STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI"

Transcript

1 ORDINE DEGLI INGEGNERI Coro di aggiornamento lla normativa imia Gennaio 007 marzo 007 STATO LIITE ULTIO PER TENSIONI NORALI Pro. Ciro FAELLA Dipartimento di Ingegneria Civile Univerità di Salerno

2 Analii trttrale Idealizzazione trttra e dimenionamento elementi trttrali L analii è governata dal omportamento dei materiali H B Veriia N C A' e ε ' ε n σ σ '/n n Calolo delle olleitazioni A ε σ /n

3 Analii a livello di ezione Dimenionamento elementi trttrali H Veriia N C A' e ε ' ε n σ σ '/n n A ε σ /n B A. Ipotei di elatiità lineare dei materiali σ ε B. Ipotei di non linearità meania dei materiali σ ε

4 Ipotei di bae nel metodo delle tenioni ammiibili Conervazione delle ezioni piane Omogeneità ed iotropia del aletrzzo in zona omprea e dell armatra Aderenza tra aiaio e aletrzzo Trarabilità della reitenza a trazione del aletrzzo

5 etodo delle tenioni ammiibili Legami otittivi dei materiali e tenioni e le deormazioni ei materiali vengono limitate valori bai C A' N e ' ε n σ '/n n i ame valida l ipote di elatiità lineare de materiali ε σ Rk Caletrzzo 7.5 ε σ A ε σ /n ε σ 00 Aiaio FeB38k FeB44k

6 Eempio della ezione a emplie armatra inlea σ 3 r d b σ 3 r d A alolo dello tato tenionale nell ipotei di elatiità lineare Eqilibrio alla rotazione: Eqilibrio alla tralazione nella direzione dell ae dell elemento: 0 σ + σ r n i,i,i A da r A etodo delle tenioni ammiibili etodo delle tenioni ammiibili 0,, + r A n i i i r n A n da σ σ n σ σ S n n A b d b n A

7 Legami otittivi dei materiali Stati limite ltimi per tenioni normali Coa i intende per Stato Limite Ultimo di na ezione? Lo tato limite ltimo di na ezione è individato dal raggingimento della maima deormazione del aletrzzo ompreo o dell aiaio teo. Deormazione ltima del aletrzzo: ε Deormazione ltima dell aiaio: ε n n A' A A' A ε ε ε ε ε ' < < ε n ε ' ε ε ε 0.00

8 Ipotei di bae negli tati limite ltimi Conervazione delle ezioni piane Omogeneità ed iotropia del aletrzzo in zona omprea e dell armatra Aderenza tra aiaio e aletrzzo Trarabilità della reitenza a trazione del aletrzzo Deormazione maima del aletrzzo pari nel ao di leione emplie e ompota on ae netro interno alla ezione, e variabile da detto valore ino a 0.00 per ae netro eterno alla ezione Deormazione maima dell armatra tea pari a +0.00

9 Legami otittivi dei materiali Stati limite ltimi per tenioni normali i onidera lo tato tenionale orripondente alle deormaioni ltime dei materiali CALCESTRUZZO materiali arato ino all Oorre deinire n legame otittivo de ondizione ltima ACCIAIO 00 t.a. Stati limite ltimi t.a. Stati limite ltimi 0.00

10 Legami otittivi dei materiali: il aletrzzo Il legame σ-ε è non lineare in da valori modeti della deormazione La deormazione orripondente alla tenione maima è preohé otante al variare della reitenza del l Dopo il valore maimo della reitenza il legame σ-ε proede on n tratto dereente la i pendenza amenta all amentare della reitenza Il valore della deormazione maima amenta al diminire della reitenza

11 Legami otittivi dei materiali: σ ' il aletrzzo: legge di Saenz k ε ε σ + k E E o ( ) 0.4 ε E 0 ε k ε. E E ε ε ε ε / ε * σ 0 ε 0.00 ε (introdotta per la prima volta a livello di odii dal CEB nel odel Code del 976 EUROCODICE progettazione delle trttre in.a.) Diagramma per l analii trttrale: analii non lineare o analii platia ( 50) / 400 ( )

12 Legame otittivo del aletrzzo per il rogetto e veriia della ezione traverale Norme ontente nello teo Dereto 9//996 EUROCODICE on modiihe ed integrazioni A) Diagramma parabola-rettangolo B) Stre blok σ Diagramma parabola-rettangolo ' d σ ε) ( d ε σ ( ε) 000 ε ( 50 ε) ε < d ε

13 Si onidera allo.l.. n diagramma tenionale otante on tenione pari a d eteo alla parte di ezione omprea tra il bordo più ompreo e : Ae netro interno alla ezione A' 0. 8 Stre Blok ε ' d Ae netro eterno alla ezione A' h h ε h ' d h d 0.8 h d ' d - d' A b d' A b

14 Dierenti modelli per il aletrzzo σ k.83 R.5 k 0 k d α d α α γ α 0.85 α0.80 nel ao di STRESS BLOCK on ezione di larghezza reente dalla ibra maggiormente omprea vero l ae netro ' d E d A' Parabola-rettangolo Crva di Saenz ε ε ε ' d Coe. γ - Stati limite ltimi (Dereto 9//996) γ.5.a.p. γ.6.a. e.a.p. on preompreione parziale ' d ' d 0.8 h d d- d' A b Crva di Saenz Parabolarettangolo Stre Blok

15 Legami otittivi dei materiali L aiaio Analii globale σ d γ ε0.00 E ε ε d γ t Progetto della ezione σ d γ Coe. γ - Stati limite ltimi (Dereto 9//996) ε0.00 E ε ε γ.5 d γ

16 Poibili ondizioni limiti della ezione generia , ( h d ) 3,4 ( / E ) d ε 0.00 ε ε ε ε ε 3/7H ε ε ε <ε >0 ε<ε d >0 d /E A ( h d ) -0 Deormazione ltima del aletrzzo: ε ε ' Deormazione ltima dell aiaio: 3 ε ,3 C d/e B 3,4 4,5

17 Stati di olleitazione ZONE POSIZIONE ASSE NEUTRO STATI DI SOLLECITAZIONE (teno leione o < < 0 trazione pra) - A ,3 3,4 C B 4,5 (teno-preo 3 leione/leione) 0 < <, 3 (teno-preo, 3 < < 3, 4 leione/leione) 4 (teno-preo d leione/leione) 3, 4 < < 5 (preo leione) d < < h -0 /E d 6 (preo leione/ompr. h < < + empl.)

18 Eqazioni di eqilibrio alla tralazione ed alla rotazione intorno all ae barientrio ε h σ () N λ h G A i εi σi d i Eqilibrio alla tralazione: b b n σ i i 0 i b ( ) d + A σ N Eqilibrio alla rotazione intorno all ae barientrio: n σ i i i 0 i ( ) [( h / ) + ] d + A σ [ d ( h / ) ] N e

19 Eqazioni di eqilibrio alla tralazione ed alla rotazione intorno all ae barientrio Ponendo: σ 0 ψ ( ) d d λ σ ( ) ( ) σ ( ) d 0 0 d 0 σ ( ) ψ d Si ottiene: b ψ d + n A σ i i i N b ψ d n [( h/ ) λ ] + A σ [ d ( h/ ) ] i i i i G

20 Coeiienti ψ e λ ( ) σ d 0 ( ) ( ) ψ σ d λ d σ( ) d σ ( ) ψ d ε ' d h σ () N λ h G A i ε i σ i d i b

21 Coeiienti ψ e λ ezione rettangolare Diagramma Parabola-rettangolo Stre blok ψ 0.8 λ h ψ λ ψ/ 0.75 h - A ,3 C B 3,4 4,5 ξ ψ λ ν µ G

22 Andamento dei oeiienti ψ e λ ψ ψ, ν PARABOLA-RETTANGOLO STRESS BLOCK ν λ 0. 0 µ CG ξ

23 Tenione nelle armatre tee 3.5 B - A ,3 3,4 C 4,5-0 /E d ε Zone,,3: d E σ d ε Zone 4,5: σ E ε ( d ) ε Zona 6: 0.00 ( d ) 3 h 7 σ E ε

24 Tenione nelle /E d armatre ompree ' 3.5 B - A ,3 C 3,4 4,5 '' Zone, : -0 Zone,3,4,5: /E d Zona 6: ε 0.0 d σ E ε ( d ) d ε σ E d d ε σ E d

25 b b ψ d ψ d + A σ h λ + A ' + σ A ' N σ h d' A ' σ ' h d' G Zona σ ' σ ψ λ - d E ε ;- d d d d d E ε d E ε d E ε ; d d

26 Sezione rettangolare: veriia (N d ) (N, ) d d e ot N d N ( d) N Veriia tipo A: Veriia tipo B: Veriia tipo C: N e e d N d d N d d N d N N ( d d ( d N N ) ) e ( d )

27 Sezione rettangolare: veriia Eldendo la zona (relativa alla tenoleione) e la zona 6 di aro interee per ragioni di dttilità, appliando lo Stre blok i ha: Eqilibrio alla tralazione (determinazione poizione ae netro): a) armatra omprea in ampo elatio: L eqazione determinatrie dell ae netro i preenta nella orma egente: b d + A E ( d ) A d N d he rilta na eqazione di grado in on oeiienti a, a, a 0, orniti dalle egenti relazioni a 0. 8 b d ( 0. 8 b d + 0. A E + A N ) a 0 + a A d E d d + A d d + N d d

28 Sezione rettangolare: veriia Sezione rettangolare: veriia b) armatre entrambe nervate: L eqazione di eqilibrio alla tralazione diventa: d d d N A A b d d d b. A A N ) armatra ineriore in ampo elatio: L eqazione di eqilibrio alla tralazione diventa: ( ) d d N d. E A A b he rilta na eqazione di grado in on oeiienti a, a, a 0, orniti dalle egenti relazioni d b. a 8 0 d N E A. A a d E A. a Eqilibrio alla rotazione intorno al barientro: σ σ + λ ψ d h A d h A h b d G

29 A Eempio di veriia di ezione rettangolare a leione emplie Veriia allo tato limite ltimo della ezione in orripondenza dell appoggio B, oggetta al momento lettente d kgm B Cl: Rk50 kg/mq C aiaio: FeB38k Reitenze di alolo del aletrzzo e dell aiaio: k 0.83 Rk kg / m γ.6 d Determinazione della poizione dell ae netro: i pponga inizialmente di eere nella zona in i le armatre ono entrambe nervate.l eqazione di eqilibrio alla tralazione diventa, tilizzando il diagramma treblok per il aletrzzo: 0. 8 b + A A N 0 γ d k d d 3304kg / m d ψ

30 i ege I limiti della zona in i le armatre ono nervate ono: ( d / E ) d 0. 0 ( d / E ) ( 3304/00000) ( 3304/00000) , d. 06 m , 4 ( h d ) ( ) m ( / E ) (3304/00000) d per i i riade nella zona on l armatra omprea in ampo elatio: A d A 0. 8 b <, d d In tale zona l eqazione determinatrie della poizione dell ae netro è: b d + A E ( d ) A d N 0 d he diventa n eqazione di II grado in a + a + a m

31 dove a a A E (0. 8 b d ) 3768 a 0. 8 b Rilta 350 d d + A d 3768 d d + N A E d + A d N ) ( B B 4 AC m A 350 Il momento ltimo i riava dall eqazione di eqilibrio alla rotazione, he per la zona in eame è la egente: G h h h 0. 8 b d A σ d A σ d

32 dove σ E ε 3085 kg/m σ d E 0. 0 d ( 3304 kg/m 0. 0 d ) ( ) Il momento ltimo vale, pertanto: G ( ) ( ) ( ) kgm 330 per i la veriia è oddiatta, eendo: kgm d kgm < G kgm Si oerva inine he l ae netro allo.l.. è nella zona : ξ.57 d 0.65 < ξ, h 70 h

33 Trarando l armatra in ompreione, il proedimento diventa molto più agevole. Inatti per l ae netro i ottiene: A d 0.8b d m In aenza di armatra in ompreione non oorre veriiare e l armatra omprea è nervata o meno. Si pò direttamente valtare il momento ltimo. G ( ) ( ) dan m 30 dan m (lievemente ineriore a 330 dan m)

34 Domini di reitenza adimenionalizzati Adimenionalizzazione N, G A ν µ, G ( ) ( A ) ω ω d b h d b h d b h d h d ξ / h ; δ d / h ; d/ h δ h Ad eempio, introdendo le qantità adimenionali eqilibrio alla tralazione: b n ψd Ai σi + bhd i bhd ( d / d ) b Le eqazioni di eqilibrio alla tralazione ed alla rotazione diventano: σ σ ψ ξ + ω + ω ν ψ ξ λ ξ + ω σ d d δ d ω σ d nell eqazione di N h d ν δ µ,g

35 8 h h h Domini di reitenza adimenionalizzati ψ ξ + ω σ d + ω ξ,3 ξ 4,5ξ, 6 3,4 A' A' A' A' A A A b b σ d ξ ξ ξ0 ξ 5 + δ 0.59 ( δ ) ε ε ε ε' ε ε 0.00 ε' ε' ε' ε' 5,6 3,4 ε' 4,5 ε ε ε ε ε 0 ε /E d ν µ ψ ξ ω ω/ '.00 d'/h 0.05 λ ξ + ω σ d δ ω σ d δ µ DOINIO SEZIONE RETTANGOLARE - PRESSOFLESSIONE S.L.U. ω0.5 NORATIVA SAENZ ν 0.0 E E 0.0 ν E, µ, G ω δ, + δ 0 δ, ω δ 0.66, G, δ 0.0,3,,3 δ d 3,4 ξ + ω ω 0.5 G ξ 3,4 λ ξ + ω δ + ω δ, 4,5, 5,6 ψ + ωψ ω ξ δ.6.35 µ, 4,5 ψ d ξ λ ξ ,6 ψ λ + ω ω E ω δ ν δ δ + ω + ω.0 Gµ 6 d, G ω 0 6 δ ω δ d ν 3 ν ν, 0. 57, 8 ω , G

36 Domini di reitenza adimenionalizzati.00 ω µ DOINIO SEZIONE RETTANGOLARE - PRESSOFLESSIONE S.L.U. ω ω/ '.00 d'/h 0.05 ξ0 ξξ,3 ξξ 3,4 ξξ 4,5 ξξ 5, ν

37 bh µ Conronto Tenioni Ammiibili-Stati Limite Ultimi in termini di Dominio Reitente ' d ω ω/ '.00 d'/h 0.05 ξ0 ξξ,3 ξξ 3,4 Stati limite Ultimi Tenioni ammiibili ξξ 4,5 ξξ 5,6 ω ν.5 N bh ' d

38 Sezione rettangolare: problemi di progetto in leione e preoleione Le eqazioni di eqilibrio alla tralazione ed alla rotazione in orma adimenionale riltano: ψ ξ + ω ψ ξ σ d + ω σ λ ξ + ω d σ d ν δ ω σ ψ ξ A B ( δ λ ξ) + ω ( δ ) µ Fleione d progetto di h(b) ed A on b(h) ed il rapporto delle armatre aegnati progetto di A e A on b ed h aegnati σ d A B δ µ G Tralazione Preoleione Rotazione intorno al barientro Rotazione intorno all armatra tea progetto di h(b) ed A noti b(h) e le perentali meanihe di armatra progetto della ezione e delle armatre mediante abahi (/ν)-(e/h)

39 Fleione: progetto di h o b ed A mediante Tabelle σ σ σ ψξ δ λξ +ω δ ψ ξ + ω + ω ν ( ) ( ) d d d µ ρ ω ω A A ψ ξ ψξ σ ω ψξ( δ λξ) +ρ δ [( σ/ d ) + ρ ( σ / d )] σ / +ρ σ / µ µ ρ b h r r d () ξ + µ () ξ (,, δ, ξ, ρ) d d h d d [( ) ( )] d [ µ () ξ + µ () ξ ] ρ r d b b [ µ () ξ +µ () ξ ] ρ b r d ( ) µ h A b h ω d d ψ ξ b h [ ρ ( σ + σ / )] d ζ b h b h d A d d / ζ h d d d b h d ζ d µ ω µ ( ξ) + µ ( ξ) ω p A ζ h d µ

40 Fleione: progetto di h o b ed A mediante Tabelle h r b r b h A r (,, δ, ξ, ρ) r d d ζ ζ (,, δ, ξ, ρ ) ζ d h d d A B 0. C 0 ζ progetto di h ed AAon b ed il rapporto tot delle armatre aegnati progetto di b ed A on h ed il rapporto delle armatre aegnati Veriia delle ezioni inlee ξ C r ρ

41 Coeiienti r e ζ r (,, δ, ξ, ρ) r d d ( d,, δ, ξ ρ) ζ ζ, d

42 Eempio di progetto di ezione rettangolare a leione emplie lnghezza ampate: L 4. ml; L 5.3 ml; bae: b 40 m; ario permanente: g k 400 kg/m L L L progetto dell altezza h della ezione e dell armatra L ario aidentale: q k 080 kg/m - aletrzzo: R k 50 kg/m - aiaio: FeB38k Ampliiando i arihi aratteritii eondo i oeiienti parziali di irezza γg.4 e γq.5, i ottiene il ario di progetto: q d. 4 g +. 5 q k k 9000 kg/m Il momento maimo lngo la trave i ha in orripondenza dell appoggio intermedio e vale: 3 3 q ( L + L ) d B,d 6404 kgm 8 L + L

43 Si eege il progetto tabellare dell altezza della ezione. La reitenza di progetto ridotta per aletrzzo di lae Rk 50 kg/m rilta eere d 0 kg/m. 6 Adottando, in ae di dimenionamento n ae netro di progetto ξ 0.5, he aira boni reqiiti di dttilità, dalla tabella di progetto allo.l.. per ezione rettangolare a emplie armatra relativa ad 0 kg/m, 3800 /. 5, 3304 kg/m d / h d d i riavano i valori dei oeiiente r e ζ: r ( ζ ( d d 0, 0, d / h d / h 0.05, 0.05, e qindi l altezza minima della ezione: h r b d d d m 3304, 3304, ρ 0) 0.30 ρ 0) ξ r h[m]

44 L armatra minima rihieta rilta: A ζ h d 5.74 m Per onronto i eege il progetto della ezione eondo il metodo delle tenioni ammiibili. In qeto ao i oniderano direttamente i arihi aratteritii: q g k + qk kg/m per i il momento maimo in orripondenza dell appoggio B vale: B ( ) 844 kgm La tenione ammiibile per Rk 50 kg/m vale σ 85 kg/m. Dalla tabella di progetto alle t.a. di ezioni rettangolari a emplie armatra i ottiene: r ( σ 85; σ 00; ζ ( σ 85; σ 00; d / d d / d 0.05; 0.05; n 5) 0.70 n 5) 0.878

45 da i rilta r b d B h d + d m Amendo per l altezza della ezione h 65 m (lievemente periore al valore ottento dal progetto agli.l. on ξ 0.5) i ottiene la egente armatra di progetto: m A ζ d σ d m La olzione è otanzialmente identia a qella ottenta agli.l... Tttavia on il progetto agli.l.. ono poibili molte altre olzioni on altezze variabili tra 5 ed 83 m, pr on ae netro in zona dttile (0.5 ξ 0.35).

46 Preoleione: : abahi per il progetto della ezione rettangolare Il problema del progetto dell altezza e dell armatra pò eere ondotto in analogia al ao del metodo delle tenioni ammiibili, determinando diagrammi he legano le variabili /ν ed e/h, eendo e l eentriità ornita dal rapporto G /N. ψ ξ + ω ψ ξ σ d + ω σ d λ ξ + ω σ ν d δ ω σ d δ µ G Tralazione Rotazione intorno al barientro Si ottiene: µ ν G e h ν ψ ξ ψ ξ + ω ( σ / ) + ω ( σ / ) d [( /) λ ξ] + ω ( σ / d ) [ ( /) δ ] ω ( σ/ d ) [( /) δ ] ψ ξ + ω ( σ / ) + ω ( σ / ) d d d

47 Preoleione: : abahi per il progetto della ezione rettangolare e/h ω ω' SEZIONE RETTANGOLARE - PRESSOFLESSIONE S.L.U ξ d'/h 0.05 / ν

48 Preoleione: : abahi per il progetto della ezione rettangolare Progetto della ezione (b, h) Fiata le perentali delle armatre periore ed ineriore (gali negli abahi orniti), e note le olleitazioni, i impone n valore di progetto del ario aiale limite, he dipende eenzialmente dalla dttilità he i intende onerire all elemento progettato; lle rve (/ν, e/h) relative alle preiate perentali ω ed ω i leggono i valori di η e/h orripondenti; eendo nota la eentriità di progetto e, i poono riavare l altezza h e la bae b della ezione mediante le relazioni: e h, η Progetto delle armatre b ν N h d A A ω b h Fiate la geometria della ezione e le aratteritihe dei materiali e note le olleitazioni, i alolano preliminarmente i valori adimenionali e/h e ν; negli abahi il pnto di oordinate (/ν, e/h) permette per interpolazione di determinare il valore di progetto delle armatre rihiete. d d

49 Preoleione: : abahi per il progetto della ezione rettangolare Veriia della ezione Note la geometria della ezione, la qantità di armatre, le aratteritihe dei materiali e le olleitazioni, i alola il valore del parametro adimenionale ν; amendo lo teo ome valore ltimo ν, dalla oordinata /ν e per interpolazione tra le rve orripondenti ai de valori delle perentali di armatra omprendenti qella eettiva, i determina il valore di e/h e qindi della eentriità orripondente al momento ltimo. La veriia pertanto i ottiene ontrollando il oddiaimento della relazione: d < N η h N e

50 Eempio di progetto di ezione rettangolare a preoleione Si progetti agli.l.. na ezione rettangolare oggetta in ondizioni di eerizio alle egenti olleitazioni di alolo: d kgm N d 7588 kg I materiali da tilizzare ono aletrzzo di lae Rk 50 kg/m ed aiaio tipo FeB38k. Per il progetto della ezione mediante gli abahi, i alola preventivamente l eentriità del ario: d ed m N d 7588 Fiando il valore di ξ0.4 (generalmente ompreo tra he orriponde all inira alle zone -3), dall eqazione di eqilibrio alla tralazione ritta in orma adimenionale, i ottiene n valore di progetto di ν : : σ σ ψ ξ + ω + ω ν ψ ξ ν 3. d d 5 ψ ξ ν

51 iando il valore di ω 0.0 e d /h0.0 all abao i ottiene /h: 3.5 ν e/h ω ω' SEZIONE RETTANGOLARE - PRESSOFLESSIONE S.L.U. η e / h ξ d'/h 0.0 / ν h ed η N b ν h A d ω bh A m d d 6.65 m

52 Eempio di veriia di ezione rettangolare a preoleione Veriia agli.l.. di na ezione rettangolare oggetta in ondizioni di eerizio alle egenti olleitazioni di alolo: N d 7588 kg d kgm φ6 4φ6 I materiali tilizzati ono aletrzzo di lae Rk 50 kg/m ed aiaio tipo FeB38k. Le reitenze di alolo del aletrzzo di lae Rk 50 kg/m e per l aiaio FeB38k riltano: d 0 kg/m d 3800 / kg/m. 6 A VERIFICA EDIANTE GLI ABACHI Per eettare la veriia mediante l abao oorre preventivamente alolare /ν e ωω : N ν 0.33 / ν ω ω ' 0. bh d

53 Dall abao i legge: η e / h 0.65 N η h N h La veriia è oddiatta riltando: d < 3590

54 B VERIFICA ANALITICA Per la determinazione della poizione dell ae netro, i pponga inizialmente di eere nella zona in i le armatre ono entrambe nervate. L eqazione di eqilibrio alla tralazione diventa 0.8b + A A N d d d 7588 i ege: N b d 0. 6 m Eendo l ae netro nella zona 3 ( ) ege: ( ) ( 5 3) kgm (poo divero da 3590 per via graia)

55 La ezione irolare:veriia e progetto A,0.8 C N ' d r d r G 0 0 G G 0 ϕ r A i d i ' σ i n d' Se i adotta per la valtazione del ontribto tatio del aletrzzo l ipotei empliiativa dello Stre-Blok, il diagramma delle deormazioni al variare della poizione dell'ae netro erve elivamente a valtare il ontribto delle barre di armatra, in qanto qello del aletrzzo è deinito dal prodotto dell area A al di opra della orda pota a 0.8 dal bordo ompreo per la tenione di progetto d d.83 R.5 k 0 k d α d α α γ α 0.85 α 0.80 nel ao di STRESS BLOCK on ezione di larghezza reente dalla ibra maggiormente omprea vero l ae netro

56 La ezione irolare:veriia e progetto A,0.8 C N ' d r d r G 0 0 G G 0 ϕ r A i d i ' σ i n d' Determinazione della poizione dell ae netro F ( ) A + A σ N 0 [ ] ϕ aro d r il ontribto tatio del aletrzzo i rive N i i i d on ϕ l angolo relativo alla orda per ( ϕ en ϕ o ϕ) r d A d d 0. 8

57 La ezione irolare:veriia e progetto Determinazione della poizione dell ae netro F ( ) A + A σ N 0 [ ] d i i i d d Da n pnto di vita operativo, i oerva he la F( ) è na nzione reente della poizione dell ae netro on valore negativo per 0 e poitivo per, e N è minore del ario maimo opportabile dalla ezione on eentriità nlla. Pertanto, individate de poizioni dell ae netro i orripondono valori di egno oppoto della F( ), la poizione dell ae netro in na iterazione eiva i ottiene otrendo na rva di errore he onente na rapida onvergenza vero la olzione eatta., i+, i, i+, i F F, i+, i i, i+ Fi + Fi Fi + Fi F( ) L arreto del proedimento iterativo è regolato dalla dieqazione,i+ i+ r π F d ( ) + A d < ε F F i+,i on ε F errore ammeo (per eempio ε F /000). F i,i+ h r

58 La ezione irolare:veriia e progetto A,0.8 C N ' d r d r G 0 0 G G 0 ϕ r A i d i ' σ i n d' Determinazione del momento ltimo G G + i 0 A 4 3 i σ i d dove il ontribto del aletrzzo i ottiene dalla egente relazione: G N N 3 r en ϕ ϕ enϕ i

59 La ezione irolare:progetto on abahi Adimenionalizzazione N, ν G A µ, G ω d 3 π r d πr d π r d r d ξ /(r) ; δ d /(r) ; d/ h δ r Ad eempio, introdendo le qantità adimenionali eqilibrio alla tralazione: A n d Ai σ i N + r d i π r d π π r d nell eqazione di ν Le eqazioni di eqilibrio alla tralazione ed alla rotazione diventano: A ω i + σ i ν πr n πr 3 G d πr 3 G d + d ω n σi di i µ π d G

60 La ezione irolare:progetto on abahi Il problema del progetto dell altezza e dell armatra pò eere ondotto in analogia al ao del metodo delle tenioni ammiibili, determinando diagrammi he legano le variabili /ν ed e/(r), eendo e l eentriità ornita dal rapporto G /N. e / N G µ G r r ν 5 ω e/r ξ d'/h 0.05 / 0. ν

61 Preoleione: : abahi per il progetto della ezione irolare Progetto della ezione (r) Fiata la perentale geometria ompleiva di armatra e note le olleitazioni, i impone n valore di progetto del ario aiale limite, he dipende eenzialmente dalla dttilità he i intende onerire all elemento progettato; lla rva (/ν, e/r) relativa alla preiata perentale ω i legge il valore di η e/r orripondente; eendo nota la eentriità di progetto e, i pò riavare il raggio r della ezione, nonhé l armatra, mediante le relazioni: r e η A ω π r d d Progetto delle armatre Fiate la geometria della ezione e le aratteritihe dei materiali e note le olleitazioni, i alolano preliminarmente i valori adimenionali e/r e ν; negli abahi il pnto di oordinate (/ν, e/r) permette per interpolazione di determinare il valore di progetto delle armatre rihiete.

62 Preoleione: : abahi per il progetto della ezione irolare Veriia della ezione Note la geometria della ezione, la qantità di armatre, le aratteritihe dei materiali e le olleitazioni, i alola il valore del parametro adimenionale ν; amendo lo teo ome valore ltimo ν, dalla oordinata /ν e per interpolazione tra le rve orripondenti ai de valori delle perentali di armatra omprendenti qella eettiva, i determina il valore di e/r e qindi della eentriità orripondente al momento ltimo. La veriia pertanto i ottiene ontrollando il oddiaimento della relazione: d < N η r N e

63 La ezione generia:preo-leione retta A etodo generale di tipo nmerio B Veriia on diagramma Stre-blok etodo generale ε σ Determinazione dell ae netro i+ ε m i+ i i n i+ m i ε σ σm ( n ) ( N + N ) N ( σ ) N,, A j j j n N, i 0 σ ( ) b( ) d x i+ x i x

64 La a ezione generia:preo-leione retta etodo generale nmerio i+ ε m i+ i i n ε ε σ σ σm i+ m i n x i+ x i x ( σ ) N,, A j j j σ, j d per ε, j εo σ, j d per ε, j εo σ, j E ε, j per ε, j < εo

65 La a ezione generia:preo-leione retta etodo generale nmerio i+ ε m i+ i i n ε ε σ σ σm i+ m i n x i+ x i x ( N N ) N, +, i r i t i N r, i t, i ( x x ) σ( ) i+ x x i 0 m i+ i m m N σ d ( ) ( ) d

66 La ezione generia:preo-leione retta etodo generale nmerio i+ ε m i+ i i n i+ m x i+ i x i ( ), +, i r i, t i n ε ε x + r, i t, i N σ σ σm Determinazione del momento ltimo + ( A σ ),,,, i j 0 σ j j ( ) b( ) ( x x ) σ( ) i+ x i + x i m i ( ) G G n m 0 σ i d ( ) ( ) j d d

67 Sezione generia: preo-teno leione deviata Nel ao della preoleione deviata ono inogniti ia la poizione he l inlinazione dell ae netro. Come nel ao del metodo di veriia alle tenioni ammiibili è poibile pervenire alla olzione del problema della veriia individando la ezione reagente per eive approimazioni Domini di reitenza per ezioni rettangolari Cao A: ρ x ρ 0 µ hb ' d ρ x ρ 0 Cao B: ρ x ρ 0.5 h 0.h ρ A i N A i ρ x A i x x Cao C: ρ x ρ.0 Cao D: ρ x 0.5, ρ 0 Cao E: ρ x.0, ρ 0 Cao F: ρ x.0, ρ h 0.b 0.b b ω 4A i + ρ x A i + ρ A i ( ). d bh d x µ x bh '

68 Sezione rettangolare: domini di reitenza per preo-teno leione deviata ρ x ρ 0 µ hb ' d R k 50 kg/mq-feb44k: R k 350 kg/mq-feb38k: x µ x bh ' d

69 Sezione rettangolare: domini di reitenza per preo-teno leione deviata ρ x ρ µ hb ' d R k 50 kg/mq-feb44k: R k 350 kg/mq-feb38k: x µ x bh ' d

70 Sezione rettangolare: domini di reitenza per preo-teno leione deviata ρ x ρ 0 µ hb ' d R k 50 kg/mq-feb44k: R k 350 kg/mq-feb38k: x µ x bh ' d

71 Sezione rettangolare: preo-teno le- ione deviata (olzione approimata).0 µ β0.5 β0.6 β0.8 β0.7 β ωperentale meania di armatra ompleiva della ezione µ x β x xo α + w o β 4 + ω ( ν, ω) max ν 0.4, (. ω) α log(0.5)/log(β ) α ν

72 Sezione rettangolare: preo-teno le- ione deviata (olzione approimata) Conronto analii parametria-epreione approimata β β Invilppo max Invilppo medio Invilppo min 0.5 β 4 + ω ( ν, ω) max ν 0.4, (. ω) ν N b h d ν N b h d

73 Sezione rettangolare: preo-teno le- ione deviata (olzione approimata) Conronto analii parametria-epreione approimata β β Invilppo max Invilppo medio Invilppo min 0.5 β 4 + ω ( ν, ω) max ν 0.4, (. ω) ν N b h d ν N b h d

74 Sezione rettangolare: preo-teno le- ione deviata (olzione approimata) Cl: Rk 50 kg/m aiaio FeB44k armatre 6 φ6 N d kg e x 5 m e 9 m h50 x x xo α + o α α log(0.5)/log(β ) b40 Reitenze di alolo del aletrzzo e dell aiaio: 0.83 R R k d d 0 kg/m ak d.6 γ Calolo dello orzo normale ltimo adimenionale ν: ν N b h d kg/m

75 Determinazione di xo : Il ario adimenionale vale 5 ν 0.0 La perentale meania di armatra dipota in direzione x ed il oprierro, riltano: A ω ω d x x b h η xo e d / h.5 N η h e/h kgm ω ω' δ x d h SEZIONE RETTANGOLARE - PRESSOFLESSIONE S.L.U ξ d'/h 0.05 / ν

76 Determinazione di o : Il ario adimenionale vale 5 ν 0.0 La perentale meania di armatra dipota in direzione x ed il oprierro, riltano: A ω ω d x x b h η x o e x d / b.05 N η b x kgm e/h ω ω' SEZIONE RETTANGOLARE - PRESSOFLESSIONE S.L.U ξ δ d h d'/h 0.0 / ν

77 Calolo dei oeiienti β e α : A, tot d ω 0.56 b h d β ( ν, ω) max ν 0.4, (.4 ω) + ω 0.5 max , log(0.5) log(0.5) α.6 log( β) log(0.55) ( ) 55 Domini di reitenza approimato e veriia a preoleione deviata: x xo α + o α <

78 Relazione otittiva parabola-lineare lineare Indiating b ε the ollowing ratio: ε ε ε0 the ollowing two branhe o the relationhip are deined: 0 0 a ε ε + bε; ; or or ε (0,) ε > where: a + γ b γ with: 0 + E γ E t ε t 0 ε o E o ε o E t o,, ε ε

79 DOINI DI RESISTENZA (ν-µ) C C ZONA 3 ZONA 6 Eqazioni di eqilibrio ezionali (adimenionali): N ν b h d σ ξψ + ω' ' σ + ω σ ' σ µ ξψ (0.5 λξ ) + ω' (0.5 δ ') ω (0.5 δ ') b h d

80 PARAETRO ψ σ( ) d σ( ) d ψ region ξ,3 0,6 0,5 0,4 l,d 0,3 0, 0, 0,05 nonined ψ d ψ h d region 3 to 5 region ξ

81 PARAETER λ λ λ σ( ) d ψ d λ h σ( ) d ψ d ,6 0,5 0,4 l,d 0,3 0, 0, 0,05 nonined ξ

82 Cae A- region a, where ξ < and α α(ξ) : α Fnzioni ψ e λ ε ε 0 ξ h α( ξ) α( ξ) ( ξ) ( +γ) 3 ψ λ( ξ) Cae B- region b where ξ < and αα(ξ) >: α( ξ) ψ ( ξ) + ( γ ) λ ( ξ ) 3α( ξ) Cae C- region 3, 4 and 5, where ξ and α >?(?ontant): α ψ () ξ + ( γ ) ot λ( ξ ) 3α ( +γ) ( ) +γ α( ξ) 3 3 α ( ξ ) α ( ξ ) α α α( ξ) 4 3 α ( ξ ) 3 α ( ξ ) ( γ ) ( γ ) α ( ξ ) 3 α + 3 ( γ ) α ( γ ) α ot Cae D- region 6a, where <ξ α/(α ) and α> (?ontant): α ψ ( ξ) ( 4α+ λ( ξ ) αξ 3 ( ξ ) 3 ξ αξ 6αξ 3α ξ [ + ξ +γ ξ( +γ) ] α ) ξ + α (ξ ) (3+ ξ) α ξ [ ξ + (+ γ) 3ξ(+ γ) ] { α (ξ ) ξ + 6αξ 3α ξ [ + ξ + γ ξ (+ γ) ]} Cae E - region 6b, where ξ > α/(α ) and α > (?ontant): ξ+α ψ( ξ) ( ξ )( γ ) ξ λ ( ξ) 3 3ξ+α( 3ξ )( γ ) [ ξ+α( ξ )( γ ) ]

83 Epreioni empliiate di ψ e λ β ψ λ,ψ ψ ψ λ lim λ λ ξ,3 ξ ξ Region ψ λ Region (ξ ξ 3 ) ψ ξ ψ λ λ ξ 3 Region 3,4,5 (ξ 3 ξ ) Region 6 (ξ >) Ψ ψ ψ λ λ βξ β+.5 Ψ ξ ξ ( 0.5λ) λ 0.5 ξ 0.75

84 ν µ INTERACTION CURVES ν χ DIAGRAS 0,6 0,4 0, 0,0 -,0-0,5 0,0 0,5,0,5,0,5 3,0 3,5 4,0 0, 0,4 0,6 0(χ d) 0,8 µ ω ω' 0, d'/h 0,05 0,6 0,5 0,4 0,3 l,d 0, 0, 0,05 Unonined ν

85 ν µ INTERACTION CURVES ν χ DIAGRAS 0,6 0,4 0, 0,0 -,0-0,5 0,0 0,5,0,5,0,5 3,0 3,5 4,0 0, µ 0,6 0,5 0,4 0,3 l,d 0, 0, 0,05 Unonined ν 0,4 onrete ailre 0,6 0(χ d) teelailre ω ω' 0,3 d'/h 0,05

86 INCREENTO DI DUTTILITA χ χ χ,,n χ χ,, χ χ,n,n I ''( χ l, d ) ε ε ψ ψ n l, d.6 l, d l, d I 0,6 χ 0,5 0,4 0,3 0, 0, l,d 0,05 Unonined I' χ 30ν -0,7 d'/h 0,05 ν

87 Inlenza di ξ lla dttilità della ezione - A /E d 5 6,3 C B 3,4 4,5 Al reere di ξ i ride la dttilità della ezione; per le travi i onigliano valori di ξ omprei tra La normativa onente il alolo platio enza rihiedere il ontrollo delle rotazioni platihe e ξ è minore di 0.5 ed il alolo elatio on riditribzione e ξ è minore di 0.45

88 H SEZIONI PRESSOINFLESSE DIAGRAA OENTO-CURVATURA ( φ N) A d x d ε ε a χ T λx C N A b εa T Determinazione del diagramma momento-rvatra (-φ) a orzo normale N otante. Per ogni aegnato valore della rvatra φ i determina il valore dell ae netro delle deormazioni tale he ia oddiatto l eqilibrio alla tralazione: N C + T T. Dall eqazione di eqilibrio alla rotazione i determina il momento orripondente, ottenendo qindi n pnto di oordinate (, φ).

89 DIAGRAA OENTO-CURVATURA ( φ N) φ φ φ Determinazione della rvatra di nervamento φ (nervamento delle armatre) e della rvatra ltima φ (raggingimento della deormazione ltima nel aletrzzo).

90 Diagrammi omento-crvatra al variare di N (tm) ν 0.5 ν 0 ν Ν b d d φ0 4φ0 Rk 50 kg/mq FeB44k φ 0 6 ν 0 0,05 0,0 0,5 0,0 0,5 φ /φ 8,4,5 8,6 5,83 4,09 3,0

91 ECCANISO GLOBALE E ECCANISO LOCALE DI COLLASSO

92 ODELLI DI CAPACITÀ ravi e pilatri: leione on e enza orzo normale deormativa θ di travi e pilatri è deinita ome rapporto tra l potamento traverale della ezione di momento nllo e la ditanza di tal La apaità deormativa ezione dalla erniera platia (le( di taglio). L v V - Elemento trave Lv + La apaità deormativa oì valtata i dierenzia in relazione ai 3 tati limite oniderati. Stato limite di Danno Limitato Stato limite di Danno Severo Stato limite di Collao (SL-DL) (SL-DS) (SL-CO)

93 Capaità rotazionale L epreione più emplie: θ pl φ l φ pl pl pl ( 0.5 d ) La lnghezza della erniera platia oniderando il rapporto / e la nellezza di taglio (λ /Vd) l ' pl ψ l v V 0.5 t l v

94 Inlenza del edevolezza del Inlenza del edevolezza del vinolo/nodo vinolo/nodo ε ε ε θ 4 4,,,, a t b a a b a d l d l τ τ a t b pl a t t a a pl d l d d l l,,, * *,, 4 τ ψ φ ε ε θ

95 Le epreioni della lnghezza della erniera platia l pl ' '' t lpl + lpl 0. 5ψ l v + ψ db k lv + k 4τ a, d b l pl 0.08l d Prietele (996) v b l t pl 0.5ψ lv +.ψ db Lehman (998) 4 τa, l l pl pl 0. l v d b Panagiotako & Fardi (00) 0.4 db 0.lv + 0.7h + O.P.C.. 374

96 Lnghezza della erniera platia in nzione della le di taglio (/V) lpl [mm] Prietle Lehman Pan & Fardi odello generale L V [mm]

97 La apaità rotazionale ripetto alla orda eondo O.P.C Opzione n. (regreione nmerio-perimentale) θ γ el 0.06 ( ν ) max( 0.0, ω' ) 0.3 max ( 0.0, ω) 0.5 l ν h ( α ρx w / ) 00ρd.5 Opzione n. (teoria on taratra perimentale) θ γ el θ + 0.5L ( ) pl φ φ L pl Lv on Lv h θ φ φ L v d b

98 ODELLAZIONE CERNIERE PLASTICHE Diagrammi omento-rotazione tazione allo nervamento: θ θ + 0.5L pl ( ) φ φ Lpl LV tazione ltima: Lv h φ φ L v d b Ordinanza n. 374 del 0 arzo 003 Stato Limite di Danno Limitato DL Stato Limite di Danno Severo DS Stato Limite di Collao CO θ 3/4 θ θ θ

99 ODELLI DI CAPACITÀ Rotazione di nervamento Lv Lv h θ φ φ L v d b Contribto leionale Contribto tagliante Sorrimento delle barre

100 ODELLI DI CAPACITÀ Rotazione ltima Lv θ θ + ( φ φ ) L pl 0.5L L V pl φ φ φ è la rvatra a nervamento valtata oniderando la deormazione di nervamento dell armatra tea φ è la rvatra ltima valtata oniderando la deormazione ltima del l Lpl Lv

101 ODELLI DI CAPACITÀ I valori di maima apaità deormativa ono dierenti in relazione a i 3 tati limite SL-DL θ,dl θ SL-DS SL-DC θ θ,ds,co θ θ + θ 3 4 ( θ + ( φ θ ) φ )L pl 0.5L L V pl

102 Un programma perimentale FRP propertie Fiber t j [mm] E FRP [GPa],FRP [Pa] ε,frp [%] CFRP* GFRP** Linea - Obiettivo 560 NODI: 3-4 *ommerialized b SIKA; ** ommerialized UR b dell Univerità APEI di Salerno

103 Tet et-p

104 Tet on FRP onined olmn

105 Tet on FRP onined olmn

106 Htereti loop and load-diplaement diplaement envelope olmn reinored with mooth rebar (barre lie) more pinhing olmn reinored with deormed rebar (barre ad ader. migliorata) le pinhing

107 Htereti loop and load-diplaement diplaement envelope Lateral Fore [N] 0000 Fmax Fmax C-S-A 0 r Fmax Fmax Diplaement [mm] Lateral Fore [N] C3-S C-S-G C4-S-G C0-S-C C3-S-C C-S-A C-S-A C6-S-A Diplaement [mm] Fmax Lateral Fore [N] 0.90 Fmax C9-D/R C9-D Fmax Fmax Diplaement [mm] Lateral Fore [N] potamento al ollao onvenzionale C9-D/R C9-D C3-S/R C3-S Diplaement [mm]

108 ORDINE DEGLI INGEGNERI Coro di aggiornamento lla normativa imia gen. 006 mar. 007 STATO LIITE ULTIO PER TENSIONI NORALI Pro. Ciro FAELLA Dipartimento di Ingegneria Civile Univerità di Salerno

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiiili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiiili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa (imia)

Dettagli

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato 5. Metodo emiprobabilitio agli tati limite per il emento armato Per la determinazione delle olleitazioni di alolo, oneguenti alle ombinazioni di ario previte, la Normativa vigente prevede l adozione di

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

cemento armato normale semplicemente inflesse

cemento armato normale semplicemente inflesse LEZIONE N Rihiami i ul omportamento t delle ezioni i in emento armato normale empliemente inlee e preo-inlee Il diagramma momento urvatura Il alolo del momento di eurazione Il alolo del momento di nervamento

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo) Caratteritihe meanihe dei materiali (pedie k valore aratteritio, pedie d: valore di alolo) CLCESTRUZZO: Le reitenze di alolo (indiate on il pedie d) del aletruzzo e dell'aiaio i ottengono dividendo le

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

6.5. La compressione

6.5. La compressione 6.5. La comreione rofondimenti 6.5.1. I materiali iotroi Mentre alcuni materiali (come l acciaio) hanno un uguale comortamento a trazione e a comreione (ono cioè «materiali iotroi») altri (come le ghie,

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto i Strutture Faoltà i Ingegneria oro i Laurea in Ingegneria ivile / 2017-2018 nalii i pilatri in.. allo SLU Dipartimento i Ingegneria - oro i Ingegneria ivile Progetto i Strutture / 2017-2018 Doente

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione)

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione) MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = preione) La piezoelettriità è la proprietà manifetata a aluni ritalli i ariari elettriamente e vengono eformati o olleitati meaniamente (effetto piezoelettrio iretto).

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Esercitazione sull utilizzo del software CENED+ Edificio di nuova costruzione

Esercitazione sull utilizzo del software CENED+ Edificio di nuova costruzione Eeritazione ull utilizzo del oftware CENED+ Edifiio di nuova otruzione Si riportano di eguito i dati riguardanti un edifiio reidenziale di nuova realizzazione ompoto da 15 unità abitative. Si rihiede di

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

TRASMISSIONE DELLA POTENZA

TRASMISSIONE DELLA POTENZA TRASMISSIOE DELLA POTEZA (Distillazione verticale) Conoscenza del principio di fnzionaento dei principali sistei di trasissione e trasforazione del oto. Sapere effettare calcoli si principali sistei di

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSIT DEGLI STUDI DELL BSILICT Coro di TECNIC DELLE COSTRUZIONI LO STTO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMLI Docente: Pro. Ing. ngelo MSI Collaboratori: Ing. Giueppe SNTRSIERO Ing. Vincenzo MNFREDI Ing.

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE LEZIONI N 37 E 38 LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA DUTTILE Dopo il cao particolare della rottura bilanciata, conideriamo

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata Giorgio Monti, Silvia Alessandri Università di Roma La Sapienza Contenuti Approccio

Dettagli

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio Capitolo 1 Lamiere grecate emplici in acciaio e alluminio Sommario: 1.1 Generalità 1.1.1 Norme di riferimento 1.1. Tipologie, materiali e campi di applicazione 1.1.3 Definizione della ezione efficace 1.

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO C

PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO C PROV INTERORSO N 1 del 4.4.1: ESERIZIO Traia on rieriento alla truttura in.a. rappreentata in igura, olleitata da un ario unioreente ripartito il ui valore di alolo (inluo il peo proprio della trave) è

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno & Consorzio ReLUIS Salerno 12-13 Febbraio 2007 Prove

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 015/016 PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. 1. Si conideri la truttura in igura, cotituita da una trave ABC di ezione 30cm x 50cm

Dettagli

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato:

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato: Teoria del aletruzzo armato LIVLLI DI ANALISI Sono poiili i eguenti livelli di analii per le trutture in aletruzzo armato: I tadio: omportamento elatio lineare di aletruzzo e aiaio; aletruzzo reagente

Dettagli

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Applicazioni ed approfondimenti del Corso di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Appunti a cura degli studenti INDICE I - RICHIAMI

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

Misura e integrazione Formulario

Misura e integrazione Formulario Misura e integrazione Formulario Integrale su rettangolo 1. 2. Teorema di riduzione per un rettangolo (Fubini) Per passare dal rettangolo ad un qualsiasi dominio si definisce una nuova funzione. Integrale

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali Lezione n. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali Determinazione elle configurazioni i rottura per la ezione Una volta introotti i legami cotitutivi, è poibile eterminare

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Prof. Giuseppe Lanzo

Prof. Giuseppe Lanzo CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUIQUEALE I ARCHITETTURA UE Laboratorio di Costruzioni Modulo di GEOTECICA E FODAZIOI Prof. Giuseppe Lanzo Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotenia Via A. Gramsi

Dettagli

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico Strttra elettronica delle molecole. Teoria qantistica del legame chimico Lo ione idrogeno molecolare H 2 + Eq. Schroedinger singolo elettrone La fnzione d onda φ b soddisfa na eqazione analoga. Gli atovalori

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

Versione Trilaterale - Dati tecnici VDI 2198

Versione Trilaterale - Dati tecnici VDI 2198 Dati tenii Verione: Verione: Verione Trilaterale Dati tenii VDI 2198 Caratteritihe Pei Ruote e goature Dimenioni ed ingombri Pretazioni Motore elettrio ltro 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.9 2.1 2.2 2.3 3.1

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit maturità 5 Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientiico e Scientiico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli