Agricoltura e finanza rurale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agricoltura e finanza rurale"

Transcript

1 Agricoltura e finanza rurale Approfondimento della lezione del dott. Gaetano Ladisa Progetti e politiche a sostegno dell agricoltura, dell alimentazione e dell ambiente nei PVS Roberto d Amato r.damato@ .it

2 1. Introduzione Per chi opera nella cooperazione internazionale, l agricoltura è tornata ad avere un ruolo centrale negli interventi nei PVS. L agricoltura non può infatti essere semplicemente considerata in quanto attività economica, ma riguarda anche elementi sociali (perché spesso è praticata dalle donne, soprattutto in Africa), sanitari (perché incide sulla sicurezza e la qualità degli alimenti) ed ambientali (perché può avere un impatto importante sull ecosistema) di una comunità. A tal proposito è facile comprendere come realizzare un progetto di cooperazione nel campo agrario richieda un intervento ad ampio raggio che non si limiti all introduzione di tecniche agricole avanzate, ma piuttosto si concentri su aspetti generalmente considerati collaterali rispetto alle scienze agrarie. Uno di questi aspetti è quello che concerne l accesso al credito ed ai servizi finanziari da parte dei piccoli agricoltori. Miliardi di dollari sono stati spesi fino ad oggi per finanziare programmi e politiche di sviluppo di servizi finanziari rivolti alle aree rurali dei PVS. I benefici previsti però non hanno riguardato, se non in minima parte, i piccoli agricoltori, che rappresentano quasi ovunque la parte più povera della popolazione. Resta tuttavia un obiettivo importante quello di costruire un sistema sostenibile di credito all agricoltura, per riuscire a produrre, sul lungo periodo, risultati nello sviluppo agricolo e nella riduzione della povertà. Tra gli anni 60 e 80, l approccio dominante è stato quello del credito diretto agli agricoltori: governi locali ed istituzioni internazionali offrivano sussidi a tassi molto bassi con l obiettivo di lanciare una Rivoluzione Verde nell intero Sud del mondo. I tassi d interesse bassi sarebbero dovuti servire ad aumentare la competitività dei mercati bancari e a ridurre l accesso a forme di credito informali, come gli usurai. Quest approccio interventista, tranne alcune rarissime eccezioni, non ha però generato i risultati attesi, producendo qualche beneficio solo nel breve termine e creando scompensi sul lungo periodo. I tassi bassi hanno prodotto una richiesta eccessiva di credito, favorendo in definitiva gli agricoltori più ricchi e potenti. Inoltre l aver considerato i destinatari dell azione come beneficiari più che come clienti, unitamente ad una cultura poco propensa a considerare un obbligo ripagare il governo o le grandi istituzioni internazionali, ha prodotto percentuali di recupero sostanzialmente nulle. Alla fine degli anni 80, il modello appena descritto, grazie anche al successo crescente ottenuto dal microcredito, lascia spazio ad un nuovo paradigma che punta ad intervenire su tre distinti livelli: micro (sviluppando servizi adatti ai bisogni reali delle comunità rurali), meso (predisponendo un infrastruttura di intermediazione specifica) e macro (creando politiche e strategie di natura non finanziaria a sostegno dello sviluppo rurale). Il nuovo approccio concentra, quindi, la sua attenzione sulla creazione di istituzioni sostenibili, che seguano i propri clienti in una relazione che si articola nel tempo attraverso una serie graduale di prestiti più consistenti, ma sempre rispondenti alle esigenze ed alle capacità gestionali dei clienti stessi. L adozione di questo nuovo approccio ha determinato la definitiva affermazione del microcredito e della microfinanza. 2

3 I primi esperimenti di microfinanza risalgono alla metà degli anni 70, in Bangladesh, ad opera di Muhammad Yunus, ideatore del microcredito. Oggi esistono ormai migliaia di programmi di microcredito in tutto il mondo, con milioni di clienti, inclusi i più poveri tra i poveri, quelli che i sussidi degli anni 60 hanno ignorato. Uno dei principali meriti del microcredito è l introduzione di una nuova formula di relazione con i clienti: la responsabilità diffusa su un gruppo di persone è risultato un ottimo passo avanti per risolvere la mancanza di garanzie da parte dei poveri. I gruppi infatti si costituiscono sulla base dell affidabilità dei singoli componenti, rappresentano un ottimo strumento di monitoraggio e di rispetto degli accordi. Inoltre, i piccoli prestiti e i pagamenti molto frequenti riducono i rischi per entrambe le parti contraenti e consentono di intervenire tempestivamente in caso di difficoltà. Ciò ha però portato ad una diffusione del microcredito principalmente nelle aree urbane o semiurbane e nelle aree rurali ad alta densità di popolazione, in quanto i costi di accounting e recupero dei prestiti crescono a dismisura per aree fortemente periferiche e poco popolate. Ed, inoltre, la frequenza settimanale e mensile dei pagamenti, considerata elemento essenziale per il mantenimento del rapporto fiduciario, ha attratto soprattutto persone coinvolte in attività commerciali o con guadagni continui nel tempo, a dispetto di quanti, come i piccoli agricoltori, possono fare affidamento esclusivamente su entrate legate alla stagionalità delle produzioni. La microfinanza ha quindi dovuto riformulare la sua proposta, adattandola alle esigenze degli agricoltori, che rappresentano, per le banche, un mercato ancora poco esplorato e, per i governi nazionali e le ONG, una chiave fondamentale per lo sviluppo dei PVS, nel senso ampio in cui si è detto all inizio. Per comprendere come le istituzioni finanziarie abbiano deciso di intervenire a sostegno dei piccoli agricoltori, è molto utile una guida pubblicata dalla FAO nel 2004, di cui si riporta un approfondita e critica sintesi, che descrive il ciclo di vita di un finanziamento (dalla richiesta al recupero). 2. Finanziare gli agricoltori Rischi e costi In qualsiasi relazione finanziatore-debitore, esistono un insieme di rischi e costi di cui è fondamentale avere sufficiente coscienza per costruire un istituzione realmente sostenibile, la microfinanza agricola prevede però rischi e costi peculiari rispetto ad altri ambiti economici. L agricoltura è un attività economica che prevede di per sé molti rischi derivanti da fattori esterni: il clima, gli attacchi parassitari, la fluttuazione dei prezzi e persino le decisioni politiche. Questi fattori possono incidere sulla produttività (perdita parziale o totale del raccolto), sui tempi di produzione (ritardi legati a stagioni climaticamente atipiche) o sul ricavato realizzato dalla vendita del prodotto finale (i prezzi possono calare tra quando si pianta e quando si raccoglie oppure le politiche nazionali impongono prezzi troppo bassi per rendere sostenibile l attività). 3

4 Esistono però strategie che consentono di ridurre queste tipologie di rischio: i sistemi d irrigazione per evitare carenze idriche e le serre per ridurre l impatto del freddo, la diversificazione e la rotazione delle produzioni piuttosto che la complementarietà tra produzioni commerciali e produzioni di sussistenza. La conoscenza e la pratica di queste strategie è già una buona garanzia che un piccolo agricoltore può presentare al finanziatore. Anche nella finanza agricola, infatti, le garanzie personali e la mutua responsabilità di gruppo rappresentano l unica reale alternativa alla mancanza di garanzie finanziarie: anche la terra non può compensare le eventuali perdite perché spesso ha un valore di mercato esiguo, tanto più se si tratta di aree remote, oppure perché non esistono reali titoli di proprietà. La raccolta di informazioni sul cliente è, quindi, un ottima strategia di valutazione e gestione del rischio, tuttavia in contesti rurali è sempre molto difficile reperire informazioni affidabili: gli agricoltori non sono abituati ad avere dei registri contabili, né le banche conservano informazioni storiche su eventuali relazioni con gli agricoltori stessi. Tutte le decisioni vengono pertanto prese basandosi su interviste dirette al potenziale cliente. Raccogliere queste informazioni primarie, così come mantenere una relazione costante con il cliente, può essere un attività molto costosa in quanto gli agricoltori sono spesso sparsi su territori molto ampi. Inoltre, dato lo stato di povertà iniziale, i clienti stessi sono molto sensibili ai costi di spostamento e ciò obbliga di fatto a raggiungerli presso abitazioni o fattorie. La valutazione dei costi e la definizione di strategie di riduzione degli stessi sono aspetti molto importanti per la sostenibilità economica del singolo finanziamento e dell intera istituzione. In molti casi si tende a decentralizzare alcune fasi del ciclo di finanziamento (approvazione, recupero o monitoraggio), sia ai propri agenti sul territorio sia ad organizzazioni che agiscono da intermediari, oppure si definiscono politiche e formulari informatizzati standard per rendere più efficienti i processi decisionali a livello centrale. La riduzione dei costi e dei rischi è anche uno degli aspetti per cui negli ultimi anni si sono visti interessanti innovazioni, come si dettaglia meglio nel Paragrafo 3. Il ciclo di vita del finanziamento Come già anticipato, un finanziamento si articola in una serie di fasi che compongono il cosiddetto ciclo di vita del finanziamento, una metodologia molto utile per colmare il gap di informazioni che esiste tra finanziatore e agricoltori prima dell erogazione del finanziamento, per monitorare le capacità di pagamento dopo l erogazione ed, al termine del ciclo, per creare un profilo del cliente che possa facilitare l accesso ad altre forme di finanziamento. La durata di un ciclo varia chiaramente dalla tipologia di finanziamento richiesto, a tal proposito è interessante presentare le tipologie più comuni di finanziamento agricolo: 4

5 prestiti per capitale operativo, cioè per coprire le spese di produzione come semi, fertilizzanti, strumenti di lavoro, etc; prestiti per le spese di raccolta, tipo manodopera o noleggio di macchinari; prestiti per investimenti a breve termine, ovvero l acquisto di beni durevoli per migliorare la produttività, come l acquisto di pompe d irrigazione; prestiti per investimenti a lungo termine, come ad esempio l acquisto di grandi macchinari o l avvio di produzioni perenni (caffè, frutta, gomma, etc.) che richiedono qualche anno prima di essere produttive. Lo schema riportato di seguito rappresenta un tipico ciclo di vita del finanziamento. Un potenziale cliente fa formale richiesta per un finanziamento (spesso anche con il supporto di agenti specializzati), specificando le proprie necessità. Qualora tale richiesta sia ritenuta opportuna, viene fissato un appuntamento presso il terreno del cliente per raccogliere le informazioni qualitative e quantitative di cui detto in precedenza. Queste informazioni vengono aggregate e sottoposte ad un Comitato di Credito. Una volta che il finanziamento è stato erogato, il cliente viene monitorato e supportato in caso di difficoltà fino ad aver completato il rimborso del finanziamento. Ciascuna di queste fasi presenta delle caratteristiche chiave che è importante approfondire per comprendere a pieno il funzionamento dell intero ciclo. La prima fase (loan application) prevede la formalizzazione di una richiesta di finanziamento, in quest operazione il potenziale cliente è spesso seguito da un agente che ha il doppio compito di guidare (il tasso di analfabetismo nelle fasce povere è ancora molto alto) ed effettuare una prima valutazione rispetto ad una serie di criteri minimi di eleggibilità. Tra questi criteri minimi ce ne possono essere alcuni legati all attività agricola (dimensione minima di terra coltivata, posizione delle terre, anni di esperienza, etc.) ed altri che riguardano il comportamento del potenziale cliente rispetto ad altri finanziamenti ricevuti o in corso, sia con 5

6 la stessa istituzione finanziaria sia con altre (anche nei PVS esistono sistemi informativi di rete con i profili dei cattivi pagatori). Se anche solo uno di questi criteri non è rispettato, la richiesta viene immediatamente bloccata. La necessità di avere vincoli stringenti, soprattutto nelle fasi iniziali del ciclo, è legata sia all efficienza operativa sia alla sostenibilità economica dell istituzione. Anche se, infatti, il target della finanza agricola sono gli agricoltori più poveri, bisogna garantire che quanto sia investito rientri nell organizzazione per consentire di allargare la base di utenti che beneficia dell azione. Una volta attestata l eleggibilità del potenziale cliente, si procede con la formalizzazione della richiesta che mira a raccogliere, attraverso una serie di domande, informazioni su cinque fattori chiave: l integrità della persona e della sua famiglia la capacità economica di ripagare il finanziamento il capitale disponibile le garanzie finanziarie o personali le condizioni esterne che possono avere un impatto sulla capacità economica Obiettivo delle fasi successive (on-site client visit e loan appraisal) è proprio quello di verificare ed approfondire, attraverso una visita sul campo, queste informazioni così da fornire un quadro chiaro e completo a chi dovrà approvare la richiesta. La capacità economica di ripagare il finanziamento può essere valutata attraverso un analisi dei flussi di cassa. Per gli agricoltori, la maggior parte dei flussi, sia in entrata che in uscita, sono irregolari nel tempo, per la natura stagionale dell attività stessa. L analisi delle spese e degli introiti attuali serve quindi a disegnarne la fluttuazione nel corso di un anno ed a ricavare un profilo di rischio associato al potenziale cliente. I dati storici, però, non riflettono necessariamente la reale capacità di rimborso nel futuro, perciò è importante cercare di costruire, sempre con la collaborazione del cliente, una previsione dei flussi di cassa che tenga ovviamente in considerazione le esperienze passate e tenti al contempo di delineare le scelte future (anche circa le spese familiari). Dalla previsione di cassa è possibile ricavare due indicatori utili in fase decisionale: il rapporto tra il netto del flusso di cassa (ovvero entrate meno uscite) sul periodo del finanziamento e il totale del finanziamento da rimborsare (incluso degli interessi applicati); se questo rapporto è inferiore ad 1 allora il cliente non ha la capacità economica di rimborsare il finanziamento, ma il valore ideale è generalmente fissato a 2. il rapporto tra la rata mensile (compresa di interessi) e il netto del flusso di cassa per lo stesso mese, che dev essere almeno maggiore di 0,5 al fine di consentire al cliente di 6

7 avere la capacità finanziaria per coprire spese impreviste o più alte delle stime inserite nella previsione di cassa. Anche se le entrate generate dalle produzioni agricole fossero sufficienti per ripagare il finanziamento, un cliente potrebbe decidere di ritardare il pagamento per questioni familiari o per la volontà di reinvestire immediatamente i profitti. Per questo motivo è cruciale inquadrare bene, sotto il profilo della correttezza e dell affidabilità, la persona che richiede il finanziamento e la sua famiglia. Generalmente l agente che svolge la visita sul campo stila un rapporto in cui sottolinea la disponibilità e l apertura del potenziale cliente piuttosto che la scarsa collaborazione nel fornire ricevute, documenti e risposte di qualsiasi tipo. La visita sul campo è, inoltre, un utile occasione per raccogliere opinioni sul potenziale cliente e sulla famiglia da parte del vicinato, da cooperative agricole presenti sul territorio, dai capi villaggio, da banche ed altre istituzioni finanziarie. La visita sul campo, infine, consente di redigere un bilancio per comprendere l attuale posizione economica del potenziale cliente: da una parte si elencano le proprietà (terreni, strutture, macchinari, bestiame, coltivazioni, veicoli, etc.) e le disponibilità monetarie (risparmi, depositi bancari, crediti verso terzi); dall altra si individuano tutti i debiti a breve, medio o lungo termine contratti dall agricoltore con fornitori, altri prestiti formali o informali. Nel bilancio va tenuto conto anche di eventuali debiti riguardanti l economia familiare, i piccoli agricoltori infatti non scindono la sfera lavorativa da quella familiare e così una specifica situazione economica può risultare essere negativa anche se l attività produttiva è solida. La redazione del bilancio consente anche di identificare eventuali garanzie a copertura del finanziamento, sebbene queste non siano una condizione necessaria ai fini dell approvazione. L individuazione di una qualche garanzia finanziaria costituisce, in ogni caso, un incentivo per un comportamento corretto da parte del cliente. Proprio per tale motivo, generalmente si preferisce porre a garanzia del finanziamento un bene a cui l agricoltore riconosce una grande valore personale, oltre alla sua facile commerciabilità. L approvazione del finanziamento (loan decision) spetta al Comitato di Credito, composto da almeno un altra persona oltre l agente che si è occupato della pratica da valutare e che ha il solo compito di presentare le informazioni raccolte. Sempre più spesso i processi decisionali vengono decentrati (a livello regionale o provinciale), in modo che la scelta sia operata da chi conosce meglio il contesto di provenienza del cliente. Nella finanza agricola, il tempo è inoltre un fattore cruciale perché può avere un impatto diretto sulla produttività, quindi ridurre i passaggi per l approvazione risulta decisivo. Una volta approvata la richiesta, il cliente deve essere informato immediatamente anche circa le procedure di pagamento (loan disbursement). Molte organizzazioni versano il finanziamento in contanti o con un assegno circolare, in altri casi, soprattutto quando si tratta di cifre più consistenti, la somma viene versata direttamente ai fornitori così da evitare una cattiva gestione 7

8 da parte del cliente ed anche per poter realizzare delle partnership commerciali per poter contrattare prezzi più vantaggiosi per gli agricoltori. Dopo il versamento della somma al cliente, il ciclo entra nella fase più delicata (monitoring & follow-up visits): vale la pena adottare simultaneamente un insieme di strategie di monitoraggio così che eventuali situazioni critiche possano essere individuate il prima possibile. La strategia più efficace, ma anche la più costosa, è la visita sul campo, che è utile programmare nei momenti di maggiore criticità dell attività agricola (quando si concima o poco prima della raccolta) per avere informazioni dirette sul potenziale di rimborso ed anche per far sentire controllato il cliente. Altre strategie prevedono un monitoraggio indiretto della situazione: verificando nel sistema informativo centrale lo stato dei rimborsi, raccogliendo informazioni da fornitori, commercianti, veterinari o incontrando i clienti quando visitano i mercati della città per capire come procedono gli affari. Per garantire che il ciclo si chiuda con successo (repayment), ogni istituzione finanziaria deve dotarsi di una strategia per gestire i pagamenti posticipati o per il recupero del finanziamento, qualora il cliente non sia in grado di onorare l impegno preso. In merito alla gestione dei pagamenti in ritardo, è possibile adottare due tipologie di strategie: quelle basate sugli incentivi e quelle basate sulle sanzioni. Nel primo caso si prospettano vantaggi al cliente se paga puntualmente le proprie rate: molte istituzioni finanziarie, ad esempio, consentono un accesso graduale a finanziamenti con un ammontare rilevante solo per i clienti che si sono contraddistinti per affidabilità e correttezza; in altri casi, un cliente corretto ha diritto ad accedere a finanziamenti paralleli per necessità legate ad attività non agricole piuttosto che a sconti sugli interessi applicati al finanziamento in corso. Non sempre però gli incentivi sono sufficienti ad evitare scorrettezze, in questi casi è meglio intervenire con decisione così che non possano diffondersi comportamenti simili anche tra gli altri clienti della zona. Il primo passo è quello di una visita sul campo, così da far sentire controllato il cliente, in modo da fargli capire che i ritardi vanno non solo contro l interesse del finanziatore ma anche contro il proprio interesse in quanto rischiano di ridurre la possibilità di futuri finanziamenti anche da parte di altre istituzioni finanziarie. Se il comportamento persiste l istituzione può decidere di applicare delle penali sulle successive rate, in casi ancora più gravi bisogna attivare una strategia per evitare il default. Nella finanza agricola, situazioni di eccezionale gravità possono essere causate da una grande varietà di cause: calo della produttività, fluttuazione dei prezzi, interventi governativi, etc. Ma è anche più facile attuare strategie di riprogrammazione o ristrutturazione del finanziamento: un ritardo del raccolto comporta semplicemente uno slittamento dei termini temporali di pagamento, mentre un finanziamento correttivo può aiutare a superare difficoltà temporanee legate ai cambiamenti dei prezzi delle forniture. Queste operazioni vanno chiaramente attuate solo in conseguenza di un attenta analisi dei documenti archiviati e di un monitoraggio strettissimo sul campo. Resta, invece, da escludere 8

9 che un finanziamento che ha già subito una ristrutturazione possa godere di ulteriori strategie di salvataggio. Le cause di un fallimento sono, però, spesso da ricercarsi nelle precedenti fasi di indagine: così come i successi consentono di concedere vantaggi ai clienti virtuosi e definire delle best practice, allo stesso modo gli errori devono essere analizzati per affinare le procedure di finanziamento. 3. Innovazioni e prospettive La finanza agricola è un ambito in continua evoluzione, in particolare alcune innovative esperienze si stanno realizzando per ridurre le difficoltà legate alla copertura territoriale, incidendo positivamente su costi e rischi e favorendo lo sviluppo generale del settore. Una soluzione per velocizzare le transazioni di piccoli quantitativi di denaro e ridurne i costi di recupero può essere il phone banking, una soluzione già sperimentata in Africa, dove la telefonia mobile è molto diffusa e l infrastruttura tecnologica è mediamente affidabile. All infrastruttura tecnologica va comunque affiancata una rete diffusa di agenti certificati, come già avviene in Brasile che ne conta circa , per raggiungere un bacino di utenti più ampio rispetto a quello attuale, che evidentemente ancora non ripone adeguata fiducia nella tecnologia. Sempre in Africa, per raggiungere le aree rurali più remote, ci si affida sempre più spesso a cooperative o comunità di agricoltori, a cui è affidata la gestione operativa dei servizi finanziari per i membri della cooperativa stessa o per terzi soggetti. In questo tipo di organizzazioni sono spesso già previste regole informali di rotazione di risparmi e crediti, ma mancano piuttosto le capacità di gestione che possono essere garantite e trasferite da un assistenza esterna specializzata. Infine, le istituzioni di microfinanza hanno intrapreso un percorso di finanziamento della cosiddetta catena del valore, cioè tutte le attività specifiche che possono aumentare il valore ed il vantaggio competitivo delle produzioni agricole. Un esperimento interessante in tal senso viene da un agenzia di sviluppo in India, che vede il microcredito come uno strumento che di per sé non ha un impatto decisivo sui poveri ed aggiunge alla propria offerta dei servizi di formazione per lo sviluppo micro-imprenditoriale, di empowerment delle comunità rurali e di sostegno alle stesse per ottenere dai governi riforme e diritti. 9

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO il LAVORO: la più grande emergenza del nostro tempo!!! Parte 2, Allegati PROGETTO DISTRETTUALE 2060 A.R. 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 Allegati 1. Il microcredito nel

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Microcredito nel territorio: BCC Castenaso

Microcredito nel territorio: BCC Castenaso Convegno Microcredito in Emilia-Romagna: le esperienze a confronto 21 maggio 2010, Bologna Microcredito nel territorio: BCC Castenaso Nadia Bosi Responsabile Ufficio Sviluppo BCC Castenaso I poveri sono

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Finanza Etica e microcredito

Finanza Etica e microcredito Finanza Etica e microcredito! Il movimento della finanza etica in Italia nasce alla fine degli anni settanta con la costituzione delle MAG (mutue di autogestione) e si sviluppa fino ai giorni nostri con

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Il giorno per giorno

Il giorno per giorno Il giorno per giorno Vado a dormire Mi alzo la mattina Compro 1$ di paglia Produco 4 cesti Rimane 1$ Utilizzo 3$ per mangiare e nutrire la famiglia Ricavo 4$ Vendo ogni cesto a 1$ I poveri e il normale

Dettagli

Randazzo, 9 Novembre 2015

Randazzo, 9 Novembre 2015 Randazzo, 9 Novembre 2015 L'INTERVENTO DEL FONDO DI GARANZIA SULLE OPERAZIONI DI MICROCREDITO divenuto operativo con circolare n. 8 del 26 maggio 2015 1 Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

0139 prestito ipotecario vitalizio PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO LEGGE N. 44/2015

0139 prestito ipotecario vitalizio PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO LEGGE N. 44/2015 0139 prestito ipotecario vitalizio PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO LEGGE N. 44/2015 Riunione responsabili regionali e aree metropolitane 19 gennaio 2016 Il prestito vitalizio nasce circa 10 anni fa con la

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve

Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve Padova 15.11.08 Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve eseguire. Dato il titolo e la conoscenza

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL REGIONE LAZIO Assessorato alle Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale LAZIOSERVICE S.p.A. Progetto Trasporti Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di Obiettivi

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli