I Cetacei del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Cetacei del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova"

Transcript

1 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE N. 12/ ISSN Le collezioni di Cetacei dei musei italiani. Prima parte (Cetacei attuali) Luigi Cagnolaro, Nicola Maio e Vincenzo Vomero (eds) I Cetacei del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova Roberto Poggi Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria, via Brigata Liguria, 9. I Genova. rpoggi@comune.genova.it RIASSUNTO Dopo un introduzione storica sull impianto e lo sviluppo della collezione, si presenta il catalogo generale dei Cetacei conservati nel Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova. Nella collezione sono presenti campioni riferibili a 15 generi, 16 specie ed 1 sottospecie; il totale degli esemplari ammonta a 231 (di cui 20 feti) e quello dei reperti a 302 (e 7 modelli). Parole chiave: Cetacei, storia delle collezioni, Museo Civico di Storia Naturale di Genova. ABSTRACT The Cetacea of the Civic Museum of Natural History Giacomo Doria of Genoa. After a short historical introduction about the origin and development of the collection, all the materials present in Genoa Museum are listed, for a total of 302 records referable to 231 specimens, representing 15 genera, 16 species and 1 subspecies. The highest numerical increase was obtained in the three decennia between 1981 and 2010, with the recovery of 149 specimens (65% of the total collection). Key words: Cetaceans, history of collections, Civic Museum of Natural History of Genoa. INTRODUZIONE STORICA La collezione cetologica del Museo di Genova è notevolmente ricca in numero di specie e di esemplari e si è ampliata con continuità nei 147 anni di vita del Museo, favorita nel suo accrescimento per un verso dalla posizione geografica della città, affacciata sul mare e al centro di traffici commerciali mediterranei ed oceanici, e per l altro dal fatto che il museo genovese non restrinse mai il suo raggio d azione allo studio della fauna ligure, ma anzi si caratterizzò da subito come centro motore di ricerche ed esplorazioni in diverse regioni mondiali. Il reperto più antico del nucleo originario risale al 1869, dunque appena due anni dopo la fondazione del Museo (1867), ed è costituito da un esemplare di Pontoporia raccolto ed inviato a Genova da Giovanni Ramorino, naturalista genovese emigrato in Argentina come docente presso l Università di Buenos Aires. Negli anni immediatamente successivi il Direttore Giacomo Doria ed il Vice Direttore Raffaello Gestro incrementarono la raccolta locale con qualche esemplare di Delfino comune, all epoca normalmente catturato dai pescatori anche a fini alimentari, per la produzione dei filetti essiccati, noti in Liguria col termine di musciamme, ma cercarono pure di ottenere, tramite acquisti, doni o pochi cambi mirati, una rappresentanza dei vari generi mondiali, nella ovvia e consueta ottica caratterizzante un giovane museo in formazione. Per il conseguimento di questo scopo essi furono aiutati anche da diversi comandanti genovesi di navi mercantili, che raccolsero reperti durante le loro peregrinazioni nei mari del mondo. Così nel 1874 pervenne un campione di spermaceti di Capodoglio, mentre nel 1878 si ricevette uno scheletro di Platanista del Gange e si approfittò dello spiaggiamento di una Balenottera comune a Monterosso per recuperarne il feto; nel 1882 si ottenne un cranio di Susa, nel 1886 arrivò uno scheletro di Orcella e nel 1893 giunsero reperti di Pseudorca, Globicefalo e Narvalo, cui poco dopo si aggiunsero quelli di Mesoplodonte e Tursiope. Si tralasciarono però le acquisizioni di animali di grandi dimensioni, perché la prima sede del Museo, Villetta Di Negro (fig. 1), era sicuramente prestigiosa e carica di storia, ma aveva locali troppo angusti per poter preparare, conservare e tanto meno esporre un cetaceo di 10 o 15 metri. A tal proposito la Direzione del Museo scriveva nel 1896: Il laboratorio del preparatore si riduce ad una cameretta delle stesse dimensioni delle altre, quindi appena sufficiente per preparazioni di animali di pic- I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE GIACOMO DORIA DI GENOVA 117

2 Fig. 1. Genova, Villetta Di Negro, prima sede del Museo dal 1867 al Archivio iconografico MSNG. cola o media statura. Recentemente un cetaceo rarissimo per la Liguria (Globicephalus melas) della lunghezza di quattro metri, si è dovuto spellare in un lurido magazzino tolto ad imprestito in pescheria e trasportarne poi la pelle e lo scheletro, diviso in varii pezzi, al Museo, con molto disagio pel preparatore e anche con poco decoro per un istituto municipale. Per la montatura di animali di queste dimensioni si è costretti ad occupare l atrio o la sala del Museo e quindi questo rimane di necessità chiuso al pubblico per un tempo abbastanza lungo (Doria & Gestro, 1896). E l anno successivo le difficoltà logistiche venivano nuovamente sottolineate: Fra il Settembre e l Ottobre del 1896 arenarono sulle spiaggie Liguri ben quattro Balenottere. Pel Museo Civico l acquisto di una di quelle Balenottere avrebbe giovato a formare, colle molte specie di cetacei già possedute, una serie invidiabile; nè ciò sarebbe riescito difficile, tanto più che due di esse furono abbandonate! Ma come trovare il posto per prepararla e, più ancora, dove collocare una simile preparazione, inferiore solo di pochi metri alla lunghezza totale dell unica sala del Museo? (Doria & Gestro, 1897). Risolto infine il problema dello spazio con la costruzione della nuova ampia sede del Museo, quella attuale di Via Brigata Liguria (fig. 2), a partire dal 1914, due anni dopo l inaugurazione del palazzo, si assistette per un triennio all arrivo in totale di 29 teste di Delfini comuni e 16 di Tursiopi per la campagna ufficiale di uccisione dei delfini organizzata dal Sindacato Peschereccio Ligure-Sardo, anche se per le condizioni non sempre ottimali dei campioni si conservarono poi solo 7 crani; la precisa documentazione stilata a suo tempo da Gestro ha permesso, quasi ottant anni dopo, di rendere noti tutti i dati delle catture (Poggi, 1986). Nel 1920 fece il suo primo ingresso in Museo un esemplare di Grampo, seguito nel 1925 da uno Zifio, entrambi studiati nel 1927 da Decio Vinciguerra (fig. 3), ittiologo e biologo marino, che nel 1921 era rientrato in servizio al Museo di Genova, dopo una lunga parentesi romana. Nel 1927 il patrimonio zoologico del Museo registrò un notevole incremento per l accordo stilato tra Comune ed Università di Genova, e formalizzato poi nel 1929, in forza del quale il Museo Zoologico Universitario depositò nel Museo Civico circa la metà della propria collezione (oltre esemplari), al fine Fig. 2. Genova, il nuovo edificio del Museo di Via Brigata Liguria, appena edificato (estate 1910), seconda sede dal 1912 (foto R. Gestro). Archivio iconografico MSNG. 118 ROBERTO POGGI

3 Fig. 3. Decio Vinciguerra ( ). Archivio iconografico MSNG. di consentirne una miglior conservazione e valorizzazione, rendendo così possibile anche l ostensione al pubblico di alcuni dei reperti più significativi, come, nel caso dei Cetacei, a suo tempo particolarmente curati ed illustrati da Corrado Parona (fig. 4) (Parona, 1896, 1897, 1909), lo scheletro della Balenottera comune di Monterosso, del 1878, e la Balenottera minore, del Col materiale universitario venne introitato anche un esemplare di Tursiope del 1862, che costituisce il più antico reperto di cetaceo sicuramente datato tra quelli conservati in Museo. Gli anni 40 dello scorso secolo, quelli della Seconda Guerra Mondiale, portarono solo lutti e rovine; anche il Museo, grazie alla follia umana, perdette in una notte di fuoco la massima parte del suo patrimonio librario e, per quanto riguarda le collezioni cetologiche, dovette registrare il danneggiamento di alcuni scheletri. Nel dopoguerra si assistette ad un lento recupero delle normali attività scientifiche; quelle più strettamente legate al mondo del mare videro una notevole ripresa grazie all opera di Enrico Tortonese (fig. 5) e di Gianna Arbocco (fig. 6) e si concretizzarono in particolare nella stampa di un elenco del materiale cetologico mediterraneo presente in Museo (Tortonese, 1963a) e nel catalogo generale della collezione (Arbocco, 1969). Nel 1970 la tremenda alluvione che, oltre a mezza Genova, devastò il piano seminterrato del Museo, colpì anche le raccolte osteologiche, il cui restauro comportò poi mesi e mesi di lavoro, ma anche una ovvia stasi in ogni azione di incremento. Le cose cambiarono col 1977, allorché chi scrive, entomologo di formazione e senza alcuna particolare precedente propensione cetologica, si trovò, per necessità di servizio, a coordinare il recupero di una Balenottera comune di quasi 13 metri trascinata da un traghetto nelle acque portuali di Genova. Nel 1980 poi un apparentemente normale e comune delfino spiaggiato nella periferia occidentale della città si dimostrò, al momento della dissezione, una Stenella striata, constatazione che oggi non costituirebbe certo motivo di rilevante interesse, ma che all epoca fece un qualche scalpore, trattandosi della terza segnalazione in assoluto per i mari italiani (e a distanza di decenni dalla seconda), tanto da diventare addirittura oggetto di una pubblicazione (Poggi, 1982). In tale occasione l approfondimento delle ricerche bibliografiche rilevò che la presenza di Stenella striata in Mediterraneo doveva essere ben poco considerata, visto che addirittura le foto di presunti Delfini comuni pubblicate ad esempio da Richard (1936) o Tortonese (1965) si riferivano senza ombra di dubbio a Stenella. La ripresa di interesse per i Cetacei ebbe modo di formalizzarsi nel 1985, allorché il Museo, rappresentato da chi scrive, partecipò al 1 Convegno Nazionale sui Cetacei (Riccione, ottobre) e aderì al Centro Studi Cetacei (CSC) (fig. 7), collaborando in particolare dal 1986 al Progetto Spiaggiamenti e trasmettendo con regolarità l elenco dei cetacei spiaggiati recuperati nel settore litoraneo di propria competenza, ossia le provincie di Savona, Genova e La Spezia, come risulta dai resoconti annuali pubblicati dal CSC. In occasione degli spiaggiamenti, ove possibile, si rilevarono sempre i dati biometrici degli esemplari e, se le condizioni dei cadaveri non erano eccessivamente compromesse, si provvide al recupero almeno del cranio, ma spesso si prepararono anche scheletri completi, non tralasciando poi il controllo dei contenuti stomacali (Würtz et al., 1992; Orsi Relini et al., 1994, 1997), il prelievo di parassiti (Fognani et al., 2004) ed il campionamento di organi interni per analisi sulla presenza di metalli pesanti (Capelli et al., 1989, 2000, 2001 e 2008). Non si può sottacere che in certi perio- I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE GIACOMO DORIA DI GENOVA 119

4 Fig. 4. Genova, Palazzo dell Università, Via Balbi: Corrado Parona ( ), seduto al centro dei collaboratori del Museo Zoologico dell Università. Da sin.: Alessandro Brian ( ), Brancaleone Borgioli ( ), probabilmente Ernesto Setti ( ), Vincenzo Ariola ( ) e Raffaele Issel ( ). Archivio iconografico MSNG. di, ad esempio nel , in coincidenza con l epidemia di morbillivirus che causò un alta mortalità nei delfinidi, l impegno volto alla documentazione fu veramente gravoso (anche due spiaggiamenti nello stesso giorno o quattro in quattro giorni). Nel 1992 una nuova alluvione rese vana l opera di riordino e di rietichettatura degli scheletri dei cetacei, appena terminata, capovolgendo addirittura le grandi vetrine ove i reperti erano stati collocati (figg. 8, 9). Si decise allora di trasferire definitivamente al secondo piano del palazzo tutta la raccolta osteologica e, dopo una ulteriore ripulitura, il materiale è ora finalmente riordinato e, ci si augura, al sicuro (figg. 10, 11). Per quanto riguarda il settore espositivo, collocato al piano terreno del palazzo del Museo, esso necessita di un riallestimento, che è già stato programmato da molti anni, ma che è ancora in attesa di realizzazione essenzialmente per motivi economici. Dalla ripresa di interesse per le raccolte cetologiche (1977) ad oggi, periodo in cui si inserisce il ventennio di intensa attività del Centro Studi Cetacei ( ), l azione del personale del Museo di Genova (Poggi, 1990; Capocaccia Orsini, 1996; Cagnolaro, 1996, 1997; Notarbartolo di Sciara & Bearzi, 2005; Cagnolaro et al., 2012) ha permesso il recupero - e la conseguente messa a disposizione della comunità scientifica nazionale ed internazionale (vedansi ad es.: Cozzi, 1981; Cozzi et al., 1985; Archer, 1996; Cozzi et al., in stampa) - di 212 reperti (relativi a 155 esemplari), che, aggiunti ai 97 (relativi a 76 esemplari) radunati tra il 1867 e il 1976, hanno portato l attuale consistenza, al 31.XII.2012, a 309 reperti (relativi a 231 esemplari), come da grafico di figura 12. SINTESI In totale nella collezione del Museo di Genova sono rappresentati 15 generi, 16 specie ed 1 sottospecie; il totale degli esemplari ammonta a 231 (di cui 20 feti) ma i reperti sono 309 poiché spesso di un esemplare si sono conservati più parti, ad esempio lo scheletro e la pelle oppure il cranio e un altro reperto anatomico (tab. 1). CATALOGO DELLA COLLEZIONE I reperti sono elencati seguendo l ordine sistematico delle famiglie e, al loro interno, quello alfabetico dei generi e delle specie; nell ambito di ogni specie gli esemplari sono elencati secondo il numero progressivo del catalogo di entrata, preceduto dall acronimo 120 ROBERTO POGGI

5 MSNG; Lungh. sta per lunghezza e Bibl. per bibliografia. Il materiale è tutto conservato in collezione di studio ed è inteso conservato a secco (in caso contrario viene indicato come in alcool o in formalina ); quello in ostensione al pubblico è indicato col termine in esposizione. Per quanto riguarda il sesso degli esemplari, ove non segnalato coi consueti simboli di e, significa che per cause diverse non è stato rilevato al momento del rinvenimento o che il materiale è pervenuto privo di tali dati. Col termine cranio si intende il cranio completo di mandibola; eventuali mancanze di porzioni craniali sono indicate espressamente. Col termine scheletro si intende lo scheletro completo disarticolato; nel caso lo scheletro sia montato la circostanza viene riferita. Nelle tabelle 2-7 sono riportati dati osteometrici relativi ai crani di 56 esemplari di Odontoceti della collezione, in rappresentanza di 6 generi e 6 specie. Tali misure erano state a suo tempo rilevate su espressa cortese richiesta del collega ed amico Luigi Cagnolaro; pur nella loro forma bruta si ritiene che i dati possano comunque essere utili per i cetologi che si occupano di fauna mediterranea. In queste tabelle le abbreviazioni utilizzate sono quelle di normale uso (lungh. per lunghezza, largh. per larghezza, dx per destra, sx per sinistra, dev. st. per deviazione standard); n.r. sta a significare un dato non rilevato al momento del rinvenimento (ad esempio il sesso o il peso) o non più rilevabile (ad esempio a causa di rotture). Ordine Cetacea Brisson, 1762 Sottordine Mysticeti Flower, 1864 Famiglia Balaenopteridae Gray, 1864 Balaenoptera Lacépède, 1804 Balaenoptera acutorostrata Lacépède, 1804 Balenottera minore Common Minke Whale MSNG 41896/a,b Liguria: Camogli (GE), 26.IV juv. Pelle montata (41896/a) (= già n dell inventario del Museo Zoologico dell Università di Genova) (in esposizione, lungh.: cm 335 secondo Tortonese, 1965) e cranio (41896/b) (= già n dell inventario del Museo Zoologico dell Università di Genova) (in esposizione), pervenuti nel Bibl.: Tortonese, 1963a; Tortonese, 1965; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Cagnolaro, MSNG Liguria: Varazze, al largo di Punta Aspera (SV), 31.VII.1997, leg. Carabinieri (Motovedetta CC 228). Probabile collisione con un natante. Fig. 5. Enrico Tortonese ( ), a sinistra, ritratto nei primi anni Settanta, assieme al falegname Luigi Pistis, nella Sala Cetacei del Museo (smantellata nel 1994 per realizzare il diorama della Savana africana). Archivio iconografico MSNG. I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE GIACOMO DORIA DI GENOVA 121

6 proprie barche dal Rev. Pastine e dall Avv. Sabbia, ma con l accortezza di lasciarlo in acqua per limitare la putrefazione. I pescatori locali estrassero dall animale più di venti barili d olio. Nel corso della dissezione ci si avvide della presenza di un feto, lungo 450 cm, che venne destinato al Museo Civico di Storia Naturale, mentre lo scheletro fu acquistato dal Consorzio Universitario per il Museo Zoologico dell Università di Genova, allora diretto dal Prof. Francesco Gasco. Dopo l acquisto, concordato in 600 Lire, la carcassa, sommariamente scarnificata, venne trasferita a Sestri Ponente (Genova) e immersa per la macerazione in vasche messe a disposizione dalla Ditta dei Fratelli Lombardi. In seguito, con un ulteriore spesa di 2700 Lire, le ossa ripulite (del peso totale di 3000 kg) vennero montate dal preparatore Brancaleone Borgioli su appositi sostegni nei locali del Museo Universitario, nei quali rimasero sino al 1927 allorché lo scheletro fu smontato e trasferito al Museo Civico di Storia Naturale G. Doria, dove nel 1932 fu rimontato da Carlo Confalonieri e posto nella collocazione attuale, esposto nel piano terreno del palazzo, appeso al soffitto. Lungh. in carne: cm ; circonferenza massima: cm 500; lungh. dello scheletro: cm Bibl.: Vinciguerra, 1878; Giglioli, 1880; Parona & Cattaneo, 1892; Parona, 1896; Parona, 1897; Parona, 1909; Gestro, 1933; Tortonese, 1963a; Tortonese, 1965; Toschi, 1965; Paulus, 1966; Arbocco, 1969; Cagnolaro, 1977; Poggi, 1982; Cagnolaro, Fig. 6. Gianna Arbocco, al suo tavolo di lavoro in Museo, dove ha svolto la sua attività dal 1954 al 1989 (foto R. Poggi). Archivio iconografico MSNG.. Scheletro. Lungh. in carne: cm 435. Bibl.: Centro Studi Cetacei, Balaenoptera physalus (Linnaeus, 1758) Balenottera comune Fin Whale MSNG 827/a,b Liguria: Levanto (SP), verso la scogliera di Vallesante, 2.I Due serie di fanoni (827/a, in esposizione, e 827/b). Lungh. in carne: cm A proposito di sesso e misure, in Parona, 1909 vi è discordanza tra quanto scritto a pag. 16 ( di 12 metri) e nel prospetto di pag. 30 ( di 14 metri). Il dato non corretto è il secondo, perché lo scheletro è conservato al Museo di Storia Naturale dell Università di Pavia e appartiene ad una di 12 metri (Paolo Guaschi, in litt.). Bibl.: Parona, 1909; Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Paulus, 1966; Arbocco, MSNG Liguria: Monterosso (SP), 1.X gestante. Scheletro montato (31906, erroneamente rinumerato nel 1969 come 41819) (= già n. 756 dell inventario del Museo Zoologico dell Università di Genova) (in esposizione). Il cadavere in putrefazione, già privo di fanoni, fu avvistato in mare a qualche miglio al largo di Punta Mesco e poi trascinato presso la riva di Monterosso con le MSNG 32193, e Liguria: Monterosso (SP), 1.X Feto. Cranio (32193), arti (33921) e parte dei visceri (46878) (in alcool). Per i dati sul rinvenimento e la bibliografia cfr. sopra, sub MSNG MSNG 46802/a,b Mar Ligure: Golfo di Genova, notte 1-2.I Speronamento da parte della nave traghetto Leopardi, in navigazione da Porto Torres a Genova.. Scheletro (46802/a) completo di fanoni (46802/b) (il solo cranio in esposizione). L esemplare, incastrato sulla prua della nave, venne avvistato solo durante le operazioni di attracco dell imbarcazione nel porto di Genova e poi recuperato dalla Ditta dei Fratelli Parodi di Isoverde (Campomorone, GE) per utilizzarne il grasso; i proprietari della ditta acconsentirono ad eseguire gratuitamente la prima scarnificazione e a conservare all aperto le ossa, che nell ottobre 1977 furono trasportate in Museo, dove il preparatore Pietro Corzino ne completò la pulizia e il restauro. Lungh. in carne: cm 1290; peso: kg Bibl.: Cagnolaro, 1977; Poggi, 1977; Poggi, 1982; Cozzi et al., MSNG 48560/a,b,c Liguria: Porto di Genova, 1.V.1991, leg. Giuliano Doria e collaboratori. Speronamento da parte della nave traghetto Campania, in navigazione dalla Sardegna a Genova.. Fanoni (48560/a), pinne pettorali (48560/b) (in formalina) e pene (48560/c) (in formalina). Lungh. in carne: cm 1765; peso: kg Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1994; Capelli et al., 2001; Capelli et al., ROBERTO POGGI

7 MSNG Mar Ligure: Golfo di Genova, 6.XII.2001, leg. Capitaneria di Porto. Speronamento da parte della nave bananiera Columbian Star, partita il 3.XII dal porto di Setúbal (Portogallo) verso Genova.. Pinna dorsale (in formalina). Lungh. in carne: cm 1350; peso: kg Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2003; Capelli et al., MSNG 54765/a,b Liguria: Vado Ligure (SV), in rada, 1.VII.2002, leg. Capitaneria di Porto. Probabile collisione con una nave; esemplare privo di lingua e con profonda ferita in zona golare.. Pinna pettorale sinistra (54765/a) e porzione apicale di fanoni (54765/b). Lungh. in carne: cm 1500; peso: kg Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: Porto di Genova, 24.III.2005, leg. Capitaneria di Porto. Collisione in mare con una nave.. Porzione apicale di fanoni. Lungh. in carne: cm 1130; peso: kg Bibl.: Centro Studi Cetacei Onlus & Mus. Civ. St. Nat. Milano, 2006b. MSNG 57065/a,b Liguria: Porto di Genova, Calata Sanità, 14.IX.2005, leg. Capitaneria di Porto e Vigili del Fuoco (fig. 13). Collisione in mare con una nave.. Pinne pettorali, pinna dorsale (57065/a) e porzione apicale di fanoni (57065/b). Lungh. in carne: cm 600. Bibl.: Centro Studi Cetacei Onlus & Mus. Civ. St. Nat. Milano, 2006b. Balaenoptera sp. Balenottera MSNG 36, 37, 38 e 39 Cile: Costa di Pabellón de Pica, 1876, leg. Capitano Orso Rivera, Comandante del barco Attivo ; dono del 15.XI Un ramo sinistro di mandibola (39), epistrofeo (37) e due vertebre lombari (36 e 38). L etichetta originale riportava l indicazione Perù, Costa di Pabillon de Picca, ma la località citata in effetti si trova in Cile settentrionale, a sud di Iquique. Bibl.: Arbocco, MSNG 3757 Senza indicazioni; reperto antecedente al 1916, anno della registrazione a catalogo. Una vertebra lombare. MSNG Liguria: Genova, presso la costa, a 300 m dalla Foce del Bisagno, 25.IX.1937, leg. Vittorio Riva. Osso petrotympanicum. Estratto da un frammento di cranio tirato a secco con rete a strascico. Bibl.: Arbocco, MSNG 41829/a,b Senza indicazioni; reperto antecedente al 1969, anno della registrazione a catalogo. Due serie di fanoni (41829/a e 41829/b) (in esposizione). Bibl.: Arbocco, MSNG Senza indicazioni; reperto antecedente al 1981, anno della registrazione a catalogo. Una vertebra. Bibl.: Poggi, Fig. 7. Riunione operativa del Centro Studi Cetacei sul Lago di Annone (Como), 30.V Da sinistra, in piedi: Vincenzo Vomero, Roberto Basso, Vincenzo Olivieri, Antonio Di Natale, Tommaso Renieri, Luigi Cagnolaro, Michela Podestà, Giuseppe Notarbartolo di Sciara; accosciati: Luca Magnaghi, Bruno Cozzi, Paolo Tangerini, Paolo Agnelli, Ezio Nannipieri e Roberto Poggi (foto G. Notarbartolo di Sciara). Archivio iconografico MSNG. I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE GIACOMO DORIA DI GENOVA 123

8 Fig. 8. Effetti dell alluvione del 28.IX.1992 sugli armadi contenenti gli scheletri dei Cetacei (foto G. Doria). Archivio iconografico MSNG. MSNG 47431/a,b - Norvegia: Trondhjem, leg. Enrico A. D Albertis. Due epifisi di vertebre (= già nn e 1426 dell inventario di Castello D Albertis, Genova), pervenute nel MSNG Senza indicazioni, leg. Enrico A. D Albertis. Una scapola sinistra (Ex Castello D Albertis, Genova, senza numero di inventario), pervenuta nel MSNG Senza indicazioni. Due fanoni (= già n. 757 dell inventario del Museo Zoologico dell Università di Genova), pervenuti nel MSNG Liguria: Genova Vernazzola, 12.X.1993, leg. Lilia Capocaccia, Roberto Poggi e Giovanni Trovato. Porzione di epidermide, prelevata da un frammento spiaggiato lungo cm 300, largo cm 150, del peso di kg 200, riferibile alla superficie ventrale di una balenottera per la presenza di solchi golari (in alcool). Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1996a. Sottordine Odontoceti Flower, 1867 Famiglia Delphinidae Gray, 1821 Delphinus Linnaeus, 1758 Delphinus delphis Linnaeus, 1758 Delphinus delphis delphis Linnaeus, 1758 Delfino comune Short-beacked Common Dolphin MSNG 718 Liguria: Camogli (GE), primavera Pelle montata. Il reperto, eliminato in discarica da Tortonese dopo l alluvione dell 8.X.1970 e pertanto considerato distrutto (Poggi, 1982), in realtà era stato fortunosamente recuperato dal tassidermista Pietro Corzino, che lo ha poi ricollocato in collezione. Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Poggi, MSNG 3770 Mar Ligure: Golfo di Genova. Scheletro montato. Preparato da Abdul Kerim (circa 1870). Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, MSNG 3778 Mar Ligure: Golfo di Genova. Scheletro montato. Preparato da Abdul Kerim (circa 1870). Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, MSNG 3779 Mar Ligure: Golfo di Genova. Scheletro montato. Preparato da Abdul Kerim (circa 1870). Bibl.: Tortonese, 1963a (citato come MSNG 3769); Toschi, 1965; Poggi, MSNG Toscana: Isola d Elba, Portoferraio (LI), 21.I.1915, leg. Carlo Sciaccaluga. Cranio. Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Poggi, ROBERTO POGGI

9 MSNG Liguria: Riva Trigoso (Sestri Levante, GE), 29.V.1920, leg. Giuseppe Zolezzi. Cranio (in esposizione). Bibl.: Tortonese, 1963a (citato come MSNG 37407); Toschi, 1965; Arbocco, MSNG Liguria: Camogli (GE), 7-11.V.1915, leg. Società Anonima Cooperativa Pescatori di Camogli. Cranio privo di mandibole. Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Poggi, 1982; Poggi, MSNG Liguria: Genova Sestri Ponente, 30.IX.1914, leg. Francesco Michelini. Cattura con reti a strascico. Cranio. Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Poggi, MSNG Sardegna: Porto Torres (SS), 12.X.1914, leg. Matteo Dadea. Cranio. Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Poggi, MSNG Sicilia: Siracusa, 1957, dono Laboratorio Centrale di Idrobiologia, Roma (8.XI.1957).. Feto di 8 mesi (in formalina). Lungh.: cm 68. Bibl.: Tortonese, 1963a; Arbocco, 1969; Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa. MSNG Liguria: Camogli (GE), 19.IV Modello in gesso del capo, preparato da Anselmo Rossi. Bibl.: Tortonese, 1963a; Arbocco, MSNG Mar Ligure. Pelle montata (= già n. 758 dell inventario del Museo Zoologico dell Università di Genova) (in esposizione), pervenuta nel Bibl.: Tortonese 1963a (sub MZUG, senza numero); Toschi, 1965; Arbocco, MSNG Mediterraneo occidentale: Stretto di Gibilterra, 28.VIII.1882, leg. Enrico A. D Albertis (Crociera del Corsaro ). Il cranio fu preparato da Brancaleone Borgioli, che lo indicò nei suoi elenchi col n Bibl.: Arbocco, MSNG Senza indicazioni (ma verosimilmente Mar Ligure). Cranio. Il cranio fu preparato da Brancaleone Borgioli, che lo indicò nei suoi elenchi col n. 379, come scheletro scomposto. Il resto dello scheletro non è più presente. Bibl.: Poggi, Fig. 9. Effetti dell alluvione del 28.IX.1992 su uno degli armadi contenenti gli scheletri dei Cetacei (foto G. Doria). Archivio iconografico MSNG. I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE GIACOMO DORIA DI GENOVA 125

10 Fig. 10. Una delle attuali vetrine contenenti gli scheletri dei Cetacei (foto R. Poggi). Archivio iconografico MSNG. MSNG Senza indicazioni (ma verosimilmente Mar Ligure). Cranio. Il cranio fu preparato da Brancaleone Borgioli, che lo indicò nei suoi elenchi col n Bibl.: Poggi, MSNG Senza indicazioni. Feto di circa 6-7 mesi, con placenta (in alcool). Lungh.: cm 57. Bibl.: Poggi, 1982; Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa. MSNG Liguria: Golfo di Genova (fine Ottocento). Cranio (= già n. 272 dell inventario del Ginnasio Liceo Andrea D Oria, Genova), pervenuto il 1.III La calligrafia con cui è scritto sul cranio Delphinus delphis, Golfo di Genova è quella di Raffaello Gestro, che a fine Ottocento per alcuni anni fu anche insegnante di Scienze nel Liceo classico A. D Oria. MSNG Modello in resina di adulto in grandezza naturale, realizzato e donato da Maurizio Würtz nel Delphinus delphis ponticus (Barabash, 1935) Delfino comune del Mar Nero Black Sea Common Dolphin MSNG Mar Nero, presso l imboccatura del Bosforo, primi giorni di X.1931, leg. Cap. Prospero Schiaffino, comandante il piroscafo-cisterna Celeno, dono del macchinista navale Umberto Nischio. Feto minore di 3 mesi (in alcool). Lungh.: cm 9,7. Bibl.: Poggi, 1982 (sub Odontocete ); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa (sub Delphinus delphis). MSNG Mar Nero, 24.IV.1931, leg. Cap. Mario Amendola.. Feto di 6 mesi (in formalina). Lungh.: cm 55,5. Bibl.: Arbocco, 1969; Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa (sub Delphinus delphis). MSNG Mar Nero, leg. Cap. Orso Rivera, comandante il barco Attivo ; dono del 13.V Feto minore di 3 mesi (in alcool). Lungh.: cm 6,9. Bibl.: Arbocco, 1969; Poggi, 1982 (entrambi sub Odontocete ); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa (sub Delphinus delphis). MSNG 46874/a,b Mar Nero, X.1931, leg. Cap. Mario Amendola. Due feti minori di 3 mesi (in alcool). Lungh.: cm 6,3 (46874/a) e cm 2,3 (46874/b). Bibl.: Arbocco, 1969; Poggi, 1982 (entrambi sub Odontocete ); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa (sub Delphinus delphis). 126 ROBERTO POGGI

11 Globicephala Lesson, 1828 Globicephala melas (Traill, 1809) Globicefalo Long-finned Pilot Whale MSNG 720, 3773 e Liguria: Camogli (GE), Punta Chiappa, 7.II Pesca con reti bestinare.. Scheletro montato (3773) (in esposizione); modello in legno di 190 cm (720) (in esposizione) e modello in legno di 39 cm (31917) (in esposizione). Lungh. in carne: cm 390; peso: kg 500. L esemplare fu acquistato dal Museo il 9.II.1893 al prezzo di 600 Lire e lo scheletro fu preparato da Brancaleone Borgioli; lo stesso preparatore eseguì due modelli in legno, uno più grande, circa metà del naturale (720), pervenuto il 25.X.1894, e uno più piccolo, circa un decimo del naturale (31917), che venne donato al Museo il 17.III.1933 dal Cav. Giacinto Carpaneto, di Genova. Gli organi interni vennero messi a disposizione dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata dell Uni - versità di Genova; il Prof. Giacomo Cattaneo descrisse lo stomaco, mentre il Prof. Corrado Parona rinvenne nell intestino una straordinaria quantità di Echinorhynchus capitatus Linstow (oltre esemplari). Bibl.: Parona, 1893; Cattaneo, 1894; Doria & Gestro, 1896; Police, 1909; Tamino, 1954; Tortonese, 1963a; Tortonese, 1965; Toschi, 1965; Paulus, 1960 (citato come 7.XI.1893); Arbocco, 1969; Cagnolaro, MSNG Liguria: Genova Pegli, 22.VII.1947, dono della Ditta Giolfo & Calcagno, di Genova. Probabile intrappolamento in reti. Lungh. in carne: cm 390. Bibl.: Tortonese, 1963a; Tortonese, 1965; Toschi, 1965; Arbocco, MSNG Liguria: Laigueglia (SV), 13.VI.1925, dono del Sig. Giovanni Giolfo, della Ditta Giolfo & Calcagno, di Genova. Probabile intrappolamento in reti. juv. Cranio. Bibl.: Tortonese, 1963a; Tortonese, 1965; Toschi, 1965; Arbocco, MSNG Liguria, Mar Ligure: 40 miglia a sud di Genova, in rotta verso l Isola di Capraia, 17.VI.1954, leg. Ernesto Piletti. Arpionamento in mare. La dicitura Isola di Capraia indicata in bibliografia a partire da Tortonese, 1963a è fuorviante. Sul retro della fotografia scattata a Genova (fig. 14), il Dr. Felice Capra, che aveva rilevato le misure in carne utilizzate poi da Tortonese senza citazione della fonte, ha scritto 40 miglia a S. di Genova, verso l Is. di Capraia, il che chiarisce che il reperto è stato effettuato lungo la rotta Genova-Capraia, all incirca a metà del percorso, ma certo non presso l Isola di Capraia, che dista da Genova circa 90 miglia nautiche. L esemplare, appartenente ad un branco, fu colpito coi fucili lancia-arpioni dal panfilo Santa Lucia del Dr. Ernesto Piletti (Yacht Club Italiano), che lo fece issare sul gozzo di bordo, rimorchiandolo poi sino al Porticciolo Duca degli Abruzzi di Genova. Prima di essere donato al Museo venne esposto al pubblico come pseudorca o balena assassina presso i locali della Croce Verde di Piazza Matteotti. Lo scheletro incompleto citato da Tortonese, 1963a e da Arbocco, 1969 si è perduto nell alluvione dell 8.X Lungh. in carne: cm 305. Bibl.: Anonimo, 1954; Tortonese, 1963a; Arbocco, 1969; Poggi, MSNG Liguria: rada di Sestri Levante (GE), 5.V.1988, leg. Roberto Poggi, Giuliano Doria e Bruno Romairone.. Cranio, pinne pettorali, 1 scapola e rudimenti pelvici. Lungh. in carne: cm 496. Bibl.: Centro Studi Cetacei, Fig. 11. L interno di uno degli attuali armadi contenenti i crani dei Cetacei (foto R. Poggi). Archivio iconografico MSNG. MSNG Liguria: Pietra Ligure (SV), tra lo Stabilimento balneare Gabbiano e la Colonia di Cinisello Balsamo, 13.IX.1988, leg. Primo Gardella.. Cranio e una pinna pettorale. Lungh. in carne: cm 256. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: Varazze (SV), 8.VI.1991, leg. Capitaneria di Porto. I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE GIACOMO DORIA DI GENOVA 127

12 SCHELETRI MONTATI SCHELETRI DISARTICOLATI PELLI MONTATE CRANI ALTRI REPERTI ANATOMICI ESEMPLARI INTERI IN LIQUIDO MODELLI NUMERO REPERTI Balaenoptera acutorostrata Balaenoptera physalus Balaenoptera sp Delphinus delphis Delphinus delphis ponticus 5 5 Globicephala melas Grampus griseus Orcaella brevirostris 1 1 Pseudorca crassidens Sousa chinensis 1 1 Stenella coeruleoalba Stenella sp. 2 2 Tursiops truncatus Feti di Delphinidae 7 7 Monodon monoceros 3 3 Physeter macrocephalus Platanista gangetica 1 1 Pontoporia blainvillei Mesoplodon densirostris 1 1 Ziphius cavirostris TOTALE Tab.1. Sintesi dei 309 reperti, suddivisi per specie e per tipologia.. Scheletro montato. Lungh. in carne: cm 399. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG 50269/a,b Liguria: tra Genova Voltri ed Arenzano (GE), 8.I.2000, leg. Guardia Costiera. Esemplare rinvenuto privo di una pinna pettorale e dell emimandibola destra.. Due costole sinistre (50269/a) e 3 denti della mandibola sinistra (50269/b). Lungh. in carne: cm 500. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: 2 miglia al largo di Genova, 19.VIII.2007, leg. Guardia Costiera. Lungh. in carne: cm 475; peso: kg Grampus Gray, 1828 Grampus griseus (G. Cuvier, 1812) Grampo Risso s Dolphin MSNG 11572, e Liguria: Ceriale (SV), 1.IV Pesca con reti. juv. Pelle montata (11572); cranio e atlante (11573); organi genitali e porzione della lingua (46865) (in alcool). Lungh. in carne: cm 197. Acquistato dal Museo presso la Pescheria di Sebastiano Molinelli al prezzo di 200 Lire e preparato da Carlo Confalonieri. Bibl.: Tortonese, 1963a; Paulus, 1964; Tortonese, 1965; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Poggi, MSNG Emilia-Romagna: Rimini (RN), 20.VII Lungh. in carne: cm 325; peso: kg 275. Dono del Dr. Alessandro Tosi (di Torriana, Rimini), pervenuto il 1.IV L esemplare, spiaggiato ancor vivo, fu esposto al pubblico in città e poi dissezionato dal Dr. Tosi, che ne preparò il cranio (Archivio del Museo di Genova, con dati dattiloscritti tratti dal periodico La vita nuova, Rimini, I, (3), 23.VII.1898). 128 ROBERTO POGGI

13 Fig. 12. Incremento dei 231 esemplari suddiviso per decenni. Bibl.: Tortonese, 1963a; Paulus, 1964; Toschi, 1965; Arbocco, MSNG Liguria: Camogli (GE), 30.IX Intrappolamento in reti.. Scheletro montato. Lungh. in carne: cm 330; circonferenza massima: cm 190. Acquistato dal Museo il 1.X.1878; l esemplare faceva parte di un gruppo di cinque, quattro dei quali riuscirono a liberarsi dalle reti. Lo scheletro fu parzialmente colpito da spezzoni incendiari nel 1942, riportando danni a livello delle vertebre lombari e caudali. Bibl.: Vinciguerra, 1878; Tortonese, 1963a; Paulus, 1964; Tortonese, 1965; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Cagnolaro, MSNG Liguria: Genova Voltri, 14.IV Intrappolamento in reti e successivo arpionamento da pescatori locali. juv. Scheletro montato. Esposto nella Pescheria Golfo Ligure, a Genova (in Via Ponte Reale) e da essa donato al Museo (fig. 15). Lungh. in carne: cm 180; peso: kg 57. Bibl.: Tortonese, 1963a; Paulus, 1964; Tortonese, 1965; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Cagnolaro, MSNG 47039, e Liguria: Promontorio di Portofino (GE), 3 miglia al largo di Punta Chiappa, 10.VIII.1982, leg. Germano Parise. Intrappolamento in reti.. Pelle montata (47039) (in esposizione), scheletro montato (47040) e visceri (47041) (in alcool). Lungh. in carne: cm 245; peso: kg 230. Esemplare sequestrato dal Servizio Veterinario presso il Mercato del Pesce di Genova. Bibl.: Cagnolaro et al., 1986; Würtz et al., MSNG e Liguria: Sestri Levante (GE), spiaggetta di Punta Nera (verso Punta Manara), 10.IV.1984, leg. Roberto Poggi e Pietro Corzino. L esemplare si era spiaggiato nella notte del 7.IV.1984 (fig. 16).. Scheletro montato (47412) ed organi genitali (47413) (in alcool). Lungh. in carne: cm 265. Bibl.: Cagnolaro et al., MSNG Liguria: Albenga (SV), 8.IV.1992, leg. Servizio Veterinario della USL 4.. Scheletro montato. Lungh. in carne: cm 298; peso: kg 230. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1995; Cagnolaro, 1996; Capelli et al., MSNG Liguria: Genova Sturla, mezzo miglio al largo, 1.VII.1992, leg. Enrico Vigilia, Comandante della motobarca Alcione. Probabile intrappolamento in reti.. Scheletro. Lungh. in carne: cm 304; peso: kg 300. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG 48572/a,b Liguria: Genova Boccadasse, 4 miglia al largo, 2.VII.1992, leg. S. Russo, Lega Navale Italiana. Probabile intrappolamento in reti.. Scheletro (48572/a) e lingua (48572/b) (in alcool). Lungh. in carne: cm 230; peso: kg 165. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1995; Capelli et al., MSNG Liguria: Genova Nervi, 21.IX.1992, leg. Pronto Soccorso Cetacei. Intrappolamento in reti il 19.IX Una parte dello ioide perduta nell alluvione del 27.IX Lungh. in carne: cm 351. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: Camogli (GE), sotto San Rocco, 18.VII.1995, leg. Giuseppe Pibiri (Ufficio Locale Marittimo). juv. Scheletro. I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE GIACOMO DORIA DI GENOVA 129

14 MIN MAX MEDIA DEV. ST. N. Catalogo MSNG Adulti Adulti Adulti Adulti Sesso????????? Età juv. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Lungh. totale in carne n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. Peso n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. Lungh. condilo-basale 27,3 44 (pres.) 41 (pres.) 43,4 37,3 43,1 45,1 35,8 44,6 35,8 45,1 41,6 3,9 Lungh. del rostro 14,3 27,5 (pres.) 25 (pres.) 27,1 21, ,2 19,9 27,7 19,9 27,7 24,8 3,2 Largh. del rostro alla base 5,3 9 8,2 9,5 7,8 8,7 8,9 7,9 9,3 7,8 9,5 8,7 0,6 Largh. del rostro a metà 3,5 5 (pres.) 4,5 (pres.) 5,4 5,1 5,1 5,6 4,8 5,5 4,8 5,6 5,2 0,3 Largh. massima del cranio 11, ,7 18,5 15,3 18,2 18,9 15,3 18,8 15,3 18,9 17,5 1,5 Alt. cranio da base a vertice 8,9 11,6 10,5 11,2 10,1 11,6 11, , ,2 11,1 0,8 Lungh. retta mandibola 22,2 37,9 34, ,7 n.r. 38,9 30,2 38,2 30,2 38,9 35,4 3,6 Fila dent. sup. dx : lungh. 11,4 n.r. 20,5 n.r. 18,6 21,7 22,1 16,2 22,2 16,2 22,2 20,2 2,4 " " " " : denti 41 n.r. 0 n.r " " " " : alveoli 0 n.r. 47 n.r ? Fila dent. inf. dx : lungh. 11,8 21,8 20,3 21,2 18,3 n.r. 22,3 17, ,5 22,3 20,5 1,9 " " " " : denti n.r " " " " : alveoli n.r. 0? Fila dent. sup. sx : lungh. 12 n.r. 20,5 n.r. 18,3 21,8 22,5 16,2 23,2 16,2 23,2 20,4 2,7 " " " " : denti 44 n.r. 0 n.r " " " " : alveoli 0 n.r. 45 n.r ? Fila dent. inf. sx : lungh. 11,4 22,1 20,5 21,2 18,2 n.r. 22,5 17,6 22,7 17,6 22,7 20,7 2,1 " " " " : denti n.r " " " " : alveoli n.r. 0? pres.= presunta Tab.2. Dati osteometrici di Delphinus delphis. 130 ROBERTO POGGI

15 MSNG Liguria: Santa Margherita (GE), 4.IV.2003, leg. Capitaneria di Porto. Esemplare spiaggiato ancora in vita, trasferito all Acquario di Genova ed ivi deceduto il 6.IV.2003; sottoposto ad autopsia a Padova; carcassa consegnata al Museo l 8.IV juv. Scheletro. Lungh. in carne: cm 170; peso: kg 80. Bibl.: Centro Studi Cetacei Onlus & Mus. Civ. St. Nat. Milano, MSNG 54772/a,b Liguria: Ceriale (SV), Foce del Rio Torsero, 2.II.2004, leg. Capitaneria di Porto.. Scheletro (54772/a); pinna dorsale e testicoli (54772/b) (in formalina). Lungh. in carne: cm 325; peso: kg 296. Bibl.: Centro Studi Cetacei Onlus & Mus. Civ. St. Nat. Milano, 2006a; Capelli et al., Orcaella Gray, 1866 Orcaella brevirostris (Gray, 1866) Orcella Irrawaddy Dolphin Fig. 13. Genova Porto, 14.IX.2005: operazioni di recupero dell esemplare di Balaenoptera physalus rinvenuto nello specchio acqueo di Calata Sanità (poi MSNG 57065) (foto P. Berti). Archivio iconografico MSNG. Lungh. in carne: cm 172; peso: kg 74. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1997a. MSNG 50252/a,b,c Liguria: Rapallo (GE), 30.I.1997, leg. Acquario di Genova. Esemplare spiaggiato ancora in vita e trasferito poi all Acquario di Genova, dove è deceduto.. Scheletro (50252/a), pinna dorsale (50252/b) (in formalina) e lingua (50252/c) (in alcool). Lungh. in carne: cm 292; peso: kg 213. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: Genova Vesima, Villa Azzurra, 4.V.1997, leg. Capitaneria di Porto e Primo Gardella. Lungh. in carne: cm 320. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Sicilia: Gela (CL), 22.VII.1998, leg. Capitaneria di Porto. Esemplare spiaggiato ancora in vita, trasferito con ponte aereo all Acquario di Genova ed ivi deceduto il 7.VIII.1998; sottoposto successivamente ad autopsia in Acquario; carcassa consegnata al Museo il 19.II juv. Esemplare intero (in formalina). Lungh. in carne: cm 147; peso: kg 47. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG 3776 Birmania (= Myanmar): Bhamó, Alto Iravaddi, 1886, leg. Leonardo Fea. Scheletro montato. Lungh. in carne: cm 207; circonferenza massima: cm 127. L esemplare fu catturato nel Fiume Irrawaddy da pescatori locali in un periodo compreso tra aprile e novembre del 1886; lo scheletro, pulito e preparato da Fea, fu poi montato da Brancaleone Borgioli. Bibl.: Thomas Oldfield, 1892; Fea, 1896; Fea, 1897; Gestro, 1904; Arbocco, 1969; Cagnolaro, Pseudorca Reinhardt, 1862 Pseudorca crassidens (Owen, 1846) Pseudorca False Killer Whale MSNG 3777 e 3782 Liguria: Camogli (GE), 8.II Pelle montata (3782) (in esposizione) e scheletro montato (3777). Lungh. in carne: cm 400; circonferenza massima: cm 163. L esemplare fu preparato da Brancaleone Borgioli. Bibl.: Vinciguerra, 1927; Paulus, 1963; Tortonese, 1963a; Tortonese, 1965; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Cagnolaro, Sousa Gray, 1866 Sousa chinensis (Osbeck, 1765) Susa indo pacifica Indo-Pacific Hump-backed Dolphin MSNG 3781 Mar Rosso: presso Assab, 1882, leg. Cap. Caramagna, comandante l Ettore Fieramosca. Cranio (fig. 17). Il cranio fu preparato da Brancaleone Borgioli, che lo indicò nei suoi elenchi col n Bibl.: Arbocco, 1969 (sub Sotalia plumbea (?)); Cagnolaro, I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE GIACOMO DORIA DI GENOVA 131

16 MIN MAX MEDIA DEV. ST. N. Catalogo MSNG Adulti Adulti Adulti Adulti Sesso M F F M M F M M M F M M M F F F M F F F Età juv. juv. juv. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Lungh. totale in carne ,8 8,5 Peso n.r. n.r. n.r. 76 n.r. n.r. 51 n.r n.r n.r. n.r ,9 13 Lungh. condilo-basale 37, ,7 41,4 42,3 39, ,1 43,8 40, ,6 41,3 41,3 42, ,9 1,4 Lungh. del rostro ,5 24,9 23, ,6 26,5 23,8 22,8 23,3 25, ,8 23,4 25,9 23, , ,5 24,1 1,2 Largh. del rostro alla base 8,1 9 8,4 9,6 9,9 9,7 9,7 10,3 9,1 8,8 9,8 10,5 10 9,3 10,3 9,6 9,5 9,4 9,4 9,8 8,8 10,5 9,7 0,4 Largh. del rostro a metà 4,6 5 4,4 6,8 6 6,2 5,9 6,2 5,1 6,2 6 6,5 5,3 5,7 5,4 5,2 5,8 5,8 5,7 5,8 5 6,8 5,9 0,5 Largh. massima del cranio 18,3 19,1 16,2 20,9 20, ,2 20, ,5 21, , ,2 20,1 20, ,3 20,5 0,5 Alt. cranio da base a vertice 11,4 11, ,3 12,4 13,2 11,7 12,5 12, , ,1 11,9 12,2 12,4 12,1 12,2 12,8 11,7 13,2 12,4 0,4 Lungh. retta mandibola 31, ,4 35,9 34,7 35,4 34,9 37, ,5 35,3 36,1 34,3 33, ,1 34,7 35, ,2 33,5 37,4 35,3 0,99 Fila dent. sup. dx : lungh ,8 17,9 22,2 20,2 21,3 19,3 22,7 20,6 19,9 20,9 21,7 19,9 21,7 20,2 22,6 20, ,3 21,4 19,3 22,7 20,9 1 " " " " : denti " " " " : alveoli Fila dent. inf. dx : lungh. 17,9 18,6 17,2 22,1 19,7 20,4 19,8 22,4 19, , , ,2 21,3 19,6 19,5 19, ,5 22,4 20,5 0,9 " " " " : denti " " " " : alveoli Fila dent. sup. sx : lungh. 17,8 18,8 17,8 21, ,1 19,4 22, ,9 20,8 21, ,5 19,8 22,2 20,3 20,3 20,1 21,4 19,4 22,4 20,8 0,9 " " " " : denti " " " " : alveoli Fila dent. inf. sx : lungh. 17,4 18,9 17,4 21,7 19,9 20,1 19,8 22,5 20,2 19, ,2 20,4 20,2 20,4 21,8 19,7 19, ,4 19,7 22,5 20 0,8 " " " " : denti " " " " : alveoli Tab.3. Dati osteometrici di Stenella coeruleoalba. 132 ROBERTO POGGI

17 MIN MAX MEDIA DEV. ST. N. Catalogo MSNG Adulti Adulti Adulti Adulti Sesso M F M F F F M F F F Età juv. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Lungh. totale in carne ,4 18,1 Peso n.r ,0 41 Lungh. condilo-basale 42,4 50,4 49,2 50,4 51,3 53,9 50,9 51,3 53,5 53,1 49,2 53,9 51,6 1,6 Lungh. del rostro 22,5 27,8 27, ,2 30, , ,2 27,2 30,8 29,0 1,2 Largh. del rostro alla base 9,4 12,9 11,5 12, ,4 12,1 12, ,9 11, ,6 1 Largh. del rostro a metà 5,9 8,6 7,4 8,4 7,6 9,2 7,9 8,1 9 8,8 7,4 9,2 8,3 0,6 Largh. massima del cranio 19, ,4 25,8 24, ,1 26,4 29,3 26,3 22,4 29,3 25,7 2 Alt. cranio da base a vertice 14,1 15,7 15,8 16,4 15,7 16,7 15,6 15,3 17, ,3 17,7 16,1 0,7 Lungh. retta mandibola 35,5 42,1 41,1 43,4 43,7 45,2 43,8 43,7 46,2 45,7 41,1 46,2 43,8 1,6 Fila dent. sup. dx : lungh. 19,5 23,2 22,5 24,1 24,7 26,4 24,9 24,2 24,7 25,4 22,5 26,4 24,4 1,1 " " " " : denti " " " " : alveoli Fila dent. inf. dx : lungh. 18, , ,2 24,7 24,2 23,8 26, ,9 24,4 1,5 " " " " : denti " " " " : alveoli Fila dent. sup. sx : lungh. 19,3 22,9 22, ,8 26, ,2 25,4 22,7 26,2 24,6 1,1 " " " " : denti " " " " : alveoli Fila dent. inf. sx : lungh. 18, ,5 23,6 24,8 25,8 24,6 24,1 24,7 26, ,7 24,2 1,7 " " " " : denti " " " " : alveoli Tab.4. Dati osteometrici di Tursiops truncatus. I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE GIACOMO DORIA DI GENOVA 133

18 MSNG e Liguria: Genova Voltri, Foce del Torrente Leira, 1.II.1980, leg. Pietro Corzino e Roberto Poggi.. Scheletro montato (46803) ed organi interni (46804) (in formalina). Lungh. in carne: cm 229; peso: < kg 100. Bibl.: Poggi, 1982; Vegni-Talluri, MSNG 46919, e Liguria: Cogoleto (GE), 29.X.1981, leg. Pietro Corzino e Roberto Poggi. Uccisione in mare con tre colpi di fiocina ad opera di un sommozzatore.. Pelle montata (46919) (in esposizione), scheletro montato (46920) e visceri e cervello (46921) (in alcool). Cervello danneggiato a seguito dell alluvione del 27.IX Lungh. in carne: cm 177; peso: kg 51. Bibl.: Poggi, MSNG Liguria: Genova Voltri, località Crévari, 14.VI.1982, leg. Roberto Poggi e Pietro Corzino. Esemplare spiaggiatosi il 12.VI Lungh. in carne: cm 192. Fig. 14. Genova, Yacht Club: esposizione dell esemplare di Globicephala melas catturato 40 miglia a Sud di Genova il 17.VI.1954 (poi MSNG 36523). Archivio iconografico MSNG. Stenella Gray, 1866 Stenella coeruleoalba (Meyen, 1833) Stenella striata Striped Dolphin MSNG 4525 Oceano Atlantico, Lat N, Long W [= a S dell Irlanda], leg. Cap. Orso Rivera, comandante il barco Attivo ; dono del 13.V Feto di 7 mesi (in alcool). Lungh.: cm 59. Bibl.: Arbocco, 1969; Poggi, 1982 (entrambi sub Odontocete ); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa. MSNG Mediterraneo, , dono Laboratorio Centrale di Idrobiologia, Roma (8.XI.1957).. Feto di 8 mesi (in formalina). Lungh.: cm 69,5. Bibl.: Tortonese, 1963a; Arbocco, 1969 (entrambi sub Delphinus delphis); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa. MSNG Mediterraneo, , dono Laboratorio Centrale di Idrobiologia, Roma (8.XI.1957).. Feto di 8 mesi (in formalina). Lungh.: cm 65. Bibl.: Tortonese, 1963a; Arbocco, 1969 (entrambi sub Delphinus delphis); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa. MSNG 47446, e Liguria: Cogoleto (GE), 24.I.1983, leg. Roberto Poggi e Carlo Corzino.. Pelle montata (47446), scheletro montato (47447) e visceri (47448) (in alcool). Lungh. in carne: cm 191; peso: kg 86. Bibl.: Cagnolaro et al., MSNG e Liguria: Vado Ligure (SV), 27.XI.1984, leg. Roberto Poggi e Pietro Corzino.. Scheletro montato (47601) e visceri (47602) (in alcool). Lungh. in carne: cm 200; peso: kg 74. Bibl.: Cagnolaro et al., MSNG e Liguria: Genova San Giuliano, spiaggia dello Stabilimento balneare Perasso, 28.XII.1985, leg. Roberto Poggi.. Scheletro montato (47777) e visceri (47778) (in alcool). Lungh. in carne: cm 197. Bibl.: Cagnolaro et al., MSNG 47779, e Liguria: Cogoleto (GE), spiaggia antistante il palazzo del Municipio, 29.XII.1985, leg. Piero Cevasco (Servizio Veterinario USL).. Pelle montata (47779), scheletro montato (47780) e visceri (47781) (in alcool). Lungh. in carne: cm 199; peso: kg 90. Bibl.: Cagnolaro et al., MSNG Liguria: Vado Ligure (SV), Pontile San Raffaele, 1.IV.1986, leg. Roberto Poggi e Primo Gardella. Spiaggiamento il 30.III Esemplare rinvenuto privo della pinna dorsale e della porzione caudale.. Cranio ed un rudimento pelvico. Lungh. in carne: cm 199. MSNG Liguria: Savona, all ingresso del porto, in località 134 ROBERTO POGGI

19 Fig. 15.Genova, Pescheria Golfo Ligure: esposizione dell esemplare di Grampus griseus catturato a Genova Voltri il 14.IV.1950 (poi MSNG 35375). Archivio iconografico MSNG. Madonnetta, 24.VII.1986, leg. Gio Batta Buzzi. Esemplare rinvenuto privo della porzione caudale, pervenuto in Museo il 26.VII Lungh. in carne: cm Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: Genova San Giuliano, Stabilimento balneare Estoril, 29.VIII.1986, leg. Roberto Poggi e Giuliano Doria. Esemplare rinvenuto privo della porzione caudale. Lungh. in carne: cm 185. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: Bogliasco (GE), spiaggia sottostante il palazzo del Municipio, 16.IX.1986, leg. Roberto Poggi e Primo Gardella. Esemplare rinvenuto privo della pinna dorsale e della porzione caudale.. Cranio, 7 vertebre cervicali e 4 vertebre dorsali. Lungh. in carne: cm 190. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG 48091/a,b Liguria: Genova Nervi, 4 miglia al largo, 19.X.1986, leg. Attilio Castellano (Lega Navale). Uccisione in mare da un colpo d arma da fuoco.. Cranio, 7 vertebre cervicali, 1 vertebra dorsale, cinto scapolare e pinne pettorali (48091/a) e porzione di visceri (48091/b) (in alcool). Lungh. in carne: cm 240. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: Alassio (SV), in porto, 3.XII.1986, leg. Gianna Arbocco.. Esemplare intero (in formalina). Lungh. in carne: cm 130; peso: kg 23,5. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG 48093, e Liguria: Noli (SV), 250 m al largo, 11.XII.1986, leg. Giglio Garzoglio. Intrappolamento nelle reti da pesca.. Scheletro (48093), pelle (48094) (in formalina) e visceri (48095) (in alcool). Lungh. in carne: cm 110; peso: kg 19. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1987; Capelli et al., 1989; Capelli et al., MSNG e Liguria: Noli (SV), presso Hotel Monique, 12.II.1987, leg. Giovanni Battista Damiani. Probabile collisione con natante.. Scheletro montato (48223) e visceri (48224) (in alcool). Lungh. in carne: cm 122; peso: kg 20. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: Genova Pra, 21.II.1987, leg. Roberto Poggi. Lungh. in carne: cm 202. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: Sestri Levante (GE), Baia di Portobello, 18.III.1987, leg. Primo Gardella. I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE GIACOMO DORIA DI GENOVA 135

20 MIN MAX MEDIA DEV. ST. N. Catalogo MSNG Adulti Adulti Adulti Adulti Sesso n.r. F n.r. M M Età juv. Ad. Ad. Ad. Ad. Lungh. totale in carne n.r. 390 n.r ,7 120,3 Peso n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. Lungh. condilo-basale 31 59,8 53, ,9 49,9 59,8 55,4 4,8 Lungh. del rostro 13,4 31, ,5 24,5 24,5 31,5 28,4 3,2 Largh. del rostro alla base 8,1 21,3 18,7 24,5 16,9 16,9 24,5 20,4 3,3 Largh. del rostro a metà 5,6 17,2 14,3 20,1 13,1 13,1 20,1 16,2 3,1 Largh. massima del cranio 15,5 40,8 34,9 45,8 31,5 31,5 45,8 38,2 6,3 Alt. cranio da base a vertice 12,8 24,2 21,8 24,6 20,7 20,7 24,6 22,8 1,9 Lungh. retta mandibola 22,3 47,2 41, ,5 38, ,9 4,5 Fila dent. sup. dx : lungh. 7 16,1 15, ,5 11,5 16,1 14,8 2,2 " " " " : denti " " " " : alveoli Fila dent. inf. dx : lungh. 6, ,4 15,3 11,4 11, ,3 2 " " " " : denti " " " " : alveoli Fila dent. sup. sx : lungh. n.r. 16,5 15,7 15,7 11,6 11,6 16,5 14,9 2,2 " " " " : denti " " " " : alveoli 9? Fila dent. inf. sx : lungh. 6,7 15,8 14,4 14, ,8 14 2,1 " " " " : denti " " " " : alveoli Tab.5. Dati osteometrici di Globicephala melas. Lungh. in carne: cm 190; peso: kg Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: al largo del Promontorio di Portofino (GE), 27.II.1987, leg. Maria Rosa Costa.. Scheletro montato. Lungh. in carne: cm 104; peso: kg 16. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: Ospedaletti (IM), sotto la Passeggiata Colombo, Stabilimento balneare Biblos, 31.III.1987, leg. Primo Gardella.. Cranio, una scapola e pinne pettorali. Lungh. in carne: cm 193. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: Savona, località Fornaci, 8.IV.1987, leg. Primo Gardella. Lungh. in carne: cm 190. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: Genova Quinto, località Bagnara, presso Punta San Pietro, 7.V.1987, leg. Polizia di Stato. Probabile fiocinamento.. Cranio e rudimenti pelvici. Lungh. in carne: cm 150. Bibl.: Centro Studi Cetacei, MSNG Liguria: Genova Quinto, località Bagnara, 13.V.1987, leg. Polizia di Stato.. Scheletro. Lungh. in carne: cm 159; peso: kg 38. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988; Capelli et al., 1989; Capelli et al., MSNG e Liguria: Celle Ligure (SV), 6.VI.1987, leg. Comune di Celle Ligure.. Cranio e pinne pettorali (48234) e organi genitali (48235) (in alcool). 136 ROBERTO POGGI

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2014.

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2014. http://mammiferimarini.unipv.it Pavia, 12 gennaio 2 Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 214. A cura di Gianni Pavan, Elisabetta Bernuzzi, Michela Podestà Il funzionamento della

Dettagli

Parte a luglio 2010 il monitoraggio di cetacei lungo i circa 700 chilometri della rotta dell autostrada del mare da Catania a Civitavecchia.

Parte a luglio 2010 il monitoraggio di cetacei lungo i circa 700 chilometri della rotta dell autostrada del mare da Catania a Civitavecchia. Parte a luglio 2010 il monitoraggio di cetacei lungo i circa 700 chilometri della rotta dell autostrada del mare da Catania a Civitavecchia. Ricercatori dell Associazione Ketos (http://www.ketos.sicily.it/)

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Viaggio di sport e cultura 2010 Comunità Italiane all Estero

Viaggio di sport e cultura 2010 Comunità Italiane all Estero Viaggio di sport e cultura 2010 Comunità Italiane all Estero Imperia Numero di abitanti: 41.252 Superficie: 45,26 km² CENNI DI STORIA: La città di Imperia è stata fondata il 21 ottobre del 1923, è nata

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli 70 anni... portati bene! Il Liceo scientifico di Terracina è nato

Dettagli

Sito test di Punta Righini

Sito test di Punta Righini Sito test di Punta Righini Il sito Test di Punta Righini è stato autorizzato con regolare concessione demaniale lo scorso 22 Marzo. In precedenza le attività di test erano state condotte in un area contigua,

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 (redatto da M. Corazza) Abstract... 1 1 Analisi meteorologica... 1 2 Dati Osservati... 3 2.1 Analisi anemometrica... 3 2.2 Mare... 4 2.3 Effetti al

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA DUE SORELLE Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960 Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA Costruttore: Cantieri navali CELLI di Viareggio Proprietario: MATTERA GABRIELLO

Dettagli

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco Matteo Taricco Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Sabato 28 marzo 2015, ore 11 Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia L archivio fotografico Chiolini, dichiarato nel 1996 dalla Soprintendenza

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Faroe o isola delle pecore

Faroe o isola delle pecore Faroe o isola delle pecore Le Fær Øer sono un arcipelago che si trova nel nord dell'oceano Atlantico tra la Scozia, la Norvegia e l'islanda. Le isole sono una Nazione costitutiva del Regno Unito di Danimarca

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

IL FUTURO DEI CETACEI E IL LORO RUOLO PER L'ECOSISTEMA (ASTRA) - Teramo, 6 dic - Le strategie per la conservazione dei cetacei, la loro rilevanza ambientale, ma anche gli studi sulla possibilita' che questi

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo documento non può essere copiato, riprodotto

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Copyright by Mark Kurlansky

Copyright by Mark Kurlansky Copyright by Mark Kurlansky Gadus morhua (Oceano Atlantico) zona di pesca Gadus macrocephalus (Oceano Pacifico) zona di pesca TEMPI E METODI DI PESCA La pesca del merluzzo viene regolata da quote (quantità

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO. Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano

METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO. Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano 190 191 Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano Le immagini delle pagine precedenti si riferiscono a viaggi in idrovolante, ciascuno dei quali ha una storia più o meno complessa.

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E D INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERLAE DELLEA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Roma, 22 novembre 2011 Al

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1 Prova di MateMatica - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Milano, 8 maggio 208 60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Anche alla prossima edizione della

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici. Dipartimento Difesa del Suolo / Servizio Geologico D Italia

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici. Dipartimento Difesa del Suolo / Servizio Geologico D Italia APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici Dipartimento Difesa del Suolo / Servizio Geologico D Italia Servizio Tecnologie del Sito e Siti Contaminati *** I RAPPORTO RELATIVO

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

MODELLISMO NAVALE. Fig. 1: la struttura dello scafo del leudo Santa Lucia è pronta per essere rivestita dal fasciame

MODELLISMO NAVALE. Fig. 1: la struttura dello scafo del leudo Santa Lucia è pronta per essere rivestita dal fasciame POLO TECNOLOGICO IMPERIESE Istituto Tecnico Nautico A.Doria - Imperia PIANO OFFERTA FORMATIVA 2008/2009 Si è concluso con successo il primo corso di: MODELLISMO NAVALE Il prof. Mazzi Marco e il Sig. Antonucci

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

MINIGUIDA PER IL BANDO TIPOGRAFICO

MINIGUIDA PER IL BANDO TIPOGRAFICO MINIGUIDA PER IL BANDO TIPOGRAFICO Quello che i tipografi non dicono Quello che spesso vi ripetiamo.. Quello che sapete già adesso è finalmente online. Il Centro di Servizio al Volontariato anche quest

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino Dalla tabella si può vedere come la catena dell uranio è divisa in due dal Rn-222 e come nella parte che lo precede la radioattività

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 31 marzo 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: revisione: 00 120010017_00.docx data: redatto: verificato: approvato: 11/5/2012

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL

REPORT INDAGINE ECDL Il Questionario, atto a valutare gli interessi ed i fabbisogni formativi degli studenti di istituti superiori pistoiesi, è stato erogato nell aprile 29 a 979 allievi dell ITCS Filippo Pacini, allargando

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Centro Studi sul Non Profit

Centro Studi sul Non Profit RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli