di Guglielmo Bruna e Igor Benati 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Guglielmo Bruna e Igor Benati 1"

Transcript

1 LA CAPACITÀ VALUTATIVA DEI DIPENDENTI DELLA PA PARTE II - CAPITOLO 8 A C C R E S C E R E L A C A P A C I T À V A L U T A T I V A D E I D I P E N D E N T I D E L L A P A : L A S T R A T E G I A F O R M A T I V A D E L N U C L E O D I V A L U T A Z I O N E E V E R I F I C A D E G L I I N V E S T I M E N T I P U B B L I C I D E L L A R E G I O N E P I E M O N T E di Guglielmo Bruna e Igor Benati 1 PREMESSA Negli ultimi dieci anni l esigenza di un progressivo recupero di efficienza ed efficacia nell attività della Pubblica Amministrazione, ha portato il Governo nazionale e le Istituzioni europee ad imporre sui propri programmi una progressiva estensione delle attività di valutazione, intese qui in un accezione plurima, nell ambito della quale è possibile identificare l insieme di interventi cognitivi (ricerche e studi) finalizzati a produrre informazioni sulla gestione, sui risultati e sugli effetti dei programmi pubblici. L onere di produrre valutazioni sulle proprie attività si è quindi progressivamente riversato sulle Amministrazioni regionali, nella forma di previsioni normative variamente contenute nei programmi europei e nazionali. A questa crescente domanda di analisi le Amministrazioni regionali hanno cercato perlopiù di rispondere acquisendo, laddove era possibile e consigliabile, servizi di valutazione sul mercato della consulenza. Ciò ha contribuito ad un rapido e significativo sviluppo della consulenza per le Pubbliche Amministrazioni. Parrebbe ovvio sottolineare che ciò non risulta tuttavia sufficiente a garantire la qualità delle valutazioni. In tal senso va segnalato che i maggiori problemi si riscontrano oggi sul lato della domanda piuttosto che su quello dell offerta: i valutatori esterni si trovano spesso dinnanzi ad una insufficiente articolazione dei mandati valutativi e sperimentano, inoltre, una complessiva difficoltà di interazione con la struttura amministrativa, scarsamente recettiva rispetto alle loro istanze. Tutto ciò è perlopiù dovuto ad un insufficiente preparazione delle risorse interne coinvolte in attività di monitoraggio e valutazione. È mancata, in altri termini, una vera e propria strategia della PA per innalzare la capacità valutativa della propria organizzazione. In particolare non sono stati attivati dei veri e propri sentieri di crescita professionale per i dipendenti finalizzati a renderli consapevoli dei benefici della valutazione e dei modi di commissionarla, gestirla o acquistarla. Trattando nello specifico il caso della Regione Piemonte, va osservato che essa ha tentato di porre rimedio a tale lacuna mediante l adozione di un Programma Formativo ed Informativo da parte del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NUVAL). Il Nucleo, istituito nell anno 2001 in attuazione della legge 144/99, ha il compito specifico di coadiuvare la struttura regionale (Direzioni e Settori) nella selezione e nella gestione dei progetti d investimento. La specificità del NUVAL Piemonte è stata quella di aver fin dall inizio condotto tale attività di supporto, abbinandola ad uno sviluppo della rete delle competenze e delle esperienze maturate nell ambito della organizzazione tecnico-amministrativa regionale. Ne consegue che il NUVAL opera nelle singole attività di valutazione e monitoraggio di investimenti pubblici coinvolgendo le 1 Dott. Guglielmo Bruna - Segretario NUVAL Piemonte; dott. Igor Benati - Analista Senior presso NUVAL Piemonte. 9 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2 PARTE II - CAPITOLO 8 LA CAPACITÀ VALUTATIVA DEI DIPENDENTI DELLA PA Direzioni regionali e cercando nel contempo di renderle autonome nella gestione e realizzazione dei diversi interventi di analisi. In virtù di questo mandato il Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici ha elaborato un programma di lavoro per il triennio ,che attribuiva allo stesso un esplicita funzione di sostegno formativo ai soggetti coinvolti a vario titolo in attività di monitoraggio e valutazione (M&V). Tale funzione avrebbe dovuto sostanziarsi in un costante supporto alla formazione di competenze specifiche avente come destinatari i funzionari ed i dirigenti che lavorano all interno delle diverse Direzioni. Si trattava in altri termini di agevolare un processo di apprendimento organizzativo e di determinare una crescita della capacità valutativa dell Amministrazione regionale. In tale ottica il NUVAL si è dotato di uno specifico Programma Formativo ed Informativo per il biennio Il presente contributo delinea la strategia adottata dal Nucleo per la predisposizione delle attività formative ed informative e i primi risultati ottenuti nella sua attuazione. IL PROBLEMA: COME SVILUPPARE CAPACITÀ VALUTATIVA IN UN ENTE PUBBLICO? L espressione capacità valutativa è estremamente diffusa nel gergo dei valutatori e dei soggetti che a vario titolo si occupano di valutazione e, in termini molto generali, potremmo indicarla come la capacità di un organizzazione pubblica o di una parte di essa di produrre ed applicare conoscenza alle politiche ed ai programmi in cui è coinvolta 2. Più concretamente si potrebbe descrivere come la capacità di applicare ad un intervento pubblico tecniche di analisi finalizzate a descrivere e giudicare implementazione, risultati ed effetti, in vista di un loro miglioramento. Ovviamente perché tale abilità possa essere considerata come propria di un organizzazione essa deve costituire il requisito di una significativa parte dei membri della stessa. Ma come può essere stimolata la crescita della capacità valutativa all interno di una organizzazione? Tipicamente attraverso due elementi: uno esterno ed uno interno all organizzazione. L elemento esterno è costituito dalla pressione che altri livelli di Governo 3 ed anche la stessa società civile esercitano attraverso le richieste di valutare programmi ed attività dell Ente. Tale dimensione non è ovviamente influenzabile dall Ente stesso che la subisce e che ad essa reagisce. L elemento interno è invece determinato dall azione sulla cultura valutativa dei propri i dipendenti; in particolare di quelli coinvolti in attività di M&V. La crescita della capacità valutativa di un organizzazione pubblica è ovviamente funzione di entrambe le dimensioni, ma è solo la seconda leva ad essere pienamente nella disponibilità del singolo Ente. Far crescere la capacità valutativa di un organizzazione significa quindi agire sui membri della stessa, elevando la loro conoscenza. Tale crescita può essere indotta, in primis, familiarizzando i dipendenti con la filosofia, la teoria, e le tecniche riconducibili al campo della valutazione. Questo ruolo può efficacemente essere svolto dai tradizionali strumenti di formazione (brevi corsi, seminari specialistici, ecc.). Tuttavia le competenze necessarie per la valutazione non si esauriscono con gli aspetti teorici e tecnici ma devono necessariamente tener 2 Sarah C. E. Batterbury, Building Evaluation Capacity: linking programme, theory, evidence and learning, paper presentato al 5 Convegno dell Associazione Europea di Valutazione, Siviglia, ottobre Solitamente gli Enti finanziatori RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2005

3 LA CAPACITÀ VALUTATIVA DEI DIPENDENTI DELLA PA PARTE II - CAPITOLO 8 conto degli aspetti gestionali della stessa. Questo è tanto più vero dal momento che, come rilevato in precedenza, spesso le attività di M&V vengono esternalizzate; in questo caso alla struttura interna non viene richiesto di svolgere direttamente l attività di M&V piuttosto di essere in grado di gestire il processo di valutazione nelle sue diverse componenti, come di seguito indicate: identificare ed esplicitare i quesiti valutativi; articolare un mandato valutativo; selezionare sul mercato dei soggetti in grado di compiere efficacemente la valutazione desiderata; agevolare e seguire lo svolgimento della valutazione; utilizzare i risultati della valutazione. In conclusione, l aumento della capacità valutativa di un organizzazione comporta lo sviluppo di una serie complessa di competenze che hanno a che vedere tanto con l aspetto tecnico quanto con l aspetto gestionale della realizzazione di uno studio valutativo. Tali competenze possono essere trasmesse solo in parte nelle forme e con i metodi della formazione tradizionale. Una buona parte di questi saperi circola in modo esperienziale, passando di persona in persona, all interno di una comunità di soggetti che riconoscono i loro comuni interessi professionali. Ogni serio tentativo di aumentare la capacità valutativa dei dipendenti regionali non può quindi non prevedere anche una qualche forma di rafforzamento della comunità di soggetti che all interno della Regione sono chiamati a svolgere attività afferenti a queste tematiche. LA STRATEGIA ADOTTATA DAL NUVAL DELLA REGIONE PIEMONTE Come evidenziato in precedenza esistono sostanzialmente due modi di incidere sulla cultura valutativa degli operatori dell Amministrazione. Un primo modo, che definiamo diretto, passa attraverso la formazione tradizionale, mentre il secondo, che chiamiamo indiretto, punta sulla circolazione di un sapere basato sull esperienza. La strategia adottata dal NUVAL, combina entrambi gli strumenti, ponendosi l obiettivo di accrescere da un lato, la capacità di funzionari e dirigenti dell Amministrazione regionale di commissionare e gestire valutazioni e, dall altro, quella di favorire lo sviluppo di una comunità tra i medesimi soggetti, all interno della quale possano essere alimentati e scambiati flussi di informazioni e conoscenze considerati come gli elementi di una cultura esperienziale sui temi della valutazione. Tale strategia ha trovato concreta applicazione nell adozione di un Programma Formativo ed Informativo per il biennio , al cui interno sono state inserite una pluralità di attività finalizzate complessivamente a garantire un innalzamento della capacità valutativa all interno dell organizzazione regionale. La logica sottesa a tale programma (illustrata nella figura 1) può essere rappresentata secondo due modalità. Nell un caso si tratta di rafforzare le conoscenze professionali dei soggetti coinvolti a vario titolo in attività di monitoraggio e valutazione e, nell altro caso, di rafforzare e facilitare lo scambio di informazioni all interno della comunità di questi soggetti, al fine di assicurare attraverso essa la circolazione di esperienze e saperi. 9 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 PARTE II - CAPITOLO 8 LA CAPACITÀ VALUTATIVA DEI DIPENDENTI DELLA PA Per garantire il raggiungimento di questi obiettivi all interno del Programma sono stati previsti due diversi filoni d attività: uno formativo ed uno informativo. Nel primo filone quello formativo sono stati previsti una serie di strumenti finalizzati ad elevare le competenze professionali con le quali gli addetti 4 operano nella valutazione e nel monitoraggio dei pubblici interventi. L attività formativa è stata articolata sostanzialmente sulla base di due principali strumenti 5 : i seminari ed i materiali di autoistruzione. I seminari, organizzati come brevi interventi da svolgere nell arco di una giornata o due mezze giornate, da parte di esperti di settore - selezionati dal Nucleo - dovrebbero veicolare verso gli utenti una serie di informazioni attinenti teoria, metodi ed esperienze pratiche di monitoraggio e valutazione, con particolare attenzione dedicata alle seguenti aree: tecniche, strumenti e ed esperienze di valutazione ex ante di programmi e progetti; tecniche, strumenti ed esperienze di valutazione ex post di programmi e progetti; tecniche, strumenti ed esperienze di monitoraggio di programmi e progetti. Accanto alla formazione in aula il Programma Formativo ed Informativo propone anche la possibilità dell autoapprendimento, finalizzato a consolidare le nozioni apprese nel corso dei seminari e a raggiungere quei gruppi di utenti che, per svariati motivi, non possono frequentare i seminari. L autoapprendimento sopra richiamato è organizzato attraverso un percorso formativo di lezioni guidate sulla valutazione, disponibili e scaricabili dal sito Intranet della Regione. Le lezioni dovrebbero quindi avere un taglio divulgativo privilegiando un linguaggio semplice e chiaro, con l obiettivo di sviluppare nel personale oggetto dell intervento 6 una significativa dimestichezza con i concetti fondamentali della valutazione ed il possibile utilizzo dei principali metodi d analisi. Nel secondo filone d attività, dedicato all informazione, sono invece raccolte tutte quelle attività in qualche modo dirette a rinsaldare la comunità dei soggetti a vario titolo impegnati in attività di monitoraggio e valutazione all interno della Regione. In tal modo si desidera dar vita ad uno spazio all interno del quale comunicare, scambiare esperienze e pratiche sui temi della valutazione e del monitoraggio. Le attività di informazione dirette al consolidamento della comunità sono quelle di seguito indicate: l attivazione di un sito Intranet dedicato ai temi del monitoraggio e della valutazione; l attivazione di una newsletter del Nucleo. 4 La riflessione di fondo era che i dipendenti della Regione, coinvolti in attività di M&V, dovevano essere in grado di svolgere, almeno nei casi più semplici, attività dirette di valutazione ed in ogni caso essere in grado di acquistare tali servizi sul mercato. 5 La formazione è stata concepita in maniera differenziata in modo da favorire il più possibile l interazione con la disponibilità dei diversi soggetti: dirigenti, funzionari esperti coinvolti nel processo di gestione, monitoraggio e valutazione di programmi e giovani risorse a contratto. 6 Va tenuta in opportuna considerazione anche la metodologia seguita nell individuare i soggetti potenziali fruitori delle attività didattiche dirette (seminari) ed indirette (autoapprendimento). Sono stati presi in considerazione funzionari e dirigenti che già operavano in un ambito caratterizzato da attività direttamente connesse con la valutazione e/o il monitoraggio di investimenti pubblici (es: Docup, Interreg, ecc.) e che gestivano programmi regionali per i quali potevano darsi pari esigenze conoscitive. Nello spirito della mission proposta sia dalla legge 144/99, sia dal programma di attività del NUVAL, si è poi ritenuto utile provvedere ad un ampliamento dell utenza finalizzato come già in precedenza detto ad alimentare un interesse diffuso verso la cultura della valutazione RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2005

5 LA CAPACITÀ VALUTATIVA DEI DIPENDENTI DELLA PA PARTE II - CAPITOLO 8 Attività I risultati attesi Vengono attivati seminari introduttivi alle tecniche di valutazione I dirigenti e funzionari partecipano ai seminari Aumenta la capacità di effettuare commissioni e gestire valutazioni Viene attivato un corso on line di valutazione I dirigenti e funzionari utilizzano il corso on line Aumenta il numero e la qualità delle valutazioni attivate su programmi regionali Viene attivata una newsletter sui temi della valutazione indirizzata a dirigenti e funzionari Viene attivato un sito informativo sulla valutazione I dirigenti e funzionari ricevono e leggono la newsletter I dirigenti e funzionari utilizzano il sito informativo Si rafforza la comunità dei soggetti che si occupano di valutazioni all interno della Regione Figura 1 IL MODELLO LOGICO DEL PROGRAMMA FORMATIVO ED INFORMATIVO DEL NUVAL Il sito Intranet è stato pensato come uno spazio virtuale dove collocare tutto il materiale disponibile sul tema del M&V e all interno del quale suscitare con forum e richieste di expertise. Al consolidamento della comunità dei valutatori regionali dovrebbe inoltre provvedere una newsletter periodica che conterrà informazioni sull attività del Nucleo, sulle esperienze di valutazione e monitoraggio che si svolgono nelle Direzioni regionali e sulle occasioni di approfondimento e formazione interne ed esterne alla Regione. La newsletter avrà cadenza quindicinale o mensile e sarà redatta dallo staff di consulenza tecnica del Nucleo. L ATTUAZIONE ED I PRIMI RISULTATI Per i primi due anni di attività (da fine 2004 a fine 2006) il Programma Formativo ed Informativo del Nucleo prevedeva un piano d azione incentrato sulla realizzazione dei seguenti prodotti: organizzazione di 10 seminari con esperti di settore; realizzazione del corso in autoapprendimento introduttivo al tema del monitoraggio e della valutazione (15 lezioni); attivazione della pagina Intranet del Nucleo di Valutazione; attivazione della newsletter del Nucleo di Valutazione. La realizzazione di tali attività è stata gestita dal personale del Nuval, dallo staff di consulenza tecnica e da Enti e professionisti esterni all Amministrazione. In particolare il Nucleo si è avvalso in questo senso del Laboratorio di Politiche del COERP di Torino (LA- PO) e dell Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l Analisi delle Politiche Pubbliche (ASVAPP). Le attività previste, pur essendo state tutte avviate, risultano aver raggiunto gradi diversi di implementazione. Lo stato di realizzazione più avanzato è quel- 9 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

6 PARTE II - CAPITOLO 8 LA CAPACITÀ VALUTATIVA DEI DIPENDENTI DELLA PA lo raggiunto dai seminari. Allo stato attuale sono stati complessivamente svolti 5 seminari (di cui uno in due edizioni), secondo il seguente calendario: valutare l impatto di un intervento pubblico - Torino, 27 giugno Nel corso del seminario sono state illustrate le principali tecniche di analisi statistica utilizzabili per l analisi d impatto 7, con una serie di applicazioni effettuate sulla realtà regionale in particolare sulle sovvenzioni alle imprese artigiane ed industriali; valutazione e selezione di progetti - Torino, 25 ottobre 2005 e 5 dicembre L intervento formativo, oltre a fornire un inquadramento teorico, ha offerto una panoramica completa sulle principali problematiche del processo di selezione e valutazione, desunte da un analisi della casistica regionale, ed ha proposto alcune metodologie utilizzabili per la loro soluzione (con un approfondimento particolare dedicato alle tecniche multicriteri); valutare l attuazione di un intervento pubblico - Torino, 15 novembre L intervento formativo ha illustrato ai partecipanti un particolare approccio alla valutazione delle politiche e dei programmi pubblici, che viene comunemente definito come analisi di processo 8. Attraverso la presentazione di casi concreti i partecipanti sono stati invitati a discutere sulla possibile applicazione di alcuni metodi d indagine per rispondere alle domande di questo tipo d analisi; il monitoraggio di un intervento pubblico - Torino, 13 febbraio L intervento formativo ha avuto come oggetto le principali indicazioni utili alla definizione degli obiettivi connessi all attività di monitoraggio (controllo, rendicontazione, apprendimento, ecc.) e alla predisposizione della stessa su un intervento o di una politica pubblica. Ogni seminario si è svolto come un incontro di una intera giornata (4 ore al mattino e 3 nel pomeriggio) con una prima parte di lezione frontale sulla tecnica di valutazione. Nel corso dello svolgimento dell attività didattica è stato affrontato l inquadramento teorico dei problemi cognitivi per cui la stessa può essere utilizzata e la descrizione delle sue caratteristiche principali. Nella seconda parte dell incontro si è invece perlopiù provveduto alla presentazione di utilizzazioni concrete della tecnica (laddove possibile svolte su casi regionali). Il giudizio intermedio sulle realizzazioni e sull efficacia dell intervento è sostanzialmente positivo. In particolare la partecipazione ai seminari, prevista di 15 persone per corso, è stata in linea con le attese, toccando nel complesso un totale di 66 persone. Anche il tasso di partecipazione è stato soddisfacente, dal momento che non è mai sceso al di sotto del 76%. Rimanendo sul versante formativo, nel corso del 2005 è stata anche avviata la progettazione e la realizzazione del corso on line sulla valutazione, affidata all Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l Analisi delle Politiche Pubbliche. Il prodotto finale sarà disponibile sul sito Intranet entro la fine del Dai documenti progettuali e dalle pri- 7 L analisi d impatto è lo studio dell effetto netto prodotto dei programmi pubblici sulle variabili obiettivo dell intervento pubblico. 8 Alla base di tale approccio vi è la consapevolezza che gli interventi pubblici subiscono nella fase d implementazione modificazioni anche profonde rispetto a quelle che erano le originali intenzioni dei loro promotori. Essi sono infatti la risultante ultima (e spesso non prevedibile) di un complesso insieme di azioni scelte e comportamenti adottati dai singoli soggetti attuatori. Ricostruire la messa in opera di una politica o di un programma, e quindi analizzarne il suo processo d attuazione, significa dunque raccogliere informazioni utili per capire come le buone intenzioni dei decisori pubblici si siano trasformate in attività e servizi a favore della collettività, e quali punti critici tale percorso di trasformazione abbia incontrato RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2005

7 LA CAPACITÀ VALUTATIVA DEI DIPENDENTI DELLA PA PARTE II - CAPITOLO 8 Tabella 1 - LA PARTECIPAZIONE AI SEMINARI ISCRITTI PARTECIPANTI % PARTECIPANTI Seminario ,0 Seminario ,7 Seminario ,5 Seminario ,3 Seminario ,9 Totali ,7 me demo realizzate il corso si presenta come un percorso formativo, composto da 15 moduli didattici 9 che ogni dipendente potrà intraprendere in modo autonomo scaricando liberamente materiali e documenti messi a disposizione on line. Ogni singolo modulo didattico sarà costituito da: una sequenza di diapositive in formato Power point che sintetizzino in modo chiaro e puntuale gli argomenti chiave oggetto della lezione; una dispensa che affronti tali argomenti e ne offra una trattazione più estesa e dettagliata (una sorta di manuale virtuale); Tabella 2 - I POSSIBILI ARGOMENTI DELLE LEZIONI DEL CORSO ON LINE A. INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE 1. Una possibile chiave di lettura dei diversi approcci alla valutazione 2. Un glossario minimalista sulla valutazione 3. Le principali scelte per il disegno della valutazione di una politica B. METODI PER LA VALUTAZIONE EX POST L analisi degli effetti delle politiche 4. La definizione di effetto di una politica e la logica controfattuale 5. Metodi sperimentali e non-sperimentali 6. Un esempio di metodo non-sperimentale L analisi della performance delle organizzazioni pubbliche 7. Vizi e virtù degli indicatori di performance 8. La definizione di target quantitativi 9. La costruzione di standard per organizzazioni che erogano servizi simili L analisi del processo di attuazione delle politiche 10. I presupposti dell implementation analysis 11. La case study research C. TECNICHE PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI 12. Come si costruisce un questionario 13. Come si progetta e realizza un intervista in profondità 14. Come si progetta e realizza un intervista collettiva (focus group) 15. Come si progetta e realizza un delph 9 Le prime quindici lezioni sono essenzialmente di natura introduttiva ma ulteriori approfondimenti potranno essere studiati e aggiunti una volta costruito il percorso formativo di base. Inoltre, sarà possibile pensare ad un supporto tutoriale, operato da parte degli analisti che già svolgono servizio presso il NUVAL, a favore degli utenti bisognosi di chiarimenti o di ulteriori informazioni. Le lezioni avranno un taglio divulgativo con un linguaggio semplice e chiaro. 9 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

8 PARTE II - CAPITOLO 8 LA CAPACITÀ VALUTATIVA DEI DIPENDENTI DELLA PA una guida bibliografica ragionata contenente riferimenti a testi scritti e link a siti dedicati alla valutazione o a temi attinenti, che permetta all utente di approfondire gli argomenti trattati, facendo riferimento alla letteratura specializzata o alle esperienze in corso in ambito nazionale e internazionale. L obiettivo del percorso illustrato in queste pagine non è quello di formare valutatori esperti, bensì di rendere il personale regionale interessato alla tematica, persone che abbiano una certa dimestichezza con i concetti fondamentali della valutazione e che conoscano il possibile utilizzo dei principali metodi d analisi. Ne consegue, quindi, che una parte delle lezioni sarà dedicata a fornire istruzioni operative sul come si raccolgono le informazioni sull attuazione e i risultati delle politiche. Nella figura 2 viene presentato lo schema del percorso proposto, accanto ad altri percorsi eventualmente attivabili in futuro. I moduli fondamentali della formazione on line sono i seguenti: introduzione alla valutazione; metodi per la valutazione ex post; tecniche per la raccolta delle informazioni; metodi per valutazione ex ante (analisi costi-benefici, analisi swot, analisi multicriteri, ecc.); banca delle esperienze, che dovrebbe ospitare la presentazione di casi ed applicazioni concrete di studi valutativi. Le prime quindici lezioni, proposte nel precedente paragrafo, fanno riferimento ai blocchi A, B e C. Le lezioni relative agli altri due moduli (D e E) potranno essere attivate in seguito, dopo una verifica dell utilità e del gradimento delle lezioni da parte dei funzionari regionali. Una volta costruite le prime cinque lezioni - delle quindici previste - verrà effettuato un test sull utilizzabilità del percorso da parte dell utenza interna alla Regione. Lo scopo del test è di comprendere in che misura i funzionari leggono ed utilizzano le lezioni on line e se lo stile comunicativo e i contenuti delle lezioni rispondono in modo adeguato alle loro aspettative. Per quanto riguarda invece la linea informativa, l attività in stato di realizzazione più avanzata è la newsletter del NUVAL. Ad oggi sono stati infatti editati tre numeri della stessa con una cadenza pressoché bimestrale. La newsletter, denominata Nuval News, è costituita come un breve documento variabile da 2 a 4 pagine, spedito via , attraverso il quale viene fatta circolare l informazione sul mondo della valutazione in generale ed in particolare all interno delle singole Direzioni. A. Introduzione alla valutazione Figura 2 POSSIBILI PERCORSI PER LA FORMAZIONE ON LINE B. Metodo per la valutazione ex post C. Tecniche per la raccolta delle informazioni D. Metodi per la valutazione ex ante E. Banca delle esperienze RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2005

9 LA CAPACITÀ VALUTATIVA DEI DIPENDENTI DELLA PA PARTE II - CAPITOLO 8 Nella newsletter i contenuti sono articolati su tre distinte sezioni: notizie dal Nucleo di Valutazione: comunica le principali iniziative, in particolare quelle formative, del NUVAL; notizie dalle Direzioni Generali: comunica le esperienze di valutazione compiute nelle singole direzioni; appuntamenti e segnalazioni: comunica i principali convegni ed appuntamenti del mondo della valutazione e recensisce manuali e documenti relativi al M&V. La newsletter, redatta dal Gruppo di consulenti del Nucleo di Valutazione, è aperta alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti nelle attività del Nucleo e di chiunque vi voglia contribuire. Figura 3 IL FRONTESPIZIO DEL NUMERO 1 DELLA NEWSLETTER L obiettivo di fornire l informazione capillare e completa su ciò che accade nel mondo della valutazione all interno ed all esterno della Regione, fornendo nel contempo un efficace strumento di aggregazione per la comunità interna dei valutatori, è stato in buona parte conseguito come dimostra l interesse suscitato dalla pubblicazione tra i funzionari e dirigenti dell Ente. Dalla prima spedizione, inviata a circa 70 indirizzi, 33 persone hanno richiesto l iscrizione portando il numero degli invii totali a 103. Stenta in- 9 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

10 PARTE II - CAPITOLO 8 LA CAPACITÀ VALUTATIVA DEI DIPENDENTI DELLA PA vece ancora a svilupparsi la collaborazione diretta delle Direzioni regionali per la pubblicazione delle loro esperienze di M&V. Per quanto riguarda infine il sito Intranet, al momento risultano effettuati alcuni interventi di aggiornamento sulla struttura della vecchia pagina del NUVAL. Si prevede, peraltro, di avviare le attività di progettazione e realizzazione del nuovo sito nel secondo semestre RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2005

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione L iniziativa prevede la realizzazione di attività proposte per entrambi i settori Sicurezza dei prodotti e Metrologia legale - che

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE CORSO AVANZATO LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE settembre - novembre 2010 PREMESSA Molte Camere hanno ormai maturato, anche se con

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI MANUALE PER TUTORI AZIENDALI Regione Piemonte Direzione Istruzione, Formazione, Professionale e Lavoro Settore Attività Formative Settore Standard Formativi Qualità e Orientamento Professionale ANALIZZARE

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica Political Game seconda edizione progetto a cura dell Gli obiettivi del Political Game II Costruire un modello didattico professionalizzante nel campo della comunicazione istituzionale e politica Utilizzare

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli