L economia: i mercati e lo Stato
|
|
- Gilberto Fusco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Economia: una lezione per le scuole elementari * L economia: i mercati e lo Stato * L autore ringrazia le cavie, gli alunni della classe V B delle scuole Don Milanidi Bologna e le insegnati 1
2 Un breve viaggio nell economia Chi sa cosa è l economia? Perché i negozi fanno gli sconti e cosa sono? Che ruolo ha lo Stato nell economia? Cosa sono e a cosa servono le tasse? 2
3 Cosa è l economia? L insieme delle attività e delle persone coinvolte in: Costruzione, produzione e vendita di qualsiasi cosa Acquisto e consumo di qualsiasi cosa Ma è anche la materia ( scienza ) che studia il funzionamento (o mal funzionamento) delle attività economiche 3
4 Premessa Come andare in viaggio in una località sconosciuta? Con una carta geografica Ma con quale dettaglio o scala? Dipende da dove dobbiamo andare Se a Milano in auto è utile questa carta? 4
5 Una carta con questo dettaglio contiene molte informazioni, è molto precisa, ma forse è un po scomoda da tenere in automobile. Oppure è meglio questa? 5
6 La carta della dimensione adeguata per il viaggio che dobbiamo compiere 6
7 Il nostro viaggio nell economia Anche nel nostro viaggio nell economia abbiamo bisogno di una descrizione adeguata dell economia Non troppo complessa o con troppi dettagli Descrivere cosa fanno tutte le imprese o fabbriche in ogni istante Le persone che vi lavorano Gli acquisti di ogni singola persona troppo complicato! Abbiamo bisogno della mappa giusta Che semplifichi ma non troppo l economia 7
8 Ecco una mappa semplice dell economia Famiglie -Consumano Imprese, fabbriche e negozi -Producono -Vendono Mercati dei beni e dei servizi Cosa sono i mercati? I luoghi dove si scambia, ovvero si vende e si acquista Da dove prendono il danaro le famiglie? 8
9 Ecco una mappa semplice dell economia Famiglie -Lavorano -Consumano Mercato del lavoro Mercati dei beni e dei servizi Imprese, fabbriche e negozi -Producono -Vendono Cosa sono i mercati? I luoghi dove si scambia, ovvero si vende e si acquista Da dove prendono il danaro le famiglie? 9
10 Nei mercati Nei mercati avviene lo scambio Di beni o servizi (un servizio? Il taglio dei capelli) In cambio di danaro Una volta si usava il baratto, ma era molto scomodo Ve lo immaginate un violinista suonare ogni volta che deve comprarsi un panino Poi si è passati ad oggetti strani e rari come le conchiglie, lontano dal mare Poi oro e argento E ora carta 10
11 Al mercato si può comprare tutto? Mele, pere, bistecche, panini? Giocattoli, dentifrici, detersivi? 11
12 Al mercato si può comprare tutto? Mele, pere, bistecche, panini? Giocattoli, lettori MP3, detersivi? Una lezione di grammatica o una di matematica o una di economia? Un bravo dottore che ci visita quando abbiamo mal d orecchio? O l ambulanza che ci soccorre se abbiamo bisogno? La protezione dai ladri (Polizia, Carabinieri, giudici)? 12
13 Per ora rinviamo la domanda Ora cerchiamo invece di vedere come funziona un mercato! 13
14 Il primo gioco di ruolo! Organizziamo un mercato (finto) E vediamo come funziona (davvero) Dividetevi in due gruppi: file a destra: voi siete VENDITORI, Volete vendere lettori MP3 (finti) che vi do io file a sinistra: voi siete COMPRATORI Volete acquistare lettori MP3 da chi li ha Tutti dovete cercare di ottenere il maggior numero di punti per l estrazione del premio (vero!!) 14
15 Il primo gioco di ruolo! L estrazione: alla fine faremo un estrazione di un vero lettore MP3 Chi avrà ottenuto più punti nel gioco avrà una maggiore probabilità di vincere l estrazione Per esempio, se Giuseppe ha ottenuto 5 punti per l estrazione Alessandra ha ottenuto 20 punti per l estrazione Quando faremo l estrazione sarà molto più facile /probabile che a vincere sia Alessandra Quindi ricordate che nel gioco dovete cercare di ottenere il maggior numero di punti per l estrazione possibile!!! 15
16 Il primo gioco di ruolo! VENDITORI Volete vendere lettori MP3 (finti) che vi darò io NOME VENDITORE: 1) Se lo tieni: alla fine riceverai 10 punti per l estrazione 1) Se lo vendi: alla fine riceverai per l estrazione 20 punti (è il prezzo di vendita) 16
17 Il primo gioco di ruolo! COMPRATORI Volete acquistare lettori MP3 che hanno i venditori Lo potete fare con della moneta finta che vi do io NOME COMPRATORE: 1) Il lettore MP3, se riesci a comprarlo, per te vale 30 punti 2) Il prezzo per comprare è 20 e se compri alla fine riceverai come punti per l estrazione: = 10 3) Se invece non lo compri avrai 0 punti per l estrazione BIGLIETTO DA DARE AL VENDITORE PREZZO= 20 SE COMPRI, DAI QUESTO BIGLIETTO AL VENDITORE CHE TI DARA IN CAMBIO L MP3 17
18 Bene ora potete iniziare ATTENZIONE: il prezzo a cui si può vendere o acquistare è Il prezzo è unicamente 20 Venditore: se vende ottiene 20 se non vende ottiene 10 Compratore: se compra ottiene 30-20=10 se non compra ottiene 0 18
19 Raccogliamo i dati Chi ha venduto Chi non ha venduto Chi ha comprato Chi non ha comprato 19
20 Ora lo rifacciamo con una modifica Potete decidere nuovamente se vendere e a chi vendere, se comprare e da chi comprare, ma chi vende può decidere se vendere a un prezzo di 20 come prima o se fare uno Sconto! 20
21 Gli sconti Chi vende può decidere se vendere a 20 come prima o se fare uno sconto Sconto del 10%: il prezzo diventa 20-2=18 Sconto del 20%: il prezzo diventa 20-4=16 Sconto del 30%: il prezzo diventa 20-6=14 Sconto del 40%: il prezzo diventa 20-8=12 Sconto del 50%: il prezzo diventa 20-10=10 Poi, come prima Se vendo: ottengo come punti il prezzo che mi dà il compratore Se non vendo ottengo 10 Se acquisto ottengo 30 il prezzo pagato Se non acquisto ottengo 0 21
22 NOME COMPRATORE: 1) Il lettore MP3 se riesci a comprarlo per te vale 30 punti 2) Hai a diposizione 20 scudi per comprare e se lo compri alla fine riceverai come punti per l estrazione: 30 - prezzo con lo sconto 20 3) Se invece non lo compri avrai 0 punti per l estrazione BIGLIETTO DA DARE AL VENDITORE PREZZO= 20 A) SENZA SCONTO B) CON SCONTO 10%, 20%, 30%, 40%, 50% SEGNA CON UNA X QUI SOPRA NOME VENDITORE: NOME COMPRATORE: 22
23 Bene ora potete cominciare a vendere o comprare ATTENZIONE: potreste cercare qualcuno con il quale lo scambio vi soddisfa di più che con altri Provate a cercare, a proporre agli altri, prima di decidere! Venditore: se vende, ottiene punti uguali al prezzo (con o senza sconto) se non vende ottiene 10 Compratore: se compra ottiene 30 prezzo (con o senza sconto) se non compra ottiene 0 23
24 Cosa avete notato di diverso? Cosa avete notato di diverso rispetto al gioco precedente? E stato più facile vendere? Siete stati costretti a fare degli sconti? E stato più facile comprare? Siete riusciti a pagare di meno di 20 (avete ottenuto degli sconti)? 24
25 Cosa avete notato di diverso? Questo gioco ha lo scopo di farvi vedere come funziona un mercato Tra le varie cose che accadono, se i venditori fanno fatica a vendere sono costretti a fare degli sconti! I venditori potrebbero fare molta fatica a vendere quando loro sono molti e i compratori sono pochi (competizione molto accesa) E quindi importante sapere cosa sono gli sconti sia per i venditori sia per i compratori!! 25
26 Raccogliamo i dati e assegniamo Chi ha venduto Sconto? Chi non ha venduto Sconto? Chi ha comprato Sconto? Chi non ha comprato Sconto? il primo premio 26
27 Vi ricordate? Prima del gioco avevamo lasciato in sospeso una domanda sui mercati si può comprare e vendere di tutto? 27
28 Al mercato si può comprare tutto? Mele, pere, bistecche, panini? Giocattoli, lettori MP3, detersivi? Una lezione di grammatica o una di matematica o una di economia? Un bravo dottore che ci visita quando abbiamo mal d orecchio? O l ambulanza che ci soccorre se abbiamo bisogno? La protezione dai ladri (Polizia, Carabinieri, giudici)? 28
29 Al mercato si può comprare tutto? Cosa hanno di speciale? Una lezione di grammatica o una di matematica o una di economia? Se non ci costringono ma è bene imparare e studiare, per ciascuno di noi ma anche per chi ci sta vicino, per tutti! Un bravo dottore che ci visita quando abbiamo mal d orecchio? O l ambulanza che ci soccorre se abbiamo bisogno? Non sappiamo quando ne possiamo avere bisogno e quando ne abbiamo bisogno potremmo non essere in grado di pagare, se fosse a pagamento La protezione dai ladri (Polizia, Carabinieri, giudici) Non sappiamo quando ne possiamo avere bisogno e quando ne abbiamo bisogno potremmo non essere in grado di pagare, se fosse a pagamento 29
30 Al mercato NON si può comprare Ci sono cose che tutto non possiamo comprare (troppo costose o urgenze) o che non vogliamo comprare anche se dovremmo (scuola ) Questi li possiamo chiamare BENI PUBBLICI Perché sono di tutti e servono a tutti 30
31 Beni pubblici Come facciamo ad averli e usarli? La vostra scuola; chi non è mai andato dal suo dottore? Polizia e Carabinieri li vediamo per strada Ci pensa lo Stato! Nel nostro caso lo Stato Italiano Ma come fa lo Stato a comprare tutto quello che serve? 31
32 Come fa lo Stato a comprare tutto ciò che serve? 32
33 Ecco una mappa semplice dell economia dello Stato?? Famiglie -Lavorano -Consumano STATO Beni pubblici (scuola, ospedali, Polizia, )?? Fabbriche e negozi -Producono -Vendono Mercati Come paga i beni pubblici lo Stato? 33
34 Ecco una mappa semplice dell economia dello Stato TASSE Famiglie -Lavorano -Consumano STATO Beni pubblici (scuola, ospedali, Polizia, ) TASSE Fabbriche e negozi -Producono -Vendono Mercati Come paga i beni pubblici lo Stato? 34
35 ?? Le TASSE Cosa sono A cosa servono Perché possono essere un problema 35
36 Tasse: a cosa servono Abbiamo visto che servono a pagare tutto ciò che compra lo Stato e che poi lo Stato dà ai cittadini Ovviamente è importante che lo Stato non sprechi questo danaro raccolto 36
37 Tasse: di quali tipi Ci sono vari modi che uno Stato usa per raccogliere le tasse dai cittadini: semplificando 1. tassando il reddito : in questo caso lo Stato si prende un poco di quanto i cittadini guadagnano lavorando (reddito) Prende di più di chi guadagna di più Semplice 2. tassando lo scambio sui mercati : in questo caso lo Stato si prende un po del prezzo che chi compra paga a chi vende in ogni mercato Difficile da capire vediamo 37
38 Tasse: di quali tipi 1. tassando il reddito (semplice) 2. tassando lo scambio sui mercati : in questo caso lo Stato si prende un po del prezzo che chi compra paga a chi vende in ogni mercato È l IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) che si calcola in percentuale Esempio: se chi compra e chi vende si sono messi d accordo su un prezzo di 10, in realtà che vende dovrà pagare allo Stato (normalmente) il 20% del prezzo: 2 Ci rimette solo chi vende? No!! Perché: chi vende, sapendo che dovrà pagare allo stato il 20% del prezzo che ottiene, cercherà di aumentare il prezzo, magari anche proprio di 2 così da non perderci quasi nulla Ogni tanto ci riesce e quindi l IVA la paga chi compra (paga un prezzo di 12) Ogni tanto non ci riesce e l IVA la paga chi vende (ottiene 10 ma deve dare 2 a Stato) In generale un po la paga chi vende e un po chi compra 38
39 Tasse: è facile per lo Stato raccoglierle? In altri termini, siamo tutti contenti di pagare le tasse? Dal punto di vista egoistico di ognuno di noi, saremmo tentati, se possiamo ad evitare di pagare le tasse ma se lo fanno tutti cosa succede? Ecco il nostro secondo gioco di ruolo! 39
40 Secondo gioco di ruolo Ognuno di voi avrà 10 punti Ognuno potrà liberamente decidere se e quanto dare allo Stato (sono io ) dei suoi 10 punti Se lo Stato raccoglie almeno 100 punti in totale: allora riesce a fornire a tutti i bambini della classe, indistintamente, dei Beni pubblici (per esempio uno stadio nuovo e un nuovo ospedale) che fanno stare tutti contenti: ognuno avrà 10 punti regalati Ma se non riesce a raccogliere almeno 100 punti, i beni pubblici non possono essere costruiti e chi ha dato dei punti allo Stato li perde per sempre 40
41 Secondo gioco di ruolo Riassumendo: Ognuno 10 punti, Ognuno decide se e quanto dare Se Stato raccoglie almeno 100 punti: Costruiti beni pubblici: ognuno ottiene 10 punti regalati Se meno di 100 punti: No beni pubblici, chi ha dato punti a Stato li perde IMPORTANTE: dovete cercare di avere alla fine il maggior numero di punti, come prima più ne avrete e più probabilmente vincerete nell estrazione del premio Esempio: se io do 2 e lo stato costruisce i beni pubblici alla fine avrò =18 punto Ma se lo stato non costruisce avrò 10-2=8 41
42 Secondo gioco di ruolo Bene cominciamo: ora uno alla volta venite da me e in segreto dite allo Stato (a me) se e quanti punti mi volete dare 42
43 Secondo gioco di ruolo Ora: calcoliamo quanti punti ha raccolto lo Stato Vediamo se si costruisce il bene pubblico Calcoliamo i punti finali di ciascuno di voi E poi facciamo l estrazione come nel gioco precedente 43
44 Cosa mostra questo secondo gioco? I beni pubblici sono utili a tutti: nel gioco se costruiti danno dei punti a tutti Però ognuno di noi potrebbe pensare che è meglio avere i beni pubblici, PAGATI DAGLI ALTRI, senza doverli pagare Ma se tutti fanno così, lo Stato non riesce a raccogliere sufficiente danaro per costruire i beni pubblici! 44
45 Cosa mostra questo secondo gioco? Ecco perché quando lo Stato raccoglie il danaro per costruire i beni pubblici lo fa con le TASSE che, al contrario del nostro gioco, non possiamo decidere liberamente se pagarle o meno, è OBBLIGATORIO pagarle Siamo costretti: se così non fosse non si raccoglierebbe abbastanza danaro per i beni pubblici! E se qualcuno non le paga: 1. Sta fregando gli altri cittadini 2. Se sono in molti si rischia che lo Stato non costruisca i beni pubblici e TUTTI stanno peggio Notate che, anche nel nostro gioco, se lo Stato non costruisce i beni pubblici, anche chi ha fregato sta peggio: Ha 10 punti mentre avrebbe potuto averne 10-(tasse pagate)+10 > 10!! 45
46 FINE!! 46
scuole medie* La Crisi Economica
Economia: una lezione per le scuole medie* La Crisi Economica Giacomo Calzolari Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna http://www2.dse.unibo.it/calzolari/ * L autore ringrazia le cavie,
Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa
Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
Trascrizione completa della lezione Lezione 002
Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo
Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa
A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il
Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti
Quarto Incontro SICUREZZA SUL LAVORO
Quarto Incontro SICUREZZA SUL LAVORO 6. QUARTO INCONTRO - SICUREZZA SUL LAVORO Materiali necessari al quarto incontro (per comodità, fare un segno di spunta sul materiale preparato) un PC portatile un
Grafico del livello di attività per 90 giorni
Grafico del livello di attività per giorni "Gli agenti immobiliari di Successo fanno quello che gli agenti immobiliari normali non amano fare." Salvatore Coddetta. Il lavoro di agente immobiliare è quello
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico
Mario Basile. I Veri valori della vita
I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso
Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:
Unità 6 Al Pronto Soccorso In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso l uso degli
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e anche
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI - 2 - Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e
QUESTIONARI PER GENITORI E BAMBINI
QUESTIONARI PER GENITORI E BAMBINI UISP SEDE NAZIONALE Largo Nino Franchellucci, 73 00155 ROMA tel. 06/43984345 - fax 06/43984320 www.diamociunamossa.it www.ridiamociunamossa.it progetti@uisp.it ridiamociunamossa@uisp.it
www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice
semplice semplice indica che l azione espressa dal verbo si svolge in un momento successivo al presente. Domani Giorgio darà l'esame. Fra un anno finirò l'università e comincerò a lavorare. essere sarò
IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN
www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato
ECONOMIA E QUALITA DELLA VITA a misura di bambino RICORDANDO DANIELA FURLAN IL PROF. BARATELLA E TANTI ALTRI...
ECONOMIA E QUALITA DELLA VITA a misura di bambino RICORDANDO DANIELA FURLAN IL PROF. BARATELLA E TANTI ALTRI... 1 2 DENARO EURO ALTRE VALUTE CAMBIO CALCOLI BANCONOTE MONETE STORIA del denaro CONIO ALTRI
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.
Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.
REGOLAMENTO MONOPOLY QUALIFICAZIONI REGIONALI 2014
REGOLAMENTO MONOPOLY QUALIFICAZIONI REGIONALI 2014 SCOPO DEL GIOCO Essere il giocatore più ricco al termine di una partita a tempo o l ultimo concorrente in gioco dopo che tutti gli altri sono finiti in
APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO
METODO CICLICO FS- BORSA ATTENZIONE: ATTENDI QUALCHE SECONDO PER IL CORRETTO CARICAMENTO DEL MANUALE APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO METODO CHE UTILIZZO PER LE MIE ANALISI - 1 - www.fsborsa.com NOTE SUL
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
FIFA Mondiali di Calcio 2006: essere ospite in Germania
FIFA Mondiali di Calcio 2006: essere ospite in Germania Come ospiti in un paese straniero, potreste sentirvi insicuri dal momento che non conoscete i vostri diritti e potreste temere che qualcuno si prenda
I SISTEMI DI NUMERAZIONE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati
Guida pratica. Leggere attentamente la parte teorica. Scegliere, approfondire e conoscere il tema
ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE Guida pratica per lo sviluppo di un concept di un APP: i passi fondamentali 1 Leggere attentamente la parte teorica Sapete cos è un APP,
INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA
www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare
SO Office Solutions SOLUZIONI E MACCHINE PER UFFICIO
SO Office Solutions Con la Office Solutions da oggi. La realizzazione di qualsiasi progetto parte da un attenta analisi svolta con il Cliente per studiare insieme le esigenze al fine di individuare le
BENVENUTO/A ALLA GUIDA CHE CAMBIERA' IL TUO STATUS ECONOMICO CON SFI SEI MESI PER...
BENVENUTO/A ALLA GUIDA CHE CAMBIERA' IL TUO STATUS ECONOMICO CON SFI SEI MESI PER... SE STAI LEGGENDO QUESTA GUIDA VUOL DIRE CHE SEI VERAMENTE INTERESSATO/A A GUADAGNARE MOLTI SOLDI CON QUESTO NETWORK.
www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas
domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di
A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il
Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma
Come Lavorare in Rugbystories.it
Come Lavorare in Rugbystories.it Una guida per i nuovi arrivati IL PUNTO DI PARTENZA PER I NUOVI ARRIVATI E UN PUNTO DI RITORNO PER CHI NON RICORDA DA DOVE E ARRIVATO. 1 Come Lavorare in Rugbystories.it
L UNICO SISTEMA DI MARKETING DOVE SEMPLICITÀ E TRASPARENZA SONO AL PRIMO POSTO
L UNICO SISTEMA DI MARKETING DOVE SEMPLICITÀ E TRASPARENZA SONO AL PRIMO POSTO WWW.AVESSENCE.COM - OTTOBRE 2015 Vuoi un lavoro che possa darti la possibilità di crescere? Hai già un lavoro, e cerchi un
Le classi prime al lavoro
Le classi prime al lavoro RIFIUTI. ancora? Si, ancora. Questa volta usiamo solo rifiuti cartacei e qualche nozione di geometria. E otterremo risultati sorprendenti. Chi non ci crede ci segua in laboratorio
Unità 1. I Numeri Relativi
Unità 1 I Numeri Relativi Allinizio della prima abbiamo introdotto i 0numeri 1 naturali: 2 3 4 5 6... E quattro operazioni basilari per operare con essi + : - : Ci siamo però accorti che la somma e la
IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale
IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento Non aspettare, il tempo non potrà mai essere " quello giusto". Inizia da dove ti trovi, e lavora con qualsiasi strumento di cui disponi, troverai
Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione
4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:
Io taobao, tu taobai?... 1. Cos è Taobao?... 1. L iscrizione passo passo... 1. Fare acquisti... 6. Come pagare?... 7
Guida all acquisto su Taobao Io taobao, tu taobai?... 1 Cos è Taobao?... 1 L iscrizione passo passo... 1 Fare acquisti... 6 Come pagare?... 7 Pagamento con carta di credito estera, si noti bene che le
Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002
. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo
Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso della mia vita è studiare.
1.1. Ognuno di noi si può porre le stesse domande: chi sono io? Che cosa ci faccio qui? Quale è il senso della mia esistenza, della mia vita su questa terra? Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso
WEB MARKETING MIX BROCHURE TECNICA
WEB MARKETING MIX BROCHURE TECNICA ZIMMERMANNUNDKOLL.IT PAG. 1 DI 8 INDICE INTRODUZIONE AL WEB MARKETING MIX PAG. 03 LE FASI CHIAVE PAG. 04 RISCHIO DI INVESTIMENTO PAG. 05 DETTAGLIO SERVIZI PAG. 07 BUDGET
INDICE PROGRAMMA CORSO
INDICE PROGRAMMA CORSO PRIMA LEZIONE: Componenti di un computer: Hardware, Software e caratteristiche delle periferiche. SECONDA LEZIONE: Elementi principali dello schermo di Windows: Desktop, Icone, Mouse,
5 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone
5 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini
So quello che voglio! Compro quello che voglio!
So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile
Università per Stranieri di Siena Livello B1
Unità 4 Fare la spesa al mercato CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni e consigli su come fare la spesa al mercato e risparmiare parole relative agli acquisti e ai consumi
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
il tuo servizio di web marketing costa troppo
il tuo servizio di web marketing costa troppo LE 20 TECNICHE PIù POTENTI per demolire QUESTA obiezione > Nota del Curatore della collana Prima di tutto voglio ringraziarti. So che ha inserito la tua mail
Parole e espressioni del testo
Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
Indovinelli Algebrici
OpenLab - Università degli Studi di Firenze - Alcuni semplici problemi 1. L EURO MANCANTE Tre amici vanno a cena in un ristorante. Mangiano le stesse portate e il conto è, in tutto, 25 Euro. Ciascuno di
CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI
CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi
Come trovare clienti e ottenere contatti profilati e ordini in 24 ore!
Come trovare clienti e ottenere contatti profilati e ordini in 24 ore! oppure La Pubblicità su Google Come funziona? Sergio Minozzi Imprenditore di informatica da più di 20 anni. Per 12 anni ha lavorato
frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori
La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari
In caso di catastrofe AiTecc è con voi!
In caso di catastrofe AiTecc è con voi! In questo documento teniamo a mettere in evidenza i fattori di maggior importanza per una prevenzione ottimale. 1. Prevenzione Prevenire una situazione catastrofica
INTRODUZIONE AI CICLI
www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?
Scheda UT30 Punti-UM / Come fare l evidenziatore personale. PREMESSA Quanti di voi vorrebbero rendere più divertente ed artistico il proprio nickname?
Le schede di Scheda UT30 Punti-UM / Come fare l evidenziatore personale PREMESSA Quanti di voi vorrebbero rendere più divertente ed artistico il proprio nickname? Tutti immagino. Quindi armatevi di pazienza
Le 5 cose da sapere prima di scegliere un preventivo per un nuovo sito web
Le 5 cose da sapere prima di scegliere un preventivo per un nuovo sito web Sono sempre di più i liberi professionisti e le imprese che vogliono avviare o espandere la propria attività e hanno compreso
Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.
www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire
_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.
CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione
[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina
[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la
Introduzione dell autore
Introduzione dell autore Scrivo questo libro nel gennaio del 1998, in pieno boom della Borsa italiana, sapendo che arriverà il tempo in cui i molti che si sono avvicinati a Piazza degli Affari, allettati
Come creare una CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE in solo 10 minuti e dal sicuro successo, attraverso un OGGETTO personalizzato!
Come creare una CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE in solo 10 minuti e dal sicuro successo, attraverso un OGGETTO personalizzato! Realizzato da Luca Giovannetti, responsabile marketing di Europromo La società Europromo
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all
TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)
TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che
Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini
grafica di Gianluigi Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini Anno scolastico 2010_ 2011 Perché questa scelta? Il libro è un contesto abitato dai bambini sin dalla più tenera età; è
LETTERA AI MIEI FIGLI...
26 aprile 2012 LETTERA AI MIEI FIGLI... Cari bambini Greta e Tommaso, in futuro spero di avervi come figli. Ho molti desideri per voi, uno di questi è che completiate gli studi fino all Università e che
Questionario di autovalutazione Classi IV-V
Questionario di autovalutazione -V : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti 16-25), S. Croce, San Martino, ror, Tonadico : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti
Intervento Raffaella Crinelli Liberare la fantasia e dare accesso al futuro
Intervento Raffaella Crinelli Liberare la fantasia e dare accesso al futuro Grazie mille. sono io la violenza, scusatemi tanto, spero che sia una bella violenza in realtà. Mi piaceva molto il titolo della
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
Obiettivo Principale: gli studenti imparano come funziona Internet, e che relazione ha con gli indirizzi web (URL) e con le pagine web.
18 LEZIONE: Internet Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 20 Minuti. Obiettivo Principale: gli studenti imparano come funziona Internet, e che relazione ha con gli indirizzi web
CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"
CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?" La nostra sala prove era nientemeno che lo scantinato del Liceo Scientifico Galilei, opportunamente equipaggiato grazie al fondo studenti. Avrò avuto sì e
SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST GIULIA MENICONZI UN AMORE IMPOSSIBILE PARTNER
SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST GIULIA MENICONZI UN AMORE IMPOSSIBILE PARTNER Idea Una ragazza è innamorata della sua istruttrice, ma è spaventata da questo sentimento, non avendo mai provato nulla per una
Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE!
Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Report collegato a: FARE SOLDI ONLINE CON GOOGLE Il programma per inserire annunci pubblicitari su Google - Mini Ebook Gratuito - INVIALO GRATIS A TUTTI I TUOI
PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI
PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI INSEGNANTI DELLA SEZIONE 5 ANNI G. PASCOLI INSEGNANTI DELLE CLASSI 1ª E 5ª DELLA SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI ANNO SCOLASTICO
La dura realtà del guadagno online.
La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info
MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS
MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che
Cambiare logout nome breve in MAC OSX Leopard 10.5
1 Cambiare logout nome breve in MAC OSX Leopard 10.5 ATTENZIONE ) In MAC OSX Leopard 10.5.8 da come ho potuto capire che ci sono 2 Logout,uno abbinato all amministratore di sistema ovvero il proprietario
Livello A2 Unità 7 Istruzione
Livello A2 Unità 7 Istruzione Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Ascolta il testo. Vero o Falso? Testo 1 - Ciao Marta. - Ciao Habiba, come stai? - Bene grazie. - E Aziz? Lo hai già iscritto scuola?
Guadagna $ 30 al giorno con Neobux
Guadagna $ 30 al giorno con Neobux Oggi stai per conoscere un business online estremamente redditizio dove non si spende un sacco di soldi, ma si può sicuramente guadagnare un sacco di soldi. Quello che
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013 Tempo di lettura: 5 minuti Marco Zamboni 1 Chi sono e cos è questo Report Mi presento, mi chiamo Marco Zamboni e sono un imprenditore di Verona, nel mio lavoro principale
Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio
L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
D LA MACCHINA FOTOGRAFICA Parti essenziali Per poter usare la macchina fotografica, è bene vedere quali sono le sue parti essenziali e capire le loro principali funzioni. a) OBIETTIVO: è quella lente,
ARGOMENTI E PAGINE. Presentazione di Leo pag. 1. La TASTIERA pag. 2. Le LETTERE sulla tastiera pag. 3. I NUMERI sulla tastiera pag.
ARGOMENTI E PAGINE Presentazione di Leo pag. 1 La TASTIERA pag. 2 Le LETTERE sulla tastiera pag. 3 I NUMERI sulla tastiera pag. 4 Il TASTIERINO NUMERICO pag. 5 La BARRA SPAZIATRICE pag. 6 I tasti che cancellano
Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete
Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché
GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM
GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
Regolamento Ravennate 200/400
Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,
Università per Stranieri di Siena Livello A2
Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi
«Chi non conosce le lingue non sa nulla nemmeno della propria»
«Chi non conosce le lingue non sa nulla nemmeno della propria» (J. W. Goethe) LILIA ANDREA TERUGGI Leggere e scrivere attraverso il curriculo Trasversalità della lingua nei diversi ambiti disciplinari
ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI
ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del
La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.
La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed
LA NUOVA STRATEGIA VINCENTE PER MERCATO DEL FOREX
Titolo LA NUOVA STRATEGIA VINCENTE PER MERCATO DEL FOREX Autore Dove Investire Siti internet www.doveinvestire.com Servizi necessari: ADVFN dati in tempo reale gratuiti e indicatori ATTENZIONE: tutti i
"Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.
"Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. [Peter Druker] "Non contare le persone che raggiungi, ma raggiungi le persone che contano. [David Ogilvy] ALESSANDRO
Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.
Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,
Percorso educativo per favorire relazioni positive nel gruppo
S.p.E.S. Servizi per l educazione e la scuola - Onlus Sede legale: Corso Fanti, 89-41012 CARPI (Mo) Recapito postale: Corso Fanti, 44-41012 Carpi (Mo) Codice Fiscale: 90020120367 Tel/Fax 059.686889 Percorso
3. Installare Wamp Server
E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 3. Installare Wamp Server By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org