Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato"

Transcript

1 Introduzione al Corso Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato 1 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

2 La struttura del corso Il corso è strutturato in tre parti successive, o moduli, che affrontano aspetti distinti e correlati dell utilizzo moderno delle tecnologie della comunicazione e dell informazione all interno dell Impresa. Sistema Impresa e Sistema Informativo; I progetti ed il Project Management nella gestione dell Impresa, lo standard Project Management Institute; L analisi delle informazioni per le decisioni nell impresa, big data, open data e strumenti analitici. 2 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

3 Acquisizione di competenze Lo studente che segue il corso ha le seguenti opportunità: acquisire sensibilità verso la complessità e l interrelazione tra le diverse tematiche aziendali; imparare a coniugare le proprie conoscenze organizzative con la realtà d impresa; venire a contatto con il lessico della tecnologia dell informazione applicata alle necessità operative e decisionali delle aziende; comprendere lo stretto legame tra processi, progetti, flussi informativi, attività e decisioni nelle organizzazioni; acquisire la capacità di discutere i concetti di Sistema Informativo Integrato, di infrastruttura e di architettura informativa; discutere i diversi approcci alla realizzazione di un Sistema Informativo Aziendale e affrontarne le complessità progettuali; comprendere l impatto sulle persone di un processo di innovazione e le necessità di governo del processo stesso; attraverso una panoramica delle prospettive tecnologiche ed organizzative predisporsi a cooperare efficacemente alla realizzazione o alla evoluzione di un Sistema Informativo; Prendere confidenza con le potenzialità degli strumenti di analisi delle informazioni nella presa di decisioni efficaci. 3 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

4 Altre Informazioni generali Il corso è annuale (8 crediti); Il docente, Ing. Angelo Caruso, è formatore manageriale e consulente, ed è reperibile all angelo.caruso@uniurb.it; Il corso presuppone una prima familiarità e conoscenza operativa dei mezzi dell informatica individuale; Il corso presuppone familiarità con i concetti organizzativi di base; La piena comprensione dei casi e del materiale presentato richiede la capacità di leggere materiale in lingua inglese o che usa termini in tale lingua. 4 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

5 Obiettivi formativi - Modulo 1 L'impresa moderna alimenta le proprie decisioni quotidiane ed il proprio indirizzo strategico con flussi strutturati di informazioni. Questi flussi, dall'esterno verso l'interno, all'interno dell'impresa, e dall'interno verso l'esterno, rivestono nell'impresa odierna una importanza almeno pari a quella dei flussi di merci e di risorse finanziarie. Obiettivo del modulo è inquadrare il moderno concetto di Sistema Informativo Integrato come strumento organizzativo e variabile chiave del funzionamento dell'impresa, fornendo relativi linguaggi e capacità di lettura. 5 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

6 Modulo 1 - Sistema Impresa e Sistema Informativo Il primo modulo introduce due temi fondamentali su cui baseremo le trattazioni successive: Sistema Impresa e Sistema Informativo, definizioni ed inquadramento generale; Architetture e progetti di Sistema Informativo Integrato: l evoluzione dell impresa e del Sistema Informativo. 6 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

7 Modulo 1 Definizioni e terminologia Cosa è un Sistema Informativo? Cosa è un organizzazione? Cosa è un processo? Cosa significa Integrazione? Un modello di Organizzazione Un modello di Sistema Informativo nell organizzazione; E quindi? 7 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

8 Cosa è un Sistema Informativo? Alcuni concetti cruciali: il Sistema Informativo in Azienda ruota attorno alla comunicazione ed alla informazione, non al calcolo; il Sistema Informativo può, ma non necessariamente deve, utilizzare un Sistema Informatico; il Sistema Informativo è qualcosa di molto specifico, legato strettamente all organizzazione. 8 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

9 Il Sistema Impresa Ambiente esterno Input: informazioni, risorse umane, risorse finanziarie Processi di Elaborazione o Trasformazione Risultati feedback 9 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

10 Governare l Impresa Decisione Informazioni relative allo stato del sistema Azione Livello, stato o condizione del sistema 10 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

11 Governare l Impresa (2) Governare l impresa, o il proprio compito internamente ad essa, significa, quindi, osservare una o più variabili di cui abbiamo la responsabilità (ovvero assumere informazioni) e attuare azioni correttive (cioè realizzare decisioni) per riportare l andamento nelle condizioni previste (dal nostro processo di pianificazione). 11 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

12 Il Sistema Informativo... è il complesso di metodi, risorse, processi e sistemi che supporta il governo dell impresa nei seguenti modi: raccoglie informazioni elementari da punti di misura esterni ed interni all impresa; fornisce a ciascun ruolo aziendale le informazioni a lui necessarie nella selezione ed aggregazione più utile al ruolo stesso; memorizza in modo storico le informazioni relative a decisioni ed azioni. 12 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

13 Cosa è un organizzazione? Presupposti/Fattori di una Organizzazione: Esistenza di uno scopo comune; Razionalizzazione dei comportamenti; Complessità dei compiti; Durata nel tempo; Dimensione. 13 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

14 Organizzazione è l insieme dei modi in cui un numero di persone, impegnate in una complessità di compiti, interagiscono le une con le altre per la consapevole e sistematica determinazione e realizzazione di obiettivi convenuti. 14 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

15 Persone, attività, processi All interno delle organizzazioni, per poter perseguire gli obiettivi convenuti: Le persone, inserite in unità organizzative (o reparti), svolgono attività predeterminate; Le attività sono strutturate in processi * d impresa (o business process), attraverso i quali l organizzazione produce i beni, ovvero eroga i servizi, richiesti dal Cliente; Il coordinamento di persone, attività e processi, richiede interscambi informativi strutturati e non, all esterno dell organizzazione, ed all interno tra le sue parti componenti. * Introdurremo successivamente il concetto di progetto 15 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

16 Cosa è un processo? Insieme di attività che, assumendo input di varia natura, produce un output che ha valore per il cliente. (Hammer, Champy) Uno specifico ordine logico dato alle attività lavorative nel tempo e nello spazio, con un inizio ed una fine, e con input ed output chiaramente identificati. (Davenport) Un processo e un insieme logico di attività nel tempo e nello spazio che, assumendo input, li trasforma in output di valore per il cliente. 16 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

17 Cosa significa Integrazione? Integrarsi, v.rifl.rec. - Completarsi, fondersi divenendo un tutto compiuto. Il funzionamento armonico, efficace e rapido dei processi, richiede un elevato livello di integrazione organizzativa ed integrazione informativa. Chiamiamo integrazione organizzativa la semplificazione ed armonizzazione dei processi d impresa, spesso ottenuta tramite un ridisegno complessivo dei processi stessi (BPR o Business Process Reengineering). Chiamiamo integrazione informativa l ampia disponibilità, in tutta l organizzazione, di informazioni consistenti e tempestive, resa possibile dalle tecnologie del Database e dei Protocolli di Rete. 17 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

18 Modello di Organizzazione Investitori Persona Processo Enti Normativi Partners Struttura Fornitori Clienti Ingressi Uscite 18 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

19 Modello di Organizzazione e S.I. Investitori Enti Normativi Partners Fornitori Clienti Ingressi Uscite Sistemi Informativi Sistemi Informatici 19 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

20 Un esempio: Gestire il Personale Retribuzioni Pianificazione Assunzioni Formazione Programma paghe, anagrafiche del personale, corsi di autoistruzione, presentazioni aziendali, sito internet, server, rete aziendale, modulistica 20 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

21 Facciamo il punto Abbiamo introdotto una serie di importanti definizioni; Abbiamo limitato il campo ai Sistemi Informativi Aziendali, ovvero inseriti in una organizzazione; Abbiamo visto come la tecnologia sia solo una parte del problema; Abbiamo visto come ogni tipo e dimensione di azienda abbia necessità di un S.I.; Abbiamo rappresentato la stretta interconnessione tra processi, attività ed informazione. 21 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

22 Modulo 1 Evoluzioni nell organizzazione, nella tecnologia e nei Sistemi Informativi: Evoluzione delle organizzazioni e del controllo; La gestione della crescita organizzativa; Anthony e Mintzberg; L evoluzione della tecnologia; I Sistemi in supporto all organizzazione funzionale. 22 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

23 Le Organizzazioni Ciascuno di noi è membro di molteplici organizzazioni: Il lavoro; La scuola; Un associazione; La propria città Ognuna di queste organizzazione ha le proprie caratteristiche: Piccola/grande Profit/non profit; Tradizionale/moderna. Cosa hanno in comune? 23 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

24 Le organizzazioni moderne nascono e si sviluppano per conciliare due esigenze contrastanti: La necessità di suddividere il lavoro; La necessità di coordinare e controllare efficacemente le attività lavorative. Infatti più suddividiamo e specializziamo il lavoro, più aumenta la complessità del coordinamento e del controllo! 24 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

25 Perché la divisione del lavoro? Maggiore possibilità di gestione della complessità riducendo i compiti in parti (divide et impera); La specializzazione aumenta la possibilità di un buon risultato (fai una cosa e falla bene!); Riduzione dei cambi di lavoro per macchine e uomini; Minore necessità di competenze e formazione; Maggiore flessibilità organizzativa (aumento e decremento del numero di persone), in ragione della più limitata competenza richiesta. 25 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

26 Ma il coordinamento? Il numero dei percorsi comunicativi, indice della complessità di coordinamento e controllo, aumenta molto rapidamente al crescere del numero di persone -> (n*(n-1))/2; 3 persone 3 canali di comunicazione 6 persone 15 canali di comunicazione 8 persone 28 canali di comunicazione 26 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

27 Teoria Organizzativa e del Controllo F.W. Taylor (1911) -> Standardizzazione scientifica dei processi di lavoro; H. Fayol -> Principi del Management; M. Weber (1958) -> Regole precise, descrizione dei compiti, addestramento formale: il modello burocratico; H. Mintzberg (1979) -> Una visione integrata. I meccanismi di coordinamento e controllo dipendono dalla filosofia, dalle dimensione, dallo scopo e dall ambiente in cui l organizzazione si muove. Sono però sempre basati su cinque meccanismi di base. 27 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

28 I meccanismi di base di C&C secondo Mintzberg Mutua regolazione: L attività è coordinata tramite comunicazione informale tra pari; Supervisione diretta: Uno dei lavoratori (il supervisore) assume la responsabilità del coordinamento; Standardizzazione delle attività: Il contenuto dell attività è specificato anticipatamente in dettaglio e si utilizzano automatismi tecnici; Standardizzazione dei risultati; Il risultato atteso del lavoro è specificato dettagliatamente in anticipo; Standardizzazione delle competenze; Conoscenze, capacità e training necessari per il lavoro sono predeterminati. 28 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

29 Gli stadi della Crescita Organizzativa La maggior parte delle organizzazioni nascono piccole e crescono gradualmente. I meccanismi di comunicazione sono informali; Raggiunta una certa dimensione, si introducono elementi di standardizzazione, e si suddividono le persone per tipo di lavoro, secondo la struttura denominata funzionale ; Il successivo gradino di crescita è spesso quello divisionale, basata sul prodotto o sulla copertura geografica. 29 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

30 La Composizione delle Organizzazioni Anthony (1965) introdusse una distinzione tra le parti dell organizzazione, spesso usata nel campo dei Sistemi Informativi, basata sul tipo di decisioni prese nelle varie parti dell organizzazione Pianificazione Strategica Controllo Manageriale Controllo Operativo 30 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

31 La Composizione Organizzativa secondo Mintzberg Nucleo operativo: Coloro che producono per conto dell organizzazione; Apice strategico: La direzione di vertice; Linea intermedia: Il management intermedio di collegamento; Tecnostruttura: Sistematizza la pianificazione ed il controllo; Staff di supporto: Fornisce servizi comuni al resto dell organizzazione. 31 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

32 L evoluzione della tecnologia La capacità di calcolo: Legge di Moore, raddoppio del numero di transistor per chip ogni anno. 32 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

33 L evoluzione della tecnologia (2) La capacità di memorizzazione: capacità dei dischi commerciali in MegaBytes per dollaro. 33 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

34 Le generazioni della Tecnologia Informatica Hardware Generazione Periodo Tecnologia 1a Generazione Valvole 2a Generazione Transistor 3a Generazione Circuito Integrato 4a Generazione 1971-Presente Integrazione a larga scala L evoluzione è stata accompagnata da riduzione dei costi e notevolissimo incremento dell affidabilità ottenibile. 34 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

35 E l interconnessione? interattivita /usabilita Mainframe PC/Lan Internet Livello di Connettività 35 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

36 Le Architetture dei Sistemi Informativi Era Periodo Tecnologia Era I Mainframe Era II Personal Computers Era III 1990-Presente Impresa in rete La disponibilità in termini di tecnologia e costo ha cambiato profondamente l uso che le aziende hanno fatto della I.T.. Siamo passati dai Centri di Elaborazione alle Isole di Automazione alla Imprese in rete ed oggi in Rete Estesa. 36 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

37 Le Applicazioni di Supporto alla Struttura Decision Support Systems Enterprise Information Systems Sistemi Informativi Geografici Sistemi Automazione Ufficio Automazione e Supervisione di Fabbrica Sistemi Transazionali Le categorie di applicazione per area della struttura 37 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

38 I Sistemi Informativi Funzionali Logistica Produzione Finanza Risorse Umane Vendite Le Applicazioni (Sistemi Informativi locali) gestiscono il lavoro della funzione, non il processo! I dati non sono integrati! La comunicazione è fuori dal Sistema! Acquisti Pianificazione Materiali Contabilità Clienti Paghe e Contributi 38 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1 Gestione Ordini Clienti

39 Sistemi Informativi ed Integrazione Abbiamo visto diverse classificazioni dei Sistemi Informativi, basate sul modello di Anthony (o Piramide di Nolan dei S.I.), ovvero sulle strutture introdotte da Mintzberg; Abbiamo nella slide precedente preso atto dell esistenza dei Sistemi Informativi funzionali, rivolti ad una funzione aziendale; La concezione moderna considera sempre più il S.I. una risorsa organizzativa, piuttosto che uno strumento di produttività ; Occorre tenere conto che abbiamo costruito nel tempo isole di automazione che comunicano attraverso metodi manuali e/ o supporti cartacei. 39 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

40 Facciamo il punto Abbiamo posto in un contesto storico teorie organizzative e tecnologie informative; Abbiamo interpretato le modalità di crescita di un organizzazione; Abbiamo discusso come la tecnologia è stata impiegata al servizio delle singole funzioni creando le cosiddette Isole di Automazione. 40 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

41 Modulo 1 La Sfida di Integrare l Informazione e l Impresa: Perché integrare? Gli ostacoli all integrazione; I benefici dell integrazione; I Sistemi ERP. 41 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

42 Perché Integrare l Impresa cattive performance alti costi Scarso orientamento al cliente processi complicati difficoltà a supportre le strategie globalizzazione processi non consistenti 10 Motivazioni Operative 42 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

43 Perché integrare i Sistemi d Impresa anno sistemi diversificati 37 informazioni di bassa qualità 26 sistemi non collegabili difficoltà di integrare le acquisizioni sistemi obsoleti difficoltà di accmpagnare la crescita Motivazioni Tecniche 43 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

44 E quali sono gli ostacoli? gestione del cambiamento inadeguatezze dello staff formazione disponibilità di risorse PERSONE PROCESSI gestione del progetto riprogettazione transizione TECNOLOGIA scelta del software gestione delle applicazioni dati & informazioni 44 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

45 Gli ostacoli all integrazione: Tecnologia in continuo cambiamento; Carenza di standard; Problemi politici ed organizzativi; Debolezza delle funzionalità in talune aree; Problemi di adattamento ai nuovi sistemi. 45 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

46 E quali sono i benefici? riduzione inventario 32 riduzione persone maggiore produttività migliore ciclo degli ordini chiusure contabili immediate riduzione costi IT 14 riduzione dei costi d acquisto migliore gestione della liquidità aumento fatturato/utili 46 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1 11

47 Cosa è un Sistema ERP? Un Sistema Applicativo per l impresa che consente di: Automatizzare ed integrare la maggior parte dei processi di business; Condividere informazioni e pratiche attraverso l intera impresa; Produrre ed utilizzare l informazione in tempo reale. 47 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

48 Cosa è un Sistema ERP? (2) Base Tecnologica 48 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1 Ammin.ne, Finanza e Controllo Gestione Progetti Gestione Catena Logistica Produzione Marketing Risorse Umane

49 La base tecnologica comune sono gli strumenti software su cui il package è basato. Sono importanti per l architettura, la facilità di integrazione e la flessibilità. Fondamentale e il DBMS o Data Base Management System, che gestisce i dati per tutti i moduli del sistema ERP, evitando duplicazioni informative ed incongruità; Sono utili funzioni native di analisi dati, workflow e multimediali; E vincente, in prospettiva, la struttura Internet nativa. 49 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

50 Esempi di beneficio tangibile SerMer - Costo di gestione dell ordine da $50 a $12 (risparmio $7,5 Mil/anno); Westinghouse - Tempo di ciclo dell ordine da 15 giorni a mezza giornata (costo da $90 a $10); Levi-Strauss - Ciclo distributivo da 14 giorni a tre giorni. 50 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

51 Facciamo il punto Discusso le ragioni per l integrazione; Delineato gli ostacoli all integrazione dell impresa e dell informazione; Definito il concetto di Sistema ERP; Visto i benefici concreti di un percorso verso l ERP. 51 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

52 Modulo 1 La visione processiva dell Impresa: Definire la visione processiva; Descrivere i processi di business; Discutere il Business Process Reengineering. 52 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

53 per Funzioni o per Processi? La caratteristica è la specializzazione degli organi direttivi secondo il criterio delle tecniche adottate nello svolgimento dei compiti; Favorisce la specializzazione tecnica e sfrutta le economie di scala. 53 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

54 Il problema di integrare l organizzazione funzionale Abbiamo visto come la struttura funzionale sia la base di tutte le organizzazioni; Il suo problema principale è la mancanza di meccanismi naturali di gestione di ciò che attraversa i confini della funzione; Non facilita quindi la rapida risposta a fenomeni inattesi (turbolenze del mercato); Non sviluppa, inoltre, un pensiero complessivo, nelle persone che ne fanno parte; Tende, infine, a respingere meccanismi di misurazione interfunzionali. 54 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

55 per Funzioni o per Processi? Abbiamo visto che quella per funzioni è la forma organizzativa più naturale, è semplice ed efficiente. Quando aumenta la dinamica dell ambiente, però mostra i suoi limiti inefficace; rigida; orientata più all interno che all esterno. Non sembra molto adatta ad un mondo in cambiamento! 55 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

56 Reinventiamo l organizzazione! La vecchia visione La nuova visione 56 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

57 Definizione di Processo di Business Uno specifico ordine dato alle attività lavorative nel tempo e nello spazio, con un inizio, una fine e ingressi ed uscite bene identificati. Davenport, Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

58 Raggrupparci per processi Il processo è una struttura per l azione (Davenport 2000), richiede minore supervisione, porta a maggiore misurabilità e dinamica, anche verso il miglioramento continuo. Forse è meno efficiente, ma ci porta ad agire con maggiore efficacia complessiva. 58 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

59 Quali sono le differenze? Funzione fuoco sul cosa verticale; catena del comando statico; fotografia orientato all attività individuale; specialistico Processo fuoco sul come orizzontale; flusso di lavoro dinamico; film orientati al Cliente di squadra; generalista ristretto olistico 59 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

60 La dimensione dei processi Ovviamente il confine della definizione di processi, sottoprocessi ed attività non segue regole precise, tendiamo, peraltro a non essere troppo granulari; Individuiamo, in una tipica azienda, non più di una ventina di processi degni di essere approfonditi; Un processo, solitamente, produce qualcosa di finito per un Cliente, interno od esterno; I processi sono di ufficio, funzionali, interfunzionali o interorganizzativi. 60 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

61 Tipici Processi di Business Sviluppare un Prodotto; Acquisire un nuovo Cliente; Produrre; Soddisfare un Ordine; Gestire le Risorse Umane; Pianificare ed allocare le risorse. 61 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

62 Processi CrossFunzionali Analisi competitiva Ricerca di Mercato MARKETING R & D PRODUZIONE Sviluppo Nuovo Prodotto Analisi Bisogni Ricerca Test Mercato Progetto dei componenti Test del Prodotto Rilascio del Prodotto Sviluppo del processo Sviluppo delle linee Lancio di produzione Prototipo di nuovo prodotto 62 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

63 Processi CrossFunzionali Ordine Cliente VENDITE Offerta Trattativa Impegno LOGISTICA Gestione Ordini Configur.ne Distr.ne Consegna FINANZA Verifica credito Fatturazione Pagamenti Pagamento 63 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

64 Esempio: Logistica Cliente Ordine Cliente Consegna Pagamento Flusso: informativo fisico logico 64 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

65 Eventi e Processi, uno Schema 65 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

66 La Catena del valore processi di supporto: infrastruttura, hr, r&d, acquisti processi primari: logistica ingresso produzione logistica uscita marketing & vendite servizi postvendita margine profitto flusso di attività parte di un più ampio sistema del valore applicabile a prodotti e servizi 66 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

67 Processi Interorganizzativi Negli anni 2000 si abbatteranno le pareti esterne: integrare e riprogettare i processi interaziendali usando Internet. Michael Hammer 67 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

68 Il Business Process Reengineering Ridisegno dei Processi di Business; Partendo da zero ; Fare leva sulla tecnologia; Utilizzando appieno la capacità e l autonomia delle persone nell impresa. Non migliorate, reinventate! Michael Hammer 68 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

69 Il Business Process Reengineering (2) analizzare i processi a partire dal punto di erogazione del prodotto/servizio (il Cliente); risalire all indietro i rami del processo che ha generato quel prodotto/servizio aggiungendo valore; verificare le interazioni con i processi di supporto. Da questo nuovo Punto di Vista, largamente applicabile, la nostra organizzazione diventa una rete complessa di produttori e consumatori 69 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

70 Il risultato del BPR? In una prima fase: trovare attività che non aggiungono valore per il cliente, individuare inefficienze del processo; Successivamente: raffinare i meccanismi di funzionamento dei processi e di interazione e cooperazione tra processi; Nel futuro; costituire una memoria comune e definire il migliore contesto di apprendimento organizzativo. E comunque, rifocalizzarsi sul Cliente! 70 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

71 Le regole del BPR secondo Hammer 1. Organizzarsi attorno ai risultati, non alle singole attività; 2. Chi usa il risultato coincide, ove possibile, con chi lo produce; 3. La gestione informativa è insita, non esterna alle attività; 4. Usare i mezzi tecnici (reti, database ) per annullare la dispersione geografica; 5. Collegare le attività parallele, diminuire la dimensione delle integrazioni, magari aumentandone il numero; 6. Inserire, ove possibile, i controlli all interno delle attività, diminuire i livelli gerarchici; 7. Catturare le informazioni in un solo posto, dove si originano; 8. Studiare i processi dal punto di vista del Cliente. Eliminare ciò che non crea valore; 9. I passi del processo devono procedere in modo naturale; 10. Essere cauti con verifiche (costano!); 11. Minimizzare le necessità di riconciliazione. 71 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

72 Gestione Prestito informazioni sul credito Richiesta del prestito prequalificazione preparazione documenti gestione richiesta analisi del credito approvazione & concessione Gestione del debito gestione pagamenti gestione contratti servizio al cliente raccolta e contabilizzazione Gestione successiva valutazione e analisi rischio 72 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1 transfer.to del credito

73 Gestione prestito (reingegnerizzata) spec. concess. credito acquisizione dati sul campo centro competenza regionale spec. servizi al debito 73 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

74 Storie di successo del BPR Ford - Contabilità fornitori: Eliminati gli ordini di acquisto; Riconvertito un intero dipartimento Mutual Benefit Life: Riprogettata la gestione delle polizze (da 30 passaggi, cinque dipartimenti, 19 persone, 5-25 giorni di tempo di ciclo a una persona + un sistema esperto, 4 ore di tempo di ciclo). 74 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

75 Facciamo il punto Confrontati pregi e difetti delle diverse modalità organizzative; Presentata la visione processiva dell organizzazione; Descritti alcuni fondamentali processi di business; Introdotto il Business Process Reengineering (BPR); Discussi obiettivi e metodi del BPR. 75 Sistemi Informativi per l Azienda ed il Mercato- Modulo 1

Sistemi Informativi Aziendali I

Sistemi Informativi Aziendali I Introduzione al Corso Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 1 Obiettivi formativi L'impresa moderna alimenta le proprie decisioni quotidiane ed il proprio indirizzo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Definizione, classificazioni

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Definizione, classificazioni SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE A cosa serve una definizione? Esistono diverse prospettive tecnica, organizzativa, della comunicazione e quindi

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Asset sotto controllo... in un TAC. Latitudo Total Asset Control

Asset sotto controllo... in un TAC. Latitudo Total Asset Control Asset sotto controllo... in un TAC Latitudo Total Asset Control Jack Heine Research Vice President Gartner, Inc. Le organizzazioni che hanno implementato e sviluppato sistemi e processi di Asset Management

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

IL PARTNER IDEALE. Consulenza IT & Soluzioni HR

IL PARTNER IDEALE. Consulenza IT & Soluzioni HR IL PARTNER IDEALE Consulenza IT & Soluzioni HR CHI SIAMO B&A PARTNERS nasce per essere il PARTNER IDEALE di quelle realtà che fanno, delle proprie risorse, il vero potenziale della propria azienda. Investire

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese Lezione 7 (rif. (rif. cap.. 6 Sciarelli) Corso di Economia e Gestione delle Imprese elena.cedrola@unimc.it a.a. 2009-2010 2010 Prof. Elena Cedrola http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Contenuti

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT L ORGANIZZAZIONE DELLE APT Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Dott.ssa Daniela Sorrentino 27 maggio 2015 Dott.ssa Daniela Sorrentino 1 Agenda Il Concetto di Organizzazione Strutture

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013 Processi e Miglioramento - La gestione per processi - Il miglioramento - Le metodologie del miglioramento 1 L organizzazione di successo è quella vicina al cliente, cioè in grado di fornire elevate prestazioni

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa CAPITOLO 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Agenda La struttura organizzativa Le esigenze informative Tipologia di strutture Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura per

Dettagli

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE PROF. VALTER CANTINO 1 L AZIENDA Soggetto unitario composto di più elementi diversi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI

COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI My Infinity Portal è la soluzione web sviluppata da Zucchetti che permette al Commercialista e al Consulente

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Automation Solutions

Automation Solutions Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Global Professional System La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Il contesto di riferimento Le organizzazioni si trovano a fronteggiare

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Razionalità organizzativa e struttura

Razionalità organizzativa e struttura Un organizzazione è sempre compresa in sistemi più ampi Alcune parti dell organizzazione inevitabilmente sono interdipendenti con altre organizzazioni non subordinate e fuori dalle possibilità di controllo

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli