MICHELANGELO BUONARROTI IL MONDO HA MOLTI RE E UN SOL MICHELAGNOLO (PIETRO ARETINO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICHELANGELO BUONARROTI IL MONDO HA MOLTI RE E UN SOL MICHELAGNOLO (PIETRO ARETINO)"

Transcript

1 MICHELANGELO BUONARROTI IL MONDO HA MOLTI RE E UN SOL MICHELAGNOLO (PIETRO ARETINO) SPINELLI RICCARDO BECCALLI MATTEO ELETTARI MATTIA ROVERA EMANUELE 1

2 INDICE Le opere attraverso la vita La pietà vaticana 4 Il David 6 Il Tondo Doni 8 Gli affreschi della cappella Sistina 10 Il Giudizio Universale 13 Piazza del Campidoglio 15 La pietà Rondanini 17 Bibliografia 18 2

3 Michelangelo Buonarroti nacque a Caprese, nella Val Tiberina, il 6 marzo del Egli sin da bambino coltivò la passione per la scultura, vivendo anche il suo periodo migliore della sua infanzia presso la sua balia, moglie di uno scalpellino. Lo ricorderà spesso con nostalgia, come di un angolo di Paradiso, insieme al ricordo della balia. Quando sarà grande, Michelangelo scherzando, dirà spesso che, la passione per la scultura, gli è venuta succhiando il latte della buona e brava balia, moglie dello scalpellino. Nella propria famiglia, non vi erano precedenti di artisti, e il padre quando venne il momento di pensare al suo avvenire, lo mandò agli studi umanistici, presso il Maestro Francesco di Urbino. Ma Michelangelo, deluse subito il maestro, l'unica materia dove si applicava era il disegno, e tutto il resto non gli interessava. Il padre, usò spesso il bastone con lui, ma senza ottenere ragione. All'età di tredici anni, abbandonò il padre, e andò a bottega come apprendista a Firenze, presso un noto artista pittore dell'epoca, Domenico Ghirlandaio. Sembra proprio, che Michelangelo, lavorò poco nella bottega, in quanto era sempre in urto col Ghirlandaio, proprio per la sua bravura, che stava lentamente nascendo. Dopo appena un anno, Michelangelo se ne andò, per frequentare una libera scuola di scultura e di copia, istituita da Lorenzo dei Medici, e in quel periodo diretta dal Bertoldo, allievo di Donatello. Smanioso di distinguersi rispetto agli altri allievi, e superbo al punto giusto, Michelangelo non tardò a farsi notare addirittura dallo stesso Lorenzo dei Medici, che lo prese a simpatia, e sotto la sua protezione, portandolo nel giro ristretto dei suoi amici, tra cui vi erano i noti umanisti Marsilio Ficino e Angelo Poliziano. Quest'ultimo soprattutto, lo iniziò ai segreti del mondo classico, e delle opere dei grandi artisti classici dell'antichità e della Grecia. Finalmente, l'artista si trovava in mezzo a gente raffinata, desiderosa di portare a Firenze lo splendore dell'atene di Platone e Aristotele. Michelangelo non era un bell'uomo dall'aspetto. Aveva statura media, spalle larghe, capelli neri e ricci e una barbetta, che gli incorniciava il viso. Il famoso pugno subito, sferrato da Piero Torrigiani, il quale, dopo una giornata trascorsa nella cappella Brancacci, offeso da uno scherzo forse troppo spinto del Buonarroti, non riuscì a resistere alla tentazione di rifilargli un cazzotto, lo sfregiò per tutta la vita. L'infelicità e lo scontento che lo accompagnarono per tutta la vita, però non fu dovuta 3

4 al fatto della sua non bellezza fisica, ma fu invece, un male inguaribile dell'anima, che lo contaminò fino al punto, di invocare tante volte la morte. Sembrava quasi che avesse una doppia personalità, un altro se stesso, che non gli dava tregua né di giorno né di notte e che nessuna soddisfazione riusciva a placare. Questo genio, lo spingeva continuamente ad osare l inosabile, a far violenza alle leggi della natura, addirittura a non tenere in conto, le pur legittime esigenze del corpo. A proposito di questo, si conoscono alcuni episodi assurdi dell incredibile vita di questo artista. Michelangelo, si sa che si nutriva poco e male, che non riusciva mai a dormire a sufficienza, che si trascurava nel vestire, e addirittura che si umiliava e si maltrattava fisicamente. Egli fu un toscanaccio bizzoso e a volte prepotente, che addirittura osava misurarsi faccia a faccia con Papi e imperatori, perché era conscio della propria grandezza artistica. Ma nel proprio intimo, era un uomo lacerato da passioni contrastanti, che non gli davano tregua, e alle quale egli non sapeva imporre un freno, che è il dominio sovrano della nostra intelligenza. Nel 1496 lasciò la città di Firenze e si trasferì a Roma dove su commissione del cardinale Jean Bilheres realizzò la Pietà. LA PIETÁ VATICANA E' una scultura a tutto tondo in marmo di Carrara, l'altezza è di cm 174, la larghezza alla base è di 195 e la profondità 69 cm. Michelangelo e il Cardinale Bilhéres de Lagraulas, Abate di S. Dionigi e ambasciatore di Carlo VIII presso Alessandro VI, firmarono il contratto per quest'opera il 26 o il 27 agosto, alla presenza garante del banchiere Jacopo Galli perchè essa fosse terminata entro un anno. Il marmo per quest'opera fu fatto giungere da Carrara. L'esecuzione della Pietà risale ad una fase dell'esperienza creativa del Buonarroti durante la quale è ancora determinante la formazione avvenuta in ambito fiorentino. Il gruppo della Madre e del Figlio è una forma insita nella materia, che si libera grazie ai geniali colpi del martello e idealmente si iscrive in un triangolo. Scolpita subito dopo l'immagine pagana e sensuale del Bacco, la Pietà presenta forti particolari anatomici, specie nelle finiture dei panneggi, con effetti di traslucido e di ritmo monumentale. La perfezione tecnica è semplicemente sbalorditiva. Sulla fascia che attraversa il petto 4

5 della Vergine é scritto in caratteri lapidari romani compenetranti "Michael Angelus Bonarotus Florent Faciebat". E' l'unica opera firmata di Michelangelo, forse perché rappresenta la prima creazione assolutamente personale, non legata all'imitazione o contraffazione dell'antico. A chi gli faceva notare l'estrema giovinezza della Vergine rispetto al Cristo, Michelangelo spiegava "che le donne caste molto più fresche si mantengono che le non caste". La sua Pietà ha aspetti inediti e addirittura eversivi per certi tratti iconografici che urtarono la sensibilità di luterani e controriformisti, tant'è vero che la scultura, terminata nel 1499, fu collocata nella chiesa romana di S. Petronilla (e il fatto che il Cardinale Bilhéres fosse poi qui sepolto ha fatto supporre anche ad una commissione per la propria tomba) e subì vari spostamenti, prima di essere collocata definitivamente nel 1749 nella Cappella del Crocefisso alla basilica di S. Pietro. Pietà, Marmo, altezza 174 cm, lunghezza 195 cm. Città del Vaticano, Basilica di San Pietro Nel 1736 l'opera subì un restauro alle dita della mano destra della Vergine. Un folle nel giorno di Pentecoste, il 21 maggio del 1972 infierì con un martello sul gruppo, vibrando quindici colpi e distaccando una cinquantina di frammenti che, raccolti, sono poi stati riutilizzati al meglio nel restauro occorso. Il gruppo rappresenta il tema della "Pietà" ovvero la Vergine Maria che tiene in grembo e contempla il corpo morto del figlio. Quest'opera non rappresenta però il dolore straziante di una madre alla quale hanno ucciso ingiustamente il figlio e neanche il corpo martoriato di Gesù, Michelangelo rappresenta la vita e la morte riuniti insieme a raggiungere la perfezione divina. Si spiega così la scelta della forma piramidale che dalla base, salendo a spirale conduce al vertice, ossia all'unità. Le pieghe nella veste della Vergine sono molto abbondanti ed hanno lo scopo di far risaltare maggiormente, per contrasto, la bellezza, la ricercatezza, la finezza del corpo nudo del Cristo. La perfezione di questo e del volto della Madonna rappresentano il superamento delle 5

6 fattezze terrene e il raggiungimento della bellezza ideale. Questo spiega anche la "giovinezza" della Vergine in confronto a Gesù. Ella viene rappresentata sedicenne per simboleggiare la sua immacolatezza non corrotta da peccato alcuno. La bellezza delle figure e l'estrema raffinatezza della lavorazione del marmo di Carrara, levigato con batuffoli di paglia, donano alle figure suprema dignità facendole elevare al di sopra della realtà umana. Il gruppo si presenta come appoggiato su di un piano laterale formato dalle rocce sulle quali siede la Vergine, questa percezione é data dallo spessore relativamente esiguo rispetto all'altezza e dal fatto che il punto di vista di Michelangelo é sempre uno solo: quello frontale. Inoltre si narra che riguardo alla "Pietà", egli si trovò per caso ad ascoltare alcuni dotti che ammiravano il suo Capolavoro attribuendo però il manufatto a un altro artista del tempo. Indispettito e preso da orgoglio giovanile, una sera, quando l'opera già era stata esposta al pubblico, si armò di martello e scalpello e incise il suo nome sulla fascia che attraversa obliquamente il seno della Vergine. Sembra che questa sia la sua unica scultura firmata. Nel 1501, tornato a Firenze, gli viene commissionata una scultura rappresentante il David che doveva essere collocata presso il duomo. IL DAVID Invece di essere collocata in uno dei contrafforti esterni posti nella zona absidale della cattedrale di Santa Maria del Fiore, sua destinazione originaria, la statua del David di Michelangelo fu sistemata nel cuore della città, in Piazza della Signoria, proprio davanti a Palazzo Vecchio, sede del governo. L'eroe biblico che aveva combattuto per la libertà venne eletto dai fiorentini, simbolo della nuova repubblica, come emblema dei più alti valori civici della società rinascimentale. È la prima statua nuda del periodo rinascimentale, rappresentazione visiva della potenza umana. L'impianto è classico: il movimento chiastico procede dal basso verso l'alto, dalle gambe levigate passando per il busto possente, fino ad arrivare alla testa, sede del pensiero e della ragione. 6

7 Da notare che la scultura è caratterizzata da forme perfettamente chiuse e regolari. Nel David di Michelangelo, il blocco di marmo era stato precedentemente sbozzato da Agostino di Duccio nel 1464 e da Antonio Rossellino nel 1476 ma entrambi gli artisti abbandonarono la scultura giudicando il marmo troppo fragile. Il marmo infine presentava una grande quantità di venature dette taròli, che Michelangelo provvide a stuccare e ricoprire con malta di calce restituendo alla superficie la sua levigatezza. Quando il David di Michelangelo fu ultimato il Gonfaloniere di Giustizia Pier Soderini decise di collocarla in Piazza della Signoria trasferendo il valore simbolico del David da un contesto religioso ad uno civile. Michelangelo rifinì il David sul posto dipingendo in oro il tronco d'albero dietro la gamba destra e aggiungendo delle ghirlande di ottone con foglie in rame dorato che cingevano la testa e la cinghia della fionda. Nel 1512 una saetta colpì il basamento accentuando la fragilità del marmo del David di Michelangelo che presentava dei cedimenti all'altezza delle caviglie. Durante la seconda cacciata dei Medici da David, Marmo, altezza 410 cm. Firenze, Galleria dell Accademia Firenze nel 1527, ci furono dei tumulti in città: un gruppo di repubblicani asserragliati in Palazzo Vecchio per difendersi dagli oppositori lanciarono dalle finestre pietre, tegole e mobili, che danneggiarono seriamente la statua del David di Michelangelo causando la frantumazione del braccio sinistro in tre pezzi e la scheggiatura della fionda all'altezza della spalla. Nel 1872 viste le condizioni precarie di conservazione fu deciso il trasferimento nella Galleria dell'accademia di Firenze dove si trova tuttora, mentre in Piazza della Signoria venne collocata una copia nel Michelangelo, al contrario dei precedenti, trasmette un'idea di forza assolutamente 7

8 autosufficiente, espressa nel momento di tensione che precede la battaglia, contrariamente a Donatello e Verrocchio che rappresentano i loro soggetti nel momento successivo e quindi trionfanti su Golia. Si narra che, mentre Michelangelo stava scolpendo il David, un funzionario fiorentino fosse venuto per controllare il suo lavoro, e, volendo criticare l opera, disse che il naso dell eroe biblico era imperfetto. Allora, Michelangelo, non volendo cambiare la statua poiché già soddisfatto, fece finta di scalpellare il difetto, mentre faceva cadere dalla mano della polvere di marmo per simulare il lavoro. Dopo poche scalpellate chiese al funzionario se era soddisfatto del miglioramento, ed egli rispose di sì, e se ne andò via contento. Sempre a Firenze, per il matrimonio di Agnolo Doni, eseguì una tavola rappresentante la Sacra Famiglia, conosciuta con il nome di Tondo Doni. Il dipinto è anche di fondamentale importanza nella storia dell'arte, poiché pone le basi per quello che sarà il manierismo: sicuramente è uno dei dipinti emblematici e importanti del Cinquecento italiano. TONDO DONI Il Tondo Doni è un dipinto a tempera su tavola circolare dal diametro di 120 cm databile al circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Esso possiede tuttora la cornice originale, probabilmente disegnata dallo stesso Michelangelo. Questo dipinto inoltre ha una certa rilevanza perché è l'unica opera su supporto mobile dell'artista. La Sacra Famiglia è composta come un gruppo scultoreo al centro del tondo: la Madonna in primo piano, contrariamente a tutta l'iconografia antecedente, non ha il Bambino in primo piano, ma si volta per prenderlo da Giuseppe, che è inginocchiato dietro di lei. Essa, accoccolata a terra, ha appena smesso di leggere il libro che ora è chiuso e abbandonato sul suo manto fra le gambe. Gesù, rubicondo e ricciuto, sta acconciando i capelli della madre. Il gesto di Maria le fa compiere una torsione che genera un moto a serpentina di grande originalità. Quest'ipotetica spirale di linee di forza, unita alla composizione piramidale che ha il vertice nella testa di Giuseppe, genera un forte effetto dinamico, che si adatta 8

9 perfettamente alla forma del tondo, proiettandosi anche al di fuori verso lo spettatore. Un altro triangolo, di senso inverso, è composto dalle teste e le braccia dei protagonisti, attirando ulteriormente l'attenzione sul gruppo e preannunciando gli annodati collegamenti gestuali dei manieristi. Tondo Doni, Tempera su tavola, diametro 120 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi Le ginocchia di Maria in primo piano e il blocco dietro del figlio e dello sposo configurano una superficie emisferica, mentre una seconda semisfera è accennata in profondità dagli ignudi: viene così a comporsi uno spazio pittorico perfettamente sferico contenuto entro la cornice circolare. In secondo piano, emergente da una cavità con davanti una sorta di muretto grigio, si vede il piccolo san Giovanni Battista e più lontano una fascia di ignudi appoggiati a un emiciclo di rocce spezzate; sullo sfondo infine si vede un paesaggio definito sinteticamente, con un lago, un prato e montagne che sfumano in lontananza davanti a un cielo azzurrino. I colori sono audacemente vivaci, luminosi, squillanti, cangianti e "algidi". I corpi sono trattati in maniera scultorea, chiaroscurati e spiccati dal fondo della tavola tramite una linea di contorno netta e decisa: del resto, Michelangelo riteneva che la migliore pittura fosse quella che maggiormente si avvicinava alla scultura, cioè quella che possedeva il più elevato grado di plasticità possibile. Uno dei punti su cui la critica si è più concentrata è l'interpretazione da dare al dipinto. Una tra le proposte più accreditate vede le figure sacre come un simbolo dell'età di Cristo, che prende il sopravvento sull'età pagana ante legem, simboleggiata dagli "ignudi", ricordando i neofiti che si spogliano per ricevere il battesimo. In questo senso il muretto sarebbe il confine tra presente e passato, con il Battista che vi si trova molto 9

10 vicino in quanto "Precursore", cioè la figura più immediatamente anticipatoria di Gesù, alla soglia della nuova era. Maria e Giuseppe sarebbero emblemi dell'umanità sub lege, Gesù dell'umanità sub Gratia. La Madonna ha un libro appoggiato sulle ginocchia e, in quanto personificazione della Chiesa, simboleggia l'attività teologica e divulgativa dei contenuti dottrinari. Un curioso aneddoto è legato alla storia del Tondo Doni. Infatti, quando Michelangelo lo terminò, lo fece portare da un suo apprendista ad Agnolo Doni, il quale riuscì a strappare al giovane ragazzo un prezzo minore di quello pattuito. Quando l artista se ne accorse, andò su tutte le furie, e si fece riportare il dipinto. Così, messer Doni andò a parlarci, e il furbo artista gli disse che se voleva il quadro, doveva pagarlo al doppio del prezzo, e così avvenne. Nella primavera del 1508, Michelangelo accetta l incarico di dipingere la volta della Cappella Sistina; accetta controvoglia, afferma di non essere un pittore e teme di allontanarsi troppo dal progetto in corso, quello della tomba di papa Giulio. Ad essa lavorò fino al La cappella era stata costruita dallo zio di Giulio II, Sisto IV, intorno al 1475; il programma iconografico insiste sulla superiorità della religione cristiana su quella ebraica, di Cristo su Mosè, del Nuovo Testamento sull Antico. GLI AFFRESCHI MICHELANGIOLESCHI DELLA CAPPELLA SISTINA Michelangelo decorò tutto il registro superiore delle pareti della cappella Sistina con sedici lunette, di cui due distrutte per far spazio al Giudizio Universale nel , che incorniciano gli archi delle finestre e che si trovano sopra la serie dei ritratti dei primi pontefici entro nicchie. Per quanto riguarda la volta vera e propria essa è composta innanzitutto da otto vele sopra le lunette dei lati maggiori e quattro pennacchi, agli angoli, sulle lunette dei lati minori e su quelle d'estremità nei lati maggiori. Ai lati delle vele si trovano i troni dei Veggenti, Profeti e Sibille, entro una finta impaginazione architettonica, in cui sono presenti anche coppie di Nudi bronzei. 10

11 La fascia centrale della volta è riempita infine con nove Storie della Genesi, inquadrate dalla continuazione delle membrature architettoniche ai lati di troni, sulle quali sono seduti giovani "ignudi. I diversi elementi sono incessantemente concatenati entro un partito architettonico complesso, che rivela le indubbie capacità di Michelangelo anche in campo architettonico, destinate a rivelarsi pienamente negli ultimi decenni della sua attività. Volta della Cappella Sistina, Affresco, 13x36 m. Città del Vaticano È stato notato che se l'architettura della volta fosse realmente costruita, essa sarebbe enormemente sporgente e incombente, soprattutto se paragonata all'ornamentazione quattrocentesca sottostante, che invece è tutta tesa a sfondare la parete verso l'esterno. L'enorme costruzione michelangiolesca ottiene così l'effetto di un titanico peso, caricato però sulle esili paraste dipinte dei registri sottostanti, che grava addosso allo spettatore minacciando di precipitare, all'insegna di una rappresentazione pittorica tesa e totale, in cui si ha la sensazione inconscia di pericolo per l'entità sovrumana degli sforzi in atto. Di grande utilità, per la nitida lettura di ogni elemento, fu il ricorso a una tavolozza brillante, ricchi di cangianti che facilitano la distinzione, anche a grande distanza, di ogni particolare Il tema generale degli affreschi della volta è il mistero della Creazione di Dio, che raggiunge il culmine nella realizzazione dell'uomo a sua immagine e somiglianza. Con l'incarnazione di Cristo, oltre a riscattare l'umanità dal peccato originale, si raggiunge il perfetto e ultimo compimento della creazione divina, innalzando l'uomo ancora di più verso Dio. In questo senso appare più chiara la celebrazione che fa Michelangelo della bellezza del corpo umano nudo. Inoltre la volta celebra la concordanza fra Antico e Nuovo Testamento, dove il primo 11

12 prefigura il secondo, e la previsione della venuta di Cristo in ambito ebraico con i profeti e pagano con le sibille. Michelangelo, dipingendo le storie della Genesi, invertì l'ordine cronologico degli eventi: iniziò con l'ebbrezza di Noè per arrivare alla rappresentazione dell'essere Supremo. Il più celebre di questo ciclo di affreschi è sicuramente la creazione di Adamo. Su uno sfondo naturale spoglio e poco caratterizzato, simboleggiante l'alba del mondo, sta semidistesa la figura giovane e atletica di Adamo, che da un pendio erboso, quasi sul ciglio di un abisso, fa per sollevarsi da terra, tendendo un braccio verso l'eterno, che si avvicina in volo entro un nimbo angelico. Dio, con la veste purpurea, è circondato da un gruppo d'angeli. Il gruppo divino è inserito in un grande manto violetto, gonfio di vento, che abbraccia l'eterno e gli angeli con una curva dinamica, che ricorda una conchiglia. Straordinaria è l'invenzione degli indici alzati delle braccia protese, un attimo prima di entrare in contatto, come efficacissima metafora della scintilla vitale che passa dal Creatore alla creatura forgiata, di straordinaria bellezza che riflette la perfezione e la potenza divina, ridestandola. Il momento così immortalato acquista un valore eterno e universale, sospeso in un trepidante avvicinamento che non avviene, ma è già perfettamente intellegibile. Alcuni pensano che il contatto che non avviene tra le due dita sia voluto, per sottolineare l'irraggiungibilità della perfezione divina da parte dell'uomo. Morto il pontefice Giulio II, Michelangelo costruì un sepolcro monumentale con un imponente statua di Mosè. Il nuovo Papa Leone X inviò Michelangelo a Firenze per completare la facciata di San Lorenzo e per la costruzione della Sagrestia Nuova, della Biblioteca e delle Tombe dei Medici, per le quali eseguì le sculture del Giorno e della Notte. Nel 1534 si stabilì definitivamente a Roma accettando l'incarico di dipingere il Giudizio Universale nella parete di fondo della cappella Sistina. 12

13 IL GIUDIZIO UNIVERSALE Il Giudizio Universale è un affresco (13,7x12,2 m) di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1536 e il 1541 per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina. Si tratta di una delle più grandiose rappresentazioni della parusia, ovvero dell'evento dell'ultima venuta alla fine dei tempi del Cristo per inaugurare il Regno di Dio, nonché di un capolavoro dell'arte occidentale in generale, amato e celebrato in tutto il mondo. Nella rappresentazione si possono vedere: In alto, nelle lunette gli angeli con i simboli della passione, sotto a questi, le schiere dei santi e beati, con al centro Cristo giudice e la Madonna; ancora sotto, nella zona centrale, al centro, gli angeli tubicini che annunciano il Giudizio, a sinistra gli eletti che volano in Paradiso e a destra i dannati che cadono nell'inferno. Giudizio Universale, Affresco, 13,70x12,20 m. Città del Vaticano, Cappella Sistina. In basso a sinistra è rappresentata la Resurrezione della carne e a destra Caronte che raccoglie i dannati sulla barca. Il Giudizio di Michelangelo ha suscitato molte polemiche quando è stato scoperto, nel 1541, per diversi motivi. Innanzitutto per l'interpretazione troppo libera, non ha rispettato le regole della prospettiva tradizionale, perché ogni figura ha una sua "prospettiva personale ; poiché manca un'armonia spaziale complessiva: ci sono contrapposizioni di gruppi isolati di figure, con arretramenti e avanzamenti, per i cambi 13

14 di dimensioni: per esempio Cristo giudice gigantesco rispetto alle figure più basse che dovrebbero essere più vicine a noi e apparire più grandi. Insomma, si è rimproverata a Michelangelo proprio la sua enorme potenza creativa, la sua capacità eccezionale di superare i tradizionali canoni rappresentativi. A questo si aggiunge lo scandalo per l'esibizione del nudo. Quest'ultimo motivo di critica e di incomprensione, ha portato alla copertura delle figure con i panneggi eseguiti da Daniele da Volterra che proprio per questo viene ricordato con l epiteto di braghettone. Cristo giudice, gigantesco, atletico, al centro, in una nuvola luminosa, è l'immagine della giustizia divina, superiore ed estranea a quella umana. Forma il centro di un immenso vortice, come una centrifuga, intorno al quale ruota tutto l'insieme di queste masse umane, che si muovono a grappoli, a gorghi. Compie questo gesto fatale che dà l'avvio al movimento di rotazione, indicato dalla salita faticosa degli eletti e dalla caduta frenata dei dannati. E' una circolazione lenta, ma inesorabile e continua. Le figure hanno perso la bellezza fisica di quelle della volta, affrescata dallo stesso Michelangelo più di vent'anni prima, perchè esprimono la condizione tragica dell'esistenza umana. L'umanità che risorge, in basso a sinistra, ha un aspetto pauroso: i morti escono dalle tombe ancora scheletri e si incarnano via via, rappresentati con corpi pesanti e goffi, effetti macabri e impastati nel fango. Il ritorno alla vita è visto in modo tutt'altro che trionfale, ma come una riconquista faticosa e difficile. I dannati sono personaggi disperati e terrorizzati, che si agitano inutilmente, tentano di salire al cielo e vengono fatti precipitare o trascinati via malamente, sia dagli angeli che dai demoni. I santi sono figure atletiche ed eroiche, si veda per esempio il san Sebastiano, ma hanno espressioni spaventate e sconvolte. Davanti all'evento terribile hanno gesti di sconcerto, di stupore. L'unica figura impassibile è quella di Cristo giudice. Dopo la morte di Bramante vari architetti si susseguirono per portare a termine il progetto per la fabbrica di San Pietro e nel 1547 Paolo III affidò i lavori a Michelangelo che intervenne nella zona absidale, ma i lavori vennero conclusi solo dopo la sua morte con la costruzione della cupola che lui aveva progettato, ma che probabilmente fu modificata. 14

15 Con il trasferimento sul Campidoglio della statua equestre di Marc'Aurelio, simbolo dell'autorità imperiale e per estensione della continuità tra la Roma imperiale e quella papale, il papa incaricò Michelangelo, nel 1538, di studiare la ristrutturazione della piazza, centro dell'amministrazione civile romana fin dal Medioevo e in stato di degrado. PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO Michelangelo Buonarroti riprogettò completamente la piazza, disegnandola in tutti i particolari e facendola volgere non più verso il Foro Romano ma verso la Basilica di San Pietro, che rappresentava il nuovo centro politico della città. Roma, Piazza del Campidoglio. Veduta aerea Si racconta che la risistemazione della piazza gli fu commissionata dall'allora papa Paolo III, il quale si era vergognato dello stato in cui versava il celebre colle, infatti già dal Medioevo il luogo era in un tale stato di abbandono da essere chiamato anche "colle caprino", in quanto era utilizzato per il pascolo delle capre dopo il percorso trionfale 15

16 organizzato a Roma in onore di Carlo V nel Michelangelo conservò l'orientamento obliquo delle preesistenze, ottenendo uno spazio aperto a pianta leggermente trapezoidale, sulla quale allineò le nuove facciate, al fine di espandere la prospettiva verso il fuoco visivo costituito dal Palazzo Senatorio. Allo scopo pensò di costruire un nuovo palazzo, detto per questo Palazzo Nuovo, per chiudere la prospettiva verso la Chiesa di Santa Maria in Aracoeli eliminando lo sterrato esistente; ridisegnò il Palazzo dei Conservatori eliminando tutte le strutture precedenti e armonizzandolo con il Palazzo Senatorio, a cui aggiunse una doppia scalinata che serviva per accedere al nuovo ingresso, non più rivolto verso i fori ma verso la piazza; il Buonarroti progettò anche la scalinata della Cordonata e la balaustra da cui ci si affaccia alla sottostante piazza. La statua equestre di Marco Aurelio in bronzo dorato, precedentemente situata in piazza San Giovanni venne posizionata al centro da Michelangelo, a cui Paolo III aveva commissionato di studiarne la precisa collocazione; la statua originale, dopo lungo restauro che ha anche riportato alla luce delle tracce di doratura, è oggi conservata nei Musei Capitolini, mentre sulla piazza è stata messa una sua copia. I lavori andarono così a rilento che Michelangelo poté vedere il compimento solo della doppia scalinata che serviva per il nuovo accesso al Palazzo Senatorio, con il posizionamento delle due statue raffiguranti il Nilo e il Tevere. La facciata e la sommità della torre erano ancora incompleti, mentre il Palazzo Nuovo non era neanche stato iniziato. Era diventato ossessionato nel lavoro, anche quando ormai non aveva rivali, ed era conosciuto e stimato da tutti. Andava a scegliere lui personalmente i materiali nelle cave. Si occupava del loro trasporto, a Firenze o a Roma, e ciò gli portava via molto tempo prezioso, che poteva usare per creare con il suo genio. Nessuno però poteva fargli notare queste sue manie, che iniziava a gridare che tutti lo tradivano, e che non si poteva fidare di nessuno. Le immani fatiche lo portarono molte volte ad ammalarsi, ma lui non voleva mai sentire parlare di medici e dottori. Strillava che si poteva guarire da solo, senza l'aiuto di nessuno. L'ultima delle sue opere è la Pietà Rondanini che non riuscì a completare, oggi si trova al Castello Sforzesco di Milano. Michelangelo Buonarroti morì il 18 febbraio del 1564 a Roma nella sua casa presso il Foro di Traiano. 16

17 LA PIETÁ RONDANINI La Pietà Rondanini è una scultura marmorea alta 195 cm di Michelangelo Buonarroti, scolpita nel e rilavorata dal 1555 circa al 1564; oggi è conservata nel Castello Sforzesco a Milano. Si tratta dell'ultima opera dell'autore che secondo le fonti vi lavorò fino a pochi giorni prima di morire. La nuova composizione in verticale fu altamente innovativa e dimostrò le capacità inventive dell'artista ormai ottantenne. Nel gruppo si alternano parti condotte a termine, riferibili alla prima stesura, e parti non finite, legate ai ripensamenti della seconda versione mai compiuta. Le parti condotte a termine sono un braccio destro di Cristo, staccato dal resto del corpo e rotto a un'altezza poco sopra il gomito, le gambe del Redentore e tracce di un diverso orientamento del volto della Vergine. Le parti relative alla nuova elaborazione sono invece il nuovo volto e il corpo della Vergine, il torso magrissimo e la testa di Cristo. Tutta l'attenzione dell'artista è concentrata sul rapporto tra madre e figlio morto. Il torso del Salvatore, leggermente piegato in Pietà Rondanini, Marmo, altezza 195 cm. Milano, Castello Sforzesco avanti, è schiacciato contro il corpo della Vergine quasi a formare un toccante tutt'uno, con una grande tensione emotiva. Maria infatti non sembra più reggere il figlio, ma i due sembrano piuttosto unirsi in un abbraccio che comunque non riesce a trattenere il corpo di Cristo, il quale sembra scivolare via inerme, come rivela la progressiva e inevitabile piega delle gambe. La stessa Maria mostra una figura aerea e senza peso, che non si sforza di trattenere il corpo del figlio. Se guardata di lato, la statua appare curva in avanti; questa curvatura dà un senso di slancio verso l'alto come forse è dato intendere da un episodio come la morte di Cristo prossimo alla Resurrezione. 17

18 BIBLIOGRAFIA Itinerario dell arte, di G. Cricco e F. di Teodoro Zanichelli Dal Quattrocento all Impressionismo, di G. Dorfles Atlas Michelangelo pittore, di C. Luchinat 24 ore cultura

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

2013.11.03 Michelangelo a Roma

2013.11.03 Michelangelo a Roma 2013.11.03 Michelangelo a Roma Copertina della passeggiata, nonché 1^ tappa, il cupolone di San Pietro la costruzione più imponente di Roma, che Michelangelo avviò ed era quasi ultimata alla sua morte.

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro. Exposition Mantegna 26 septembre 2008-5 janvier 2009 Percorso per bambini Andrea Mantegna è un artista che ha dato molta importanza ai dettagli. Guardare da vicino la sua pittura aiuta a capire il suo

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA Per restituire dignità, tetto e futuro agli ultimi del mondo. Sotto questa dizione si collocano tutta una serie di progetti, realizzati all estero dalla

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli