Simone Ferrari. Corso di. Idraulica e Sistemi di Protezione. degli Acquiferi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simone Ferrari. Corso di. Idraulica e Sistemi di Protezione. degli Acquiferi"

Transcript

1 Simone Ferrari Corso di Gennaio-Aprile 7 1

2 Moti di filtrazione nell ambito della bonifica di siti inquinati D.Lgs. /97 e D.M. 471/99 e successive modifice ed integrazioni: messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati. Metodologie di messa in sicurezza e di bonifica: barriere idraulice, confinamento, ricoprimento, intercettazione e modifica cimico-fisica; trattamenti: in-situ, ex-situ, on-site. Metodo più diffuso: barriera idraulica con pozzi (pump and treat). Determinazione delle modifice alla superficie della falda e della zona di cattura. Gennaio-Aprile 7

3 DL 471/99 All.3: criteri generali per gli interventi. Sito inquinato: un solo valore di concentrazione supera i valori limite accettabili (All.1: analisi su sostanze indicatrici). Messa in sicurezza d emergenza: rimuovere le fonti e contenere la diffusione dell inquinamento. Bonifica: eliminare o ridurre la concentrazione entro i limiti dell All.1. Bonifica con misure di sicurezza: impedire danni alla salute pubblica o all ambiente quando non è possibile arrivare alle concentrazioni limite con l uso delle migliori tecnice a costi sopportabili. Messa in sicurezza permanente: isolare le fonti inquinanti. Ripristino ambientale: recuperare il sito in base ai Piani Urbanistici. Gennaio-Aprile 7 3

4 DL 471/99 Procedure di riferimento per il prelievo e l analisi dei campioni (All.). Scopi: individuare le fonti, definire il grado e l estensione dell inquinamento, il modello geologico ed idrogeologico del sottosuolo per individuare le vie di dispersione e migrazione e i bersagli sensibili) > carte e grafici dell andamento temporale dell inquinamento. Selezione dei punti di campionamento: sistematico o ragionato. Campioni: due controcampioni per ogni campione. Registro dei campionamenti. Progettazione per fasi (All.4): piano di caratterizzazione, progetto preliminare e progetto definitivo. Obbligo di bonifica e ripristino ambientale, minimizzando la mobilizzazione delle matrici (barriere idraulice e tecnice in-situ). Gennaio-Aprile 7 4

5 Progettazione degli interventi di contenimento e di risanamento Esempi di carte delle isopiezometrice, delle linee di flusso e delle isoconcentrazioni. Gennaio-Aprile 7 5

6 Analisi dei dati Indipendenza statistica Media d insieme e media temporale u 1 T T u( t)dt u u1 + u un lim lim N N N N i 1, N N u i Varianza e momenti superiori σ lim N N N k ' 1 i ui 1 ( ) ( ) k u u i Approssimazione e definizione del trend Interpolazione ed estrapolazione Outlier i Gennaio-Aprile 7 6

7 Principali problemi applicativi del DL 471/99 Per alcune sostanze la concentrazione limite è confrontabile alla sensibilità dei metodi di misura. Limiti molto bassi. Concentrazioni limite per le acque trattate nei sistemi pump and treat (es: bario, 471/99 o 15/99?). Valutazione del riscio. Gennaio-Aprile 7 7

8 Progettazione degli interventi di contenimento e di risanamento Perimetrizzazione: delimitazione spaziale delle aree. Caratterizzazione: insieme delle indagini per definire lo stato di inquinamento. Piano di caratterizzazione: - descrizione del sito con le attività attuali e pregresse; - individuazione delle possibili relazioni tra attività ed inquinamento; - formulazione del modello concettuale (geologico, idrogeologico e idrocimico) del sito; - condizioni obbiettivo per la protezione e tutela del sito; - piano delle indagini per definire tipo, grado ed estensione dell inquinamento. Gennaio-Aprile 7 8

9 Modelli di trasporto degli inquinanti: teoria di advezione-dispersione 1) Advezione: trasporto passivo da parte del moto del fluido F, F flusso di massa [kg/m A qc uθc kic /s], q portata unitaria darciana [m/s], θ porosità, k conducibilità idraulica [m/s], i cadente, u velocità media dell acqua [m/s], C concentrazione inquinante. ) Diffusione molecolare: migrazione verso zone a minore concentrazione dovuta ai moti browniani (legge di Fick) C F D, D coefficiente di diffusione dell inquinante [m /s]. DIFF x 3) Dispersione meccanica: mescolamento dovuto al profilo di velocità non omogeneo ed alla tortuosità del percorso nel terreno C, D DISP coefficiente di dispersione meccanica FDISP DDISP x dell inquinante [m /s]. La somma delle tre (equazione di Advezione-Dispersione) causa diluizione (una delle cause dell attenuazione naturale). Gennaio-Aprile 7 9

10 Modelli di trasporto degli inquinanti Grafico dell andamento della concentrazione di una sostanza, iniettata a monte di una sezione di misura, in una falda in movimento. Gennaio-Aprile 7 1

11 Ricostruzione del flusso idrico sotterraneo mediante traccianti Misura della velocità effettiva della falda mediante diluizione di tracciante in pozzi multipli: dopo l immissione nel primo pozzo (t), il tracciante viene rilevato in pozzi a valle. t 1 : tempo di arrivo, t m : tempo di picco; t G : tempo del baricentro U G d/t G è la velocità media della falda (d distanza percorsa dal pennaccio inquinante) Gennaio-Aprile 7 11

12 Progettazione degli interventi di contenimento e di risanamento: il Piano di Caratterizzazione Piano di caratterizzazione: 1) raccolta (cartografia, uso e destinazione d uso, materiali e sostanze usate per le lavorazioni, periodo d utilizzo, zone di accumulo materiali, discarice, reti di distribuzione sotterranee ed aeree, fognature, serbatoi e vasce, pozzi, corpi idrici, distribuzione della popolazione, analisi precedenti, ecc. ) e sistemazione dei dati esistenti; ) caratterizzazione del sito (fonti reali e/o potenziali, tipologia ed estensione, percorsi di migrazione, bersagli, attuali e previsti) e formulazione preliminare del modello concettuale geologico ed idrogeologico (struttura del sito, geometria e variazione stagionale/storica degli acquiferi e dei flussi, vulnerabilità), con produzione di carte preliminari delle isopiezometrice, delle linee di flusso e delle isoconcentrazioni; 3) piano di investigazione iniziale. Gennaio-Aprile 7 1

13 Progettazione degli interventi di contenimento e di risanamento: il Piano di Caratterizzazione Piano di investigazione iniziale: - dovrebbe riguardare solo le porzioni del sito potenzialmente implicate e permettere d individuarle, per tarare il modello del sito; - bisogna specificare il sistema di monitoraggio (punti e metodologie di campionamento) e di analisi (sostanze e metodologie). Sistema di monitoraggio: - punti ance a monte e a valle del sito; - profondità variabile delle fenestrature; - primo approccio sistematico seguito da uno ragionato. Gennaio-Aprile 7 13

14 Barriere idraulice Depressione nel livello della falda ce determina una zona di cattura: permettono d intercettare l inquinante e d impedirne il deflusso a valle. Vantaggi: sistema più utilizzato, rapido, maggiore profondità operativa, economico, adatte a tutte le fasi dell intervento. Svantaggi: non permette d intervenire sull inquinante adsorbito alla fase solida, ottimizzazione tecnico-economica in situazioni complesse (es., intrusione salina). Pozzi: metodo più diffuso, occupa poco spazio, molto flessibile, modulabile. Trincee: per basse soggiacenze, in caso di composti non solubili galleggianti. Dreni sotterranei: in particolari situazioni. Gennaio-Aprile 7 14

15 Gennaio-Aprile 7 15

16 Gennaio-Aprile 7 16

17 Scemi di funzionamento delle barriere idraulice Pozzo-barriera: arresto integrale della propagazione a valle. Pozzo-barriera parziale con attenuazione naturale. Pozzo di aggottamento abbinato a barriere fisice. Pozzo di disinquinamento. Gennaio-Aprile 7 17

18 Moti di filtrazione: definizioni Filtrazione: movimento di un liquido attraverso i pori sensibili di un sistema sensibilmente permeabile, sotto l azione di differenze ance lievi di carico. Terreni impermeabili: si lasciano attraversare molto meno facilmente rispetto a quelli confinanti (es. delle argille). Volume elementare rappresentativo: permette di trattare un mezzo eterogeneo come un mezzo continuo. La filtrazione è assimilabile a un moto lungo un fascio di capillari intercomunicanti > il carico è una funzione continua dei punti del sistema. Falde acquifere: freatice ed artesiane. Gennaio-Aprile 7 18

19 Legge di Darcy Ukj : la velocità di filtrazione U è proporzionale alla cadente j responsabile del moto di filtrazione attraverso k. Velocità di filtrazione e porosità. k (coeff. di) permeabilità o conducibilità idraulica. Legge di Om: VRI. Gennaio-Aprile 7 19

20 Permeabilità Fattori da cui dipende k e suoi valori caratteristici. Valori dell altezza cinetica. Re c 1-1 > moto laminare Valori critici di velocità di filtrazione:.3-.4 cm/s. Gennaio-Aprile 7

21 Gennaio-Aprile 7 1 Potenziale Linea di flusso: in ogni punto a come tangente U Se ci muoviamo lungo una linea di flusso: U ammette come potenziale k > le linee di flusso sono normali alle superfici cost. (isopiezometrice) in ogni punto ed istante. k U k k k k z k U y k U x k U s k j k U s j z y x z z y y x x s s s s s > > > > r ;,, ;

22 Equazione di Laplace Equ. di continuità: U r Per mezzo isotropo alla permeabilità, Equazione puramente cinematica, per cui a parità di condizioni ai limiti il campo di moto è lo stesso di un liquido perfetto in moto irrotazionale. 1 eq. in 1 incognita, quindi risolvibile una volta note le condizioni al contorno. Equazione differenziale lineare, per cui è applicabile il principio di sovrapposizione degli effetti: attraverso la combinazione delle 3 soluzioni semplici di flusso uniforme indisturbato, sorgente e pozzo siamo in grado di simulare campi di moto reali comunque complessi. Gennaio-Aprile 7

23 Flusso uniforme indisturbato La velocità del flusso indisturbato è u ; sistema di assi con l asse x in direzione del moto; risulta u u r Il potenziale del campo di velocità è, ce soddisfa Laplace. ϕ k u x dx u x > u k x Gennaio-Aprile 7 3

24 Sorgente e pozzo puntiformi Discontinuità puntiforme ce genera una certa portata. r r r r r r u > uds u ndl + u ndl 1 S l l 1 Gli integrali di linea rappresentano il flusso volumetrico per unità di profondità (definito attraverso la normale esterna) attraverso le due linee. r r r r u n dl u n dl cost Q l 1 e 1 e l Problema a simmetria circolare, per cui l unica grandezza ϕ geometrica caratterizzante è r: r u r Gennaio-Aprile 7 4

25 Sorgente e pozzo puntiformi Le linee di flusso sono concentrice. r r Q u ndl u( r) dl u( r)πr > u( r) l l Q πr r Q Q ϕ k u( r) dr dr πr π r r dr r Q ln r > π Q k π ln r cioè le isopotenziali (isopiezometrice) sono cerci concentrici con carico crescente per r decrescente. Nel caso del pozzo, la portata viene sottratta allo spazio, quindi Q ln r πk cioè cresce quando ci allontaniamo dal pozzo. Gennaio-Aprile 7 5

26 Costruzione grafica di Rankine o di Slicter Se in ogni tubo di flusso transita la stessa frazione di portata, nei punti di intersezione posso definire il rapporto tra le due velocità e, fattane la composizione vettoriale, trovare la velocità risultante: soluzione esatta (calcolo numerico). Gennaio-Aprile 7 6

27 Zona di cattura di un pozzo Divido la zona attorno al pozzo in N tubi di flusso; divido il flusso uniforme in tubi di flusso largi r, in modo ce rq Q/N > r Q/(Nq ) Q/(Nkej ). (Q portata dal pozzo, q portata per unità di lungezza del flusso indisturbato, e spessore della falda, k permeabilità, U kj velocità flusso uniforme ). Zona di influenza: i tubi di flusso vengono deviati ma non convergono al pozzo. Zona di cattura o di aspirazione: insieme dei tubi di flusso ce convergono al pozzo e forniscono la portata estratta. Punto di ristagno: U p velocità pozzo U ; Q/(πd e) kj > d Q/(πekj ). Largezza zona di cattura: di tutte le q, solo una frazione y C Nr va verso il pozzo: Q(Nr)q > y C NrQ/q Q/(ekj ). Largezza sul pozzo: y Q/(ekj o ). Gennaio-Aprile 7 7

28 Efficienza idraulica di un pozzo y inq : largezza massima del pennaccio inquinante, calcolata sull isocona (curva a concentrazione costante) limite. E efficienza idraulica y inq /y c E > 1 > sistema sottodimensionato E < 1 > sistema sovradimensionato E dovrebbe valere, a regime, intorno a.7-.8 N.B.: inizialmente, in particolare con poci dati o dati incerti, conviene sovradimensionare! Gennaio-Aprile 7 8

29 C m [mg/l] concentrazione media inquinante nell acqua estratta nell intervallo di tempo T rapporto tra la massa d inquinante rimossa in un dato intervallo di tempo ed il volume d acqua estratto nello stesso tempo (formula di Kinzelbac) C T Efficienza idrocimica di un pozzo C m T p Qdt Qdt C p [mg/l] concentrazione inquinante nel pozzo Q [l/s] portata volumetrica estratta dal pozzo E ic efficienza idrocimica C m /C m (t); deve avvicinarsi il più possibile a 1. Gennaio-Aprile 7 9

30 Barriere idraulice perpendicolari Javandel e Tsang anno determinato la distanza ottimale tra pozzi identici di una barriera perpendicolare alla direzione del flusso ce impedisca ai contaminanti di oltrepassare la barriera. d distanza ottimale tra pozzi adiacenti αq/(kej). A ampiezza massima della zona di cattura alla barriera idraulica βq/(kej). Q è la portata estratta da ogni singolo pozzo. Numero pozzi α β Gennaio-Aprile 7 3

31 Barriere idraulice perpendicolari Pozzi spia: per il monitoraggio, almeno uno a valle, uno interno e uno a monte della zona contaminata. Gennaio-Aprile 7 31

32 Superficie di depressione di un pozzo artesiano alimentato da uno strato filtrante orizzontale di spessore costante U Q/A Q/(πr)e ; U kj -k d/ds k d/dr. Ipotesi: Qcost, situazione di regime, pozzo cilindrico verticale. Parete perfettamente permeabile > è la quota piezometrica sulla superficie esterna del pozzo. Problema a simmetria cilindrica. d r D / Q πek dr r > Q πek ln r D > H δ Q πek ln R D La depressione δ è proporzionale alla Q erogata ed inversamente proporzionale a D. Gennaio-Aprile 7 3

33 Equazione di ForcHeimer della superficie freatica Falda freatica, poggiata su un piano impermeabile orizzontale, con U e j abbastanza limitate > << > U è circa orizzontale in tutti i punti della falda > le isopiezometrice sono superfici verticali > a tutti i punti su una stessa verticale spetta la stessa, j e U. Cilindro a generatrici verticali con traccia l, U n componente di U in un punto del cilindro secondo la normale interna -kj n. Gennaio-Aprile 7 33

34 Equazione di ForcHeimer della superficie freatica Q portata ce attraversa il cilindro in un istante generico: Q Q Q S e U Q n La variazione di volume nel cilindro corrisponde ad uno spostamento verticale della sup. freatica: V n ds t t Differenziale di A lungo n variazione di A calcolata lungo n. ds u V t k n l n x dl; n dx dn + y 1 dy dn n ; Q k l n S ' Si dimostra ce Gennaio-Aprile 7 l A Acos nxdl ds x S 34

35 Gennaio-Aprile 7 35 Equazione di ForcHeimer della superficie freatica Risulta dunque: Dovendo essere valida per qualunque S Nel caso di moto permanente: E compatibile con Laplace solo se m, cioè se è poco variabile da punto a punto. + ' ' S S ds t n ds y x k t n y x k + + y x

36 Superficie di depressione di un pozzo artesiano alimentato da una formazione filtrante indefinita Fondo del pozzo emisferico, problema a simmetria sferica > il fondo del pozzo è una isopiezometrica. U Q/A Q/πr kj k d/dr Q dr Q 1 > > H πk r πk D r d r D / La depressione δ è proporzionale alla Q erogata ed inversamente proporzionale a D. Nel caso di fondo piano, crescono le resistenze all efflusso: sperimentalmente si è verificato ce: Gennaio-Aprile 7 δ Q kd Q δ πkd 36

37 Superficie di depressione di un pozzo comune scavato in una falda freatica poggiante sopra un piano orizzontale impermeabile U e j piccole, falda di spessore notevole > δ << H e le isopiezometrice sono cilindri coassiali col pozzo. U Q/A Q/πr kj k d/dr r d δ D / Q πk dr r H, H + >, δ Q πk Q π r ln D R ln k D > H Q πk r ln ; D La depressione δ è proporzionale alla Q erogata ed inversamente proporzionale a D. Gennaio-Aprile 7 37

38 Superficie di trapelazione nei pozzi comuni Quando l erogazione cresce, il livello all interno del pozzo è più basso di quello sulla superficie esterna: superficie di trapelazione. Erenberger: a contatto con la parete esterna il livello freatico non scende mai al di sotto di H/, nemmeno quando l erogazione è tale da portare la superficie libera all interno del pozzo in vicinanza del fondo; sperimentalmente: ' Q πk ln r D Gennaio-Aprile 7 38

39 Falde in movimento Falda in moto uniforme con velocità U > la superficie piezometrica è un piano inclinato con j U /k. Il movimento della falda non contribuisce ad aumentare né a sottrarre portata al pozzo. Come posso calcolare la superficie di depressione? Poicé per i moti potenziali vale il principio di sovrapposizione degli effetti, la superficie di depressione si ottiene componendo le due superfici di depressione, utilizzando le equazioni già viste. Gennaio-Aprile 7 39

40 Pozzi freatici parzialmente penetranti Per un pozzo freatico completamente penetrante vale la Secondo Leonards: [( H s) t ] k Q π (1 + ln ( R / D) A) Q πk H R ln D con A (.3 + 5D / H )sin(1.8s / H ) L equazione della sup. di depressione è Q R H ln per r/>1.5 πk D Q P ln(1 R / H ) H per r/<1.5 πkh 1.8 s / H P.13ln(R/r) per.3<r/<1.5 (Boreli). Gennaio-Aprile 7 4

41 Trincee Problema bidimensionale. δ H - << > le isopiezometrice sono piani verticali. Q Q k L AU dx ( 1) k H d dx d > Q L L H δ Q > δ Q proporzionale a Q e a L. k( H + ) kh Q k x Q ( ) dx d > x x L k H ce unita alla (*) fornisce Sperimentalmente è risultata valida per H/3 > k L ( H )(*) Gennaio-Aprile 7 41

42 Sistemi di pozzi artesiani: formula di Dacler Condizioni di regime, falde molto estese o presenza di serbatoi a livello invariabile. Linearità delle relazioni > vale il principio di sovrapposizione degli effetti: H δ 1 πek N i 1 Q i ln R r i i con r i distanza del pozzo i-esimo dal punto considerato. Depressione nel pozzo j-esimo dovuto al pompaggio del gruppo: H j δ j 1 πek Q j ln R D j j + N i j Q i ln R r i i Gennaio-Aprile 7 4

43 Sistemi di pozzi freatici Singolo pozzo: H Q πk ln R D Alla distanza d il carico sarà: H Q1 πk ln R d Impongo una depressione > Q 1 k(h ) π R ln d Il corrispondente carico nel pozzo sarà: Problemi: - a un minimo - Q eccessive H Q1 πk ln R D Per ricavare il carico all interno del pozzo: H j 1 Q πk j ln R D j j + N i 1 Q i ln R r i ij Gennaio-Aprile 7 43

44 Sistemi di pozzi freatici Gennaio-Aprile 7 44

45 Controlli e monitoraggio delle falde: mezzo saturo Piezometri (pozzi) Spurgo di una quantità di fluido inversamente proporzionale alla portata della falda. Misura del livello della falda (riferimento topografico). Estrazione del campione da analizzare. Analisi periodice delle concentrazioni. Gennaio-Aprile 7 45

46 Controlli e monitoraggio delle falde: mezzo insaturo Campionamento diretto del terreno (più fedele ma difficile, distruttivo e non ripetibile). Lisimetri: tubo, poroso in punta, con pressione interna inferiore a quella esterna. Lisimetro a vuoto (fino a 6 m) e lisimetro in pressione (fino a 15 m). Gennaio-Aprile 7 46

47 Ricostruzione del flusso idrico sotterraneo mediante traccianti Traccianti passivi, solubili, non presente nell ambiente, non adsorbibile dalla frazione solida, individuabile ance a concentrazioni molto basse: cloruro di sodio, rodamina B, isotopi radioattivi a radiazioni γ. Misura della portata unitaria di Darcy mediante diluizione di tracciante in pozzo singolo: dopo l immissione (t), il tracciante viene diluito con velocità proporzionale alla velocità della falda e al diametro del pozzo > V q αat C ln C q portata unitaria darciana [m/s], V volume d acqua nel pozzo [m 3 ], α coeff. di distorsione dei filetti fluidi (1.5 4), A area del pozzo normale alla direzione del moto [m ], t tempo necessario affincè la concentrazione si riduca dal valore iniziale C a C. Gennaio-Aprile 7 47

48 Determinazione di campagna della velocità di filtrazione: 1) valore della permeabilità Metodo di Kozeni per falde freatice poco profonde Infiggere nel terreno un tronco di tubo (D di qualce decimetro), con spigolo inferiore tagliente, almeno fino al livello freatico Asportare il terreno all interno del tubo Riempire fino a z sopra la superficie freatica e misurare t da z a z 1 Infiggere ulteriormente il tubo di l 1- D, senza estrarre il terreno e cercando di disturbarlo il meno possibile Riempire fino a z sopra la superficie freatica e misurare t 1 da z a z 1 Vale approssimativamente la: k t 1 l t ln z z 1 Gennaio-Aprile 7 48

49 Determinazione di campagna della velocità di filtrazione: ) modulo e direzione della cadente Misura col piezometro del carico in 3 punti non allineati per ogni punto d interesse. Mappa in scala dei gruppi di 3 punti con i carici rilevati. Linea graduata da max a min. Linea intermedia isopiezometrica. Normale alla isopiezometrica passante per min direzione del flusso. Calcolo di l. Calcolo di j. Gennaio-Aprile 7 49

Corso di. Idraulica e Sistemi di Protezione degli Acquiferi

Corso di. Idraulica e Sistemi di Protezione degli Acquiferi Simone Ferrari Corso di 1 Moti di filtrazione nell ambito della bonifica di siti inquinati Disciplina sulla bonifica dei siti inquinati: il Testo Unico Ambientale (D.L. 152/06) D.Lgs. 22/97 e D.M. 471/99

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 13: Filtrazione Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Indice

Dettagli

Pump & Treat Barriere idrauliche

Pump & Treat Barriere idrauliche Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Pump & Treat Barriere idrauliche Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Definizione

Dettagli

Idraulica Filtrazione

Idraulica Filtrazione Idraulica Filtrazione armando carravetta 07/06/2007 1 Definizione di falda acquifera Le falde acquifere sono costituite principalmente da strati di materiale a granulometria fine completamente saturi di

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl v. Donatori di Sangue, 13 Levata di Curtatone (MN) LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl Relatore: Dott. Stefano Danini

Dettagli

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Consulta provinciale dei Geologi di Parma 22 Giugno 2011 Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Dott. Geol. Giovanni Dondi (ECOVIVA S.a.s.).) ECOVIVA S.a.s. Via Passo della

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) La prova a gradini viene utilizzata per definire le caratteristiche idrauliche del sistema acquiferopozzo e quindi per verificare la produttività del pozzo.

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

EED Sonde Geotermiche

EED Sonde Geotermiche EED Sonde Geotermiche EED è un software per il calcolo delle sonde geotermiche verticali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Relatore Prof. Ing. Francesco De Paola Dipartimento di Ingegneria Idraulica,Geotecnica e Ambientale

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

Gli acquiferi. La dimensione verticale o spessore dell acquifero è generalmente ridotta rispetto alle altre due dimensioni.

Gli acquiferi. La dimensione verticale o spessore dell acquifero è generalmente ridotta rispetto alle altre due dimensioni. Acquiferi Gli acquiferi Possono essere considerati come serbatoi sotterranei che si alimentano naturalmente attraverso la pioggia o la rete idraulica sotterranea. L acqua lascia l acquifero naturalmente

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico Giornata di studio su progettazione e gestione delle stazioni di pompaggio Università degli Studi di Brescia, 22 novembre 2013 Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico Umberto Sanfilippo Politecnico

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

TARH A Mereto: Principale conclusione:

TARH A Mereto: Principale conclusione: TARH Il progetto WARBO è estremamente multidisciplinare, con approcci di discipline diverse come la idrogeologia, geochimica e geofisica. Quindi ci sono applicate investigazione diverse in tutti tre test

Dettagli

La domanda del perché quindi andrebbe insegnato didatticamente un metodo per questo tipo di ricerca si lascia facilmente motivare:

La domanda del perché quindi andrebbe insegnato didatticamente un metodo per questo tipo di ricerca si lascia facilmente motivare: Il metodo, ricerca fine a cerchio per la ricerca di travolti in valanga sepolti in profondità riportato in questo articolo, è stato ufficialmente presentato alla commissione valanghe della CISA - IKAR

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico Modellazione numerica nell ambito idrogeologico La modellazione numerica è un valido strumento per comprendere i fenomeni in atto e gli effetti sulle dinamiche della falda e sulla diffusione dei contaminanti

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto

Dettagli

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008 Misure idrometriche A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania PORTATA Volume liquido che attraversa una sezione normale

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO RIFIUTI Il Piano di monitoraggio dei rifiuti prodotti

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Trattamento di acque sotterranee contaminate mediante barriere adsorbenti permeabili e pump&treat: analisi di confronto

Trattamento di acque sotterranee contaminate mediante barriere adsorbenti permeabili e pump&treat: analisi di confronto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Trattamento di acque sotterranee

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO SPECIALE RECUPERO AMBIENTALE E URBANISTICO DELLE AREE INDUSTRIALI SITO DI INTERESSE NAZIONALE TRENTO NORD Programma nazionale di bonifica D.M. 468/01 Mappa della città

Dettagli

Problema n. 1: CURVA NORD

Problema n. 1: CURVA NORD Problema n. 1: CURVA NORD Sei il responsabile della gestione del settore Curva Nord dell impianto sportivo della tua città e devi organizzare tutti i servizi relativi all ingresso e all uscita degli spettatori,

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

Progetto degli impianti di aspirazione

Progetto degli impianti di aspirazione Progetto degli impianti di aspirazione Componenti una o + cappe di aspirazione uno o + condotti di collegamento al depuratore un elettroventilatore un condotto per lo scarico dell aria in atmosfera CAPPA

Dettagli

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone Interventi di sistemazione idraulica a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone Moti di filtrazione nei terreni H 2 1 H 1 2 H Ing. M. Ponte 2 Se il moto

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli