METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE DI AMPLIFICATORI FINALI DI POTENZA A MICROONDE PER APPLICAZIONI ATV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE DI AMPLIFICATORI FINALI DI POTENZA A MICROONDE PER APPLICAZIONI ATV"

Transcript

1 METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE DI AMPLIFICATORI FINALI DI POTENZA A MICROONDE PER APPLICAZIONI ATV A. Meazza 1 1 Tel: ; andrea.meazza@ericsson.com Abstract: Nel presente lavoro viene illustrata una metodologia di progetto per stadi amplificatori di potenza per applicazioni a microonde. La tecnica presentata è principalmente indirizzata allo sviluppo di stadi operanti in condizioni di compressione in cui le prestazioni richieste devono essere cercate come buon compromesso tra guadagno, efficienza e potenza satura di uscita. La procedura di progetto proposta rappresenta un approccio pratico ed efficace alla progettazione di tali circuiti in grado sia di ridurre i rischi di fallimento sia di raggiungere le prestazioni richieste nel minor numero di prototipazioni. La metodologia descritta, inoltre, non utilizza modelli di simulazione non lineare, bensì si avvale della caratterizzazione per piccolo segnale del dispositivo attivo tramite parametri di scatter a larga banda e della conoscenza, da misure di load-pull, del carico ottimo per la potenza di uscita satura. La metodologia è costituita da un insieme di passi che considerano i molteplici aspetti del flusso di progetto di un amplificatore di potenza: dalle scelte di tipo tecnologico del dispositivo attivo in base ai parametri forniti dal costruttore a quelle di tipo modellistico, circuitale, elettromagnetico e termico. La procedura proposta è stata applicata al progetto di uno stadio finale di amplificazione di potenza in tecnologia ibrida per la banda radioamatoriale GHz. Il circuito opera in saturazione ed è utilizzabile in collegamenti ATV e con modulazioni ad inviluppo costante. L amplificatore è stato simulato in ambiente AWR Microwave Office (versione light freeware ottenibile via Web). Il dispositivo attivo utilizzato è un phemt in package del costruttore Filtronic. Lo stadio è stato dimensionato per erogare 4W di potenza a 1dB di compressione con un guadagno lineare di 12dB e un PAE pari al 45%. 1 Premessa E ben noto che laddove esistano comunicazioni di tipo wireless, componenti come gli amplificatori di potenza a radiofrequenza o a microonde risultano essere elementi chiave di tutta la catena di trasmissione poiché operano con dinamiche di segnale molto ampie. Che si tratti di un telefono cellulare erogante poche centinaia di milliwatts oppure una stazione radio-base con qualche decina di watts o, ancora, un collegamento radio digitale a microonde da 100 watts i requisiti di tipo progettuale per tali dispositivi sono tipicamente molto simili. In particolare, le scelte che il progettista si trova ad affrontare devono considerare congiuntamente aspetti quali efficienza, guadagno, potenza massima, linearità (se richiesto dalla specifica applicazione) e in ultimo, ma non meno importante, il costo finale della soluzione trovata. La ormai consolidata tecnologia MMIC (Monolithic Microwave Integrated Circuit) permette di realizzare dispositivi ad alte prestazioni estremamente piccoli e leggeri, riducendo drasticamente i costi specie su volumi di produzione elevati. La recente e continua espansione delle tecnologie wireless a microonde ha dato un forte impulso sia verso il raggiungimento di elevati volumi produttivi sia verso il continuo miglioramento dei processi tecnologici. Anche ambiti di nicchia come quello radioamatoriale traggono evidentemente beneficio da ciò ed è ora possibile, anche a coloro che hanno pochi mezzi economici, avvicinarsi alla progettazione di circuiti trasmettitori a microonde. Anche le moderne tecniche CAD facilmente e, spesso, gratuitamente reperibili in versioni light, sono un elemento essenziale nella progettazione accurata dei circuiti a microonde. A questo proposito è importante sottolineare che la precisione di tali tecniche

2 dipende fondamentalmente dalla accuratezza del modello del dispositivo inserito nel circuito che si vuole simulare. Sebbene sia relativamente semplice modellare in modo preciso il comportamento lineare (o per piccoli segnali) dei dispositivi attivi non si può essere altrettanto ottimisti nella capacità di buona predizione degli effetti non lineari sia in condizioni di saturazione sia in condizione di elevato back-off rispetto alla potenza in compressione di guadagno. Nondimeno la capacità di stimare i carichi ottimi per efficienza, potenza satura o intermodulazione è tipicamente scadente. Per ciò che concerne invece l accuratezza dei modelli degli elementi passivi, le librerie standard fornite dai vari costruttori di componenti sono tipicamente abbastanza precise al di sotto dei 20GHz. Tuttavia, per layout con geometrie particolari o per valutare effetti di prossimità è buona norma appoggiarsi ad un simulatore elettromagnetico normalmente incluso negli ambienti CAD. La metodologia di progetto proposta rappresenta un possibile approccio efficace ed accurato alla realizzazione di stadi amplificatori di potenza a microonde. Essa non necessità di una modellizzazione non lineare poiché si basa esclusivamente sulla conoscenza dei parametri di scatter del dispositivo attivo e sulla conoscenza del carico ottimo per la prestazione desiderata (efficienza, guadagno o potenza di uscita satura). L approccio di tipo procedurale descritto in questo articolo permette di affrontare passo dopo passo tutti gli aspetti progettuali di un circuito amplificatore operante in condizioni di saturazione cercando di ridurre il più possibile il rischio di fallimento dovuto, tipicamente, alle criticità intrinseche del circuito, agli errori di simulazione/modellizzazione o alla elevata sensibilità delle prestazioni alle tolleranze dei componenti [4]. Allo stesso tempo il metodo proposto consente di ambire ad ottenere le prestazioni richieste in un tempo limitato (short lead time) e con il numero minimo di prototipazioni. Nel paragrafo successivo vengono elencati e dettagliatamente illustrati i diversi passi della metodologia. E da sottolineare che ciascuno di questi passi ha un significato procedurale che può, in taluni casi, prescindere dall applicazione specifica essendo generalizzabile ad altre tipologie di amplificatori (basso rumore, lineari, bilanciati, larga banda, ). Nel terzo paragrafo, infine, viene presentato un esempio di applicazione della procedura alla progettazione di uno stadio amplificatore operante in condizioni di saturazione utilizzabile per applicazioni radioamatoriali nella banda dei 2.4GHz. 2 Metodologia di progetto Deve essere premesso che qualunque progetto ben impostato dovrebbe disporre di requisiti chiari e precisi sin dalle fasi iniziali. Notoriamente, ciò difficilmente avviene poiché spesso manca una fase di pre-studio che dovrebbe dare indicazioni di massima sulla realizzabilità di certi livelli di prestazione. Conseguentemente i requisiti riescono a raggiungere una certa stabilità e chiarezza solo dopo le prime fasi del progetto in cui i risultati delle prime simulazioni riescono a dare un idea più precisa delle prestazioni ottenibili e consentono, quindi, una negoziazione dei requisiti stessi. E evidente che in ambito radioamatoriale/hobbistico l approccio alla definizione dei requisiti è molto meno formale e vincolante non essendoci limitazioni così stringenti alle prestazioni che devono essere ottenute. Vengono di seguito elencati e dettagliatamente descritti i diversi passi della metodologia applicata alla progettazione di stadi amplificatori di potenza operanti in condizioni di saturazione. 2.1 Scelta del dispositivo Si tratta di effettuare una accurata selezione del dispositivo attivo in base a compromesso costo, prestazioni e disponibilità di informazioni tecniche (misure, datasheet). Le diverse tecnologie per applicazioni di potenza a microonde oggi disponibili (Mesfet, Hemt, phemt, LDMOS) [3] consentono di vagliare diverse possibili soluzioni. Una caratterizzazione del dispositivo per diversi bias, tipicamente parametri di scatter a piccolo segnale su larga banda e cerchi di load-pull per i carichi

3 ottimi, possono essere utilizzati per una prima valutazione delle prestazioni ottenibili implementando su simulatore un semplice circuito di principio. Questa fase preliminare consente di ridurre i rischi di riprogetto, circostanza possibile qualora si scopra di non poter soddisfare ai requisiti in una fase avanzata dello sviluppo. E da notare che, sebbene misure come parametri di scatter e load-pull richiedano banchi molto costosi e complessi difficilmente a disposizione di uno sperimentatore hobbista, è ormai oggi possibile reperire facimente nei siti Web dei fornitori tali caratterizzazioni sperimentali sotto forma di archivio elettronico. L utilizzo di dati misurati del dispositivo, oltre a fornire una maggiore accuratezza rispetto ad eventuali modelli disponibili, permette di tenere in considerazione, già dalle prime fasi del progetto, il degrado delle prestazioni dovuto sia all autoriscaldamento del dispositivo stesso sia agli eventuali fenomeni di dispersione sulle caratteristiche di uscita dovuti ad effetti trappola nel canale non evidenziabili da misure delle stesse in regime statico. 2.2 Scelta del bias La posizione del punto di lavoro insieme alla dinamica del segnale di uscita determina la classe di funzionamento dell amplificatore. Per uno stadio operante in classe A e in saturazione un buon compromesso tra potenza di uscita e PAE (Power Added Efficiency) può essere ottenuto riducendo l angolo di conduzione senza compromettere pesantemente il guadagno di potenza del dispositivo [2]. La scelta comune, in particolare per amplificatori basati su dispositivi in tecnologia unipolare, è un funzionamento in classe AB. Esso consente di mantenere guadagni elevati e con una efficienza sufficientemente alta tale da non degradare il comportamento termico e quindi l affidabilità del dispositivo. 2.3 Caratterizzazione sperimentale per piccolo segnale del dispositivo scelto Una accurata misura a larga banda dei parametri di scatter del dispositivo permette una caratterizzazione completa del comportamento a piccolo segnale necessaria per l implementazione circuitale dell amplificatore. Come precedentemente evidenziato, laddove non sia possibile l accesso alla strumentazione necessaria i fornitori di componenti sono tipicamente in grado di fornire archivi dati con misure di parametri scatter a larga banda e per diversi punti di lavoro. 2.4 Determinazione del carico ottimo per il dispositivo scelto La scelta della retta di carico è un elemento fondamentale per il buon esito del progetto. Le misure di load-pull forniscono un valido strumento per la determinazione del carico ottimo. La scelta deve essere eseguita in modo da trovare un compromesso, nella banda operativa, tra prestazioni di guadagno, potenza di uscita satura, efficienza, sensibilità alle tolleranze e margine rispetto ai cerchi di stabilità (nel caso di non incondizionata stabilità, k<1) [1][2]. Come per la caratterizzazione per piccolo segnale, anche per le misure di load-pull è spesso possibile trovare informazioni consultando la banca dati del fornitore. 2.5 Estrazione modello per piccoli segnali del dispositivo attivo Determinazione di un modello a circuito equivalente per piccoli segnali e a parametri concentrati per poter estendere le misure dei parametri di scatter al di fuori dell intervallo di frequenze utilizzato per la caratterizzazione sperimentale. Esso consente una analisi di stabilità fino a bassa frequenza (anche prossima alla DC) e una verifica della sensibilità del circuito alla dispersione dei parametri del dispositivo attivo (gm, Cgs, Cgd, Rds,...). E da notare che questa fase non risulta strettamente necessaria qualora le misure siano già sufficientemente estese su un ampio intervallo di frequenze e su una popolazione di campioni adeguata. In tale caso, infatti, la verifica di stabilità è esaustiva e l analisi statistica può essere attuata accedendo in modo casuale alla base dati contenente le misure sulla popolazione di campioni.

4 2.6 Analisi di stabilità e reti di polarizzazione I dispositivi di potenza spesso presentano problemi di stabilità dovuti tipicamente all elevato impatto dei parametri parassiti dell elemento stesso (periferie molto ampie). Essi possono essere anche distrutti dall innesco delle oscillazioni se l alimentazione non viene protetta dalle sovracorrenti. Conseguentemente, particolare cura deve essere riposta nella ricerca della stabilità, possibilmente incondizionata (almeno fuori dalla banda operativa), e per un intervallo di frequenze esteso dalla DC fino a dove il guadagno del dispositivo è ormai scemato. Le reti di polarizzazione e/o di adattamento devono essere progettate in modo da includere eventuali elementi resistivi che consentano la stabilizzazione, possibilmente incondizionata, del dispositivo. Oltre alla classica tecnica basata sui cerchi di stabilità o, equivalentemente, sul fattore K [1], tramite analisi di tipo loop gain è possibile evidenziare eventuali criticità nelle reti di polarizzazione e di raffreddamento della alimentazione talvolta responsibili di oscillazioni a frequenze di pochi megahertz. In altri termini, è possibile l instaurarsi di oscillazioni a tali frequenze per effetto di anelli di retroazione indesiderati tra drain e gate. E dunque necessario valutare correttamente il comportamento delle reti di filtraggio delle alimentazioni (condensatori di decoupling ) oltre ad assicurare una massa elettricamente uniforme (minimizzazione degli effetti induttivi) tra esse e l elemento attivo. 2.7 Progetto delle reti di adattamento in ingresso e uscita e analisi di sensibilità La scelta della topologia di tali reti deve essere effettuata in modo da ottenere i carichi desiderati nella banda operativa dell amplificatore congiuntamente all ottenimento di bassa sensibilità ai valori dei componenti [1][2]. E da chiarire che nell ambito della progettazione a microonde le possibilità di taratura, oltre ad essere costose e difficilmente attuabili da un punto di vista pratico, sono anche limitate. Ne consegue che la vera chiave di successo di un progetto circuitale in tali ambiti è essenzialmente legata alla bassa sensibilità delle prestazioni alle varie tolleranze in gioco [4]. In generale, è preferibile rinunciare all ottimo della prestazione in cambio di un risultato finale più certo. Tale aspetto è particolarmente sentito in ambito industriale ove la cosiddetta resa (o yield, cioè percentuale di componenti funzionanti sul totale di quelli prodotti) inficia considerevolmente il costo finale del circuito. 2.8 Analisi elettromagnetiche di elementi passivi La precisione di una simulazione dipende essenzialmente dalla accuratezza dei modelli utilizzati, sia dei componenti attivi sia di quelli passivi. In particolare, per quest ultimi, sebbene i principali costruttori di componenti forniscano delle librerie tipicamente accurate la precisione può essere ulteriormente migliorata mediante l ausilio di un simulatore elettromagnetico. Esso permette una caratterizzazione esatta dell elemento passivo (es: condensatore, induttore, linea, accoppiatore, ibrido, stub, ) tenendo in considerazione sia gli effetti parassiti sia gli effetti di prossimità ad altre strutture circuitali, entrambe difficilmente stimabili da un modello circuitale. 2.9 Valutazioni termiche Il raggiungimento di un elevata temperatura di canale comporta una riduzione del tempo di vita del dispositivo degradando quindi l affidabilità dell intero circuito. Un dimensionamento accurato del dissipatore di potenza su cui il dispositivo è montato risulta quindi indispensabile al fine di mantenere sotto controllo il comportamento termico dell elemento attivo. Sebbene siano tipicamente note le resistenza termiche giunzione-case del dispositivo e case-ambiente legata al tipo del dissipatore, il comportamento termico complessivo dipende molto dal contesto in cui il circuito opera, ad esempio la vicinanza ad altre sorgenti di calore, i moti di convezione dell aria e la particolare struttura meccanica. Quindi, in generale, una valutazione esatta della temperatura del case (e quindi del canale) può essere

5 effettuata solo tramite accurate analisi numeriche accessibili tramite opportuni strumenti di simulazione termica.

6 3 Esempio: stadio amplificatore per la banda 2.4GHz Seguendo i passi della metodologia proposta è stato sviluppato, a titolo di esempio, uno stadio amplificatore di potenza per la banda radioamatoriale GHz, utilizzata anche per comunicazioni radio di tipo ATV. I requisiti di progetto sono mostrati nella Tabella 3-1. Requisito Valore Potenza a 1 db di compressione (dbm) 36 Guadagno di potenza (db) 12 Return Loss Ingresso/Uscita (db) 15 PAE (%) 40 Banda nominale (MHz) Tabella 3-1: requisiti di progetto L amplificatore è stato progettato utilizzando il dispositivo phemt FPD4000AF del costruttore Filtronic (Figura 3-11). Per le simulazioni sono stati utilizzati i parametri di scatter sperimentali scaricabili dal sito Web. Inoltre, nel data sheet del componente sono riportati, alla frequenza di 2GHz, i cerchi di load-pull per il p1db e l andamento dell efficienza in funzione della potenza d uscita. Il punto di lavoro scelto permette il funzionamento in classe AB. La Tabella 3-2 riassume le informazioni relative al dispositivo e utilizzate per il progetto. Caratteristica phemt FPD4000AF Valore tipico a 2GHz Punto di riposo (classe AB alla potenza satura di 1dB) Vds=10V, Idq=720mA MSG (K=1) (db) 19 Carico ottimo di uscita per p1db (Ohm) 15-j6.5 Pot.Out a 1dB di carico ottimo (dbm) 36.5 PAE a 1dB di carico ottimo (%) 45 Guadagno di potenza carico ottimo (db) 14 Tabella 3-2: dati dispositivo L implementazione circuitale dell amplificatore è stata eseguita seguendo i passi della procedura descritta. In particolare, dopo avere identificato la topologia di massima delle reti di alimentazione di gate, di drain e un modello circuitale semplificato per consentire il raggiungimento della stabilità incondizionata a larga banda (K>1 da 100MHz a 12GHz), si è proceduto al progetto vero e proprio della rete di uscita. Essa deve effettuare il salto di impedenza dai 50Ohm in uscita al carico necessario al dispositivo attivo per erogare la potenza richiesta ad 1dB di compressione di guadagno (vedi Tabella 3-2). Quindi, è stata progettata la rete d ingresso necessaria per effettuare l adattamento dell impedenza del gate del phemt verso i 50Ohm della sorgente. La valutazione dell impedenza di gate del FET è stata effettuata tramite i parametri S del dispositivo a piccolo segnale caricato sul drain dall impedenza fornita dalla rete di uscita. Si è quindi proceduto ad una ottimizzazione finale delle prestazioni del circuito completo nella banda specificata. Il layout finale dell amplificatore di potenza è mostrato in figura 3-1. Le dimensioni del circuito sono 65.7x52.1mm 2. Il materiale utilizzato per il substrato è il tipico Rogers RT/duroid 5870 con uno spessore di 0.508mm (20mils). Lo spessore della metallizzazione di rame è pari a 35um.

7 65.7 mm Vgate Vdrain 52.1 mm Input Output db(s21) DB( S[2,1] ) Guadagno Amplificatore

8 DB( S[1,1] ) DB( S[2,2] ) Adattamento Ingresso Uscita db(sxx) I grafici nelle figure 3-2, 3-3, 3-4 e 3-5 mostrano le prestazioni nominali per piccolo segnale di guadagno (S21) e adattamento in ingresso e uscita (S11, S22) nella banda operativa e a banda larga rispettivamente. E da notare che l utilizzo di stub di lunghezza efficace λ/4 sulle alimentazioni di gate e drain permette di ottenere una buona soppressione della seconda armonica, come evidenziato dall andamento dell S21 a banda larga (figura 3-4). La riduzione delle armoniche di ordine pari nella tensione di drain consente altresì il miglioramento della efficienza del dispositivo [2]. I risultati sull adattamento in uscita (S22) mostrano un netto degrado rispetto ai requisiti. Ciò è dovuto alla scelta del carico in uscita al dispositivo non basata su adattamento energetico (massimo del guadagno) ma sull ottimo per potenza ed efficienza. E comunque ragionevole assumere che in condizioni di compressione l adattamento migliori per effetto delle non linearità intrinseche del dispositivo [2]. In figura 3-6 viene mostrato l andamento a larga banda del fattore di stabilità K. Esso si mantiene ben al di sopra di 1, assicurando la stabilità incondizionata dell amplificatore. 0 Adattamento Ingresso Uscita a larga banda -5 db(sxx) DB( S[1,1] ) DB( S[2,2] )

9 K Fattore di stabilità a larga banda K db(s21) Guadagno Amplificatore a larga banda DB( S[2,1] ) 4.8 GHz db Nelle figure 3-7 e 3-8 è mostrato l effetto delle tolleranze dei parametri circuitali sulle prestazioni di guadagno e adattamento rispettivamente. Analogamente, in fig. 3-9, viene presentata la dispersione del carico visto dal drain del phemt dovuta alla rete di uscita. Infine, in figura 3-12, è riportata la dispersione del fattore di stabilità K. Il numero di iterazioni utilizzate nelle simulazioni statistiche è pari a 500. La resa stimata rispetto ai requisiti su S21 e S11 è pari a circa il 45%. Tuttavia, essa cresce rapidamente al 75% spostando il requisito dell S11 a 13dB e al 91% con 12dB di S11. Per ciò che concerne la potenza di uscita, dal confronto del grafico in figura 3-9 con i cerchi di loadpull riportati in figura 3-10, si può notare che l area toccata dall impedenza di uscita si trova all interno del cerchio di livello a 36dBm. Inoltre, come si evince dal grafico 3-12, l effetto delle tolleranze non inficia la stabilità del circuito (K sempre >1). Tutti i risultati delle simulazioni precedentemente presentati sono stati validati tramite l ausilio del simulatore elettromagnetico di Microwave Office. In particolare, sono stati caratterizzati gli stub di alimentazione di gate e di drain. Essi presentano sia accoppiamenti spuri tra le anse che ne riducono la lunghezza elettrica effettiva sia effetti di prossimità con le le altre reti di adattamento. Entrambe questi effetti risultano difficilmente predicibili a livello circuitale a causa dei limiti intrinseci dei modelli. Per ciò che concerne gli aspetti termici, è stata prevista una cava nel substrato in corrispondenza dell aletta di raffreddamento del phemt che consente la connessione diretta del dispositivo ad

10 opportuno dissipatore posto nella parte sottostante al circuito stampato.

11 Carico sul drain S[3,3] Swp Max 2.5GHz Swp Min 2.25GHz K Fattore di stabilità a larga banda K db(s21) DB( S[2,1] ) Guadagno Amplificatore

12

13 0-5 Adattamento Ingresso DB( S[1,1] ) -10 db(s11)

14 4 Conclusioni Nel presente lavoro è stata illustrata una procedura completa per lo sviluppo di stadi amplificatori di potenza per applicazioni nell ambito delle comunicazioni radio ad alta frequenza e a microonde. L efficacia e la praticità della metodologia unite all utilizzo di strumenti di simulazione CAD consentono di realizzare, con elevata probabilità di successo, stadi finali di amplificazione ad alta efficienza operanti in saturazione. Il procedimento di progetto non richiede modellistica non lineare ma si appoggia unicamente alla conoscenza dei parametri S a piccolo segnale a ai cerchi di load-pull per la potenza satura. La metodologia proposta è stata applicata, a scopo di esempio, al progetto di uno stadio di potenza operante in saturazione per la banda radioamatoriale dei 2.4GHz, utilizzabile per comunicazioni di tipo ATV. 5 Bibliografia [1] Guillermo Gonzalez, Microwave Transistor Amplifiers Analysis and Design, second edition, Prentice Hall. [2] Steve C. Cripps, RF Power Amplifiers for Wireless Communications, Arthec House, Boston - London. [3] Stephen A. Maas, The RF and Microwave Circuit Design Cookbook, Arthec House, Boston - London. [4] F.Palomba, M.Pagani, I.De Francesco, A.Meazza, A.Mornata, G.Procopio, G.Sivverini, Process-Tolerant High Linearity MMIC Power Amplifier, GAAS2003, Munchen, Germany.

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Stadio di uscita o finale

Stadio di uscita o finale Stadio di uscita o finale È l'ultimo stadio di una cascata di stadi amplificatori e costituisce l'interfaccia con il carico quindi è generalmente un buffer con funzione di adattamento di impedenza. Considerato

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Pagina 1 di 5 Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Autori: Dominik Schlipf, Marc Scherer, Matthias Haller Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 20.10.2008 Documento finalizzato

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Luca Dodero Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Introduzione Il grande sviluppo degli ultimi anni

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Articolo. Considerazioni per la scelta di convertitori DC/DC isolati in formato brick

Articolo. Considerazioni per la scelta di convertitori DC/DC isolati in formato brick Ref.: MPS352A Murata Power Solutions www.murata-ps.com Articolo Considerazioni per la scelta di convertitori DC/DC isolati in formato brick Paul Knauber, Field Applications Engineer, Murata Power Solutions

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

REALIZZARE UN AMPLIFICATORE BIDIREZIONALE Wi-Fi 2.4GHz

REALIZZARE UN AMPLIFICATORE BIDIREZIONALE Wi-Fi 2.4GHz Catania 2-3 ottobre 2004 REALIZZARE UN AMPLIFICATORE BIDIREZIONALE Wi-Fi 2.4GHz IW4ELL Dario Guidetti guidar99@hotmail.com 1 Catania 2-3 ottobre 2004 Rapida Presentazione Nominativo IW4ELL, radioamatore

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Soppressori di Tensioni Transitorie (TVS) per la Protezione dell'elettronica Automobilistica

Soppressori di Tensioni Transitorie (TVS) per la Protezione dell'elettronica Automobilistica Soppressori di Tensioni Transitorie (TVS) per la Protezione dell'elettronica Automobilistica By Soo Man (Sweetman) Kim, Senior Application Manager Kim, Senior Application Manager Una sfida di grande impatto

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

sistema Ghibly! l esibizione live entra nelle vostre case

sistema Ghibly! l esibizione live entra nelle vostre case Il Sistema Ghibly l esibizione live entra nelle vostre case Per l ascoltatore dalla mano pesante per chi la riproduzione dell evento reale non è solo un solfeggio di flauto ma il pieno di un concerto live,

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS

TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS 1. Premessa Il circuito è stato sviluppato cercando di impiegare perlopiù componentistica di facile reperibilità, sono stati utilizzati componenti "avvolti" standard,

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

Un contatore di energia elettrica attiva è un dispositivo che misura l'energia elettrica attiva consumata in un circuito

Un contatore di energia elettrica attiva è un dispositivo che misura l'energia elettrica attiva consumata in un circuito Allegati Specifici - Allegato MI-003 CONTATORI DI ENERGIA ELETTRICA ATTIVA Ai contatori energia elettrica attiva destinati ad uso residenziale, commerciale, e industriale leggero si applicano i requisiti

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1 Indice Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1 1.1 Circuiti risonanti 1 1.2 Fattori di merito e pertide dei componenti 7 1.2.a Caso dell induttanza 8 1.2.b Caso della capacità 9 1.2.c Caso

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE: Distanziometro Laser ad alta velocità CARATTERISTICHE: Elevata velocità di acquisizione pari a 100Ksps (T acq =10us) Elevata accuratezza fino a ±5mm Elevata ripetibilità fino a ±0.2mm Distanza di misura

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli