La filiera energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La filiera energetica"

Transcript

1 La filiera energetica Michele De Carli Dipartimento di Fisica Tecnica, Università di Padova LEDA S.r.l. Colle Umberto (TV)

2 MACCHINE PRESENTI SUL MERCATO

3 Il mercato delle pompe di calore (Fonte: Lund 2005, EurObserv'ER 2006) 3

4 CLASSIFICAZIONE DELLE PDC Impiego stagionale: solo riscaldamento invernale (con eventuale produzione di acqua calda sanitaria con la stessa macchina, impiegando un desurriscaldatore posto a valle del compressore, applicazione diffusa specie in piccoli impianti); riscaldamento e raffrescamento: macchina reversibile operante con inversione lato fluido refrigerante o lato idronico. Una seconda classificazione può essere per taglia di impianto: si distinguono allora: piccoli impianti (fino a 30 kw); grandi impianti (oltre 30 kw). 4

5 Geotermia di superficie Funzionamento invernale Funzionamento estivo 5

6 6

7 7

8 8

9 9

10 Temperature [ C] TEMPERATURE DI ESERCIZIO IN UN SISTEMA DI RISCALDAMENTO Working temperatures for heating purposes production temperature for heating heat exchange temperature room temperature combustion usual system + heat pump radiant heating + heat pump 10

11 Caldaia a condensazione con rendimento termico η t = 1 1,86 kg CO 2 9,45 kwh t 9,45 1 Stm 3 di gas kwh t 11

12 Pareggio: COP = 9,45/4,35 COP=2,2 9,45 kwh t 1 Stm 3 di gas 1,86 kg CO 2 9,45 kwh t 4,35 kwhe Produzione Distribuzione 12

13 MIX ENERGETICO NAZIONALE Per produrre 1 kwh di energia termica si sviluppano: 0,339 kg CO2 se si brucia carbone 0,285 kg CO2 se si brucia olio combustibile 0,173 kg CO2 se si brucia gas naturale Per 1 kwh e di energia elettrico utilizzato: 1,12 kg CO2 se si brucia carbone 0,94 kg CO2 se si brucia olio combustibile 0,57 kg CO2 se si brucia gas naturale 0,00 se idroelettrico o nucleare 13

14 kg(co 2 )/kwhe Austria 0,22 Francia 0,09 Germania 0,61 Italia 0,52 Norvegia 0,00 Svezia 0,04 U.K. 0,64 0,44 kg(co 2 )/kwhe EuropaOvest 0,47 kg(co 2 )/kwh e Medio oriente 0,66 USA 0,65 Canada 0,24 Australia 0,82 Giappone 0,47 Cina 0,88 In Italia, in termini di emissione di CO 2, una caldaia a condensazione = una PDC elettrica quando COPh 2,7 2,3 14

15 COP Influenza delle temperature della sorgente fredda e del serbatoio caldo sulle prestazioni di una PDC COP medio attualmente ottenibile in pratica 12 9 unità di grande potenza 6 3 piccole unità domestiche T serbatoio caldo - T sorgente fredda 15

16 COP COP COP per macchine in solo riscaldamento A C D potenza [kw] Prestazioni di macchine reversibili A B C E F Potenza [kw]

17 COP COP delle pompe di calore in riscaldamento ANDAMENTO COP NOMINALI IN RISCALDAMENTO IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA IN INGRESSO ALL'EVAPORATORE Temperatura di ingresso al condensatore 17

18 COP COP delle pompe di calore in raffrescamento ANDAMENTO COP NOMINALI IN RAFFRESCAMENTO N FUNZIONE DELLA TEMPERATURA IN INGRESSO ALL'EVAPORATORE Temperatura di ingresso al condensatore 18

19 kwhep/(mq anno) Consumi tipici di energia primaria in edifici con soluzioni tradizionali 400 riscaldamento ACS elettricità cottura cibi F=1.2 F= F=1.9 F= Stock edilizio Impianto ottimizzato Legge 10 Low energy Passiva 19

20 W/persona (energia primaria) Quanto consumano effettivamente gli edifici residenziali in Italia? Consumi tipici di energia primaria in edifici con soluzioni tradizionali 1000 riscaldamento ACS elettricità cottura cibi F=1.2 F= F=2.0 F= Stock edilizio Impianto ottimizzato Legge 10 Low energy Passiva

21 W/persona Suddivisione attuale dell'energia primaria in soluzioni tradizionali fossile F=1.2 non fossile 700 F= F= F= F=1.3 F=1.6 F= F=3.0 0 Stock edilizio Impianto ottimizzato Legge 10 Bassa energia Passiva 21

22 Energia primaria [W/persona] Fattore di riduzione (totale) Tecnologia tradizionale Fattore di riduzione (fossile) % fossile 20% fossile oggi A Impianti ottimizzati B Legge C Bassa energia D Casa passiva 100% fossile Energia primaria fossile [W/persona] 22

23 Ipotesi di lavoro Per l acqua calda sanitaria si è ipotizzato per tutte le ipotesi impiantistiche l utilizzo di collettori solari che consentano il 50% di frazione solare annuale 1. caldaia a biomassa (rendimento medio 85%) 2. PDC ad assorbimento (COP medio 1,2) 3. PDC (COP medio stagionale 4) 23

24 Scenari, in funzione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili. Il risultato può essere visto come applicazione di collettori fotovoltaici, oppure come mix energetico elettrico nazionale; in quest'ultimo caso si tenga presente che 50% di produzione di energia elettrica da fonti non fossili: aumento del 20% di produzione di energia elettrica con fonti rinnovabili rispetto al valore attuale; 70% di produzione di energia elettrica da fonti non fossili : attuali standard dell'austria; 90% di produzione di energia elettrica da fonti non fossili: attuali standard della Francia. 24

25 Energia primaria [W/persona] Fattore di riduzione (totale) Energia primaria [W/persona] Fattore di riduzione (totale) Combinazione involucro - edificio Tecnologie innovative Ipotesi con elettricità al 50% non fossile 10 Fattore di riduzione (fossile) Fattore di riduzione (fossile) % fossile 50% fossile oggi % fossile 50% fossile oggi B Biomassa 700 B Biomassa C B B PDC assorbimento C B B PDC assorbimento C D C D D Geotermia 100% fossile D C C D D Geotermia 100% fossile Energia primaria fossile [W/persona] Energia primaria fossile [W/persona] 25

26 Energia primaria [W/persona] Fattore di riduzione (totale) Energia primaria [W/persona] Fattore di riduzione (totale) Ipotesi con elettricità al 70% non fossile Ipotesi con elettricità al 70% non fossile Fattore di riduzione (fossile) % fossile 20% fossile 1 oggi Fattore di riduzione (fossile) % fossile 20% fossile 1 oggi Biomassa B 700 Biomassa B D C B C D D C Geotermia B PDC assorbimento 100% fossile B C C 400 C D 300 D D Geotermia 200 B PDC assorbimento 100% fossile Energia primaria fossile [W/persona] Energia primaria fossile [W/persona] 26

27 TERMINALI DI IMPIANTO IDONEI

28 TEMPERATURE USUALI NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI Riscaldamento 28

29 E NEL CASO DI RAFFRESCAMENTO? Bassa qualità Temperatura ambiente Fluido a 20 C Fluido a 15 C Fluido a 10 C Fluido a 5 C Fluido a 0 C Fluido a -5 C Alta qualità 29

30 I TERMINALI DI IMPIANTO Impianti radianti Ventilconvettori Travi attive 30

31 I ventilconvettori a soffitto a pavimento 31 ad incasso

32 Dimensionamento: Inverno: mandata a 50 C Estate: mandata a 7 C Il dimensionamento si riferisce ad una velocità media di passaggio della batteria che comporta una portata pari a 5 Vol./h Questi valori si riferiscono alla possibilità di dover mandare velocemente in temperatura l ambiente. Normalmente le potenze sono minori. 32

33 La velocità influisce sulla silenziosità. Uffici: velocità media Camere di albergo: velocità minima Se c e aria primaria si può lavorare con acqua C C Se non c e aria primaria si lavora con acqua 7-12 C Il ventilconvettore lavora anche sul latente. Il carico sensibile influenza il carico latente. 33

34 Travi attive ARIA PRIMARIA Ugelli per generare induzione e richiamare aria ambiente attraverso la batteria di scambio termico 34

35 Ugelli intercambiabili Alette con passo 4 mm 35

36 36

37 Installazione a soffitto, con o senza il controsoffitto Travi aperte Travi chiuse 37

38 Aria primaria (l/s,m) 18 O C Alta percentuale di induzione Aria indotta (l/s,m) 24 O C aria miscelata (l/s,m) 20 O C Potenza Batteria Aria primaria Aria indotta Aria miscelata 250 W/m 15 l/s,m 30 l/s,m 45 l/s,m 350 W/m 15 l/s,m 45 l/s,m 60 l/s,m 500 W/m 15 l/s,m 60 l/s,m 75 l/s,m 700 W/m 15 l/s,m 90 l/s,m 105 l/s,m 38

39 39 Travi fredde attive ad induzione di tipo aperto

40 Accorgimenti progettuali L aria di mandata deve essere completamente deumidificata dall unità di trattamento La temperatura dell acqua di mandata (15 16 C) deve essere costante e maggiore della temperatura di rugiada dell aria ambiente (per es. se aria a 25 C e 50% U.R. t rugiada = 14 C) Sensore di condensa su tubazioni AR Sensore per le finestre se sono apribili Più alta temperatura dell acqua di mandata (negli spazi dove l aria non è deumidificata) 40

41 41 Impianti radianti

42 Temperature e flussi termici in casi tipici invernali un ambiente poco isolato 42

43 l ambiente con finestra di medie dimensioni FINESTRA: K = 3 W/(m 2 K); PARETE: K = 0,56 W/(m 2 K); T est = -5 C senza ricambi d aria o aria neutra pannello a pavimento pannello a soffitto 43 con ricambio d aria di 0,5 Vol./h

44 Esempio di simulazione con HEAT 2 Passo 10 cm e temperatura sottostante di 20 C legno naturale parquet 44 ceramica

45 LA NORMATIVA SUI PANNELLI RADIANTI EN parte 1 a Riscaldamento a pavimento. Impianti e componenti. Definizioni e simboli. EN parte 2 a Riscaldamento a pavimento. Impianti e componenti. Determinazione della potenza termica. EN parte 3 a Riscaldamento a pavimento. Impianti e componenti. Dimensionamento. EN parte 4 a Riscaldamento a pavimento. Impianti e componenti. Installazione. EN 1264 parte 5 a Raffrescamento per pavimento radiante. Riscaldamento e raffrescamento per pareti e soffitti radianti. EN Metodologie semplificate per impianti radianti con legno. Metodologie dettagliate (FEM, FDM). Attivazione termica della massa 45

46 INDUSTRIAL SYSTEM Pipes distance 20 cm with and without insulation 46

47 PARTE 4: INSTALLAZIONE RESISTENZE TERMICHE MINIME SOTTOSTANTI: Per resistenze minime si intendono solo quelle dell isolante senza considerare il solaio sottostante Ambiente sottostante Resistenza dell isolante m 2 K/W Riscaldato 0.75 Non riscaldato o riscaldato in modo non continuativo o direttamente sul suolo* 1.25 Temperatura esterna di progetto ta>0 C 1.25 Temperatura esterna di progetto -5 C <ta<0 C 1.50 Temperatura esterna di progetto -15 C <ta<-5c Con livello di acque freatiche < 5 m, il valore dovrebbe essere aumentato

48 Spessore richiesto in mm Resistenza dell isolante m 2 K/W l W/(m K) l W/(m K) l W/(m K) poliuretano polistirene Isolante naturale 48

49 E per il bugnato? Occorre considerare lo spessore minimo 49

50 Parete radiante senza isolante direttamente poggiata su laterizio U = 0.5 W/(m2 K) Diametro estero 10 mm 8 cm di passo intonacato Perdite 50% 50

51 SISTEMI RADIANTI AD ELEVATA INERZIA TERMICA I sistemi ad elevata inerzia termica consentono il peakshaving con conseguente riduzione della potenza della pompa di calore e soprattutto riduzione del campo geotermico 51

52 Principio di funzionamento del sistema TABS (Thermo-Active Building System) Overall heat gain TABS Primary air Peak load reduction

53 TEMPERATURE [ C] PREDICTED MEAN VOTE Parametri dell edificio durante una tipica giornata estiva EXAMPLE OF INTERNAL CONDITIONS WITH THERMAL SLAB PMV T floor T mr T air T ceiling T water return M. De Carli - Progettazione e gestione di impianti geotermici a pompa di calore

54 Vantaggi Basse differenze di temperatura tra fluido vettore ed ambiente Limitazione della potenza impegnata Possibilità di lavorare con una macchina su due livelli di temperatura (COP elevati in regime notturno) Nel caso di geotermia riduzione del campo sonde Funzionamento notturno: tariffe elettriche minori Aspetti critici Ottimizzazione dell involucro (max. heat gain circa W/mq) Pesantezza delle strutture Necessità di simulare il sistema con codici dedicati in modo iterativo per ottimizzare il dimensionamento del chiller 54 Michele De Carli, Markus Koschenz, Bjarne W. Olesen, Massimiliano Scarpa

55 Confronto tra diversi sistemi Tipo di impianto Caldaia a condensazione e gruppo split. Caldaia a condensazione, gruppo split e collettori solari per ACS. Caldaia a condensazione, gruppo split e collettori solari per ACS e per l integrazione al riscaldamento. Pompa di calore geotermica con collettori solari per ACS. Costi installazione - macchinari Costi di gestione , ,00 Pay- back time (anni) Ricavo annuo dopo il pay-back time VAN (20 anni) , , , , ,00 763,00 17,1 496, , ,00 566,00 10,6 693, ,50 Pompa di calore geotermica ,00 650,00 5,8 609, ,83 Pompa di calore geotermica con fotovoltaico ,00 0,00 9, , ,44 55

56 Emissioni [kg CO 2 ] Tradizionale Tradizionale + solare termico - 8% Tradizionale + solare termico abbondante Geotermia - 21% - 32% Geotermia + solare termico - 36% Tradizionale + solare termico + fotovoltaico - 44% Geotermia + solare termico + fotovoltaico - 71% 56

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Ferrara, 24 settembre 2009 GHS Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Project Application Manager Robur S.p.A. Pompe di calore: una risorsa preziosa per lo sviluppo ecocompatibile

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile COSTRUIRE E RISTRUTTURARE IN MANIERA SOSTENIBILE: vantaggi della pompa di calore ed esempi pratici Relatore ing. Simone Pronsati Impianto acqua-acqua

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Geotermia. G.V. Fracastoro

Geotermia. G.V. Fracastoro Geotermia Tipi di geotermia Geotermia a bassa entalpia Usi diretti Usi indiretti (pompa di calore reversibile) Utilizzo diretto per la produzione di energia elettrica (temperature > 500 C). Utilizzo diretto

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 20/05/2013, che riguarda i seguenti documenti:

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 20/05/2013, che riguarda i seguenti documenti: PriMus-C Aggiornamento Banca Dati PriMus-C E' disponibile l'aggiornamento del 20/05/2013, che riguarda i seguenti documenti: 1) Impianti_Termici.pcd2 AGGIORNAMENTO DEL CAPITOLATO IMPIANTI TERMICI Il presente

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici LA GEOTERMIA NELLA MARCA dalla Green Economy all edilizia sostenibile Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici Antonio Galgaro Dipartimento di Geoscience Università di

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO

CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO Un intervento di miglioramento dell ficienza energetica ha un costo iniziale d investimento C 0 e produce, nell anno -esimo, un risparmio economico, R, rispetto alla

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

PROPOSTE ECONOMICHE PER UNITA RESIDENZIALI A BUSTA DI MONTEBELLUNA

PROPOSTE ECONOMICHE PER UNITA RESIDENZIALI A BUSTA DI MONTEBELLUNA PROPOSTE ECONOMICHE PER UNITA RESIDENZIALI A BUSTA DI MONTEBELLUNA STEELCONCRETE via Vallà 20 31030 Caselle di Altivole (tv) tel. 0423.915155 fax. 0423.919543 mail. info@steelconcrete.it www.steelconcrete.it

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Edificio principale: EDIFICIO F92 L edificio F92 si sviluppa su tre livelli (superficie totale pari a circa 230

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Redigere il diagramma di Gantt per la realizzazione di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A - B A C B D - E 5 A F

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

eihp Sistemi integrati con pompa di calore

eihp Sistemi integrati con pompa di calore eihp Sistemi integrati con pompa di calore CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri e imprenditori

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Workshop Italiano sull ecobuilding

Workshop Italiano sull ecobuilding Workshop Italiano sull ecobuilding I modelli di simulazione ENEA: la piattaforma ODESSE (Optimal DESign for Smart Energy) 29 Ottobre 2008 C.R. ENEA Bologna Aula Magna, Via Martiri Monte Sole 4, Bologna

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Giacomo Lebini giacomo.lebini@polimi.it 07 Giugno 2007 - Milano Workshop Solar cooling - FAST I consumi energetici

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

due tecnologie a confronto Lino Calligaro

due tecnologie a confronto Lino Calligaro due tecnologie a confronto Energy Service Company E.S.CO meccanismo certificati bianchi FINANZIA INTERVENTI di efficientamento energetico in ambito residenziale industriale agricolo pubblica amministrazione

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia)

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Quadro normativo La prima norma che trattava il dimensionamento di sistemi

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING Federico Cristofoli Turco Group srl GRUPPO KLOBEN GRUPPO KLOBEN SOLAR COOLING: ASPETTI TECNICI hot water SOLAR HEATING & COOLING Carico

Dettagli

Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo. Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM

Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo. Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM Laboratorio Energia Solare ed Energie Rinnovabili

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli

4. GENERATORI. Gruppo termico modulare con n... analisi fumi previste. Tradizionale A condensazione Altro...

4. GENERATORI. Gruppo termico modulare con n... analisi fumi previste. Tradizionale A condensazione Altro... 4.1 GRUPPI TERMICI O CALDAIE Gruppo Termico GT... Data di installazione... Data di dismissione... Fabbricante... Modello...... Combustibile... Fluido Termovettore... Potenza termica utile nominale Pn max...

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli

Dettagli

L ANALISI DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA E AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI

L ANALISI DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA E AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI PROVINCIA DI VENEZIA SERVIZIO GEOLOGICO E TUTELA DEL TERRITORIO, GEOTERMIA AUDITORIUM PROVINCIA DI VENEZIA Convegno: Energie rinnovabili per la climatizzazione L ANALISI DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA

Dettagli

ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA 14 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA MASSIMO COMFORT,MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO Condizionamento Riscaldamento Acqua Calda Sanitaria è un sistema innovativo per la produzione di acqua calda

Dettagli

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico Klimahouse Puglia 30 03 2012 - Ing. Gionata Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Esempio di calcolo energetico Qh = Qt + Qv η *

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico Esco Tech Forum 2016 Centro Guida Sicura ACI-SARA Lainate 12 Maggio 2016 Ing. Biagio Di Pietra www.efficienzaenergetica.enea.it Introduzione

Dettagli

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA Unita' di climatizzazione autonoma con recupero calore passivo efficienza di recupero > 50% e recupero di calore attivo riscaldamento, raffrescamento e ricambio aria

Dettagli

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Articolo tecnico Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Introduzione Nell ambito del progetto Smart-MED-Parks, è stato prodotto

Dettagli

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico Como 19 02 2011 - Ing. Gionata Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Esempio di calcolo energetico Qh = Qt + Qv η * ( Qi Qs ) Potenza

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE SOMMA LOMBARDA, VARESE Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi

Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi MADE IN ITALY Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi solare termico SOLARdens aerotermico pompe di calore HPdens SOLARfryo geotermico GEOsolar UN REFERENTE E TANTE SOLUZIONI INTEGRATE PER LE ENERGIE

Dettagli

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. powered by ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. L esplosione inarrestabile verso l alto dei prezzi

Dettagli

Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante 2012. Aggiornamenti e ricerche sui sistemi radianti in Italia

Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante 2012. Aggiornamenti e ricerche sui sistemi radianti in Italia Aggiornamenti e ricerche sui sistemi radianti in Italia Maria-Anna Segreto Marzio Platter radiante nell edilizia Presentazione Laboratorio LAERTE Efficienza energetica e sicurezza Responsabile Scientifico

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

55% RISPARMIO ENERGETICO

55% RISPARMIO ENERGETICO AMICO DELLA NATURA ECO-FRIENDLY RIENTRA NEI PARAMETRIDILEGGE PER LA DETRAZIONE FISCALE DEL 55% IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA A 50 C SENZA

Dettagli