Piante aliene in Italia. Leonardo Gubellini Morena Pinzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piante aliene in Italia. Leonardo Gubellini Morena Pinzi"

Transcript

1 Piante aliene in Italia Leonardo Gubellini Morena Pinzi

2 Aldo J.B. Brilli-Cattarini, 1976 Aspetti floristici delle Marche (Giorn. Bot. Ital. 110(6) )

3 Famiglie Generi Specie e sottospecie Pteridofite Gimnosperme Dicotiledoni Monocotiledoni Totale 3095

4 Autoctone da verificare Coltivate * 264 di cui 157 spontaneizzate Avventizie esotiche naturalizzate Avventizie esotiche casuali** 13 * sono escluse le coltivate che escono dalle colture agrarie od ornamentali con estrema sporadicità. ** sono escluse le casuali che si incontrano rarissimamente.

5 % Europee 7,3 C-europee 1,9 W-europee 0,7 E-europee 0,7 CS-europee e CE-europee 9,2 montane S-europee 10,1 SE-europee 5,3 Europeo-W-asiatiche e S- 8,2 europeo-w-asiatiche W-europeo-mediterranee 4,1 Mediterranee 23,7 Mediterraneo-W-asiatiche 2,4 Eurasiatiche ed Eurasiotico-Namericane 13,6 Eurosibiriche ed Eurasiatico- 4,7 N-americane Artico-alpine 1 Endemiche alpinoappenniniche 1,1 Endemiche italiche 2,7 Cosmopolite e Subtropicali 3,3 Gruppi corologici

6 30 anni dopo Autoctone 2415 Avventizie 345 Totale Famiglie Generi Specie e sottospecie Pteridofite Gimnosperme Dicotiledoni Monocotiledoni Totale 3095

7 Africane 0,43% Altre 0,65% Americane 4,02% Artico-alpine 1,01% Asiatiche 2,94% Atlantiche/subatlantiche 0,32% Circumboreali 3,84% Cosmopolite/subcosmopolite 4,34% Endemiche/subendemiche 4,96% Eurasiatiche 8,22% Europee 16,16% Europeo-caucasiche 4,13% Europeo-W.asiatiche 2,30% Eurosibiriche 5,35% Mediterranee 31,42% Mediterraneo-asiatiche 2,05% Mediterraneo-atlantiche 1,04% Paleotemperate 4,96% Atlantiche/subatlantiche 0,72% Tropicali/subtropicali 1,01% Turaniane 0,14%

8 Viegi L., Vangelisti R., D'Eugenio M.L., Rizzo A.M., Brilli-Cattarini A., Contributo alla conoscenza della flora esotica d'italia: le specie presenti nelle Marche. Atti Soc. Tosc. Sci. nat. Mem., Serie B, 110 (2003): Nel lavoro di Viegi et al. (2003) sono riportate 271 entità di cui 217 coltivate spontaneizzate, 33 avventizie naturalizzate, 4 avventizie casuali e 17 dubbie.

9 Consideratiidaticontenutiin An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora (Conti et al., 2005), in alcuni lavori successivi, in particolare Il Catalogo dell Erbario dei Monti Sibillini di Vittorio Marchesoni (Ballelli et. al., 2005) e nelle integrazioni alla suddetta checklist (Conti et al., 2007), si ritiene che la flora marchigiana comprenda circa 2750 entità, fra specie, sottospecie e ibridi.

10 Composizione e struttura della flora alloctona In base all aggiornamento delle conoscenze sulla flora regionale, le entità esotiche attualmente conosciute per le Marche ammontano a 345 (comprese quelle di dubbio indigenato), corrispondenti al 10,76% di tutta la flora.

11 T 41,5% P + NP 24,7% I + He 0,7% H G 15,5% 13,9% Ch 3,7% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% Fig. 1 Spettro biologico

12 SPIAGGE 16,2% 7,3% 3,2% 22,0% SUPERFICI AGRICOLE UTILIZZATE SUPERFICI ARTIFICIALI 51,3% TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI SEMINATURALI ZONE UMIDE E CORPI IDRICI Fig. 2 Grafico relativo agli ambienti preferenziali

13 Le terofite, che costituiscono la categoria prevalente (41,6%), sono diffuse soprattutto nelle superfici artificiali (57 entità) e nelle aree agricole (44). Seguono le fanerofite che, insieme alle nanofanerofite, raggiungono il 24,7% del totale. Il rilevante contingente di questa categoria farebbe presupporre che molte alloctone abbiano colonizzato anche gli ambienti naturali, ma da un esame più attento si evince che la maggior parte delle fanerofite è diffusa nelle superfici artificiali (35) e delle 27 specie presenti nei boschi, solamente 6 sono diffuse in boschi seminaturali, mentre le restanti 21 al margine di boscaglie e nelle siepi artificiali. Anche le geofite (13,9%) e le emicriptofite (15,5%) sono localizzate prevalentemente nelle superfici artificiali e nelle aree agricole; una rimarchevole, sebbene esigua, percentuale ha colonizzato gli ambienti naturali quali spiagge e ambienti umidi. Infine la presenza di idrofite e elofite (0,7% assieme) è del tutto trascurabile.

14 Fig. 3 Grafico che evidenzia il rapporto fra le categorie biologiche e gli ambienti colonizzati I He 2 G H P T CORPI IDRICI SUPERFICI ARTIFICIALI SPIAGGE AREE AGRICOLE BOSCHI

15 Fig. 4 Grafico relativo al grado di naturalizzazione Dall esame del grafico relativo al grado di naturalizzazione emerge che predominano le casuali (49,3%), seguono le naturalizzate (26,4%), infine le invasive 14,2%, mentre numerose entità (10,1%) non sono state ritrovate dopo il ,3% 14,2% 10,1% 26,4% invasive naturalizzate non ritrovate casuali

16 4% 3% 8% 2%5% 1% 8% 3% 37% 29% Africa Africa/Asia Altre America Asia Asia/Europa Aliene dubbie Europe Ibride Mediterraneo Fig. 5 Grafico relativo all origine geografica Il grafico evidenzia che la maggior parte delle specie proviene dall America (36,1%), dall Asia (28,7%) e dall Europa (7,8%); altre alloctone provengono dalla Regione Mediterranea (4,7%), Africa (4,4%), Africa/Asia (3,4%), Asia/Europa (2,7%), altre aree (1,4%); le specie di origine dubbia ammontano all 8,4%, quelle di origine ibrida al 2,4%.

17 Fig. 6 Grafico che mostra il rapporto fra l origine geografica e il grado di naturalizzazione Non ritrovate Altre Ibride Asia/Europa Naturalizzate Africa/Asia Africa Invas ive Regione Mediterranea Europa Dubbie Casuali As ia Am erica 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

18 SPECIE AMERICANE Le alloctone di origine americana sono 208; tra le specie più comuni si ricordano, ad esempio, Amaranthus sp.pl., Erigeron sp. pl., Bidens frondosa e Helianthus tuberosus che nei rispettivamente ambienti sono diventati elementi rilevanti e abituali della vegetazione. Sono piu rare Phytolacca americana, Sicyos angulatus, Panicum capillare, ecc.. Altre specie come Cycloloma atriplicifolium, Mirabilis jalapa, Apios americana, Symphyotrichum novi-belgii e Ceratochloa cathartica sono sporadiche o casuali. È rilevante il fatto che dall America proviene il maggior numero di entità invasive (27 corrispondenti al 58,7%) (Fig. 6);

19 SPECIE AMERICANE Acer negundo L. Agave americana L. Amaranthus albus L. Amaranthus blitoides S. Watson Amaranthus caudatus L. Amaranthus cruentus L. Amaranthus deflexus L. Amaranthus hybridus L. Amaranthus hypochondriacus L. Amaranthus polygonoides Amaranthus retroflexus L. Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer Ambrosia artemisiifolia L. Ambrosia psilostachya DC. Ambrosia trifida L. Amorpha fruticosa L. Bidens connata Muhl. ex Willd. Bidens frondosa L. Bidens subalternans DC. Callitropsis arizonica Little Cenchrus incertus Curtis Ceratochloa cathartica (Vahl) Herter Chamaesyce maculata (L.) Small Chamaesyce nutans (Lag.) Small Chamaesyce prostrata (Aiton) Small Cyperus eragrostis Lam. Datura stramonium L. subsp. stramonium Dysphania ambrosioides Clemants Dysphania multifida Clemants Erigeron annuus (L.) Desf. Erigeron bonariensis L. Erigeron canadensis L. Erigeron sumatrensis Retz. Galinsoga quadriradiata Ruiz & Pav. Helianthus annuus L. Helianthus tuberosus L. Ipomoea purpurea (L.) Roth Lepidium didymum L. Maclura pomifera (Raf.) C.K. Schneid. Mirabilis jalapa L. Oenothera adriatica Soldano Oenothera oakesiana (A. Gray) Robbins ex S. Watson & J.M. C Opuntia ficus-indica (L.) Mill. Oxalis articulata Savigny Panicum capillare L. Panicum dichotomiflorum Michx. Parthenocissus inserta (A. Kern.) Fritsch Paspalum dilatatum Poir. Physalis peruviana L. Phytolacca americana L. Portulaca grandiflora Hook. Robinia pseudacacia L. Salpichroa origanifolia (Lam.) Thell. Sicyos angulatus L. Solanum lycopersicum L. Solidago canadensis L. Solidago gigantea Aiton subsp. serotina (Kuntze) McNeill Symphyotrichum squamatum ( Spreng. ) G.L.Nesom Vitis riparia Michx. Vitis rupestris Scheele Xanthium orientale L. subsp. italicum (Moretti) Greuter Yucca gloriosa L.

20 Amaranthus retroflexus Amorpha fruticosa

21 Bidens frondosa Cenchrus incertus

22 Ceratochloa catartica Datura stramonium

23 Mirabilis jalapa Erigeron sumatrensis

24 Sicyos angulatus Cyperus eragrostis

25 Acer negundo Oenothera stucchii

26 SPECIE ASIATICHE La componente asiatica è rappresentata da 47 entità e comprende la maggior percentuale di specie casuali e non ritrovate (rispettivamente il 33,6% e il 40,7%), la maggior parte delle archeofite e un elevato numero di invasive (10,9% del totale). Fra le specie più comuni si possono ricordare Ailanthus altissima e Artemisia verlotiorum.

27 SPECIE ASIATICHE Malus domestica (Borkh.) Borkh. Matricaria discoidea DC. Morus alba L. Nectaroscilla hyacinthoides (L.) Parl. Panicum miliaceum L. Parthenocissus tricuspidata (Siebold & Zucc.) Planch. Persicaria orientalis (L.) Spach Pittosporum tobira (Thunb.) W.T. Aiton Prunus cerasus L. Prunus domestica L. s.l. Prunus persica (L.) Batsch Pyracantha crenulata (D. Don) M.J. Roemer Setaria italica (L.) P. Beauv. Tulipa agenensis DC. Tulipa clusiana DC. Tulipa gesneriana L. Tulipa raddii Reboul Abutilon theophrasti Medicus Ailanthus altissima (Mill.) Swingle Alcea rosea L. Allium cepa L. Artemisia verlotiorum Lamotte Arundo donax L. Broussonetia papyrifera (L.) Vent. Bupleurum rotundifolium L. Chamaesyce humifusa (Willd. ex Schltr.) Prokh. Cuscuta epilinum Weihe Cyrtomium falcatum (L. f.) C. Presl Fallopia baldschuanica (Regel) Holub Hibiscus syriacus L. Honorius nutans S.F. Gray Impatiens balfourii Hook. f. Jasminum officinale L. Lens culinaris Medik. Ligustrum lucidum Aiton Lonicera japonica Thunb.

28 Arundo donax Ailanthus altissima

29 Tulipa agenensis Setaria italica

30 Pyracantha crenulata Impatiens balfourii

31 Africa Sorghum bicolor (L.) Moench Hordeum vulgare L. Senecio inaequidens DC. Ricinus communis L. Reseda odorata L. Plumbago auriculata Lam. Oxalis pes-caprae L. Mesembrianthemum cordifolium L. f. Guizotia abyssinica (L. f.) Cass. Eleusine indica (L.) Gaertn. subsp. indica Carpobrotus edulis (L.) N.E. Br. Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus Cyperus alternifolius L.

32 Senecio inaequidens

33 OCEANIA

34 Eucalyptus globulus Callistemon viminalis

35 EUROPA Le entità di provenienza europea (23) sono rappresentate per oltre la metà da casuali (14 specie corrispondenti al 9,6%), diffuse prevalentemente in ambienti antropizzati, tra queste Brassica oleracea e Hibiscus trionum, 4 naturalizzate, 4 non ritrovate e una sola invasiva (Oenothera suaveolens).

36 EUROPA Marrubium peregrinum L. Tilia tomentosa Moench Armoracia rusticana P. Gaertn., B. Mey. & Scherb. Centaurea ragusina L. Cerastium biebersteinii DC. Cochlearia officinalis L. subsp. officinalis Hemerocallis fulva (L.) L. Hibiscus trionum L. Hypericum calycinum L. Iris spuria L. Aesculus hippocastanum L. Leucanthemum maximum (Ramond) DC. Ziziphora capitata L. subsp. capitata Syringa vulgaris L. Oenothera suaveolens Desf. ex Pers. Brassica napus L. subsp. napus Brassica oleracea L. Chamaemelum nobile (L.) All. Lupinus albus L. subsp. albus Narcissus pseudonarcissus L. Narcissus x incomparabilis Mill. Narcissus x medioluteus Mill. Lepidium ruderale L.

37 Narcissus pseudonarcissus

38 Oenothera suaveolens Iris spuria

39 Regione Mediterranea Raphanus sativus L. Eryngium creticum Lam. Conringia orientalis (L.) Andrz. ex DC. Allium porrum L. Antirrhinum majus L. subsp. majus Petroselinum crispum (Mill.) Fuss Muscarimia macrocarpa (Sweet) Garbari Hyacinthoides non-scripta (L.) Chouard ex Rothm. Hyacinthoides hispanica (Mill.) Rothm. Erysimum cheiri (L.) Crantz Convolvulus tricolor L. Alcea setosa (Boiss.) Alef. Tamarix parviflora DC. Cupressus sempervirens L. Hyacinthoides non-scripta Le 14 specie originarie della regione mediterranea sono per metà casuali e per l altra metà naturalizzate o non ritrovate e derivano quasi esclusivamente da piante introdotte per ornamento o per scopo alimentare.

40 Africa e Asia Sorghum halepense (L.) Pers. Ranunculus asiaticus L. Pennisetum villosum R. Br. Origanum majorana L. Lepidium sativum L. subsp. sativum Dinebra retroflexa (Vahl) Panz. Amaranthus graecizans L. Cyperus glomeratus L. Cucumis melo L. Citrullus lanatus (Thunb.) Matsum. & Nakai Sorghum halepense

41 Cyperus glomeratus L.

42 Asia ed Europa Veronica persica Alcea biennis Winterl subsp. biennis Cyperus difformis L. Gypsophila paniculata L. Isatis tinctoria L. subsp. tinctoria Punica granatum L. Rumex patientia L. subsp. patientia Symphytum orientale L. Veronica persica Poir.

43 Paspalum distichum Regioni Tropicali

44 Specie casuali molte specie sfuggono in modo del tutto occasionale e incostante dal luogo della coltivazione e la verifica della loro effettiva presenza nel territorio è del tutto aleatoria, fra esse Portulaca grandiflora, Mahonia aquifolium, Bergenia crassifolia, Hibiscus trionum e molte altre. Varie specie come Spinacia oleracea, Raphanus sativus, Vicia faba, Lens culinaris si comportano come residuo colturale; Cicer arietinum, Vicia ervilia e Trifolium alexandrinum, la cui coltivazione è quasi abbandonata da anni, sono praticamente scomparse dal territorio.

45 Specie naturalizzate le specie naturalizzate sono 78. La maggior parte si trova in ambienti antropizzati (luoghi incolti, campi abbandonati, massicciate ferroviarie, ecc.) come Amaranthus sp. pl., Sisymbrium orientale, Medicago sativa, Salpichroa origanifolia e molte altre. Nei boschi ripariali si trovano talvolta Morus alba e Platanus hispanica, in quelli mesofili e meso-xerofili è possibile incontrare Mespilus germanica, Prunus domestica, P. cerasus, Jasminum officinale, ecc.. Nei cordoni litoranei consolidati si possono trovare Oenothera glazioviana, O. adriatica, O. oakesiana e Cuscuta cesattiana. Numerose specie sono presenti lunghi i corsi d acqua, soprattutto negli alvei: Persicaria orientalis, Oenothera glazioviana, Panicum dichotomiflorum, Cyperus glomeratus, C. eragrostis, ecc. Altre specie: Rhus coriaria, Ligustrum lucidum, Agave americana, Vitis rupestris.

46 Bidens subalternans: segnalata per la prima volta nella regione per la Pieve di Novilara (Pinzi, 1999)

47 Galinsoga ciliata, pianta molto diffusa in Italia e comune soprattutto nelle regioni alpine, nelle Marche è stata segnalata per Porto S. Elpidio e Faete di Arquata del Tronto (Viegi et al. 2003). Recentemente la specie, è stata raccolta presso Pesaro (PESA), Porto Civitanova e S. Benedetto del Tronto),. Galinsoga ciliata

48 Specie invasive Oxalis articulata molte specie invasive vivono negli ambienti ruderali tra cui Amaranthus sp. pl., Oxalis articulata, Chamaesyce sp. pl., Datura stramonium, Veronica persica, Sorghum halepense, Erigeron sp. pl., ecc.. I coltivi e i campi abbandonati sono fra gli ambienti preferiti da Papaver rhoeas, Abutilon theophrasti e Crepis sancta subsp. nemausensis. Nei greti fluviali è facile incontrare Dysphania ambrosioides, Galega officinalis, Bidens frondosa, Helianthus tuberosus, Paspalum distichum, ecc..

49 Nei boschi ripariali oltre ad Acer negundo, che mostra una grande capacità di diffusione, appare localmente importante la presenza di Parthenocissus inserta e Lonicera japonica che si adattano a vivere nel sottobosco di saliceti e pioppete tendendo talvolta a competere con la vegetazione autoctona meno competitiva. Infine nelle spiagge si trovano comunemente Oenothera stucchii, Erigeron sumatrensis, Xanthium orientale subsp. italicum e Cenchrus incertus. Xanthium orientale

50 Sono meritevoli di nota Erigeron annuus (il primo reperto risale ai primi anni 80), Oxalis pes-caprae (segnalata la prima volta per Pietralacroce (AN) (Biondi & Allegrezza, 1996). Successivamente è stato raccolta a Marcelli di Numana (1999), Colle San Bartolo (2001), Porto Potenza Picena (2001), Pedaso (2004), Centobuchi (2008). La specie sembra pertanto in forte espansione in ambienti retrodunali, scarpate stradali, luoghi ruderali del settore costiero e basso collinare. Erigeron annuus

51 Vitis riparia si è diffusa ai margini dei campi coltivati, nei vigneti abbandonati, in siepi, lungo le strade e raggiunge spesso gli alvei fluviali dove si insedia al margine delle formazioni boschive ripariali. Le prime ricerche hanno permesso di raccogliere campioni della specie in numerose località delle Province di Pesaro, Ancona, Macerata e Ascoli Piceno. Biondi et al. (2003) segnalano per la Selva di Gallignano (AN) Vitis berlandieri x V. riparia. Vitis riparia

52 Ambrosia artemisiifolia, segnalata come pianta di presenza generalmente effimera per varie località costiere fra Pesaro e Falconara Marittima (Brilli- Cattarini & Sialm, 1973, Viegi et al., 2003), negli ultimi anni è stata raccolta anche lungo il F. Candigliano presso Furlo (2002) e lungo il F. Metauro presso Fossombrone (2005), località in cui si stabilisce nei greti e tende a diffondersi in modo significativo (PESA). Ambrosia artemisiifolia

53 Ambrosia psilostachya DC., segnalata di numerose località (Anzalone, 1965; Brilli Cattarini, 1976; Brilli Cattarini & Sialm, 1973; Biondi & Baldoni, 1996; Viegi et al., 2003), rappresenta la specie più invadente delle parti più stabili di arenili e retroarenili, capace di diffondersi a tappetto costituendo popolazioni fitte che possono rappresentare un serio ostacolo alla diffusione delle specie autoctone meno vigorose e competitive Ambrosia psilostachya

54 Bidens connata, segnalata per Morrovalle al Ponte di Trodica (MC), Montecosaro presso Casa Settecamini (MC), e per i dintorni di Fano a Ponte Metauro (Viegi et al., 2003), è in rapida espansione ed è stata osservata anche presso il Lago di Schieti (Urbino), lungo il Foglia a Pontevecchio (Colbordolo, PU) e, piuttosto comune, lungo l alveo del Metauro fra Fossombrone e la foce. Bidens connata

55 ARCHEOFITE Le archeofite sono 63 e provengono quasi esclusivamente dall Asia e dalla regione mediterranee. Ad esclusione di alcune come Bupleurum rotundifolium, Conringia orientalis e Cuscuta epilinum, probabilmente introdotte anticamente con la coltivazione dei cereali e del lino, molte di queste piante sono casuali e di presenza effimera e la loro permanenza nel territorio deriva solo dalla dispersione di semi e frutti da piante coltivate. Per questo la loro presenza tende a rarefarsi o scomparire con l abbandono della cultura. Fanno eccezione Malus domestica, Prunus domestica e Arundo donax che sono stabilmente presenti nel territorio. Abutilon theophrasti, di comparsa molto recente (Baldoni et al., 1996), negli ultimi anni si è diffusa in vaste aree del settore planiziare e collinare della regione soprattutto nei campi di mais, ma anche lungo gli alvei fluviali e nei coltivi in genere.

56 Abutilon theophrasti

57 SPECIE DUBBIE Le specie dubbie, sono 25. Alcune specie segetali come Agrostemma githago, Consolida regalis, Papaver rhoeas e altre diffuse in incolti erbosi come Galega officinalis e Cyperus rotundus lasciano qualche dubbio sul loro status di avventizia. Invece la maggior parte delle altre, come Medicago sativa, Rhus coriaria, Melissa officinalis, Acanthus mollis, Consolida ajacis, Narcissus papyraceus, nelle Marche sono certamente esotiche e spesso del tutto occasionali. Consolida regalis

6. IL PROBLEMA DELLE SPECIE VEGETALI INVASIVE (INFESTANTI)

6. IL PROBLEMA DELLE SPECIE VEGETALI INVASIVE (INFESTANTI) 6. IL PROBLEMA DELLE SPECIE VEGETALI INVASIVE (INFESTANTI) 6.1 Le specie vegetali aliene: definizioni e problematiche Una delle principali cause, riconosciute a livello internazionale, della riduzione

Dettagli

A relazione dell'assessore Ravello:

A relazione dell'assessore Ravello: REGIONE PIEMONTE BU5 31/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2012, n. 46-5100 Identificazione degli elenchi (Black List) delle specie vegetali esotiche invasive del Piemonte e promozione

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

Le specie floristiche esotiche invasive

Le specie floristiche esotiche invasive SEMINARIO G.E.V. 7 novembre 2017 MONITORAGGIO DELLE SPECIE FLORISTICHE Le specie floristiche esotiche invasive Guido Brusa Stefano Armiraglio Definizioni da LR 10/2008 (art.2, c.1) Specie autoctone o indigene:

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Studio di fattibilità per la riqualificazione degli spazi aperti lungo le alzaie dei Navigli - Rif 2011-1557 NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 1 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA A4 TREZZANO SUL

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in ge

La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in ge La flora commensale delle coltivazioni La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in generale la medesima

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE NEGLI INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE: PROBLEMATICHE RILEVATE.

IL MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE NEGLI INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE: PROBLEMATICHE RILEVATE. IL MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE NEGLI INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE: PROBLEMATICHE RILEVATE. Matteo Massara Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale

Dettagli

Si riporta di seguito una sintesi dei principali riferimenti normativi relativi all introduzione e il controllo di specie alloctone vegetali:

Si riporta di seguito una sintesi dei principali riferimenti normativi relativi all introduzione e il controllo di specie alloctone vegetali: ASPETTI NORMATIVI Si riporta di seguito una sintesi dei principali riferimenti normativi relativi all introduzione e il controllo di specie alloctone vegetali: Convenzioni internazionali - Convenzione

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

Le invasioni di specie vegetali in Italia

Le invasioni di specie vegetali in Italia Contributo tematico alla Strategia Nazionale per la Biodiversità Le invasioni di specie vegetali in Italia Contributo tematico alla Strategia Nazionale per la Biodiversità Le invasioni di specie vegetali

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Neofite: Cadenazzo, 19 settmbre 2007. piante senza passaporto

Neofite: Cadenazzo, 19 settmbre 2007. piante senza passaporto Neofite: Cadenazzo, 19 settmbre 2007 piante senza passaporto Les fleurs du mal Prevent the Escape of Aggressive Plants Invasive Plant Alert Danger! Don't plant it... Warning: If you see it, remove it...

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ALLEGATO E

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ALLEGATO E PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ALLEGATO E Il sottoscritto Arch. Paolo Cattozzo nato a ROVIGO prov. (RO) il 23 DICEMBRE

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ALLEGATO E

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ALLEGATO E PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ALLEGATO E Il sottoscritto Arch. Paolo Cattozzo nato a ROVIGO prov. (RO) il 23 DICEMBRE

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin CNR - Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale,

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA ESOTICA D ITALIA: LE SPECIE PRESENTI IN UMBRIA

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA ESOTICA D ITALIA: LE SPECIE PRESENTI IN UMBRIA Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 110 (2003) pagg. 163-188, figg. 2, tabb. 5 L. VIEGI (*), R. VGELISTI (*), M.L. D EUGENIO (**), A.M. RIZZO (***) CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA ESOTICA

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRESCRIZIONI PER LE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Specie allergeniche esotiche nel territorio di Monza (Lombardia)

Specie allergeniche esotiche nel territorio di Monza (Lombardia) Studi Trent. Sci. Nat., 86 (2009): 17-21 ISSN 2035-7699 17 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2009 Atti XVIII Convegno Gadio 2008: Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L. SCHEDAIDENTIFICAZIONEPINODOMESTICOOPINODAPINOLI Nome%Comune:PinodomesticooPinodapinoli Nome%scientifico:PinuspineaL. Classificazione:%Spermatophyta,Gymnospermae,Coniferae Famiglia:%Pinaceae Genere:%Pinus%

Dettagli

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais STARAE GOLD composizione e principi attivi Proprietà biologiche : è un erbicida sistemico in cui la combinazione dei principi

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

La flora esotica d Italia. Iamonico D. 1

La flora esotica d Italia. Iamonico D. 1 Atti del I Convegno del Forum Natura Mediterraneo www.naturamediterraneo.com Selva di Paliano (FR) - 20/21 marzo 2009 La flora esotica d Italia Iamonico D. 1 1 Via dei Colli Albani 170, Roma, Italia; duilio76@yahoo.it

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17 Indice Introduzione...13 PARTE GENERALE...17 Cap. 1 COMPOSIZIONE BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI VEGETALI 1.1 Definizione di alimento...18 1.2 Principi nutritivi...18 1.2.1 Inorganici...19 1.2.1.1 Ossigeno...19

Dettagli

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO Indagine a campione condotta a partire da settembre 24 tra gli associati AIDIC della Sezione Centro Mirata a raccogliere indicazioni circa l attuale occupazione

Dettagli

DEFINIZIONI DEFINIZIONI

DEFINIZIONI DEFINIZIONI Seminario di Studi Ailanto e altre piante indesiderate. Riconoscimento, impatto e metodi di lotta Asti, 3 Aprile 2014 Piante esotiche invasive in Piemonte. Riconoscimento, distribuzione, impatti impatti

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

Notizie Sull'Azienda

Notizie Sull'Azienda Notizie Sull'Azienda Forma di conduzione Distribuzione percentuale della Forma di Conduzione (regione Abruzzo) % delle aziende con Conduzione diretta del coltivatore con solo manodopera familiare % delle

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

PROMEMORIA SULLE LINEE GUIDA DA UTILIZZARE PER L ISCRIZIONE DI VARIETA DI SPECIE ORTIVE

PROMEMORIA SULLE LINEE GUIDA DA UTILIZZARE PER L ISCRIZIONE DI VARIETA DI SPECIE ORTIVE PROMEMORIA SULLE LINEE GUIDA DA UTILIZZARE PER L ISCRIZIONE DI VARIETA DI SPECIE ORTIVE DI NORMA LE NUOVE LINEE GUIDA SI APPLICANO ALLE PROVE RELATIVE ALLE VARIETA LE CUI DOMANDE SIANO STATE PRESENTATE

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale Roberto Zampieri Regione del Veneto Unità di Progetto Foreste e Parchi Legnaro, 20 febbraio 2012 Azione Realizzazione di sistemi silvoarabili (filari

Dettagli

ERBE Phyllostachys sp. Humulus scandens Amaranthus retroflexus Phytolacca americana Papaver rhoeas Duchesnea indica Oxalis fontana

ERBE Phyllostachys sp. Humulus scandens Amaranthus retroflexus Phytolacca americana Papaver rhoeas Duchesnea indica Oxalis fontana 63 64 ERBE Phyllostachys sp. Humulus scandens Amaranthus retroflexus Phytolacca americana Papaver rhoeas Duchesnea indica Oxalis fontana Impatiens glandulifera Impatiens balfouri Veronica persica Solidago

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione IL PROGETTO IRIS E UN PROGETTO DI ECONOMIA

Dettagli

Le invasioni biologiche Piante aliene ed invasive sull Isola di Giannutri. Giannutri, 29/08/2015

Le invasioni biologiche Piante aliene ed invasive sull Isola di Giannutri. Giannutri, 29/08/2015 Le invasioni biologiche Piante aliene ed invasive sull Isola di Giannutri Giannutri, 29/08/2015 DEFINIZIONE: Le specie aliene (= esotiche, alloctone, introdotte, non indigene o non native) sono quelle

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Parco del Roccolo 27 ottobre 2007 Massimo Celé Servizio Fitosanitario Regionale 1 Ambrosia: Inquadramento botanico Genere Ambrosia:

Dettagli

RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO

RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO CENSIMENTO BOTANICO DEL MAGGIO 2010 SULLA DARSENA Darsena Pioniera 1 La zona parzialmente allagata

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU26 29/06/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 12 giugno 2017, n. 33-5174 Aggiornamento degli elenchi delle specie vegetali esotiche invasive del Piemonte approvati con DGR 23-2975

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme) Modifica del 2 novembre 2006 Il Dipartimento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

La flora aliena: biodiversità globalizzata. Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale

La flora aliena: biodiversità globalizzata. Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale La flora aliena: biodiversità globalizzata Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale Gruppo di lavoro del Museo Friulano di Storia Naturale: M. Buccheri Elisa Pellegrini Fabrizio Martini

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019 Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia Luigi Mariani 7 febbraio 2019 SOIA, RISOLVERE LE NUOVE PROBLEMATICHE DEL DISERBO PRESERVANDO LA REDDITIVITÀ DELLA COLTURA

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

Le neofite. invasive in agricoltura. Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona

Le neofite. invasive in agricoltura. Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona Le neofite invasive in agricoltura Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini 17 6501 Bellinzona Sorg Neofite in terre arabili e superfici permanentemente inerbite Sorghetta Medio-Oriente

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Segnalazioni floristiche n. 65-70

Segnalazioni floristiche n. 65-70 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 25: 119-123, dicembre 2007 ISSN 1123-6787 Segnalazioni floristiche n. 65-70 65 - Polystichum aculeatum (L.) Roth -

Dettagli

Nicola M.G. Ardenghi, Achillea millefolium L. subsp. millefolium. Alliaria petiolata (M. Bieb.) Cavara & Grande

Nicola M.G. Ardenghi, Achillea millefolium L. subsp. millefolium. Alliaria petiolata (M. Bieb.) Cavara & Grande Abutilon theophrasti Medik. Malvaceae Archeofita invasiva Acer negundo L. Sapindaceae Achillea millefolium L. subsp. millefolium Alisma lanceolatum With. Alismataceae Alliaria petiolata (M. Bieb.) Cavara

Dettagli

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 27-29 Maggio 2009 HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI E. Pannacci,

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Lombardia Centro-orientale orientale

Lombardia Centro-orientale orientale Flora della Lombardia Centro-orientale orientale (province di Bergamo e Brescia) «Dalle Alpi all'himalaya: alla scoperta della flora d'altitudine» Riunione Scientifica della Società Botanica Italiana -

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo documento non può essere copiato, riprodotto

Dettagli

Allegato B Elenchi specie alloctone invasive

Allegato B Elenchi specie alloctone invasive Allegato B Elenchi specie alloctone invasive Specie Animali alloctone Entità Scoiattolo americano (Sciurus carolinensis) Gamberi d acqua dolce alloctoni (tutte le specie) Rana toro (Lithobates catesbeianus)

Dettagli

Allegato B Elenchi specie alloctone invasive

Allegato B Elenchi specie alloctone invasive Allegato B Elenchi specie alloctone invasive Specie Animali alloctone Entità Scoiattolo americano (Sciurus carolinensis) Gamberi d acqua dolce alloctoni (tutte le specie) Rana toro (Lithobates catesbeianus)

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Le piante erbacee anemofile - parte 1

Le piante erbacee anemofile - parte 1 Newsletter N. 11-2008 Le piante erbacee anemofile - parte 1 Durante l estate lo spettro pollinico in aria è caratterizzato prevalentemente dalle piante erbacee anemofile. L ultima edizione della newsletter

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Gruppo di Lavoro Specie vegetali esotiche

Gruppo di Lavoro Specie vegetali esotiche Gruppo di Lavoro Specie vegetali esotiche LE SPECIE ESOTICHE NEGLI AMBIENTI NATURALI : UNA MINACCIA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA A. Selvaggi IPLA M.R. Minciardi ENEA Piante esotiche invasive:

Dettagli

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino SCHEDE DEI ILIEVI Parco del Ticino ilievo 1 Numero rilievo 1 Data 29/06/2016 Comune Nosate egione Lombardia Provincia MI Latitudine 45,545733 Longitudine 8,71819 Quota 143 Fisionomia vegetale Campo abbandonato

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE RASSEGNA STAMPA NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2007 ADNKRONOS AGENZIA Data 07 novembre 2007 TRASPORTI: BENE QUELLI SU STRADA E FERRO, NETTA RIPRESA PER IL NAVALE SECONDO I DATI PUBBLICATI DALLA NOTA CONGIUNTURALE

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

LA FLORA ESOTICA PRESENZA E DISTRIBUZIONE

LA FLORA ESOTICA PRESENZA E DISTRIBUZIONE LA FLORA ESOTICA NEL PLIS PRESENZA E DISTRIBUZIONE A cura di Andrea Viganò con la collaborazione di Franco Zavagno Marnate, novembre 2009 Andrea Viganò dott. Nat. Via De Gasperi, 276 21050 MARNATE VA andreaviga@libero.it

Dettagli

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO DATABASE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO Forum Plenario di Agenda 21 Locale 18 Giugno 2007 Castello Estense Provincia di Ferrara Centro Agricoltura e Ambiente G.Nicoli ELEMENTI DELLA

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli