso e mobile), le problematiche relative alla correlazione dei vari elementi costituenti (con particolare attenzione ai pannelli vetrati) nonché la realizzazione di un giunto corretto di interfaccia con l involucro edilizio. Si suggerisce l approfondimento di sistemi vetrati innovativi. testi con segnatura ARTE e ARSO in biblioteca e materiale del Docente Titolo: Le chiusure verticali in muratura Presentazione: si propongono approfondimenti relativi alle tecniche costruttive tradizionali e innovative per la realizzazione di chiusure verticali portanti in muratura con particolare riferimento alle problematiche di comfort termoigrometrico e di risparmio energetico in regime invernale ed estivo. testi con segnatura ARTE e ARSO in biblioteca e materiale del Docente Titolo: Le coperture piane e inclinate Presentazione: si considerano le tecniche costruttive e le problematiche realizzative delle chiusure orizzontali di copertura sia piane sia inclinate. Si propone di porre particolare attenzione alla realizzazione di tetti verdi e di coperture di grande luce. testi con segnatura ARTE e ARSO in biblioteca e materiale del Docente Pagina 1

2 Prof. Rossano Albatici Prof. Rossano Albatici Prof.ssa Ana Alonso Titolo: Le chiusure verticali in legno Presentazione: si propongono approfondimenti relativi alle tecniche costruttive tradizionali e innovative per la realizzazione di chiusure verticali portanti in legno con particolare riferimento alle problematiche di comfort termoigrometrico e di risparmio energetico in regime invernale ed estivo. testi con segnatura ARTE e ARSO in biblioteca e materiale del Docente Titolo: Analisi del ciclo di vita di un elemento edilizio Presentazione: si considerano le procedure di LCA (life cycle assessment) con particolare riferimento a elementi utilizzati in edilizia, approfondendone le problematiche di applicazione e la normativa in vigore. testi con segnatura ARTE e ARSO in biblioteca e materiale del Docente Titolo: Analisi di convergenza del metodo degli elementi finiti per un problema di membrana elastica Presentazione: Studio della formulazione variazionale del problema e dei metodi di approssimazione di tipo Galerkin. Analisi dell errore di interpolazione negli spazi di elementi finiti continui e polinomiali a tratti. Verifica sperimentale dei risultati teorici sull ordine di convergenza del metodo, considerando un problema modello di membrana elastica con soluzione nota. A. Quarteroni, A. Valli, Numerical approximation of partial differential equations, Springer-Verlag, Prof.ssa Ana Alonso Titolo: Metodi di decomposizione del dominio e la loro applicazione per l approssimazione di problemi eterogenei. Presentazione: Studio dei metodi di decomposizione del dominio senza sovrapposizione per l approssimazione della soluzione di un problema al contorno. Approfondire in particolare come questi metodi si possano usare per accoppiare problemi fisici diversi. Illustrare i risultati con esempi numerici. A. Quarteroni, A. Valli, Domain decomposition methods for partial differential equations, Oxford University Press, Pagina 2

3 Prof.ssa Ana Alonso Prof.ssa Ana Alonso Titolo: Formulazione mista di un problema al contorno: esempi in elasticità. Presentazione: Studio della formulazione mista di un problema al contorno e della sua approssimazione mediante elementi finiti. Studiare in particolare un esempio nell ambito dell elasticità lineare. Illustrare i risultati con esempi numerici. A. Quarteroni, A. Valli, Numerical approximation of partial differential equations, Springer-Verlag, F. Brezzi, M. Fortin,Mixed and Hybrid Finite Element Methods, Springer-Verlag, Titolo: Formulazione mista di un problema al contorno e approssimazione numerica mediante elementi finiti. Presentazione: Presentazione astratta della formulazione mista di un problema al contorno e dell'approssimazione della soluzione usando il metodo degli elementi finiti. Verifica sperimentale dei risultati teorici considerando diversi esempi con soluzione nota. A. Quarteroni, A. Valli, Numerical approximation of partial differential equations, Springer-Verlag, Dott.ssa Ana Alonso Titolo: Un metodo di decomposizione del dominio per problemi al contorno di tipo ellittico. Presentazione: Studio di un metodo di decomposizione del dominio senza sovrapposizione per l approssimazione della soluzione di un problema al contorno. Illustrare i risultati con esempi numerici. A. Quarteroni, A. Valli, Domain decomposition methods for partial differential equations, Oxford University Press, A. Quarteroni, Modellistica numerica per problemi differenziali, Springer-Verlag, Pagina 3

4 Ing. Marco Ballerini Titolo: Il legno come materiale da costruzione Presentazione: Illustrazione delle proprietà fisiche fondamentali per l impiego del legno come materiale da costruzione. Giordano Guglielmo, Tecnica delle costruzioni, Milano, Hoepli, 1999 Maurizio Piazza, Tomasi Roberto, Modena Roberto. Strutture in legno, Milano, Hoepli, 2005 Natterer Julius, Herzog Thomas, Volz Michael. Atlante del Legno, UTET, 2006 Luca Uzielli, Gabriele Bonamini, Mariangela Noferi, Marco Togni. Il Manuale del legno strutturale, 2 edizione, Roma, Arti Grafiche S.r.l., 2006 AA.VV. Prontuario 1 Prodotti di legno, travi e montanti per strutture portanti; Promolegno, 2009 AA.VV. Prontuario 2 Prodotti di legno, pannelli di legno; Promolegno 2008 AA.VV. Prontuario 5 Il calcolo delle strutture di legno; Promolegno 2007 Ing. Marco Ballerini Titolo: I muri di sostegno Presentazione: Illustrazione dell evoluzione dei muri di sostegno nella storia; la statica dei muri di sostegno; la verifica strutturale. Libri specifici sull argomento Pagina 4

5 Ing. Marco Ballerini Titolo: La durabilità del legno nelle costruzioni: durabilità naturale, trattamenti preservativi e accorgimenti costruttivi Presentazione: Illustrazione delle proprietà fisiche fondamentali per l impiego del legno come materiale da costruzione. Giordano Guglielmo, Tecnica delle costruzioni, Milano, Hoepli, 1999 Maurizio Piazza, Tomasi Roberto, Modena Roberto. Strutture in legno, Milano, Hoepli, 2005 Natterer Julius, Herzog Thomas, Volz Michael. Atlante del Legno, UTET, 2006 Luca Uzielli, Gabriele Bonamini, Mariangela Noferi, Marco Togni. Il Manuale del legno strutturale, 2 edizione, Roma, Arti Grafiche S.r.l., 2006 AA.VV. Prontuario 1 Prodotti di legno, travi e montanti per strutture portanti; Promolegno, 2009 AA.VV. Prontuario 2 Prodotti di legno, pannelli di legno; Promolegno 2008 AA.VV. Prontuario 5 Il calcolo delle strutture di legno; Promolegno 2007 Ing. Marco Ballerini Titolo: L analisi elastica con redistribuzione nelle strutture in c.a. Presentazione: Breve illustrazione del metodo; realizzazione di un foglio elettronico per il progetto e la verifica di travi continue con tale metodo; confronti con i risultati di progettazioni elastiche lineari. Libri specifici sull argomento Titolo: Prove dinamiche su strutture in scala Presentazione: Progetto e svolgimento di prove dinamiche su strutture con massa concentrata e con massa distribuita. Dynamics of structures: theory and applications to earthquake engineering / Anil K. Chopra. Upper Saddle River, N.J. : Prentice-Hall, c1995. Pagina 5

6 Titolo: Modelli didattici di strutture Presentazione: Progetto e realizzazione di modelli didattici per i corsi del settore scientifico disciplinare di Scienza delle Costruzioni. Pippard, A.J.S. (1947) The experimental study of structures. Edward Arnold,& Co, London. Titolo: Modellazione e prove meccaniche su materiali ottenuti per compattazione Presentazione: La formatura di materiali metallici e ceramici può avvenire tramite il processo di compattazione. Modellazione e simulazioni ad elementi finiti per tali materiali. Prove meccaniche in laboratorio per la taratura del legame costitutivo che li modella. J. Lubliner: "Plasticity theory" Macmillian Publishing Company Titolo: Fotoelasticità Presentazione: Progetto e svolgimento di indagini fotoelastiche su materiali contenenti inclusioni. Frocht, M.M., Photoelasticity. J. Wiley and Sons, London Titolo: Strutture in grandi spostamenti Presentazione: Studio della linea elastica nell'ambito di grandi spostamenti per varie condizioni di carico. Soluzioni analitiche ed esperimenti in laboratorio. R. Frisch-Fay, Flexible Bars, Butterworths, London, 1962 Titolo: Metodi di calcolo elastico di strutture Presentazione: Studio di alcuni metodi per l'analisi di strutture in ambito elastico (linee di influenza, metodo di Macaulay, metodi grafici) H. Cross, N.D. Morgan, Continuous frames of reinforced concrete, J. Wiley & Sons, 1932 Pagina 6

7 Ing. Michela Dalprà Titolo: Analisi di instabilita' strutturale. Presentazione: studi teorico/sperimentali sulla meccanica di strutture e sulla stabilita'. L.A. Godoy, Theory of elastic stability, Taylor & Francis Titolo: Analisi comparativa degli standard sull accessibilità dei bagni per l utenza debole Presentazione: Raccolta ed analisi critica dal punto di vista funzionale e dimensionale degli standard sull accessibilità degli spazi costruiti confinati in base alle Normative di settore nazionali ed internazionali. fornita dal Docente o reperibile in Biblioteca di Facoltà Ing. Michela Dalprà Titolo: Certificare la sostenibilità in edilizia con il nuovo protocollo ITACA nazionale (2011) Presentazione: si analizzano le aree tematiche di valutazione, l articolazione dei criteri, gli indicatori qualitativi e quantitativi del sistema. Analogie con altri protocolli di certificazione. A fornita dal Docente Ing. Michela Dalprà Prof. Luca Deseri Titolo: Sostenibilità in edilizia: il caso studio del protocollo LEED for Healthcare Presentazione: si analizzano le aree tematiche, l articolazione dei criteri di valutazione e il processo di certificazione. Analogie e principali differenze con il protocollo LEED NC. fornita dal Docente e reperibile nel sito dell'associazione US Green Building Council. Titolo: Instabilità di strutture per sforzo normale Presentazione: si svolgono approfondimenti sui casi tipici di colonne con vincoli cedevoli o condizioni di carico variabili lungo l'asse O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, vol. 4, sez. B. Pagina 7

8 Prof. Luca Deseri Prof.ssa Rosa Di Maggio Prof.ssa Rosa Di Maggio Titolo: Instabilità di strutture inflesse (svergolamento) Presentazione: si richiedono approfondimenti su casi particolari di instabilità di strutture inflesse con momento flettente variabile lungo l'asse e differenti distribuzioni dei vincoli. O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, vol. 4, sez. D. Titolo: Studio della degradazione di calcestruzzi in ambienti aggressivi allo scopo di stabilirne il meccanismo ed ottimizzare un protocollo di valutazione accelerata Presentazione: Raccolta di punti sperimentali di allungamento e variazione di massa di provini di calcestruzzo immersi in soluzioni d'attacco. Elaborazione grafica dei punti sperimentali, osservazioni microstrutturali e valutazione dell'avanzamento della degradazione. Tutte le attività sperimentali saranno svolte dallo studente in collaborazione con personale strutturato del laboratorio ospite. testi ed articoli scientifici forniti dal Docente Titolo: Sviluppo di calcestruzzi fibrorinforzati per la realizzazione di elementi di accumulo termico per il termodinamico solare Presentazione: Progettazione e produzione di manufatti in calcestruzzo per prototipi di elementi di accumulo. Caratterizzazione termo- meccanica del calcestruzzo prodotto. Tutte le attività sperimentali saranno svolte dallo studente in collaborazione con personale strutturato del laboratorio ospite. testi ed articoli scientifici forniti dal Docente Pagina 8

9 Prof. Michael Dumbser Titolo: Soluzione accoppiata del moto potenziale con strato limite Presentazione: Nella presente tesi di laurea è richiesta (1) l'implementazione di un metodo ai elementi finiti (FEM) su griglia triangolare P1 per risolvere l'equazione di Laplace per calcolare il moto potenziale di un fluido in un dominio e condizioni al contorno sono del tipo Dirichlet e Neumann. Nelle zone con condizioni Neumann (pareti) si risolve inoltre l'equazione dello strato limite con un metodo alle differenze finite implicito per tenere conto della presenza dei effetti viscosi vicino alla parete (2). Dai risultati ottenuti, si calcola lo spessore dello strato limite e si modifica della geometria viene effettuata risolvendo un'altra volta con il metodo ai elementi finite l'equazione di Laplace, con condizioni al contorno del tipo Dirichlet, dove si impone lo spessore dello strato limite come condizione al contorno (3). Tale processo (1)-(3) si ripete in modo iterativo fino a raggiungere convergenza. In tale modo si tiene conto dell'influenza del moto potenziale sullo strato limite e vice versa. [1] A. Quarteroni, A. Valli. Numerical approximation of partial differential equations, Springer-Verlag, [2] O.C. Zienkiewicz, R.L. Taylor, J.Z. Zhu. The Finite Element Method. Its Basis and Fundamentals (Volume 1), Butterworth Heinemann, [3] R.L. Taylor, P. Nithiarasu, O.C. Zienkiewicz. The Finite Element Method for Fluid Dynamics (Volume 3), Butterworth Heinemann, 2005 [4] H. Schlichting, K. Gersten, E. Krause, H. Jr. Oertel. Boundary-Layer Theory, Springer Verlag Berlin Heidelberg 1999 Prof. Massimiliano Gei Titolo: Meccanica dei materiali compositi di utilizzo nell'ingegneria civile. Presentazione: Partendo dalle basi di Meccanica dei solidi -introdotte nel corso di Scienza delle costruzioni- e di Tecnologia dei materiali, lo studente approfondirà la formulazione dei più semplici modelli meccanici per predire il comportamento dei materiali compositi di comune utilizzo nell'ingegneria Comportamento meccanico dei materiali", P Davoli, A Bernasconi, M Filippini, S Foletti, Mc Graw Hill, 2005 "Strutture in composito: sperimentazione, teoria e applicazioni", S Russo, Hoepli, 2007 "Composites for construction: Structural design with FRP materials", LC Bank, Wiley, 2006 Pagina 9

10 Prof. Massimiliano Gei Prof. Massimiliano Gei Titolo: Scoprendo Musmeci: una breve introduzione al principio di minimo strutturale Presentazione: L'approfondimento verte sul principio di minimo strutturale, ovvero come dato un determinato sistema equilibrato di forze esterne sia possibile trovare una struttura che utilizza il minor volume possibile di materia resistente. Si approfondisce l'argomento nel piano con alcune soluzioni particolari delle equazioni ricavate. Sono inoltre richiesti degli esempi di costruzioni artificiali e naturali che possono ricondursi alle soluzioni particolari sopra enunciate. Musmeci S., La statica e le strutture, Roma, Cremonese, 1971 Nicoletti M., Sergio Musmeci, organicità di forme e forze nello spazio, Testo & Immagine s.r.l., Torino, 1999 Thompson D'Arcy, On growth and form, New York, Cambridge University Press, 1961, capitoli selezionati Cook T. A., The curves of life, London, Dover, 1914, capitoli selezionati Musmeci S. (1979), "Le tensioni non sono incognite", in Parametro, a. X, n. 80 pp Musmeci S. (1979), "Architettura e pensiero scientifico", in Parametro, a. X, n. 80, pp Ortolani S., Cattaneo A., Musmeci S. (1963), "Chiesa parrocchiale di S. Carlo in Vicenza", in Rivista Internazionale di Arte Sacra, fede e arte, a. XI, n.3, pp Hemp W. S., Optimum Structures, Bath, Oxford University Press, 1973 Michell A. G. M. (1904), "The limits of economy of material in frame-structures", in Philosophical Magazine Series 6, vol.8, fasc. 47, pp Titolo: Statica dei gusci: soluzioni in regime membranale per grandi coperture e cupole. Descrizione: si richede allo studente di approfondire il problema della statica dei gusci a doppia curvatura illustrando le soluzioni relative ai regimi membranali che si instaurano nei casi notevoli di cupole e grandi coperture. O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, vol III, Zanichelli A. Zingoni, Shell structures, T. Telford Ed. Pagina 10

11 Prof. Massimiliano Gei Titolo: La torsione non uniforme nel calcolo delle travi ad asse rettilineo. Presentazione: Si approfondisce il fenomeno della torsione non uniforme in profili sottili, esaminando l'equazione che governa il problema e la sua soluzione per varie condizioni di vincolo. M. Capurso, Lezioni di Scienza delle costruzioni, Pitagora L. Corradi, Meccanica delle strutture, vol. 2, McGraw Hill. Prof. Raffaele Mauro Prof. Raffaele Mauro Prof. Raffaele Mauro Titolo: Schemi geometrici di rotatorie a spirale o a turbina. Presentazione: definizione dei principali elementi geometrici di queste rotatorie e criteri di composizione dei medesimi elementi. fornita dal Docente o reperibile nella normativa internazionale depositata in Biblioteca di Facoltà. Titolo: Analisi tecnico economica di tracciati ferroviari. Presentazione: raccolta ed esame dei principali criteri di valutazione tecnico economica dei tracciati su ferro. Analisi di primo livello delle voci di costo e di beneficio generalizzato che si adoperano per la implementazione delle predette procedure. fornita dal Docente o reperibile in Biblioteca di Facoltà. Titolo:. Analisi comparativa degli standard geometrici delle Autostrade Europee. Presentazione: Raccolta ed analisi critica dal punto di vista funzionale e della sicurezza dell'esercizio degli Standard geometrici delle Autostrade Europee in esercizio ed in base alle Normative di settore. fornita dal Docente o reperibile in Biblioteca di Facoltà. Pagina 11

12 Prof. Maurizio Piazza Ing. Roberta Springhetti Titolo: Introduzione al legno come materiale strutturale Presentazione: procedure standard e casi studio relativi all oggetto di ricerca Luca Uzielli, Gabriele Bonamini, Mariangela Noferi, Marco Togni. Il Manuale del legno strutturale, 2 edizione, Roma, Arti Grafiche S.r.l., 2006 Maurizio Piazza, Tomasi Roberto, Modena Roberto. Strutture in legno, Milano, Hoepli, 2005 Cristina Benedetti, Carlo Dal Vera, Mariangela Gavioli, Davide Gigli, Maurita Glorioso, Cristina Pasquale, Simona Pezzucchi, Elia Terzi. Costruire in legno, Bolzano, University Press Bolzano, 2009 Natterer Julius, Herzog Thomas, Volz Michael. Atlante del Legno, UTET, 2006 AA.VV.. Prontuario 1 Prodotti di legno, travi e montanti per strutture portanti; Promolegno, 2009 AA.VV.. Prontuario 2 Prodotti di legno, pannelli di legno; Promolegno 2008 AA.VV.. Prontuario 5 Il calcolo delle strutture di legno; Promolegno 2007 AA.VV.. Prontuario 7 - Il legno e il fuoco. Nozioni di base e introduzione al calcolo; Promo_legno 2007 Titolo: Metodi numerici per la meccanica strutturale Presentazione: Il lavoro di tesi può riguardare sia aspetti computazionali con eventuale implementazione di procedure numeriche per la soluzione di selezionati problemi di meccanica strutturale sia aspetti di modellazione con l'impiego di codici di calcolo commerciali per la simulazione del comportamento di sistemi strutturali. Il lavoro è soprattutto finalizzato a stimolare nel laureando la capacità critica e la consapevolezza nell'impiego dei metodi numerici di analisi. testi sui FEM, BEM, meccanica strutturale, analisi matriciale di strutture Pagina 12

13 Ing. Roberto Tomasi Titolo: Metodi di rinforzo strutturale di strutture murarie Presentazione: Il lavoro di tesi ha come oggetto l indagine dei criteri, dei materiali e delle tecniche più utilizzate per il consolidamento delle strutture esistenti, con particolare riferimento alle strutture storiche in muratura. Ezio Giuriani, Trattato di Restauro Architettonico. Consolidamento degli edifici storici, Utet Boscotrecase L., Piccarreta F., Edifici in muratura in zona sismica, Flaccovio, 2006; Giuffrè A., Letture sulla Meccanica delle Murature Storiche, Edizioni Kappa, Roma, 1991 Gurrieri F. (a cura di), Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici, Roma, ed. DEI, 1999 Mastrodicasa S., Dissesti statici delle strutture edilizie, Hoepli, 1993 Borri A., Manuale delle Murature Storiche, Ed. DEI, Roma Altri testi consigliati dal docente Pagina 13

PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE

PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE Laurea triennale in Ingegneria Civile - percorso Metodologico 2011/12 DOCENTE PROPONENTE ARGOMENTI Titolo: Il serramento finestra Presentazione: si analizzano le varie

Dettagli

PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE

PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE Laurea triennale in Ingegneria Civile - percorso Metodologico 2012/13 DOCENTE PROPONENTE Prof.ssa Ana Alonso ARGOMENTI Titolo: Analisi di convergenza del metodo degli

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Università degli Studi di Palermo Corso in: SIMULAZIONE NUMERICA PER L'INGEGNERIA MECCANICA Docente: Prof. Antonio Pantano Anno Accademico

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Applicazioni ed approfondimenti del Corso di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Appunti a cura degli studenti INDICE I - RICHIAMI

Dettagli

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO PROPOSTE TESI 2013 LEGNO LEGNO 1 Ipotesi di periodo tesi: 2013/07-2014/02 VIBRAZIONI DEI SOLAI LIGNEI STUDIO TEORICO SPERIMENTALE DELLE PROBLEMATICHE DI VIBRAZIONE DI SOLAI - Prove con martello strumentato

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO

DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO Il codice di calcolo DOLMEN è prodotto, distribuito ed assistito dalla CDM DOLMEN srl, con sede in Torino, Via B. Drovetti 9F. La società produttrice è presente

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: 02546 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: 02546 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4 Testi del Syllabus Resp. Did. DI SIVO Michele Matricola: 000424 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: 02546 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II Corso di studio: 700M - Architettura Anno regolamento: 2012

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers

RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI S.E.I.CO. S.r.l. Interventi di Consolidamento Statico e Sismico di strutture esistenti RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers PROGETTAZIONE,

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS Dipartimento di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN INGENGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI Relazione di fine tirocinio Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Strutture murarie Analisi con il metodo degli elementi finiti ANALISI DELLE STRUTTURE MURARIE CON IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (1) Il metodo

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Itc I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: MONICA BIANCHI MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

OBIETTIVO DEL CORSO PROGRAMMA SINTETICO GLI ELABORATI DA PRODURRE

OBIETTIVO DEL CORSO PROGRAMMA SINTETICO GLI ELABORATI DA PRODURRE Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria - Sede di Bari Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile Anno accademico 2011/2012 ARCHITETTURA TECNICA Docente: prof. Vincenzo Nuzzolese OBIETTIVO DEL

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SUL RECUPERO DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SUL RECUPERO DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA BOLOGNA - PIAZZA ROOSEVELT, 4 - TEL. +39 05122.60.64 - FAX +39 05165.65.656 - C.F. 92042840378 sito web: www.assoinar.it e-mail: assoemiliaromagna@eur.it CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

F O R MA T O E U R O P E O

F O R MA T O E U R O P E O F O R MA T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZINI ANDREA ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 2003 ad oggi PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E STRUTTURALE DI STRUTTURE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 INTRODUZIONE AL CORSO Il corpo docente Docente Ing. Fabrizio Paolacci paolacci@uniroma3.it Supporto didattico Ing. Carlo Alimonti

Dettagli

PROGRAMMA DEI MODULI CON AVVIO DELLE LEZIONI IL 16 GENNAIO 2015 (rel. 06) Coordinamento Scientifico: prof. ing. Amedeo Vitone

PROGRAMMA DEI MODULI CON AVVIO DELLE LEZIONI IL 16 GENNAIO 2015 (rel. 06) Coordinamento Scientifico: prof. ing. Amedeo Vitone PROGRAMMA DEI MODULI CON AVVIO DELLE LEZIONI IL 16 GENNAIO 2015 (rel. 06) Coordinamento Scientifico: prof. ing. Amedeo Vitone Docenti dei moduli: Sede delle lezioni: Calendario dei moduli: Supporti alla

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico Laboratorio Progettuale (numero, sigla, data ) Proponente Prof. Luigi DeLuca Tutor

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

DISEGNO E LABORATORIO CAD

DISEGNO E LABORATORIO CAD CORSO DI DISEGNO E LABORATORIO CAD CIVILI C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE A.A. 2014 2015 P R O G R A M M A DISEGNO E LABORATORIO CAD Docente: Ing. Marco NOCERA m.nocera@email.it Codocente:

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Il Progetto Cluster P.RE.MURA

Il Progetto Cluster P.RE.MURA Il Progetto Cluster P.RE.MURA Responsabile Scientifico: Prof. Ulrico Sanna Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Relatrici: Ing. Lorenza Di Pilla

Dettagli

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi ANDILWall è un programma di calcolo per la progettazione e verifica sismica

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Workshop specialistico GREEN BUILDING BUILDING GREEN MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Ing. Martino Labanti ENEA Direttore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

RADIANCE & TOOLS Progettare con la luce naturale Corso base

RADIANCE & TOOLS Progettare con la luce naturale Corso base RADIANCE & TOOLS Progettare con la luce naturale Corso base FORMARSI PER NON FERMARSI WEITERBILDUNG FÜR WEITERDENKER RADIANCE & TOOLS Progettare con la luce naturale Corso base Il processo di progettazione

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004

Dettagli

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Computer Design of Structures. Novità 2010 Edition. Software Tecnico Scientifico S S. www.stsweb.it

Computer Design of Structures. Novità 2010 Edition. Software Tecnico Scientifico S S. www.stsweb.it CDS Win Computer Design of Structures Novità 2010 Edition Software Tecnico Scientifico S S www.stsweb.it CDS Win Novità 2010 Edition CDGs Win -Introdotto il calcolo per le Platee di fondazione di forma

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

English for. Boston School of English. RCHitecture

English for. Boston School of English. RCHitecture Il Corso di Architecture proposto dalla BOSTON SCHOOL OF ENGLISH di Barletta, è rivolto a studenti di Architettura o Ingegneria o Neo-Laureati alla ricerca di nuovi stimoli formativi ai fini dello sviluppo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Il Corso. Obiettivi. A.A. 2003-2004 Prof. Giuseppe Visaggio Presentazione

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Il Corso. Obiettivi. A.A. 2003-2004 Prof. Giuseppe Visaggio Presentazione Scenario dello Sviluppo nella I.T. INGEGNERIA DEL SOFTWARE A.A. 2003-2004 Prof. Giuseppe Visaggio DIB 1 DIB 2 Obiettivi Il Corso!Conoscenza di principi, tecniche e metodi per i processi di sviluppo software.

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS033 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS033 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033 www.unipegaso.it Titolo Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione Il Corso ha lo scopo di

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata Giorgio Monti, Silvia Alessandri Università di Roma La Sapienza Contenuti Approccio

Dettagli