Convertitori Analogico-Digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convertitori Analogico-Digitale"

Transcript

1 Convertitori Analogico-Digitale Lucidi delle lezioni di Microelettronica Parte 8 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

2 Convertitori A/D Un convertitore A/D prende in ingresso un valore analogico (tipicamente una tensione) e lo converte in un numero digitale (rappresentato in un opportuno codice, non necessariamente quello binario). V ref B out = V in +V X Dove V X rappresenta l errore di quantizzazione. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 2

3 A/D Ideale. Caratteristica La caratteristica di uscita di un ADC ideale è mostrata in figura: i valori dell ingresso per cui si ha transizione in uscita distano esattamente V LSB l uno dall altro. Da notare che la quantità LSB=2 -N (a cui è associata la tensione V LSB =V ref LSB=V ref 2 -N )è caratteristica di un convertitore con una certa risoluzione (numero di bit in ingresso). I valori di ingresso per cui si ha transizione sono indicati con V Bi (ad esempio V 01 corrisponde a V ref /8 ossia la tensione per cui il codice di uscita diventa 01). I punti di transizione si hanno a metà di ogni intervallo in modo che l errore di quantizzazione non ecceda mai, in valore assoluto, V LSB /2. -V LSB /2 < V X < V LSB /2 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 3

4 Errore di Quantizzazione L errore di quantizzazione è sempre presente, anche in un convertitore ideale. Per analizzare le caratteristiche di questo errore si fa riferimento alla figura, dove l ADC e il DAC sono entrambi ideali: Risulta: V 1 =V in +V Q Se il segnale di ingresso varia in modo sufficientemente rapido l errore di quantizzazione può essere considerato un rumore casuale ed indipendente d dall ingresso (rumore di quantizzazione). Poiché tale errore varia necessariamente fra V LSB /2 e +V LSB /2 può essere visto come una variabile aleatoria con probabilità uniforme: P(x) 1/V LSB -V LSB /2 +V LSB /2 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 4

5 Rumore di Quantizzazione La media del rumore di quantizzazione è evidentemente nulla: V Q avg = dx 0 ( ) + xp( x) = La potenza quadratica media del rumore di quantizzazione è data da: 2 V = + x P ( x ) dx = Q ( rms ) VLSB 12 Si può allora calcolare il rapporto segnale/rumore nel caso di ingresso sinusoidale con ampiezza picco-picco pari al range di ingresso (Vref) dell ADC. Se V in = V ref /2 sin ((2π/ T) t) la potenza del segnale di ingresso risulta pari a: V REF 2 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 5 2

6 Il rapporto segnale/rumore risulta quindi: SNR dell ADC Ideale V in( rms) V = REF (2 2) 3 SNR = 20log 20log = 20log 2 VQ ( rms) VLSB / 12 2 N Questo risultato lo si ottiene ricordando che V LSB =V LSB 2 -N, da cui: SNR = (6.02N ) db La relazione precedente mette in relazione lo SNR con la risoluzione del convertitore: per ogni aumento di un bit abbiamo un aumento del SNR di circa 6dB. Questo vale nel caso di ingresso full-scale, se l ingresso non ha ampiezza pari al range del convertitore lo SNR diminuirà di conseguenza. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 6

7 A/D: Misura Prestazioni I parametri rispetto ai quali si misurano le prestazioni di un ADC non ideale sono: Risoluzione: Numero di bit in uscita N Offset error: La differenza fra il valore di ingresso per cui in uscita si ha la transizione al codice ed il valore ideale pari a V LSB /2 (V ref /2 N+1 ) Gain Error: Di quanto si discosta la pendenza della retta che passa per i punti estremi della caratteristica di uscita dalla pendenza ideale (in genere unitaria). Gli errori di offset e gain sono lineari e quindi non gravi, in quanto non introducono distorsione in uscita 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 7

8 A/D: Misura Prestazioni DNL (Differential Nonlinearity): E la massima differenza fra la distanza di due punti di transizione adiacenti ed il valore ideale (V LSB ) INL (Integral Nonlinearity): E la massima deviazione fra i valori di uscita e la retta che passa per i punti estremi della caratteristica. Missing Codes: E l equivalente della monotonicità nei DAC. Si parla di missing codes quando non tutti i possibili codici di uscita vengono generati al variare dell ingresso in tutto il range disponibile. Tempo di Conversione: E il tempo necessario per effettuare la conversione (che limita la massima frequenza di campionamento). In convertitori con architetture pipeline il tempo di conversione per il singolo campione può non coincidere col periodo minimo tempo di campionamento (la latency aumenta il tempo di conversione per il singolo campione). SNR e SNDR: Rapporto segnale/rumore e segnale/(rumore+distorsione) i 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 8

9 A/D: Misura Prestazioni Effective Number of Bits (ENOB): E il numero effettivo di bit del convertitore. Infatti se il convertitore di risoluzione N ha un certo SNDR (dovuto globalmente alle sue non idealità, fra cui le non linearità che introducono distorsione), si può dire che tale convertitore è equivalente ad un convertitore ideale ma con un numero inferiore M di bit che avrebbe un SNR=6.02M ENOB = (SNDR 1.76) / Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 9

10 A/D: Misura Prestazioni Sampling Time Uncertainty: E l incertezza nel tempo esatto di campionamento, legata all aperture jitter visto per i campionatori. Tale incertezza causa un errore nel valore convertito che può essere stimato. Se l ingresso è un onda sinusoidale con ampiezza pari al full-range del convertitore: V in = V ref /2 sin (2πf t) un errore nell istante di campionamento porterà ad un errore nel valore campionato pari a: V =V t L errore massimo si ha in corrispondenza della massima derivata (ossia nei punti di attraversamento dello zero del seno): V max = V ref πf t = V LSB 2 N πf t Si vuole ovviamente che tale errore sia inferiore a V LSB quindi: t <1/(2 N πf) Nel caso di un segnale di 1MHz in ingresso ad un convertitore a 16 bit si ottiene un limite di 5ps. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 10

11 Tipologie di Convertitori Dual-Slope: veramente molto lenti (t conv =2 N /f s ), richiedono pochi componenti analogici (n AN = 1-3), elevata risoluzione (N<21bit), richiedono circuiteria digitale non estremamente complessa. Ciclici / SA (ad Approssimazioni Successive): lenti (t conv =N/f s ), richiedono pochi componenti analogici (n AN = 1), media risoluzione (N<15bit), richiedono circuiteria digitale complessa Convertitori Flash: molto veloci (t conv =1/f s ), richiedono molti componenti analogici (n AN = 2 N ), poco pratici per convertitori ad alta risoluzione (N<10bit), richiedono circuiteria digitale Pipeline: molto veloci (t conv =1/f s ) ma con uscita ritardato rispetto all ingresso (t delay =N/f s ), richiedono un numero medio di componenti analogici (n AN =N), media risoluzione (N<15bit), richiedono registri digitali a scorrimento Sigma-Delta: molto lenti (t conv =OSR/f s ), richiedono pochi componenti analogici (n AN = 1-4), risoluzione molto elevata (N<21bit), richiedono circuiteria digitale molto complessa (filtro decimatori) proprio perché spostano la complessità dalla parte analogica a quella digitale 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 11

12 Dual-Slope Il convertitore dual-slope è utilizzato per strumenti di misura in quanto molto preciso (fino a 20 bit) ma anche molto lento (usato per convertire segnali in continua). Si basa su una doppia integrazione: si fa caricare la capacità C1 con una carica proporzionale all ingresso e poi si misura il tempo necessario per scaricare la stessa capacità usando una corrente costante e nota. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 12

13 Dual-Slope: Funzionamento Fase I: lo switch S1 è connesso a -V in e nel tempo fissato (determinato dalla logica di controllo) T 1=2 N T clk la capacità C1 si carica alla tensione V x =(V in T 1 ) / (R 1C 1 1) Fase II: lo switch S1 è connesso a V ref e la capacità C1 si scarica con corrente costante pari a V ref / R 1, la tensione Vx va a zero nel tempo T 2 =2 N B out T clk (in corrispondenza del quale scatta il comparatore e la logica di controllo blocca il conteggio). Eguagliando le cariche si ricava B out =V in / V ref 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 13

14 Approssimazioni Successive (1) Il principio di funzionamento del convertitore SA si basa sull algoritmo di ricerca binary search. In pratica si suddivide, via via, l intervallo di ricerca in due e si va a vedere in quale intervallo cade il segnale di ingresso fino a trovare l approssimazione che meglio lo rappresenta. Il numero di passi di ricerca è pari al numero di bit di risoluzione del convertitore. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 14

15 Approssimazioni Successive (2) Il diagramma a blocchi è mostrato in figura. E necessario un S&H, un comparatore, un convertitore digitale/analogico g ed una cicuiteria digitale di controllo e memorizzazione per conservare i bit individuati in ogni fase. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 15

16 Approssimazioni Successive (3) L implementazione pratica più comune si basa sull uso di un convertitore a redistribuzione di carica ed una versione leggermente modificata dell algoritmo: piuttosto che modificare ad ogni passo l uscita del convertitore D/A si modifica l ingresso e si confronta sempre con lo zero. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 16

17 SA: Implementazione La parte analogica (escluso il controllo digitale) che implementa l algoritmo precedente (nel caso unipolare, ossia con ingresso solo positivo) è mostrata in figura. Il funzionamento è diviso in 3 fasi (sample mode, hold mode, bit cycling) in cui vengono opportunamente modificate le connessioni degli switch S1, S2, S3 e b i Sample Mode: la configurazione degli switch è quella della figura, con S1 connesso all ingresso e l amplificatore connesso ad inseguitore. Tutte le capacità sono connesse fra l ingresso e la massa virtuale. La carica Q1 immagazzinata nel morsetto invertente è dunque pari a Q1=-V in C TOT. Questa fase serve appunto a campionare il valore di ingresso sul bottom plate delle capacità. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 17

18 SA: Hold Mode Hold Mode: l amplificatore è connesso ad anello aperto (funziona da comparatore), il bottom plate di tutte le capacità è connesso a massa in modo che (per la conservazione della carica) sul morsetto invertente compaia la tensione V in.loswitch S1 si connette a V ref. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 18

19 SA: Bit Cycling Bit Cycling: a questo punto inizia la fase di approssimazioni successive vera e propria. Uno dopo l altro i bottom plate di ogni capacità vengono connessi a Vref. Quando, ad esempio, b1 commuta, per la conservazione della carica deve risultare V x =-V in +V ref /2 (questo perché la capacità che sta commutando è pari a 16C ossia la metà della capacità totale). Questo valore viene confrontato con lo zero, se è maggiore di zero significa che V in <V ref /2, quindi b1=0, se invece è minore di zero allora V in >V ref /2, quindi b1=1. Il valore di b1 viene memorizzato nella parte digitale, se b1=0 lo switch è riportato a massa (V x =-V in ) altrimenti viene lasciato dov è e si procede a trovare il bit successivo. Quando commuta b2 infatti la V è pari a V ref /4ecosìvia. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 19

20 SA: Implementazione bipolare Per implementare il convertitore precedente in modo da convertire segnali positivi e negativi (bipolari) si può ricorrere ad una verione leggermente modificata del circuito. Sample Mode: la configurazione degli switch è quella della figura, con S1 connesso all ingresso e l amplificatore connesso ad inseguitore. B1 è connesso a Vref/2 mentre le altre capacità a Vin. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 20

21 SA bipolare: Hold Mode Hold Mode: Tutte le capacità tranne b1 sono connesse a massa e l opamp è connesso ad anello aperto. Sul morsetto invertente t la tensione è V x = V in /2 (a differenza del caso unipolare in cui V x =-V in ). 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 21

22 SA bipolare: Bit Cycling Bit Cycling: a questo punto inizia la fase di approssimazioni successive. Si distinguono due casi: 1) Se V x <0(ossia V in >0) 16C viene lasciata com è, b1=1 e la conversione procede come nel caso unipolare per b2, b3,, b N. 2) Se V x >0(ossia V in <0) allora b1=0 e 16C viene connessa a massa. In questo modo Vx diventa V x =-V in /2-V ref /4 (per la conservazione della carica). Tale valore è diventato necesariamente positivo e da adesso in poi si può procedere come nel caso unipolare. Lo svantaggio rispetto al caso unipolare è che l ingresso viene diviso per 2 rendendo più critico il funzionamento del comparatore. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 22

23 Stima dei Ritardi Il limite maggiore nella velocità di questa tipologia di convertitori è legato al ritardo dovuto alle capacità. Col metodo delle costanti di tempo a circuito aperto si può stimare questo ritardo come somma dei ritardi associati a ciascuna capacità, per esempio nella fase di sample. R S1 er S2 sono le resistenze degli switch S1 e S2 mentre R sono le resistenze degli switch corrispondenti ai bit. Ogni capacità vede la stessa resistenza (R S1 +R S2 +R): T delay =(R S1 +R S2 +R)2 N C 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 23

24 Convertitore Algoritmico (Ciclico) Il convertitore ciclico è simile a quello ad approssimazioni successive ma piuttosto che continuare a dividere per due il riferimento (Vref), calcola l errore ad ogni ciclo e lo moltiplica sempre per 2 per poterlo confrontare con la stessa soglia. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 24

25 Convertitore Algoritmico (2) Lo schema blocchi è mostrato in figura. Servono un S&H, un comparatore, un circuito per il calcolo della differenza (residuo) euncircuitoper moltiplicare il residuo per 2. La moltiplicazione (più differenza) è l operazione più critica. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 25

26 Algoritmico: Implementazione La moltiplicazione per 2 può essere implementata con capacità commutate. Con lo schema in figura e suddividendo il funzionamento in 4 fasi è possibile ottenere una moltiplicazione molto precisa che non dipede dai valori relativi delle capacità. In pratica si ottiene la moltiplicazione sommando due volte la stessa quantità sulla stessa capacità. Fase 1: L opamp è resettato, Q C1 =C 1 V err =Q 1 Q C2 =0 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 26

27 Algoritmico: Implementazione (2) Fase 2: L opamp è controreazionato con C2, C1 è cortocircuitata (massa e massa virtuale) quindi la carica precedente si trasferisce su C2 Q C1 =0 Q C2 =C 1 V err =Q 1 Fase 3: L opamp p è resettato, C1 è connessa all ingresso. Q C1 = C 1 V err = Q 2 Q C2 = C 1 V err = Q 1 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 27

28 Algoritmico: Implementazione (3) Fase 4: L opamp è connesso ad anello aperto (da comparatore) e le due cariche precedenti (uguali) si sommano su C1 Q C1 = Q 1 +Q 2 = 2 C 1 V err Questo fa sì che: V out = Q C1 / C 1 = 2 V err L errore viene moltiplicato per 2 utilizzando sempre la stessa capacità (C1) quindi, a parte errori dovuti ad iniezioni di carica, ogni imprecisione nel rapporto fra C1 e C2 è cancellata. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 28

29 Il convertitore flash usa il massimo grado di parallelismo per raggiungere la massima velocità di conversione (tutti gli N bit ottenuti in un colpo solo) al prezzo di un enorme aumento dei componenti necessari. Con un partitore resistivo vengono generati i 2 N valori analogici di riferimento associati ad ogni codice di ingresso e la tensione di ingresso viene confrontata con ogni valore per mezzo di 2 N comparatori. Il codice in uscita dai comparatori è termometrico e necessita di un ulteriore codifica (digitale) per diventare binario. Convertitore Flash 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 29

30 Convertitore Flash: Problematiche Elevata capacità di ingresso: essendoci 2 N comparatori in ingresso il ritardo introdotto dal nodo di ingresso può essere consistente, ed aumenta con la risoluzione. Resistor String Bowing : in comparatori ad elevata velocità può essere necessario implementare i comparatori con stadio di ingresso a BJT. In tale caso il comparatore assorbe corrente che, per quanto piccola, può generare degli errori nei valori di riferimento soprattutto per i valori centrali (bowing=inarcamento). Ritardo dell ingresso: i 2 N percorsi che portano l ingresso ai comparatori possono avere ritardi associati differenti Clock skew: ritardi nel clock che pilota i diversi comparatori possono introdurre un errore (jitter) nel tempo di campionamento per i vari comparatori Generazione di bolle : nel codice termometrico, per le cause precedenti, possono comparire bolle, ossia il segnale in uscita non è perfettamente termometrico ma sono presenti dei buchi. Tali bolle possono fare fallire la logica di decodifica. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 30

31 Flash: Eliminazione Bolle Per ridurre il problema delle bolle è possibile complicare leggermente la parte digitale, nel circuito in figura gli zeri spurii possono essere eliminati (solo se c è un solo zero, il circuito non corregge bolle di più di uno zero). 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 31

32 Flash: Two-Step Per ridurre il numero di componenti si può adottare uno schema di conversione a due passi come quello mostrato in figura. Un primo convertitore flash a N/2 bit trova gli N/2 bit più significativi con una conversione grossolana (coarse). Viene poi calcolato l errore fra il valore in ingresso e l uscita di un DAC pilotato da tali bit e l errore viene amplificato di 2 N/2 per poter essere di nuovo convertito con un flash a N/2 per ottenere i bit meno significativi. Come secondo flash può anche essere riutilizzato il primo con un funzionamento a due fasi. Se si utilizzano due flash il numero di resistenze e comparatori è pari a 2 N/2+1 anziché 2 N (es. N=10, 33 anziché 1024) Conversion D/A, differenza e moltiplicazione possono essere realizzate contemporaneamente con un circuito a switched capacitors (chiamato MDAC, Multiplier and Digital Analog Converter) ricavato dal DAC a redistribuzione di carica. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 32

33 Interpolating Converters Per ridurre il numero di preamplificatori p e ridurre di conseguenza la capacità di ingresso e l occupazione di area si può adottare un architettura ad interpolazione. Con la prima stringa di resistenze si generano 4 tensioni di riferimento. I preamplificatori (con guadagno piccolo) suddividono l intervallo fra due riferimenti adiacenti in modo lineare per aumentare il numero di riferimenti fino al numero richiesto dalla risoluzione. Da notare che con questo schema NON si riduce il numero totale di latch. 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 33

34 Interpolating Converters (2) Ogni preamplificatore genera un uscita proporzionale alla differenza fra l ingresso e la tensione riferimento che gli è applicata (quando questa differenza diventa grande l amplificatore satura). Il partitore resistivo fra due uscite di preamplificatori suddivide poi la differenza di potenziale fra le due uscite di amplificatore (centrate in posizioni differenti dell asse Vin) in un numero opportuno di sottointervalli. Nel caso in figura da ogni intervallo se ne ottengono 4 quindi il convertitore ha una risoluzione di 4 bit (16 valori) con solo 4 preamplificatori anziché 16 ma con 16 latch (e resistenze). 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 34

35 I convertitori folding lavorano in modo simile ai two-step (trovano separatamente bit più e meno significativi) ma effettuano una pre- elaborazione anziché ihéusare un DAC, inoltre i due gruppi di bit sono generati contemporaneamente ea e e non in sequenza. Il segnale di ingresso passa attraverso i folding blocks che generano uscite come quelle in figura, centrate in intervalli diversi. Spesso i bit più significativi vengono identificati proprio dai folding blocks. Folding Converters 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 35

36 Folding Converters (2) Il principio di funzionamento è il seguente: i folding blocks ripiegano il segnale di ingresso in un numero M di volte (nel caso in figura 4 volte, una per ogni transizione della caratteristica ingresso/uscita del folding block). In questo caso si ottengono i 4 segnali V1, V2, V3 e V4. I 2 bit più significativi determinano in quale dei 4 sottointervalli ci si trova. All interno di tale sottointervallo le uscite dei folding block rappresentano un codice termometrico particolare. Se Vin è compreso nel primo o terzo sottointervallo il codice termometrico di V1, V2, V3eV4ènormale(al crescere dell ingresso aumenta il numero di 1), mentrenegli altri due intervalli il codice termometrico è rovesciato (all aumentare del segnale il numero di 1 diminuisce). In particolare con Vin fra 0 e ¼ V1,V2,V3,V4=0000,0001,0011,0111,1111 poi con Vin tra ¼ e ½ V1,V2,V3,V4=1110,1100,1000,0000V2 V3 V4= e così via. Vantaggi: si riduce il numero di latch (4 anziché 16) ma non si riduce di molto la capacità di ingresso (a causa del modo in cui è realizzato il folding block, si veda il lucido successivo). 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 36

37 Il blocco di folding può essere realizzato in questo modo. L output Vout è in qualche modo l OR di Va e Vb (Vout è bassa solo se lo sono sia Va che Vb). Va va alto con Vin fra Vr1 e Vr2 (quando non scorre corrente su R1) mentre e Vb va basso quando Vr3<Vin<Vr4. Come si vede Vin va in ingresso a 4 coppie differenziali per ogni blocco folding per un totale di 16 coppie differenziali, esattamente quanto si avrebbe nel caso di un flash classico (full-flash). fl Folding Converters (3) 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 37

38 Visto che con l interpolazione si riduce capacità di ingresso ma NON il numero di latch e che con l approccio folding si riduce il numero di latch ma NON la capacità di ingresso in genere le due cose vengono o applicate contemporaneamente come nel circuito in figura. Folding e Interpolazione 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 38

39 L architettura two-step può essere generalizzata in modo che ad ogni step venga convertito un solo bit. I vari step possono essere poi organizzati in pipeline in modo da avere un uscita ad ogni colpo di clock. I blocchi DAPRX contengono il S&H, il confronto, il calcolo del residuo e la moltiplicazione per due. L errore così ottenuto viene dato in pasto al DAPRX successivo per generare il bit seguente. Pipeline Converters 02 Maggio 2007 UE - ADC Massimo Barbaro 39

Convertitori Analogico-Digitale

Convertitori Analogico-Digitale Convertitori Analogico-Digitale Lucidi delle lezioni di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori A/D

Dettagli

Convertitori A/D. Convertitori Analogico-Digitale. Errore di Quantizzazione. A/D Ideale. Caratteristica

Convertitori A/D. Convertitori Analogico-Digitale. Errore di Quantizzazione. A/D Ideale. Caratteristica Convertitori A/D Un convertitore A/D prende in ingresso un valore analogico (tipicamente una tensione) e lo converte in un numero digitale (rappresentato in un opportuno codice, non necessariamente quello

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitale

Convertitori Analogico-Digitale Convertitori Analogico-Digitale Lucidi delle lezioni di Microelettronica Parte 8 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

Sistema acquisizione dati

Sistema acquisizione dati 12 Sistema acquisizione dati 3.1 Introduzione: Per convertire i segnali analogici trasmessi dai sensori in segnali digitali dobbiamo usare i convertitori analogici digitali o più comunemente chiamati ADC(Analog-to-Digital

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Conversione analogico digitale

Conversione analogico digitale Conversione analogico digitale L elettronica moderna ha spostato la maggior parte delle applicazioni nel mondo digitale in quanto i sistemi a microprocessore sono diventati più veloci ed economici rispetto

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova ELETTRONIC per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova BLOCCO MPLIFICTORE v i È un circuito integrato v i v v v i quindi v i mplificatore ideale resistenza di ingresso corrente assorbita dagli ingressi

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

"Elettronica di Millman 4/ed" Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl. 16 to 1 MUX.

Elettronica di Millman 4/ed Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl. 16 to 1 MUX. Copyright 008 The McGraw-Hill Companies srl Esercizi Cap 6 6 Disegnare lo schema a blocchi di una OM 04 x 4 bit con un indirizzamento bidimensionale a) Quante porte NAND sono necessarie? b) Quanti transistori

Dettagli

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Convertitori D/A Un convertitore D/A prende in ingresso un numero digitale (rappresentato da una stringa di 1 e 0) e lo converte in un valore analogico (tipicamente una tensione) proporzionale tramite

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Conversione A/D. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Conversione A/D. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Conversione A/D Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email:

Dettagli

acquisire informazioni su grandezze analogiche, trasformandole in stringhe di bit

acquisire informazioni su grandezze analogiche, trasformandole in stringhe di bit Convertitori analogico/digitali Un convertitore analogico digitale ha la funzione inversa a quella di un convertitore DAC, poiché il suo scopo è quello di permetter ad un sistema a microprocessore di acquisire

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

IL SAMPLE AND HOLD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Progetto di Fondamenti di Automatica. PROF.: M. Lazzaroni

IL SAMPLE AND HOLD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Progetto di Fondamenti di Automatica. PROF.: M. Lazzaroni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica IL SAMPLE AND HOLD Progetto di Fondamenti di Automatica PROF.: M. Lazzaroni Anno Accademico

Dettagli

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario Operazioni aritmetiche nel sistema binario Operazioni aritmetiche basilari Le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle b 2 possibili combinazioni delle cifre da 0 a b- 1. Ad esempio,

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio: La somma L algoritmo della operazione di somma non cambia qualunque sia la base considerata. Naturalmente, le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle sole b 2 posssibili combinazioni

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2013-2014. Tracking ADC. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2013-2014. Tracking ADC. M. De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2013-2014 Tracking ADC M. De Vincenzi 1 Introduzione La digitalizzazione di segnali analogici si realizza tramite dispositivi che vengono detti ADC (acronimo per Analog

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Retroazione In lavorazione

Retroazione In lavorazione Retroazione 1 In lavorazione. Retroazione - introduzione La reazione negativa (o retroazione), consiste sostanzialmente nel confrontare il segnale di uscita e quello di ingresso di un dispositivo / circuito,

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata Lezione n.6 Unità di controllo microprogrammata 1 Sommario Unità di controllo microprogrammata Ottimizzazione, per ottimizzare lo spazio di memoria occupato Il moltiplicatore binario Esempio di architettura

Dettagli

Esercitazione Schede di acquisizione dati

Esercitazione Schede di acquisizione dati Esercitazione Schede di acquisizione dati - 1 Esercitazione Schede di acquisizione dati 1 - Oggetto Impiego di una scheda di acquisizione dati plug-in. Predisposizione dei parametri. Acquisizione da scheda.

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione La traccia presenta lo sviluppo di un progetto relativo al monitoraggio della temperatura durante un processo di produzione tipico nelle applicazione

Dettagli

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1 CONTATORI ASINCRONI Consideriamo di utilizzare tre Flip Flop J K secondo lo schema seguente: VCC Fig. 1 Notiamo subito che tuttigli ingressi J K sono collegati alle Vcc cioe allo stato logico 1, questo

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Logica e codifica binaria dell informazione

Logica e codifica binaria dell informazione Politecnico di Milano Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica e Ingegneria Fisica Dipartimento di Elettronica ed Informazione Logica e codifica binaria dell informazione Anno Accademico 2002 2003 L. Muttoni

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CONVERTITORE A/D PIPELINE A 9 BIT FUNZIONANTE A 12,5MHZ E 1V DI ALIMENTAZIONE IN TECNOLOGIA CMOS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CONVERTITORE A/D PIPELINE A 9 BIT FUNZIONANTE A 12,5MHZ E 1V DI ALIMENTAZIONE IN TECNOLOGIA CMOS UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA CONVERTITORE A/D PIPELINE A 9 BIT FUNZIONANTE A 12,5MHZ E 1V DI ALIMENTAZIONE IN TECNOLOGIA CMOS Relatore: Chiar.mo Prof.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Convertitore analogico digitale (ADC) a n bit riceve in ingresso un segnale analogico e lo codifica in un segnale digitale a n bit

Convertitore analogico digitale (ADC) a n bit riceve in ingresso un segnale analogico e lo codifica in un segnale digitale a n bit ingressi analogici Conversione A/D Convertitore analogico digitale (ADC) a n bit riceve in ingresso un segnale analogico e lo codifica in un segnale digitale a n bit Ogni codice binario rappresenta il

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

I Filtri - Tipi di risposte in frequenza

I Filtri - Tipi di risposte in frequenza I Filtri - Tipi di risposte in frequenza Sommario argomenti trattati Appunti di Elettronica - Pasquale Altieri - I Filtri - Tipi di risposte in frequenza... Risposta alla Butterworth... Risposta alla Bessel...

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

Codifica dei numeri negativi

Codifica dei numeri negativi E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Rappresentazione numerica-1 Rappresentazione in complemento a 2 Codifica dei numeri negativi Per rappresentare numeri interi negativi si usa la cosiddetta rappresentazione

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli