Scelta delle piante da esaminare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scelta delle piante da esaminare"

Transcript

1 Da Gregor Mendel Le leggi dell ereditarietà a cura di Brunetto Chiarelli SAGGISTICA BUR-(Milano 1984) OSSERVAZIONI PRELIMINARI Lo spunto per gli esperimenti qui di seguito descritti è stato offerto dalle esperienze di fecondazione artificiale praticate sulle piante ornamentali per ottenere nuove varianti per il colore. La sorprendente regolarità con cui si ripetevano le medesime forme ibride ogni volta che la fecondazione avveniva tra le stesse varietà, mi indusse ad eseguire ulteriori esperimenti per poter seguire lo sviluppo degli ibridi nella loro discendenza. Numerosi ed attenti osservatori quali Kolreuter, Gartner, Herbert, Lecoq, Wichura ed altri, con encomiabile perseveranza hanno dedicato a questi studi gran parte della loro vita. Specialmente Gartner, nella sua opera La produzione di ibridi nel regno vegetale ha annotato preziosissime osservazioni; e più di recente Wichura ha pubblicato esaurienti ricerche sugli ibridi nei salici. D'altra parte nessuno, consapevole della complessità del problema e in grado di comprendere le difficoltà che si incontrano nell'eseguire questi esperimenti, può meravigliarsi del fatto che finora non si sia ancora riusciti ad enunciare una legge generale sulla fecondazione e sullo sviluppo degli ibridi. Una enuciazione definitiva si potrà formulare solo quando si avranno i risultati di dettagliati esperimenti su diverse famiglie di piante. Chi esamina le ricerche finora condotte in questo campo, si convincerà facilmente che nessuno dei numerosi esperimenti compiuti ha permesso di definire il numero e la varietà delle forme sotto cui appaiono i discendenti degli ibridi, o di poter ordinare con sicurezza queste forme nelle singole generazioni e cioè stabilirne i reciproci rapporti numerici. In realtà ci vuole non poco coraggio per sobbarcarsi un lavoro di così lunga durata, ma questa sembra essere l'unica via possibile per poter finalmente arrivare alla soluzione di un problema di importanza fondamentale per la storia evolutiva delle forme organiche. Nella presente trattazione si descrive in dettaglio una simile ricerca e se ne presentano i risultati. L'esperimento, per necessità pratiche, fu limitato a un ristretto gruppo di piante ed ora, dopo 8 anni, si può considerare praticamente terminato. Lascio al benevolo giudizio del lettore decidere se il programma, sulla base del quale sono stati ordinati ed eseguiti i singoli esperimenti, risponde all'obiettivo prefissato. Scelta delle piante da esaminare Il valore e l'esito di un qualsiasi esperimento dipendono dalla idoneità dei soggetti presi in esame e dai mezzi usati. Anche in questo caso perciò non sono da sottovalutare le varietà di piante scelte per gli esperimenti ed i procedimenti tecnici adottati. La scelta del gruppo di piante da utilizzare in esperimenti del genere deve essere fatta con la massima cura, per non rischiare di compromettere a priori i risultati. E necessario pertanto che le piante per gli esperimenti presentino le seguenti caratteristiche: 1) posseggano caratteri costantemente differenti; 2) gli ibridi di esse, durante il tempo della fioritura, siano protetti dall'influenza di qualsiasi polline estraneo o che le piante stesse posseggano un qualche meccanismo di autoprotezione; 3) gli ibridi ed i loro discendenti, nelle generazioni successive, non subiscano alterazioni nella loro fertilità. Se nel corso dell'esperimento si verificassero fecondazioni occasionali ad opera di pollini estranei, e queste non venissero rilevate, si potrebbe giungere a conclusioni errate. Inoltre una diminuzione della fertilità o addirittura la sterilità totale di alcune forme, come spesso si verifica nella discendenza di molti ibridi, renderebbero gli esperimenti molto difficili, se non del tutto vani. Per questo, per riconoscere le relazioni che intercorrono tra le varie forme di ibridi, nonché tra essi e la varietà originaria, è necessario che tutti gli individui delle generazioni successive, senza eccezioni, vengano sottoposti all'osservazione. Fin dall'inizio la nostra attenzione si è concentrata sulle leguminose per la particolare struttura dei loro fiori. Dagli esperimenti eseguiti su numerosi esemplari del genere Pisum, risultò infatti che questo genere rispondeva sufficientemente ai requisiti richiesti. Alcuni esemplari di questo genere posseggono caratteri costanti, riconoscibili con una certa facilità e sicurezza, che nell'incrocio reciproco, danno discendenti fecondi. E difficile che avvenga l'intrusione di polline estraneo, giacché gli organi della fecondazione sono strettamente avvolti dalla carena e le antere scoppiano già nella gemma, cosicché lo stimma viene ricoperto NOTA La presente traduzione di Chiara Bullo è condotta sulla base della traduzione inglese comparsa originariamente nel 1901 sul - Journal of the Royal Horticultural Society. XXVI 1-32 ed è stata ricontrollata sul testo tedesco ripubblicato su- Fundamenta Genetica., dalla Anthropological publications oosterhout, Olanda, in occasione delle celebrazioni del Centenario del Per una più facile lettura qualche volta si è evitata una traduzione strettamente alla lettera del testo.

2 di polline prima ancora che il fiore si schiuda. Tale caratteristica è particolarmente importante per i nostri esperimenti. Altra caratteristica vantaggiosa di queste piante è la loro facile coltivabilità, sia in terreno che in vaso, nonché la durata relativamente breve del periodo di crescita. La fecondazione artificiale è in effetti talvolta un po' complicata, però riesce quasi sempre. A tale scopo la gemma viene aperta prima che questa abbia raggiunto il suo completo sviluppo, si asporta la carena e, con l'aiuto di una pinza, si preleva delicatamente ogni stame, dopo di che si copre lo stimma con il polline estraneo. Per questo esperimento sono state acquistate in tutto 34 varietà di piselli più o meno differenti, che sono state sottoposte per due anni all'osservazione. In una varietà si osservavano, tra un discreto numero di piante uguali, alcune forme notevolmente diverse. Queste però, l'anno seguente, rimanevano costanti ed erano del tutto simili ad un'altra delle 34 varietà acquistate. Si pensò ad una mescolanza casuale dei semi. Tutte le altre varietà davano discendenti del tutto uguali e costanti e, perlomeno nei due anni di prove, non si osservarono variazioni sostanziali. Di esse se ne scelsero 22 per la fecondazione, che vennero poi tenute sotto controllo per tutta la durata dell'esperimento. Queste piante rimasero senza eccezione costanti nelle loro caratteristiche. La loro classificazione sistematica fu difficile ed incerta. Volendo applicare in modo rigoroso la definizione di specie, secondo la quale si considerano appartenenti ad una determinata specie solo quegli individui che, in circostanze completamente identiche, presentano anche caratteristiche perfettamente identiche, neanche due di esse avrebbero potuto essere ascritte alla medesima specie. Secondo l'opinione degli esperti, invece, la maggior parte apparteneva al genere Pisum sativum, mentre le altre potevano essere classificate o come sottospecie del Pisum sativum, o come specie indipendenti (P. quadratum, P. saccharatum, P. umbellatum). D'altra parte la loro collocazione tassonomica non ha alcuna rilevanza per gli esperimenti che si intendevano condurre. Le difficoltà che esistono nel definire in modo netto una linea di separazione tra specie e varietà, esistono anche quando si cerca di stabilire una sostanziale differenza tra gli ibridi delle specie e delle varietà. Pianificazione degli esperimenti Se si incrociano due piante che differiscono costantemente per uno o più caratteri, avviene, come dimostrato da numerosi esperimenti, che le caratteristiche comuni si trasmettono invariate agli ibridi e ai loro discendenti mentre ogni coppia di caratteri differenti formano negli ibridi una caratteristica nuova, soggetta a variare nei discendenti dell'ibrido. Scopo dell'esperimento era di osservare queste variazioni nel caso di due differenti caratteri e di enunciare una legge che ne definisse la comparsa nelle successive generazioni. L'esperimento si scompone quindi in singoli esperimenti, tanti quanti sono i caratteri differenti e costanti nelle piante in esame. Le varie forme di piselli scelti per la fecondazione differivano nella lunghezza e nel colore dello stelo; nella dimensione e nella forma delle foglie; nella posizione, nel colore e nella dimensione dei fiori; nella lunghezza dei peduncoli; nel colore, nella forma e nelle dimensioni dei baccelli; nella forma e nella dimensione del seme; nel colore del follicolo e dell'albume [cotiledoni]. Una parte dei caratteri menzionati, tuttavia, non permette una distinzione sicura e netta, perché le differenze si basano su dei più o meno spesso difficilmente quantificabili. Tali caratteristiche perciò non potevano essere adoperate per singoli esperimenti; si dovevano pertanto considerare solo quelle caratteristiche che si manifestano, nelle piante in modo chiaro e netto. Il risultato che ci proponevamo di ottenere era quello di osservare se tutte le piante, dopo ibridazione, conservavano caratteristiche concordanti, e se, dai dati ottenuti, fosse possibile fare considerazioni di ordine generale anche in merito a quei caratteri di importanza secondaria. I caratteri scelti per l'esperimento si riferiscono: 1) alle differenze nella forma dei semi maturi. Questi sono sferici o rotondeggianti, e le incisure, se presenti sulla superficie, non sono mai profonde; oppure sono irregolarmente angolosi e con profonde grinze (P. quadratum). 2) alle differenze nel colore dell'albume (endosperma). L'albume dei semi maturi è di colore giallo pallido, giallo chiaro o colore arancio, oppure è di colore verde più o meno intenso. Tali differenze di colore sono facilmente rilevabili se i follicoli sono trasparenti. 3) alle differenze nel colore del follicolo. Questo è di colore bianco, e in tal caso anche il colore dei fiori può essere bianco, oppure è grigio, grigio-marrone, color cuoio con o senza 2

3 punteggiature di color viola e in tal caso il colore del vessillo è viola, quello delle ali è purpureo, e il gambo, nelle ascelle delle foglie, è rosso. I follicoli grigi, nell'acqua bollente diventano di colore marrone scuro. 4) alle differenze nella forma dei baccelli maturi. Questi possono essere semplicemente rigonfi senza alcun restringimento, oppure presentare profonde costrizioni tra i semi che sono più o meno grinzosi (P. saccharatum). 5) alla differenza del colore dei baccelli immaturi. Questi variano da un verde chiaro al verde scuro, oppure sono di un giallo vivo, e in questo caso sono dello stesso colore anche il gambo, le costole delle foglie e il calice. 6) alle differenze nella posizione dei fiori. Questi sono attaccati all'asse, cioè distribuiti su di esso, oppure sono terminali, cioè concentrati sull'apice dell'asse, quasi nella posizione di un corto racemo; in tal caso la parte terminale dello stelo in sezione si presenta più o meno allargata (P. umbellatum). 7) alle differenze nella lunghezza dello stelo. La lunghezza dell'asse varia molto a seconda della varietà, mentre nell'ambito di una singola specie non si riscontrano variazioni di rilievo, per lo meno in piante sane e coltivate nello stesso terreno. Negli esperimenti in cui si considerava questo carattere, per ottenere ibridi nettamente differenziati si incrociavano piante con stelo lungo ( cm) con quelle a stelo corto ( cm). Le piante portatrici di uno dei due differenti caratteri sopra elencati venivano unite per fecondazione. Per il I esperimento si eseguirono 60 fecondazioni con 15 piante Per il Il esperimento si eseguirono 58 fecondazioni con l0 piante Per il III esperimento si eseguirono 35 fecondazioni con l0 piante Per il IV esperimento si eseguirono 40 fecondazioni con l0 piante Per il V esperimento si eseguirono 23 fecondazioni con 5 piante Per il VI esperimento si eseguirono 34 fecondazioni con l0 piante Per il VII esperimento si eseguirono 37 fecondazioni con l0 piante Per operare la fecondazione si scelsero, fra le piante dello stesso tipo, solo quelle più vigorose. Le piante deboli, infatti, danno sempre risultati incerti, in quanto, fin dalle prime generazioni di ibridi, ed ancora più in quelle successive, alcuni individui non arrivavano nemmeno alla fioritura o formavano pochi semi di scarsa qualità. In tutti gli esperimenti, inoltre, venne effettuato l'incrocio reciproco, in modo che la pianta, che in un gruppo di fecondazioni era usata come donatrice di ovuli, nell'altro esperimento veniva usata come donatrice di polline. La maggior parte delle piante vennero coltivate in aiuole, e solo una piccola parte in vasi, ma tutte tenute nella naturale posizione verticale per mezzo di bastoncini, rami d'albero e corde tese. Per ogni esperimento un certo numero di vasi, durante la fioritura, veniva messo in serra, in modo da avere un controllo sull'esperimento principale eseguito invece all'aperto, il quale, per la presenza di insetti poteva essere disturbato e subire interferenze. Tra gli insetti che visitano le piante del pisello, il Bruchus pisi, se presente in quantità rilevanti, poteva costituire un elemento di disturbo per l'esito dell'esperimento. La femmina di questa specie, come è noto, depone le uova dentro il fiore, e nel fare questo apre la carena; osservando pertanto alla lente di ingrandimento un esemplare catturato in un fiore, si poteva notare chiaramente la presenza di alcuni granuli pollinici, attaccati ai tarsi dell'insetto. Bisogna inoltre tener presente un'altra circostanza che potrebbe causare l'intrusione di pollini estranei. In alcuni casi, per esempio, anche se raramente avviene, certe parti del fiore, a sviluppo perfettamente normale, si atrofizzano, lasciando parzialmente scoperto l'apparato riproduttore. Per questa ragione, rimanendo in parte scoperti lo stimma e le antere, segue lo sviluppo imperfetto della carena. Talvolta accade anche che il polline non arriva a completo sviluppo per cui, durante la fioritura, lo stilo lentamente si allunga finché lo stimma emerge dalla punta della carena. Questo fenomeno anomalo è stato osservato anche negli ibridi di Phaseo/us e di Lathyrus. Nel Pisum, il pericolo di fecondazione da parte di pollini estranei è però minimo e in nessun caso riesce a disturbare il risultato finale. Su piante attentamente esaminate, solo in pochissimi casi si è potuto affermare, senza dubbio, l'avvenuta fecondazione da parte di un polline estraneo. Poiché, ciò non si è mai verificato negli esemplari coltivati in serra, si può, con buona probabilità, dare la colpa di ciò al Bruchus pisi e forse anche alle sopraccitate anomalie nella struttura del fiore. 3

4 LA FORMA DEGLI IBRIDI Già gli esperimenti effettuati negli anni precedenti con le piante ornamentali avevano dimostrato che gli ibridi, di regola, non rappresentavano esattamente la forma intermedia fra le due specie parentali. Per alcuni caratteri più evidenti, come quelli che si riferiscono alla forma e alla dimensione delle foglie, alla pelosità delle singole parti ecc., la intermediarità, infatti, si palesa quasi sempre; in altri casi invece, uno dei due caratteri parentali è così predominante che è difficile, se non impossibile, riscontrare l'altro nell'ibrido. Lo stesso si verifica negli ibridi del pisello. In ciascuno dei sette incroci effettuati, i caratteri dell'ibrido rassomigliano a una delle forme parentali in modo così perfetto che l'altro carattere o sfugge alla osservazione o è così simile al primo da non poter essere rilevato come distinto. Tale fenomeno è di grande importanza per la determinazione e la classificazione delle forme dei discendenti degli ibridi. Chiameremo pertanto «dominanti» quei caratteri che sono trasmessi, del tutto invariati, o quasi, nell'ibrido, costituendo quindi i caratteri dell'ibrido, e «recessivi» quei caratteri che nell ibrido diventano latenti. Si è scelto il termine «recessivo» perché questi caratteri non si manifestano negli ibridi, mentre, come sarà dimostrato più avanti, riappaiono invariati nei loro discendenti. In base agli esperimenti condotti si è inoltre potuto dimostrare che non esiste differenza alcuna, se il carattere dominante appartiene alla pianta donatrice degli ovuli o a quella del polline; la forma ibrida in- fatti presenta sempre le stesse caratteristiche in entrambi i casi. Questo interessante fenomeno era anche stato rilevato da Gartner, il quale sosteneva che neppure il conoscitore più esperto sarebbe stato in grado di distinguere, sulla base dell'ibrido, quale delle due specie parentali era la pianta donatrice dell'ovulo e quale quella del polline. Tra i diversi caratteri presi in considerazione negli esperimenti, sono risultati dominanti i seguenti: 1) la forma rotonda o tondeggiante del seme con o senza leggeri avvallamenti; 2) il colore giallo dell'endosperma (cotiledoni); 3) il colore grigio, grigio-marrone o marrone cuoio del follicolo, abbinato al fiore rosso violaceo e a macchie rosseggianti nella zona ascellare della foglia; 4) la forma arcuata del baccello; 5) il colore verde del baccello immaturo abbinato alla medesima tinta del gambo, delle costole, delle foglie e del calice; 6) la distribuzione dei fiori lungo il gambo; 7) la lunghezza dello stelo maggiore. Per quanto riguarda quest'ultimo carattere, bisogna notare che l'ibrido per lo più supera il più lungo dei due steli parentali; questo è da attribuirsi forse soltanto al lussureggiamento che appare in tutte le parti della pianta, quando si combinano assi di lunghezze molto differenti. Così, per esempio, in esperimenti ripetuti, steli lunghi cm hanno dato, senza eccezione, ibridi che variano fra i cm di lunghezza. I semi ibridi, negli esperimenti in cui si prendevano in considerazione i follicoli, hanno spesso una punteggiatura più frequente, a volte così ravvicinata da formare piccole macchie color blu-viola. Di frequente queste punteggiature compaiono anche se sono assenti nella pianta parentale. Per quanto riguarda la forma e il colore del seme, questi caratteri sono già manifesti negli ibridi della prima generazione, ottenuti mediante fecondazione artificiale; tutti gli altri caratteri appaiono invece l'anno successivo, nella seconda generazione. LA PRIMA GENERAZIONE DEGLI IBRIDI In questa generazione, unitamente ai caratteri dominanti, ricompaiono anche i recessivi con tutte le loro caratteristiche ben definite, in un rapporto medio tipico di 3:1, per cui in media per ogni quattro piante della prima generazione ibrida, tre ricevono il carattere dominante e una quello recessivo e questo vale, senza eccezione, per tutti i caratteri che sono stati studiati nel corso degli esperimenti. Pertanto la forma angolosa e grinzosa dei semi, il colore verde dell'albume, il colore bianco del folli colo e del fiore, le costrizioni del baccello, il colore giallo del baccello immaturo, del gambo, del calice, delle venature delle foglie, l'infiorescenza a forma di racemo e lo stelo corto appaiono regolarmente nel rapporto numerico 3:1, senza alcuna variazione notevole. In nessuno degli esperimenti sono state osservate forme intermedie. Poiché gli ibridi provenienti da incrocio reciproco erano di forma assolutamente identica e dato che neanche nelle generazioni successive si poteva rilevare nessuna differenza apprezzabile, si era quindi autorizzati a 4

5 sommare i risultati ottenuti per ogni esperimento. I dati ottenuti per ciascuna coppia di caratteri differenti sono i seguenti: 1) esperimento sulla forma del seme. Da 253 ibridi, in due anni si ottennero semi. Di questi, erano rotondi o tondeggianti e rugosi- grinzosi, ne risulta quindi un rapporto di 2,96: 1. 2) esperimento sul colore dell'albume. Le 258 piante esaminate produssero semi di cui gialli e verdi; secondo un rapporto perciò di 3,01:1. Nel corso degli esperimenti si è osservato che di solito ogni baccello produce semi di tutte e due le specie. Spesso però baccelli ben sviluppati, contenenti in media 6-9 semi, producevano semi tutti rotondi (esperimento 1) o tutti gialli (esperimento 2); non era invece frequente trovare più di 5 semi rugosi o di colore verde in due successivi baccelli. Non sembra che le caratteristiche del baccello dipendano dal loro sviluppo precoce o tardivo e dalla loro collocazione sull'asse principale o su quello secondario. Solo in rari casi si è osservato che i semi contenuti nei baccelli sviluppatisi molto precocemente presentavano esclusivamente uno dei due caratteri, mentre i semi degli altri baccelli sviluppatisi più tardivamente presentavano caratteristiche secondo il rapporto normale. Come avviene nei singoli baccelli, la distribuzione dei caratteri varia anche nelle singole piante. A dimostrazione di questo, qui di seguito si riportano i dati rilevati su l0 piante: Primo esperimento Forma del seme Secondo esperimento Colore dell albume Pianta Rotondo Rugoso Giallo Verde I casi estremi osservati nella distribuzione dei due caratteri del seme in una pianta possono essere considerati, nel primo esperimento, quello in cui 43 se- mi erano rotondi e solo 2 rugosi e quello in cui 14 erano rotondi e 15 rugosi; nel secondo esperimento si è verificato un caso con 32 semi gialli e uno solo verde, ed uno con 20 semi gialli e 19 verdi. Questi due esperimenti sono importanti per fissare i rapporti numerici medi poiché esperimenti con- dotti su un campione numericamente più piccolo mostrano che può esservi una considerevole fluttuazione. Nel contare i semi inoltre occorre molta cura, specialmente nel secondo esperimento, poiché si è verificato che alcuni semi di diverse piante avevano l'albume di colore verde chiaro e, a un primo esame superficiale, non facilmente classificabile. La comparsa parziale della colorazione verde non ha però alcun rapporto con il carattere ibrido delle piante, poiché la si nota anche nelle piante parentali. Tale carattere del resto è limitato al solo individuo e non viene trasmesso alla discendenza. Un fenomeno del genere è stato spesso osservato nelle piante lussureggianti. I semi, che hanno subito danni da insetti durante il loro sviluppo, sovente variano nel colore e nella forma, ma con un esame accurato sarà facile evitare gli errori. È quasi superfluo ricordare che i baccelli devono rimanere attaccati alla pianta finché non siano completamente maturi e seccati, poiché è solamente allora che la forma e il colore dei semi so- no completamente evidenti. 3) esperimento sul colore del follicolo. Delle 929 piante esaminate, 705 avevano i fiori color rosso-viola e i follicoli grigio-marrone, mentre 224 avevano fiori bianchi e follicoli bianchi secondo un rapporto di 3,15:1. 4) esperimento sulla forma dei baccelli. Di piante studiate, 882 avevano i baccelli uniforme- mente gonfi e 299 presentavano invece costrizioni, secondo un rapporto di 2,95:1. 5) esperimento sul colore del baccello immaturo. Il numero delle piante in esame era 580, di cui 428 avevano i baccelli verdi e 152 gialli, secondo un rap- porto di 2,82: 1. 5

6 6} esperimento sulla posizione dei fiori. Su 858 casi, 651 avevano infiorescenze assiali e 207 terminali, secondo un rapporto di 3,14:1. 7) esperimento sulla lunghezza dell'asse. Di piante, 787 avevano stelo lungo e 277 corto, secondo un rapporto di 2,84: 1. Durante questi esperimenti le piante nane vennero prelevate con grande cura e trasferite in aiuole speciali. Tale precauzione era necessaria per evitare che queste non si sviluppassero bene o addirittura morissero in mezzo alle piante alte. È facile distinguere le piante nane fin dai primi stadi dello sviluppo per la loro forma tarchiata e per la presenza di foglie grosse verde scuro. Se ora si considerano insieme i risultati di tutti gli 15 esperimenti, sommando tra loro tutti i dati relativi ai caratteri dominanti da un lato e tutti i dati relativi ai caratteri recessivi dall'altro, si ottiene un rapporto medio di 2,98:1 ovvero di 3:1. Il carattere dominante nella prima generazione può essere di duplice natura: parentale o ibrido; ma il significato con cui esso si manifesta in ciascun caso, può essere determinato solamente nella generazione successiva. Infatti, se si tratta di carattere parentale, dovrà essere trasmesso invariato a tutti i discendenti, se si tratta di carattere ibrido esso dovrà mantenere un comportamento identico a quello della prima generazione. LA SECONDA GENERAZIONE DEGLI IBRIDI Quelle forme che nella prima generazione presentano il carattere recessivo, continuano a manifestarlo nella seconda generazione e in tutte le generazioni successive. Il carattere recessivo quindi quando si manifesta nella prima generazione rimane costante in tutta la progenie. Differente è il caso per quelle forme che nella prima generazione manifestano il carattere dominante. Di queste, due terzi danno discendenti che manifestano i due caratteri (dominante e recessivo) nel rapporto di 3:1 tipico della forma ibrida, mentre solamente un terzo manifesta il carattere dominante in modo costante. Di seguito sono riportati i risultati dei singoli esperimenti: 1) esperimento: di 565 piante che si originarono dai semi rotondi della prima generazione, 193 produssero nuovamente soltanto semi rotondi; erano quindi costanti per questo carattere; 372 invece produssero contemporaneamente semi rotondi e angolosi nel rapporto di 3:1. Il numero delle forme ibride perciò stava al numero delle forme costanti nel rapporto di 1,93:1. 2) esperimento: di 519 piante che si originarono dai semi il cui albume nella prima generazione aveva color giallo, 166 produssero solamente semi gialli, mentre 353 li produssero gialli e verdi nel rapporto di 3: l. La suddivisione in forme ibride e costanti era nel rapporto di 2,13: 1. Per ciascuno degli esperimenti seguenti si scelsero 100 piante che presentavano il carattere dominante nella prima generazione e, per essere sicuri dei risultati, si coltivarono l0 semi di ciascuna di esse. 3) esperimento: i discendenti di 36 piante avevano esclusivamente follicoli grigio-marrone; i discendenti di 64 piante avevano invece folli coli in parte grigio-marrone, in parte bianchi. 4) esperimento: i discendenti di 29 piante avevano baccelli uniformemente rigonfi, mentre i discendenti di 71 piante li avevano in parte rigonfi e in parte con costrizioni. 5) esperimento: i discendenti di 40 piante avevano solamente baccelli verdi, mentre quelli delle restanti 60 piante erano in parte verdi, in parte gialli. 6) esperimento: i discendenti di 33 piante producevano solamente fiori assiali, mentre quelli delle restanti 67 piante producevano fiori in parte assiali, in parte terminali. 7) esperimento: i discendenti di 28 piante avevano l'asse lungo, quelli di 72 piante l'avevano in parte lungo, in parte corto. In ciascuno di questi esperimenti un certo numero di piante manifestava costantemente il carattere dominante. I primi due esperimenti sono particolarmente importanti per valutare il rapporto che regola la separazione delle forme con carattere costante, in quanto il campione di indagine era più ampio. I rispettivi rapporti di 1,93:1 e di 2,13:1 danno un rapporto medio di 2: 1. Anche il sesto esperimento dà un risultato perfettamente corrispondente; per gli altri esperimenti, come era da prevedersi, i valori dei rapporti presentano delle oscillazioni in quanto il campione era più ristretto (le piante esaminate erano in numero di 6

7 100). Il quinto esperimento, che aveva dato risultati un po' diversi, quando venne ripetuto diede un rapporto di 65:35 al posto di quello precedente di 60:40. Questo sembra confermare in modo inequivocabile il rapporto medio di 2:1. Viene così dimostrato che le forme, che nella prima generazione posseggono il carattere dominante, producono individui di cui i due terzi portano il carattere ibrido, mentre un terzo presenta costantemente il carattere dominante. Il rapporto di 3:1, che regola nella prima generazione la distribuzione del carattere dominante e recessivo, si deve leggere in tutti gli esperimenti come. rapporto 2: 1: 1, distinguedo il carattere dominante nel suo significato di carattere ibrido e di carattere parentale. Siccome gli individui della. prima generazione provengono direttamente dai semi degli ibridi è chiaro che gli ibridi formano semi aventi l'uno o l'altro dei due differenti caratteri e di questi semi una metà dà origine nuovamente alla forma ibrida, mentre l'altra metà dà origine a piante che rimangono costanti e che ricevono in parti uguali i caratteri dominanti o quelli recessivi. LE GENERAZIONI SUCCESSIVE DEGLI IBRIDI I rapporti secondo cui si sviluppano e si distribuiscono i discendenti degli ibridi nella prima e nella seconda generazione, valgono probabilmente per tutte le generazioni successive. Attualmente gli esperi- menti l e 2 sono già stati condotti su 6 generazioni, gli esperimenti 3 e 7 su 5 generazioni e gli esperi- menti 4, 5 e 6 su 4 generazioni; sebbene questi esperimenti, a partire dalla terza generazione, siano stati condotti su un campione più ristretto, non si è notata nei risultati nessuna divergenza significativa dalla norma. I discendenti degli ibridi si suddividono pertanto, in ciascuna generazione, secondo il rapporto di 2: 1: 1 in forme ibride e costanti. Indicando con A uno dei due caratteri costanti, per esempio il dominante, con a il recessivo e con Aa la forma ibrida, in cui entrambi i caratteri sono riuniti, l'espressione A+2Aa+a descrive lo sviluppo che avrà la progenie degli ibridi, rispetto ai due differenti caratteri. L'osservazione fatta da Gartner, Kolreuter ed altri secondo la quale gli ibridi tendono a ritornare alle varietà primordiali, viene confermata anche dagli esperimenti menzionati. Si può dimostrare che da una generazione all'altra il numero degli ibridi, pro- venienti da una fecondazione, diminuisce notevolmente rispetto al numero delle forme diventate costanti, senza che questi però scompaiano del tutto. Se si ammette per tutte le piante la stessa fecondità media in tutte le generazioni, ed inoltre se si considera che ogni ibrido produce semi che danno origine 1 per una metà ad altri ibridi, mentre per l'altra metà a forme costanti, in proporzione uguale per ciascun carattere, nella seguente tabella sono riportati i dati relativi alla manifestazione dei due caratteri per ogni generazione; A e a rappresentano i due caratteri parentali mentre Aa la forma ibrida. Per brevità supponiamo che ciascuna pianta produca non più di 4 semi per generazione. Generazione A Aa a Rapporti A Aa a n 2n-1 2 2n-1 Nella 10 generazione, per esempio, si avrebbe 2n-l = Risulta quindi che delle piante presenti in questa generazione, hanno costantemente il carattere dominante, invece quello recessivo e solo 2 piante sono ibride. 7

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

generazione filiale ibridi

generazione filiale ibridi La Genetica Mendel, una volta che si fu assicurato di aver piante pure per un determinato carattere iniziò la fecondazione incrociata: ad esempio, prelevò del polline da una varietà dal fiore bianco e

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le tre leggi di Mendel, che descrivono la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all altra, segnano l inizio della

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Trasmissione del materiale ereditario

Trasmissione del materiale ereditario Trasmissione del materiale ereditario Confronto tra mitosi e meiosi: La mitosi consiste in una duplicazione dei cromosomi seguita da una regolare separazione Ciascun cromosoma si comporta indipendentemente

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Genetica: scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari (che si trasmettono di generazione in generazione) Carattere: caratteristica esterna, interna o comportamentale

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame dell 11/1/2012 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere alle domande nel modo più completo possibile, cercando di

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. Gregor Jhoann Mendel (1822-1884) Mendel viveva nel monastero di Brum, a Brno in Repubblica Ceca, studiò

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI 3.1 CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI OSSERVATE E DISTRIBUZIONI TEORICHE OD ATTESE. Nella teoria statistica e nella pratica sperimentale, è frequente la necessità di

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DELLA PROMOZIONE SNAI RUNNER 2

TERMINI E CONDIZIONI DELLA PROMOZIONE SNAI RUNNER 2 TERMINI E CONDIZIONI DELLA PROMOZIONE SNAI RUNNER 2 1. DESTINATARI DELLA PROMOZIONE Possono partecipare alla promozione tutti i Clienti che abbiano sottoscritto un Contratto per la partecipazione al gioco

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli