PRINCIPI DI FONETICA INGLESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRINCIPI DI FONETICA INGLESE"

Transcript

1 Humaniter, Milano Corso di Lingua inglese Docente: Roberto Maritan PRINCIPI DI FONETICA INGLESE - PRESENTAZIONE - CONOSCERE LO SCHWA PAG CONOSCERE LE VOCALI INGLESI PAG Gennaio

2

3 Humaniter, Milano Corso di Lingua inglese Docente: Roberto Maritan PRESENTAZIONE

4

5 Humaniter, Milano Corso di Lingua inglese Docente: Roberto Maritan PRESENTAZIONE 1) Questo fascicolo raccoglie due mie monografie di fonetica inglese intitolate Conoscere lo schwa (pagg. 1-8) e Conoscere le vocali inglesi (pagg. 9-21). Se la comunicazione in inglese come lingua di scambio funziona tra parlanti non di lingua madre (in ragione del livello medio di conoscenza che accomuna gli interlocutori) nell esperienza pratica non è rara la difficoltà che si incontra con i parlanti di lingua madre, già per le sole ragioni di pronuncia e a prescindere da altre considerazioni. Il problema diventa poi rilevante riguardo la visione di film, l ascolto di trasmissioni, di canzoni ecc. Le pagine che seguono espongono con un approccio tecnico la natura del problema, formulando anche pratici enunciati di pronta applicazione per il superamento di quei limiti che caratterizzano la pronuncia inglese da parte di discenti stranieri, italiani e non. Quasi sicuramente la prima memoria ( Conoscere lo schwa, il suono vocalico più ricorrente nella lingua inglese) susciterà nel lettore quella stessa grande sorpresa e soddisfazione da me provata nel corso delle mie ricerche: grande sorpresa per l inaspettata portata del fenomeno considerato, soddisfazione per l acquisizione di conoscenze veramente stimolanti. La confidenza acquisita mi ha poi incoraggiato ad estendere le ricerche anche ai suoni vocalici inglesi che notevolmente più numerosi di quelli italiani vengono semplicisticamente, tipicamente ed erroneamente ridotti ed assimilati ai suoni vocalici italiani, con varie conseguenze. Ne è quindi seguita la monografia Conoscere le vocali ) Gli argomenti sono tutti esposti in modo e con intento divulgativo, indirizzandosi ad un pubblico che sebbene non specializzato potrà avere dei benefici solo da una lettura necessariamente attenta ed interessata. E stato inevitabile ma strumentale il ricorso all uso dei simboli dell alfabeto fonetico IPA (International Phonetic Association), la cui difficoltà solo apparente - è agevolmente superata dopo la lettura della nota 5) Familiarizzarsi con i simboli IPA a pag ) Il fenomeno fonetico della riduzione vocalica rappresentato dallo schwa è trattato nella prima parte di questo lavoro (pagg.1 8) considerata la rilevanza del fenomeno, il suo impatto, l interesse che può suscitare e, non ultima, la prima data di redazione. Se in ragione della simbologia IPA utilizzata il lettore avesse difficoltà nell approcciare subito tale trattazione, invito a considerare in prima istanza la monografia Conoscere le vocali inglesi, (pagg. 9 21) in ragione dei suoi contenuti propedeutici alla lettura di Conoscere lo schwa Revisioni delle monografie saranno pubblicate sul sito citato in calce. Roberto Maritan (Dr. Mag.) Milano, 1 Gen VISITATE IL SITO (Corsi di inglese/monografie Letteratura) PER CONSULTARE POSSIBILI REVISIONI DELLE MEMORIE QUI RACCOLTE.

6

7 Humaniter, Milano Corso di Lingua inglese Docente: Roberto Maritan CONOSCERE LO SCHWA

8

9 CONOSCERE LO SCHWA (Rev. 1.1f) 0.0 Introduzione. Lo schwa è il suono vocalico più ricorrente nella lingua inglese, paradossalmente sconosciuto allo studente straniero a dispetto della sua rilevanza nella comunicazione verbale. La comprensione dei fenomeni fonetici associati allo schwa è infatti funzionale all' intelleggibilità orale, quindi al successo della comunicazione, in particolar modo nei riguardi dei parlanti l'inglese come lingua madre (v.nota 1 pag. 8). Questo lavoro è il risultato di approfondimenti e considerazioni personali seguite ad un casuale incontro con lo schwa, che mi ha sollecitato a concettualizzare l argomento e a formulare principi e regole pratiche di pronta applicabilità per il superamento di consolidate lacune di pronuncia tipiche dello studente italiano. Lo schwa, come sarà evidente, può ben considerarsi il più importante fenomeno fonetico presente nella lingua inglese. La nozione dello schwa alimenterà un rinnovata coscienza linguistica nel discente, trasformando la ricerca dei termini sul dizionario da esercizio noioso in indagine curiosa dai risultati sorprendenti. Parole chiave. Schwa, comunicazione verbale, intelleggibilità, IPA (International Phonethic Alphabet), simboli fonetici, accento tonico, suoni vocalici, immagine sonora, unità di informazione, intonazione, mutazioni, principio di pronuncia, principio del bilancio energetico, principio del probabile vantaggio, informazioni spurie, prosodia, termini sorgenti, termini derivati, ritmo lento, ritmo ordinario, vocabolo dominante, aggregati verbali. 0.1 Premessa. Ai fini di questa trattazione i termini inglesi sono affiancati dalla relativa trascrizione in simboli fonetici secondo IPA (International Phonetic Alphabet), nell'assunzione che il lettore conosca la relativa problematica, trattata in un altra mia dispensa (intitolata Conoscere le vocali inglesi). In ragione delle varie possibili edizioni, del loro divenire e delle varietà di dizioni, non sono escludibili differenze nell'uso editoriale di alcuni simboli fonetici seppur tutti riferentisi alla stessa simbologia IPA. (Es.le coppie /u, i/ in luogo di /Ț, Ǻ/ oppure /Ț, u/ in luogo di /Ț, uə/ ecc.) 1.0 il nome di una vecchia conoscenza... Il suono che la linguistica definisce schwa /ȓwaə/ (2) ci è molto familiare. Infatti vari idiomi del sud Italia quali il campano, l'abruzzese, il molisano, il pugliese (limitatamente alla sola parte nord) sono caratterizzati da una preponderante presenza di schwa. In ragione della grande mole di opere artistiche diffuse quello che più ci è noto è lo schwa veicolatoci dalla parlata napoletana, il cui tentativo di imitazione sarà qui utile a scopo didattico. Si provi a pronunciare le parole sottoscritte imitando un napoletano quando parla, rafforzando cioè l'accento tonico e sfumando la vocale scritta in carattere piccolo fino a renderla impercettibile (come tentativamente rappresentato in forma tipografica): fazzulètto (fazzoletto) père (piede) jàmmo (andiamo) telèfono (telefono) Edizione a Pag. 1 di 21 Documento soggetto a revisione

10 l risultato dell'esercizio proposto porta a considerare che: la vocale su cui cade l'accento tonico è carica di energia sonora, alcune vocali perdono energia sonora diventando sfumate, indefinite, poco percettibili, insignificanti: queste vocali sono schwa, lo schwa è un suono univoco, indipendentemente dal tipo di vocale a cui è associato: le vocali i, u, o, a, e che diventano schwa si pronunciano quindi tutte allo stesso modo, in un vocabolo possono essere presenti più schwa, come nel napoletano teléfono. La conseguente omogeneizzazione e neutralizzazione in un unico suono uguale è un processo che generalmente prelude alla futura scomparsa delle vocali non solo nella forma parlata (come avviene spesso in inglese) ma anche nella forma scritta, come si verifica nello sloveno-croato Trst (Trieste), Krk, nella lingua ebraica e in quella araba. Tale processo è operato istintivamente pure nelle scritture improvvisate (appunti, sms), stenografico-telegrafiche (anche in quelle che possono far uso di caratteri tipografici come Speedwriting, Dutton Speedwords ecc.), nei linguaggi dei forum in Internet ecc. 2.0 Lo schwa nella lingua inglese. 2.1 Rappresentazione del simbolo fonetico. Il suono che la linguistica definisce schwa è rappresentato da IPA con il simbolo / ǩ /, simile ad una e rovesciata ma da questa ben distinto (v. nota 3 pag.8). Si verifichi su un dizionario provvisto di simboli IPA come la rimarchevole presenza dello schwa in inglese sia immediatamente riscontrabile in una grandissima quantità di parole, già nei vocaboli inizianti con la lettera a. Lo schwa è generalmente presente non solo nei vocaboli inglesi polisillabilici, ma anche in quelli monosillabici, spesso anche come unico tipo di suono vocalico presente o comunque gravato da accento tonico. Le vocali di seguito evidenziate in grassetto sono tutte schwa, come da simbolo IPA. Esempi: bird /bǩəd/, church /tȓǩətȓ/, word /wǩəd, ago /ǩ gou/, about /ǩ baut/, purchase / pǩətȓǩs/ Principio della pronuncia : tutte le schwa si pronunciano allo stesso modo indipendentemente dalla scrittura delle vocali. Nella prassi si nota invece che lo studente italiano pronuncia in inglese: bird, church in modo solo a volte tendente verso la forma corretta, ma impreciso word in modo sbagliato (perch é la o è pronunciata quasi come in italiano) ago, about come se fossero scritte con la e iniziale La corretta pronuncia e il suono dello schwa dei vocaboli discussi in questo paragrafo e nei successivi sono verificabili sui dizionari e sui siti web specializzati (v.nota 4 pag.8). È d uopo annotare che la rappresentazione della pronuncia dei vocaboli inglesi può presentare differenze in base alla variante considerata e all edizione del dizionario consultato. Al riguardo va necessariamente valutato quanto esposto in nota 5, a pag. 8. Edizione a Pag. 2 di 21 Documento soggetto a revisione

11 2.2. Due banane per assimilare lo schwa. La parola banana si presta convenientemente a proficue analisi sullo schwa, grazie anche all'omografia tra italiano e inglese. La banana italiana. Nella parola banana, in italiano, si distinguono chiaramente i suoni delle tre vocali banana /ba nana/ Le vocali sono scritte in grassetto, a significare che ognuna è dotata di un livello energetico, che è maggiore laddove cade l'accento tonico. In riferimento e limitatamente alla sola criticità rappresentata dai suoni vocalici, i tre punti energetici veicolano ciascuno un' unità di informazione verbale. L'immagine sonora della banana italiana contiene quindi tre unità di informazione significanti, cioè tutte rilevanti, cosi come rappresentato in fig. 1, diagramma A. La banana inglese. Nella parola banana, in inglese, si distingue chiaramente la sola vocale centrale /bǩ nǡənǩ/, le altre due vocali sono schwa, quindi indistinte, neutre. banana La parola banana in inglese è contraddistinta da un solo punto veramente energetico in luogo di tre, quindi rappresentabile con un immagine sonora contenente una sola unità di informazione significante e due unità di informazione insignificanti, queste ultime caratterizzate da bassa intensità sonora. V. Fig. 1, diagramma B. Non solo, ma la differenza interessa anche la qualità della vocale centrale a che in italiano è breve e anteriore /a /, mentre in inglese è lunga e posteriore / ǡə/, come si evince dal diagramma di Jones (v. nota 2, pag. 8). Diagramma A Diagramma B Fig. 1 Rappresentazione concettuali delle immagini sonore della pronuncia di banana in italiano e in inglese. L accento tonico comporta talmente spesso la produzione di schwa, che risulta senz altro enunciabile il seguente Principio del bilancio energetico: l' accento tonico sottrae energia ad altre vocali, che spesso mutano in schwa. Edizione a Pag. 3 di 21 Documento soggetto a revisione

12 Questo principio non ha valore assoluto ma è di grande utilità pratica, per le ragioni che saranno spiegate al paragrafo 2.3 (Principio del probabile vantaggio). Ne consegue che se la parola banana fosse scritta in modo diverso la sua pronuncia non cambierebbe, per il fatto che qualsiasi altra vocale eventualmente scritta diventerebbe schwa, quindi senza differenze ai fini della pronuncia, che rimarrebbe invariata. Il risultato è che le seguenti parole si pronunceranno in inglese sempre e comunque /bǩ nǡənǩ/ anche se scritte in modo diverso: benano, bonano, bunana,benane, bonane, bunanu, ecc. Con buona probabilità lo studente italiano tenderà invece a pronunciare le varie combinazioni di parole sopra elencate così come sono scritte, producendo quindi un'immagine sonora con tre informazioni invece che con una, due delle quali superflue. Mentre l'informazione centrale veicolata dalla vocale a della sillaba centrale rimarrà costante in tutte le parole, le altre informazioni spurie veicoleranno informazioni variabili in base alle diverse vocali di volta in volta pronunciate. In ogni caso il risultato sarà sempre costituito da un' immagine acustica assolutamente inquinata, che forzerà l'ascoltatore inglese ad identificare (ma come?) le informazioni spurie al fine di rimuoverle per poter disporre infine di una parola bonificata. Mantenendo la proporzione prima discussa di 3 informazioni contro 1, se uno straniero dicesse iuevoau invece di uva ci troveremmo nella condizione di difficoltà in cui viene a trovarsi un ascoltatore inglese di fronte a un immagine sonora ricca di informazioni spurie. Come identificare quali suoni rimuovere? La minor presenza di informazioni evidente caratteristica intrinseca di minor intelleggibilità viene necessariamente compensata in inglese da una rimarcata pronuncia degli attacchi vocalici duri e delle consonanti (con chiara distinzione tra sorde e sonore) e, soprattutto, dalla ricca specificità della prosodia (accento, tono, intonazione, quantità). Nella prassi si rileva che questi aspetti sono insufficientemente considerati nell insegnamento della lingua inglese, costituendo per lo studente un problema che si somma a quelli della capacità di espressione, del vocabolario, della padronanza complessiva della lingua straniera ecc. Approfondimenti al riguardo risultano profittevoli anche a molti di coloro che ritengono soddisfacenti le proprie conoscenze della lingua straniera. 2.3 Non solo banane... La banana ci ha introdotti alla comprensione di un fenomeno che riguarda la quasi totalità di parole inglesi alle quali è applicabile il principio del bilancio energetico, per cui l'accento tonico trasforma in schwa altre vocali (come indicato con la trascrizione fonetica), che quindi non dovranno essere pronunciate con il suono italiano ma con quello dello schwa. È utile familiarizzarsi con l applicazione del principio del bilancio energetico alla seguente serie di parole di uso comune verificandone la trascrizione fonetica a fianco. Allo scopo di facilitare il compito sono contrassegnate in grassetto le vocali su cui cade l accento tonico: Edizione a Pag. 4 di 21 Documento soggetto a revisione

13 billion / bǻljǩn/ doctor / dǥktǩ*/ graffiti /grǩ fiətǻ/ history / hǻstǩrǻ/ liberty / lǻbǩtǻ/ method / mǭθǩd/ neighbour / neǻbǩ*/ open / oupǩn/ police /pǩ liəs/ protester /prǩ tǭstǩ*/ station / steǻȓǩn/ sugar / ȓug ǩ*/ In merito a situazioni che riguardano l esperienza in campo e che non consentono verifiche di sorta non si abbia timore di abbondare nell uso di schwa, pur improvvisando, considerato il Principio del probabile vantaggio: l applicazione impropria dello schwa risolve più problemi della sua mancata applicazione. Infatti nel processo di ricezione e piu facile per l ascoltatore ricostruire informazioni mancanti (dovute all uso di schwa improprio) piuttosto che bonificare la parola da informazioni spurie (cioe da vocali non pronunciate come schwa). Esercitazioni con altri vocaboli e relative verifiche sul dizionario saranno di utilità. 2.4 L'accento tonico. Dove? In relazione all'accento tonico si rileva l'importanza che debba gravare sulla sillaba giusta. Un errore in tal senso oltre ad assegnare alla parola un possibile diverso significato - determinerebbe conseguenti schwa su vocali sbagliate, risultando in una immagine sonora indecifrabile all'ascoltatore di lingua inglese. Non si esiti a consultare un dizionario in caso di dubbio in merito all'accento: l improvvisazione qui non è suggerita. In caso di mancata verifica il margine di errore è almeno del 50 %: un vero gioco d azzardo... Il problema è piuttosto sottostimato. La quantità di informazioni rilevanti presenti nella pronuncia italiana costituisce un fattore di elevatissima intelleggibilità linguistica rispetto all inglese: in italiano l'immagine sonora complessiva non degrada sensibilmente nel caso in cui un accento tonico sia posto su una sillaba sbagliata, poichè la quantità di informazioni rilevanti alternative rimane comunque molto alta, ciò in ragione della pronuncia delle molte vocali e della mancanza di schwa. Le immagini sonore della lingua italiana si possono considerare ad altissima definizione. Lo studente deve essere cosciente che in inglese non avviene altrettanto a causa della minor intelleggibilità : l'accento tonico posto su una sillaba piuttosto che su un'altra ha i seguenti effetti: rafforzamento di un'informazione sbagliata (accento su vocale sbagliata) conseguente generazione di schwa su vocali non pertinenti (magari con scomparsa anche della vocale più importante, cioè quella veicolante l informazione più importante) distorsione complessiva dell'immagine sonora risultante possibile cambiamento di significato del vocabolo, come da esempi sottostanti: desert / dez ǩt/ deserto dessert /di zǩət/ dessert, dolce personal / pǩəsǩnl/ personale (aggettivo) personnell /,p ǩəsǩ nel/ personale (sostantivo) E interessante considerare che quando i vocaboli hanno un accento principale e uno secondario (negli esempi a seguire segnati da lettere in grassetto, rispettivamente con e senza accento) Edizione a Pag. 5 di 21 Documento soggetto a revisione

14 quest ultimo previene la trasformazione in schwa delle relative vocali e/o altri fenomeni di contrazione. Sono tipici in americano i vocaboli desinenti in ary come dìctionary, mìlitary, nècessary, sècretary, tèmporary e altri ancora. Gli stessi vocaboli nell inglese britannico hanno invece un solo accento, con tutti gli effetti conseguenti di schwa e di possibile contrazione. 2.5 Schwa e termini derivati. In inglese molti vocaboli - qui definiti termini sorgenti - caratterizzati ognuno da un proprio accento tonico e da relativi schwa, si uniscono ad altri risultando in sostantivi composti, aggettivi oppure danno luogo a forme verbali aventi medesima radice. Tali forme sono qui definite termini derivati. I termini derivati hanno spesso (ma non sempre) accenti tonici diversi, con conseguenti effetti dello schwa o, almeno, di altra mutazione vocalica. Termine sorgente Termine derivato 1) berry / bǭrǻ/ gooseberry / guzbǩrǻ/ 2) grammar / græmǩ*/ grammatical /grǩ mætikl/ 3) credit / krǭdǻt/ card / kǡəd/ credit-card creditcard / krǭditkǩəd/ 4) week / wiək/ end /end/ week-end weekend / wiəkǩnd/ In merito ai vocaboli 3,4) va annotato che il termine derivato può trovarsi scritto con trattino (ogni vocabolo mantiene accento e schwa originario) come due parole distinte senza trattino (idem) come unica parola (accento su prima sillaba, schwa conseguente) più comune in USA. Nel caso di sostantivi la cui radice origini una corrispondente forma verbale l'accento tonico è generalmente posto sulla prima sillaba nel caso del sostantivo e sulla seconda sillaba nel caso del verbo, con tutte le conseguenze del caso. Sostantivo Verbo progress / prougres/ progresso record / rǭkǥəd/ nota increase / inkriəs/ aumento progress (to) /prǩ gres/ progredire record (to) /rǻ kǥəd/ annotare increase (to) /in kriəs/ aumentare Esempio di un eccezione comune è control /kən troul/ controllo la cui pronuncia rimane invariata anche nella forma verbale to control controllare. 2.6 Godiamoci una tazza di tè! Nella prassi didattica si insiste inopportunamente sulla corretta pronuncia di certi suoni che trova applicabilità solo in situazioni in cui le parole vengono pronunciate lentamente, scandite, sottolineate, dettate ecc., cioè nel ritmo lento non tipico della quotidianità ma solo di particolari situazioni. Edizione a Pag. 6 di 21 Documento soggetto a revisione

15 Nella contesto reale, invece, moltissimi suoni diventano schwa: il fenomeno interessa articoli, preposizioni, forme verbali ecc. Non solo, ma nel ritmo ordinario all interno di una proposizione si possono riscontrare i seguenti effetti dovuti all intonazione : rafforzamento dell'accento sul vocabolo dominante induzione dello schwa sui vocaboli vicini L accento su un vocabolo dominante dovuto all intonazione ha effetti su interi aggregati verbali. Dopo questo biscottino introduttivo si può finalmente affrontare la tazza di tè bollente offertaci dal sito della BBC in chiusura di un filmato sullo schwa che invito a visionare (v.nota 4 pag.8). Vi si considera l'espressione a cup of tea (una tazza di tè) la cui pronuncia è a ritmo lento /ei kȝp k Ǥv tiə/ a ritmo ordinario /ǩ,kȝp ǩ tiə/ Nel ritmo ordinario l'articolo indeterminativo a e la particella of sono diventati schwa. Ma ciò non basta, perché in tale contesto - come in altri - scompare anche la parola tea che è data ovviamente per scontata, considerato l argomento in questione... per cui la nostra tazza di tè diventa semplicemente / kȝpǩ/. L'effetto schwa non si esaurisce ovviamente nella tazza di tè, ma si manifesta parimenti in una molteplicità di espressioni del parlare comune. Conclusioni. Si può certamente affermare che lo schwa è tanto importante quanto sorprendentemente sconosciuto. La corretta nozione del fenomeno fonetico dello schwa è strumento di immediata applicazione per un effettivo miglioramento della propria pronuncia inglese, quindi della comunicazione verbale. Lo schwa, cosi come discusso, aiuta a chiarire le principali ragioni della difficoltà di comprensione tra testo scritto o parlato a ritmo lento e inglese parlato a ritmo ordinario. È interessante considerare come l indebolimento che lo schwa opera sulle vocali, finanche a determinarne la loro scomparsa, tenda a renderli monosillabici arricchendone quindi la quantità già presente nella lingua, per ragioni naturali o per effetto di abbreviazioni o contrazioni ricorrenti [doc = doctor, sec = secretary, stats = statistics, critter = creature (USA) ecc.]. A questi effetti si sommano elisioni e contrazioni, mutazioni vocaliche e consonantiche, intrusioni ecc. che oltre alla difficoltà fonetica spiegano in larga misura anche il successo della musica inglese/anglo americana: i vocaboli monosillabici sono adattabili a qualsiasi ritmo musicale; inoltre la dizione è spesso modificata come licenza artistica per facilitare la formazione di rime. Quanto considerato è vicendevolmente causa ed effetto di diversificazione delle già molteplici peculiarità e varianti della lingua inglese. Roberto Maritan Milano, 2 nov (Rev.1.1f 31ott. 2010) Edizione a Pag. 7 di 21 Documento soggetto a revisione

16 NOTE (1) Si intendano l inglese, l anglo-americano e tutte le relative varianti (che la scuola linguistica anglo-germanica denomina dialetti anche in relazione ad idiomi di riconosciuta dignità linguistica, secondo una definizione non proprio coincidente con quella italiana). (2) Schwa. Termine di derivazione ebraica, sinonimo di insignificante, zero. In linguistica designa una vocale centrale posta al centro del diagramma di D.Jones (v. sotto, nel circoletto). Il diagramma rappresenta il luogo di produzione delle vocali. È un suono solitamente neutrale, di bassa intensità sonora, che in inglese non privilegia accento rispetto ad altre vocali all interno dello stesso vocabolo. Diagramma vocalico di D.Jones (1956) : il trapezoide schematizza qui il luogo di produzione di alcune vocali intermedie e di quelle cardinali. Le sezioni sagittali rappresentano la posizione della lingua per la produzione delle sole vocali cardinali. (3) Per ascoltare il suono schwa v. sito internet Digitando un lemma nel sito è possibile verificarne il suono schwa, se presente. (4) V. sito internet (5) Nel caso di suono schwa prolungato alcuni dizionari di recente edizione riportano il simbolo /Ǭə/, mentre la pronuncia data da dizionari accreditati più tradizionali (come l Oxford Dictionary, il Merriam Webster s e altri) è indicata con il segno /ǩə/. Tale differenza esprime due suoni vicini ma diversi (v.diagramma vocalico di Jones) ed è sintomatica di una possibile tendenza alla mutazione vocalica. Nella pratica il discente potrà considerare equivalenti i due diversi simboli. Esempi: bird /bǭəd/ invece di /bǩəd/ church /tȓǭətȓ/ invece di /tȓǩətȓ/ word /wǭəd/ invece di /wǩəd/ girl /gǭəl/ invece di /gǩəl/ Anche in uno stesso dizionario possono coesistere i due diversi simboli grafici per uno stesso lemma, a seconda che sia sostantivo o verbo. Es.: sostantivo permit / pǭəmit/, verbo to permit /pǩ mit/. Edizione a Pag. 8 di 21 Documento soggetto a revisione

17 Humaniter, Milano Corso di Lingua inglese Docente: Roberto Maritan CONOSCERE LE VOCALI INGLESI

18

19 CONOSCERE LE VOCALI INGLESI (Rev.1.1d) INTRODUZIONE NTRODUZIONE. Il grande divario tra il nostro sistema di suoni e quello inglese costituisce per il discente italiano una riconosciuta difficoltà ai fini della pronuncia di un inglese almeno intelleggibile. Se l esperienza pratica è senz altro necessaria, è anche vero che un approccio tecnico costituito dall analisi e dalla coscienza dei fenomeni fonetici che distinguono i due sistemi di suoni è uno strumento efficacissimo per il riconoscimento del problema e per la sua rapida soluzione. Dedicare un minimo di attenzione allo studio di alcuni aspetti basilari della fonetica può quindi rivelarsi un investimento straordinariamente remunerativo, dai risultati sorprendenti: l obiettivo concreto è il successo della comunicazione che in inglese a differenza di quanto avviene in italiano dipende in modo cruciale dalla qualità della pronuncia, a sua volta pesantemente condizionata dall accentazione. Questo lavoro analizza brevemente aspetti basilari relativi alla pronuncia dei suoni vocalici inglesi. In base al contesto il termine vocale può essere di seguito indifferentemente usato anche a significare suono vocalico. Questo lavoro si propone lo scopo pratico di consentire il superamento della curva di saturazione oltre la quale il processo di apprendimento è solito non progredire. Parole chiave. Simboli IPA, suoni vocalici italiani, suoni vocalici inglese, diagramma di Jones, vocali critiche, accentazione, schwa, riduzione vocalica, immagine sonora, intelligibilità, enunciati, monosillabi, dittonghi, distanza vocalica, distanza di pronuncia. IPA (International Phonetic Association). L associazione fonetica internazionale (IPA, International Phonetic Association) ha elaborato un sistema di rappresentazione grafica mediante simboli di tutti i suoni (foni) presenti nella molteplicità delle lingue considerate. Ogni simbolo IPA rappresenta sempre e comunque un suono univoco ben preciso, dalla stessa ripetibilità in qualsiasi contesto, indipendentemente dalla lingua considerata, senza alcuna necessità di precisazioni aggiuntive, di regole o altro: questo costituisce il cardine del sistema. L alfabeto IPA raccoglie centinaia di simboli diversi, soggetti ad affinamenti solo in parte apportati nel corso degli anni. Per ogni lingua è disponibile la raccolta di simboli Edizione a Pag. 9 di 21 Documento soggetto a revisione

20 IPA che ne rappresentano i suoni specifici. Uno stesso simbolo può essere iscritto nelle raccolte di altre lingue qualora il suono corrispondente sia ad esse comune. La necessità di disporre di un riferimento per la pronuncia ha consolidato l uso della simbologia IPA negli stessi paesi anglofoni, ove coesistono anche sistemi alternativi non accreditati internazionalmente. In ambito scolastico italiano lo studio dell alfabeto IPA è spesso snobbato e prontamente liquidato sulla base della sua presunta improponibilità didattica, mentre rappresenta invece una rilevante opportunità, come questa monografia si propone di dimostrare. Infatti la trascrizione fonetica si dimostra spesso indispensabile. Inoltre l applicabilità dei simboli più importanti è facilmente padroneggiabile (v. nota n. 5, pag. 16). Si osservi che già da qualche decennio i simboli IPA sono riportati anche da alcuni vocabolari italiani (es. Il nuovo Zingarelli) per indicare la corretta dizione. Tuttavia, mentre nella lingua italiana tale aspetto rappresenta generalmente una questione di stile, in inglese la corretta dizione non è un opzione ma una questione di sostanza. L uso di un dizionario inglese completo di trascrizione con i simboli IPA risponde ai molti inevitabili dubbi di pronuncia e di accentazione, rivelandosi uno strumento prezioso, un indispensabile compagno di studi, una miniera di informazioni e un occasione di serendipità (v. nota n. 1, pag. 15). IL DIAGRAMMA VOCALICO DI JONES. Ognuno può autonomamente notare che i suoni delle consonanti sono evidentemente prodotti in modi diversi. Si verifichi la diversa posizione e la modalità con cui le consonanti sono articolate pronunciando la p di pane, la c di cane, la f di fiore, la g di gelo ecc. In fonetica le consonanti sono denominate in base al luogo e al modo di articolazione, (es.: labiali, postdentali, velari ecc. e liquide, plosive, affricate ecc.). Anche le vocali si differenziaziono tra loro in base al luogo e alla modalità di produzione, sebbene in modo non così evidente da riscontrare. Le varie vocali sono il risultato di suoni conseguenti a variazioni della posizione linguale nella cavità orale: sono quindi classificate come anteriori o posteriori e superiori, centrali, inferiori. Sono ovviamente possibili produzioni vocaliche in luoghi intermedi (es. posteriore-centrale, anteriore-inferiore ecc.) soggette a successiva e ancor più accurata definizione. Nella casistica vanno anche considerate le combinazioni di vocali doppie o triple, come nel caso di dittonghi e trittonghi ecc. Edizione a Pag. 10 di 21 Documento soggetto a revisione

21 Si deve all inglese Daniel Jones la modalità di rappresentare i suoni vocalici mediante un grafico noto come diagramma vocalico di Jones (1956) (v. nota 2 p. 15). Trattasi di uno schema deila sezione verticale delle posizioni linguali utilizzate per la produzione delle varie vocali indicate su tale grafico. La versione di riferimento ufficiale del diagramma è quella dell IPA, estesa ad indicare anche la molteplicità di tutti gli altri suoni considerati. IL DIAGRAMMA DEI SUONI VOCALICI ITALIANI. In fig. 1 è dato il diagramma che rappresenta le otto vocali enunciate da Jones come vocali cardinali primarie. Sette delle otto vocali indicate coincidono esattamente con i suoni vocalici presenti nella lingua italiana, mentre il simbolo in parentesi all estremità inferiore destra del diagramma indica un suono vocalico estraneo all italiano (ma non ad alcuni idiomi del Nord Italia). Per semplicità espositiva le vocali non sono indicate con i simboli IPA, ma con i tipi grafici, cioè nella forma scritta dell italiano corrente, qui necessariamente arricchita con l accento acuto o grave, come e dove applicabile. Si notino infatti le varianti acute e gravi della e e della o, rispettivamente indicate con l accento acuto e con quello grave. Alle cinque vocali scritte dell italiano corrispondono quindi sette suoni vocalici. Nella parte destra della figura è indicata la sezione anatomica del cavo orale, con rappresentati i luoghi di massima tensione linguale necessaria per la produzione delle vocali considerate. Fig. 1. Diagramma dei suoni vocalici della lingua italiana. Si osserva che le vocali in questione sono tutte disposte sul perimetro del poligono, costituendo un fenomeno tipico della lingua italiana : altre lingue sono infatti ricche di vocali i cui simboli si collocano nell area interna del poligono e non sul perimetro, Edizione a Pag. 11 di 21 Documento soggetto a revisione

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Esercizi del programma (solo su CD-ROM)

Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Esercizi Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Utilizzo dei comandi Per capire il significato dei termini utilizzati nei video è possibile consultare il glossario.. Passa alla schermata successiva. Ritorna

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Esercizi all interno del programma (On-Line)

Esercizi all interno del programma (On-Line) Esercizi Esercizi all interno del programma (On-Line) Layout di una schermata standard Barra di navigazione Riferimenti alla pagina Link alla pagina didattica Esercizi Area didattica La maggior parte delle

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI

ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI Esercitazione URL: ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI TRADUCENTI NEL LESSICO SPECIALISTICO MUSICALE http://www.alphabit.net/home/index.php?option=com_content&view=article&id=249 &Itemid=116 L accesso alla pagina

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI 4. SERIE NUMERICHE FIGURALI Le serie numeriche figurali consistono in: - una successione di numeri collocati all interno di alcune figure, OPPURE - una serie di figure a cui è possibile associare un valore

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli