DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO"

Transcript

1 DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO Che cos è Pag. 1 - Principi progettuali Pag. 4 - Struttura del progetto Pag. 5 - L area del Memoriale Pag. 6 - L area del Laboratorio della Memoria Pag. 8 A che punto siamo Pag. 9 Scheda di sintesi Pag. 12 La Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Pag. 13 Contact: Barabino & Partners Danila Sabella d.sabella@barabino.it Francesca Manco f.manco@barabino.it Tel Milano, 25 gennaio 2013

2 IL MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO (BINARIO 21) Che cos è 1 Il Memoriale della Shoah di Milano (Binario 21) sorge in un area della Stazione Centrale situata al di sotto dei binari ferroviari ordinari. L area era originariamente adibita al carico e scarico dei vagoni postali e aveva accesso diretto a Via Ferrante Aporti. Tra il 1943 e il 1945 questo fu il luogo in cui centinaia di ebrei furono caricati su vagoni merci, che venivano sollevati tramite un elevatore e trasportati così al sovrastante piano dei binari. Una volta posizionati alla banchina di partenza, venivano agganciati ai convogli diretti ad Auschwitz-Birkenau e altri campi di sterminio e di concentramento o ai campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano. Dagli stessi binari partirono anche numerosi deportati politici, destinati al campo di concentramento di Mauthausen o ai campi italiani. 30 gennaio 1944 Sul convoglio partito dal binario 21 nella fredda mattina del 30 gennaio 1944 c era Liliana Segre: aveva 13 anni e partì con suo padre, morto ad Auschwitz. Liliana Segre è una dei pochissimi superstiti: dei 605 ebrei deportati quella mattina tornarono a casa soltanto in ventidue. Uno spazio per favorire la convivenza civile Il progetto nasce con l obiettivo di materiale iconografico Morpurgo de Curtis Architetti Associati realizzare - nello stesso luogo in cui ebbe inizio a Milano l orrore della Shoah - uno spazio che non solo ci ricordi di ricordare, rendendo omaggio alle vittime dello sterminio, ma che rappresenti anche un contesto vivo e dialettico in cui rielaborare attivamente la tragedia della Shoah. Un luogo di commemorazione, quindi, ma anche uno spazio per costruire il futuro e favorire la convivenza civile. Il Memoriale vuole essere, infatti, un luogo di studio, ricerca e confronto: un memoriale per chi c era, per chi c è ora ma soprattutto per chi verrà. La storia del Memoriale La nascita del progetto Il progetto di realizzazione del Memoriale della Shoah di Milano nasce nel 2002, originariamente promosso dall'associazione Figli della Shoah, dalla Comunità Ebraica di Milano, dalla Fondazione Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, dall'unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dalla Comunità di Sant'Egidio.

3 L'idea iniziale di costruire un Museo della Memoria si trasforma presto in un progetto più ampio, che affianca ad una struttura "commemorativa" un Laboratorio in cui rielaborare la tragedia della violenza nazifascista. Subentra così l'esigenza di usufruire di una superficie più ampia rispetto a quella pensata in origine: dai circa mq originari, il progetto architettonico arriva, nel 2008, a prevedere uno spazio di circa mq. 2 Con l'obiettivo di riportare alla luce il ricordo delle deportazioni e di stimolare, al contempo, la coscienza collettiva, emerge l'ipotesi di costruire il Memoriale in prossimità del Binario 21, presso la Stazione Centrale di Milano. Tra tutti i luoghi che in Europa sono stati teatro delle deportazioni, questo è il solo ad essere rimasto intatto. Nel 2004 viene elaborato un progetto preliminare da parte dell'architetto Guido Morpurgo insieme al Professor Eugenio Gentili Tedeschi; questa prima versione, presentata nel novembre dello stesso anno alla Società Grandi Stazioni, attraversa nel corso degli anni un'importante evoluzione. Nel luglio 2005 esso viene presentato, comprensivo di alcuni aggiornamenti, agli Uffici della Presidenza della Repubblica. La nascita della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano La posa della prima pietra Con la nascita della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, nel 2007, il progetto, nel frattempo interamente rielaborato ed ampliato agli architetti Guido Morpurgo ed Annalisa de Curtis - Morpurgo de Curtis ArchitettiAssociati -, si definisce in maniera più dettagliata, e nel settembre 2008 ne viene presentata pubblicamente una nuova versione in occasione dell accordo siglato tra Ferrovie dello Stato Italiane e la Fondazione Memoriale della Shoah per la cessione delle aree. Il 26 gennaio 2010 ha luogo la cerimonia di posa della prima pietra per la realizzazione del Memoriale. A fine dicembre 2010, ultimati la realizzazione degli uffici, delle opere strutturali della biblioteca e il restauro delle superfici originarie, i lavori vengono interrotti per mancanza di fondi e la Fondazione decide di promuovere una campagna di sensibilizzazione e raccolta donazioni per rendere possibile il proseguimento del progetto. La campagna di raccolta fondi Nel gennaio 2012 Ferruccio de Bortoli ed Enrico Mentana prestano i propri volti e la propria voce a una campagna di sensibilizzazione, finalizzata ad ottenere i fondi necessari al completamento del progetto.

4 Il 26 gennaio 2012, a farsi portavoce del ricordo delle vittime dei lager nazisti è l intera cittadinanza milanese, che partecipa a una maratona pubblica di letture relative ai drammi della discriminazione, della deportazione e del genocidio, con l obiettivo di aiutare la Fondazione Memoriale nel proseguimento dei lavori di costruzione. All iniziativa partecipano anche volti noti della cultura e dello spettacolo, tra cui, per citarne solo alcuni, Gad Lerner, Roberto Vecchioni, Flavio Oreglio, Andree Ruth Shammah. 3 Un nuovo indirizzo per il Memoriale Un contributo importante al progetto arriva, a fine 2012, dalla riqualificazione approvata dal Comune di Milano del tratto di via Ferrante Aporti antistante il Memoriale, che prende il nome di Piazza Edmond J. Safra, di grande impatto in relazione sia alla riqualificazione dell area che alla sicurezza e alla fruibilità del Memoriale. Lo svelamento della targa intitolata a Edmond J. Safra ha luogo il 27 gennaio 2013 durante la cerimonia inaugurale del progetto, alla presenza della Signora Safra. La nascita del cuore del Memoriale In questa data il cuore del Memoriale della Shoah di Milano, ovvero l area dedicata alla testimonianza degli eventi, vede infatti la luce aprendosi, per un primo periodo, alle visite di alcune scolaresche milanesi e nazionali.

5 Principi progettuali 4 Il principio di base di realizzare un Memoriale anziché un museo della Shoah, ha orientato le scelte progettuali: il sito è stato innanzitutto riportato, per quanto possibile, al suo aspetto originario, restituendo così a questo luogo la sua condizione di documento e reperto. La necessità di conservare sostanzialmente inalterati gli spazi ferroviari dove si svolsero le deportazioni e, in generale, di rendere sempre percepibile l identità specifica di quest area della Stazione Centrale di Milano, evidenziandone i caratteri spaziali e materici, ha rappresentato uno dei fondamenti del progetto. Lo spazio è stato dunque preliminarmente preparato mediante la demolizione di tutti gli elementi aggiunti nel dopoguerra e il ripristino delle superfici originarie delle strutture portanti, riportate al loro stato originale: cemento armato faccia a vista, senza colorazioni o interventi di revisione estetica degli originari difetti di esecuzione e dei segni del tempo che le superfici recano con evidenza. Il calcestruzzo, realizzato per uno spazio industriale e segnato dal tempo, è un punto nodale della metodologia d intervento, principalmente per il messaggio che l immagine archeologica del materiale veicola. Questo aspetto di contaminazione fra materia, tempo e memoria del luogo, costituisce infatti un elemento imprescindibile del progetto.

6 Struttura del progetto 5 Due aree integrate La struttura si articola su due aree principali: il Memoriale, zona dedicata alla testimonianza degli eventi, e il Laboratorio della Memoria, sistema di spazi integrati dedicato allo studio, alla ricerca e alla documentazione, all incontro e al dialogo. Memoriale - Pianta piano terreno materiale iconografico Morpurgo de Curtis Architetti Associati Memoriale - Pianta piano interrato materiale iconografico Morpurgo de Curtis Architetti Associati

7 Il Memoriale della Shoah, che si estende complessivamente su una superficie di circa mq, si sviluppa su due piani, piano terreno e piano interrato, ed è caratterizzato dal rispetto della morfologia originaria del luogo al fine di mantenere la specificità dell identità del sito di deportazione. Si tratta di un sistema di spazi integrati in sequenza, che delineano un percorso che ha inizio con la "Sala delle testimonianze", riempita dalle voci dei sopravvissuti sino a giungere allo spazio di manovra dei vagoni, chiamato "Binario della Destinazione ignota", per concludere con il "Muro dei Nomi", emblema del ricordo del dramma della Shoah. 6 L area del Memoriale Prima e seconda campata: l atrio e il ricevimento dei visitatori L area del Memoriale rappresenta il cuore del progetto stesso. L'atrio del Memoriale è l'ingresso originario alle aree di manovra in cui nel 1944 fecero il proprio ingresso i camion che trasportavano i deportati. materiale iconografico Morpurgo de Curtis Architetti Associati Questo ambiente è dominato da un lungo muro, simbolicamente lacerato al centro, nel quale è incisa la grande scritta indifferenza, quintessenza, secondo Liliana Segre, deportata da questi spazi, del motivo per il quale la Shoah è stata possibile. Quest'area ospita una lunga rampa che compensa il dislivello dell'area offrendo una continuità tra le sezioni della struttura. Proseguendo verso l'interno, la struttura prevede uno spazio dedicato alle mostre temporanee e all'accoglienza dei visitatori, comprensivo di un'area guardaroba e di un punto informazioni. Terza campata: inizio del percorso e Sala delle Testimonianze La terza campata ospita gli allestimenti permanenti del Memoriale. L'Osservatorio affacciato sull area dei binari segna l'inizio del percorso all'interno del Memoriale. Si tratta di un elemento di forma tronco-conica che si affaccia all interno dell area dei binari consentendo l osservazione attraverso un sistema di vetri e lenti di una materiale iconografico Morpurgo de Curtis Architetti Associati parte dell area. Questo primo allestimento è dotato di sei postazioni di ricerca individuale, da cui poter consultare un monitor con sistema acustico in cuffia.

8 Un primo richiamo storico alla tragedia della Shoah è poi offerto dal "Monolite", una sorta di prisma sospeso lungo circa 14 metri, nel quale vengono proiettati video interattivi tramite funzioni touch screen. 7 Quarta campata: il Binario della Destinazione ignota Segue una sequenza di sette ambienti nei quali è possibile assistere alle testimonianze video-registrate dei sopravvissuti: si tratta della Sala delle Testimonianze, una serie di superfici di proiezione e sette spazi virtualmente cubici della dimensione di 4x4 mt, che offre anche una visuale diretta della banchina in cui avvenivano le deportazioni. materiale iconografico Morpurgo de Curtis Architetti Associati Lo spazio della quarta campata ospita il Binario della Destinazione ignota, banchina originariamente utilizzata per il carico e scarico dei vagoni postali che appartiene all area di manovra ferroviaria: attraverso un carrello traslatare e un montavagoni, avveniva il sollevamento dei carri al livello del piano dei binari, lo stesso delle banchine passeggeri. Al fine di mantenere l'area il più inalterata possibile, il progetto non prevede installazioni in questa zona. Da qui i visitatori possono attraversare due dei quattro vagoni originali e accedere così alla successiva banchina, raggiungibile anche grazie a due passerelle situate alle estremità del convoglio. Quinta campata: il Muro dei Nomi e il Luogo di Riflessione Il percorso dei visitatori continua con l'area del Muro dei Nomi, posizionato lungo tutta la seconda banchina, sul quale si leggono i nomi di tutti coloro che furono deportati dalla Stazione Centrale di Milano alla volta dei campi di sterminio. Il percorso del Memoriale termina con il Luogo di Riflessione, un allestimento a forma troncoconica con diametro di circa 10 metri, situato nella fossa di traslazione nord, isolato rispetto agli altri spazi del Memoriale per favorire il raccoglimento dei visitatori. Il Luogo di Riflessione incarna la necessità di ricordare la tragedia dello sterminio e l'importanza di rielaborarla internamente, per farla propria e trasmetterla così alle generazioni future. Per questo motivo, proprio questo luogo rappresenta il collegamento tra le due aree del Memoriale e del Laboratorio della Memoria. Dopo essere stato nel Luogo della Riflessione, infatti, il visitatore ha accesso alla biblioteca e agli altri spazi del Laboratorio: dalla percezione alla rielaborazione.

9 L area del Laboratorio della Memoria 8 La Biblioteca e la sala dei Memoriali Nel Laboratorio della Memoria è situata la Biblioteca, che potrà ospitare fino a volumi. Le pareti della Biblioteca sono in vetro, e garantiscono un isolamento acustico adeguato e necessario a fronte della vicinanza del trasporto ferroviario. La Biblioteca ospita 4 librerie: la principale, sul lato ovest, si articola su tre livelli in corrispondenza della sala lettura e su un unico livello in corrispondenza della sala ricerca e consultazione a piano terreno; la seconda libreria, ad est, è posizionata nella sala lettura al piano interrato; la terza, a nord, si articola su due livelli; la quarta, a sud, è posizionata sui due piani del ballatoio appeso in corrispondenza della facciata della biblioteca verso il patio. Alla biblioteca e centro studi sarà affidata la riunione del patrimonio di conoscenza raccolto dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, affinché esso sia esteso e reso disponibile alla città, in particolare ai giovani. Il volume in acciaio e ferro che la contiene si estende ad occupare simbolicamente il vuoto inizialmente sperimentato dai visitatori una volta entrati all interno del Memoriale, facendolo esperire come sottrazione e mancanza. materiale iconografico Morpurgo de Curtis Architetti Associati materiale iconografico Morpurgo de Curtis Architetti Associati Oltre la Biblioteca si trova la Sala dei Memoriali, dotata di diverse postazioni che daranno accesso alla connessione web con il network di tutti i Memoriali e musei del mondo dedicati alla Shoah, che svolgerà anche l importante funzione di spazio dedicato alla didattica estendibile anche al patio antistante. L Auditorium e le altre aree del Laboratorio L'area dell'auditorium si estende per 30 metri e ha una capienza prevista di 200 posti. E' pensata come uno spazio dedicato a proiezioni, presentazioni e momenti di confronto e dibattito. L'area al piano terreno del Laboratorio della Memoria comprende uno spazio adibito a mostre ed esposizioni temporanee e un Bookshop specialistico sulla materia. materiale iconografico Morpurgo de Curtis Architetti Associati

10 IL MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO (BINARIO 21) A che punto siamo 9 Le opere sono state ripartite in tre fasi: dicembre 2009 novembre 2010, settembre 2011 gennaio 2012 e luglio gennaio La prima fase dei lavori La prima fase si è preliminarmente concentrata sulla ricostituzione dell originale continuità spaziale tra le diverse parti dell area, attraverso l esecuzione delle demolizioni e rimozioni necessarie e la realizzazione delle principali opere di restauro conservativo interno, volte al recupero della matericità delle superfici autentiche delle strutture portanti in cemento armato a vista, segnate dal tempo e dall uso. Questa operazione, una sorta di "scavo archeologico", ha permesso di riportare gli spazi del Memoriale al proprio aspetto originario, restituendo così a questo luogo la sua condizione di documento e reperto. Nel primo stralcio è stata demolita una parte consistente del solaio portante del piano terreno verso strada, per realizzare un unico spazio a doppia altezza col piano interrato. Al suo interno sono state realizzate le strutture in cemento armato e in acciaio a vista della futura biblioteca, che comprendono il cosiddetto "muro ovest" coi suoi ballatoi, sul quale verrà successivamente allestita la libreria in legno principale. Il grande solaio al piano interrato su cui appoggia la biblioteca e in futuro l auditorium, è stato costruito con una speciale tecnologia che isola questi ambienti dalle vibrazioni prodotte dal passaggio dei treni sul soprastante piazzale dei binari. Sono stati inoltre realizzati il blocco uffici della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e il nucleo servizi igienici del piano terra, oltre ai volumi degli ascensori e al cilindro in cemento armato appeso al solaio del piano rialzato (40 tonnellate) che conterrà la scala di accesso al piano interrato. La seconda fase dei lavori Nella seconda fase dei lavori si sono realizzati: i serramenti di facciata col restauro delle cancellate esistenti; la rampa dell atrio d ingresso che consente l accesso agli spazi interni; le murature del guardaroba, delle postazioni di ricerca, del bookshop e della sala regia; i pavimenti in cemento industriale lisciato (esclusi biblioteca e auditorium); le strutture portanti del Luogo di Riflessione nella zona dei binari. Sono inoltre costruiti la scala di accesso al piano interrato e il secondo nucleo dei servizi igienici.

11 10 Sul versante tecnologico si è provveduto a dotare il Memoriale dei necessari impianti. La posa delle targhe, in ricordo dei convogli partiti del Binario 21 Particolare valore simbolico ha assunto l inserimento, nella banchina di fronte al previsto Muro dei Nomi, di venti targhe in cemento con caratteri in bronzo che ricordano tutti i convogli di deportati, di cui ad oggi si ha notizia, partiti da questa area per i campi nazifascisti di sterminio, di concentramento e di transito. Il 26 gennaio 2012, è stata posata la prima di queste targhe, in memoria del convoglio del 30 gennaio 1944 Milano Auschwitz, col quale, tra gli altri, è stata deportata anche Liliana Segre. La terza fase dei lavori L'ultima tranche di opere realizzate comprende al piano terreno il completamento dell'atrio d'ingresso, del muro dell'indifferenza, della rampa di accesso e la realizzazione del Luogo di Riflessione. Nell'area dei binari "Memoriale" è stata completata la posa delle targhe che ricordano i convogli delle deportazioni, è stata collocata la passerella di collegamento tra le due banchine e sono stati restaurati i quattro vagoni originali a cura del C.I.F.I (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani - sezione di Milano). E' inoltre stata completata la scala circolare appesa di collegamento col piano interrato, dove è stata realizzata la parte edile dell'auditorium e completato il sistema del foyer e dei servizi per il pubblico. Sono state inoltre completate tutte le dotazioni impiantistiche meccaniche ed elettriche ed è stato realizzato l'intero sistema di illuminazione del piano terreno. La facciata è stata pulita ad opera di Grandi Stazioni ed è stata realizzata la pavimentazione della piazza Edmond J. Safra a cura del Comune di Milano. Opere e lavorazioni in completamento Le opere e le lavorazioni ancora in fase di completamento riguardano cinque principali ambiti: la biblioteca, l'auditorium, gli allestimenti permanenti, gli spazi di supporto e l'ingresso nord. La biblioteca sarà dotata della scala e dell'ascensore interni, oltre che dell'involucro in vetro e ferro che dovrà isolare dal rumore l'intero volume. Saranno completati i ballatoi in acciaio, realizzati i pavimenti e la rampa di collegamento con l'archivio, montati tutti gli arredi su misura: librerie e scalette di servizio, tavoli per lo studio e la consultazione, il desk di accoglienza e la postazione bibliotecari. Dovranno altresì essere realizzati gli impianti ordinari, antincendio e il sistema di illuminazione. L'auditorium sarà allestito con le poltroncine, il palco e i suoi arredi e la sala regia. Verrà altresì completato il sistema delle uscite di emergenza e saranno realizzati gli impianti di illuminazione, audio e videoproiezione.

12 11 Una parte particolarmente significativa delle opere di completamento è rappresentata dagli allestimenti permanenti previsti nell'area centrale del Memoriale: la postazione di accoglienza, l'osservatorio, il Monolite introduttivo e le sette Stanze delle Testimonianze, oltre al Muro dei Nomi definitivo, da realizzare sull'intero sviluppo della seconda banchina interna che si estende per 67 metri. Gli spazi di supporto da completare sono, al piano terreno, il guardaroba generale e il bookshop; al piano interrato la sala Memoriali, l'archivio della biblioteca, il guardaroba del foyer dell'auditorium, le scalette di collegamento col patio. L'ingresso nord dovrà essere completato col sistema scala-piattaforma monta-persone e con l'inserimento dell'ascensore nell'apposito volume già realizzato. Una consistente parte di queste lavorazioni potrà essere realizzata in officina e montata in sito. Le opere più complesse e impegnative quali la biblioteca, il completamento dell'auditorium e l'allestimento degli spazi di servizio, potranno essere effettuate anche senza interrompere l'accesso del pubblico al Memoriale, testimoniando in presa diretta il processo di completamento come attività offerta alla vista dei visitatori.

13 IL MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO (BINARIO 21) Scheda di sintesi 12 Superfici generali (SLP) - Piano Terreno / Rialzato: 5.670,00 mq - Piano Interrato: 1.390,00 mq - Totale: 7.060,00 mq Biblioteca: 424 mq (246 mq al piano terreno e 178 mq al piano interrato) Luogo di riflessione: 60 mq Uffici della Fondazione: 220 mq Bookshop: 96 mq Auditorium: 268 mq Spazio mostre temporanee: 250 mq Inizio cantiere: Dicembre 2009

14 LA FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO 13 Patrocinio Presidenza del Consiglio Sostegno Unione Nazionale Antidiscriminazioni Razziali Fondatori della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Unione Comunità Ebraiche Italiane Ferrovie dello Stato Italiane SpA Associazione Figli della Shoah Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea Comunità Ebraica di Milano Comune di Milano Provincia di Milano Regione Lombardia Comunità di Sant Egidio

15 Sostenitori 14 Esselunga Bernardo Caprotti Comitato Foresta dei Giusti Bolton Group Fondation Philanthropique Edmond J. Safra Europa Risorse Intesa SanPaolo Unicredit Partner Barabino & Partners

16 Sponsor tecnici 15 Honeywell Omikron Design Milano Impresa Percassi Philips Spotlight Tre Ci Luce Fondazione Corriere della Sera Zumtobel Occhio CIFI Vitali

Memoriale della Shoah di Milano

Memoriale della Shoah di Milano DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO Che cos è Pag. 1 - Struttura del progetto Pag. 3 - L area del Memoriale Pag. 4 - L area del Laboratorio della Memoria Pag. 6 Scheda

Dettagli

MEMORIALE DELLA SHOAH - VIA FERRANTE APORTI 3, MILANO

MEMORIALE DELLA SHOAH - VIA FERRANTE APORTI 3, MILANO MEMORIALE DELLA SHOAH - VIA FERRANTE APORTI 3, MILANO 2012 - in costruzione Committenza Fondazione Memoriale della Shoah di Milano ONLUS 20145 Milano - Italy Via Sally Mayer 2 Progetto Architettonico Dott.

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Che cos è Pag. 1 - Struttura del progetto Pag. 3 - L area del Memoriale Pag. 4 - L area del Laboratorio della Memoria Pag. 6

Che cos è Pag. 1 - Struttura del progetto Pag. 3 - L area del Memoriale Pag. 4 - L area del Laboratorio della Memoria Pag. 6 DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO Che cos è Pag. 1 - Struttura del progetto Pag. 3 - L area del Memoriale Pag. 4 - L area del Laboratorio della Memoria Pag. 6 Scheda

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Relazione Tecnica Interventi di progettazione dell allestimento degli spazi interni dell edificio ex-convento di San Filippo, destinato

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Concorso d'architettura

Concorso d'architettura Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione delle risorse Sezione della logistica Concorso d'architettura a una fase per la progettazione della ristrutturazione dello

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS»

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS» 2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS» Misure integrative alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di

Dettagli

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 Università a Lodz, Polonia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Nome Edificio multifunzionale

Dettagli

Piazzetta Cardo Nord Est. mag. 14

Piazzetta Cardo Nord Est. mag. 14 Piazzetta Cardo Nord Est mag. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

Linee guida per l utilizzo del Marchio Garanzia Giovani in Regione Lombardia per gli Stakeholder

Linee guida per l utilizzo del Marchio Garanzia Giovani in Regione Lombardia per gli Stakeholder Linee guida per l utilizzo del Marchio Garanzia Giovani in Regione Lombardia per gli Stakeholder 1.PREMESSA Regione Lombardia riconosce agli Enti che partecipano attivamente alla realizzazione del Programma

Dettagli

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2»

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» 2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» Misure integrative «Design dello Stand» alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di BASELWORLD

Dettagli

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011 CASA DEL VOLONTARIATO Milano, 24 febbraio 2011 La costituzione della CASA DEL VOLONTARIATO, individuata presso la struttura di proprietà comunale sita in via Monte Grappa 6/a a Milano, è stata approvata

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE 29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE INTRODUZIONE L idea per la nuova biblioteca di maranello, nasce innanzitutto da due

Dettagli

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA COMUNICATO STAMPA DAL 10 APRILE 2010 INIZIANO ALLA STAZIONE TERMINI I LAVORI INTERNI AL NODO DI SCAMBIO TRA LE LINEE A E B DELLA METROPOLITANA ALLA FINE DEL 2012 IL NODO DI SCAMBIO SARÀ RESTITUITO ALLA

Dettagli

Stazione Centrale di Vienna OBB, Stahlbau Pichler pone le basi del più importante progetto di Vienna

Stazione Centrale di Vienna OBB, Stahlbau Pichler pone le basi del più importante progetto di Vienna 8 VISTO IN CANTIERE Stazione Centrale di Vienna OBB, Stahlbau Pichler pone le basi del più importante progetto di Vienna Progetto degli architetti austriaci Albert Wimmer ed Ernst Hofmann e dello svizzero

Dettagli

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO IL CORSO è GRATUITO QUANDO INIZIA? Da metà settembre a fine dicembre

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 ALLEGATO C

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 ALLEGATO C Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 Manuale per la pubblicità e la comunicazione delle attività promosse nell ambito del sistema regionale dell

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca. Comune di Lodi XII 2008

Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca. Comune di Lodi XII 2008 Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca Laudense Comune di Lodi XII 2008 OGGETTO: PROGETTO DI ADEGUAMENTO ARCHITETTONICO BIBLIOTECA LAUDENSE Comune di Lodi

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

2013/ Misure integrative «stand-boutique PaDigLiOne 2.1 FiFth avenue»

2013/ Misure integrative «stand-boutique PaDigLiOne 2.1 FiFth avenue» 2013/ Misure integrative «STAND-BOUTIQUE PADIGLIONE 2.1 FIfth AVENUE» Misure integrative alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di BASELWORLD e nelle

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 1 di 2 1 1 UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA RAGIONI DI INTERESSE Nascita ed evoluzione di un nuovo tipo edilizio Lettura

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE La cittadinanza è legata al proprio territorio da legàmi memoriali ed affettivi e quando la città si trasforma

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

Fotografie Manifattura Milano

Fotografie Manifattura Milano / presentazione Manifattura Milano STORIA MANIFATTURAmilano nasce come una mostra/mercato di arte, artigianato artistico e design contemporaneo, mettendo in scena le opere ma soprattutto le persone che

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CONTEST: RIQUALIFICAZIONE DI UN EX MAGAZZINO AD USO UFFICI, SHOWROOM E SALA PROVE.

CONTEST: RIQUALIFICAZIONE DI UN EX MAGAZZINO AD USO UFFICI, SHOWROOM E SALA PROVE. CONTEST: RIQUALIFICAZIONE DI UN EX MAGAZZINO AD USO UFFICI, SHOWROOM E SALA PROVE. COMMITTENTE Eurotubi Europa è un azienda metalmeccanica con sede a Nova Milanese (nord Milano), specializzata nella produzione

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1 GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1 Benvenuti nel sistema di iscrizioni alla GMG di Cracovia 2016! Prima di cominciare la procedura di iscrizione, vi preghiamo di leggere attentamente

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

ALLEGATO OGGETT. la comprensiv. Auditorium. trabattello,

ALLEGATO OGGETT. la comprensiv. Auditorium. trabattello, ALLEGATO 1 OGGETT O La procedura di affidamento per il i quale si richiede la manifestazio one di interesse avrà ad oggettoo la gestione, conduzione e manutenzione, di Auditorium, Centro Congressi e Media

Dettagli

Presidio ospedaliero dei SS. Giovanni e Paolo, Venezia: lavori per la nuova collocazione del Centro Prelievi

Presidio ospedaliero dei SS. Giovanni e Paolo, Venezia: lavori per la nuova collocazione del Centro Prelievi Presidio ospedaliero dei SS. Giovanni e Paolo, Venezia: lavori per la nuova collocazione del Centro Prelievi Relazione tecnica e documentazione fotografica 1 Relazione tecnica Oggetto dell intervento L

Dettagli

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato Aspetti gestionali Superfici di impalcato A) trincea ferroviaria tra corso Turati e corso Vittorio Emanuele II - circa mq 60.000 B) trincea ferroviaria di corso Lione tra via Bobbio e via Millio - circa

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito Fondazione) è un

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del Cortile delle Carrozze nel complesso della Venaria Reale. Il cortile attualmente è occupato da un cantiere per la sistemazione

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

Tipologie edilizie e costi

Tipologie edilizie e costi Parcheggi 8-10-2007 11:46 Pagina 18 o- o PROGETTARE TECNOLOGIA Progetto Realizzazione Gestione 18 Tipologie edilizie e costi Parcheggi: quanto costa realizzarli Quanto costa realizzare un parcheggio fuori

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

REVISIONE N. 1 AL PROGRAMMA TRIENNALE 2014-2016, ELENCO ANNUALE 2014 OPERE PUBBLICHE

REVISIONE N. 1 AL PROGRAMMA TRIENNALE 2014-2016, ELENCO ANNUALE 2014 OPERE PUBBLICHE REVISIONE N. 1 AL PROGRAMMA TRIENNALE 2014-2016, ELENCO ANNUALE 2014 OPERE PUBBLICHE DESCRIZIONE OPERA 2014 2015 2016 ALLEGATO SUB A 8 LAVORI DI RECUPERO STATICO E FUNZIONALE CINEMA MARGHERITA 3^ FASE

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Laboratori Scala Ansaldo

Laboratori Scala Ansaldo Laboratori Scala Ansaldo Un viaggio dietro alle quinte del Teatro alla Scala I laboratori del Teatro alla Scala, prima dislocati nelle sedi di Bovisa, Pero, Abanella e nello stesso Piermarini, sono riuniti,

Dettagli

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n 194 Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Università degli Studi di Milano VIALE FULVIO TESTI ARCIMBOLDI Ateneo Nuovo NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Teatro degli ARCIMBOLDI

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Conferenza Stampa di lancio

Conferenza Stampa di lancio Incubatore di Innovazione Sociale del Comune di Milano Conferenza Stampa di lancio Milano - Villa Scheibler 22 Gennaio 2014 La Fondazione Giacomo Brodolini Chi siamo Un centro di ricerca e promozione culturale

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande villaggio mondiale dell artigianato

Dettagli

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte PROCEDURA APERTA PER OPERE E FORNITURE NECESSARIE ALL ALLESTIMENTO DELLE AREE DI LAVORO, DELLE AREE COMUNI E DELLE ZONE ADIBITE A SERVIZI SOCIALI DELLA NUOVA SEDE ASI DI TOR VERGATA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO SERVIZIO FORMAZIONE E SVILUPPO R. U. CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Guida per i frequentatori dei laboratori Per ogni frequentatore che deve accedere ai laboratori di Ateneo

Dettagli

La struttura alberghiera inserita nel complesso del Nuovo Centro Congressi di Roma (quartiere Eur)

La struttura alberghiera inserita nel complesso del Nuovo Centro Congressi di Roma (quartiere Eur) La struttura alberghiera inserita nel complesso del Nuovo Centro Congressi di Roma (quartiere Eur) Premessa EUR S.p.A., società partecipata al 90% dal Ministero dell Economia e delle Finanze e al 10% dal

Dettagli

LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO

LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO 2011 L insieme delle soluzioni architettoniche e di finitura per la linea metropolitana 4 di Milano si basa sui concetti di psicologia ambientale applicati ai contesti

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

La Fabbrica 54 nasce agli inizi del 900 come fabbrica conserviera, ha dato i natali a numerosi marchi storici Italiani tra cui il più noto è De Rica.

La Fabbrica 54 nasce agli inizi del 900 come fabbrica conserviera, ha dato i natali a numerosi marchi storici Italiani tra cui il più noto è De Rica. La Fabbrica 54 nasce agli inizi del 900 come fabbrica conserviera, ha dato i natali a numerosi marchi storici Italiani tra cui il più noto è De Rica. L architettura industriale dell epoca fatta di materie

Dettagli

Sinfonia di ambienti

Sinfonia di ambienti In uno stabile dell'ottocento, nel centro di Torino, un appartamento è stato ristrutturato nel pieno rispetto del contesto storico che lo ospita. L'intervento ha dato vita ad un gioco dialettico tra gli

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Giochi di luce e trasparenze

Giochi di luce e trasparenze Progetto di Antonella Scarpitta Giochi di luce e trasparenze Il progetto di recupero di un vecchio edificio industriale, metallo, vetro e luce, elementi composti tra loro in modo efficace determinano il

Dettagli

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO (con Prime indicazioni per la stesura dei piani di sicurezza) INDICE Premessa pag. 2 Inquadramento urbanistico 2 Requisiti del progetto e descrizione dell intervento: 2 Valutazione

Dettagli

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli