ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO
|
|
- Bonaventura Serafini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a SIROLO (AN) TEL FAX Ufficio Urbanistico e Territoriale 1
2 Ente Parco Regionale del Conero: Il presidente dell Ente Parco del Conero Lanfranco Giacchetti Il Direttore Dott. Marco Zannini Gruppo di Progettazione: Arch. Ludovico Caravaggi Vivian _... responsabile del procedimento e coordinatore Dott. Marco Zannini Arch. Roberta Giambartolomei Dott. Elisabetta Ferroni Dott. Filippo Invernizzi Collaborazioni: Dott. Paolo Perna 2
3 1. PREMESSA L elenco che segue deve considerarsi aperto e che può essere adeguato periodicamente dall Ente, qualora se ne ponesse l esigenza, in seguito a nuovi rinvenimenti. 2. PIANTE AUTOCTONE E DI ANTICO INDIGENATO Specie arbustive per siepi Agazzino (Pyracantha coccinea) Agnocasto (Vitex agnus-castus) Alaterno (Rhamnus alaternus) Alloro (Laurus nobilis) Atriplice (Atriplex halimus) Biancospino (Crataegus monogyna) Caprifoglio etrusco (Lonicera etrusca) Ciliegio volpino (Lonicera xylosteum) Cisto rosso (Cistus creticus ssp. eriocephalus) Corbezzolo (Arbutus unedo) Erica (Erica arborea) Fillirea (Phillyrea latifolia e Phyllirea media) Ginepro (Juniperus communis, J. oxycedrus) Ginestra (Spartium junceum) Laurotino (Viburnum tinus) Lentisco (Pistacia lentiscus) Ligustro (Ligustrum vulgare) Prugnolo (Prunus spinosa) Rose selvatiche (Rosa sp. pl.) Sanguinello (Cornus sanguinea) Scotano (Cotinus coggygria) 3
4 Terebinto (Pistacia terebinthus) Specie arboree Aceri (Acer campestre, A. monspesulanum, A. obtusatum) Albero di Giuda (Cercis siliquastrum) Alloro (Laurus nobilis) Bagolaro (Celtis australis) Ciavardello (Sorbus torminalis) Corbezzolo (Arbutus unedo) Frassino meridionale (Fraxinus oxycarpa) Gelso (Morus alba, M. nigra) Giuggiolo (Ziziphus jujuba) Leccio (Quercus ilex) Maggiociondolo (Laburnum anagyroides) Nocciolo (Corylus avellana) Olmo (Ulmus minor) Orniello (Fraxinus ornus) Roverella (Quercus pubescens) Sorbo comune (Sorbus domestica) Tamerici (Tamarix sp. pl.) Pioppi (Populus nigra) Pino d'aleppo (Pinus halepensis) Pino Domestico (Pinus pinea) 3. INDICAZIONE PIANTE ESOTICHE Abete bianco (Abies alba) Abete rosso (Picea excelsa) Acero americano (Acer negundo) 4
5 Albero del paradiso (Ailanthus altissima) Cedro (Cedrus sp.pl.) Cipresso dell Arizona (Cupressus arizonica) Pino marittimo (Pinus pinaster) Pino nero (Pinus nigra) Pino silvestre (Pinus sylvestris) Pioppi (Populus sp.pl.) ibridi generati da Populus canadensis ed altri americani Piante infestanti: Pittosporo (Pittosporum tobira) Robinia o Acacia (Robinia pseudoacacia) 4. PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO Gli interventi sulla vegetazione forestale devono essere esclusi durante il periodo di nidificazione dell'avifauna cioè tra marzo luglio per quel che riguarda i tagli di utilizzazione di fine turno e tra Marzo e maggio per le cure culturali alle fustaie e le conversioni all altofusto; nel caso i lavori dovessero iniziare in agosto è opportuna una verifica preventiva, a cura dell Ente Parco, per escludere l'eventuale presenza di nidi di falco pecchiaiolo. In caso fosse presente la specie andrà posticipata a settembre ogni tipo di operazione. Eventuali tagli ad Arbusteti e altre formazioni naturali non boscate, ad esclusione delle praterie (ove la fienagione è connessa alla giusta altezza e fase vegetativa delle erbe di valore pabulare), dovrebbero essere eseguiti tra gennaio e marzo; trattandosi di interventi di rilievo per la gestione della fauna, è facoltà dell Ente Parco redigere o far redigere una valutazione ambientale dell intervento richiesto, che definisca il periodo di esecuzione Gli interventi sulla vegetazione naturale, legati alla manutenzione dei sentieri, non dovrebbero essere effettuati durante la stagione riproduttiva dell'avifauna, cioè tra marzo luglio. La potatura delle siepi e dei filari dovrebbero avvenire tra gennaio e marzo prima cioè dell'inizio della stagione riproduttiva e dopo che sono state utilizzati i frutti. E' opportuno che nella stessa area non si intervenga contemporaneamente su tutte le siepi. 5
6 Lo sfalcio dei margini erbosi, quali le Fasce erbacee e gli incolti, non dovrebbe essere effettuato tra marzo - luglio (tutela dei nidi) e tra dicembre - febbraio (tutela delle risorse alimentari). Gli interventi di manutenzione di siti potenzialmente idonei alla riproduzione degli anfibi (Fossi, vasche e altre raccolte d'acqua) devono essere realizzati nel periodo in cui è meno probabile la presenza di esemplari o uova e cioè tra luglio settembre; nel caso vengano asportate masse vegetali o i detriti è opportuno verificare con attenzione l'eventuale presenza di individui di anfibi che dovranno essere reimmessi in acqua. Nelle aree rupestri, al fine di salvaguardare la riproduzione delle specie faunistiche è opportuno evitare l'esecuzione di interventi nel periodo febbraio luglio; ove ciò non fosse possibile è possibile derogare verificando prima che nella parete non stia nidificando il falco pellegrino. Sono vietate le operazioni di sfalcio, trinciatura della vegetazione erbacea, o pascolamento sui terreni ritirati dalla produzione sui terreni ritirati dalla produzione sui quali non vengono fatti valere titoli di ritiro, ai sensi del regolamento (CE) n. 1782/03 nel periodo marzo luglio. Il periodo consigliato ed ottimale per l impianto è quello autunno-inverno o in subordine quello primaverile. 6
ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO
ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.
VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00
VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.
PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)
Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.
COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche
COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze
ALLEGATO 1. Specie vegetali
ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base
COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva
1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11
COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni
CARATTERISTICHE PRESENTAZIONE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO
CARATTERISTICHE PRESENTAZIONE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ALLEGATO B ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376
Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N.
Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. 19/9^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE REGIONALE F. MORELLI, RECANTE
REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO
Qui proteggiamo natura e cultura REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Approvato con delibera di Consiglio Direttivo n 25 del 21/04/1999 Modificato con
Dr. Arch. Giuliano Visconti. Dr. Arch. Flavia Visconti. Desenzano d/g. 26 settembre 2011
PROGETTO NUOVA PASSEGGIATA A LAGO DAL VICOLO DELLE LAVANDAIE AL CENTRO BALNEARE DEL DESENZANINO ED AMPLIAMENTO ARENILE PROGETTO DEFINITIVO DEFINIZIONE DEI MATERIALI, DELLE FINITURE, DEL VERDE E DELL ARREDO
NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI
Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina
ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRESCRIZIONI PER LE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio
CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax
PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:
PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: www.florart-imola.it pagina lezioni e corsi nella sezione corsi cliccare su area riservata in basso a destra nome utente: Studente (rispettare la maiuscola)
PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE
PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI RONCADE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO SCHEDA DI ACCORDO N. 10 DITTA: Bassetto Elio, Bassetto Renato, Bresolin Gino, Geromel Sergio, Pellegrin Luigi e Damelico Severina Santa.
Il prato e il giardino. Muggia, 4 maggio 2015
Il prato e il giardino Muggia, 4 maggio 2015 Prato e giardino Non è agricoltura Le basi della coltivazione sono le stesse poiché si utilizzano sempre essenze vegetali Per la crescita gli elementi sono
Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico
Al Comune di Deruta Ufficio Urbanistica ed Edilizia Marca da bollo. 16,00 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E/O NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO / POTATURA / SPOSTAMENTO ALBERI AI SENSI DELLA L.R. 19 NOVEMBRE 2001,
REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA
REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale del 12 luglio 2010, n. 62/42860 1/16/ INDICE Articolo 1 - Finalità...3 Articolo 2
Una siepe per Zelata
Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata
LISTA SPECIE ARBOREE ALBERI I GRANDEZZA
LISTA SPECIE ARBOREE ALBERI I GRANDEZZA 1 Cedro del Libano Cedrus libani N 1,2,3 + 2 Cedro dell'atlante Cedrus atlantica N 1,2,3 + 3 Cedro dell'himalaia Cedrus deodara N 1,2,3 + 4 Cerrosughera Quercus
OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum
OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda
COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI
COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI INDICE Articolo 1 Principi Generali......3 Articolo 2 - Finalità......3
Vegetazione Forestale Emiliana
Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una
RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO
DATABASE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO Forum Plenario di Agenda 21 Locale 18 Giugno 2007 Castello Estense Provincia di Ferrara Centro Agricoltura e Ambiente G.Nicoli ELEMENTI DELLA
Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE
Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE Progetto ambientale - 8 art. n.1 - Formazioni boschive - con tale definizione viene designata una composizione
REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO PUBBLICO E PRIVATO DEL COMUNE DI LIVORNO
REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO PUBBLICO E PRIVATO DEL COMUNE DI LIVORNO Livorno - NOVEMBRE 2002-1 TITOLO I - NORME GENERALI - Premessa 1 - Il verde urbano si inserisce nel contesto più ampio di valori paesaggistici
SPECIFICHE FOTOGRAFIE
autunno - primavera SPECIFICHE Le piante illustrate nel presente catalogo sono in ordine alfabetico per nome latino. La seguente tabella può facilitare la ricerca di specie desiderate. Nome italiano Nome
Laboratorio Terme di Caracalla MASTER PLAN
MASTER PLAN Rielaborazione del materiale grafico fornito dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali - Soprintendenza Archeologica di Roma tra cui gli elaborati grafici del "Progetto di restauro e valorizzazione
PROGETTO DEL VERDE RELAZIONE DI PROGETTO
COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO C2.4 PROGETTO DEL VERDE RELAZIONE DI PROGETTO Allegati: Esempi di attrezzature per aree gioco Esempi di attrezzature
COMUNE DI COMACCHIO Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato
OMUNE DI OMAHIO ALLEGATO 2 PEIE ARBOREE ED ARBUTIVE UTILIZZABILI PER LA REALIZZAZIONE DI AREE VERDI Di seguito sono state riportati nominativi e caratteristiche delle principali specie arboree ed arbustive
RELAZIONE Aspetti normativi e applicativi dello Schema di Regolamento del Verde
Ordine Regionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche Corpo Forestale dello Stato SEMINARIO FORMATIVO-INFORMATIVO REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO STRUMENTO STRATEGICO PER LA GESTIONE DEL VERDE
REGOLAMENTO EDILIZIO PER LA DISCIPLINA DELLA SALVAGUARDIA E DELLA FORMAZIONE DEL VERDE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI
REGOLAMENTO EDILIZIO PER LA DISCIPLINA DELLA SALVAGUARDIA E DELLA FORMAZIONE DEL VERDE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (oggetto) 1. Il presente regolamento disciplina la salvaguardia e la formazione
COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO
COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n
Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte
Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette
2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA
INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 2 2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA 2 3. PROPOSTE DI INTERVENTO 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9 1 1. PREMESSA Come indicato nell Allegato A Relazione tecnica
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 26/05/2014
Deliberazione n. 35 del 26/05/2014 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 26/05/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PROGETTO: "INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE
Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature
Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature Via Prai dell Acqua, 13C C.A.P. 35010 Villa del Conte (PD) Tel.
Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.
Allegato 1 Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Specie arboree Specie arbustive Abies sp. abete Amorpha fruticosa falso indaco (*) Acer negundo acero della Virginia (*) Ailanthus
Allegato A Specifica sulla Vegetazione. Parte 1A - Vegetazione prevalente per fasce altitudinali
Allegato A Specifica sulla Vegetazione Parte 1A - Vegetazione prevalente per fasce altitudinali Fascia mediterranea (o Orizzonte mediterraneo): dal litorale ai primi sistemi collinari; Climax Macchia Mediterranea,
1 Carta dei giardini storici detta Carta di Firenze. Indice
1 Carta dei giardini storici detta Carta di Firenze Indice A) Definizioni e obiettivi pag. 2 B) Manutenzione, conservazione, restauro e ripristino pag. 3 C) Manutenzione e conservazione pag. 3 D) Restauro
Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio
Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio SCHEDA N. VdP01 Località Valenzatico Denominazione Villa Zaccanti Classificazione Verde di Pregio - Giardino
Comune di Forlì Area Lavori Pubblici
Comune di Forlì Area Lavori Pubblici SERVIZIO Opere Urbanizzazione Verde e Arredo Urbano RELAZIONE TECNICA Oggetto : Potenziamento sistema del verde area di Coriano (CRITECO) e Villa selva Il Tecnico Per.
COMUNE DI CORNATE D'ADDA
COMUNE DI CORNATE D'ADDA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INCREMENTO E LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROTEZIONE DEGLI ALBERI PREMESSA Il presente regolamento va incontro alla
Guida alla classificazione della vegetazione forestale
Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio INFC Guida alla classificazione della vegetazione forestale documento preparato dall Istituto Sperimentale per l Assestamento Forestale
ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI VERDI. Le piante per gli spazi verdi Come scegliere le piante per i nostri giardini?
ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI VERDI Le piante per gli spazi verdi Come scegliere le piante per i nostri giardini? Alberi Costituiscono l ossatura del giardino e sono quelli che con la loro distribuzione
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 11/10/2014
Deliberazione n. 71 del 11/10/2014 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 11/10/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO STUDIO PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE
Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa
Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Prof. Stefano Mancuso Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell Università di Firenze
QUESTIONARIO STRUTTURE COMMERCIALI. (L.R. 10 novembre 2009 n.27 Testo unico in materia di commercio)
QUESTIONARIO STRUTTURE COMMERCIALI (L.R. 10 novembre 2009 n.27 Testo unico in materia di commercio) COMMERCIO AL DETTAGLIO E ALL INGROSSO, FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO, STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA,
COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE
LA POTATURA DEGLI ALBERII Un albero correttamente piantato e coltivato, in assenza di malattie specifiche, non necessita di potature. La potatura, quindi, è un intervento che riveste un carattere di straordinarietà.
Caratteri della vegetazione della Campagna Romana
Caratteri della vegetazione della Campagna Romana Laura Casella Modulo di Ecologia Laboratorio di Paesaggio Corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali Prima Facoltà di Architettura
DIRETTIVE PER LA CESSIONE DI ASSORTIMENTI LEGNOSI E PIANTINE FORESTALI
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DIRETTIVE PER LA CESSIONE DI ASSORTIMENTI LEGNOSI E PIANTINE FORESTALI Dicembre 2006 CAPO I DIRETTIVE PER LA CESSIONE DI ASSORTIMENTI LEGNOSI
COMUNE DI JESI P.P.E. VIA APPENNINI ALTA. fascicolo di vendita LOTTO 5
COMUNE DI JESI P.P.E. VIA APPENNINI ALTA fascicolo di vendita LOTTO 5 Dati catastali Foglio n. 48 - particella n. 3378 - Sup. 638mq Norme di riferimento Per quanto non riportato nel presente fascicolo,
AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO
AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,
Siepi in agricoltura biologica
Siepi in agricoltura biologica Infrastrutture ecologiche In agricoltura biologica (Reg. CE 2092/91) la costruzione di infrastrutture ecologiche (siepi, filari di alberi e fasce inerbite) è necessaria in
Assessorato Agricoltura e Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura Settore Foreste, Caccia e Pesca Coordinamento
LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE
LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE Relatore: Primo Dirigente del CFS Dr. Giovanni NACCARATO Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato per la Provincia di Ravenna I terreni
TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10
TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10 Alla COMUNITA MONTANA VALNERINA Sede Legale:Via Manzoni,8-06046 NORCIA Sede Operativa:Via delle Portelle,4-05100 TERNI OGGETTO:COMUNICAZIONE DI INTERVENTO
LEGGE FORESTALE REGIONALE
REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DAL CONSIGLIO REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 14 FEBBRAIO 2005, N. 224 LEGGE FORESTALE REGIONALE 195-311 REGIONE MARCHE 2 CONSIGLIO REGIONALE
Regione Marche. L.R. 13-3-1985 n. 7 Disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana. Pubblicata nel B.U. Marche 19 marzo 1985, n. 35.
Regione Marche L.R. 13-3-1985 n. 7 Disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana. Pubblicata nel B.U. Marche 19 marzo 1985, n. 35. Epigrafe Art. 1 - Specie tutelate. Art. 2 - Abbattimento vietato.
REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE
REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE Approvato ed allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 06.06.2002 FINALITA
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORESTE 26 marzo 2010, n. 65
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 52 del 18-03-2010 7987 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORESTE 26 marzo 2010, n. 65 Disposizione attuative per la raccolta ed epoche di raccolta del
REGOLAMENTO URBANISTICO
COMUNE DI PONTASSIEVE PROVINCIA DI FIRENZE REGOLAMENTO URBANISTICO NORME ALLEGATO 1 ELENCO SPECIE VEGETALI Dicembre 2005 1 Elenco delle specie arboree e arbustive utilizzate per gli interventi di rinaturalizzazione,
CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO
CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ALLEGATO B ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376
La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale
La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale Roberto Zampieri Regione del Veneto Unità di Progetto Foreste e Parchi Legnaro, 20 febbraio 2012 Azione Realizzazione di sistemi silvoarabili (filari
- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA
- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO (revisione 02) Pagina 1 di 9 INDICE Pag. PARTE Q VERDE PUBBLICO Q.1 3 PREMESSA Q.2 3 DOCUMENTI DA PRESENTARE Q.3 3 STANDARD
Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T
Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata
ANNO MODALITA PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI E PROCEDURE DI ATTUAZIONE
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA GROSSETO Via Bruno Buozzi, 55-58100 Grosseto Tel. 0564 417375 Fax 0564 420140 info@atcgrosseto.it www.atcgrosseto.it info@pec.atcgrosseto.it C.F. 92084900536 REGOLAMENTO ATTUAZIONE
COMUNE DI RIONERO SANNITICO PROVINCIA DI ISERNIA AVVISO DISTRIBUZIONE DI PIANTINE FORESTALI PRODOTTE NEI VIVAI REGIONALI ANNATA SILVANA 2014/2015
COMUNE DI RIONERO SANNITICO PROVINCIA DI ISERNIA SAN81W0 AVVISO DISTRIBUZIONE DI PIANTINE FORESTALI PRODOTTE NEI VIVAI REGIONALI ANNATA SILVANA 2014/2015 Si porta a conoscenza della cittadinanza che è
Esplorare i paesaggi agro-urbani
Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti di paesaggio tra l urbano ed il rurale Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE -
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE - INDICE Articolo 1 Oggetto e disciplina Articolo 2 Aree ammesse Articolo 3
Indagini condotte nelle Marche
EMERGENZA CINIPIDE Emilia-Romagna, Toscana e Marche Indagini condotte nelle Marche P. Riolo 1, F. Riga 1, L. Flamini 2, N. Isidoro 1 1 Dip. SAPROV, Università Politecnica delle Marche 2 Servizio Fitosanitario
Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente
BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente
SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA
SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA Enrico Lion Il fiume Piave scorre nel tratto di medio-basso corso lungo la Garzaia di Pederobba, conservando la morfologia di bacino montano. Le rive
Piantare e coltivare le fasce tampone
Biella, 23 settembre 2007 Piantare e coltivare le fasce tampone Unità Complessa per le Agroenergie dott. Loris Agostinetto Effetto tampone La polifunzionalità Altre funzioni ambientali -accumulo CO 2 -Miglioramento
ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI
ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI Per ogni specie viene indicato il grado di diffusione nel (facendo riferimento alla pubblicazione Flora piacentina di E. Romani
Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda
Prog. 00 564 10 Comune di Cassano d Adda Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel nel comune di Cassano d Adda 7 maggio 2010 da Maggio 10 Dendrotec srl via S.Fruttuoso,2 Tel. 02
Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG)
Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos, Mariella Morbidelli, Mario Morellini Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010
AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi
Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE C.1.1. Ricostruzione
REGOLAMENTO DEL PATRIMONIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO
COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO DEL PATRIMONIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO C ELENCO DELLE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE 1/8 SPECIE ARBUSTIVE Nome scientifico nome comune Simbolo Abelia spp. Abutilon spp.
Allegato C: SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE UTILIZZABILI NEI COMUNI COSTIERI
Allegato C: SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE UTILIZZABILI NEI COMUNI COSTIERI DELL EMILIA ROMAGNA LEGENDA: (*) specie con varietà fastigiate (1) a causa della patologia del colpo di fuoco, per l utilizzo di
Azienda Agricola Francesco da Schio Via Casalini, 20 Cambio 45010 Villadose (Rovigo)
EVENTO SULL'AGROFORESTAZIONE (AGROFORESTRY) A EXPO 2015 SABATO 12 SETTEMBRE 2015, (EU PAVILION), MILANO. Azienda Agricola Francesco da Schio Via Casalini, 20 Cambio 45010 Villadose (Rovigo) EVENTO SULL'AGROFORESTAZIONE
B.C.C. FANO Comparto Direzionale BCC Cuccurano Variante PRG Scheda ST5_P25
B.C.C. FANO Comparto Direzionale BCC Cuccurano Variante PRG Scheda ST5_P25 Progetto di ampliamento del fabbricato adibito a sede bancaria previa demolizione di Fabbricato residenziale adiacente la stessa
di vegetazione arricchisce esteticamente lo spazio urbano e migliora la qualità della vita. In ambiente urbano gli alberi affrontano
Ambiente urbano: La conservazione della natura 2.7 La conservazione della natura di aree verdi presenti all interno o ai margini delle città svolge Ilsistema importanti funzioni ambientali, ricreative
REGOLAMENTO PER LA SALVAGUARDIA E LA FORMAZIONE DEL VERDE
Comune di Carugate Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA SALVAGUARDIA E LA FORMAZIONE DEL VERDE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del 26 giugno 2008 Approvato con deliberazione del
Rilievo del verde nelle cave -- Schede censimento --
Pia del Verde An 2009 Rilievo del verde nelle cave -- Schede cenmento -- Il Sindaco dott. Valerio Mardegan L Assessore alla Pianificazione Territoriale arch. John Visentin Il Segretario Comunale dott.ssa
- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI
- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI (revisione 04) Pagina 1 di 10 PARTE Q Pag. VERDE PUBBLICO INDICE
Guida agli alberi e arbusti. dei Monti Prenestini
Museo Civico Geopaleontologico Ardito Desio - Rocca di Cave (RM) Sistema museale naturalistico Regione Lazio RE.SI.NA. Guida agli alberi e arbusti dei Monti Prenestini Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos,
Parco di via dei Gelsi
Parco di via dei Gelsi Il Parco è denominato anche Area verde di via dei Gelsi e si estende in fondo alla via cieca dei Gelsi. L area in pratica circonda la scuola elementare Don Gnocchi (?), costruita
PROVINCIA DI POTENZA SETTORE ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio politiche Ittico-venatorie Piazza delle Regioni POTENZA
PROVINCIA DI POTENZA SETTORE ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio politiche Ittico-venatorie Piazza delle Regioni 85100 POTENZA BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE FINALIZZATI
SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI
Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza
Regolamento edilizio
Unione dei Comuni Di Basiano e Masate Regolamento edilizio Approvato con deliberazione di C.C di Basiano n. 18 del 22.04.2009 Approvato con deliberazione di C.C di Masate n. 16 del 22.04.2009 In coordinamento
REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LO SVILUPPO DEL PATRIMONIO VERDE DI BUSTO GAROLFO
COMUNE DI BUSTO GAROLFO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LO SVILUPPO DEL PATRIMONIO VERDE DI BUSTO GAROLFO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 81 DEL 29.11.05 ART.1 PRINCIPI
Pagina 1 di 1. PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE Piano Urbanistico
Pagina 1 di 1 PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE COMUNE DI ROVIGO Piano di Recupero PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE 1. Introduzione Il presente Prontuario per la mitigazione ambientale accompagna
Birdgarden Un giardino biologico
Birdgarden Un giardino biologico - Progettazione del giardino - Scelta delle piante ed essenze vegetali - Creazione di laghetti e/o piccoli stagni - Installazione di nidi e mangiatoie - Come attirare le
Spett.Le Municipio di Palermo Settore Verde e arredo Urbano Servizio Gestione e Manutenzione Verde e A.U. Viale Diana Casa natura - Palermo
Spett.Le Municipio di Palermo Settore Verde e arredo Urbano Servizio Gestione e Manutenzione Verde e A.U. Viale Diana Casa natura - Palermo All Assessore alla Vivibilità, Verde, Reti telematiche e Innovazione,
Elenco delle specie autoctone della Sicilia divise per zone altimetriche e caratteristiche edafiche di cui alla SOTTOMISURA 4.4 OPERAZIONE 4.4.
ALLEGATO 11 PSR SICILIA 2014/2020 Elenco delle specie autoctone della Sicilia divise per zone altimetriche e caratteristiche edafiche di cui alla SOTTOMISURA 4.4 OPERAZIONE 4.4.3 Palermo, ottobre 2015
PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE
progetto architettonico: dott. arch. JACOPO FAVARA Provincia di Padova Comune di Campodoro via Lissaro ECORESIDENCE CAMPODORO Z.T.O. C2-42 contenuta nella Variante al Piano Regolatore Generale del Comune
REGOLAMENTO EDILIZIO Sostenibilità, qualità del paesaggio e dell'ambiente Interventi edilizi, infrastriutture e verde
ASSESSORATO URBANISTICA E DECORO URBANO DIREZIONE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO P.R.G. PIANIFICAZIONE URBANISTICA PROGETTI SPECIALI Sostenibilità, qualità del paesaggio e dell'ambiente
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - Corpo Forestale dello Stato
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - Corpo Forestale dello Stato Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Verona Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità