UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Presidente : Prof. Walter Albisetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Presidente : Prof. Walter Albisetti"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Presidente : Prof. Walter Albisetti CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE LA GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE anno di corso: III DOTT. ANNA CARLA POZZI SPECIALISTA IN ORTOPEDIA MEDICO DI MEDICINA GENERALE 24 OTTOBRE 2011

2 BARRIERE ARCHITETTONICHE SPAZI ESTERNI ALL ABITAZIONE: PRESENZA DI GRADINI PER ACCEDERE ALL INTERNO DELL ABITAZIONE ASCENSORE NON SUFFICIENTEMENTE GRANDE PER FAR PASSARE UNA CARROZZINA

3 MONTASCALE MOBILE ELETTRICO DUE TIPOLOGIE INDISPENSABILE LA PRESENZA DI UN ACCOMPAGNATORE CHE DEVE ESSERE ISTRUITO SULL USO E SULLE CARATTERISTICHE NON OCCORRE GRANDE FORZA FISICA MA BUON COORDINAMENTO DEI MOVIMENTI AUSILIO PRESCRVIBILE DAL MEDICO SPECIALISTA CON MODELLO 03

4 MONTASCALE A CINGOLI: CON SEDILE BASCULANTE CHE REGOLA AUTOMATICAMENTE IL PROPRIO ASSETTO IN FUNZIONE DELLA PENDENZA DA SUPERARE DOTATA DI TRE RUOTE PER LA MOVIMENTAZIONE IN PIANO E DI CINGOLI PER LE SCALE NECESSITA PROVE A DOMICILIO CON PERSONALE SPECIALIZZATO AUSILIO PRESCRIVIBILE DAL MEDICO SPECIALISTA CON MODELLO 03

5 SERVOSCALA /MONTASCALE FISSO APPARECCHIO COSTITUITO DA UNA PEDANA O DA UNA POLTRONCINA CHE SI MUOVONO IN DUE SENSI DI MARCIA CON MOTORE ELETTRICO, ANCORATO ALLA RINGHIERA O AL MURO AUSILIO NON PRESCRIVIBILE (SOGGETTO PREVISTO AL RIMBORSO DALL ART. 9 DELLA L. 13/89)

6 BARRIERE ARCHITETTONICHE: SPAZI INTERNI ALL ABITAZIONE L ACCESSIBILITA DIPENDE DALLE CARATTERISTICHE DELLA SINGOLA PERSONA: DEAMBULA CON USO DI BASTONI O CON TUTORI SI SPOSTA SOLO ALL INTERNO DEL PROPRIO DOMICILIO SI SPOSTA SU SEDIA A ROTELLE E ALLETTATO USA OSSIGENOTERAPIA

7 OSSERVAZIONE DELL ABITAZIONE DIMENSIONI DELL ABITAZIONE CONVIVENTI (PARENTI, BADANTE, ABITA DA SOLO) STATO DI ORDINE E PULIZIA PRESENZA DI TAPPETI ILLUMINAZIONE SERVIZI IGIENICI (NUMERO, LARGHEZZA DELLA PORTA D INGRESSO)

8 PORTE E INFISSI ESTERNI LE FINESTRE E LE PORTE METTONO IN CONTATTO COL MONDO ESTERNO UN AFFACCIO ESTERNO E LA POSSIBILITA DI CONTINUARE A PARTECIPARE ALLA VITA DI QUARTIERE E DETERMINA SVAGO DEVONO SENTIRSI PROTETTI DA MALITENZIONATI SI SENTONO PARTICOLARMENTE ESPOSTI A PERICOLI ESTERNI GRADISCONO AD AVERE DISPOSITIVI CHE RENDONO PIU SICURO L APPARTAMENTO IN CASO DI MALORE QUESTI DISPOSITIVI POSSONO IMPEDIRE INTERVENTI ESTERNI (SE VIVONO DA SOLI) ATTENZIONE ALLO ZERBINO

9 INFISSI ESTERNI MEGLIO FINESTRE A BATTENTE INTERNO, EVITANO DI ESPORSI AD INTEMPERIELA SOGLIA INTERPOSTA FRA BALCONE O TERRAZZA E AMBIENTE INTERNO NON DEVE PRESENTARE UN DISLIVELLOTENDE, TAPPARELLE POSSONO ESSERE MOTORIZZATE

10 INFISSI INTERNI LARGHEZZA DELLE PORTE 90 CM

11 OSSERVAZIONE DELL ABITAZIONE SOGGIORNO - SALA DA PRANZO: ARREDI SEMPLICI SPAZI ADEGUATE TRA ARREDI E PORTE, FINESTRE E MURI PER CONSENTIRE IL PASSAGGIO DI PERSONE CHE SI SERVONO DI AUSILI: LO SPAZIO MINIMO DI PASSAGGIO FRA GLI ARREDI E DI CM LO SPAZIO NECESSARIO PER LA ROTAZIONE DELLA CARROZZINA E DI 150X X170

12 I MOBILI CON BORDI ARROTONDATI GARANTISCONO MAGGIOR SICUREZZA

13 CAMERA DA LETTO PUO ESSERE ORGANIZZATA IN VARI MODI IN RAPPORTO ALLA TIPOLOGIA DELLA DISABILITA ED ALLE ESIGENZE FAMILIARI DEL PAZIENTE

14 CAMERA DA LETTO SPAZIO A LATO DEL LETTO DEVE MSURARE 150 CM PER ASSICURARE LA ROTAZIONE, 90 CM PER IL PERCORSO PASSAGGIO TRA MOBILE/MOBILE O MOBILE / MURO DEVE ESSERE SI CM E DEVE ESSERE LASCIATO UNO SPAZIO LIBERO DI ALMENO 120 CM A FIANCO DEL LETTO PER CONSENTIRE I TRASFERIMENTI LETTO / CARROZZINA SPAZIO DI ROTAZIONE TRA I 150X150 E I 170X170 ALTEZZA DEL LETTO DI CM (O COMUNQUE ALTEZZA IDONEA PER ESIGENZE DEL MIELOLESO E DELLE PERSONE CHE LO ASSISTONO) EVENTUALE ISTALLAZIONE DI SOLLEVATORE

15 ALTEZZA LETTO PER PERSONA IN CARROZZINA ALTEZZA LETTO PER PERSONA ANZIANA

16 CAMERA DA LETTO GLI ANZIANI, QUALUNQUE SIA IL LORO GRADO DI AUTOSUFFICIENZA, SONO PORTATI A PASSARE MOLTE ORE A LETTO, NON NECESSARIAMENTE DORMENDO AMBIENTE IN CUI SI TRASCORRE MOLTE ORE DEL PROPRIO TEMPO SI DEVE DOTARE DI SPAZI PER ATTIVITA PRIMARIE (ALIMENTAZIONE, IGIENE PERSONALE, ABBIGLIAMENTO) E ATTIVITA DI SVAGO (TELEFONO, TELEVISIONE, LIBRI, GIORNALI)

17 ARMADIO: MEGLIO ANTE SCORREVOLI, MECCANISMI PER PRENDERE I VESTITI IN ALTO (MECCANISMO DI ABBASSAMENTO DELLA BARRA PER APPENDERE) MEGLIO ASSENZA DI ZOCCOLO E / O UTILIZZO DI CABINA ARMADIO

18 CUCINA I DIVERSI ELEMENTI DELLA CUCINA (PIANI DI LAVORO, ELETTRODOMESTICI, CONTENITORI) DOVREBBERO ESSERE SITUATI AD ALTEZZE TALI DA ESSERE RAGGIUNGIBILI, UTILIZZABILI E SICURI NON SOLO PER PERSONE IN CARROZZINA MA ANCHE PER PERSONE DI BASSA STATURA O CHE ABBIANO DIFFICOLTA AD ESTENDERE LE BRACCIA

19 CUCINA ALTEZZA DEL PIANO DEVE MISURARE 70/80 CM DA TERRA, MANTENERE LIBERI SPAZI SOTTOSTANTI PER IL PASSAGGIO DELLE GAMBE LE ALTEZZE MINIME RAGGIUNGIBILI DOVREBBERO MISURARE DA UN MINIMO DI 40 CM AD UN MASSIMO DI 140 CM GARANTIRE CONTINUITA TRA PIANI DI LAVORO (PIANO COTTURA E LAVELLO) PER EVITARE SITUAZIONI DI RISCHIO NELLO SPOSTAMENTO DI PENTOLE BOLLENTI LE ANTE DEGLI ARMADIETTI DEVONO ESSERE SCORREVOLI AMPLIFICANO GLI SPAZI DA UTILIZZARE LE PRESE DI CORRENTE E GLI INTERRUTTORI VANNO POSIZIONATI AD UN ALTEZZA TRA I 90 E I 110CM: SE AZIONABILI CON UNA LEGGERA PRESSIONE DEL GOMITO, POSSONO ESSERE UTILIZZATI ANCHE DAI TETRAPLEGICI ATTENZIONE ALLE CUCINE A GAS (IN CERTI CASI OCCORRE VALVOLA DI SICUREZZA O USO DEL MICROONDE)

20 BAGNO SANITARI E ACCESSORI VANNO COLLOCATI IN MODO TALE DA GARANTIRE UN GIUSTO SPAZIO DI MANOVRA E DI ACCOSTAMENTO LO SPAZIO DI ROTAZIONE DEVE ESSERE DI 150X150 PER ASSICURARE UNA SOLIDA PRESA NEI TRASFERIMENTI (CARROZZINA - WC / CARROZZINA - DOCCIA) E NECESSARIO INSTALLARE DEI MANIGLIONI SOLIDI MEGLIO USARE UN PAVIMENTO ANTISDRUCCIOLO PER PERDITA DI SENSIBILITA TERMICA ISOLARE LE TUBATURE DELL ACQUA ED INSTALLARE UN TERMOSTATO LE PORTE DEL BAGNO DEVONO APRIRSI ALL ESTERNO, PER EVITARE IN CASO DI MALORE CHE L APERTURA SIA OSTACOLATA DALLA PERSONA CADUTA O DALLA CARROZZINA

21 PIATTO DOCCIA PER DISABILI A FILO PAVIMENTO

22 DOCCIA PER DISABILI

23 PIATTO DOCCIA A FILO PAVIMENTO CORRELATO DI ALETTE PERIMETRALI DI IMPERMEABILIZZAZIONE BOX DOCCIA IN MATERAILE PLASTICO CON APERTURA A 90 CON GUARNIZIONI A TENUTA A PRESSIONE SUL PIATTO DOCCIA L ALTEZZA E DI CIRCA UN METRO PER CONSENTIRE ALL ASSISTENTE DI AIUTARE E NON BAGNARSI AUSILIO NON PRESCRIVIBILE

24 SEDILE PER VASCA DA BAGNO: ASPORTABILE IN MATERIALE TERMOPLASTICO RIGIDO E/O TUBO ACCIAIO RIVESTITO IN NYLONIL SEDILE E LO SCHIENALE POSSONO ESSERE A DOGHE O IMBOTTITE

25 PERMETTE L UTILIZZO DELLA VASCA DA BAGNO A PERSONE CON PROBLEMI DI MOBILITA, FACILITANDO LE OPERAZIONI DI ENTRATA E DI USCITA, MANTENENDO UNA SEDUTA CORRETTA NECESSARIO TRAINING SULLE MODALITA DI TRASFERIMENTO IN SICUREZZA: NECESSITA FREQUENTEMENTE DI SUPERVISIONE O ASSISTENZA E/O DELL UTILIZZO DI MANIGLIONI A PARETE AUSILIO NON PRESCRIVIBILE

26 WC - BIDET CON EROGATORI D ACQUA DIREZIONABILI ALL INTERNO DELLA TAZZA CONSENTE DI SVOLGERE OPERAZIONI DI IGIENE INTIMA ED EVITA IL TRASFERIMENTO SUL BIDET NECESSARIO MINIMO ADDESTRAMENTO SULL USO AUSILIO NON PRESCRIVIBILE

27 SOSTEGNI IN TUBO DI ACCIAIO INOSSIDABIL E LACCATI O RICOPERTI O IN PVC DI VARIE LUNGHEZZE E FORME

28

29 I MANIGLIONI POSSONO AVERE FORME DIVERSE PER ADATTARSI AD OGNI ESIGENZA GARANTISCONO L APPOGGIO NEI TRASFERIMENTI CARROZZINA BAGNO A PERSONE IN CARROZZINA O CHE HANNO DIFFICOLTA AD ALZARSI E SEDERSI NECESSARIE PROVE PER INSTALLARE IL MANIGLIONE ALLA GIUSTA ALTEZZA AUSILIO NON PRESCRIVIBILE

30 ACCESSIBILITA DEL WC

31 TRASFERIMENTO AL WC CON PASSAGGIO LATERALE. SE L ANZIANO NON E IN GRADO DI UTILIZZARE IL WC AUTONOMAMENTE, SI PUO UTILIZZARE UNA COMODA IN CASO DI ADEGUAMENTO DEL BAGNO PER UN UTENTE IN CARROZZINA, E CONSENTITO ELIMINARE IL BIDET PER OTTENERE MAGGIOR SPAZIO DI MANOVRA

32 PER VINCERE LA RESISTENZA E L ATTEGGIAMENTO DI RIGIDITA CHE ASSUME LA PERSONA ANZIANA CON DISTURBI LEGATI ALLA DEMENZA QUANDO DEVE SEDERSI SUL WC, E SUFFICIENTE ADOTTARE UN RIALZO PER WC CON BRACCIOLI O DEI MANIGLIONI, CHE LO FACCIANO SENTIRE PIU SICURO E ALLEVI LA SENSAZIONE DI CADERE NEL VUOTO

33 CORRIDOI MISURE ADEGUATE PER CONSENTIRE UN FACILE PASSAGGIO ALLE PERSONE CHE UTILIZZANO AUSILI LA LARGHEZZA DEL PASSAGGIO NON DEVE MISURARE MENO DI 90 CM (LA MISURA OTTIMALE E DI 150 CM)

34 DISIMPEGNI PRESENTANO PICCOLI SPAZI DI SPOSTAMENTO, NON SOLO PER CHI E IN CARROZZINA, MA ANCHE PER CHI TRASPORTA VALIGIE O PACCHI, PER LE PERSONE OBESE, PER LE DONNE IN GRAVIDANZA. PIU AGIBILI SONO LE PORTE SCORREVOLI, IN QUANTO NON HANNO INGOMBRO

35 ADEGUAMENTO DELL ABITAZIONE PROBLEMI ECONOMICI DIFFICOLTA MOTORIE: PROBLEMI DI AFFATICAMENTO E DEAMBULAZIONE, NECESSARI AMPI SPAZI DIFFICOLTA SENSORIALI: DIFFICOLTA CHE POSSONO NASCERE DA DIMINUZIONE O PERDITA COMPLETA DI CAPACITA UDITIVA E VISIVA (LE AZIONI QUOTIDIANE COMPORTANO UN GRADO ELEVATO DI RIPETITIVITA ) DIFFICOLTA COGNITIVE: RISOLVERE PROBLEMI LEGATI ALLA DIMINUZIONE DELL ATTENZIONE E /O COMPORTAMENTI PERICOLOSI

36 CONTRIBUTI PER L ELIMINAZIONE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 13/89 STABILISCE LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO A FAVORE DI DISABILI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DIRETTAMENTE FINALIZZATI AL SUPERAMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE CHE SI TROVANO IN EDIFICI PRIVATI ESISTENTI

37 LA LEGGE NON DEFINISCE UN ELENCO DI INTERVENTI MA LASCIA ALL INTERESSATO L ONERE DI DIMOSTRARE CHE L INTERVENTO E EFFETTIVAMENTE UTILE PER ABBATTERE BARRIERE ARCHITETTONICHE. LE DOMANDE DI CONTRIBUTO NON POSSONO ESSERE PRESENTATE DOPO L INIZIO LAVORI O PER LAVORI GIA AVVENUTI

38 DISABILI CHE HANNO DIRITTO AL CONTRIBUTO POSSONO PRESENTARE LA DOMANDA: DISABILI CON MENOMAZIONI O LIMITAZIONI FUNZIONALI PERMANENTI DI CARATTERE MOTORIO NON VEDENTI CHI HA A CARICO PERSONE CON DISABILITA CONDOMINI OVE RISIEDANO LE SUDDETTE CATEGORIE CENTRI OD ISTITUTI RESIDENZIALI DESTINATI ALL ASSISTENZA DI PERSONE CON DISABILITA

39 RICHIESTA INVALIDITA CIVILE IL MEDICO CURANTE DEVE COMPILARE IL CERTIFICATO CON L ELENCO DELLE PATOLOGIE DEL SOGGETTO IL CERTIFICATO DEVE ESSERE INVIATO VIA TELEMATICA ALL INPS CON IL NUMERO DEL CERTIFICATO SI VA AD UN PATRONATO CHE INOLTRA LA DOMANDA IL SOGGETTO VIENE CHIAMATO A VISITA DAVANTI ALLA COMMISSIONE DI PRIMA ISTANZA PER GLI ACCERTAMENTI DI INVALIDITA DELLA ASL (E EV. PREVISTA ANCHE LA VISITA DOMICILIARE) ENTRO TRE MESI RICEVE A CASA IL VERBALE CON LA VALUTAZIONE DELL INVALIDITA CONTRO TALE GIUDIZIO SI PUO PRESENTARE RICORSO AL MINISTERO DEL TESORO ENTRO 60 GIORNI

40 SOGGETTI < 65 ANNI TRA 18 E 65 ANNI CON DIMINUZIONE DELLA CAPACITA LAVORATIVA SUPERIORE AI 2/3, CHE SI TROVANO IN PRECARIA SITUAZIONE ECONOMICA E CHE NON USUFRUISCONO DI PENSIONI E CONCESSO UN ASSEGNO MENSILE DI ASSISTENZA PER INVALIDITA AL 100% VIENE EROGATA LA PENSIONE DI INABILITA ESENZIONE TICKET SUI MEDICINALI (FASCIA A), SULLA DIAGNOSTICA FORNITURA DI AUSILI TECNICI E DI MATERIALE SANITARIO CONTRASSEGNO POSTEGGIO PER DISABILI

41 SOGGETTI > 65 ANNI BENEFICIO ECONOMICO SOLO SE IL SOGGETTO VIENE RICONOSCIUTO INVALIDO AL 100% CON: NECESSITA DI ASSISTENZA CONTINUA NON ESSENDO IN GRADO DI COMPIERE GLI ATTI QUOTIDIANI DELLA VITA NON E IN GRADO DI DEAMBULARE SENZA L AIUTO COSTANTE DI UN ACCOMPAGNATORE

42 SOGGETTI > 65 ANNI RICONOSCIUTI INVALIDI DAL 70 AL 100% ESENZIONE TICKET SUI MEDICINALI (FASCIA A), SULLA DIAGNOSTICA FORNITURA DI AUSILI TECNICI E DI MATERIALE SANITARIO, ANCHE SE E GIA STATA FATTA LA VISITA E NON E ANCORA ARRIVATA LA RISPOSTA CONTRASSEGNO POSTEGGIO PER DISABILI

43 RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI HANDICAP GRAVE L. 104/92, ART. 3 E UNA DOMANDA DIVERSA DA QUELLA DELL INVALIDITA CIVILE PUO ESSERE PRESENTATA CONTESTUALMENTE ALLA DOMANDA DI INVALIDITA

44 DIRITTI ACQUISITI CON IL RICONOSCIMENTO DI HANDICAP GRAVE ASSEGNO DI ACCOMPAGNAMENTO PERMESSI LAVORATIVI PER I CONGIUNTI, POSSONO RICHIEDERE 3 GIORNI AL MESE, RIPARTIBILI IN 2 ORE GIORNALIERE PROGETTI DI SOSTEGNO E DI AIUTO ALLA PERSONA

45 FORNITURA DEGLI AUSILI TECNICI LA FORNITURA DEGLI AUSILI TECNICI E REGOLATA DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLA SANITA 27 AGOSTO 1999, N 322: REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA EROGABILI NELL AMBITO DEL SSN: MODALITA DI EROGAZIONE E TARIFFE

46 AUSILI PRESCRIVIBILI CON RIMBORSO COMPLETO O PARZIALE CLASSE 03: AUSILI PER LA TERAPIA E LA RIEDUCAZIONE, CLASSE 06: ORTESI E PROTESI (CALZATURE ORTOPEDICHE) CLASSE 12: AUSILI PER LA MOBILITA PERSONALE (CARROZZINE PIEGHEVOLI, ELETTRICHE); CLASSE 18: SISTEMI DI POSTURA MODULARE E SU MISURA (LETTI, TAVOLI, ECC); CLASSE 21: AUSILI PER LA COMUNICAZIONE (AUSILI OTTICI, APPARECCHI ACUSTICI)

47 SUL MODELLO 03 DEVONO ESSERE INDICATE TUTTE LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E IL NOME DELL AUSILIO CON UN CODICE DI RIFERIMENTO DEL PRODOTTO STESSO. DEVE ESSERE UN MEDICO SPECIALISTA DEL SSN, DIPENDENTE O CONVENZIONATO, E COMPETENTE PER TIPOLOGIA DI MENOMAZIONE E DISABILITA (DM 332/99, ART. 4, COMMA 2) L UTENTE O I SUOI FAMILIARI, POSSONO, IN ALCUNI CASI, SCEGLIERE UNA DITTA ORTOPEDICA FORNITRICE LA QUALE COMPILA LA SUA PARTE SUL MODELLO 03, A MENO CHE NON SI TRATTI DI AUSILI FORNITI DIRETTAMENTE DALLA ASL DI RESIDENZA LA CONSEGNA DELL AUSILIO DEVE AVVENIRE ALLA PRESENZA DEL MEDICO PRESCRITTORE, PER EFFETTUARE IL COLLAUDO IL MODELLO 03 DEVE ESSERE PRONTAMENTE CONSEGNATO DALL INTERESSATO ALL ASL

48 TEMPI MINIMI DI RINNOVO PER GLI AUSILI 3 ANNI PER IL CUSCINO ANTIDECUBITO 5 ANNI PER IL SISTEMA DI POSTURA 5 ANNI PER LA CARROZZINA MANUALE 6 ANNI PER LA CARROZZINA ELETTRICA 8 ANNI PER IL SOLLEVATORE 8 ANNI PER IL LETTO 12 MESI PER LE CALZATURE PER PZ DEAMBULANTI 18 MESI PER LE CALZATURE DI PZ NON DEAMBULANTI 5 ANNI PER LA PROTESI 2 ANNI PER LA PROTESI ARTO INFERIORE

49

50 L ASSISTENZA DOMICILIARE ADP ASSISTENZA DOMICILIARE PROGRAMMATA ADI: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

51 PRESTAZIONI DOMICILIARI COME ACCEDERE IL SERVIZIO E GRATUITO; E LIMITATO A PZ ALLETTATI O NON AUTOSUFFICIENTI CON PATOLOGIE CRONICHE (ANZIANI, MALATTIE NEUROLOGICHE, MALATTIE NEOPLASTICHE, COMPLICANZE POST OPERATORIE, ECC) IL MMG DEVE FAR RICHIESTA MOTIVATA ALL ASL SPECIFICANDO LA DIAGNOSI, IL TIPO DI PRESTAZIONE RICHIESTA, DURATA E FREQUENZA DEL TRATTAMENTO) LA RICHIESTA VA PORTATA IN ASL, LA ASL EROGA IL VOUCHER SOCIO SANITARIO E FORNISCE UN ELENCO DI PATTANTI ED IL PZ PUO SCEGLIERE QUESTE PRESTAZIONI POSSONO AVERE CARATTERE EPISODICO, TRANSITORIO O PERMANENTE

52 PRESTAZIONI MEDICO SPECIALISTICHE DOMICILIARI PER IL MOMENTO NON SONO PREVISTE NELL AMBITO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE

53 PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE DOMICILIARI MEDICAZIONI CHIRURGICHE (ULCERE VENOSE, PIAGHE DA DECUBITO, FERITE CHIRURGICHE, ECC) SOSTITUZIONI DI CATETERI VESCICALI; MEDICAZIONI DI TRACHEOSTOMIA (CON SOSTITUZIONE DI CONTROCANNULA) ASPIRAZIONE BRONCHIALE; GESTIONE DI CATETERI VENOSI CENTRALI; TERAPIA DEL DOLORE MEDIANTE POMPA ANTALGICA GESTIONE DI PZ IN AREA CRITICA CON RESPIRATORI AUTOMATICI O VENTILATORI

54 PRESTAZIONI FISIOTERAPISTICHE DOMICILIARI TERAPIA FISICA FISIOKINESITERAPIA APPROPRIATA PER PZ NEUROLOGICI, ORTOPEDICI, ECC

55 RICHIESTA DI ASSISTENZA SOCIALE

56 PAZIENTI CON UNA SITUAZIONE FAMILIARE E SOCIO ECONOMICA PARTICOLARMENTE DIFFICILE E DISAGIATA, POSSONO CHIEDERE L ACCESSO AL SERVIZIO SOCIALE AL COMUNE DI RESIDENZA

57 IL COMUNE DI RESIDENZA METTE A DISPOSIZIONE I SEGUENTI SERVIZI: CURE IGIENICHE PERSONALI ASSUNZIONE DI TERAPIE TRASPORTO A VISITE O FISIOTERAPIE DISTRIBUZIONE DI PASTI PRECONFEZIONATI CALDI CURA DELL ECONOMIA DELLA CASA (PULIZIA, APPROVVIGIONAMENTI) DISBRIGO DI PRATICHE BUROCRATICHE OGNI COMUNE HA UN REGOLAMENTO DIVERSO E L EROGAZIONE DEI SERVIZID IN GENERE DIPENDONO DAL REDDITO DEL SOGGETTO

58 VIDAS E UN ASSOCIAZIONE CHE OFFRE SERVIZI SOLO PER I MALATI TERMINALI DI CANCRO: ADDETTO ALLA PULIZIA PERSONALE DEL PZ INFERMIERE PROFESSIONALE (MEDICAZIONI, PRELIEVI SANGUE, ECC) MEDICO SPECIALISTA ONCOLOGO MEDICO SPECIALISTA IN CURE PALLIATIVE ASSISTENZA TELEFONICA 24H SU 24H / 365 GG ALL ANNO OSPICE

59 OSPICE OFFRE ASSISTENZA MEDICA E INFERMIERISTICA CONTINUA A PZ CON MALATTIE TERMINALI CHE NECESSITANO DI CURE NON PIU EROGABILI A DOMICILIO. IL PZ E OSPITATO IN CAMERA SINGOLA CON LETTO RISERVATO AD UN CONGIUNTO CHE PUO ASSISTERLO ANCHE DI NOTTE.

60 IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA RESPIRATORIA BRONCHITE CRONICA BRONCHIECTASIE ENFISEMA FIBROSI POLMONARE LARINGECTOMIZZATI TRACHEOSTOMIZZATI

61 IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA RESPIRATORIA BRONCHITE CRONICA BRONCHIECTASIE ENFISEMA FIBROSI POLMONARE LARINGECTOMIZZATI TRACHEOSTOMIZZATI

62 OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE SOMMINISTRARE OSSIGENO E UN INTERVENTO TERAPEUTICO IN TUTTE LE SITUAZIONI, SIA ACUTE CHE CRONICHE, CON MARCATA IPOSSIEMIA E HA LO SCOPO DI CORREGGERE L IPOSSIA CELLULARE E I SINTOMI CORRELATI

63 OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE TERAPIA FONDAMENTALE NELLE FORME DI INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA (IRC) SECONDARIA A VARIE PATOLOGIE (LA PIU FREQUENTE BPCO). TUTTE LE PATOLOGIE SONO CARATTERIZZATE DA UNA CRONICA RIDUZIONE DEL CONTENUTO DI OSSIGENO NEL SANGUE NELLE QUALI LA TERAPIA DEVE ESSERE EFFETTUATA PER TUTTA LA VITA CON FREQUENZA QUOTIDIANA

64 OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE OLTRE ALLE INDICAZIONI ALLA OLT, (COMPITO DELLO SPECIALISTA PNEUMOLOGO) E NECESSARIO CONOSCERE: IDENTIFICAZIONE DEL FLUSSO OTTIMALE DI SOMMINISTRAZIONE; TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE; METODI DI SOMMINISTRAZIONE; MODALITA DI PRESCRIZIONE DELL OSSIGENO

65 TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE IPOSSIEMIA CONTINUA: TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE PIU VICINO ALLE 24 ORE E MAI INFERIORI ALLE 15 ORE IPOSSIEMIA INTERMITTENTE (NOTTURNA E/O DA SFORZO): SOMMINISTRAZIONE SOLO NOTTURNA E/O DURANTE ATTIVITA LAVORATIVA O DEAMBULAZIONE.

66 METODI DI SOMMINISTRAZIONE OCCHIALI NASALI (PIU DIFFUSO), LIMITI: NON PRECISA QUANTIFICAZIONE DELL OSSIGENO INSPIRATO; MASCHERINE (RISCHIO ULCERE CUTANEE) CATETERI POSIZIONATI PER VIA NASALE (RECENTI) OSSIGENO LIQUIDO, PIU USATO IN LOMBARDIA, MA DOPO UN MESE SI RITRASFORMA IN GASSOSO; CONCENTRATORI DI OSSIGENO CHE PRENDONO OSSIGENO DALL AMBIENTE PER PZ CHE NON ESCONO DI CASA; OSSIGENO GASSOSO, PERICOLOSO E POCO DURATURO

67 MASCHERA PER OSSIGENOTERAPIA CANNULA NASALE PER OSSIGENOTERAPIA

68

69 SISTEMI PER OSSIGENO GASSOSO

70 CONCENTRATORI DI OSSIGENO

71 L OSSIGENO E UN MEDICINALE E LA SUA MONOGRAFIA E CONTENUTA NELLA FARMACOPEA. LA FORNITURA AVVIENE TRAMITE LA FARMACIA O DIRETTAMENTE DALLA ASL PER OSSIGENO LIQUIDO E IL CONCENTRATORE PRESCRIZIONE DELLO PNEUMOLOGO E POI SI VA ASL PER AUTORIZZAZIONE OSSIGENO GASSOSO RICETTA DEL MMG

72 C PAP: POSITIVE AIRWAY PRESSURE VENTILAZIONE MECCANICA A PRESSIONE POSITIVA DELLE VIE AEREE NEL TRATTAMENTO DELLE APNEE NOTTURNE

73

74 VENTILAZIONE MECCANICA DOMICILIARE E INDICATA QUANDO GLI SFORZI RESPIRATORI SPONTANEI DEL PZ NON SONO IN GRADO DI SOSTENERE UN ADEGUATA VENTILAZIONE ALVEOLARE. E INDICATA NEI CASI DI: MALATTIE NEUROMUSCOLARI, DEFORMITA DELLA CASSA TORACICA,IPOVENTILAZIONE DA OBESITA, APNEE NOTTURNE E FALLIMENTO DELLA CPAP NASALE

75 ALTRI AUSILI PRINCIPALI ASPETTI TECNICO TERAPEUTICI IGIENE DEL CAVO ORALE ATTRAVERSO UNA RIMOZIONE PERIODICA DELLE SECREZIONI OROFARINGEE SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI CON AEROSOL E NEBULIZZATORI UMIDIFICAZIONE AMBIENTE GINNASTICA RESPIRATORIA ASPORTAZIONI TRACHEBRONCHIALI MEDIANTE BRONCOASPIRATORI MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE E DEI MATERIALI UTILIZZATI

76 ASPIRATORE CHIRURGICO APPARECCHIO COMPOSTO DA UNA POMPA DI ASPIRAZIONE, UN VASO DI RACCOLTA E UN TUBO DI ASPIRAZIONE PER ASPIRARE LE SECREZIONI PER BRONCHITE CRONICA, BRONCHIECTASIA, LARINGECTOMIA E TRACHEOSTOMIA VIENE ADDESTRATO UN FAMILIARE AUSILIO PRESCRIVIBILE CON MOD 03 DAL MEDICO SPECIALISTA

77 NEBULIZZATORE AD ULTRASUONI RIDUCE E DIFFONDE MINUTISSIME GOCCE D ACQUA PER CONSENTIRE L INALAZIONE PER FLUIDIFICARE LE SECREZIONI BRONCHIALI OPPORTUNO TRAINING DEL FAMILIARE AUSILIO ACQUISTATO DALLA ASL E ASSEGNATO IN USO ATTRAVERSO LE PRESTAZIONI DI ASSISETNZA PROTESICA PREVISTE DAL NOMENCLATORE TARIFFARIO

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente Scheda CORSO TEORICO ausili PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili

Dettagli

scheda 7 Schededisupporto Sedile per vasca DESCRIZIONE

scheda 7 Schededisupporto Sedile per vasca DESCRIZIONE Sedile per vasca Sedute fisse o asportabili in materiale termoplastico rigido e/o in tubo d acciaio o alluminio rivestito in nylon. Il sedile e lo schienale possono essere a doghe di nylon oppure imbottiti,

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive PROVINCIA DI SAVONA Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive La scheda è realizzata e gentilmente concessa da: Cooperativa Jonathan Livingston c/o Unità Spinale Unipolare - Ospedale Santa Corona

Dettagli

Schededisupporto. Sedile per vasca DESCRIZIONE

Schededisupporto. Sedile per vasca DESCRIZIONE Sedile per vasca Sedute fisse o asportabili in materiale termoplastico rigido e/o in tubo d acciaio o alluminio rivestito in nylon. Il sedile e lo schienale possono essere a doghe di nylon oppure imbottiti,

Dettagli

PER LA PRESCRIZIONE DI

PER LA PRESCRIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DI AUSILI LE FOTO CONTENUTE SONO ESEMPLIFICATIVE DEL PRODOTTO 1 PRESCRIVIBILITA AUSILI: AVENTI DIRITTO: soggetti con invalidita riconosciuta (diagnosi compatibile con ausilio

Dettagli

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma Fidenza, 21 Febbraio 2013 Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche BARRIERE SOCIALI

Dettagli

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO L edilizia residenziale privata: problemi e soluzioni di vivibilità Geom. Silvia Trolli CAAD di Reggio Emilia Bologna, 18 maggio 2012 CAAD - Centri per l Adattamento

Dettagli

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

LA CASA PER LA TERZA ETÀ LA CASA PER LA TERZA ETÀ C O M FORT D E S I GN P E R L E D I SABILITÀ M OTORIE LA CURA DELLA PROPRIETA EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO Dott. Ing. Enrico Sterpi Ph.D. Dottore di Ricerca

Dettagli

L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti

L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti REGIONE PIEMONTE ASL NO SEDE LEGALE: VIA DEI MILLE 2-28100 NOVARA P.IVA 01522670031 L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti dott. Lorenzo Brusa Novara 17

Dettagli

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999 A decorrere dall 1.1.2010 le domande per il riconoscimento

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico,

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA Fonte: Bando regionale 2015 Modulo predisposto: Settore Territorio, Servizio Urbanistica Pianificazione e Gestione del Territorio - Corrado Franzosi tel. 0381 299 309 CHI BENEFICIARE CONTRIBUTO CHI PRESENTARE

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI COME CURARSI A CASA. Per gli anziani e le famiglie del distretto 29 (ex 49) Stella, S. Carlo all Arena

COMUNE DI NAPOLI COME CURARSI A CASA. Per gli anziani e le famiglie del distretto 29 (ex 49) Stella, S. Carlo all Arena COMUNE DI NAPOLI COME CURARSI A CASA Per gli anziani e le famiglie del distretto 29 (ex 49) Stella, S. Carlo all Arena INDICE AUSILI PER L INCONTINENZA AUSILI ORTOPEDICI OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE MEDICAZIONI

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi Finanziamenti e contributi I contributi per abbattimento barriere architettoniche e acquisto di presidi e ausili Silvia Pellegrini (Comune di Parma) Rappresentano un opportunità per i cittadini che devono

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Certificazioni di invalidità civile e handicap La certificazione di invalidità civile e la certificazione di handicap non sono la stessa cosa e danno diritto a benefici

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE. Informazioni anagrafiche

LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE. Informazioni anagrafiche LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE Informazioni anagrafiche me Cognome Nato a il / / Residente a via/piazza n Anamnesi patologica remota oltre

Dettagli

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2007 Accertamento dello stato di non autosufficienza La non autosufficienza deve risultare da certificazione medica. La

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

DM 332/1999 CHI HA DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DEL SSN E IN CHE MODO PUO RICHIEDERLE

DM 332/1999 CHI HA DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DEL SSN E IN CHE MODO PUO RICHIEDERLE NOMENCLATORE TARIFFARIO DM 332/1999 Il Nomenclatore Tariffario è l'elenco delle Protesi e degli Ausili Tecnici (Dispositivi) diretti al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per la Fornitura e affidamento del servizio di gestione manutentiva e di logistica distributiva di montascale di proprietà delle AA.SS.LL. della Regione Liguria

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. (BUR n. 111/2003) Art. 1 - Finalità 1. La presente legge disciplina le tipologie e le modalità di

Dettagli

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica è una delle tecnologie che hanno come fine il miglioramento

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Associazione Crescere

Associazione Crescere Associazione Crescere Gli Incontri del Sabato: AGEVOLAZIONI FISCALI PER L ADATTAMENTO DELLA CASA Bologna 29 gennaio 2011 Relazione della dr. Giulia Dolcetta 1 QUALI INTERVENTI? STRUTTURALI AUTOMAZIONI

Dettagli

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dott. Cristiano Capurso Definizione L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

6.3 Organizzare l ambiente

6.3 Organizzare l ambiente 6.3 Organizzare l ambiente 6.3.1. Introduzione Il normale ambiente domestico può creare alla persona di cui ci si prende cura problemi di accesso, come le scale, e può anche essere pericoloso, come varie

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI La conoscenza di quelli che sono i diritti di chi è affetto da una disabilità, permette ai familiari di compiere i giusti passi per agevolare il reinserimento

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 Invecchiare è l unico modo per non morire giovani Woody Allen Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 2 Un po di

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod. Pagina 1 / 8 ALZHEIMER DOMANDA DI OSPITALITA Il/la sig. Nato/a prov. il Residente a Prov. cap. Via ASL di appartenenza cod. fiscale Cod. tessera sanitaria Coniugato vedovo Con/di n. figli: maschi femmine

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA incontro AL FUTURO SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea ANZIANI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI E/O CON DEMENZA Il diritto alle cure e la riorganizzazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie intra ed extra ospedaliere Fisioterapista Laura Caravelli scrf

Dettagli

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE Dal 1 gennaio 2010 la domanda di accertamento di invalidità civile, handicap e disabilità si presenta all INPS e non più alle Aziende Sanitarie. L

Dettagli

DOMANDA. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome... nat... a... Prov... il... Cod.Fisc... residente a... Prov... C.A.P... indirizzo... tel...

DOMANDA. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome... nat... a... Prov... il... Cod.Fisc... residente a... Prov... C.A.P... indirizzo... tel... Marca da bollo valore secondo normativa vigente DOMANDA di concessione contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati esistenti, ai sensi della legge

Dettagli

SCHEDA REQUISITI AUSILI

SCHEDA REQUISITI AUSILI ALLEGATO F4) SCHEDA REQUISITI AUSILI Procedura aperta per la Fornitura e affidamento del servizio di gestione manutentiva e di logistica distributiva di montascale di proprietà delle AA.SS.LL. della Regione

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

I Fondi Sanitari: aspetti legali

I Fondi Sanitari: aspetti legali I Fondi Sanitari: aspetti legali Roma, 30 ottobre 2015 Relatore: Avv. Giuseppe Monaciello Il quadro normativo 2 I tre pilastri della sanità In Italia, al pari della previdenza, il sistema sanitario si

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

AL SINDACO DEL COMUNE DI... PROV...

AL SINDACO DEL COMUNE DI... PROV... DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi della legge 9 gennaio 1989, n. 13 per edifici, spazi e servizi esistenti

Dettagli

DGA-0108 Sedia 3 in 1

DGA-0108 Sedia 3 in 1 DGA-0108 Sedia 3 in 1 Dispositivo estremamente versatile che svolge le funzioni di sedia comoda, rialzo per water e sedile per doccia Dimensioni espresse in cm, con tolleranza +/- 1,5 cm. L azienda si

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabile Ft Coord P. Borrega Definizione Prevenire i danni da lavori pesanti I lavori pesanti sono una o più operazioni lavorative, che isolate

Dettagli

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna Antonio Caracciolo Servizio DAT Centro IRCCS S.Maria Nascente Fondazione Don Carlo

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

AZIENDA SPECIALE TERRACINA ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA

AZIENDA SPECIALE TERRACINA ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA AZIENDA SPECIALE TERRACINA ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA 04019 Terracina Via G. Leopardi, 73 Tel. 0773 707409 fax 0773 707408 Prot. N. Del Marca da bollo Al Direttore generale Dott.ssa Carla

Dettagli

SCHEDA DI INSERIMENTO

SCHEDA DI INSERIMENTO Dipartimento Sviluppo e Sussidiarietà A.S.S.I. Servizio Controllo del stema Socio-sanitario U.O. Accreditamento, Qualità e Appropriatezza del Servizi SCHEDA DI INSERIMENTO CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Fondo Farsi Prossimo Salute 240. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto Edizione 2011

Fondo Farsi Prossimo Salute 240. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto Edizione 2011 1 Fondo Farsi Prossimo Salute 240 Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto Edizione 2011 FONDO FARSI PROSSIMO SALUTE 240 FORMA DI ASSISTENZA BASE Contributo associativo annuo - Euro 240,00 (duecentoquaranta/00)

Dettagli

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato Studio Tecnico Ing. MASSIMO CECCARINI Cod. Fisc. CCC MSM 56H14 G999V Part. I.V.A. 00036530970 Viale V. Veneto, 13 59100 PRATO Tel. e Fax 0574 29062 / 607600 Prato, li 27/12/10. e-mail: studiomcmp@conmet.it

Dettagli

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M. Respirare di notte con un aiuto meccanico Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.Eloisa Cabano Trattamento dell OSAS OBIETTIVO Mantenere pervie le vie aeree

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it Hai un familiare anziano o con disabilità gravissima che assisti a domicilio e ritieni di avere bisogno di essere sostenuto / aiutato? Regione Lombardia mette a disposizione dei servizi per aiutarti nel

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI Comune di Comune di Comune di Comune di Chiaravalle Centrale Torre di Ruggiero Gagliato Argusto Sede Comune Capofila: 88064 Chiaravalle Centrale,

Dettagli

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura. www.vimec.biz

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura. www.vimec.biz Capri La poltroncina elegante, comoda e sicura www.vimec.biz Capri Il servoscala con poltroncina ideale per il comfort della persona e l eleganza della scala Facilità di utilizzo Salita e discesa: una

Dettagli

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità S.It.I. Milano 8 febbraio 2012 Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità 16-02-2012 1 Nomenclatore Tariffario delle Protesi DECRETO MINISTERIALE n. 332. 27 agosto

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO Cosa è Il Trasporto Sanitario ORDINARIO è definibile come un servizio che la Regione Toscana assicura, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale, ai propri assistiti,

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2013, n. 0235/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione dei contributi di

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 ALLEGATO C Comune di ASUR AREA VASTA Unità Multidisciplinare per l età DICHIARAZIONE DI IMPEGNO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA AL DISABILE IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE GRAVITA Io sottoscritto

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA (SUE)

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA (SUE) Area Territorio Servizio Edilizia WWW.LABASSAROMAGNA.IT BOLLO AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA (SUE) OGGETTO: DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE

Dettagli

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

Medici e Pediatri di Famiglia

Medici e Pediatri di Famiglia Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che

Dettagli