UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA TESI DI MASTER IN METEOROLOGIA APPLICATA ANNO ACCADEMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA TESI DI MASTER IN METEOROLOGIA APPLICATA ANNO ACCADEMICO 2003-2004"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA TESI DI MASTER IN METEOROLOGIA APPLICATA ANNO ACCADEMICO APPLICAZIONE DELL INDICE DI DISAGIO FISICO DA CALDO-UMIDO SECONDO SCHARLAU AI FINI DELLA CARATTERIZZAZIONE BIOCLIMATICA DEL TERRITORIO VENETO AUTORE: DR. BENETTI ENRICO RELATORE: DR.SSA CHECCHETTO FEDERICA (ARPAV - CENTRO METEOROLOGICO)

2 1

3 1. Introduzione La meteorologia è una scienza relativamente nuova, che ha compiuto grandi progressi negli ultimi decenni, estendendo il suo campo d indagine ad aree tematiche non più legate esclusivamente alle previsioni del tempo, ma a settori molto diversi quali l agricoltura, la programmazione del territorio, l architettura e la biometeorologia umana. Il lavoro che verrà qui esposto si inserisce in quest ultima applicazione della meteorologia, che concerne il rapporto tra ambiente e salute, un settore che ha conosciuto un grande sviluppo negli ultimi anni. Da tempo ormai si sentiva il bisogno di esplorare questo ramo delle Scienze Naturali, così ricco e diversificato, ma ancora poco conosciuto. Limitandosi alla biometeorologia, disciplina che già viene insegnata in alcuni corsi di laurea, basti pensare al legame vitale tra fasce climatiche, flora e fauna. La vegetazione si sposta con le fasce climatiche e così fanno gli erbivori, seguendo gli spostamenti delle associazioni vegetali. Dal momento che i carnivori seguono gli erbivori nei loro percorsi alla ricerca delle risorse vegetali, si può capire come lo spostamento di una fascia climatica possa determinare il cambiamento di un intera comunità, che così viene più o meno gradualmente sostituita da una nuova cenosi. L uomo si è evoluto in un ambiente tropicale, e nonostante gli adattamenti morfologici e culturali intervenuti alle differenti latitudini, conserva una struttura fisica che è ancora legata a quel tipo di ambiente. L oggetto di indagine della biometeorologia umana è il rapporto tra uomo e ambiente, studiando quest ultimo attraverso i parametri climatici che determinano le condizioni di disagio o di benessere. In questa disciplina grande rilievo assume il monitoraggio ambientale, con risvolti applicativi molto importanti per la salute umana, quali ad esempio la rilevazione della qualità dell aria in base alle condizioni meteorologiche e alla concentrazione degli inquinanti. Il lavoro qui di seguito presentato prende in considerazione due variabili, temperatura e umidità relativa dell aria, per applicarle a una formula che permette di calcolare l indice di disagio da caldo umido. Data la continentalità del clima nel territorio veneto, mitigata in certa misura dalla presenza 2

4 del mare, si riscontrano estati calde e umide, almeno nelle zone che presentano tassi di umidità elevati; di qui la necessità di studiare il fenomeno del disagio da caldo umido, così diffuso in Veneto, dalla tarda primavera a tutta l estate, specialmente nelle località di pianura. Lo scopo di questo lavoro è quello di ricavare una caratterizzazione regionale del disagio fisico, così da individuare i periodi e le zone più rischio in caso di emergenze sanitarie, dovute generalmente a ondate di calore intenso e persistente, come si sono avute per esempio durante l estate del Si auspica così di approfondire le conoscenze delle caratteristiche climatologiche regionali in grado di fornire un supporto al servizio previsionale sul disagio da caldo umido già attivato in via sperimentale dal Centro Meteorologico di Teolo durante il periodo tardo primaverile ed estivo del La previsione e la comunicazione tempestiva dei dati sull indice di disagio da caldo umido alle ASL delle località più a rischio permetterà di allertare il servizio sanitario in vista di possibili emergenze. 2. Stato dell arte del disagio bioclimatico Nello studio dei fenomeni biologici la valutazione dell influenza del clima su di essi risulta completa e ben determinata solo partendo dall analisi della radiazione solare e degli scambi radiattivi con l ambiente circostante. Nelle scienze mediche per definire le caratteristiche del benessere fisiologico il parametro più importante è la temperatura superficiale del corpo o Temperatura della Pelle T P che si calcola elaborando una relazione empirica concernente il bilancio termico corporeo: R0 + M = L * E + P + R dove R0 = bilancio radiattivo alla superficie del corpo M = produzione corporea di calore L = calore latente di evaporazione E = quantità di liquido evaporata dalla superficie del corpo P = calore sensibile trasmesso per mezzo di scambi turbolenti dalla superficie del corpo all ambiente esterno 3

5 R = f (T P ) = calore irradiato nell infrarosso del corpo, proporzionale alla differenza di temperatura esistente tra il corpo stesso e l ambiente circostante Sperimentando su un numero considerevole di individui (BUDIKO, M.I. - Climate and Life) è stato stabilito che il suddetto stato di benessere si ha mediamente con temperature della pelle di 33 C, mentre si sente il caldo con T P al di sopra dei C ed il freddo con T P minore di 29 C. La complessità delle misure che devono essere effettuate per poter valutare il bilancio termico del corpo umano e quindi calcolare il valore di T P rende assai laboriosa e difficoltosa l applicazione di tale metodo al di fuori dei confini di un laboratorio sperimentale. In bioclimatologia sono state condotte numerose ricerche finalizzate a quantificare il disagio fisiologico del corpo umano in funzione di grandezze meteorologiche facilmente osservabili, arrivando ad individuarne in particolare 3: temperatura dell aria, umidità relativa e velocità del vento. Le concomitanti influenze di questi 3 parametri definiscono un indice climatico-fisiologico detto Temperatura d Effetto. Non si è ancora arrivati a una formulazione del tipo Indice_Disagio = f ( T, U, V ) se non in casi più ristretti, ad esempio l equazione di Thom per il calcolo dell indice di disagio da caldo-umido in funzione dei valori misurati di temperatura e umidità. La difficoltà di elaborare un equazione correlante i parametri fisici dell ambiente e fisiologici dell organismo umano ha indirizzato le ricerche bioclimatiche in argomento verso una soluzione indiretta, ovvero le varie condizioni di benessere o disagio fisiologico sono state determinate sottoponendo un considerevole numero di individui di ambo i sessi a prove sperimentali durante le quali venivano fatte variare le condizioni termiche, igrometriche e di ventilazione dell ambiente. Le sensazioni fisiologiche conseguenti ai differenti stimoli ambientali registrate dai soggetti hanno consentito di costruire delle tabelle per la stima del disagio fisiologico riferite ad individui normali e sani. 4

6 Per il caldo-umido la tabella compilata da K. Scharlau è tra le più usate; per il freddo-umido si fa riferimento ai lavori di ricerca dell American Society of Heating, Refrigeration and Air Conditioning Systems Engineering (ASHRSE) di Pittsburg, USA. In entrambi i casi vengono definiti per differenti valori di umidità relativa i corrispondenti valori limite di temperatura dell aria al di sotto dei quali (freddo-umido) o al di sopra dei quali (caldoumido), in assenza di vento, l organismo umano sperimenta disagio fisiologico. Umidità Relativa dell Aria Temperatura Limite ( C) Temperatura Limite ( C) (%) per il Freddo-Umido per il Caldo-Umido Le curve isoigroterme che con tali valori possono essere costruite su un piano cartesiano (Temperatura Aria, Umidità Relativa), costituiscono le curve base per il calcolo dell indice di disagio fisiologico (VARAGNOLO D., 2000). L equazione interpolante proposta dall ARPA Emilia Romagna (ZINONI F., ANTOLINI G., 2001) è la seguente: UR= umidità relativa TC= temperatura critica Tc= (-17,089*Ln(UR))+94,979 R 2 =0,9985 La differenza tra la temperatura locale e la temperatura critica Tc individua un?t, la cui ampiezza determina il grado di intensità del disagio (debole, moderato, intenso o benessere) secondo i valori di seguito riportati: 5

7 scarto <= > Disagio Debole 1 < scarto <= > Disagio Moderato scarto > > Disagio Forte In Veneto, l Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale, tramite il Centro Meteorologico di Teolo, ha elaborato ormai da alcuni anni un bollettino dati sul disagio da caldo umido e da freddo umido registrato in alcune località della regione e, come si è detto, ha attivato nel 2004, in via sperimentale, un bollettino previsionale specifico sul disagio da caldo umido. Le osservazioni del Centro Meteorologico di Teolo prendono in considerazione il disagio fisico secondo l indice proposto da Scharlau descritto in precedenza e misurato con una scala di quattro gradazioni: assente, debole, moderato e forte. Anche altre realtà regionali che operano nel campo della meteorologia hanno applicato sul proprio territorio alcuni indici bioclimatici: l Agenzia Regionale per l Ambiente dell Emilia Romagna ad esempio, ha elaborato il disagio da caldo umido utilizzando l indice di Thom (THOM E.C., BOSEN J.F., 1959) che considera le temperature a bulbo asciutto e a bulbo bagnato, ed è uno degli indici migliori per calcolare la temperatura effettiva, ossia l effetto delle variabili meteorologiche temperatura, umidità e vento sulla temperatura effettivamente percepita dall uomo. Oltre ad elaborare i valori su tutto il territorio, l Agenzia Regionale per l Ambiente emiliana ha estrapolato l indice per ottenere la distribuzione territoriale calcolando le variazioni dell indice di disagio con la quota, con il cambiamento dell esposizione e tenendo conto dell effetto del vento (ZINONI F., ANTONINI G., 2001). 3. Strumenti impiegati e problematiche esistenti L analisi dei dati relativi all intero territorio regionale ha richiesto l utilizzo di un adeguato numero di stazioni meteorologiche distribuite uniformemente e rappresentative della realtà territoriale. Si è così proceduto a una prima selezione delle stazioni appartenenti alla rete di monitoraggio agro- idro- 6

8 meteorologico del Centro Meteorologico di Teolo. La rete è costituita da 200 stazioni circa di tipo automatico in teletrasmissione che consentono il rilevamento dei principali parametri meteorologici, agrometeorologici e idrometrici con elevata frequenza temporale. L apparato trasmissivo permette la trasmissione dei dati memorizzati dalla stazione al Centro Meteorologico di Teolo, che procede quotidianamente all acquisizione dell intero pacchetto di dati di tutte le stazioni del giorno precedente, mediante un operazione, la chiamata archivio che viene lanciata in modo automatico ogni 24 ore. Il sistema si avvale di alcune stazioni ripetitrici, poste in posizioni chiave per consentire i radiocollegamenti; la rete è stata divisa in due frequenze radio, ma presto ne entrerà in funzione una terza. La funzionalità della rete di monitoraggio e l attendibilità dei dati acquisiti è garantita da una costante azione di controllo e di validazione da parte di tecnici specializzati e tramite squadre di manutenzione che intervengono presso la stazione per effettuare operazioni di manutenzione preventiva o correttiva. I sensori di interesse per questo lavoro sono il sensore di temperatura dell aria e il sensore di umidità relativa. Entrambi si trovano a circa due metri dal suolo, schermati da una struttura di colore bianco ventilata naturalmente e, per le stazioni utilizzate nel presente lavoro, posizionati in siti privi di ostacoli e collocati su terreno naturale. Le stazioni acquisiscono ogni 2 secondi i dati dei relativi sensori, memorizzando nel proprio archivio un dato istantaneo ogni 15 minuti. Il pacchetto dati giornaliero che arriva alla centrale di acquisizione da ognuno di questi sensori è pertanto costituito da 96 dati più 2 dati speciali che rappresentano i valori di minimo e massimo assoluto registrati durante le 24 ore. 4. Analisi dei dati L analisi è stata condotta per il periodo compreso tra il 15 maggio e il 15 settembre, utilizzando i dati orari di una selezione di stazioni per il decennio Tra le stazioni disponibili sul territorio regionale ne sono state scelte 45 per rappresentare la regione Veneto, secondo criteri di rappresentitività spaziale e di consistenza interna delle serie di dati. Ne 7

9 sono state scelte 8 per la province di Verona e di Rovigo, 7 per la provincia di Padova, 6 per le province di Venezia e di Vicenza e infine 5 per le province di Belluno e di Treviso. Per ciascuna di esse è stata riportata la percentuale di dati validi complessivamente rilevati per le variabili d interesse nel periodo considerato, controllando così che vi fosse almeno l 80% di dati validi. Data la grande mole di informazioni e la relativa mancanza di tempo si è deciso di applicare la formula di Scharlau sui dati orari di temperatura e di umidità mediati nel decennio, per ciascuna località. In questo modo, per il periodo considerato, dal 15 maggio al 15 settembre, si è ottenuta un unica serie di dati orari per ogni parametro-stazione, relativa al decennio Elaborando successivamente i dati secondo la formula di Scharlau si è ricavato il?t, ossia la differenza tra la temperatura reale e quella percepita, da cui sono stati elaborati gli indici orari di disagio da caldoumido, che vanno da 0 (benessere) a 3 (disagio intenso). Dopo aver elaborato gli indici, è stata effettuata l analisi dei dati mediante l ausilio di grafici e di mappe. Elaborando i grafici per un numero rappresentativo di località (20) e per il mese di agosto, si è potuto visualizzare l andamento orario del disagio nel corso del mese, confrontandolo in un diagramma a tre variabili con la temperatura e l umidità relativa. Al fine di ricavare l andamento orario del giorno tipo, si è provveduto ad elaborare un secondo tipo di grafici, ad istogramma, con gli andamenti medi del mese di agosto del disagio nel corso delle 24 ore per la maggior parte delle località; tali grafici hanno permesso di evidenziare risultati molto interessanti, che verranno esposti nel paragrafo successivo. Allo scopo di analizzare la distribuzione spaziale del disagio sul territorio regionale e sulla base di quanto emerso dall analisi degli andamenti medi giornalieri e mensili, sono state elaborate alcune mappe, ottenute spazializzando i seguenti dati caratteristici, calcolati per ognuna delle 45 stazioni per l intero periodo tipo (15 maggio-15 settembre): valore medio giornaliero del disagio, valore medio del periodo intragiornaliero con disagio più basso, valori medi dei due periodi intragiornalieri con disagio più elevato. Si sono ottenute in questo modo quattro mappe regionali del disagio da caldo-umido relative all intero periodo. 8

10 5. Risultati I risultati emersi da questo studio sono molteplici. Anzitutto, si è studiato l andamento del disagio orario medio del decennio, dal 15 maggio al 15 settembre. Non essendo stato possibile rappresentare in modo chiaro un grafico per l intero periodo esaminato a causa dell elevato numero di dati e informazioni, si è scelto il mese di Agosto come più rappresentativo, trattandosi di quello più caldo. Subito si è visto come per tutte le località di pianura, il disagio cessasse più o meno bruscamente nei giorni tra il 27 e il 29 Agosto, attorno al nelle località montane o comunque a minor disagio, prolungandosi alla prima settimana di Settembre nelle stazioni costiere e in quelle con disagio maggiore. Studiando l andamento del mese di Agosto per le 45 località considerate, si è così potuto stabilire che il disagio cessa col finire del mese stesso per la grande maggioranza delle stazioni prese in esame, mentre nelle località montane è meno intenso ma anche meno prolungato, per quanto si è detto. Questa considerazione vale anche per l intero periodo: nelle località dove il disagio è più intenso e prolungato ad Agosto, come le località costiere e gran parte di quelle di pianura, gli indici cominciano a segnalare disagio forte già agli inizi di giugno o addirittura alla fine di maggio (Chioggia, Iesolo, Adria, Eraclea, Porto Tolle) e il periodo di disagio si protrae fino alla prima settimana di Settembre. Al contrario, nelle località montane, dove il disagio è meno intenso, anche il periodo totale di disagio è più breve, e va generalmente dall ultima decade di giugno all ultima di agosto (Belluno, Domegge, Agordo, Longarone, Feltre) con picchi molto meno frequenti rispetto alle altre località. Il discorso è invece più articolato per le località di collina e collinari di lago, che presentano un andamento intermedio tra le località montane e quelle di pianura, con picchi di disagio più frequenti delle località montane ma meno intensi delle località di pianura (Teolo, Breganze, Grezzana, Bardolino, Rosà, Dolcè). Un ultima considerazione va fatta sul mese di Agosto, che nelle medie decadali presenta disagio forte nella prima e soprattutto nell ultima decade, mentre fa registrare un lieve flesso attorno alla metà della seconda decade. Dopo aver analizzato i grafici del mese di Agosto, per 20 località, si è passati all analisi del giorno tipo, 9

11 eseguito per gran parte delle località interessate, sull intero periodo (15 maggio-15 settembre). L oggetto dell analisi è stato l andamento del disagio nel corso delle ventiquattro ore. Studiando l andamento del disagio nel giorno tipo si è visto che in quasi tutte le località il disagio è più intenso tra le ore 19 e le ore 22, quando presenta il picco più intenso, e tra le ore 7 e le ore 10, in cui si registra un secondo picco, anche se lievemente meno intenso (figura 1). Figura 1 - Andamento orario del disagio nel giorno tipo del mese di Agosto - stazione di Legnaro (Pd) 8 m s.l.m. Significative eccezioni vanno considerate per le località montane, in cui il massimo disagio corrisponde alle temperature più elevate (figura 2), mentre nelle località di pianura il disagio massimo si ha quando elevati tassi di umidità si sovrappongono a temperature elevate, la sera dopo il tramonto e la mattina dopo il sorgere del sole (figura 3). 10

12 Figura 2 - Andamento orario del disagio nel giorno tipo del mese di Agosto con rappresentazione delle fasce di disagio - stazione di Domegge (Bl) m s.l.m. Figura 3 - Andamento orario del disagio nel giorno tipo del mese di Agosto - stazione di Oderzo (Tv) -8 m s.l.m. Le stazioni di collina, ancora una volta, manifestano un andamento intermedio tra le località di pianura e quelle di montagna: infatti i picchi di disagio risultano più spostati verso le temperature massime, senza tuttavia sovrapporsi, come sembra avvenire nelle località di montagna (figura 4). 11

13 Giorno tipo di Teolo Ore Figura 4 - Andamento orario del disagio nel giorno tipo del mese di Agosto - stazione di Teolo (Pd) -165 m s.l.m. Nelle stazioni costiere, invece, il disagio resta costantemente alto, i flessi sono meno pronunciati, soprattutto quello corrispondente al picco meno intenso, tra le ore 7 e le ore 10, e la curva del disagio si sovrappone più a quella dell umidità, a differenza delle stazioni montane, dove si sovrapponeva maggiormente a quella delle temperature. Nelle località costiere i picchi di massimo disagio si avvicinano molto ai picchi di massima umidità, mentre nelle località montane si avvicinavano di più ai picchi delle temperature massime. Per quanto riguarda il disagio minimo, invece, si nota che generalmente le ore centrali della giornata, tra le ore 13 e le ore 16, corrispondono a quelle di minimo disagio, probabilmente perché sono le ore che fanno registrare le temperature massime, e, di conseguenza, i minori tassi di umidità, dato che le due variabili sono legate da un rapporto di proporzionalità inversa. Diverso andamento, quasi invertito, presentano le località di montagna, dove le ore centrali della giornata si avvicinano di più a quelle di massimo disagio, mentre le località di collina hanno un disagio notturno meno pronunciato delle stazioni di pianura, e picchi massimi più spostati verso le ore centrali della giornata, come già detto (figura 5). 12

14 Figura 5 - Andamento orario del disagio nel giorno tipo del mese di Agosto - stazione di Chioggia (Ve)- 0 m s.l.m. Da quanto esposto si capisce come il disagio sia legato ad elevati tassi di umidità associati ad alte temperature, come si può evincere anche dalla spazializzazione dei dati sul territorio: il disagio presenta chiaramente un gradiente negativo, ossia decrescente, spostandosi dalla costa verso l entroterra. Le località con maggiore disagio sono quelle dove i tassi di umidità si mantengono costantemente elevati nel corso della giornata; delle 45 stazioni analizzate Chioggia ha presentato il massimo valore di disagio, ossia una località costiera dal clima caldo e umido, mentre Domegge, la località a quota più elevata tra quelle considerate, ha dato il valore minimo anche se maggiormente in relazione alle temperature miti (la stazione è a circa 800 metri di quota) piuttosto che ai bassi livelli di umidità. Tuttavia, sembra che almeno per le stazioni di collina e di lago, dove il gradiente termico non è così accentuato come per le località montane, la ventilazione investa un ruolo importante nel calcolo del disagio fisico. Osservando i grafici di queste stazioni si nota come il disagio sia minimo nelle ore notturne, poco prima del sorgere del sole; questa considerazione se da una parte è indubbiamente dovuta al raffreddamento notturno, dal momento che le temperature minime si registrano subito prima dell alba, dall altra parte è anche attribuibile a tassi di umidità minori rispetto a quelli di pianura, probabilmente a causa della maggiore ventilazione. 13

15 Bisogna aggiungere, inoltre, che nelle località costiere le brezze contribuiscono solo in modesta misura all abbassamento degli indici di disagio, poiché vicino alla costa il lieve calo della temperature viene subito controbilanciato da un significativo aumento dell umidità, che si mantiene costantemente elevata nel corso di tutto il giorno tipo. Un altra correlazione che si può desumere dai dati ricavati è quella tra disagio ed escursione termica, strettamente connessa a quella tra disagio ed umidità. Nelle località di maggiore disagio, ossia quelle costiere e quelle dell entroterra limitrofo, a tassi di umidità più o meno costantemente elevati corrispondono temperature medie elevate; le curve di temperatura e di umidità tendono quindi ad avvicinarsi. Diversamente, nelle località montane, le due curve si discostano parecchio. In presenza di minori tassi di umidità, infatti, la temperatura ha variazioni molto più accentuate, diminuendo sensibilmente nelle ore notturne, quando si registra il minimo disagio, che si può quindi correlare anche alla maggiore escursione termica di queste zone. 14

16 6. Conclusioni Il lavoro svolto ha evidenziato la presenza di diversi andamenti giornalieri del disagio fisico da caldo-umido e differenti aree territoriali in termini sia di entità che di durata del disagio da caldo umido. Come già anticipato nell introduzione, i dati ricavati dalle 45 stazioni meteorologiche sparse su tutto il territorio regionale (anche se concentrate prevalentemente nelle zone di pianura) sono stati spazializzati per ricavare delle mappe del disagio da caldo-umido. Da un analisi dei dati nell arco delle 24 ore, si nota come l umidità abbia un ruolo preponderante nel determinare le condizioni di disagio: le ore a disagio più intenso, non solo si verificano in concomitanza con elevati tassi di umidità, ma anche con distribuzioni geograficamente omogenee dei valori di umidità media. I valori medi giornalieri del disagio decrescono, pertanto, andando dal mare verso l entroterra, fino alle zone pedemontane e montane, secondo una direzione principale che va da sud/sud-est verso nord/nord-ovest. Come evidenziato nella mappa (figura 6) è possibile delineare delle fasce omogenee in termini di disagio fisico da caldo-umido. 15

17 Figura 6 Mappa del valore medio giornaliero del disagio del periodo 15 maggio-15 settembre (media ) 16

18 Le mappe dei valori di disagio relativi ai due periodo intragiornalieri più critici, il primo più modesto tra le ore 7 e le ore 10 e il secondo più intenso tra le ore 19 e le ore 22, sono di particolare interesse in quanto evidenziano con maggiore efficacia le aree con disagio più elevato (figura 7). Figura 7 Mappa del valore medio registrato tra le ore 7 e le ore 10 del periodo 15 maggio-15 settembre (media ) 17

19 Figura 8 Mappa del valore medio registrato tra le ore 19 e le ore 22 del periodo 15 maggio -15 settembre (media ) 18

20 La spazializzazione è stata fatta anche per i valori minimi, ossia gli indici di disagio tra le ore 13 e le ore 16 (figura 9). Figura 9 Mappa del valore medio registrato tra le ore 13 e le ore 16 del periodo 15 maggio -15 settembre (media ) 19

21 7. Prospettive future Il lavoro fin qui presentato lascia aperte alcune problematiche. Benchè si sia cercato di indagare ricorrendo all utilizzo di più stazioni, resta ancora poco chiara l origine dell isola di relativo benessere nella zona di S.Bellino, in provincia di Rovigo, nella parte più meridionale del territorio, che emerge vistosamente in tutte le mappe elaborate. Mentre per l altra isola più a nord in corrispondenza dei Colli Euganei, risulta chiaro come il minor disagio sia dovuto alla presenza del comprensorio collinare, non altrettanto chiara è infatti l origine dell area di benessere in provincia di Rovigo. E auspicabile pertanto un analisi più attenta per capire se davvero in quella zona c è un microclima particolare, come per l area euganea, o se si tratta solamente di errori strumentali. Il presente studio ha riguardato la parte del disagio fisico in condizioni di caldo-umido, un fenomeno largamente presente nel territorio veneto soprattutto nelle aree di pianura durante la tarda primavera e l estate. Tuttavia l indice di disagio proposto da Scharlau è applicabile anche alle condizioni di freddo umido, largamente presenti nella pianura veneta durante il tardo autunno e l inverno, associate per lo più a condizioni di nebbia o foschia. Una possibile continuazione dello studio potrebbe riguardare l applicabilità della formula di Scharlau per il calcolo del disagio da freddo umido, in un periodo che potrebbe andare per esempio dal 15 novembre al 15 marzo, magari per le stesse località prese in esame, proseguendo idealmente la spazializzazione dei dati con analoga procedura. 20

22 8. Bibliografia SANNA J., SERRA A., SOLLAI A., Sugli indici di disagio climatico per l organismo umano in varie zone della Sardegna. Riv. Met. Aer., v. XLI, n.2, Roma. PIBIRI G., SERRA A., SOLLAI A., Determinazione dell indice di disagio climatico per l organismo umano nella penisola italiana e le isole maggiori in condizioni di freddo-umido. Riv. Met. Aer., v. XLII, n.1, Roma. ZINONI F., ANTONINI G., Studio preliminare del disagio bioclimatico in provincia di Bologna. Quaderno Tecnico ARPA-SMR 05/2001. Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'emila Romagna. MORABITO M., CRISCI A., BACCI L., Caldo, freddo e indici biometeorologici. ARPA Rivista N.2 Marzo-Aprile Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente della Toscana. VARAGNOLO D., Indice di Disagio Fisiologico - Scheda Scientifica. Rapporto interno ARPAV CMT. SCHARLAU K., Einfuhrung eines Schwulemasstabes und Abgrenzung von Schwulezonen durch Isohygrothermen, Erdkunde. THOM E.C., BOSEN J.F., The discomfort index. Weatherwise,12. 21

23 Ringraziamenti Un particolare ringraziamento al personale del Centro Meteorologico di Teolo in particolare a: Dr. Gabriele Tridello (Dirigente Unità Operativa di Agro-biometeorologia) Dr. Giuliano Cacciatori (Unità Operativa di Agro-biometerologia) Dr. Adriano Barbi, Dr. Stefano Veronese (Unità Operativa di Meteorologia Operativa) 22

24 Appendice Viene qui riportata la percentuale di dati raccolta mediamente per ciascuna delle 45 stazioni considerate nel periodo L accuratezza nella registrazione automatica dei dati risulta elevata. Di seguito si riportano le tabelle indicanti per ogni stazione e parametro le percentuali di dati validi presenti per i mesi considerati durante il periodo Rosà (vi) Temperatura Umidità % ,9 100 Quinto (vi) Temperatura ,2 100 Umidità % 98, ,2 100 Noventa (vi) Temperatura 99,4 99,7 89,6 99,7 100 Umidità % ,

25 Lonigo (vi) Temperatura , Umidità % , Breganze (vi) Temperatura , Umidità % , Barbarano (vi) Temperatura 98, ,7 Umidità % 97, ,7 Agordo (bl) Temperatura 99, Umidità % 99, Belluno Temperatura 89,7 99, Umidità % 97,1 99,9 99,8 98,

26 Domegge (bl) Temperatura 95,9 88,5 99, Umidità % ,2 99, Feltre (bl) Temperatura 98,8 89, ,0 100 Umidità % , ,0 100 Longarone (bl) Temperatura 90,1 97, ,8 Umidità % 90,1 87,4 94, ,9 Agna (pd) Temperatura ,7 98,4 99,4 89,6 Umidità % 99,4 99,9 97,4 98,6 89,6 25

27 Campodarsego (pd) Temperatura 95, , Umidità % 85,8 96, Codevigo (pd) Temperatura 99,2 90, ,5 100 Umidità % 89,3 90,1 98,1 99,2 100 Legnaro (pd) Temperatura ,1 98,7 99,5 97,7 Umidità % ,7 99,5 97,7 San Pietro Viminario (pd) Temperatura 97,7 98, Umidità % 97,7 89,

28 Montagnana (pd) Temperatura ,2 99,7 99,3 Umidità % ,4 92,9 99,3 Teolo (pd) Temperatura 95, Umidità % 99, Castelfranco (tv) Temperatura 98, Umidità % Fossalta (tv) Temperatura ,8 Umidità % ,8 Oderzo (tv) Temperatura 95,7 96,7 95,8 96,0 100 Umidità % ,2 90,

29 Roncade (tv) Temperatura Umidità % 90,0 94, ,8 Villorba (tv) Temperatura ,2 98,5 97,5 Umidità % ,5 99, ,7 Bardolino (vr) Temperatura 97, ,5 Umidità % ,9 97,4 89,9 Castelnuovo del Garda (vr) Temperatura , ,1 Umidità % , ,1 Dolcè (vr) Temperatura Umidità % ,

30 Grezzana (vr) Temperatura Umidità % Illasi (vr) Temperatura 95, Umidità % 99, Roverchiara (vr) Temperatura 99, ,8 99,1 99,3 Umidità % Sorgà (vr) Temperatura , ,9 Umidità % 98,9 89, ,8 Villafranca (vr) Temperatura , Umidità % ,1 99,

31 Chioggia (ve) Temperatura 97,8 99, ,1 99,7 Umidità % 87,3 94,9 90,1 98,1 99,7 Iesolo Cavallino(ve) Temperatura , ,5 Umidità % , ,2 Eraclea (ve) Temperatura 93,3 89,7 94,8 94,7 87,3 Umidità % 86,5 83,4 93,2 83,7 95,3 Lugugnana (ve) Temperatura ,8 Umidità % ,5 69,1 Portogruaro (ve) Temperatura ,4 98,4 100 Umidità % 98,9 99,7 99,4 98,

32 Adria (ro) Temperatura 99, ,4 99,5 99,7 Umidità % 99, ,4 99,5 97,6 Castelnuovo Bariano (ro) Temperatura 99, , ,3 Umidità % 99, , ,3 Pradon Porto Tolle (ro) Temperatura , ,3 Umidità % , ,3 Rosolina (ro) Temperatura 88,5 94,3 95, ,1 Umidità % 79,5 94,3 95, ,1 San Bellino (ro) Temperatura ,9 96,8 98,1 100 Umidità % ,

33 Villadose (ro) Temperatura ,4 97,7 90,1 Umidità % 98, ,4 97,7 90,1 Pellizzare Bagnolo di Po (ro) Temperatura 99,3 98,3 98,9 98,9 99,0 Umidità % 96,8 96,3 93,8 98,9 91,7 Masi (ro) Temperatura 99, ,1 99,0 100 Umidità % 99, ,1 99,0 100 Trecenta (ro) Temperatura 96, ,3 99,7 Umidità % 98,9 94, ,1 99,7 32

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. 74 LA RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Maria Carmen Beltrano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - Roma Riassunto L intervento mira a descrivere la

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO PROGETTO METEO ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO RIELABORAZIONI STATISTICHE CLASSI COINVOLTE: 2A Agri, 2B Agri, 2D Mas A. S. 2013-2014 L indagine statistica, svolta durante il corso dell

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI Indice 1. Introduzione... 2 2. Metodologia... 3 3. Temperatura... 3 4. Vento... 10 5. Installazione stazione portatile e campagna di misura... 11 6. Elaborazione dati

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Analisi dei ritmi urbani.

Analisi dei ritmi urbani. 4- RILIEVO E ANALISI DEI RITMI URBANI Analisi dei ritmi urbani. Per l analisi dei ritmi urbani, cioè delle cadenze della vita collettiva dei cittadini e delle popolazioni non-residenti presenti a Bergamo,

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane

Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane Regione Lazio Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Manuale d uso Sole-Project.com

Manuale d uso Sole-Project.com Manuale d uso Sole-Project.com Versione 02 aprile 2012 Sommario Manuale d uso Sole-Project.com... 1 1. Controllo stato monitoraggio... 2 2. Creazione di un utente e accesso al portale... 2 3. Visualizzazione

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dr. Daniele Cataldi Il nostro lavoro di ricerca, relativo alla registrazione ottica di eventi luminosi dell anno 2012, inizia il 22

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 Gruppo di lavoro costituito da R. Baviello, R. Bertozzi, P. Carloni,

Dettagli

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST Bortolussi: Non bisogna abbassare la guardia e l attenzione su questo fenomeno, poiché la mancanza di liquidità continua a mettere a dura prova la

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy DESTRAFAN ARIENTI PAOLO &C A LIGHT WIND serie HVLS elevati volumi d aria a basse velocità Un impianto di climatizzazione soprattutto in grandi aree, ma anche in stabilimenti più piccoli, può avere dei

Dettagli