ATEX. Corso di Formazione. Modulo 3. Patrocinio. Docenza: Gonzato Ing. Stefano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATEX. Corso di Formazione. Modulo 3. Patrocinio. Docenza: Gonzato Ing. Stefano"

Transcript

1 Corso di Formazione ATEX Modulo 3 Docenza: Gonzato Ing. Stefano Patrocinio Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Vicenza

2 Associazione dei Periti Industriali della Provincia di Vicenza Vicenza, 12 GIUGNO 2013 CORSO ATEX Stefano Gonzato ARPA VENETO

3 ZONA PRESENZA ATMOSFERA ESPLOSIVA CLASS. ATEX Zona 0 Zona 1 Zona 2 Zona 20 Zona 21 Zona 22 GAS CONTINUA, MOLTO FREQUENTE O PER LUNGHI PERIODI PROBABILE DURANTE IL NORMALE FUNZIONAMENTO PRESENTE SOLO IN CASO DI ANOMALIA POLVERI CONTINUA, MOLTO FREQUENTE O PER LUNGHI PERIODI PROBABILE DURANTE IL NORMALE FUNZIONAMENTO PRESENTE SOLO IN CASO DI ANOMALIA 1G 2G 3G 1D 2D 3D

4 Apparecchi elettrici e NON elettrici di categoria 1, Apparecchi elettrici e Motori a combustione interna di categoria 2: -Certificato di Esame CE del Tipo Apparecchi NON elettrici di categoria 2: -Deposito del Fascicolo Tecnico presso un ON Apparecchi elettrici e NON elettrici di categoria 3: -Controllo interno di fabbricazione In alternativa al Certificato di Esame CE del Tipo, gli apparecchi elettrici e NON elettrici di categoria 1, gli apparecchi elettrici e i motori a combustione interna di categoria 2 possono essere oggetto di un Certificato di Verifica di un Unico Prodotto (singoli o a lotti). Gli apparecchi NON elettrici di categoria 2 e tutti i tipi di apparecchi di categoria 3 possono essere oggetto di un Certificato di Esame del tipo (volontario).

5 DIRETTIVA EUROPEA 1999/92/CE Luoghi con presenza di polveri combustibili (EN o ) DIRETTIVA EUROPEA 1999/92/CE Luoghi con presenza di gas, vapori o nebbie (EN ) Zona Presenza di atmosfera esplosiva Zona Presenza di atmosfera esplosiva 20 Continua, molto frequente o per lunghi periodi 0 Continua, molto frequente o per lunghi periodi 21 Probabile durante il normale funzionamento 1 Probabile durante il normale funzionamento 22 Possibile solo in caso di anomalia 2 Possibile solo in caso di anomalia

6 Archi Scintille Temperatura superficiale

7

8 GAS Metodo Contenimento Prevenzione Segregazione Modo di protezione Ex d Ex e Ex i Exn Ex p Ex m Ex o Ex q

9 L esplosione viene contenuta all interno di apposite custodie che non permettono la sua propagazione all esterno

10 Viene aumentata l affidabilità dei componenti elettrici che nel modo normale di utilizzo non possono scintillare, né raggiungere temperature superficiali pericolose

11 Vengono separate fisicamente parti elettriche in tensione o superfici calde dalla miscela esplosiva, in modo da non permettere mai il contatto con la fonte di innesco

12 EN Principio di base È il modo di protezione nel quale è consentito che un atmosfera esplosiva venga a contatto con un componente elettrico. Quest ultimo deve però essere racchiuso in una custodia costruita in modo da resistere alla pressione interna sviluppata da una eventuale esplosione, e da impedire il propagarsi della stessa all esterno.

13

14 CUSTODIE a PROVA di ESPLOSIONE d. Applicazioni tipiche Interruttori, unità di comando e controllo, motori, trasformatori, corpi illuminanti ed in genere tutte le apparecchiature che in funzionamento normale danno luogo ad archi, scintille o temperature pericolose

15

16

17

18 si no CONTIENE SORGENTE DI EMISSIONE? si Gas II C? no Pressacavo con anello di tenuta si Zona 1 no si VOLUME SUPERIORE A 2 dm 3 no Pressacavo barriera

19 Caratteristiche principali Le caratteristiche principali sono il peso e la robustezza costruttiva che è di per se garanzia di affidabilità nel tempo. La possibilità di utilizzare particolari materie plastiche (solo per custodie con volume inferiore a 3 dm³) ha permesso di ridurre notevolmente il peso di talune apparecchiature con modo di protezione d.

20

21 Applicazioni tipiche Custodie con morsettiere, elettromagneti e bobine, alcuni tipi di motori elettrici e di corpi illuminanti, TA, TV, strumenti di misura non a bobina mobile, batterie di accumulatori e riscaldatori elettrici a resistenza.

22 Caratteristiche principali La caratteristica principale è l insieme dei particolari requisiti costruttivi che rendono queste apparecchiature non scintillanti anche in determinate condizioni di funzionamento anomalo. La tensione nominale massima consentita è 11 kv.

23

24

25

26

27 Principio di base È il modo di protezione nel quale la penetrazione dell atmosfera esplosiva all interno della costruzione elettrica viene impedita mantenendo in sovrapressione il volume interno alla custodia con un gas di protezione (aria o gas inerte). E possibile proteggere con la pressurizzazione anche custodie di apparecchiature che possono avere emissioni interne di sostanze infiammabili. Sono previsti tre livelli di pressurizzazione: px riduce il volume interno da zona 1 a zona non pericolosa, py riduce il volume interno da zona 1 a zona 2, pz riduce il volume interno da zona 2 a zona non pericolosa.

28

29 Principio di base Il sistema e gli apparecchi in zona pericolosa sono costituiti da circuiti intrinsecamente sicuri. Un circuito o una parte di circuito sono intrinsecamente sicuri se in nessun caso, nelle condizioni di prova previste dalla Norma (che includono il funzionamento normale e specificate condizioni di guasto), possono generare scintille o temperature superficiali tali da innescare l atmosfera esplosiva circostante. Applicazioni tipiche Strumentazione di misura, controllo e regolazione di parametri di processo, quali pressione, temperatura, livello portata, posizione, ecc. Elementi di comando e segnalazione, sia ottica che acustica.

30 SISTEMA A SICUREZZA INTRINSECA Area sicura Area pericolosa Aparechiatura Asociata Cavo Aparechiatura asicureza U o I o P o C o L o L o /R o l c R c C c L c L c /R c U i I i P i C i L i L i /R i

31 ANALISI DI UN SISTEMA A SICUREZZA INTRINSECA DOVRANNO ESSERE SODDISFATTE LE SEGUENTI CONDIZIONI: U o <= U i I o <= I i P o <= P i C i + C ct <= C o L i + L ct <= L o L c /R c <= L o /R o

32 Caratteristiche principali La caratteristica principale, oltre all alto grado di sicurezza, è rappresentata dalla possibilità di effettuare interventi di manutenzione o controllo con i circuiti sotto tensione. E un modo di protezione limitato a circuiti di bassissima potenza. Sono previsti tre livelli di protezione di apparecchiature e sistemi ( ia, ib e ic ), che differiscono per il diverso livello di sicurezza che devono garantire.

33 Apparecchiature e Componenti Semplici a) Componenti passivi (contatti, scatole di derivazione, elementi resistivi, semplici dispositivi a semiconduttori) b) Elementi in grado di accumulare energia, di costruzione semplice (condensatori, induttori): i parametri C ed L devono essere ben definiti e devono essere considerati nei calcoli del Sistema Ex i c) Sorgenti che generano energia (termocoppie, celle foto-voltaiche): non devono essere superati i seguenti limiti: 1,5 V; 100 ma; 25 mw -Devono soddisfare i requisiti della norma EN , ma non necessitano certificazione né marcatura specifica (devono essere contrassegnati in modo da indicare che fanno parte di un Sistema Ex i) -Per taluni tipi di apparecchiature semplici deve essere determinata la classe di temperatura - Devono SEMPRE essere protette da Apparecchiature Associate

34 Caratteristiche principali Permette di realizzare costruzioni elettriche idonee ad utilizzo in ZONA 0, senza i limiti energetici tipici della sicurezza intrinseca, utilizzando anche due modi di protezione normalizzati per zona 1, sovrapposti (in serie), in modo da rendere molto improbabile un innesco di atmosfera (ad es. morsetti Ex e in custodia Ex d). E prevista anche la separazione tra le parti elettriche e la zona 0 per mezzo di opportuni setti. EN

35

36

37

38 APPLICAZIONI: Apparecchiature illuminanti Quadri elettrici Unità di comando Controllo e segnalazione In Zona 2 è una alternativa ai modi di protezione Ex d, Ex e, usati in Zona 1 Non prevede la protezione in caso di guasti

39 Apparecchiature non scintillanti Ex na Apparecchiature scintillanti Contatti protetti Ex nc Respirazione limitata Ex nr Limitazione di energia Ex nl Pressurizzazione semplificata Ex np

40

41 MODI di PROTEZIONE Custodie a tenuta di polvere td Pressurizzazione pd Sicurezza intrinseca id Incapsulamento in resina md

42 Protezione contro l accensione della POLVERE td Principio di base Le apparecchiature elettriche sono racchiuse in custodie costruite in modo da prevenire la penetrazione di polvere all interno, limitando le temperature superficiali entro limiti compatibili con le temperature di accensione delle polveri (nubi e strati). Sono previste due tipologie di protezione: pratica A (IP secondo EN 60529) e pratica B (dimensionamento dei giunti). Applicazioni tipiche Interruttori, unità di comando e controllo, motori, trasformatori, corpi illuminanti ed in genere tutte le apparecchiature che in funzionamento normale possono causare l innesco di una nube o l accensione di uno strato di polvere combustibile (ad es. a causa di archi, scintille o temperature pericolose).

43

44 PRINCIPIO DI BASE Il sistema SI e gli apparecchi sono costruiti intrinsecamente sicuri nel senso che in nessun caso, nelle condizioni di prova, possono generare scintille o temperature pericolose tali da innescare una nube di polvere o l accensione di uno strato di polvere di spessore specificato La norma EN è basata sulla norma delle costruzioni elettriche SI per la presenza di gas (EN ) Il livello di energia per il quale le costruzioni ExiD devono essere progettate e provate equivale alle sostanze del gruppo di gas IIB

45 Conosciute anche con il termine Barriere (di sicurezza). Non tutti i circuiti sono intrinsecamente sicuri, ma solo la parte prevista per essere collegata ai circuiti Ex id in zona pericolosa. Devono essere installate in zona sicura, o protette con altro modo di protezione (es. Ex td[iad]). Devono essere certificate, e possono essere connesse ad Apparecchiature a sicurezza intrinseca e ad Apparecchiature e Componenti semplici Apparecchiature Associate [Ex id] I Parametri di sicurezza sono riportati sul certificato e in targa, con i seguenti codici. Uo: massima tensione a circuito aperto Io: massima corrente di corto-circuito Po: massima potenza trasferibile Co: massima capacità esterna collegabile Lo: massima induttanza collegabile

46 Tutti i circuiti sono a sicurezza intrinseca. Devono essere certificate e devono essere protette da idonee Apparecchiature Associate. Esempi di apparecchiature a sicurezza intrinseca: Trasmettitori di pressione, livello, temperatura, portata, posizione, ecc. Sensori di prossimità induttivi (proximity) Convertitori I/P Elettrovalvole

47 Ga Sicurezza intrinseca ia incapsulamneto Due modi indipendenti di protezione ognuno dei quali ha un EPL Gb Gb Prova esplosione d Sicurezza aumentata Sicurezza intrinseca incapsulamento Immersione in olio presurizzazione Gc Sicurezza intrinseca ic incapsulamneto Sicurezza aumentata ma e ib mb o p mc N (na,nr,nl,nc)

48 Da Sicurezza intrinseca id incapsulamento md Protezione mediante custodie td Db Protezione mediante custodie td Sicurezza intrinseca id incapsulamento md pressurizzazione pd Dc Protezione mediante custodie td Sicurezza intrinseca id incapsulamento md pressurizzazione pd

49 ZONA PRESENZA ATMOSFERA ESPLOSIVA CLASS. ATEX CLASS. EPL GAS Zona 0 CONTINUA, MOLTO FREQUENTE O PER LUNGHI PERIODI 1G Ga Zona 1 PROBABILE DURANTE IL NORMALE FUNZIONAMENTO 2G Gb Zona 2 PRESENTE SOLO IN CASO DI ANOMALIA 3G Gc POLVERI Zona 20 CONTINUA, MOLTO FREQUENTE O PER LUNGHI PERIODI 1D Da Zona 21 PROBABILE DURANTE IL NORMALE FUNZIONAMENTO 2D Db Zona 22 PRESENTE SOLO IN CASO DI ANOMALIA 3D Dc

50 Dlgs 81/08 all. XLIX (Dlgs 233/03) suddivisione in zone Adeguamento entro 30/06/2003 Impianti esistenti e classificati secondo la CEI 64-2 la quale non prevedeva la suddivisione in zone

51 La CEI 64-2 prevedeva un IP minimo pari a: 1. IP44 polveri non combustibili 2. IP55 polveri conduttrici La CEI EN ( ) prevedeva un IP minimo pari a: 1. IP 5X polveri non combustibili (zone 22) 2. IP 6X polveri conduttrici (zone 20,21,22)

52 Guida CEI 31-93: Per le zone 22 è ritenuto accettabile un IP44 per polveri non conduttrici e un IP55 per le polveri combustibili purchè sia previsto un piano di verifica interno alle apparecchiature al fine di accertare l assenza di polvere tale piano integra quello delle verifiche previsto dalla norma CEI EN

53 RIFERIMENTI LEGISLATIVI D.P.R. 22/10/2001, n. 462, capi III e IV. Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi.

54 RIFERIMENTI LEGISLATIVI D.Lgs. 12/06/2003 n. 233, art. 2. Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive. D.Lgs. 9/04/2008 n.81

55 DEFINIZIONI VERIFICA L insieme dell analisi della documentazione tecnica (parte integrante del documento sulla protezione contro le esplosioni ) e dell esame dell impianto.

56 DEFINIZIONI OMOLOGAZIONE Prima verifica sulla conformità dell impianto alla normativa vigente, con la quale l impianto acquista un valore legale che di per se non avrebbe.

57 D.P.R. 462/01 DENUNCIA Entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell impianto, il datore di lavoro deve inviare la dichiarazione di conformità all ASL o all ARPA (in Veneto all ARPAV ) territorialmente competenti. N.B. le considerazioni successive si riferiscono all attuazione nella Regione Veneto.

58 D.P.R. 462/01 OMOLOGAZIONE L impianto viene omologato dall ARPAV, che esegue la prima verifica sulla conformità alla normativa vigente.

59 D.P.R. 462/01 VERIFICA PERIODICA Deve essere richiesta dal datore di lavoro all ARPAV o agli organismi individuati dal Ministero delle Attività Produttive. L impianto deve essere verificato ogni due anni.

60 D.Lgs. 81/08 art 296 OMOLOGAZIONE E VERIFICA PERIODICA Devono essere sottoposte alle verifiche di cui ai capi III e IV del D.P.R. 462/01, tutte le installazioni elettriche nelle aree classificate come zone 0, 1, 20, 21.

61 CEI 0-14 (guida all'applicazione del DPR 462/01) LA SOLA PRESENZA DI ZONE 2-22 NON IMPLICA L'OBBLIGO DI OMOLOGAZIONE/VERIFICA DELL'IMPIANTO NELLA VERIFICA/OMOLOGAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN ZONA LA STESSA SARA' ESTESA ANCHE ALLE ZONE 2-22 (CEI 0-14 art.2.2.3)

62 D.Lgs. 233/03 (81/08) ABROGAZIONI IMPORTANTI La tabella A (voci da 1 a 50) e la tabella B del D.M. 22 dicembre Rientrano nel campo di applicazione del D.P.R. 462/01, anche gli impianti installati nei luoghi non contemplati nelle tabelle suddette.

63 Definizione di luogo con pericolo di espolsione Luoghi nei quali è presente una miscela esplosiva (miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri) la cui esistenza è stata riscontrata dal datore di lavoro a seguito della valutazione del rischio effettuata secondo il Dlgs 81/08. Di tutti questi luoghi quelli che contengono aree classificate come zone 0 ed 1 e 20 e 21 sono anche soggette a denuncia ai sensi del DPR 462/01. Le tab. A e B del DM 22/12/58 sono state abrogate con l'esclusione della voce 51 della tab. A (esplosivi)

64 VERIFICHE DEGLI IMPIANTI PREESISTENTI AL D.Lgs. 233/03 Si possono individuare i seguenti casi: Impianti elettrici preesistenti non compresi nelle tabelle A e B del D.M. 22/12/1958. Impianti elettrici preesistenti compresi nelle tabelle A e B del D.M. 22/12/1958.

65 IMPIANTI PREESISTENTI non compresi nelle tabelle A e B Correttamente mai denunciati e mai verificati Va elaborato il documento sulla protezione contro le esplosioni, gli impianti vanno adeguati alle prescrizioni minime di cui all allegato L del D.Lgs. 81/08, denunciati e fatti omologare dall ARPAV

66 IMPIANTI PREESISTENTI compresi nelle tabelle A e B Mai denunciati e mai verificati Va elaborato il documento sulla protezione contro le esplosioni, gli impianti vanno eventualmente adeguati alle prescrizioni minime di cui all allegato L al D.Lgs. 81/08, denunciati e fatti omologare dall ARPAV

67 IMPIANTI PREESISTENTI compresi nelle tabelle A e B Denunciati e mai verificati nel biennio successivo alla messa in esercizio Va elaborato il documento di protezione contro le esplosioni, gli impianti vanno eventualmente adeguati alle prescrizioni minime di cui all allegato XV-ter al D.Lgs. 81/08 e fatti verificare dall ARPAV o da un organismo individuato dal Ministero delle Attività Produttive (indicazioni M.A.P.)

68 IMPIANTI PREESISTENTI compresi nelle tabelle A e B Denunciati e verificati ma con verifica scaduta Va elaborato il documento di protezione contro le esplosioni, gli impianti vanno eventualmente adeguati alle prescrizioni minime di cui all allegato L del D.Lgs. 81/08 e fatti verificare dall ARPAV o da un organismo individuato dal Ministero delle Attività Produttive

69 ATTENZIONE!!!!!! IL DATORE DI LAVORO È TENUTO COMUNQUE AD EFFETTUARE REGOLARI MANUTENZIONI DELL IMPIANTO (D.P.R. 462/01, art. 6, comma 1) E LA SORVEGLIANZA CONTINUA DA PARTE DI PERSONALE ESPERTO (norma CEI EN , punto 4.5)

70 VERIFICA ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA La documentazione deve contenere almeno: 1. Relazione tecnica sulla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, redatta secondo le norme CEI che preveda almeno: le caratteristiche chimico fisiche delle sostanze da cui dipende il pericolo; l identificazione dei luoghi pericolosi e le relative sorgenti di emissione, specificandone il grado e l ubicazione.

71 VERIFICA ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA, e quando necessario, sezioni con l indica- zione dell estensione e del tipo della zona pericolosa, nonché i criteri di scelta dei componenti elettrici. Le misure di sicurezza adottate contro l accu mulo delle cariche elettrostatiche Documento descrittivo ( CEI 31-79) per i sistemi a sicurezza intrinseca con l analisi dei parametri elettrici tensione, corrente, potenza, capacità ed induttanza.

72 VERIFICA ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA 5. Documentazione prevista dalla Legge 37/08 : - dichiarazione di conformità - progetto dell impianto secondo la norma CEI elenco delle costruzioni Ex con l indicazione del gruppo e della classe di temperatura (i certificati di conformità delle costruzioni Ex / CE ATEX devono essere disponibili presso l utente).

73 VERIFICA ESAME DELL IMPIANTO Consiste in un attento controllo dei componenti dell impianto, della loro rispondenza al tipo scelto dal progettista e della loro corretta installazione, in modo da consentire l emanazione di un parere affidabile da parte del verificatore.

74 VERIFICA ESAME DELL IMPIANTO Può essere condotto osservando a vista i componenti, e se necessario, con l aggiunta di un parziale smontaggio degli stessi e talora con l esecuzione di misure elettriche.

75 VERIFICA ESAME DELL IMPIANTO La scelta del metodo viene fatta, ad esempio, in funzione: - dello stato di conservazione - delle condizioni ambientali - della gravità dell uso - della qualità della documentazione esibita. Vicenza, 14 <Novembre 2008

76 VERIFICA PREPOSTO La verifica dell impianto deve essere eseguita solo con la collaborazione di un preposto e cioè di una persona responsabile, esperta delle caratteristiche dell impianto, degli ambienti di lavoro e delle precauzioni da mettere in atto nell esecuzione della verifica. La persona si identifica con il personale esperto di cui al punto 3.8 della norma CEI EN

77 VERIFICA DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA All atto della verifica periodica, il verificatore può procedere all esame della documentazione inerente la manutenzione eseguita presso l impianto, di cui al punto della norma CEI EN

78 VERIFICA CONSIDERAZIONI GENERALI Le ispezioni possono essere a campione o totali. La verifica per campionatura dell impianto è consigliabile solo quando sono installate costruzioni elettriche simili, in grande quantità, e quando si è notata una corretta ed affidabile conduzione dell impianto.

79 VERIFICA CONSIDERAZIONI GENERALI Per gli impianti a sicurezza intrinseca occorre predisporre il documento descrittivo ( CEI 31-79) al fine di verificare la compatibilità tra i parametri elettrici delle costruzioni associate, dei cavi di collegamento e delle costruzioni a sicurezza intrinseca connesse.

80 VERIFICA NON CONFORMITÀ RILEVATE COMUNEMENTE Documentazione tecnica incompleta. Dichiarazioni di conformità rilasciate ai sensi della D.M. 37/08, mancanti della data e/o della sottoscrizione che l impianto è stato controllato ai fini della sicurezza. Mancata corrispondenza tra il tipo di apparecchiatura scelta dal progettista e quella installata in campo.

81 VERIFICA NON CONFORMITÀ RILEVATE COMUNEMENTE Mancata resinatura dei raccordi di bloccaggio normalmente previsti negli impianti con componenti Ex-d. Mancanza della sigillatura tra apparecchiature contigue. Classe di temperatura e gruppo dell apparecchiatura non idonee al tipo di sostanza pericolosa.

82 VERIFICA NON CONFORMITÀ RILEVATE COMUNEMENTE Allentamento e/o mancanza di alcuni bulloni delle custodie elettriche Ex-d. Modifiche alle custodie elettriche non autorizzate dal costruttore. Utilizzo di custodie non conforme alle indicazioni riportate sui certificati.

83 VERIFICA NON CONFORMITÀ RILEVATE COMUNEMENTE Mancata separazione dei conduttori dei circuiti Ex-i da quelli dei circuiti non a sicurezza intrinseca. Aperture non idonee tra luoghi diversi. Mancata protezione delle costruzioni e delle condutture contro la corrosione e le vibrazioni.

84 VERIFICA NON CONFORMITÀ RILEVATE COMUNEMENTE Costruzioni elettriche in zona con grado di protezione inadeguato ( negli impianti costruiti secondo la norma CEI 64-2 era previsto un grado di protezione inferiore a quanto stabilito dalle norme successive per gli impianti installati in zona con pericolo di esplosione per la presenza dii polveri); Impiego non idoneo dei pressacavi a prova di esplosione ( custodie con volume > 2 dmc, o utilizzati in costruzioni IIC);

85 Non sono stati valutati i rischi specifici derivanti da atmosfere esplosive Non sono state attuate tutte le misure di sicurezza per prevenire i pericoli d'esplosione euro Non è stata predisposta la classificazione delle zone con pericolo d'esplosione euro I lavoratori esposti ai pericoli d'esplosione non sono hanno avuto una formazione specifica Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da a euro Arresto da 3 a 6 mesi oppure ammenda da a Arresto da 3 a 6 mesi oppure ammenda da a Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da a euro

86 SANZIONI Impianto elettrico non idoneo per il tipo di zona pericolosa D. Lgs. 81/08: Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2500 a 6400 ( art. 289, comma 2, lett. a)

87 SANZIONI MANCATA DENUNCIA E VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI D. Lgs. 81/08: Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2500 a ( art. 296)

88 SANZIONI MANCANZA DI CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PERICOLOSE E/O UTILIZZO DI ATTREZZATURE NON CONFORMI AI REQUISITI DELL ALLEGATO L D. Lgs. 81/08: Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2500 a (art. 293, comma 1-2)

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione

Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione Salvatore Iannello 30 giugno 2003 Ex Attrezzature esistenti Devono risultare

Dettagli

PROTEZIONE ANTIDEFLAGRANTE. I modi di protezione negli impianti elettrici antideflagranti

PROTEZIONE ANTIDEFLAGRANTE. I modi di protezione negli impianti elettrici antideflagranti PROTEZIONE ANTIDEFLAGRANTE I modi di protezione negli impianti elettrici antideflagranti LA COMBUSTIONE Combustibile Energia di innesco Comburente Un po di storia Inghilterra 1913: esplosione per cause

Dettagli

Verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione: il DPR 462/01 e la norma CEI EN 60079-17

Verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione: il DPR 462/01 e la norma CEI EN 60079-17 Verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione: il DPR 462/01 e la norma CEI EN 60079-17 Fabio Olivieri ATEX DAY Desenzano del Garda, 26 giugno 2015 DPR 462 del 22 Ottobre 2001

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche»

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche» 6 Workshop della Logistica Chimica: "Uno strumento di supporto alle Imprese per la scelta più idonea delle unità di confezionamento". «IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche» Massimo Vitali

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature. SOCIETÀ DI INGEGNERIA PER LE COSTRUZIONI, L AMBIENTE, LA SICUREZZA Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Dettagli

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione Nell industria dei costruttori di macchine, oltre alle macchine stesse, i produttori esportano verso i mercati globali anche gli standard

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 RISCHIO ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 2 PANORAMA LEGISLATIVO NEL SETTORE ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 3 IMPIANTI E

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

consulenza industriale integrata nuove marcature Ex ed il coordinamento tra gli aspetti tecnici e gli acquisti relatore: Massimo E.

consulenza industriale integrata nuove marcature Ex ed il coordinamento tra gli aspetti tecnici e gli acquisti relatore: Massimo E. S T U D I O P I C A consulenza industriale integrata nuove marcature Ex ed il coordinamento tra gli aspetti tecnici e gli acquisti relatore: Massimo E. PICA 21 giugno 2013 Termoli (CB) 1 I PERSONAGGI EX

Dettagli

Verifiche Periodiche di Impianti Elettrici. - Linee Guida per gli adempimenti di Legge -

Verifiche Periodiche di Impianti Elettrici. - Linee Guida per gli adempimenti di Legge - SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Impianti Elettrici - Linee Guida per gli adempimenti di Legge - a cura della Direzione Tecnico-Scientifica Direttore dott. Eduardo Patroni

Dettagli

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. euromotori. Manuale istruzioni di sicurezza per motori serie LEN

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. euromotori. Manuale istruzioni di sicurezza per motori serie LEN Pag. 1/6 Motori asincroni SERIE LEN 80, 90, 100, 112, 132, 160, 180, 200, 225, 250, 280, 315, 355 In esecuzione adatta al funzionamento in presenza di polveri combustibili anche elettricamente conduttrici.

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

LE VERIFICHE DI LEGGE

LE VERIFICHE DI LEGGE LE VERIFICHE DI LEGGE D.P.R. 462/01 RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PREMESSA Il D.P.R. n. 462/2001 ha apportato rilevanti innovazioni e semplificazioni nel procedimento per la

Dettagli

ATEX 94/9/CE. Decreto legislativo n 81/2008. esplosive ATEX 94/9/CE & ATEX 99/92/CE

ATEX 94/9/CE. Decreto legislativo n 81/2008. esplosive ATEX 94/9/CE & ATEX 99/92/CE ATEX 99/92/CE Decreto legislativo n 81/2008 Titolo XI - Protezione da atmosfere esplosive ATEX 94/9/CE & ATEX 99/92/CE Utilizzatori AREE PERICOLOSE ATEX 1999/92/CE Dlgs. 81/2008 titolo XI (già Dlgs. 233/2003)

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

Ospitalità e sicurezza per tutti

Ospitalità e sicurezza per tutti Ospitalità e sicurezza per tutti Milano, 22.04.2015 Prescrizioni legislative Valutazione del rischio elettrico Il rischio nel settore elettrico è valutato in sede normativa internazionale, dove viene anche

Dettagli

Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 27 aprile 1955, n. 547, recante norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 27 aprile 1955, n. 547, recante norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; Decreto del Presidente della Repubblica del 22 ottobre 2001, n. 462 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche,

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE

CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo III Capo III articoli 80-87 e Allegati V- VI - IX Titolo IV Capo II art 117 e Allegato X - così come modificati dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n.

Dettagli

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE IL RISCHIO DI ESPLOSIONE DIRETTIVE ATEX Dott. Carmineraffaele ROSELLI Dott. Nicola Carriero U.O. Medicina del Lavoro P. P. I. L. L. ASP - Potenza - Cosa si intende per atmosfera esplosiva? E una miscela

Dettagli

SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra

SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra Soggetti obbligati Proprietari o affittuari di immobili soggetti alla legge n. 46/90: edifici adibiti ad uso civile e limitatamente agli impianti elettrici anche

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 112 del 6-3-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 112 del 6-3-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 112 del 6-3-2015 O G G E T T O Convenzione con l Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. euromotori. Manuale istruzioni di sicurezza per motori serie LEX

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. euromotori. Manuale istruzioni di sicurezza per motori serie LEX Pag. 1/7 Motori asincroni SERIE LEX 80, 90, 100, 112, 132, 160, 180, 200, 225, 250, 280, 315, 355 In esecuzione adatta al funzionamento in presenza di: gas, vapori, nebbie infiammabili (II 3G) polveri

Dettagli

APPLICAZIONE CONGIUNTA DELLE DIRETTIVE 97/23/CE (PED), 2006/42/CE (MD) E 94/9/CE (ATEX) AGLI IMPIANTI DI PROCESSO. ing.

APPLICAZIONE CONGIUNTA DELLE DIRETTIVE 97/23/CE (PED), 2006/42/CE (MD) E 94/9/CE (ATEX) AGLI IMPIANTI DI PROCESSO. ing. Seminario tecnico - 25 novembre 2011 - MILANO APPLICAZIONE CONGIUNTA DELLE DIRETTIVE 97/23/CE (PED), 2006/42/CE (MD) E 94/9/CE (ATEX) AGLI IMPIANTI DI PROCESSO ing. Matteo Pettenuzzo UNICO riferimento,

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

. miscela con l aria, in condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili sottoforma di.

. miscela con l aria, in condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili sottoforma di. Direttiva ATEX 94/9/CE info@atexsafetyservice.it www.atexsafetyservice.it Ing. Maurizio Toninelli ATmosfera EXplosiva. miscela con l aria, in condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili sottoforma

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi D. LGS 81/2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione dei rischi anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati,

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Le direttive ATEX e la direttiva macchine

Le direttive ATEX e la direttiva macchine Seminario tecnico - 25 novembre 2011 - MILANO Le direttive ATEX e la direttiva macchine ing. Matteo Pettenuzzo UNICO riferimento, TANTE specializzazioni Un team di oltre 100 tecnici 5 sedi operative Friuli,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA IN CONDOMINIO

SICUREZZA ELETTRICA IN CONDOMINIO ITE Bassi in collaborazione con Federamministratori Corso per amministratori condominiali SICUREZZA ELETTRICA IN CONDOMINIO Relatore: Dott. Ing. Donati Bassano PRINCIPALI LEGGI E NORMATIVE Legge 220/12:

Dettagli

[Tab.1 Elenco settori a maggiore rischio esplosiosione]

[Tab.1 Elenco settori a maggiore rischio esplosiosione] PERICOLO ESPLOSIONE: IL GIUSTO APPROCCIO PER NON CORRERE RISCHI LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE Due direttive europee, la 94/9/CE (ATEX 100a) e la 99/92/CE (ATEX 137), hanno modificato radicalmente

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Dimensioni. Dati tecnici. Dati generali Funzione di un elemento di commutazione Contatto NC NAMUR Distanza di comando misura s n 2 mm

Dimensioni. Dati tecnici. Dati generali Funzione di un elemento di commutazione Contatto NC NAMUR Distanza di comando misura s n 2 mm Dimensioni M12x1 4 17 32 35 0102 LED Codifica PEPPERL+FUCHS NCB2-12GM35-N0 Caratteristiche Linea comfort 2 mm allineato Applicabile fino a SIL 2 secondo IEC 61508 Allacciamento Schema elettrico N / N0

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

MOD. A ALLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO C/O COMUNE DI POGGIO RENATICO

MOD. A ALLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO C/O COMUNE DI POGGIO RENATICO MOD. A OGGETTO: Manifestazione denominata da effettuarsi nel periodo dal al D.P.R. n. 577/92: documentazione tecnica. CERTIFICAZIONE DI CORRETTO MONTAGGIO DELLE STRUTTURE PER LA MANIFESTAZIONE DI CUI ALL'OGGETTO

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1 Rapporto di prova n. GRADO DI PROTEZIONE IP54 Committente PLASTIROMA srl Via Palombarese Km 19, 10 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Oggetto Contenitore materiale Plastico Marca: PLASTIROMA Cat.: 831/097

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

CEMB S.p.A. - 23826 MANDELLO DEL LARIO (LC) - Via Risorgimento 9

CEMB S.p.A. - 23826 MANDELLO DEL LARIO (LC) - Via Risorgimento 9 CEMB S.p.A. - 23826 MANDELLO DEL LARIO (LC) - Via Risorgimento 9 Tel. (+39)0341/706.111 - Fax (+39)0341/706.299 www.cemb.com e-mail: stm@cemb.com Trasduttore Non Contatto T-NC/API Certificato secondo direttiva

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

Seminario tecnico. Le verifiche degli Impianti D.Lgs 81/08. Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV

Seminario tecnico. Le verifiche degli Impianti D.Lgs 81/08. Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV Seminario tecnico Le verifiche degli Impianti D.Lgs 81/08 Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV Con il patrocinio di in collaborazione con: STORIA DELLA LEGISLAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Negli

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Il registro delle manutenzioni e dei controlli. Quali obblighi negli impianti Civili

Il registro delle manutenzioni e dei controlli. Quali obblighi negli impianti Civili Il registro delle manutenzioni e dei controlli Quali obblighi negli impianti Civili La Sicurezza elettrica dipende: 2 Controlli manutentivi previsti 3 MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI Definizione normativa

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

Impianti Tecnologici

Impianti Tecnologici Impianti Tecnologici OGGETTO: ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME E GUIDE CEI Il presente Registro è redatto in n. 11 pagine (copertina presente) ver. 1.0 1 Elenco Norme e Guide CEI 0-1 Adozione di nuove norme

Dettagli

LE DIRETTIVE EUROPEE ED IL RUOLO DEGLI ORGANISMI

LE DIRETTIVE EUROPEE ED IL RUOLO DEGLI ORGANISMI LE DIRETTIVE EUROPEE ED IL RUOLO DEGLI ORGANISMI BERGAMO, 20.12.2005 Relatore: dott. ing. Pier Alberto Frighi DIRETTIVE EUROPEE SETTORIALI Documenti promulgati dal Legislatore europeo per gamma di prodotti,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli

Dettagli

STORIA DELLA LEGISLAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

STORIA DELLA LEGISLAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI STORIA DELLA LEGISLAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Il primo accenno agli impianti elettrici su una legge italiana fu negli anni trenta introducendo nel codice penale un articolo e negli anni quaranta,

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro dei controlli degli impianti elettrici e di protezione dai fulmini (art. 86 c. 3 d.lgs. 81/08) (cod. 300.40) DIMOSTRATIVO

Dettagli

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione Ing. Marzio Marigo Rimini, 7 settembre 2012 Art. 290, comma 1 D.Lgs. 81/08 ( ) il DDL valuta

Dettagli

Istruzioni per l'uso

Istruzioni per l'uso Istruzioni per l'uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per trasmettitori di pressione Profibus PA ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) Gruppo II, categoria di

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli