S.I.S.S.A REGOLAMENTO PER L'AMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA' Emanato con D.D. n. 29/AG del I N D I C E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.I.S.S.A REGOLAMENTO PER L'AMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA' Emanato con D.D. n. 29/AG del 3.10.1996 I N D I C E"

Transcript

1 S.I.S.S.A REGOLAMENTO PER L'AMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA' Emanato con D.D. n. 29/AG del I N D I C E TITOLO I - GESTIONE FINANZIARIA Art. 1 - Finalità Art. 2 - Strutture di gestione della Scuola Art. 3 - Bilancio pluriennale Art. 4 - Bilancio annuale di previsione Art Servizio di cassa Art Fondo per piccole spese Art Carte di credito Art Sistema delle scritture Art. 5 - Criteri di formazione e struttura del bilancio di previsione Art Riaccertamento dei residui Art. 6 - Fondo di riserva Art. 7 - Variazioni di bilancio Art. 8 - Mutui e anticipazioni di cassa Art. 9 - Entrate Art Spese Art Conto consuntivo Art Rendiconto finanziario Art Situazione amministrativa Art Situazione patrimoniale Art Consolidamento dei conti

2 TITOLO II GE STIONE PATRIMONIALE Art Beni Art Consegnatari Art Ricognizione dei beni mobili Art Magazzino scorte Art Carico e scarico dei beni mobili Art Autoveicoli TITOLO III - CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA Art Centri di gestione autonoma Art Criteri di formazione e struttura del bilancio di previsione Art Fondo di riserva Art Variazioni di bilancio Art Entrate Art Fondo per le piccole spese Art Scritture finanziarie Art Riaccertamento dei crediti e dei debiti Art Conto consuntivo Art Gestione patrimoniale Art Spese TITOLO IV - ATTIVITA' NEGOZIALE Art Norme generali Art Riserva negoziale Art Forme di contrattazione Art Determinazione a contrarre Art Cauzione e penale Art Spese contrattuali Art Efficacia del contratto Art Pagamenti e anticipazioni Art Responsabile del procedimento Art Clausola compromissoria Art Stipulazione Art Collaudi e verifiche dei lavori e delle forniture

3 Art Ufficiale rogante Art Contenuto e durata Art Spese in economia Art Contratti di editoria e stampa TITOLO V SPESE PARTICOLARI DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO Art Incarichi di missione Art Spese di rappresentanza Art. 56- Utilizzo di personale estraneo Art Incentivazione del lavoro Art Formazione Art Attività culturali e sociali Art Borse di studio Art Partecipazione a consorzi, a società di ricerca e ad organismi privati TITOLO VI CONTROLLI E NORME FINALI Art Disposizioni di rinvio Art Rappresentanza e difesa in giudizio Art. 63- Collegio dei revisori dei conti Art Norme finali e transitorie Art Valutazione TITOLO I GESTIONE FINANZIARIA Art. 1 - Finalità 1. Il presente regolamento definisce l'azione amministrativa della Scuola, diretta al perseguimento delle sue finalità istituzionali, ai sensi dell'art. 7 della Legge 9 maggio 1989, n. 168 e dello Statuto della Scuola.

4 Art. 2 - Strutture di gestione della Scuola 1. La gestione amministrativo-contabile e finanziaria della Scuola si realizza attraverso l'amministrazione centrale, i centri autonomi di gestione di cui all'art. 29 dello Statuto, nonchè i centri per i quali la gestione contabile è accentrata di cui all'art. 26 dello Statuto della Scuola. 2. Alla nomina degli organi collegiali dei centri di cui all'art. 26 dello Statuto si provvede con decreto del Direttore su delibera del Senato della Scuola. Art. 3 - Bilancio pluriennale 1. Al fine di organizzare in termini finanziari le indicazioni dei programmi di sviluppo della Scuola, l'amministrazione può dotarsi di un bilancio triennale a scorrimento, espresso in termini di competenza, redatto e approvato in coerenza con il bilancio annuale di previsione. Il bilancio triennale non determina vincoli alla gestione finanziaria. Art. 4 - Bilancio annuale di previsione 1. L'esercizio finanziario ha durata di un anno e coincide con l'anno civile. La gestione finanziaria si svolge in base al bilancio di previsione della Scuola ed ai bilanci dei Centri di gestione autonomi. 2. I bilanci di previsione organizzano le risorse finanziarie in armonia con il programma triennale di cui all'articolo Sono vietate le gestioni di fondi fuori bilancio. 4. I bilanci di previsione si compongono dello stato di previsione dell'entrata, dello stato di previsione della spesa e del quadro generale riassuntivo. Art. 5 - Criteri di formazione e struttura del bilancio di previsione 1. Il bilancio di previsione della Scuola è redatto in termini di competenza. L'unita' elementare del bilancio è rappresentata dal capitolo. Il capitolo comprende, per le entrate, un unico oggetto; per le spese, un unico oggetto ovvero più oggetti collegati per funzioni omogenee o per progetti. 2. Per ciascun capitolo di entrata e di spesa il bilancio indica l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare. 3. Tra le entrate e le spese è iscritto l'eventuale avanzo ovvero disavanzo di amministrazione al termine dell'esercizio precedente e concorre a determinare l'equilibrio finanziario di cui al successivo comma In allegato al bilancio viene data dimostrazione delle modalità di utilizzo dell'eventuale avanzo di amministrazione di cui al comma precedente nel rispetto dei vincoli di destinazione previsti dalla legge o da contratti e convenzioni. Con apposita deliberazione il Consiglio di Amministrazione detta i criteri per il riassorbimento dell'eventuale disavanzo di amministrazione. 5. Il bilancio di previsione della Scuola, corredato da una relazione del Direttore e del Direttore Amministrativo che evidenziano i termini di coerenza con i programmi da realizzare nonché la consistenza delle risorse finanziarie ivi indicate, viene presentato al Consiglio di amministrazione che lo approva entro il 30 novembre, previo parere espresso dal Senato della Scuola. 6. La struttura del bilancio, sia per l'entrata e sia per la spesa, si articola in tre livelli: titolo, categoria e capitolo.

5 7. Le entrate e le spese sono ordinate in titoli e categorie. Le categorie sono ripartite in capitoli secondo le esigenze classificatorie riguardanti l'oggetto. Le entrate e le spese relative alla ricerca sono da considerarsi comunque risorse in conto capitale 8. Le partite di giro comprendono le entrate e le spese che si fanno per conto di terzi e costituiscono al tempo stesso un impegno o un accertamento per il bilancio della Scuola, 9. Per consentire l'analisi della spesa finale e il consolidamento dei conti del settore pubblico allargato il bilancio di previsione viene classificato secondo i principi ed i criteri previsti dal decreto interministeriale di cui all'art. 7, comma 6, della legge 9 maggio 1989, n Nel bilancio di previsione della Scuola il totale delle spese di cui si autorizza l'impegno, aumentato dell'eventuale disavanzo di amministrazione, deve essere uguale al totale delle entrate di cui si prevede l'accertamento, comprese quelle derivanti dai nuovi mutui o prestiti autorizzati, aumentato dell'eventuale avanzo di amministrazione. 11. Il quadro generale riassuntivo si compone di un riassunto delle entrate e delle spese per titoli e categorie secondo la classificazione di cui al precedente comma 7; in esso viene data dimostrazione degli elementi di equilibrio previsti dal comma 10. Art. 6 - Fondo di riserva 1. Fra le spese correnti è iscritto in apposito capitolo del bilancio di previsione un fondo di riserva da utilizzare esclusivamente per aumentare gli stanziamenti dei capitoli di spesa. 2. Il prelevamento del fondo è disposto dal Direttore, sentito il Direttore Amministrativo, per integrare i capitoli relativi a spese obbligatorie, indispensabili e indilazionabili. 3. Il Direttore provvede ad informare il Consiglio di amministrazione nella prima adunanza utile sul provvedimento adottato. Art. 7 - Variazioni di bilancio 1. Le variazione di bilancio, ad eccezione dei prelevamenti del fondo di riserva di cui all'articolo precedente, sono adottate dal Consiglio di amministrazione. In caso di necessità ed urgenza le variazioni possono essere disposte dal Direttore, sentito il Direttore amministrativo, il quale le sottopone per la ratifica al Consiglio di amministrazione nella prima seduta utile successiva. Art. 8 - Mutui e anticipazioni di cassa 1. Il Consiglio di amministrazione, in sede di approvazione del bilancio di previsione o di variazione dello stesso, autorizza il ricorso al mercato finanziario per contrarre mutui o prestiti da utilizzare esclusivamente per spese di investimento. 2. Il provvedimento deve indicare l'investimento per il quale si intende ricorrere allo speciale finanziamento, l'entità massima del tasso di interesse, la durata minima dell'ammortamento, le garanzie da offrire, nonché l'incidenza delle operazioni sull'esercizio in corso e su quelli futuri. 3. In ciascun esercizio non può essere autorizzata la contrazione di mutui o prestiti in misura tale che le annualità di ammortamento sommate a quelle dei mutui e/o prestiti precedentemente contratti superino il limite stabilito dalle disposizioni di legge. 4. I contratti di mutuo e le operazioni di prestito sono assunte dalla Scuola con provvedimento del

6 Direttore amministrativo, nel rispetto delle condizioni previste dal provvedimento di autorizzazione. 5. L'autorizzazione cessa con la scadenza dell'esercizio finanziario nel quale è stata concessa. 6. Il Consiglio di amministrazione, in sede di approvazione del bilancio di previsione o di variazione dello stesso, autorizza, limitatamente all'esercizio finanziario di riferimento, il ricorso ad anticipazioni di cassa da parte dell'istituto cassiere nel caso di previste temporanee deficienze di cassa. Le condizioni ed i termini di dette anticipazioni sono regolati dalla convenzione per il servizio di cassa. 7. Qualora la giacenza media di cassa lo consenta, il Consiglio di Amministrazione può, definendo i tempi del ripianamento in relazione alla tipologia del singolo intervento, finanziare l'investimento utilizzando la giacenza medesima. Art. 9 -Entrate 1. L'entrata è accertata quando la Scuola appura la ragione del suo credito ed individua il debitore. Viene quindi registrata nei rispettivi capitoli di bilancio come competenza dell'esercizio finanziario. 2. L'accertamento dell'entrata, sulla base di idonea documentazione, dà luogo ad annotazione nelle apposite scritture. 3. Le entrate vengono riscosse dall'istituto cassiere mediante reversali di incasso numerate in ordine progressivo e firmate dal Direttore amministrativo e dal Responsabile dell'ufficio contabile, ovvero dalle persone che legittimamente li sostituiscono o dagli stessi appositamente delegate. 4. Le riscossioni possono avvenire anche mediante un servizio di conti correnti postali le cui giacenze devono affluire bimestralmente all'istituto cassiere; entro il 31 dicembre tutte le giacenze devono essere trasferite presso detto istituto. 5. Le eventuali somme pervenute direttamente alla Scuola, debitamente annotate in apposito registro o bollettario a cura dell'agente della riscossione, vengono quietanzate e versate all'istituto cassiere entro e non oltre il trentesimo giorno successivo con emissione di reversale di incasso. Gli Agenti della riscossione sono tenuti a rendere semestralmente un conto amministrativo al Direttore amministrativo con esclusione di qualsiasi altro adempimento. 6. E' vietato disporre pagamenti di spese con disponibilità esistenti sui conti correnti postali ovvero con le somme pervenute direttamente alla Scuola. 7. Le entrate accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio finanziario costituiscono residui attivi, che sono compresi tra le attività del conto patrimoniale. 8. Con la deliberazione di approvazione del conto consuntivo il Consiglio di amministrazione può disporre la rinuncia ad entrate quando il costo di accertamento, riscossione e versamento per ogni singola entrata risulti eccessivo rispetto alla medesima. Art Spese 1. La gestione della spesa segue le fasi dell'impegno, della liquidazione, dell'ordinazione e del pagamento. 2. Formano impegno sugli stanziamenti di competenza le somme dovute dalla Scuola a creditori determinati o determinabili in base alla legge, contratto, o altro titolo giuridicamente valido. Ad eccezione degli obblighi derivanti da disposizioni legislative, per i quali si provvede d'ufficio, l'impegno, purché assunto entro il termine dell'esercizio, viene disposto dal dirigente competente. Per le spese sostenute con fondi destinati nel bilancio di previsione all'attività di ricerca, la competenza all'impegno viene assunta

7 dal coordinatore di settore ai sensi dell'articolo 11 dello Statuto. Per le spese sostenute con fondi destinati in bilancio alla Biblioteca, al Centro di calcolo e ad eventuali servizi di cui all'articolo 26 dello Statuto la competenza all'impegno spetta al responsabile, debitamente nominato con provvedimento direttoriale, nell'osservanza delle direttive ed indirizzi impartiti dai rispettivi organi collegiali. 3. Per gli impegni che nel corso di esercizio risultassero sovrastimati rispetto alle effettive esigenze connesse alle obbligazioni giuridiche che li hanno generati, la riduzione della somma compete all'ufficio di contabilità sulla base della documentazione di liquidazione del saldo dovuto. 4. I finanziamenti da trasferire ai Centri di gestione di cui all'articolo 29 dello Statuto sono impegnati a carico del bilancio in conformità al provvedimento del Senato assunto ai sensi dell'art. 7, comma 3, lett. a) dello Statuto, ovvero impegnati ed accreditati d'ufficio ai medesimi centri nel caso di finanziamenti a destinazione vincolata. 5. Gli impegni non possono in nessun caso superare l'ammontare degli stanziamenti dei singoli capitoli di bilancio e vanno riferiti all'esercizio finanziario in corso, ad eccezione di quelli relativi a: a) spese in conto capitale riferite a più esercizi ; b) spese correnti per le quali sia indispensabile assumere impegni a carico dell'esercizio successivo al fine di assicurare la tempestività del servizio; c) spese di carattere continuativo o ricorrente, per le quali l'impegno può estendersi a più esercizi quando se ne riconosca la necessità o la convenienza e comunque per un periodo di norma non superiore ai nove anni. 5. Chiuso con il 31 dicembre l'esercizio finanziario, nessun impegno può essere assunto a carico del relativo bilancio. 6. Con deliberazione del Consiglio di amministrazione le somme stanziate e non impegnate prima del 31 dicembre in conto capitale al termine dell'esercizio possono essere riportate in conto competenza dell'esercizio successivo in aggiunta agli stanziamenti. Le somme così riportate formano allegato al conto consuntivo 7. Gli impegni non pagati sui capitoli che riguardano esclusivamente l'attività di ricerca possono essere annullati e reiscritti nella competenza dell'esercizio successivo su conforme provvedimento del Direttore della Scuola sottoposto a ratifica del Consiglio di Amministrazione. 8. Gli atti che comportano impegni di spesa vanno inoltrati all'ufficio contabilità che provvede alla relativa registrazione, previa verifica della regolarità formale della documentazione e della esatta imputazione al capitolo di pertinenza nei limiti della disponibilità del bilancio di competenza. 9. La liquidazione della spesa consiste nella determinazione dell'esatto ammontare dell'importo dovuto e nell'individuazione precisa del soggetto creditore; essa è effettuata dal soggetto che ha disposto il relativo impegno o dal suo sostituto previo accertamento ad opera dell'ufficio contabile dell'impegno e verifica della documentazione attestante la regolarità della fornitura di beni, opere, servizi, dei titoli e dei documenti giustificativi comprovanti il diritto del creditore. 10. Il pagamento delle spese è ordinato mediante la emissione di mandati di pagamento numerati in ordine progressivo tratti sull'istituto cassiere. I mandati di pagamento sono firmati dal Direttore amministrativo e dal Responsabile dell'ufficio contabile ovvero dalle persone che legittimamente li sostituiscono o dagli stessi appositamente delegate. Ogni mandato di pagamento è riferito ad un solo capitolo di bilancio e ad esso va allegata la documentazione comprovante la regolarità della spesa e l'annotazione degli estremi dell'atto d'impegno. Il mandato di pagamento e la documentazione allegata vanno conservati per almeno dieci anni.

8 11. I mandati di pagamento che si riferiscono a spese dell'esercizio in corso debbono essere distinti da quelli relativi a spese di esercizi precedenti contraddistinti con l'indicazione "residui". 12. I mandati di pagamento non estinti entro il termine dell'esercizio vanno annullati ed i relativi importi sono trasferiti nel conto dei residui. 13. Le spese impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio finanziario costituiscono residui passivi, che sono compresi tra le passività del conto patrimoniale. 14. La Scuola può disporre, su richiesta scritta del creditore e con espressa annotazione sui titoli, che i mandati di pagamento siano estinti con qualsiasi modalità secondo l'uso commerciale, comunque senza oneri a carico del bilancio universitario. Art Servizio di cassa 1. Il servizio di cassa è affidato in base ad apposita convenzione deliberata dal Consiglio di amministrazione ad un unico Istituto di credito. 2. La convenzione di cui al precedente comma deve prevedere l'espletamento del servizio anche per i Centri di gestione con autonomia di bilancio, previsti dall'articolo 29 dello Statuto. 3. Per l'espletamento di particolari servizi la Scuola può avvalersi di conti correnti postali. Unico traente è l'istituto cassiere, previa emissione di apposita reversale da parte della Scuola. I prelievi vanno effettuati con cadenza almeno bimestrale. 4. Qualora al cassiere, sulla base di contratti o convenzioni con organismi comunitari per la cui esecuzione la Scuola risulti capofila di una pluralità di Università anche straniere partecipanti, venga accreditato dall'organismo comunitario il relativo finanziamento in ECU, il cassiere medesimo, su richiesta del Direttore amministrativo, deve provvedere all'immediato trasferimento in ECU agli altri partners. Art Fondo per piccole spese 1. L'amministrazione è dotata all'inizio di ciascun esercizio di un fondo per le piccole spese, il cui ammontare è determinato dal Consiglio di amministrazione, reintegrabile durante l'esercizio previa presentazione al Direttore amministrativo del rendiconto delle somme già erogate. 2. Per le esigenze dei settori e dei servizi di cui all'articolo 26 dello Statuto possono essere previsti dei fondi per le piccole spese dedicati alle esigenze specifiche il cui ammontare è pur esso definito dal Consiglio di amministrazione. 3. Il fondo di cui al comma 1 può essere depositato, anche parzialmente, su apposito conto corrente bancario gestito alle stesse condizioni del conto di cui al precedente art. 11 ovvero su conto corrente postale ed è reintegrabile nel corso dell'esercizio, previa presentazione del rendiconto delle somme già spese. 4. Con il fondo l'agente soggetto gestore del fondo responsabile provvede di norma al pagamento delle minute spese d'ufficio, delle spese per piccole riparazioni e manutenzioni di mobili e di locali, delle spese postali e di locomozione, per l'acquisto di giornali, di pubblicazioni periodiche e simili, di materiale consumo dei laboratori scientifici, dei rimborsi per le spese di soggiorno e di viaggio dei professori visitatori e degli esperti, nonché delle spese urgenti ed indifferibili. Sul fondo possono altresì gravare le anticipazioni al personale dipendente per spese di missione. L'importo massimo per singola spesa è deliberato dal Consiglio di amministrazione.

9 5. Al pagamento delle spese provvede direttamente l'agente responsabile. 6. I pagamenti ed i reintegri sono annotati in apposito registro. 7. Nel caso in cui non sia possibile produrre idonea documentazione e si tratti di spese che singolarmente non eccedano le lire cinquantamila, il soggetto gestore del fondo è esentato dall'obbligo della documentazione, in sostituzione della quale è tenuto a rilasciare apposita dichiarazione, assunta sotto la propria personale responsabilità. Le spese sostenibili senza documentazione da parte dei soggetti previsti dai commi 1 e 2 non possono comunque superare nel loro complesso il limite, rispettivamente, di cinque milioni e di un milione di lire. 8. Le disponibilità al 31 dicembre dei fondi di cassa sono versati all'istituto cassiere con imputazione all'apposito capitolo delle partite di giro. Allo stesso capitolo sono impegnate le somme corrispondenti al reintegro, in sospeso alla chiusura dell'esercizio, contestualmente all'addebito delle somme rendicontate ai vari capitoli di spesa. Art Carte di credito 1. I pagamenti possono essere effettuati anche mediante carte di credito intestate alla Scuola o ai centri autonomi secondo modalità stabilite in apposito regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione. Art Sistema delle scritture 1. Le scritture finanziarie della Scuola devono consentire, per ciascun capitolo, di rilevare, sia per la competenza che per i residui, le entrate accertate, quelle riscosse e quelle rimaste da riscuotere, nonché le somme in economia, quelle pagate e quelle rimaste da pagare. 2. A tal fine, la Scuola tiene le seguenti scritture: a) un giornale cronologico, sia per le reversali che per i mandati emessi, evidenziando separatamente riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui; b) un partitario delle entrate e un partitario delle spese, contenenti, per ciascun capitolo, lo stanziamento iniziale, le successive eventuali variazioni e, rispettivamente, le somme accertate, riscosse e rimaste da riscuotere, nonché le somme impegnate, pagate e rimaste da pagare; c) un partitario dei residui contenente, per capitoli e per esercizio di provenienza, la consistenza dei residui all'inizio dell'esercizio, le somme riscosse o pagate, quelle da riscuotere e da pagare. 3. Le scritture sono tenute dall'ufficio contabile. Art Riaccertamento dei residui 1. Annualmente l'ufficio contabile predispone un quadro che evidenzia la situazione dei residui attivi e passivi provenienti dagli esercizi anteriori a quello di competenza, distintamente per esercizio di provenienza e per capitolo. 2. L'accertamento e il riaccertamento delle somme conservate tra i residui attivi è disposto annualmente in sede di adozione del conto consuntivo. 3. Il Consiglio di amministrazione, con deliberazione motivata, provvede alla rideterminazione dei residui

10 attivi in base alla riconosciuta parziale o totale inesigibilità del credito medesimo. La rideterminazione e/o la cancellazione può essere disposta dopo aver compiuto tutti gli atti per ottenere la riscossione ovvero qualora il costo delle operazioni di riscossione risulti eccessivo rispetto all'ammontare della medesima. 4. I residui passivi inerenti alle spese correnti e alle spese per il rimborso di prestiti possono essere conservati nel conto dei residui per non più di due esercizi successivi a quello cui l'impegno si riferisce. 5. I residui passivi inerenti alle spese in conto capitale possono essere conservati nel conto dei residui per non più di tre esercizi successivi a quello cui l'impegno si riferisce; tale limite si estende a cinque esercizi per gli impegni registrati sui capitoli relativi a lavori edili. 6. I residui passivi di cui al precedente comma, decorsi i termini ivi previsti, si considerano perenti. Al loro pagamento, qualora richiesto dai creditori e sempre che non sia intervenuta la prescrizione, si provvede mediante integrazione dei relativi capitoli in conto competenza con l'utilizzo del fondo di riserva. 7. L'accertamento ed il riaccertamento delle somme da conservare tra i residui passivi sono disposti annualmente in sede di approvazione del conto consuntivo. 8. I residui sono tenuti distinti per esercizio di provenienza ed il conto degli stessi è tenuto distinto da quello della competenza in modo che nessuna spesa afferente ai residui possa essere imputata alla competenza e viceversa. Art Conto consuntivo 1. I risultati della gestione sono dimostrati nel conto consuntivo della Scuola.. 2. Il conto consuntivo comprende il conto finanziario relativo alla gestione del bilancio, la situazione patrimoniale e la situazione amministrativa e la situazione dei residui. 3. E' predisposto dall'ufficio contabile, accompagnato dalla relazione del Direttore e del Direttore amministrativo contenente i risultati raggiunti e la corrispondenza degli stessi con gli obiettivi di programmazione. 4. Sul conto consuntivo il Comitato di valutazione amministrativo di cui all'articolo 22 dello Statuto esprime il proprio giudizio ed espone le risultanze della propria azione di verifica. 5. Entro il 30 aprile il Consiglio di amministrazione approva il conto consuntivo. 6. La Scuola inoltre redige un conto consolidato, che ricomprende un rendiconto finanziario ed una situazione patrimoniale consolidata, di tutte le gestioni centrali e periferiche epurate dei trasferimenti interni. Art Rendiconto finanziario 1. Il rendiconto finanziario comprende i risultati della gestione del bilancio per l'entrata e la spesa, distintamente per competenza e per residui e per titoli, categorie e capitoli. 2. In particolare dal rendiconto devono risultare: a) le previsioni iniziali b) le variazioni intercorse durante l'esercizio finanziario nel rispetto dell'equilibrio complessivo del bilancio

11 c) le previsioni definitive d) le riscossioni e i pagamenti e) le somme rimaste da incassare o da pagare f) le differenze con le previsioni iniziali 3. Dal rendiconto deve altresì risultare l'ammontare globale dell'eventaule avanzo o disavanzo finanziario. Art Situazione amministrativa 1. Al conto consuntivo della Scuola è annessa la situazione amministrativa la quale evidenzia: a) la consistenza del fondo di cassa all'inizio dell'esercizio, gli incassi, i pagamenti complessivi dell'anno in conto competenza e in conto residui e il saldo alla chiusura dell'esercizio b) il totale complessivo delle somme rimaste da riscuotere (residui attivi) e da pagare (residui passivi) alla fine dell'esercizio c) l'avanzo o il disavanzo di amministrazione. Art Situazione patrimoniale 1. La situazione patrimoniale indica l'effettiva consistenza patrimoniale all'inizio e al termine dell'esercizio, tenuto conto delle rivalutazioni dei singoli cespiti e le variazioni intervenute nelle singole poste attive e passive del patrimonio, con particolare riguardo ai crediti e ai debiti; essa pone altresì in evidenza l'incremento o la diminuzione del patrimonio netto iniziale per effetto della gestione del bilancio o per altre cause. 2. La rivalutazione dei beni inventariati è comunque effettuata almeno ogni dieci anni. 3. Sono vietate le compensazioni tra partite dell'attivo e partite del passivo del conto patrimoniale. Art Consolidamento dei conti 1. Al conto consuntivo della Scuola è allegato un rendiconto finanziario strutturato per categorie e una situazione patrimoniale consolidata, per la riassunzione delle risultanze di tutte le gestioni, ivi comprese quelle delle strutture autonome. TITOLO II GESTIONE PATRIMONIALE Art Beni 1. I beni si distinguono in immobili e mobili secondo le norme del codice civile. Essi sono descritti in separati inventari secondo le disposizioni di cui ai successivi commi.

12 2. L'inventario dei beni immobili deve evidenziare: a) la denominazione, l'ubicazione e l'uso a cui sono destinati; b) titolo di provenienza, le risultanze dei registri immobiliari, i dati e le rendite catastali; c) le servitù, i pesi e gli oneri da cui sono gravati; d) il valore iniziale e le eventuali successive variazioni; e) le eventuali rendite. 3. I beni mobili si classificano nelle seguenti categorie: 1) mobili, arredi e macchine d'ufficio; 2) materiale bibliografico; 3) strumenti tecnici, apparecchiature scientifiche, attrezzature in genere; 4) collezioni scientifiche; 5) automezzi; 6) fondi pubblici e privati; 7) altri beni mobili. 4. L'inventario dei beni mobili deve contenere le seguenti indicazioni: a) il luogo in cui si trovano; b) la descrizione; c) la categoria di appartenenza; d) la quantità e/o il numero; e) il valore di acquisto, comprensivo di eventuali imposte e spese direttamente riconducibili al bene acquisito, o di stima se pervenuti per altra causa. 5. Per i libri e il materiale bibliografico si tiene un separato inventario con autonoma numerazione. I libri singoli sono inventariati al loro prezzo di copertina anche se pervenuti gratuitamente. Le riviste e le pubblicazioni periodiche sono iscritte sotto un solo numero relativo alla raccolta per annata. 6. Non sono iscritti negli inventari, ma evidenziati con separate registrazioni di carico e scarico gli oggetti che, per loro intrinseca natura, sono fragili o si consumano ovvero si deteriorano con l'uso, quelli di valore inferiore unitariamente a lire =, nonché le parti di ricambio e accessorie di altri oggetti inventariabili. Periodicamente il limite che definisce l'oggetto di modesto valore può essere aggiornato con provvedimento del Consiglio di amministrazione. Art Consegnatari 1. I beni immobili sono dati in consegna al Responsabile del servizio economato che assume la responsabilità della manutenzione e della sicurezza.

13 2. I beni mobili inventariabili sono affidati in consegna ad Agenti della Scuola. 3. Per i beni acquisiti con i mezzi finanziari dei settori e dei servizi, di cui all'articolo 26 dello Statuto, sono consegnatari rispettivamente i coordinatori ed i responsabili dei servizi. 4. La consegna ha luogo in base a verbale redatto in contraddittorio tra chi effettua la consegna e chi la riceve. Art Carico e scarico dei beni mobili 1. I beni mobili sono inventariati sulla base di buoni di carico emessi dal competente ufficio e firmati dall'agente consegnatario. 2. La cessione, il trasferimento dei beni mobili, nonché la constatazione della loro perdita o della loro condizione di fuori uso, fatto salvo l'eventuale obbligo della reintegrazione o risarcimento del danno, sono disposti dal Consiglio di amministrazione con propria deliberazione adottata su proposta dell'agente consegnatario. Con la stessa deliberazione si dispone per la cancellazione dagli inventari dei beni stessi da effettuarsi con buoni di scarico emessi dall'ufficio competente e firmati dall'agente consegnatario. 3. Sulla scorta degli atti di carico o scarico si provvede al conseguente aggiornamento delle scritture patrimoniali. 4. I beni dichiarati fuori uso possono essere ceduti a titolo gratuito ad enti pubblici ovvero ad associazioni ed enti privati senza fine di lucro e con finalità pubblica. Art Ricognizione dei beni mobili 1. La ricognizione dei beni mobili e la rivalutazione degli stessi si effettuano rispettivamente almeno ogni dieci anni e ogni cinque anni. La rivalutazione si effettua sulla base di criteri stabiliti dal Consiglio di amministrazione. Art Magazzino scorte 1. Il Consiglio di amministrazione, con deliberazione contenente criteri e modalità di gestione, può istituire magazzini scorta per materiali di consumo. Art Autoveicoli 1. Gli Agenti consegnatari degli autoveicoli ne controllano l'uso, accertando che: a) la loro utilizzazione sia conforme ai servizi di istituto; b) il rifornimento dei carburanti e dei lubrificanti ed i percorsi effettuati vengano registrati su appositi moduli. 2. L'Agente consegnatario provvede almeno mensilmente alla compilazione del prospetto che riepiloga le spese per il consumo di carburante e di lubrificanti, per la manutenzione ordinaria e per le piccole riparazioni, e lo trasmette all'ufficio competente. 3. L'uso degli autoveicoli è affidato di norma a dipendenti con qualifica di Conducente. In caso di necessità, l'uso può essere consentito ad altri dipendenti in possesso dei requisiti richiesti per la guida, previa formale autorizzazione dell'agente consegnatario.

14 TITOLO III CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA Art Centri di gestione autonoma 1. I Centri di gestione autonoma, di cui all'articolo 29 dello Statuto, sono forniti di autonomia amministrativa e contabile ed operano in base ad un bilancio di cassa nel rispetto degli equilibri previsti dai successivi commi. 2. Nel bilancio di previsione del Centro il totale delle spese di cui si autorizza il pagamento, aumentato dell'eventuale disavanzo di cassa e dell'ammontare dei debiti previsti al termine dell'esercizio, deve essere uguale al totale delle entrate di cui si prevede la riscossione aumentato dell'eventuale avanzo di cassa e dell'ammontare dei crediti previsti al termine dell'esercizio. 3. Il totale delle spese di cui si autorizza il pagamento non può superare il totale delle entrate di cui si prevede la riscossione, tenendo conto del presunto saldo iniziale di cassa. Art Criteri di formazione e struttura del bilancio di previsione 1. I Direttori dei Centri di cui al precedente art. 27, coadiuvati dai Responsabili amministrativi, predispongono il bilancio preventivo e lo presentano, per l'approvazione, ai rispettivi organi collegiali che li devono approvare entro il 15 dicembre. 2. I bilanci sono accompagnati da una relazione illustrativa delle iniziative, attività e progetti da intraprendere mediante l'utilizzo delle risorse disponibili per il conseguimento degli obiettivi definiti dal programma della Scuola. 3. La verifica spetta al Direttore della Scuola il quale, in caso di difformità, invita il Centro ad adottare i necessari aggiustamenti, informandone il Senato della Scuola e il Consiglio di amministrazione. 4. I bilanci di previsione dei Centri di gestione sono inseriti nel sistema informativo contabile della Scuola. 5. La struttura del bilancio, sia per l'entrata e sia per la spesa, si articola in tre livelli: titolo, categoria e capitolo. 6. Le entrate e le spese sono ordinate in titoli e categorie secondo l'allegato schema, che può essere modificato dal Consiglio di amministrazione con proprio specifico provvedimento. Le categorie sono ripartite in capitoli secondo le esigenze classificatorie riguardanti l'oggetto. Le entrate e le spese relative alla ricerca sono da considerarsi comunque risorse in conto capitale. Art Fondo di riserva 1. Nei bilanci dei Centri di gestione è iscritto fra le spese correnti un fondo di riserva da utilizzare per aumentare gli stanziamenti dei capitoli che si siano rilevati insufficienti. 2. Sul fondo di riserva non sono consentiti pagamenti diretti.

15 3. Il prelievo dal fondo di riserva è disposto con provvedimento del Direttore del centro. Art Variazioni di bilancio 1. Le variazioni di bilancio, ad eccezione dei prelevamenti dal fondo di riserva di cui al precedente articolo, sono deliberate nei modi e con le procedure previste per l'approvazione del bilancio di previsione. Art.31 - Entrate 1. Tutte le entrate dei Centri affluiscono ai rispettivi bilanci mediante assegnazioni a carico del bilancio della Scuola e costituiscono credito in connessione con gli atti di assegnazione. 2. L'entrata costituisce un credito quando il Centro appura la ragione del medesimo e la persona del debitore e viene registrata in apposito registro crediti con riferimento al competente capitolo di bilancio. 3. Le entrate sono riscosse dall'istituto cassiere mediante reversali di incasso numerate in ordine progressivo e firmate dal Direttore e dal responsabile amministrativo del Centro, ovvero dalle persone che legittimamente li sostituiscono o dagli stessi appositamente delegate. 4. I crediti non riscossi entro il termine dell'esercizio finanziario sono compresi fra le attività del conto patrimoniale. Art Spese 1. Formano debito le somme dovute dal Centro di gestione a creditori determinati o determinabili in base alla legge, contratto, o altro titolo giuridicamente valido. Ad eccezione degli obblighi derivanti da disposizioni legislative, per i quali si provvede d'ufficio, il debito viene determinato a seguito di decisioni adottate dal Direttore del centro. 2. I debiti vanno riferiti all'esercizio finanziario in corso, ad eccezione di quelli relativi a spese di carattere continuativo o ricorrente, per le quali il debito può riguardare più esercizi quando se ne riconosca la necessità o la convenienza e comunque per un periodo non superiore a nove anni. 3. Chiuso con il 31 dicembre l'esercizio finanziario, nessun debito può essere assunto a carico del bilancio. 4. Gli atti che comportano debiti vanno registrati, previa verifica della regolarità formale della documentazione e della esatta imputazione al capitolo di pertinenza. 5. La liquidazione della spesa, intesa nei termini previsti dall'articolo 10, viene effettuata dal Direttore del Centro previo accertamento del debito e verifica della regolarità della fornitura di beni, opere, servizi, nonché dei titoli e dei documenti giustificativi comprovanti il diritto del creditore. 6. Il pagamento delle spese è ordinato mediante l'emissione di mandati di pagamento numerati in ordine progressivo tratti sull'istituto cassiere. I mandati di pagamento sono firmati dal Direttore del Centro e dal responsabile amministrativo ovvero dalle persone che legittimamente li sostituiscono o dagli stessi appositamente delegate. Ogni mandato di pagamento è riferito ad un solo capitolo di bilancio e ad esso va allegata la documentazione comprovante la regolarità della spesa e l'annotazione degli estremi di debito. Il mandato di pagamento e la documentazione allegata vanno conservati per almeno dieci anni. 7. I mandati di pagamento non estinti al termine dell'esercizio vanno annullati ed i relativi importi sono trasferiti nel registro dei debiti

16 8. Le spese non pagate entro il termine dell'esercizio finanziario costituiscono debiti, da ricomprendere tra le passività del conto patrimoniale. Art Fondo per le piccole spese 1. Il responsabile amministrativo è dotato all'inizio di ciascun esercizio di un fondo per le piccole spese, il cui ammontare è determinato dall'organo collegiale competente all'approvazione del bilancio, reintegrabile durante l'esercizio previa presentazione al Direttore del Centro del rendiconto delle somme già erogate. 2. Per la determinazione delle tipologie e dei limiti di spesa, per la registrazione delle spese e per la restituzione del fondo si applicano le disposizioni contenute nell'articolo Al pagamento delle spese sostenute con il fondo economale provvede il responsabile amministrativo. 4. Le disponibilità al 31 dicembre del fondo economale sono versate all'istituto cassiere con imputazione all'apposito capitolo delle partite di giro. Allo stesso capitolo sono accreditate le somme corrispondenti al reintegro, in sospeso alla chiusura dell'esercizio, contestualmente all'addebito delle somme rendicontate ai vari capitoli di spesa. Art Scritture finanziarie 1. Le scritture finanziarie del Centro di gestione devono consentire, per ciascun capitolo, di rilevare le entrate riscosse e quelle costituenti crediti, nonchè le spese pagate e quelle costituenti debiti. 2. A tal fine, il Centro di spesa tiene le seguenti scritture: a) un giornale cronologico, sia per le reversali che per i mandati emessi; b) un partitario delle entrate e un partitario delle spese, contenenti, per ciascun capitolo, lo stanziamento iniziale di cassa, le successive eventuali variazioni e le somme riscosse, nonchè le somme pagate; c) un registro dal quale risulti, distinto per capitolo di entrata e di spesa, l'ammontare aggiornato dei crediti e dei debiti. 3. Le scritture sono tenute dall' ufficio amministrativo del centro. Art Riaccertamento dei crediti e dei debiti 1. Il riaccertamento dei crediti e dei debiti viene disposto periodicamente con provvedimento motivato del Direttore del Centro. Art Conto consuntivo 1. I risultati della gestione sono dimostrati nel conto consuntivo del Centro. 2. Il conto consuntivo comprende il conto finanziario relativo alla gestione del bilancio, la situazione amministrativa e la situazione patrimoniale redatti in analogia a quanto previsto dai precedenti articoli 17, 18 e 19. E' predisposto dall'ufficio amministrativo, accompagnato dalla relazione del Direttore del Centro contenente i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi di bilancio. 3. Entro il 15 marzo l'organo collegiale del Centro approva il conto consuntivo.

17 4. Copia del conto consuntivo e della relazione va trasmessa al Direttore della Scuola entro 15 giorni dall'avvenuta approvazione. Art Gestione patrimoniale 1. I beni mobili acquisiti dai Centri di gestione con le risorse del proprio bilancio ovvero attraverso assegnazioni da parte della Scuola, costituiscono il patrimonio del Centro. I beni oggetto di donazione sono acquisiti tramite la Scuola. 2. Agente consegnatario dei beni costituenti il patrimonio del Centro è di norma il Direttore del Centro medesimo. L'organo collegiale competente all'approvazione del bilancio di previsione può con propria deliberazione motivata individuare una o più persone, fra quelle afferenti al Centro medesimo, che sostituiscano il Direttore quale Agente consegnatario dei beni. 3. I beni sono inventariati o scaricati dagli inventari sulla base di buoni rispettivamente di carico o scarico emessi dal ufficio amministrativo e firmati dall'agente consegnatario. I buoni di scarico, ad eccezione per quelli relativi ai beni indicati nel successivo articolo 39, sono emessi a seguito di deliberazione del Consiglio di amministrazione della Scuola assunta in ragione di una diversa destinazione dei beni o della loro alienazione o differente assegnazione ovvero per effetto di perdita o messa fuori uso. 4. La tenuta degli inventari avviene mediante l'utilizzo del sistema informativo contabile della Scuola. 5. Per quanto non stabilito dal presente articolo valgono le disposizioni contenute nel precedente Titolo II, ove applicabili. TITOLO IV ATTIVITA' NEGOZIALE Art Norme generali 1. La Scuola ha piena autonomia negoziale, nel rispetto dei propri fini istituzionali e delle disposizioni legislative che vi operano espresso riferimento. I Centri di gestione dispongono di autonomia negoziale con i limiti di cui al successivo articolo E' fatta salva l'applicazione delle leggi statali di adeguamento alla normativa comunitaria entro i rispettivi limiti di oggetto e di valore. Art Riserva negoziale 1. Sono sottratte alla competenza dei Centri di gestione e riservate alla Scuola le procedure contrattuali e di spesa concernenti: a) l'esecuzione dei lavori e la realizzazione di opere; b) l'acquisto, la vendita, la permuta, la manutenzione e gestione dei beni immobili; c) la vendita, la cessione e la permuta di beni mobili per valori patrimoniali superiori a L = ;

18 d) le utenze; e) il servizio di vigilanza e di pulizia degli edifici; f) la fornitura di combustibili per il riscaldamento e la conduzione dei relativi impianti. 2. Sono del pari riservate alla Scuola le procedure relative all'accettazione di lasciti e donazioni. Art Forme di contrattazione 1. Per appalti che si riferiscono a servizi o forniture, alla scelta del contraente si fa luogo tramite procedura indicata dall'articolo 2, comma 7, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 18 aprile 1994, n Per appalti che si riferiscono a lavori, la scelta del contraente è disciplinata dalla legge 11 febbraio 1994, n.109 e successive modificazioni. Art Determinazione a contrarre 1. Ai sensi dell'articolo 23 dello Statuto, il direttore amministrativo, i dirigenti, i coordinatori di settore ed i responsabili dei centri di servizio di cui all'articolo 26 dello Statuto, nonchè i direttori dei Centri di gestione e responsabili dei servizi di cui all'articolo 29 dello Statuto assumono, ciascuno per il proprio ambito di competenza, la decisione a contrarre motivando circa l'opportunità di far luogo alla conclusione del contratto e circa le modalità di scelta del contraente e gli eventuali criteri di aggiudicazione. 2. Nella decisione deve essere indicato l'oggetto del contratto mediante richiamo ad uno schema negoziale allegato che ne costituisce parte integrante, ovvero riportando gli elementi e le clausole essenziali del contratto medesimo, ovvero autorizzando la sottoscrizione di un testo predisposto dalla controparte o la stipulazione nelle forme dell'uso commerciale. Art Responsabile del procedimento 1. Con la decisione di cui all'articolo precedente è nominato il Responsabile del procedimento contrattuale, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 1990, n Il Responsabile del procedimento: a) cura l'accertamento dei fatti, anche tramite richieste di informazioni, verifiche e sopralluoghi, onde consentire l'adeguato e tempestivo svolgimento di ogni attività istruttoria; b) cura i rapporti con i soggetti interessati al procedimento agevolandone la partecipazione; vigila sulla correttezza e regolarità di tutte le fasi del procedimento; c) cura in particolare i rapporti con i soggetti preposti alle operazioni di collaudo; d) cura la trasmissione degli atti all'organo competente per l'adozione di eventuali provvedimenti e la comunicazione ai soggetti interessati dei provvedimenti stessi. 3. Il Responsabile del procedimento riferisce immediatamente all'organo che lo ha nominato le irregolarità e le difformità rilevate tra la fase progettuale e quella esecutiva del contratto. Riferisce ogni altro fatto o circostanza lesivi dei diritti e delle aspettative della Scuola o dei Centri di gestione. 4. Il Responsabile del procedimento è civilmente responsabile nei confronti della Scuola per i danni

19 derivanti da inadempimenti o da ritardi nell'esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto connessi all'omessa verifica della regolarità del procedimento. Art Stipulazione 1. Salvo che nella decisione di cui all'articolo 41 sia disposto che l'aggiudicazione tiene luogo a tutti gli effetti della stipulazione, il contratto è stipulato dal Direttore della Scuola o dal Direttore Amministrativo, secondo le rispettive competenze indicate dagli articoli 4 e 24 dello Statuto. 2. Allorquando, in relazione alla natura del contratto sia richiesta pubblicità e autenticità si fa luogo alla stipulazione in forma pubblica amministrativa a mezzo di ufficiale rogante; ove richiesto da controparte ovvero ritenuto opportuno dall'amministrazione, può farsi ricorso al ministero di un notaio. 3. In tutti gli altri casi, la stipulazione può avvenire in forma di scrittura privata anche mediante sottoscrizione autenticata o sottoscrizione dello schema contrattuale predisposto dalla controparte, ovvero scambio di corrispondenza secondo gli usi commerciali. 4. La Scuola dà comunicazione dell'aggiudicazione alla persona o impresa interessata entro il termine stabilito nell'avviso di gara o nella lettera di invito e, comunque, non oltre trenta giorni dalla data della aggiudicazione o dalla accettazione della offerta, fissando il termine entro cui dovrà procedersi, ove previsto, alla stipulazione del contratto. 5. L'aggiudicatario, laddove non acceda alla stipulazione entro il termine stabilito, decade dall'aggiudicazione, fatte salve la facoltà della Scuola di incamerare la cauzione, ove prevista, ed eventuali azioni di risarcimento. Art Ufficiale rogante 1. Un funzionario dell'amministrazione è delegato con decreto del direttore amministrativo a: a) ricevere i contratti stipulati in forma pubblica amministrativa ai sensi del comma 2 dell'articolo 43; b) assistere allo svolgimento delle gare redigendo il relativo verbale; c) autenticare le sottoscrizioni nel caso di scritture private. 2. Il funzionario delegato di cui al primo comma deve tenere il repertorio unico dei contratti della Scuola a norma ed in conformità della legge notarile, di quella sul repertorio degli atti firmati da pubblici ufficiali e delle leggi tributarie. 1. I contratti devono avere termine e durata certi. Art Contenuto e durata 2. Non possono avere durata eccedente i nove anni, salva diversa motivata determinazione disposta con la decisione di cui all'articolo 41, i contratti ad esecuzione continuata o periodica ovvero quelli i cui oneri gravino sulla parte corrente del bilancio. 3. Non sono ammesse clausole di tacita proroga o rinnovazione del contratto, salvo che sia diversamente e motivatamente disposto con la deliberazione di cui all'articolo E' fatto divieto di suddividere artificiosamente in più contratti qualsivoglia prestazione allo scopo di

20 eludere la disciplina del presente regolamento. In via eccezionale, e per ragioni di particolare necessità, da motivare nella decisione di cui all'articolo 41, è consentito il frazionamento in più lotti di contratti inerenti il medesimo oggetto. 5. Nei contratti ad esecuzione continuata o periodica le variazioni delle prestazioni dedotte in contratto, intervenute per circostanze obiettive, vincolano i contraenti entro un limite di un quinto del valore originario. Oltre detto limite, le parti hanno facoltà di recedere dal contratto, rimanendo obbligate per le sole prestazioni cui sono rispettivamente tenute alla data del recesso. Art Cauzione e penale 1. Per la stipulazione dei contratti non è richiesta, di regola, salva diversa determinazione contenuta nella decisione di cui all'articolo 41, la prestazione di cauzione provvisoria. 2. Con la medesima decisione può essere imposta la prestazione di una cauzione definitiva a garanzia dell'esatto adempimento del contratto, il cui ammontare è determinato in relazione alla natura, all'oggetto e al valore dello stesso, oltrechè in ragione dell'entità dell'eventuale danno derivante dall'inadempimento della controparte. 3. Dall'obbligo di cauzione sono comunque esonerati gli enti pubblici e le loro aziende. 4. In ipotesi di inadempimento, negligenza o ritardo nell'esecuzione del contratto la Scuola può incamerare la cauzione, fatta salva ogni azione per il risarcimento degli ulteriori danni. 5. La cauzione, ove prevista, può essere prestata tramite fidejussione bancaria o assicurativa. 6. Nei capitolati ovvero nella decisione di cui all'articolo 41, può essere imposto a carico della controparte inadempiente o responsabile di negligenza o ritardi, il pagamento di una penale. Art Spese contrattuali 1. Salvo quanto previsto dalle leggi tributarie, gli oneri fiscali e le spese contrattuali sono a carico del contraente privato, ove non diversamente disposto da specifica disposizione di legge o da convenzione. 2. Qualora il contratto sia stipulato con altro ente pubblico la ripartizione degli oneri di cui al comma 1 è disciplinata pattiziamente. Art Efficacia del contratto 1. Il vincolo contrattuale ed i relativi effetti sorgono in capo alla Scuola solo al momento della stipulazione, ovvero al momento della aggiudicazione, qualora con la decisione di cui all'articolo 41 si sia disposto che l'aggiudicazione stessa tiene luogo del contratto. Fino a tale momento la decisione a contrarre e gli altri atti del procedimento possono essere revocati con disposizione del Consiglio di amministrazione o dei competenti organi dei Centri di gestione, per motivate ragioni di pubblico interesse. Art Pagamenti e anticipazioni 1. Il contratto può prevedere che il pagamento abbia luogo in unica soluzione ad avvenuta esecuzione della prestazione ovvero ratealmente in ragione delle parti della prestazione eseguite. 2. E' fatto divieto di corrispondere anticipazioni o acconti ovvero interessi o provvigioni sulle somme che

Amministrazione e Contabilità

Amministrazione e Contabilità Amministrazione e Contabilità Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione nei dipartimenti universitari 2 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Ambito di applicazione e finalità

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

Sommario. Principi redazione del bilancio. I tre momenti. L ordinamento finanziario e contabile dell Ateneo di Cagliari

Sommario. Principi redazione del bilancio. I tre momenti. L ordinamento finanziario e contabile dell Ateneo di Cagliari Sommario L ordinamento finanziario e contabile dell Ateneo di Cagliari 1 da 9.00 10.30 11.00 a 10.30 11.00 13.00 n ore 1h+30' 30' 2h ARGOMENTO I tre momenti della previsione, della gestione e della rendicontazione.

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO

COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO Approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 22 del 26.9.2012 1 INDICE Art. 1 Oggetto Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 29 dicembre 2011 INDICE CAPO I Principi Generali Art. 1 Oggetto e scopo del Regolamento Art. 2 Organizzazione

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB PADOVA REGOLAMENTO DEL FONDO ECONOMALE

AUTOMOBILE CLUB PADOVA REGOLAMENTO DEL FONDO ECONOMALE AUTOMOBILE CLUB PADOVA REGOLAMENTO DEL FONDO ECONOMALE Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo con delibera del 08/01/2013 1 Sommario Articolo 1 Contenuto del Regolamento Finalità e Definizioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT Deliberato dal Consiglio Federale il 30 marzo 2014 R.A.C. OT DELIBERATO DAL CF IL 30 MARZO 2014 1 INDICE CAPO I INTRODUZIONE ART. 1 PRINCIPI GENERALI..

Dettagli

Art. 1 Oggetto e affidamento del servizio di tesoreria

Art. 1 Oggetto e affidamento del servizio di tesoreria Allegato B REGOLAMENTO SERVIZIO TESORERIA Art. 1 Oggetto e affidamento del servizio di tesoreria 1. Il servizio di tesoreria consiste nel complesso delle operazioni riflettenti la gestione finanziaria

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - www.comune.putignano.ba.it

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - www.comune.putignano.ba.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA APPROVATO CON ATTO COMMISSARIALE. NR. 50 DEL 17/06/2004, CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI 1 Sommario Art. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO Art. 2 ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI Art. 3 INCASSI E VERSAMENTI EFFETTUATI DIRETTAMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA 1 INDICE Art. 1 Scopo del Regolamento Art. 2 Compiti e attribuzione delle funzioni Art. 3

Dettagli

REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE

REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE AUTORITA D AMBITO N. 5 ASTIGIANO MONFERRATO Sede c/o Provincia di Asti - Uffici in Via Antica Zecca n 3-14100 ASTI Tel. 0141/351442 - Fax 0141/592263 E-mail ambito5.ato5@reteunitaria.piemonte.it www.ato5asti.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ (adottato ai sensi dell articolo 16, comma 4, della legge 24 dicembre 2012, n. 243, Disposizioni per l attuazione del principio del pareggio di bilancio ai

Dettagli

STATUTO DEL COMUNE DI LADISPOLI. Titolo VII GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA E CONTABILITA' Capo I PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA. Art.

STATUTO DEL COMUNE DI LADISPOLI. Titolo VII GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA E CONTABILITA' Capo I PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA. Art. Pagina 1 di 5 STATUTO DEL COMUNE DI LADISPOLI Titolo VII GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA E CONTABILITA' Capo I PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Art. 72 La programmazione di bilancio 1. La programmazione dell'attività

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

Associazione Intercomunale per Esercizio Sociale Consorzio per i Servizi alla Persona REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE PATRIMONIALE

Associazione Intercomunale per Esercizio Sociale Consorzio per i Servizi alla Persona REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE PATRIMONIALE Associazione Intercomunale per Esercizio Sociale Consorzio per i Servizi alla Persona REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE PATRIMONIALE SOMMARIO Art. 1 - Principi generali Pag. 3 Art. 2 - Esercizi Pag.

Dettagli

CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO

CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA PERIODICA A NORMA DEL DPR 22 OTTOBRE 2001, N 462 E ART. 13 DPR 162 DEL

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donatella Rossi Art. 23 Annotazione dell obbligazione Di norma ad ogni ordine di spesa corrisponde un annotazione dell obbligazione e un mandato di

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.278 del 23 settembre 1996 esecutiva ai sensi di legge e modificato con Deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 14 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-4-2014 2399 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 9 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Prot N. 0007364/A32 del 02 ottobre 13 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE CONSIDERATO che le Istituzioni Scolastiche, per l affidamento di lavori, servizi

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ INDICE ART. 1 SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELL ATTIVITA ART.

Dettagli

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) DISCIPLINARE DELL ESERCIZIO DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI DEL COMUNE

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) DISCIPLINARE DELL ESERCIZIO DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI DEL COMUNE COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) DISCIPLINARE DELL ESERCIZIO DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI DEL COMUNE Approvato con deliberazione consiliare n. 48 del 10 maggio 2000 INDICE Art. 1 Attribuzione

Dettagli

Legge regionale 4 dicembre 2015, n. 16. Quarta variazione al Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2015-2017 della Regione Campania.

Legge regionale 4 dicembre 2015, n. 16. Quarta variazione al Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2015-2017 della Regione Campania. Legge regionale 4 dicembre 2015, n. 16. Quarta variazione al Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2015-2017 della Regione Campania. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Umberto I

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Umberto I Regione Siciliana Ministero dell Istruzione Unione Europea Assessorato Regionale P. I. dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Umberto I LICEO CLASSICO STATALE "UMBERTO

Dettagli

CREDITO LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 1991, N. 3

CREDITO LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 1991, N. 3 LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 1991, N. 3 Costituzione di un fondo a favore del Credito fondiario Trentino-Alto Adige - Sezione opere pubbliche - o di altro istituto di credito speciale destinato all'erogazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE E PER L UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO E DEBITO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE E PER L UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO E DEBITO 2014 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE E PER L UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO E DEBITO PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento disciplina la gestione del

Dettagli

I.Ri.Fo.R. - ONLUS. Regolamento per la Gestione Finanziaria vers. 1

I.Ri.Fo.R. - ONLUS. Regolamento per la Gestione Finanziaria vers. 1 I.Ri.Fo.R. - ONLUS Regolamento per la Gestione Finanziaria vers. 1 CAPO I - BILANCIO DI PREVISIONE Articolo 1 - Principi generali 1. La gestione finanziaria della struttura nazionale e delle strutture

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani Prot. n. 870/VI/10 Venezia-Mestre, 3 marzo 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs. 12 aprile 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO ECONOMALE

REGOLAMENTO ECONOMALE REGOLAMENTO ECONOMALE INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 L Economo Art. 3 Attribuzioni Art. 4 - Cassa economale Art. 5 Fondi a disposizione dell Economo Art. 6 Pagamenti a mezzo cassa economale

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015 2017. (BURC n. 27 del 27 aprile 2015) Art. 1 (Bilancio di competenza

Dettagli

COMUNE DI CALANNA (Provincia di Reggio Calabria)

COMUNE DI CALANNA (Provincia di Reggio Calabria) COMUNE DI CALANNA (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 01 del 28\12\2007 CAPO I Servizio di Economato Art. 1 Servizio di economato

Dettagli

COMUNE DI ENNA REGOLAMENTO DEGLI AGENTI CONTABILI DEL COMUNE DI ENNA

COMUNE DI ENNA REGOLAMENTO DEGLI AGENTI CONTABILI DEL COMUNE DI ENNA COMUNE DI ENNA REGOLAMENTO DEGLI AGENTI CONTABILI DEL COMUNE DI ENNA APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 14 DEL 21.03.2012 INDICE Art.1 - Compiti ed attribuzioni delle funzioni Art.2 - Incassi e versamenti

Dettagli

Procedura. Amministrativo-Contabile. Servizio di Cassa Interno. Gestione Servizio di Cassa Interno

Procedura. Amministrativo-Contabile. Servizio di Cassa Interno. Gestione Servizio di Cassa Interno Procedura Amministrativo-Contabile Servizio di Cassa Interno Gestione Servizio di Cassa Interno (Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 27/06/2012) Art. 1. OBIETTIVO La presente procedura contiene

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DELIBERA COMMISSARIALE N. 17 DELL 11 FEBBRAIO 2009 OGGETTO: Regolamento recante la disciplina relativa all uso

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2015 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2015 ANDAMENTO DELLA GESTIONE Attività costruttiva e gestione del patrimonio immobiliare. Nel corso dell esercizio sono continuati i lavori relativi alla costruzione

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

NORME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

NORME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO ALLEGATO AL REGOLAMENTO DI CONTABILITA NORME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO I N D I C E 1 Oggetto e scopo del Servizio 2 Organizzazione del Servizio di Economato 3 - Indennità maneggio valori

Dettagli

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 SEMINARIO Regione Emilia-Romagna Armonizzazione della contabilità regionale Antonio Strusi L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 21/6/2013 1 L INDEBITAMENTO NEL DECRETO CORRETTIVO

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE (emanato con decreto rettorale 7 luglio 2015, n. 289) INDICE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE (emanato con decreto rettorale 7 luglio 2015, n. 289) INDICE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE (emanato con decreto rettorale 7 luglio 2015, n. 289) INDICE Articolo 1 (Oggetto del regolamento) Articolo 2 (Responsabilità del Cassiere) Articolo 3 (Spese

Dettagli

CORSO DIFORMAZIONE SULLA

CORSO DIFORMAZIONE SULLA CORSO DIFORMAZIONE SULLA CONTABILITA SCOLASTICA La gestione amministrativo-contabile ed i documenti cardini A cura di Marsico Massimo info@mcminformatica.it mcminformatica@pec.it La Contabilità scolastica

Dettagli

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate (emanato con Decreto del Rettore n. 966 del 23/12/2013) Art. 1 - Norma generale 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

REGOLAMENTO. DISCIPLINANTE L'An-IVITÀ E LE RESPONSABILITÀ DEI CONSEGNATARI DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI DELL'AGENZIA

REGOLAMENTO. DISCIPLINANTE L'An-IVITÀ E LE RESPONSABILITÀ DEI CONSEGNATARI DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI DELL'AGENZIA Fire nze 3 1-10-2012 REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L'An-IVITÀ E LE RESPONSABILITÀ DEI CONSEGNATARI DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE INDICE ART. 1- OGGETTO

Dettagli

AATO ORIENTALE GORIZIANO REGOLAMENTO DI GESTIONE CONTABILE

AATO ORIENTALE GORIZIANO REGOLAMENTO DI GESTIONE CONTABILE AATO ORIENTALE GORIZIANO REGOLAMENTO DI GESTIONE CONTABILE Art. 1 Normativa di riferimento 1. L Autorità d ambito ha autonomia patrimoniale, finanziaria ed economica, per le operazioni connesse alle proprie

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

"Da oggi dirigente: l'agenda dei primi 100 giorni"

Da oggi dirigente: l'agenda dei primi 100 giorni "Da oggi dirigente: l'agenda dei primi 100 giorni" Abano T. vittorio barsotti ANP Lucca 25-26 Agosto 2008 GdP 1 La gestione amministrativo contabile Fasi della gestione finanziaria: 1 - Programmazione

Dettagli

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO AREA SERVIZI FINANZIARI Viale Umbria 36

COMUNE DI FOLIGNO AREA SERVIZI FINANZIARI Viale Umbria 36 COMUNE DI FOLIGNO AREA SERVIZI FINANZIARI Viale Umbria 36 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA APPROVATO CON ATTO C.C. NR. 224

Dettagli

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI DISCIPLINA PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE O PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE EX. ART. 18 LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI AGGIORNATO ALLA LEGGE 415/98 e s.m.i.

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE CASSE ECONOMALI

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE CASSE ECONOMALI AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE CASSE ECONOMALI (D.P.G.R. Regione FVG n. 232/1998 LR 49/1996, art. 39, comma 3. Regolamento regionale sui contratti delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE NR.41 DELL 11 LUGLIO 2008 INDICE TITOLO I NORME GENERALI Articolo 1 Finalità del Regolamento TITOLO

Dettagli

L.R. 26 Giugno 1980, n. 88

L.R. 26 Giugno 1980, n. 88 L.R. 26 Giugno 1980, n. 88 Norme in materia di opere e lavori pubblici (1). TITOLO I OPERE INCLUSE NEI PROGRAMMI REGIONALI Capo I PROGRAMMAZIONE Art. 1 (Ambito di applicazione della legge) I programmi

Dettagli

Regolamento di contabilità e tesoreria del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Vicenza

Regolamento di contabilità e tesoreria del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Vicenza Regolamento di contabilità e tesoreria del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Vicenza TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Ambito applicativo 1. Il presente regolamento disciplina le procedure

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 5 Il riaccertamento straordinario e il fondo pluriennale vincolato (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE:

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui, previsto dall articolo 3 comma 7 e

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Regolamento per il servizio di Cassa Economale

Regolamento per il servizio di Cassa Economale Azienda di Servizi alla Persona Regolamento per il servizio di Cassa Economale Approvato con Delibera di CdA n. 4 del 27/02/2014 Sede Legale: Via Di Mezzo n. 1 47900 RIMINI Sede Amministrativa: Via Massimo

Dettagli

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 18 lettera 4 dello

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE E PER L UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE E PER L UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO 2011 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE E PER L UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento disciplina la gestione del Fondo economale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELLA CASSA AZIENDALE

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELLA CASSA AZIENDALE REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELLA CASSA AZIENDALE INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 3 ART.2 ORDINAMENTO E PRICIPI FONDAMENTALI DEL SERVIZIO... 3 ART. 3 FINALITA E LIMITI DI IMPORTO...

Dettagli

Regolamento finanziario e contabile del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi

Regolamento finanziario e contabile del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi NEU NOUVEAU NUOVO NOVO 12.03.2009 Regolamento finanziario e contabile del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi Entrato in vigore il 1 aprile 2009 Titolo I Disposizioni generali Articolo

Dettagli

Il Patrimonio. Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione del patrimonio nei dipartimenti universitari

Il Patrimonio. Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione del patrimonio nei dipartimenti universitari Il Patrimonio Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione del patrimonio nei dipartimenti universitari 6 e 22 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Inventario I beni immobili

Dettagli

Conto consuntivo. Il conto consuntivo è predisposto dal DSGA, entro il 15 marzo di ogni anno, poi approvato entro 45 giorni dal Consiglio di Istituto.

Conto consuntivo. Il conto consuntivo è predisposto dal DSGA, entro il 15 marzo di ogni anno, poi approvato entro 45 giorni dal Consiglio di Istituto. Conto consuntivo Il conto consuntivo è predisposto dal DSGA, entro il 15 marzo di ogni anno, poi approvato entro 45 giorni dal Consiglio di Istituto. L'obiettivo della scuola non è quello di risparmiare,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA CARTA DI CREDITO. Art. 5 - Pagamenti di spese sostenute dal personale: inviato in missione.

REGOLAMENTO PER L USO DELLA CARTA DI CREDITO. Art. 5 - Pagamenti di spese sostenute dal personale: inviato in missione. REGOLAMENTO PER L USO DELLA CARTA DI CREDITO INDICE: Art. l - Oggetto del regolamento Art. 2 -Tipologie di spese Art. 3 - Acquisto di beni e servizi Art. 4 - Iscrizione a corsi di formazione, seminari

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2012, n. 71 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015. (BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno Allegato alla delibera camerale n. 145 del 1 ottobre 2013 Regolamento per l utilizzo delle carte di credito Articolo

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12214

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12214 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12214 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 24 febbraio 2012 alla presenza

Dettagli

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali In attuazione del disposto dell articolo 52 del D.Lgs. 446 del 15.12.1997 e successive modifiche

Dettagli

COMUNE DI CUTRO Provincia di Crotone Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

COMUNE DI CUTRO Provincia di Crotone Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche COMUNE DI CUTRO Provincia di Crotone Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. del INDICE Art. 1 Oggetto ed ambito di applicazione Art.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Gestione amministrativa, della rendicontazione, della contabilità e del controllo economico (dei progetti finanziati)

Gestione amministrativa, della rendicontazione, della contabilità e del controllo economico (dei progetti finanziati) Doc.: PQ13 Rev.: 1 Data: 05/05/09 Pag.: 1 di 6 Gestione amministrativa, della rendicontazione, della contabilità e del controllo economico (dei progetti finanziati) EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

II - RENDICONTI PATRIMONIALI DELLE AZIENDE AUTONOME

II - RENDICONTI PATRIMONIALI DELLE AZIENDE AUTONOME II - RENDICONTI PATRIMONIALI DELLE AZIENDE AUTONOME RENDICONTO PATRIMONIALE DELL'AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO per l'esercizio finanziario 2012 RENDICONTO PATRIMONIALE DELL'AMMINISTRAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli